In Breve

Le Candìn’apèrte a Castrum Petrae

Si rinnova l'appuntamento de' "Le Candìn'apèrte a Castrum Petrae". L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco di San Valentino in Abruzzo Citeriore,  è in programma per sabato 18 novembre 2017 e per  domenica 19 novembre 2017. Nella giornata di domenica verrà dedicato ampio spazio all'artigiato del territorio del Parco Nazionale della Majella e troveremo per il centro storico di San Valentino vari gruppi di artisti che animeranno le storiche "ruve" con canti, esibizioni, rievocazioni storiche come il brigantaggio. 
Spazio anche per i più piccoli con attività sulla manualità e sull'educazione ambientale.

 

 

 

Leggi Tutto »

Gli auguri del sindaco Maragno all’ultracentenaria Linda Di Felice

«E' sempre un grandissimo onore poter partecipare ai festeggiamenti di un nostro concittadino che raggiunge un eccezionale traguardo, superando il secolo di storia». Così il sindaco Francesco Maragno commenta i 101 anni festeggiati questa mattina da Linda Di Felice.

«La nostra comunità può vantare un altro grande esempio di longevità e saggezza. Una donna dolce, pacata e sorridente, a cui va il calore di tutta la collettività che ho l’onore di rappresentare». Nata a Città Sant’Angelo, Linda Di Felice vive a Montesilvano da sempre. Mamma di Gianfranco e nonna di Andrea e Sara, la nonnina vive dal 1998 nella casa di riposo Santo Volto di via Marinelli a Montesilvano, gestita dalle suore benedettine del Santo Volto. A festeggiare la nonnina, le altre ospiti della struttura nonché le suore, le operatrici e tutto il personale che tutti i giorni si prendono cura di 83 signore.

«Voglio cogliere questa occasione -  aggiunge il sindaco, accompagnato dall’assessore Valter Cozzi -  per fare il mio plauso a tutta la struttura, aperta nel 1977 e gestita con grandissima professionalità ma soprattutto con cura e attenzione. Qui si è instaurato un clima familiare messo in evidenza dalla serenità che le ospiti mostrano. Vedere la casa di riposo in festa per omaggiare nonna Linda è stato un enorme piacere».  

Leggi Tutto »

La settimana della lettura al corso serale dell’Istituto Aterno-Manthonè

Ieri sera, nell’aula magna dell’Istituto tecnico commerciale Aterno-Manthonè, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, è partito il primo appuntamento del progetto “Il benessere della conoscenza… A teatro e al cinema”, coordinato dalle docenti di italiano Mariadaniela Sfarra e Paola Colarossi e dalla prof di inglese Roberta Polimanti in collaborazione con la compagnia teatrale Artis di Pescara, un percorso rivolto agli studenti del corso serale per studenti-lavoratori.

È la settimana della lettura e anche i circa duecento studenti del corso serale si sono avvicinati ad essa con il progetto di libriamociascuola.it, un blog dedicato a insegnanti, associazioni, bibliotecari, librai, editori, educatori, operatori culturali interessati alla promozione della lettura nei confronti di un pubblico più ampio possibile.

Gli incontri-laboratorio vogliono offrire spunti di riflessione sul connubio tra letteratura, teatro e cinema. Dopo una lettura ad alta voce di alcuni brani, gli studenti assistono alla relativa interpretazione teatrale e alla trasposizione cinematografica. Il fine è accompagnarli a una lettura profonda dei passi scelti, per cogliere affinità e differenze dei diversi linguaggi.

Nel primo appuntamento le attrici Denise Coletta, Elena Fanti, Alice Petrongolo, Roberta Polimanti hanno avviato la lettura del monologo teatrale "Novecento" di Alessandro Baricco e successivamente gli studenti e i docenti si sono cimentati anche loro nella lettura espressiva del testo.

Nelle prossime date gli studenti saranno coinvolti nella visione della Leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore, tratto dal monologo di Baricco, e di 1984 di Orwell seguita da una lettura del libro in lingua italiana e in lingua inglese.

