Nuove indagini per la morte di Giulia Di Sabatino, la 19enne di Tortoreto i cui resti furono rinvenuti nei pressi di un cavalcavia lungo l'autostrada A/14. A disporle il gip Domenico Canosa, che ha rigettato la richiesta di archiviazione presentata dalla Procura e disposto un'ampia integrazione istruttoria che passa, tra le altre cose, anche per nuove prove testimoniali e l'acquisizione delle immagini riprese da un tutor installato nelle vicinanze del punto in cui la giovane precipito' nel vuoto. Tra le nuove indagini disposte dal gip ulteriori approfondimenti sui cellulari della vittima e degli indagati per verificare eventuali contatti con altre persone. "Siamo soddisfatti dell'ordinanza del gip, che va ad approfondire quella mole di elementi emersa proprio durante le indagini e che noi avevamo chiesto di valutare in maniera piu' approfondita - ha commentato l'avvocato Antonio Di Gaspare - Speriamo che con questo supplemento di indagini si arrivi ad accertare le responsabilita' per la morte di Giulia". Il cadavere della 19enne, straziato dalle auto, fu rinvenuto il 1 settembre 2015 nei pressi di un cavalcavia lungo la A/14.
Leggi Tutto »Mucche sull’A24 Roma-L’Aquila,traffico bloccato per 30 minuti
Autostrada A24 Roma-L'Aquila bloccata per la presenza di mucche all'altezza del casello di Tornimparte (L'Aquila), poco prima della galleria di San Rocco, in direzione della capitale. Sono stati gli stessi automobilisti ad avvertire gli agenti della Polizia stradale. Sul posto dopo poco e' arrivato anche il personale della Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade A24 e A25 che collegano l'Abruzzo con il Lazio. Il traffico e' rimasto bloccato per circa mezz'ora, il tempio necessario per mettere in sicurezza gli animali. Sono in corso gli accertamenti da parte degli agenti della Polstrada per identificare il proprietario delle mucche e per capire da dove le stesse siano entrate
Leggi Tutto »Sbanda e si schianta contro un muro a Trasacco
Ha perso il controllo dell'auto su cui viaggiava e si e' schiantato contro un muro nel centro di Trasacco. Si tratta di un giovane di 27 anni di Luco dei Marsi che a tarda notte e' stato trasportato dagli operatori del 118 all'ospedale civile di Avezzano. Le sue condizioni sembrerebbero gravi. Dopo l'impatto l'auto ha preso fuoco e si e' reso necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco per spegnere il rogo. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri per i rilievi del caso
Leggi Tutto »Rilasciate in mare 4 tartarughe
Rilasciate oggi al largo del porto di Ortona quattro tartarughe marine Caretta caretta, dopo la permanenza presso il Centro di Recupero e Riabilitazione Tartarughe Marine "Luigi Cagnolaro" di Pescara. La piu' grande, Nicoletta, recuperata in difficolta' vicino alle Isole Tremiti lo scorso primo agosto, pesa 21 chilogrammi. Uno degli esemplari, lungo circa 70 centimetri, era stato individuato al largo del porto di Ortona dal personale della motovedetta CP576 della Guardia Costiera, lo scorso 2 agosto, impigliato in delle reti da pesca ed in balia della corrente. Esausto, ma vigile, era stato recuperato dai militari, che lo avevano consegnato alle cure del centro. Le altre due tartarughe, circa cinque chilogrammi di peso, erano state recuperate gravemente ferite e denutrite tra giugno e agosto nell'area tra Francavilla al Mare (Chieti) e Ortona. Erano impigliate nei rifiuti plastici che abbondano lungo le coste e creano sempre piu' problemi a tartarughe e cetacei. "Charlie, Fogar e Fantasia, nella disavventura di restare intrappolate nei rifiuti - afferma il direttore del Centro, Vincenzo Olivieri - hanno avuto la fortuna di incontrare chi, armato di senso civico, buona volonta' e sensibilita', le ha salvate dal triste destino della fame, della sofferenza e probabilmente della morte e le ha consegnate al Centro perche' le curasse e le restituisse al mare. Per tutte le tartarughe meno fortunate e' necessario il nostro comune impegno a gestire piu' responsabilmente i rifiuti, che derivano tanto dalle attivita' umane marittime quanto da quelle terrestri". Al trasporto e all'assistenza al rilascio degli esemplari, nel pomeriggio, hanno provveduto la Capitaneria di Porto - Guardia Costiera di Ortona, il Centro Studi Cetacei Onlus e NautiProject.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »Sicurezza delle scuole, interrogazione di Melilla (Mdp)
