In Breve

Lavori al pontile di Vasto Marina

Sono iniziati i lavori di ripristino e sistemazione del pontile di Vasto Marina. A finanziarli quattro imprese che hanno voluto prestare la propria opera per rifare il look ad una struttura molto frequentata e apprezzata nella nostra citta'. "Questo intervento - ha detto il sindaco di Vasto, Francesco Menna - e' stato, dal nostro insediamento, tra gli obiettivi prioritari per Vasto Marina che e' il centro turistico cittadino su cui puntiamo per garantire la piena fruibilita' da parte di residenti e turisti. Grazie ai contratti di sponsorizzazione, preziosi strumenti di finanziamento utili per consentire agli Enti locali di garantire i servizi alla cittadinanza, sara' possibile realizzare l'opera evitando di far gravare sui contribuenti l'importo complessivo di circa 88 mila euro". I lavori prevedono la sistemazione della ringhiera e piano di posa per la passerella, fornitura e posa in opera di nuova pavimentazione in legno, il trattamento delle superfici in calcestruzzo e la loro tinteggiatura. I lavori termineranno il 6 marzo 2018 garantendo quindi gia' in primavera di poter tornare ad usufruire del Pontile. Il Comune si impegna proprio per le finalita' della sponsorizzazione a pubblicizzare gli sponsor mediante affissione di una iscrizione e mediante affissione di targhette sulla passerella e sulla struttura in calcestruzzo del pontile.

Leggi Tutto »

Scafa, una giornata dedicata alla musica

Il 22 novembre 2017 è stata la giornata che il Miur ha dedicato alla musica e all’arte con l'iniziativa  "Nessun Parli...: musica ed arte oltre la parola”. Il Comune di Scafa ha sostenuto le iniziative dell'Istituto Comprensivo.
Il Miur ha invitato le istituzioni scolastiche a partecipare all’iniziativa, promossa in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. L’iniziativa prevede di dedicare una giornata allo svolgimento di un’attività musicale e artistica che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti.
 I ragazzi delle scuole di Scafa sono stati coinvolti nell'esibizione/dimostrazione del Maestro Simone Blasioli. Un bellissimo esperimento di ascolto e comprensione della musica con un momento dedicato ad una vera e propria registrazione dal vivo attraverso l'impiego di tastiere elettroniche polistrumentali. Queste attività musicali proseguiranno il venerdì pomeriggio presso la Biblioteca Comunale per  tutti i ragazzi interessati ad entrare nel fantastico mondo della musica.

Il programma delle attività svolte a Scafa ha visto impegnate tutte le sezioni dell'Istituto comprensivo.
Per la scuola dell'infanzia è stato articolato ad iniziate con l'ascolto di due generi musicali classica e rock, per proseguire con libere espressioni corporee,  movimenti guidati a ritmo di musica,  riproduzione dei due generi musicali usando il corpo come strumenti (mani, piedi, bocca.…),  espressione spontanea e creativa con l’uso di materiali polimaterici. 
Mentre per le scuole primarie c'è stato l'allestimento di laboratori caratterizzati dalla trasmissione sonora di diversi generi musicali e da materiali per libere attività grafico-pittoriche con l'ascolto delle 4 stagioni di Vivaldi - L’inno alla gioia di Beethoven - Il valzer viennese “Bel Danubio blu” di Joahann Strauss - L’Inno di Mameli - Perdo le parole di Riki - Il diario degli errori di Michele Bravi - Sofia di Alvaro Soler - L’esercito del selfie di Ariza,  ascolto e produzione grafico- pittorica spontanea di sentimenti, emozioni, stati d’animo, libera espressione corporea in musica e libera espressione canora. 
Per la scuola di secondo grado invece il programma ha previsto  l'allestimento di laboratori tematici caratterizzati dall’ascolto di brani musicali selezionati e dalla produzione di lavori pittorici e plastici con il laboratorio Van Gogh, laboratorio Kandinskij, laboratorio di scultura cinetica e decorazione di t-shirt con il logo della giornata.

