Un giovane di 19 anni e' stato condannato, con il rito abbreviato, a 4 anni di reclusione dal gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis: era accusato di concorso in rapina, ricettazione, lesioni personali e porto senza giustificato motivo di un martello. I fatti risalgono al 2 aprile scorso quando a Chieti una Mercedes con quattro persone a bordo si avvicino' a una donna che camminava nei pressi della Villa comunale; uno degli occupanti dell'auto la strattono' fino a farla cadere per strapparle la borsa. L'auto quindi si allontano', ma fini' in una strada senza uscita. Sul posto i carabinieri trovarono solo il diciannovenne che fu arrestato, mentre le altre tre persone riuscirono ad allontanarsi a piedi e non sono state mai identificate. Oltre alla borsa, subito riconsegnata alla donna, sull'auto furono trovati 9 monitor rubati.
Leggi Tutto »Nasconde cocaina nel fieno, arrestato nel Teramano
Gli agenti del Distaccamento di Polizia Stradale di Giulianova hanno arrestato un cittadino albanese di 36 anni, che nascondeva stupefacente nell'auto e in casa. L'uomo e' stato fermato per un controllo stradale e a bordo del veicolo i poliziotti hanno trovato tre grammi di marijuana: la perquisizione nella sua abitazione ha permesso il ritrovamento di 72 grammi di cocaina, suddivisi in 5 involucri di cellophane, nascosti in un barattolo di vetro dentro una balla di fieno. L'albanese e' stato messo agli arresti domiciliari in attesa del processo con rito direttissimo.
Leggi Tutto »Al Comune di Tollo il premio Cresco Award 2017
"Con molta soddisfazione comunico che il Comune di Tollo è stato insignito oggi pomeriggio a Vicenza durante l’Assemblea dell’Anci, con il premio #CrescoAward 2017 per la gestione sostenibile della comunità e del territorio offerto dalla società di certificazione Bureau Veritas". Lo afferma il sindaco Angelo Radica, presente alla manifestazione a Vicenza.
Il premio consiste nella realizzazione di un’analisi del gap da superare dalla nostra comunità per ottenere la certificazione prevista dal Regolamento Ue 37/101.
In particolare è stato premiato il contenuto è le modalità della nostra variante al Piano Regolatore Generale (PRG) realizzata dall’Arch. Tommaso Di Biase con la collaborazione dei tecnici Alessandro Lombardi, Ugo Esposito, Rossano Sciarra e Concezio Rossi.
CO.GE.D., vittoria al cardiopalma: 3-2 a Benevento
La CO.GE.D. porta a casa i primi due punti della stagione e lo fa al termine di una partita dai mille volti, soffertissima e combattuta fino all’ultimo possesso. Prive di Marta Negroni, sostituita in cabina di regia da Claudia Capone, le neroverdi hanno vinto nettamente il primo set (25-13), confermandosi poi anche nella seconda frazione (25-19). La partita ha però cambiato volto a partire dal terzo set, con il ritorno delle padrone di casa e un vistoso calo delle teatine. Persi così terzo e quarto set, rispettivamente, a 21 e 22, la CO.GE.D. ha infine vinto un soffertissimo tie-break: avanti 9-3, agguantate sul 14-14, le neroverdi hanno chiuso sul 16-14. Top scorer e migliore in campo Nunzia Ragone, autrice di 21 punti, seguita dai 20 di Lupidi, i 19 di Matrullo e i 15 di Kus.
“Per quello che si era visto nei primi due set, sembra più un punto perso che due guadagnati. Considerando anche l’assenza di Marta Negroni, abbiamo giocato due set impeccabili, in cui non c’è stata partita. Poi siamo calate vistosamente e incredibilmente in ricezione, andando in difficoltà anche psicologicamente ed ecco che la partita si è complicata. Anche nel tie-break abbiamo regalato un paio di punti incredibili, con palloni caduti a terra tra due nostre giocatrici o con due delle nostre ragazze che si ostracolavano sulla stessa palla: chiaro segno che in campo c’era paura. Alla fine ci hanno trascinato le nostre due centrali, soprattutto Nunzia Ragone, che è stata la migliore in campo. Sono comunque due punti importanti, conquistati in trasferta, che ci permettono di proseguire con fiducia il lavoro per il prosieguo del campionato”.