Il deputato di Mdp, Gianni Melilla solleva il problema della sicurezza nelle scuole abruzzesi con una interrogazione al presidente del Consiglio Gentiloni. "L'80% degli edifici della regione - afferma - non e' in regola dal punto di vista della sicurezza, nonostante gran parte della Regione sia classificata nelle zone sismiche 1 e 2. Esiste un obbligo di verificare la vulnerabilita' antisismica delle scuole al fine di garantire la massima sicurezza per studenti e lavoratori della scuola, come ho evidenziato in varie altre interrogazioni sullo stesso tema, ma tutto non puo' esere scaricato sulle spalle degli amministratori locali che si assumono pesanti responsabilita' amministrative e penali". L'esponente di Art1 ritiene "necessaria la massima trasparenza anche sui certificati di vulnerabilita'-ásismica delle scuole a chi ne fara' richiesta". Per questo Milella chiede al presidente dell'esecutivo Paolo gentiloni "cosa intenda fare per dare piena attuazione a quanto prevede la legge sul terremoto in materia di sicurezza per le scuole abruzzesi e italiane"
Leggi Tutto »Sulmona, nasce il Comitato ‘Giustizia per il Morrone’
Un fronte civico contro le infiltrazioni mafiose ipotizzate nel rogo del Morrone e per collaborare con le autorita' preposte a fare luce sulle responsabilita' penali ed istituzionali del caso. Lo ha detto l' avvocato ed ex consigliere della provincia dell'Aquila, Teresa Nannarone, presentando alla stampa e alla citta' le motivazioni del neonato Comitato Giustizia per il Morrone, movimento che gia' conta mille adesioni nel gruppo chiuso della pagina Facebook. Nel ribadire il fermo 'no' ad una ipotesi di rimboschimento per le zone della montagna distrutte dalle fiamme, il comitato ha annunciato come prima mossa, una richiesta di accesso agli atti ai vari enti che si sono adoperati nella gestione dell' emergenza incendi. "Richiesta tesa a individuare eventuali responsabilita' dirette ed indirette per azioni od omissioni connesse all' incendio del Morrone e degli altri monti della Valle Peligna - spiegano dal comitato -. Per quanto riguarda la salubrita' dell' aria, i medici che hanno aderito al comitato hanno avviato da qualche giorno, attraverso l'uso di un dosimetro portatile acquistato a proprie spese, una prima rilevazione dell'entita' e quantita' delle polveri sparse nell'aria dal fumo prodotto dall' incendio". Per adesso i primissimi dati emersi non sono tali da suscitare preoccupazione. "Ma il monitoraggio andra' ripetuto nel tempo - concludono i medici - per avere dati piu' chiari, soprattutto nei mesi invernali quando la inquinamento diventa piu' evidente"
Leggi Tutto »Fossacesia, il comune richiede l’attivazione di una terza sezione per classi prime della scuola primaria
Il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio e l’Assessore all’Istruzione Paolo Sisti, con una lettera inviata all’Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, hanno richiesto l’attivazione di una ulteriore sezione per le classi prime della Scuola Primaria di Fossacesia. Si evidenzia nella nota che alle prime classi della scuola elementare di Fossacesia sono state attribuite dall’Ufficio Scolastico soltanto due sezioni a fronte di ben 60 alunni iscritti; peraltro vi è anche la presenza di un alunno in situazione di disabilità grave di cui all’art.3 comma 3 L.104/92.
