Inaugurato a Pescara in via Filomusi Guelfi un parco intitolato alla memoria di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica (Salerno) ucciso il 5 settembre 2010 in un'azione di matrice camorristica. Il fratello Dario presente alla cerimonia con il sindaco di Pescara Marco Alessandrini. "C'e' voluto tempo, ma oggi regaliamo alla citta' questo parco molto atteso. Voler bene a questo Parco significhera' ricordare la memoria di un italiano per bene, Angelo Vassallo, il sindaco pescatore. Abbiamo qui il fratello Dario, per ricordare un grande esempio di sindaco che ha onorato il suo lavoro". "Vogliamo ricordare oggi soprattutto gli insegnamenti di Angelo - ha detto il vice sindaco di Pescara Antonio Blasioli - intitolando il parco a un sindaco che si impegnato tanto per la legalita' e l'ambiente". Commosso, Dario Vassallo ha detto: "Angelo e' stato dimenticato da chi ha voluto dimenticarlo. E' una persona normale, non un eroe. Pescara ha ricordato mio fratello e questo e' ancora piu' bello perche' dove c'e' il mare c'e' Angelo". "Quella di oggi e' una cosa bellissima - ha detto ancora Dario Vassallo - e per questo ringrazio l'Amministrazione Comunale e i pescaresi, cio' dimostra che la bella politica esiste in ogni latitudine e che e' fatta da persone per bene"
Leggi Tutto »Via al progetto ‘Scuola in movimento’
Nel progetto sono coinvolti 22 mila bambini della scuola primaria, il 95% delle scuole abruzzesi. L'obiettivo e' sensibilizzarli - fin da piccoli - a un corretto stile di vita. Torna, per il terzo anno scolastico consecutivo, il progetto 'Scuola in Movimento', frutto di un'intesa tra la Regione, il Coni, l'Ufficio scolastico regionale e le universita' di Chieti-Pescara e dell'Aquila. La giunta regionale ha approvato il rinnovo della convenzione che prevede un finanziamento di un milione 200mila euro, inserito nel Piano di Prevenzione regionale. Il progetto prevede 2 ore di attivita' motoria settimanali per gli alunni delle classi prime e seconde, in cui gli insegnanti saranno affiancati da un diplomato Isef, o da un laureato in Scienze motorie, cosi' da approfondire una serie di tematiche, a partire dall'importanza di una sana alimentazione. I lavoratori impiegati sono circa 150. "Stimolare la pratica sportiva e' fondamentale nell'eta' adolescenziale - ha osservato l'assessore allo sport Silvio Paolucci - pertanto, anche per il nuovo anno scolastico, con il Coni, l'Ufficio scolastico e l'universita', abbiamo scelto di riproporre questo progetto, perche' crediamo davvero che la prevenzione passi da questo tipo di attivita', che non solo favoriscono l'attivita' sportiva, ma sensibilizzano i bambini e le loro famiglie sull'importanza di uno stile di vita sano per scongiurare i rischi legati alla sedentarieta' e al sovrappeso".
Leggi Tutto »Tornare alla terra: iniziativa a Caramanico Terme
"Tornare alla terra. Iniziativa e innovazione normativa per il recupero dei terreni abbandonati", questo il tema dell'incontro promsso dall'amministrazione comunale di Caramanico Terme in collaborazione con Anci e Legambiente, con il patrocinio dell'Uncem e del Parco Nazionale della Maiella. Complice la crisi economica, negli ultimi anni si è assistito ad un ‘ritorno alla terra’ da parte di molti giovani che hanno deciso di dedicarsi all’attività agricola.
L'iniziativa si terrà venerdì 24 novembre dalle ore 15,00 alle ore 19,00 presso l'ex convento delle Clarisse a Caramanico Terme (Pe)
Il musicista abruzzese Matteo Cicchitti a Milano come docente di masterclass
La Masterclass di violone e prassi esecutiva barocca, organizzata dall'Associazione Petite Société, sarà curata dall'abruzzese Matteo Cicchitti.
La Masterclass prevede tre lezioni individuali e lezioni collettive. Il tema delle lezioni spazierà dalle funzioni generali del basso in un gruppo di continuo, repertorio solista, passi orchestrali, archi storici, il violone in g, il violone 16’ e il contrabbasso antico. Le lezioni si terranno nei giorni 10/11/12 novembre 2017 a Milano, Camplus Turro in via Stamira d’Ancona, 25. Verra’ rilasciato un Attestato di partecipazione firmato dal docente. Per maggiori informazioni: www.petitesociete.org
>>>Matteo Cicchitti
Violonista, contrabbassista e didatta, conoscitore e continuo ricercatore della pratica esecutiva storica. Affianca alla attività di strumentista quella di direttore artistico e musicale per il repertorio del XVII e XVIII secolo.
Ha conseguito con il massimo dei voti titoli accademici e specializzazioni di alto perfezionamento in Conservatori ed Istituzioni Superiori Musicali nelle città di Pescara, Como, Roma, Frosinone, Pavia, Reggio Emilia e Vienna sotto la guida di celebri maestri.