Accademia Volley Benevento – CO.GE.D Pallavolo Teatina 2-3 (13-25, 19-25, 25-21, 25-22, 14-16)
Accademia Volley Benevento: Padua 17, Petruzzella 5, Migliardo 2, Morgia 16, Grillo n.e., De Cristofaro 1, Cona, Iannelli n.e., D’ambrosio 9, Dell’Ermo 8, Di Sano (L). All.: Vittorio Ruscello
CO.GE.D. Pallavolo Teatrina: Mazzarini (L), Michetti (L) n.e., Palmieri, Kus 15, Negroni n.e., Di Tonto, Matrullo 19, Cocco n.e., Capone 3, Di Tizio n.e., Ragone 21, Lupidi 20, Perna 9. All.: Alceo Esposito
Leggi Tutto »Centrale Enel del quartiere Cona di Teramo sarà spostata
La centrale Enel nel quartiere Cona nel comune di Teramo sarà spostata al più presto. La conferma arriva dall'incontro promosso dal presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, con i rappresentanti della Provincia, del Comune di Teramo del comitato di quartiere Cona, il direttore dello sviluppo rete di Terna Stefano Conti, il responsabile Affari istituzionali territoriali-Area Centro Italia di Enel Fabrizio Iaccarino, e il consigliere regionale Luciano Monticelli e il segretario particolare del presidente Enzo Del Vecchio. Tutti favorevoli allo spostamento della struttura, una "cabina primaria" che riceve energia in alta tensione e la trasforma in media tensione per distribuirla sul territorio a circa 32mila utenze. "Quella centrale - ha spiegato D'Alfonso - porta lo svilimento della bellezza. Si tratta di una questione prioritaria per la Regione, per questo nel Masterplan Abruzzo abbiamo stanziato 2,5 milioni dedicati alla sua delocalizzazione". Il sito in cui trasferire l'impianto è stato già individuato ed è di proprietà dell'Istituto zooprofilattico, ente partecipato dalla Regione Abruzzo. Al Comune di Teramo - che sarà Soggetto Attuatore dell'intervento coordinatamente con la Provincia - è stata chiesta una delibera di giunta per formalizzare la scelta del nuovo sito; Terna ed Enel provvederanno a indicare, ognuna per la propria competenza, gli iter autorizzativi e a fornire lo studio di fattibilità per la soluzione proposta.
Leggi Tutto »Cisl, in provincia L’Aquila lavoratori edili dequalificati
"E' in corso la dequalificazione di molti dipendenti edili che vengono costretti da alcune ditte che operano nella ricostruzione post-sisma, a svolgere lavoro straordinario non retribuito e ad accettare l'abbassamento della retribuzione, con un abbattimento del compenso in busta paga, pur svolgendo mansioni superiori". E' quanto afferma il segretario della Filca-Cisl Abruzzo e Molise, Pietro Di Natale, su un aspetto che caratterizza la provincia dell'Aquila, in particolare nel cantiere piu' grande d'Europa legato alla ricostruzione post terremoto dell'Aquila. "Un fenomeno talmente esteso da contagiare anche le imprese subappaltatrici e grandi aziende locali e non, che lavorano alla ricostruzione dell'Aquila e dei comuni del cratere", prosegue l'esponente della Filca-Cisl il quale evidenzia "il rischio che gli Enti bilaterali del settore vengano destrutturazione, mentre e' gia' stato depotenziato il ruolo di controllo del Durc che, rinnovato nella versione online, ha tolto alle Casse edili, gli enti di assistenza e di previdenza del settore, tutti gli strumenti di monitoraggio della legalita' e della regolarita' delle imprese, mettendo a rischio le prestazioni a favore dei lavoratori". Controlli che, per la Filca-Cisl, "vanno necessariamente potenziati, rivedendo alcune regole, inerenti la regolarita' dei pagamenti ai lavoratori, ai subappaltatori e le vertenze aziendali in atto".
Leggi Tutto »Cultura, presentazione ‘Mussolini e gli Illuminati’ libro di Enrico Montermini a Pescara
Fossacesia, un weekend a teatro con Goldoni e Baum
Sarà il teatro a farla da padrone nel prossimo weekend a Fossacesia. Infatti sia sabato che domenica il teatro comunale Nino Saraceni si animerà con due spettacoli previsti nell’ambito del Sistema Culturale di Fossacesia, il progetto culturale voluto dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia.
Si partirà sabato 14 Ottobre alle ore 21.00 quando il Teatro del Sangro di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, gestore del Sistema Culturale, porterà in scena “La Villeggiatura”, commedia tratta da Goldoni in cui si susseguiranno battute e personaggi con l’unico scopo di mostrare, come diceva lo stesso Goldoni, come “l’ambizione de’ piccoli vuol figurare coi grandi” , in un ambito particolarmente sentito anche nei giorni nostri che è quello della villeggiatura, appunto. Domenica 15 ottobre invece sarà la volta del teatro per ragazzi con il Mago di Oz sempre del Teatro del Sangro, un’opera che entusiasmerà grandi e bambini portandoli in un viaggio di avventure e colori. L’ingresso è gratuito.
Nasce a Pescara il LABLIB, ovvero il Laboratorio liberale
Un luogo dove fare e dove veicolare cultura, senza steccati ideologici e senza preclusioni. Nasce con queste finalità a Pescara il LABLIB, ovvero il Laboratorio liberale intitolato alla figura del filosofo, storico e politico abruzzese Benedetto Croce (Pescasseroli, 1866 – Napoli, 1952).