Gli Amministratori di Fossacesia hanno evidenziato altresì che in base alla normativa di riferimento DPR 81/2009 le classi e sezioni iniziali che accolgono alunni disabili vengano costituite con non più di 20 alunni. Inoltre le due sezioni di classi prime con 30 alunni ciascuna non risulterebbero conformi né al comma 1 dell’art. 10 DPR 81/2009 che prevede per ciascuna classe un numero massimo di 27 alunni, né al comma 2 dell’art. 5, riguardante le classi iniziali che accolgono alunni con disabilità.
“Condividiamo le preoccupazioni espresse dai genitori degli alunni iscritti alle prime classi della Scuola Primaria circa le criticità nell’attività educativa e didattica a causa del sovraffollamento delle sezioni che sarebbero costituite da ben 30 alunni per classe –dichiarano il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio e l’Assessore all’Istruzione Paolo Sisti - Vi sono tutte le condizioni di legge per autorizzare l'attivazione di una terza sezione e assegnare ulteriori docenti al fine di garantire un corretto e completo svolgimento dell'attività scolastica ed educativa, nel rispetto della normativa di riferimento”. Anche il Dirigente Scolastico ha formalizzato richiesta di assegnazione di una ulteriore sezione anche in considerazione del fatto che originariamente, con nota del 29.05.2017, prot. 2223 l’Ufficio Scolastico aveva già riconosciuto tre sezioni alla classi prime della scuola elementare e successivamente le aveva ridotte in maniera immotivata.
Torre de’ Passeri, premiazione Concorso Internazionale di Poesia Contemporanea
È in programma sabato 9 settembre, in Municipio (ore 18), la cerimonia conclusiva del Concorso Internazionale di Poesia Contemporanea, promosso dall’associazione la Poesia contemporanea, con il patrocinio e la collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Torre de’ Passeri.
Sono 26 i lavori pervenuti a questa prima edizione, con liriche di poeti abruzzesi, ma anche italiani (città di provenienza Cagliari, Salerno, Frosinone) ed europei (Francia, Spagna, Inghilterra).
Intitolato al torrese Nativo Del Pizzo, cavaliere del lavoro e fondatore della sezione AVIS del paese, il premio, che gode anche del patrocinio della Provincia di Pescara e della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo, prevede la presentazione di poesie italiane e estere a tema romantico ed inedite, che contengano, almeno una volta nel testo, il termine “Amore” e una lunghezza massima di trenta righe.
Le opere sono state valutate da una giuria composta da Nino Del Pizzo, presidente dell’associazione Poesia contemporanea e poeta, Piero Di Giulio, sindaco di Torre de’ Passeri, Floriana Bucci, giornalista e docente, Dario Lauterio, poeta e Maria Derna D’Angelo, poetessa.
Nella cerimonia di sabato 9 settembre, saranno premiati, con targhe e diplomi, i primi tre classificati ed attributi diplomi d’onore e di merito. Inoltre sarà assegnato un Premio Speciale della “Critica”. Inoltre le poesie dei tre vincitori e dei finalisti saranno periodicamente pubblicate su Facebook nelle pagine della Poesia Contemporanea e della Poesia Crepuscolare.
Leggi Tutto »A Caramanico Terme incontro promosso dal Comitato Cittadino Terre Maiella Morrone
“Terre Maiella e Morrone” incontra i cittadini di Caramanico Terme presso la Sala Consiliare del comune, sabato 9 settembre alle ore 18.00.
Il Comitato cittadino “Terre Majella Morrone” (TMM), presieduto dal sociologo Antonello Di Giovine, è nato con l’obiettivo di divulgare i contenuti dell’aggiornamento del nuovo Piano del Parco Nazionale della Maiella, in modo da raccogliere suggerimenti ed osservazioni e promuovere la montagna quale motore trainante dell’economia di queste zone.