Leggi Tutto »

Nuova Scuola Comunale di Musica a Montesilvano, riparte il coro delle voci bianche

«In questo nuovo anno scolastico abbiamo ripreso un corso rimasto in stand by per diversi anni, che ci permette di fornire una offerta didattica sempre più attenta ai piccolissimi. A partire da domani, infatti, ripartono le lezioni del coro di voci bianche, aperte a tutti i bambini tra i 6 e gli 11 anni». Lo annuncia il direttore artistico della Nuova Scuola Comunale di Musica, Donatella Columbaro. Tutti i mercoledì, dalle 16:30 alle 18, il direttore di coro Francesco Colombaro, accompagnato al pianoforte da Gianluca Emerico, terrà il corso gratuito rivolto a tutti i bambini.

Per partecipare è sufficiente fornire il proprio nominativo, anche presentandosi domani alla prima lezione. «L'auspicio è che tanti bambini vogliano partecipare a questo corso, con cui intendiamo formare un vero coro delle voci bianche della città di Montesilvano. Questa novità - dice ancora la Columbaro - si affianca alle conferme come il corso di "Musica in fasce", che riprenderà a novembre ed è rivolto ai neonati dai 0 ai 36 mesi, insieme ai loro genitori e fondato sul metodo Gordon, per avvicinare i bambini alla musica già in età neonatale. Sono inoltre ancora aperte le iscrizioni al corso di Propedeutica Musicale per i bambini dai 3 ai 6 anni. Tutte iniziative volte ad introdurre i bambini alla musica divertendosi, ma cominciando ad approcciarsi a questo meraviglioso ed espressivo linguaggio».

              

Leggi Tutto »

Convegno su progetto europeo ‘Innotrans’

La Regione Abruzzo - Dipartimento della Presidenza e Rapporti con l'Europa - Servizio Europrogettazione - ospitera' fino a domani, mercoledi' 25, a Pescara, i partner del Progetto europeo Innotrans. L'iniziativa, implementata con la collaborazione del Dipartimento Infrastrutture, Trasporti, Mobilita' Reti e Logistica della Regione Abruzzo, e' finanziata dal Fondo di Sviluppo Regionale Europeo e ha come tema l'innovazione nel sistema dei trasporti e la mobilita' sostenibile; vede il coinvolgimento di Partners stranieri quali l'Universita' di Coventry (Regno Unito), la Municipalita' di Praga (Repubblica Ceca), l'Agenzia Regionale Sud-Est di Sviluppo della Romania e la Regione della Macedonia dell'Ovest (Grecia). Ieri e' stato ospitato il secondo Steering Committee del progetto, dove tutti i partners riferiranno sullo stato di implementazione del progetto e sugli avanzamenti futuri. Oggi sono invece previste delle study visits sul territorio che oltre ai partners del progetto, vedranno anche la presenza di alcuni stakeholders stranieri: in particolare, le visite avranno ad oggetto il Consorzio Polo Inoltra e l'Interporto di Manoppello. Infine, per domani, 25 ottobre, sempre a Pescara, nella sede del museo Vittoria Colonna, a partire dalle ore 9.15, e' stata organizzata una Conference/Workshop aperta al pubblico dal titolo "How will we move in the next future? Innovazione nel settore dei trasporti attraverso la sfida della sostenibilita' e della digitalizzazione" in cui si parlera' dei nuovi trends del Trasporto Pubblico Locale, della Strategia Urbana Sostenibile e del futuro della logistica e del trasporto delle merci. Previste, tra gli altri, le presenze del vice presidente della Giunta, Giovanni Lolli, ed il consigliere regionale delegato ai Trasporti, Camillo D'Alessandro.

