Rinnovati i vertici della categoria Autotrasporto di Confartigianato Abruzzo. Nel corso del direttivo regionale e' stato confermato il presidente Gabriele Sillari, autotrasportatore dal 1989, che e' anche presidente di Confartigianato Autotrasporto Pescara. Il vicepresidente e' Valerio Angelucci, anche presidente di categoria a Chieti, mentre il segretario regionale e' Pasquale Di Nardo, segretario di Confartigianato Autotrasporto Chieti. Resteranno in carica per quattro anni. "Ringrazio tutti coloro che hanno deciso di proseguire il percorso avviato tempo fa - afferma Sillari - Anche l'autotrasporto, come gli altri comparti dell'economia abruzzese, vive anni difficili. Continueremo a lavorare per migliorare la produttivita' delle imprese di autotrasporto, per arrestare la vera e propria moria di imprese a cui assistiamo e per incrementare il lavoro, attraverso una costante interlocuzione con le istituzioni, finalizzata alla creazione di nuove infrastrutture e al potenziamento di quelle esistenti".
Leggi Tutto »Fermato con la cocaina, la Polizia gli trova a casa armi e munizioni
Fermato per un controllo antidroga, viene trovato in possesso di una pistola clandestina con tanto di munizioni. Un albanese di 26 e' cosi' finito in carcere nel corso di una operazione condotta nella serata di ieri a Martinsicuro. Lo hanno arrestato gli agenti della Squadra Mobile della questura di Teramo che lo avevano seguito e bloccato appena salito a bordo di un'autovettura per trattare con il conducente la cessione di una dose di cocaina di circa 3 grammi. Nella perquisizione della sua abitazione, oltre a un bilancino con tracce dello stupefacente, e' stata rinvenuta una pistola semiautomatica di fabbricazione russa con matricola abrasa, due caricatori e 15 cartucce calibro 7,62
Leggi Tutto »Infortunio per un escursionista durante il trekking, recuperato con l’elicottero
Ha riportato un trauma al ginocchio scivolando a causa del terreno sconnesso, l'escursionista di Avezzano che insieme a un gruppo di amici stava praticando un trekking nelle Gole di Celano. A lanciare l'allarme ci hanno pensato i compagni d'escursione, che per allertare il soccorso alpino e speleologico con il cellulare, lì che non c'è campo, sono dovuti uscire dalle Gole lasciando l'infortunata all'altezza della Fonte degli Innamorati, il luogo dell'incidente. I quattro escursionisti stavano infatti risalendo le note forre dal basso, per poi uscirne in prossimità di Valle d'Arano. Ad intervenire, oltre alla squadra del Soccorso Alpino e Speleologico che a piedi ha raggiunto la donna, anche l'elicottero del 118, di stanza a Preturo, L'Aquila. Il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino, a bordo dell'eliambulanza, si è infatti calato nelle Gole con il verricello, e con il supporto della squadra da terra, ha provveduto al recupero della donna.
Leggi Tutto »Torre de’ Passeri, festeggia il suo cittadino più longevo Quintino Laureti
Il nonnino più longevo di Torre de’ Passeri ha compiuto, ieri venerdì 20
ottobre, 101 anni. Presenza di spirito e una memoria invidiabile, vive
ogni giorno con curiosità interessandosi di quanto succede in paese ed
esprimendo la propria opinione su quello che ascolta in televisione.
Quintino Laureti ha spento le candeline delle 101 primavere in splendida
forma nella sua casa di Torre de’ Passeri, in viale della Repubblica,
circondato dall’affetto di nipoti, pronipoti ed amici.
Originario di Torre de’Passeri, Quintino Laureti è nato e vive a Torre
de’ Passeri. Nel 1949 ha sposato Antonietta Ricci, originaria di
Pietranico, che era parrucchiera, venuta a mancare nel 2007 e dalla
quale non ha avuto figli.
Di professione sarto, Quintino Laureti ha lavorato anche a Milano e poi
a Torre de’ Passeri dove aveva una sartoria in viale della Repubblica,
poi è stato impiegato a Pescara, per vent’anni e fino alla pensione,
come magazziniere, nella ditta del fratello Giandomenico (che è morto a
102 anni).