Leggi Tutto »

Storia, a Pescara incontro alla Biblioteca Falcone-Borsellino


Incontro con Lucilla Sergiomoac sul tema “Da Intermesoli alla battaglia sul Don”, nel corso del quale verrà rievocata la tragedia dell’ARMIR e la ritirata del Don, dolorose pagine di storia italiana oggetto del memoriale di Alfonso Di Michele, "Io prigioniero in Russia" (MEF, Firenze 2010).
È la storia di un alpino abruzzese di Intermesoli (Teramo), uno dei 220.000 soldati italiani inviati da Mussolini a combattere sul fronte del Don a fianco degli alleati tedeschi contro i bolscevichi.
La battaglia, la ritirata, l’internamento nei campi di concentramento in Siberia e in Kazakhistan, la fame, il freddo, le malattie, il viaggio di ritorno durato più di tre anni dopo la fine della guerra, il ritorno a Intermesoli di Alfonso, sono solo gli avvenimenti tangibili della sua terribile esperienza. Le ferite interiori e i cambiamenti ideali che ne conseguirono meritano di essere conosciuti e messi a confronto con altri famosi racconti della spedizione italiana in Russia, quali Centomila gavette di ghiaccio di Giulio Bedeschi, Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern, il Diario di un alpino in Russia e La strada del davai di Nuto Revelli.
L'iniziativa è in programma Mercoledì 22 novembre, alle ore 17,00  sede I.N. Biblioteca "Falcone-Borsellino" via Milite Ignoto,22 a Pescara.


Leggi Tutto »

A Spoltore l’incontro A che serve leggere?, organizzato dall’Università della Terza Età

"Se le medicine fossero libri, quali avrei sempre del mio armadietto?" E' una delle domande indirizzate nel questionario consegnato ai tanti che hanno partecipato all'incontro "A che serve leggere?", organizzato dall'Università della Terza Età nella sala consiliare del Comune di Spoltore. La lezione, affidata al dirigente scolastico Anna Maddalena Belcaro ha indagato le ragioni che ci legano alla lettura e alla scoperta dei testi meno diffusi.

"Bisogna andare alla ricerca nei mercati dell'usato" ha spiegato Belcaro "è un gran divertimento seguire le annotazioni di chi ha letto il libro prima di noi e finisce per suggerire percorsi interpretativi nuovi". Sul tavolo dell'incontro una serie di libri (tra i quali Bontempelli, Buzzati, Giuseppe Alberto) di autori per varie ragioni meno letti di un tempo. L'ultimo libro letto, quando si legge un libro, queste altre domande che sono state utilizzate come spunto di riflessione sulla pratica della lettura. Poi spazio ai versi dall'antologia di Spoon River: "a questa generazione vorrei dire" ammonisce Mrs George Reece "mandate a memoria anche solo pochi versi di verità o di bellezza". Ernest Hyde, invece, riflette sull'avanzare degli anni: "La mia mente era uno specchio: vedeva ciò che vedeva, sapeva quel che sapeva. Nella giovinezza la mia mente era come lo specchio di un auto in corsa, che cattura e presto perde i tratti del paesaggio. Poi col tempo profonde spaccature si fecero nello specchio, lasciando che il mondo esterno si insinuasse, e permettendo al mio io interiore di affacciarsi". Le lezioni dell'Università della terza età continuano oggi pomeriggio (21 novembre 2017) con il professor Stefano Sensi, del Centro scienze dell'Invecchiamento dell'università di Chieti, sul tema dell'"invecchiamento attivo".

Leggi Tutto »

Nessun parli, il Comune di Scafa sostiene le iniziative dell’Istituto Comprensivo.

Il 22 novembre 2017 sarà la giornata che il Miur ha dedicato alla musica e all’arte. Il Comune di Scafa sostiene le iniziative dell'Istituto Comprensivo.
Il Miur ha invitato le istituzioni scolastiche a partecipare all’iniziativa, promossa in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti. L’iniziativa prevede di dedicare una giornata allo svolgimento di un’attività musicale e artistica che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti.