Leggi Tutto »

Padovano: nuovi danni agli stabilimenti dalle mareggiate

 

"Oggi parliamo di un autentico bollettino di guerra e di fronte ai danni verificatisi chiediamo interventi immediati da parte della Regione Abruzzo al fine di realizzare nelle prossime ore opere di somma urgenza a protezione delle infrastrutture a rischio". A richiederlo e' il Presidente del SIB/Confcommercio Abruzzo, Riccardo Padovano, a proposito dei danni provocati "da violente mareggiate che stanno danneggiando le strutture balneari ed in alcuni casi stanno mettendo a rischio strade e civili abitazioni". "Come ogni anno puntualmente in questo periodo ci ritroviamo a parlare delle stesse cose - ha aggiunto - malgrado i nostri ripetuti appelli alle istituzioni e malgrado la volonta' dei titolari degli stabilimenti balneari di collaborare, anche a proprie spese, alla protezione delle strutture mediante barriere radenti o cumuli di sabbia. La verita' e' che non ne possiamo piu' delle lungaggini burocratiche degli enti preposti che hanno rallentato la predisposizione di elementari misure protettive con richieste spropositate alla natura degli interventi proposti. Ci chiediamo perche' ogni anno dobbiamo intervenire a posteriori a nostre spese per salvare le nostre strutture e se piuttosto dobbiamo chiedere i danni a tutti gli enti che con i loro ritardi e le loro inefficienze ci hanno posto in queste condizioni". Secondo Padovano "occorre immediatamente realizzare barriere radenti e quant'altro possa evitare ulteriori danni al litorale e subito dopo attivarsi per avviare quei lavori per i quali esistono gia' i progetti approvati ed i fondi e che, forse, se realizzati nei tempi previsti, avrebbero in parte evitato il disastro che oggi e' sotto gli occhi di tutti". 

Leggi Tutto »

Il sottosegretario De Micheli arriva a Teramo

Giovedi' 26 ottobre, alle 11 visita istituzionale del Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma, Paola De Micheli, all'Ufficio Speciale per la Ricostruzione di Teramo. Lo annuncia il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, chiedendo, in virtu' di questa visita, il rinvio di una riunione prevista a Roma sul Metanodotto Sulmona-Foligno in una lettera inviata al Capo Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo Presidenza del Consiglio dei Ministri. La visita del commissario De Micheli ha lo scopo di "coordinare, unitamente ai sindaci dei centri colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017 della provincia teramana, strategici programmi di interventi volti alla ricostruzione degli edifici pubblici e privati", scrive D'Alfonso

Leggi Tutto »

CO.GE.D. Pallavolo Teatina, la stagione al PalaTricalle inizia con un 3-0

Con una prova convincente e un match sempre condotto nel punteggio e nel gioco, la CO.GE.D. Pallavolo Teatina mette a referto la prima vittoria casalinga della stagione e sale a quota 5 punti in classifica dopo due giornate. Priva dell’infortunata Perna e con Negroni, Cocco e Michetti recuperate in extremis dai rispettivi problemi fisici, la squadra neroverde ha comunque controllato l’incontro sin dall’inizio, gestendo i tentativi avversari di tornare in partita e dando infine spazio, nel terzo set, anche alle giocatrici partite dalla panchina. Top scorer del match è stata Federica Matrullo, autrice di 19 punti, seguita da Lupidi (16) e Ragone (11). Dall’altro lato, Terracina ha pure dovuto fare i conti con alcune pesanti assenze per infortunio, che certamente hanno impedito alla squadra laziale di giocarsi la partita fino in fondo: la centrale Orsi è stata alla fine la miglior realizzatrice della squadra con 9 punti.

“È stata una vittoria meritata, frutto di una gara ben giocata – ha commentato a fine partita Alceo Esposito –. Sono partite pericolose, in cui hai tutto da perdere contro avversari che in questo momento hanno qualcosa in meno di te, ma le ragazze sono state brave a rimanere sempre in controllo. Oltre al risultato, le principali note positive sono state il recupero delle infortunate, in particolare di Negroni che aveva saltato la partita di Benevento, e il fatto che tutte le ragazze si sono fatte trovare pronte e hanno dato il loro contributo alla vittoria”.