In campo didattico, oltre ad insegnare presso scuole civiche, private e statali, è attivo come docente in corsi strumentali e di musica da camera che si volgono particolarmente alla prassi degli strumenti antichi. Ha tenuto conferenze, masterclass e seminari presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, l’ISSM “G. Briccialdi” di Terni, il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza, il Museo delle Corde Armoniche di Salle (Pe) e la Regione Abruzzo. È stato invitato in México a tenere una masterclass de mùsica barroca nel contesto del “III Festival de Música de Cámara de Jalisco” (Guadalajara, Jal. Mx).
Ha concertato in teatri e sale internazionali di grande prestigio, fra cui: Palau de la Musica di Valencia, Philharmonic Concert Hall di Varsavia, Auditorium Baluarte di Pamplona, Casa Museo López Portillo di Guadalajara, Château Malromé (Toulouse-Lautrec’s castle) in Saint-André-du-Bois, Abbaye Saint-Pierre di Vertheuil, Basilica Palladiana di Vicenza, Aula Magna Collegio Ghislieri di Pavia, Pinacoteca Nazionale di Ferrara, Aula Paolo VI di Città del Vaticano, Pinacoteca di Palazzo d’Avalos di Vasto, Palazzo Ghilini di Alessandria, Biblioteca Storica del Convento San Francesco di Bologna, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Chiesa di Santa Barbara dei Librari di Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto Roma, Teatro Keiros di Roma, Teatro Marcello di Roma, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro della Pergola di Firenze.
Ha partecipato a importanti rassegne concertistiche quali: Festival di Chopin, Varsavia; Antiqua rassegna di musica antica e barocca, Belgioioso (Pv); Festival Antonio Vivaldi, Torino; Convers-Azioni 69ª ediz. Teatro olimpico, Vicenza; Roma Festival Barocco IX ediz., Roma; Alessandria Barocca e non solo… ad Alessandria; Estate Musicale Frentana, Lanciano (Ch); Festival Internazionale Chorda Sallis, Salle (Pe); Musica a Marfisa d’Este, Ferrara; Festival Musicale delle Nazioni, Roma; 32° Cantiere Internazionale d’Arte, Montepulciano (Si); International Festival of Baroque Music, Lanciano (Ch); Musica Antiqua Anxanum, Vasto (Ch); Temporada de Otoño 2012, Universidad de Guadalajara (Jal., México); Encuentro De Dos Culturas, Segretaria de Cultura – Gobierno de Jalisco (Tlajomulco, Jal., México); Festival Internacional de Teatro, Tlaquepaque (Jal., Mèxico).
Come ricercatore collabora con l’Istituto Abruzzese di Storia Musicale con sede a L’Aquila e MVSA – Musica d’Abruzzo di Ortona (Ch), per l’esegesi, lo studio e la divulgazione del patrimonio musicale di ogni epoca e stile, in particolare abruzzese. Iscritto alla SIAE come compositore e autore di testi, ha pubblicato alcuni suoi lavori con Sony Deutsche Harmonia Mundi, Concerto Classics, Neuma Edizioni, ME Operae,Tactus Records e Casa Editrice Tinari.
Ha cooperato con artisti del calibro di: L. Shambadal, L. Ferrara, M. Caldi, W. Casali, D. Lucantoni, C. De Martini, M. Rogliano, A. Perpich, M. Bianchi, G. Antonelli, E. Casazza, A. Rossi Lürig, E. Velardi, S. Montanari e F. Biondi.
È stato ospite in dirette radiofoniche: Rai Radio 3, Radio Classica, Radio Vaticana, Ckrl 89,1 Continuo, Radio Abracadabra. E in dirette televisive: Rai 1, Rai 3, Sky Classica.
Svolge intensa attività concertistica collaborando con varie orchestre: Alessandro Stradella Consort, Accademia d’Arcadia, Europa Galante, Musica Antiqua Latina, L’Archicembalo e Musica Elegentia di cui egli stesso è fondatore e direttore.
Spoltore, Università della Terza: D’Aurelio e la memoria a tavola
Il cibo d'abruzzo è speciale. Parola di Germano D'Aurelio, in arte
'Nduccio, che ha parlato del ruolo del cibo nella conservazione della
memoria popolare in un'incontro organizzato dall'Università della Terza
Età a Spoltore, nella sala del consiglio comunale. "Che l'Abruzzo sia
una regione di cibi unici non lo dico io" ha puntualizzato "ce lo dicono
gli altri". Il merito è delle particolari caratteristiche climatiche,
che presentano durante l'anno una forte escursione termica. Decisivi in
particolare il caldo un po' meno forte, e "la presenza della neve"
ricorda D'Aurelio "che consente la conservazione dei sapori presi sotto
il sole".