Anche il sindaco Piero Di Giulio ha voluto celebrare questo traguardo
donando a Quintino Laureti la copia integrale del suo atto nascita in
ricordo della giornata.
“Persone come il nostro concittadino Quintino Laureti sono una risorsa
per tutti noi - ha detto il sindaco Di Giulio - La sua è stata una vita
di sacrifici, ben ripagati, con una bella famiglia che lo circonda e
oltre secolo di longevità! A chi può esibire con orgoglio i suoi
centouno anni e dimostra ancora l’entusiasmo e la vitalità sufficienti
per ricominciare a contare gli anni da zero, giungano gli auguri più
affettuosi da parte dell’Amministrazione Comunale e dell’intera
cittadinanza”.
A chi gli chiede quale sia l’elisir della sua lunga vita, Quintino
Laureti, con un sorriso sornione, risponde: “Fumo solo 3 o 4 sigarette
al giorno, cammino per il paese e trascorro le mie giornate leggendo ed
insieme ai amici con i quali spesso gioco a carte”.
Festa del vino novello: nuova iniziativa della Proloco di Cansano
Dopo i grandi eventi dell'estate cansanese, nuova iniziativa della Proloco con la Festa del vino novello. Una giornata piacevole e divertente, adatta anche ai più piccoli. La location scelta è da fotografia, con gli splendidi colori atutunnali, un menù ricco e invitante con sagne in bianco, stufato di maiale con vino novello, salsicce, arrosticini, caldarroste e, ad accompagnare il tutto musica tradizionale abruzzese. Il vero protagonista dell'iniziativa sarà il vino novello, fresco fresco di cantina. L'appuntamento è a Cansano (AQ) sabato 4 novembre a partire dalle ore 13:00 nell'area pic-nic.
E-Distribuzione potenzia 4 km di linee elettriche a Moscufo
Prosegue l'impegno di E-Distribuzione, societa' del gruppo Enel che gestisce le reti elettriche di Media e bassa tensione, per potenziare gli impianti nel pescarese e migliorare il servizio. I tecnici hanno completato un intervento di potenziamento della linea in Media tensione Tavernola nel comune di Moscufo. Sono stati installati e attivati 4,8 km di cavi di tipologia 'elicord', piu' resistente dei tradizionali conduttori, e apparecchiature di ultima generazione. L'intervento consentira' di fornire a circa 2000 clienti, famiglie e imprese, un maggiore livello di qualita' del servizio, rendendo gli impianti piu' resistenti agli eventi atmosferici e predisponendo una linea di alimentazione di riserva in caso di guasto.
Leggi Tutto »Presentazione del Rapporto sullo stato della legislazione per l’anno 2016
Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, il 24 ottobre alle 10.30 nella sala Fabiani dell'Emiciclo, presentera' il Rapporto sullo stato della legislazione per l'anno 2016. "Quest'anno - si legge in una nota diffusa dall'Ufficio Stampa - il rapporto riporta nella parte prima come riferimento la produzione normativa realizzata nell'anno 2016 e nella seconda parte quella relativa ai primi due anni e mezzo della Decima legislatura nella quale sono stati messi a confronto i dati relativi alla legislazione del secondo semestre dell'anno 2014 e degli anni 2015 e 2016, in modo da tracciare un primo bilancio di legislatura. Seguendo la successione delle principali fasi in cui si articola il procedimento legislativo regionale, partendo dai progetti di legge, il rapporto analizza i dati relativi all'esercizio dell'iniziativa legislativa passando successivamente a quelli relativi alle leggi regionali approvate nel corso dell'anno 2016 nonche' nel corso dei primi trenta mesi della Decima legislatura. La presentazione del rapporto offrira' la possibilita' di fare un approfondimento sulle tendenze della legislazione regionale relativa ai primi trenta mesi di legislatura con il contributo del Presidente del Collegio per le Garanzie Statutarie Prof. Giampiero Di Plinio, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l' Universita' degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti - Pescara.