Un’iniziativa sorta per far incontrare le idee nella libertà, dare spazio ai fermenti culturali, mettere a diretto contatto con autori e protagonisti del presente. L’associazione, presieduta dal notaio Andrea Pastore, si presenta alla cittadinanza come un autentico laboratorio “in divenire”, aperto a iniziative e confronti su variegati argomenti culturali che arricchiscano la società nel senso più nobile e più alto della politica. Proprio per questo LABLIB ha varato una serie di manifestazioni di diverso profilo tematico ma di egual valenza, alle quali invitano quanti sentono il bisogno di non accontentarsi del cosiddetto “pensiero unico” e vogliono invece aprirsi a riflessioni critiche su ieri e su oggi.
Il primo appuntamento in calendario è per venerdì 13 ottobre alle ore 18.00 nella Sala Flaiano dell’Aurum di Pescara in un confronto pubblico sul tema “Umanesimo liberale - Contro la crisi della democrazia”. L’incontro con Arturo Diaconale sarà coordinato dal presidente del LABLIB Andrea Pastore.
Arturo Diaconale, avvocato, giornalista, attuale componente del Consiglio d’amministrazione della RAI, è originario di Montorio al Vomano, anche se la sua carriera si è svolta a Roma. Autore di saggi di politica, dirige attualmente L’Opinione delle libertà. È stato altresì presidente della Fondazione Gran Sasso d’Italia.
Leggi Tutto »
Prestigioso incarico della Nigeria conferito a Stefano De Angelis
Dopo la sfilata per il Columbus day, insieme a Gay Talese, Andy Cuomo, Nancy Sinatra, è arrivato un incontro nella sede dell’Onu con le più alte cariche della Repubblica federale della Nigeria durante il quale è stato nominato Osservatore della comunità internazionale nella Commissione speciale antiterrorismo. La commissione, da poco istituita nel più popoloso Paese d’Africa (con quasi 200 milioni di abitanti), dovrà far fronte allo strapotere del gruppo terroristico Boko Haram nel nord ovest del Paese. Sono questi gli eccellenti risultati di una giornata indimenticabile, quella del 9 ottobre scorso, per Stefano De Angelis, lo studioso teatino, ormai residente negli Stati Uniti.
Il giovane consulente governativo (31 anni il prossimo novembre), esperto di antiterrorismo e autore di libri di successo ha partecipato lunedì mattina alla Columbus day parade che da 80 anni colora le vie della Grande Mela con tricolori e magliette azzurre. Secondo le stime della polizia di New York, oltre 35.000 persone hanno sfilato su carri e auto d’epoca, celebrando con orgoglio l’Italia e l’italianità, tra due ali di folla festanti nonostante le aspre polemiche della vigilia. La parata, applaudita da oltre un milione di newyorkesi, si è poi conclusa alla Columbus citizen foundation, con un pranzo riservato a poche decine di ospiti, in cui De Angelis ha tenuto un apprezzatissimo discorso sull’importamza di mantenere viva la memoria degli italiani che hanno fatto grande l’America.
Di tutt’altro carattere l’appuntamento del pomeriggio, che lo ha visto protagonista assoluto nella conference room del Palazzo di vetro delle Nazioni Unite, dove De Angelis ha ottenuto uno degli incarichi più importanti e prestigiosi della sua giovane carriera, già ampiamente costellata da importanti traguardi. Alla presenza dell’ambasciatore nigeriano alle Nazioni Unite, Uchenna Ekwo, del presidente del Senato della Repubblica Nigeriana, Ike Ekweremadu, e di oltre trenta ambasciatori e consoli provenienti da tutto il mondo, la nomina di Osservatore nella Commisione speciale antiterrorismo.
“Sono molto grato per l’incarico ricevuto”, dice Stefano De Angelis, “La Nigeria è uno dei Paesi maggiormente colpiti dal dramma del terrorismo e spero di onorare al meglio la fiducia in me riposta. Ci metteremo subito al lavoro per creare condizioni tali da scoraggiare l’espansione terroristica nella regione e, al contempo, studieremo quali mosse attuare per bloccare gli ingenti flussi di denaro che tengono in vita i gruppi fondamentalisti nell’ovest dell’Africa. Sono certo che, con un’attenta direzione delle Nazioni Unite e delle agenzie preposte alla lotta al terrorismo, ma soprattutto con l’appoggio concreto e una chiara collaborazione di tutti quei Paesi liberi e democratici che oggi vivono il dramma del terrore nelle proprie strade, si può sconfiggere definitivamente chi vuol ridurre in cenere la nostra libertà”.
Nei prossimi giorni De Angelis sarà ricevuto a New York dal presidente della Nigeria, Muhammadu Buhari, recentemente scampato a un attacco terroristico condotto da Boko Haram, per il primo colloquio formale sulle politiche da attuare in materia di sicurezza pubblica e antiterrorismo del grande Paese africano.
Leggi Tutto »