Il programma delle attività svolte a Scafa vedrà impegnate tutte le sezioni dell'Istituto comprensivo.
Per la scuola dell'infanzia sarà articolato ad iniziate con l'ascolto di due generi musicali classica e rock, per proseguire con libere espressioni corporee,  movimenti guidati a ritmo di musica,  riproduzione dei due generi musicali usando il corpo come strumenti (mani, piedi, bocca.…),  espressione spontanea e creativa con l’uso di materiali polimaterici. 
Mentre per le scuole primarie ci sarà l'allestimento di laboratori caratterizzati dalla trasmissione sonora di diversi generi musicali e da materiali per libere attività grafico-pittoriche con l'ascolto delle 4 stagioni di Vivaldi - L’inno alla gioia di Beethoven - Il valzer viennese “Bel Danubio blu” di Joahann Strauss - L’Inno di Mameli - Perdo le parole di Riki - Il diario degli errori di Michele Bravi - Sofia di Alvaro Soler - L’esercito del selfie di Ariza,  ascolto e produzione grafico- pittorica spontanea di sentimenti, emozioni, stati d’animo, libera espressione corporea in musica e libera espressione canora. 
Per la scuola di secondo grado invece il programma si svolgerà con l'allestimento di laboratori tematici caratterizzati dall’ascolto di brani musicali selezionati e dalla produzione di lavori pittorici e plastici con il laboratorio Van Gogh, laboratorio Kandinskij, laboratorio di scultura cinetica e decorazione di t-shirt con il logo della giornata.

All'interno dell'iniziativa, presso la Sala Convegni dell’ex Convento Clarisse, gli alunni della scuola primaria e secondaria di I°, a gruppi, ascolteranno, nella mattinata, musica dal vivo proposta dal Maestro Simone Blasioli, che nel pomeriggio allieterà le ultime ore dei bambini della scuola materna.

 

 

Leggi Tutto »

Premiata in Comune a Montesilvano Daria Giansante, vice campionessa regionale di Tennis under 14

“A Daria Giansante per gli eccellenti risultati sportivi raggiunti con tenacia e passione”. Con questa motivazione il sindaco Francesco Maragno e l’assessore allo sport Ottavio De Martinis hanno consegnato una targa di riconoscimento alla giovane sportiva.

14 anni, Daria, che frequenta il Liceo Scientifico Sportivo, pratica il tennis da 8 anni. Allenata da Bruna D’Albenzio dallo scorso marzo ad oggi ha ottenuto numerosi risultati. Vice campionessa regionale under 14, ha trionfato su circa 50 tennisti provenienti da tutta Italia al torneo di terza categoria organizzato dal Circolo tennis di Pescara. Ha partecipato al master nazionale Kinder al Foro Italico di Roma.

«Abbiamo voluto consegnare un piccolo riconoscimento -  ha affermato l’assessore allo sport Ottavio De Martinis -  a questa giovane promessa che sta ottenendo giorno dopo giorno importanti traguardi che portano lustro alla nostra città. Lo sport è impegno, sacrificio, passione e tenacia. Tutte qualità che Daria dimostra di avere. A lei e alla sua famiglia i nostri complimenti, convinti che si tratta solo dei primi traguardi di una lunghissima serie».

Leggi Tutto »

Pescara, Angela Fabrizio nuova presidente Confagricoltura

L'imprenditrice agricola Angela Fabrizio e' la Presidente di Confagricoltura Pescara. Fabrizio, di Montesilvano, ha 49 anni. Completano la squadra i Vice Presidenti Nicola Tartaglia di Pescara (34 anni) e Carlo Mancinelli di Pescara (54 anni), oltre ai consiglieri Eleonora Tonini di Nocciano (39 anni) e Linda di Lorenzo di Pescara (68 anni). Angela Fabrizio e' laureata in Economia e Commercio. Dal 2001 ha preso in carico la gestione dell'azienda agricola di famiglia che conduce con la sorella Simona, con la supervisione del padre Fulgenzio. L'azienda, certificata biologica dal 2006, si estende nel territorio collinare di Vasto e San Buono, 16 ettari tutti coltivati a oliveto da cui si estrae olio extravergine Bio. In azienda, poi, trovano spazio anche prugne ed ortaggi di stagione. Dal 2014 svolge anche attivita' di Consulente di orientamento professionale e selezione del personale. "Sta a noi non buttare al vento quanto di buono e' stato gia' fatto per far si che la nostra Unione Provinciale Agricoltori possa ulteriormente espandersi - ha detto nel suo intervento Angela Fabrizio -. Occorre lavorare per consolidare l'Unione, nel pieno rispetto delle prerogative territoriali, ma nel contempo integrate organicamente nel percorso di sviluppo di Confagricoltura Abruzzo. Con i valenti compagni di avventura indirizzeremo la nostra azione sulla qualita' ed efficienza dei servizi per tutti gli associati e nel contempo offrire le tutele di rappresentanza per fare il modo che le scelte di politica agricola economica vadano a sostegno dei diritti delle imprese, ora troppe volte non considerati".