“Per rimanere in partita oggi avremmo dovuto fare una prestazione al di sopra della media – queste le parole di Massimiliano Leonardi, tecnico del Terracina –, perché avevamo tantissime infortunate. Non ci siamo riusciti, e soprattutto per merito delle nostre avversarie. Sapevo che la Teatina è una squadra alta, che fa un gioco veloce e che, se saprà tenere contro avversarie che battono bene, potrà dire la sua in questo campionato. Complimenti”.  

CO.GE.D. Pallavolo Teatina – Lazio TV Futura Terracina 3-0 (25-18, 25-17, 25-14)

CO.GE.D. Pallavolo Teatrina: Mazzarini (L), Michetti (L) n.e., Palmieri 3, Kus 5, Negroni 3, Di Tonto 5, Matrullo 19, Cocco, Capone, Di Tizio 1, Ragone 11, Lupidi 16, Perna (C) n.e. All.: Alceo Esposito

Lazio TV Futura Terracina: De Petris 2, Chiappini 1, Montini 5, Ascenzi n.e., Vanno 7, Grimaldi 2, Di Sauro (L) n.e., Sciscione Giulia (L), Sciscione Michela n.e., Minutilli 1, Bagnara n.e., Olleia n.e., Orsi 9. All.: Massimiliano Leonardi 

Leggi Tutto »

Cepagatti, al via i lavori della Casa della Cultura

Al via i lavori del primo lotto per la costruzione della Casa della Cultura, che sorgera' in via del Popolo, a Cepagatti. L'importo e' di circa 200mila euro, dovranno essere conclusi in quattro mesi. La realizzazione dell'opera e' stata deliberata dalla Giunta comunale, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni. Ad eseguirli e' la ditta Edil 3D di Donara Luigi&C srl", di Fabrica di Roma che si e' aggiudicata l'appalto con un ribasso d'asta del 14%. "Il fabbricato che ospitera' la Casa della Cultura - spiega Rapattoni - e' stato gia' costruito al grezzo da un'impresa che e' fallita. L'immobile e' tornato nella disponibilita' del Comune e, non essendo stata realizzata nella sua interezza dalla ditta, abbiamo provveduto ad escutere la polizza assicurativa per un totale di 310 mila euro. Tale somma da utilizzare nell'anno 2018 servira' a finanziare il completamento dell'opera che, tempi tecnici permettendo, auspichiamo possa concludersi entro il primo semestre del prossimo anno. Attraverso questo intervento di riqualificazione, un manufatto grezzo, rimasto nel degrado per tanti anni, tornera' a vivere e si trasformera' in un luogo di aggregazione per i giovani e gli anziani di Cepagatti e delle zone circostanti, nella convinzione che la socialita' e la cultura rafforzino l'identita' di una comunita' e il senso di appartenenza a un territorio". La Casa della Cultura sara' una struttura polifunzionale aperta al pubblico". 

Leggi Tutto »

Cane caduto in un dirupo a Pennapiedimonte, salvato dai vigili del fuoco

E' stato recuperato ed e' in buone condizioni di salute il cane finito questa mattina in un dirupo in localita' Balzolo a Pennapiedimonte. Gli uomini del Nucleo Speleo alpino fluviale (Saf) dei Vigili del Fuoco lo hanno raggiunto in fondo alla scarpata e, una volta imbracato, lo hanno riportato sulla strada dove ad attenderlo c'erano i padroni. Il cane si era avventurato nell'area scoscesa senza fare i conti con la difficolta' del percorso ed era finito in una zona da cui non era piu' in grado di risalire. Sabato scorso nello stesso punto i Vigili del Fuoco erano intervenuti per recuperare una capra, proveniente da un vicino allevamento, che da una decina di giorni era bloccata in fondo al sentiero ripido.

Leggi Tutto »