Tra gli esempi l'idea di Niko Romito, uno dei più apprezzati
cuochi italiani, che ha realizzato una vigna a 600 metri e, grazie ad
alcune protezioni, produce vino: "poteva realizzare questo progetto in
Finlandia o altrove, ma ha scelto di restare in Abruzzo, per conservare
sapori e profumi delle nostre spore". L'esperimento di Romito è un
investimento nell'ottica dei cambiamenti climatici, che hanno portato
l'innalzamento della temperatura media di un grado negli ultimi 100
anni: tra le conseguenze sottolineate dal comico esperto di tradizioni
contadine "la mosca olearia, che ha attaccato tutti gli ulivi, non solo
in Abruzzo, e senza distinzioni tra dritta o leccino". 'Nduccio ha poi
ricordato il legame tra cibo e spiritualità che caratterizza la nostra
terra: "il cibo per noi non è solo una maniera per sostentarci, prima si
mangiava poco e soprattutto nei giorni di festa: ogni ricorrenza aveva
un rito per santificare la festa attraverso il cibo".
E poi il ruolo del
pane: "nel quartieruccio dove sono cresciuto avevamo un forno "sociale"
che tutti andavano ad utilizzare: per tenere il conto delle pagnotte
prodotte si utilizzava come simbolo una croce". Quando poi un pezzo di
pane cadeva a terra "si baciava e lo si chiamava "la grazia di Dio". Più
volte il pubblico ha completato le frasi di 'Nduccio: "Sono cose che
sappiamo tutti, ma dobbiamo ripeterle per non dimenticarle". Ancora oggi
è evidente il legame tra le stagioni, le ricorrenze religiose e la
tavola: Capodanno lenticchie, ceci e cicerchia; Epifania pulente e fave
cotte; Sant'Antonije il rito del maiale, lu Ciffe e Ciaffe, lu
Sanguinate, le Panettelle o Panicelle de Sant'Antonije, de Sante Rocche,
de la Madonne, de Santa Necole, e di ogni Patrono per ogni paese
diverso. E così via per tutto l'anno.
Cade da pianta di ulivo, ricoverato a Pescara
Un uomo di 60 anni di Pescara e' rimasto ferito questo pomeriggio a S. Silvestro di Pescara mentre stava effettuando lavori agricoli. Secondo le prime informazioni il 60enne stava lavorando su una pianta di ulivo ad una altezza di circa tre metri sopra una scala, quando per cause in corso di accertamento avrebbe perso l'equilibrio, cadendo a terra. Soccorso dai sanitari del 118, l'uomo e' stato trasportato in ambulanza all'ospedale di Pescara
Leggi Tutto »Il Kiwanis YP Chieti Theate all’Istituto Comprensivo 3
Iniziativa del Kiwanis Young Professional Chieti Theate che ha incontrato, insieme al dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo 3 di Chieti Maria Assunta Michelangeli e alla docente Anna Maria Borgonsoli, gli alunni del plesso di Via Lanciano. Il tema al centro dell'appuntamento, che rientra nell'ambito dell'annuale One Day, è il rafforzamento del rapporto tra terzo settore e mondo dell'istruzione. A certificare il tutto la donazione di alcuni attrezzi ginnici alla suddetta struttura.
"Quello di oggi è solo un inizio di una più ampia collaborazione. Ci rendiamo disponibili, ascoltando le richieste dei docenti, ad un implementazione funzionale delle realtà del nostro territorio - afferma il Presidente del Kiwanis YP di Chieti, l'imprenditore Manuel Pantalone che poi prosegue - il principale oviettivo di tale incontro è proprio quello di fare da stimolo per sensibilizzare tutto il terzo settore ad una riaffermazione della propria vicinanza al mondo dell'istruzione".
Hanno partecipato alla delegazione i soci Maria De Santo ed Irene Di Palma, la pediatra Paola Santilli, la ginecologa Miranda Di Matteo del Cral Asl Chieti e la farmacista Milena Falcocchio.
Leggi Tutto »Incidenti stradali, donna investita a Pescara
Una donna di 56 anni di Pescara e' rimasta ferita in modo serio dopo essere stata investita questa mattina in via Strada Vecchia della Madonna a Pescara da un'auto mentre, come sembra da una prima ricostruzione, stava attraversando la strada. La donna soccorsa dai sanitari del 118, e' stata poi trasportata in ambulanza in ospedale dove i sanitari hanno riscontrato un trauma-cranio-facciale e trauma commotivo. Al momento dei soccorsi la donna era semi-cosciente.
Leggi Tutto »Furto di ferro in ditta costruzioni, arrestati due fratelli
Nel febbraio 2011 rubarono materiale ferroso ad una ditta di costruzioni che, in localita' Pozzacchio a Casalbordino, stava costruendo un capannone e per questo due fratelli vastesi di 44 e 42 anni furono condannati. Oggi Personale della Polizia di Stato di Vasto ha eseguito nei loro confronti ordini di esecuzione per la carcerazione su disposizione della Procura Generale della Repubblica presso la Corte dell'Aquila. Sono stati rinchiusi nella casa circondariale di Vasto dovendo espiare l'uno 2 anni 11 mesi e 10 giorni di reclusione, oltre alla pena pecuniaria di 200 euro; l'altro 4 anni, 11 mesi e 10 giorni, oltre alla pena pecuniaria mille euro e l'interdizione dai pubblici uffici. I due avevano dovuto osservare un provvedimento di rimpatrio presso il comune di Vasto, con divieto di far ritorno nel comune di Casalbordino per tre anni.
Leggi Tutto »