Il Comitato nasce in questo particolare momento, a più di venti anni dalla costituzione dell’Ente Parco della Maiella e del Morrone, per sottolineare le criticità nella gestione del territorio e i problemi per le attività delle popolazioni che vivono nelle aree protette a causa dei tanti vincoli. Vuole essere motore di informazione e partecipazione alla redazione del nuovo Piano del Parco. Il Comitato vuole informare, sensibilizzare, proporre e collaborare con le amministrazioni pubbliche, potendo contare sul contributo di avvocati, ingegneri, geologi, biologi, architetti, commercialisti, agronomi, forestali, veterinari che ad esso hanno aderito.
Il tema dell’incontro di sabato sarà "L'uomo al centro del Parco, la sua fragilità e le sue paure e un argomento di rilievo è quello della presenza dei cinghiali con i problemi che ne derivano"- afferamano i responsabili del Comitato - "Il problema dei cinghiali che minacciano le colture agricole e, a volte anche le persone, interessa tutti i residenti e può essere affrontato con l’abbattimento di questi animali per contenere il loro numero. La caccia deve andare avanti, sempre e senza interruzione, anche se va controllata e regolamentata".
Durante l'incontro si parlerà anche di:
• “INFRASTRUTTURE E POTENZIAMENTO DEL BACINO TERMALE”
Verranno avanzate proposte di ampliamento dell'offerta termale, di cui già gode, storicamente, la grande quantità di cittadini che sceglie questa località, al fine di rendere lo stabilimento una vera eccellenza regionale
• “LE POLITICHE SOCIO – ECONOMICHE DEL PARCO” con particolare riferimento alle prospettive future per rendere il nostro territorio fruibile e produttivo.
• “DIVIETI E VINCOLI DEL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA – BACINI SCIISTICI”
Sensibilizzazione al valore del prodotto neve e presentazione e discussione del progetto “Il giro dei 4 Parchi” e la realizzazione dello stesso nel rispetto dei divieti e dei vincoli imposti dall’ente.
• “DIVIETO DI BALNEAZIONE NEI NOSTRI FIUMI”, un divieto che, applicato puntualmente con multe a chi faceva il bagno nel fiume in una calda domenica di questa estate, ha sollevato polemiche, discussioni e prese di posizione da parte di gente comune, amministratori e politici.
Scafa: dal consiglio comunale no al centro di accoglienza migranti.
Il Consiglio comunale di Scafa, convocato in sessione straordinaria, su richiesta dell’opposizione, esprime all’unanimità il diniego all’apertura d’un centro d’accoglienza per richiedenti asilo sul proprio territorio, precisamente in contrada Colle Mampioppo (Gli amministratori precisano che al momento il Comune di Scafa non ha ancora ricevuto alcuna comunicazione ufficiale dalla Prefettura).
Nel corso della seduta di consiglio si ribadisce che ad un solo chilometro da Scafa, nel Comune di Turrivalignani, c’è già un Cas (Centro d’accoglienza straordinario), i cui ospiti frequentano l’agglomerato urbano più vicino, Scafa appunto, e non il Comune che accoglie il centro, essendo distante cinque chilometri. Da qui la mobilitazione anche di un comitato cittadino che ha raccolto oltre mille firme per chiedere di impedire l’apertura del centro per richiedenti asilo che "potrebbe rappresentare un problema le cui conseguenze gravano sulle comunità locali, andare a discapito dell'integrazione e dei migranti stessi".
Alla decisione si arriva dopo una seduta di due ore e mezza ed una breve sospensione, per consentire alla maggioranza ed all’opposizione di raggiungere un accordo con Gianni Chiacchia, del gruppo consigliare “Insieme per cambiare Scafa” e il sindaco Maurizio Giancola, che aveva già espresso nei mesi scorsi una posizione netta contro la presenza del centro nel territorio del comune di Scafa, riescono a trovare una visione unanime per la risoluzione della problematica. Il Sindaco ha poi annunciato che chiederà un incontro con il Prefetto, al quale sarà invitato a partecipare anche il comitato cittadino.
Leggi Tutto »