Leggi Tutto »

Giornata contro la violenza sulle donne: iniziativa a San Valentino

In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, sabato 25 novembre iniziativa a San Valentino con il reading teatrale "FEMMINICIDIO non è solo omicidio". 

L'evento è promosso da Art performance production e Impulse sound con la collaborazione del Comune di San Valetino in Abruzzo Citeriore e si terrà 
nella Sala Ammirati alle ore 21.00.



 

Leggi Tutto »

Nessun parli: le iniziative dell’Istituto Comprensivo B.Croce di San Valentino

Proseguono le iniziative dell'Istituto Comprensivo "B. Croce" di San Valentino in Abruzzo Citeriore

Recentemente l’orizzonte normativo italiano in campo scolastico si è arricchito di un nuovo percorso di studi che hanno introdotto l’obbligatorietà dell’esperienza artistica e musicale per tutti gli studenti italiani. La musica, e in particolare l’esercizio pratico di un’attività di canto e di suono, viene quindi ufficialmente richiamata come componente del fabbisogno educativo di base di ogni studentessa e di ogni studente.  Da qui l'idea di una iniziativa che guardi verso lo svolgimento di un’attività musicale e artistica e che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti, che in una giornata di scuola dovranno solo cantare, suonare o svolgere attività di produzione artistica, anche performativa, e coerenti con l’innovazione didattica e digitale. La giornata, fissata per il 22 novembre 2017, prende il nome “Nessun parli…” – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola e si svolgerà contemporaneamente in tutte le scuole e anche presso la sede centrale del Ministero a partire dal pomeriggio del giorno 21 novembre 2017. 

L'Istituto Comprensivo "B. Croce" di San Valentino in Abruzzo Citeriore. ha partecipato al progetto. L'appuntamento è per mercoledì 22 novembre 2017 alle ore 8,30 con i saluti della Preside Prof.ssa Daniela D'Alimonte, con un programma che vedrà impegnate le scuole secondarie di I grado di San Valentino e Caramanico Terme attraverso l'esecuzione di brani con strumenti musicali, mentre per le scuole primarie di Caramanico Terme, San Valentino e Roccamorice ci sarà la mostra grafico pittorica"Ascoltando la musica" e nel plesso di San Valentino l'esibizione della banda musicale in collaborazione con il M°Patrick Greco. Per le scuole dell'infanzia di Caramanico Terme, San Valentino e Roccamorice ci sarà l'esibizione dei bimbi in canto.

Leggi Tutto »

Comunicazione dell’Aca: acqua potabile a Vallemare. Revocata dal sindaco Rapattoni l’ordinanza che ne vietava l’uso

Revocata l'ordinanza che vietava l'uso di acqua potabile in contrada Vallemare. Lo ha disposto il sindaco di Cepagatti, Sirena Rapattoni, a seguito di una comunicazione dell'Aca giunta nel pomeriggio. In essa si specifica che sono state ripristinate, secondo quanto accertato "a seguito di riscontri analitici effettuati in autocontrollo", condizioni di potabilità. Nella comunicazione l'Aca precisa che "le analisi saranno disponibili sul sito aziendale"

Il divieto era stato disposto il 17 novembre scorso dopo che l'Aca, sulla base delle segnalazioni di alcuni utenti sulla torbidità, aveva dichiarato, a fini precauzionali, la non conformità dell'acqua potabile in distribuzione nella contrada, preannunciando campionamenti e indagini sulla rete idrica.

A seguito della comunicazione, per evitare eventuali pericoli alla salute pubblica in caso di utilizzo, a scopo alimentare, dell’acqua stessa, il sindaco aveva emesso l'ordinanza che, in via preventiva e cautelativa, disponeva il divieto di usare, per il consumo umano, l’acqua potabile in distribuzione .

 

Leggi Tutto »