Leggi Tutto »Corso per vigili del fuoco volontari a Pescara
Con l'obiettivo di rafforzare l'attivita' di lotta agli incendi di bosco, in un area particolarmente sensibile a tale problematica, come peraltro testimoniato dai numerosi ed importanti incendi verificatisi nella stagione estiva appena trascorsa (Sulmona/Morrone, San Valentino, Tocco da Casauria, ecc ), ed integrare il sistema di soccorso tecnico della zona di territorio piu' distante dalla Sede Centrale, il Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha avviato, il 16 ottobre scorso l'undicesimo corso di formazione per Vigili del Fuoco volontari. Al corso partecipano 24 unita' destinate a prestare servizio presso il Distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Popoli. Il Distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Popoli, assicura il servizio di estinzione degli incendi e di soccorso tecnico urgente nei comuni di Popoli, Bussi sul Tirino, Tocco Da Casauria, Roccacasale, Corfinio, Raiano, Vittorito, San Benedetto in Perillis e Collepietro, sotto il coordinamento operativo del Comando dei vigili del fuoco di Pescara ed in sinergia con i distaccamenti dei Vigili del Fuoco di Alanno e Sulmona. Distaccamenti che in situazioni critiche di emergenza, come nella campagna AIB da poco conclusa, e' chiamato a supportare. Il Distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari quello di Popoli, costituisce un importante presidio del soccorso pubblico in un'area caratterizzata dalla presenza di strutture e infrastrutture strategiche quali le direttrici ferroviaria ed autostradale Roma-Pescara, le strade statali SS5 e SS 153 per L'Aquila, il polo ospedaliero di Popoli ed importanti centrali idroelettriche e aree industriali quali il polo chimico di Bussi sul Tirino e gli stabilimenti produttivi di Popoli. Importanti insediamenti cui si affianca la presenza di significativi valori ambientali e paesaggistici quali le sorgenti del Pescara, le foreste demaniali di Monte Corvo, sul massiccio del Morrone e i territori dei Parchi Gran Sasso e Maiella. Territori ed abitati particolarmente esposti al rischio d'incendi boschivi e d'interfaccia ed al rischio idraulico ed idrogeologico. Il corso, dalla durata di tre settimane per complessive 120 ore di formazione, e' articolato in lezioni teoriche e pratiche in cui gli aspiranti Vigili del Fuoco volontari tratteranno i seguenti argomenti: materiale tecnico e mezzi antincendio, materiale e presidi antincendi, chimica e fisica della combustione, tipologie d'intervento, caratteristiche degli interventi di soccorso tecnico urgente, ordinamento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, polizia giudiziaria ed addestramento professionale presso il castello di manovra con scala italiana, a ganci e miste. Al termine del corso gli aspiranti Vigili del Fuoco volontari dovranno superare una serie di prove d'esami di natura teorica e pratica, per poter essere successivamente ammessi a prestare servizio, dopo un periodo di prova, presso il distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Popoli.
Leggi Tutto »Reddito falso per il patrocinio gratuito, arrestato 53enne
Un uomo di 53 anni di origine sarde, ma residente a Francavilla al Mare, e' stato arrestato oggi dai carabinieri in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Campobasso. L'uomo, che deve scontare un anno e quattro mesi per aver dichiarato un reddito falso al fine di ottenere il gratuito patrocinio legale, e' stato posto agli arresti domiciliari
Leggi Tutto »Incontro a Pescara su clima ed energia
E' "Regioni e Citta' per il clima e la transizione energetica: riflettere sull'Europa - Dialogo con i cittadini", il tema della giornata di lavoro in programma domani, venerdi' 20 ottobre, dalle 8.30, all'Aurum di Pescara. L'iniziativa e' nell'ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Citta' 2017 e del progetto comunitario "New finance", con il supporto del Comitato Europeo delle Regioni (CdR), l'Assemblea delle Regioni d'Europa (ARE), la Federazione Europea delle Agenzie e Regioni per l'Energia (Fedarene) e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali europee (Calre). L'evento segue inoltre il workshop sulla transizione energetica e climatica che si e' svolto l'11 ottobre scorso a Bruxelles nella sede della Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »