In Breve

Sanità, ‘Campagna Nastro Rosa’ promossa dalla Lilt

 La 25esima 'Campagna Nastro Rosa' promossa dalla Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che ha fatto di ottobre il mese dedicato alla prevenzione, e' partita anche nella Marsica. La Lilt della provincia dell'Aquila e la delegazione di Avezzano, guidata dal presidente Dottor Antonio Addari, specialista in chirurgia e senologia, per tutto il mese di ottobre, hanno deciso di intensificare l'attivita' sul territorio, mettendo a disposizione delle donne medici specialisti che effettueranno visite senologiche gratuite negli ambulatori di L'Aquila, via della Croce Rossa 119, e Avezzano, via Vidimari 64.

Nel mese di ottobre, inoltre, sono in programma convegni medico-scientifici ai quali seguiranno le visite senologiche gratuite in collaborazione con i comuni che hanno aderito al progetto. Gli appuntamenti gia' fissati sono: il 13 ottobre e Magliano dei Marsi, il 25 ottobre a L'Aquila e il 17 ottobre a Lecce nei Marsi. La 'Campagna Nastro Rosa' si protrarra' anche nei mesi successivi con eventi e spettacoli negli altri comuni della Marsica. Per l'occasione la Fontana Luminosa dell'Aquila, il Palazzo comunale di Avezzano e il Castello Orsini-Colonna si illumineranno di rosa per tutto il mese di ottobre

Leggi Tutto »

Pescara, incontro sul contributo degli infermieri e il bisogno di salute dei cittadini

Il contributo degli infermieri nel processo di riorganizzazione della rete ospedaliera e territoriale e nella risposta ai bisogni di salute dei cittadini. Se ne parlerà domani, venerdì 6 ottobre 2017, durante l’incontro “La prossimità e l'empatia” organizzato dal Collegio provinciale Ipasvi di Pescara, presieduto da Irene Rosini, all’interno del Museo delle Genti d’Abruzzo (dalle ore 9 alle 14).
Per migliorare e rispondere alle esigenze e ai bisogni dei cittadini in ambito sanitario, la Regione Abruzzo sta riorganizzando la rete ospedaliera e territoriale. Il Collegio IPASVI di Pescara, presente al tavolo di riorganizzazione dell’assistenza territoriale, intende illustrare e chiedere l’implementazione di nuovi modelli organizzativi e assistenziali, che attraverso il coinvolgimento attivo degli infermieri portino a una maggiore fruibilità dell’assistenza e a una migliore integrazione tra ospedale e territorio. In molte realtà nazionali, infatti, una diversa organizzazione delle attività infermieristiche ha contribuito notevolmente a un miglioramento dei servizi sia ospedalieri che territoriali.
All’incontro “La prossimità e l'empatia” prenderanno parte, tra gli altri, Barbara Mangiacavalli, presidente Federazione Nazionale Ipasvi, Annalisa Silvestro, senatrice Pd – Componente Federazione Nazionale Ipasvi, Silvio Paolucci, Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Alfonso Mascitelli, direttore dell’Agenzia Sanitaria regionale, e Armando Mancini, direttore generale Asl Pescara.
 
 
IL PROGRAMMA COMPLETO DEI LAVORI:
 
8.45 - 9.00 Apertura dei lavori (Vice presidente Alessio Sichetti)
 
9.00 - 9.20 La prossimità e l’empatia. Quali ruoli nell’etica di una riorganizzazione sanitaria. (Pio Lattarulo, docente di Etica e Bioetica Tor Vergata Roma e dirigente delle Professioni Sanitarie Asl Taranto)
 
9.20-10.00 La riorganizzazione della Sanità in Abruzzo. La rete dei servizi ospedalieri e territoriali nella regione (Anna Banchero e Simone Furfaro, Agenas Roma)
 
10.00-10.20 Il primary nursing nell'organizzazione per intensità di cura: l'esperienza dell’Asl di Ferrara (Marika Colombi, responsabile assistenziale Dipartimento                       medico e chirurgico, Direzione Infermieristica e Tecnica Azienda ASL di Ferrara; Annamaria Ferraresi(Responsabile Servizio Interaziendale Formazione Azienda Ospedaliero Universitaria e ASL di Ferrara)
 
10.20-10.40 L’assistenza infermieristica territoriale nella regione Veneto, report di un nuovo modello organizzativo (Luigino Schiavon, coordinatore Adi UOC Cure primarie Terraferma veneziana Aulss Veneziana)
 
10.40-11.20 Coffee Break
 
11.20-11.40 L'Asl di Pescara nella riorganizzazione della sanità abruzzese (Armando Mancini, direttore generale Asl Pescara)
 
11.40-12.00 L’assistenza domiciliare integrata. Il modello della Asl Pescara (Mirella Scimia, dirigente medico responsabile assistenza intermedia Asl Pescara)
 
12.00-12.15 Gli infermieri nel processo di riorganizzazione: le proposte degli infermieri della provincia di Pescara (Irene Rosini, presidente del collegio Ipasvi Pescara)
 
12.15-13.50 I relatori rispondono. Dibattito interattivo con Barbara Mangiacavalli, presidente Federazione Nazionale Ipasvi; Annalisa Silvestro, senatrice PD componente Federazione Nazionale Ipasvi; Silvio Paolucci, assessore Sanità Abruzzo; Alfonso Mascitelli, direttore Agenzia Sanitaria regionale Abruzzo; Armando Mancini, direttore generale Asl Pescara
 
 
13.50- 14.30 Test finale e chiusura lavori 
 
 
Area degli allegati
 
 
 
 
 

Leggi Tutto »

Biblioteche audio, al via proposta innovativa 4.0

Realizzare nel comprensorio aquilano una sala insonorizzata per registrare il contenuto dei libri, incentivare le 'biblioteche audio' affinché siano fruibili da chiunque; creare un server per fare un formato digitalizzato delle copie dei volumi; inserire nella didascalia la denominazione Unione Italiana Cechi ed Ipovedenti (UICI), incentivare il gruppo di lettori, anche con un corso di dizione. A 2 anni di distanza dalla presentazione di 'Abruzzo in audio', sinergia tra Regione - Dipartimento Cultura e Turismo - Associazione Ciechi e Ipovedenti d'Abruzzo, Associazione Italiana Maestri Cattolici sezione Abruzzo e volontari 'Donatori di voce' (gruppo di Sulmona) la proposta arriva da Americo Montanaro, ipovedente, membro del Consiglio Provinciale UICI AQ e Vice Presidente Regionale dell'associazione 'per facilitare la registrazione del contenuto dei testi in camera insonorizzata e la fruizione dei libri a tutti indistintamente'. Viene accolta, inoltre,positivamente dal Direttore del Dipartimento, Giancarlo Zappacosta: 'Un segnale di crescita civile - per il Direttore Zappacosta - non solo culturale e non solo mirato alla valorizzazione turistica e paesaggistica del territorio'. I volontari, sinora, registrano l'audio nelle proprie abitazioni ove i suoni delle attività esterne possano creare disturbo all' ascolto.  'Abruzzo in audio' consente ad ogni Sindaco abruzzese di offrire, ai partner del progetto, un testo sulla cultura del proprio paese, da inserire in file audio raccolti in cofanetti. Hanno aderito sinora il Comune di Avezzano e la locale Associazione Antiqua, i Comuni di: Gioia, Pescina, Tagliacozzo, Ortucchio, Trasacco, San benedetto dei Marsi, Canistro, Castellafiume, Cappadocia, Oricola, Rocca di Botte, Luco dei Marsi, Lecce nei Marsi, Collelongo, Collarmele. La storia è nata 10 anni fa quando la sezione UICI del capoluogo propose, all'ufficio di rappresentanza di Sulmona, un corso di lettura, fatto da attori professionisti a cui gradualmente si sono iscritti lettori volontari. Ora sono 15 i lettori volontari che prestano la loro voce per chi non può vedere. Sono 3 le sedi del comprensorio aquilano: la sede Intercomunale di Avezzano, l'ufficio di rappresentanza di Sulmona, L'Aquila sede del Consiglio Provinciale. Ad Avezzano la sede comprende 35 Comuni. Preziosa è stata nella Marsica la collaborazione di Antiqua che ha fornito alla sezione UICII del capoluogo marsicano i testi storici provenienti dai Comuni limitrofi che ora non si stampano più. L'attività è finalizzata alla salvaguardia di opere di artisti locali o inerenti la storiografia del posto.

Leggi Tutto »

Archeologia Professionale, istruzioni per l’uso. Incontro a L’Aquila

Archeologia Professionale, istruzioni per l’uso. Se ne parla sabato 7 ottobre 2017 a L’Aquila, nel convegno organizzato dalla Confederazione Italiana Archeologi dalle 9.30 presso il Palazzetto della Congregazione dei Nobili in Piazza Santa Margherita, 2. Questo è il quinto degli incontri che la CIA ha programmato per affrontare il tema del lavoro degli archeologi oggi e per interrogarsi sulle prospettive per il futuro. Nel dettaglio si affronteranno le questioni delle condizioni contrattuali degli archeologi e della situazione lavorativa nelle singole regioni.

"La scelta de L’Aquila per ospitare l’incontro abruzzese non è casuale: in Abruzzo il tema è particolarmente attuale poiché l'archeologia sta affiancando in maniera inedita e proficua i cantieri della ricostruzione post terremoto” dichiara il responsabile della CIA per l’Abruzzo Alessandro Mucciante. “Qui l’archeologo si rende necessario in tutte le fasi di intervento, dalla verifica post-sisma di siti archeologici e monumenti, all’archeologia preventiva, all’assistenza in cantieri pubblici e privati. Nonostante il controllo archeologico nelle opere pubbliche sia stabilito dalla legge e trovi importanti implicazioni anche nei lavori privati, in taluni casi le norme fanno fatica a trovare una regolare applicazione.”  

“Stiamo portando avanti questa serie di incontri come Confederazione Italiana Archeologi per porre l’attenzione su criticità e difficoltà della condizione lavorativa di questo settore - afferma Alessandro Pintucci presidente della CIA - la cui importanza sociale non è ancora sufficientemente riconosciuta”.

 

Di seguito il programma:

 


Archeologia Professionale. Istruzioni per l’Uso

Incontro organizzato da CIA - Sede regionale Abruzzo presso:

Palazzetto della Congregazione dei Nobili

PiazzaS. Margherita 2, L’Aquila. Sabato 7 Ottobre 2017 ore 9.30 - 13.30 


Intervengono: 

• Giovanna Calabrò (CIA – Archeocontratti)

• Raffaella Boni (Consulente Fiscale)

• Barbara Di Vincenzo (Istruttore Direttivo Archeologo Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere - USRC)

• Roberta Leuzzi (SAXA – Studio Associato per l’Archeologia

• Alessandro Pintucci (Presidente Nazionale CIA)

• Fabio Redi (Ordinario di Archeologia Medievale – Università degli Studi de L'Aquila)

• Rosanna Tuteri (Funzionario Archeologo SABAP dell’Abruzzo)

• Luca Vacca (Archeologo Libero Professionista)

• Benedetta Lubrano (Consulente Legale)

Leggi Tutto »

Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito interviene sul dibattito per il nuovo  stadio di Pescara

Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito interviene nel dibattito sulla 
localizzazione del nuovo stadio di Pescara e ricorda che ci sono spazi 
idonei anche al di fuori del capoluogo.
"Il Comune di Pescara" afferma 
"ha legittimamente indicato un'area per la realizzazione del nuovo 
stadio, che un gruppo privato propone di costruire a costo zero per 
l'amministrazione". Su tale indicazione, ricorda però il primo 
cittadino, sono state evidenziate criticità di tipo urbanistico e 
ambientale dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Pescara e 
dall'Ordine degli Architetti, oltre che da singole personalità e 
cittadini. "Quale sindaco di Spoltore" prosegue " voglio segnalare che 
nel contesto del territorio metropolitano esiste più di un'alternativa 
per la localizzazione di un nuovo stadio con le caratteristiche indicate 
dallo studio presentato dalla Proger". L'idea attuale del nuovo stadio, 
infatti, nasce attraverso un project financing redatto dalla società 
d'ingegneria guidata dall’amministratore delegato Umberto Sgambati e dal 
manager Nicola Di Mascio.

"Queste alternative sono individuabili nelle vicinanze delle più 
importanti infrastrutture viarie dell'area urbana pescarese: il comune 
di Spoltore è disponibile a condividere anche con altri comuni dell'area 
e con l'eventuale supporto dell'Università la ricerca di siti 
alternativi appropriati di questo importante centro sportivo a servizio 
del calcio". Di Lorito ricorda infine gli esempi di Torino e Udine, le 
prime città le cui squadra si sono dotate di uno stadio di proprietà: 
"le scelte fatte sulle stesse problematiche in altri contesti 
metropolitani sono per noi un sicuro riferimento, pensiamo ad esempio 
all'Allianz Stadium o alla Dacia Arena".

Il sindaco, infine, utilizza il caso dello stadio per stigmatizzare 
nuovamente il disegno di una fusione di Spoltore con Pescara e 
Montesilvano: "per i sostenitori della Grande Pescara il progetto del 
nuovo stadio rappresenta l'ennesima beffa" sottolinea "la prova che non 
si riesce a ragionare senza considerare i vecchi confini territoriali. 
Guarda caso, fanno eccezione solo le strutture che sono fonte di 
imbarazzo, come quelle per il trattamento dei rifiuti,  perché 
osteggiate dalla cittadinanza di ogni comune."

Leggi Tutto »

Arrivano in Abruzzo le Guide Ambientali Escursionistiche per la XXV Convention Nazionale

Arrivano in Abruzzo le Guide Ambientali Escursionistiche per la XXV Convention Nazionale. Dal 25 al 29 ottobre, con piu' di 25 incontri ed escursioni. "Dall' Abruzzo rilanceremo un forte messaggio alle istituzioni di maggiore sensibilita' verso il turismo ambientale che per l' Italia sta diventando sempre piu' importante", dice il presidente Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche, Stefano Spinetti. "Entreremo nel cuore del Parco Nazionale - sottolinea Spinetti - e lo faremo anche con straordinarie escursioni, lungo sentieri e versanti. Saremo nella zona marsicana andando alla ricerca dell'Orso, anche di notte, e la stampa potra' farlo con noi. Vedremo l'Abruzzo oggi e lo faremo anche nell'Aquilano. Sara' Civitella Alfedena a ospitare workshop con presenze di esperti internazionali nel campo dell'Interpretazione Ambientale, della geomorfologia, dell'escursionismo". Sono stati programmati 25 workshop rivolti alle 3500 Guide di tutte e 20 le regioni italiane, con 60 relatori. Le guide arriveranno a piedi e in bicicletta da tutta Italia come ad esempio dalla Riviera Romagnola, mentre altre percorreranno a piedi centinaia di chilometri. Proverranno anche dai territori colpiti dal sisma, dal Gran Sasso e Monti della Laga, ma dal Parco dei Monti Simbruini, dal Parco Nazionale della Majella.

Leggi Tutto »

Protezione civile, esercitazione Modavi in Abruzzo

Sara' sulla gestione dei campi di accoglienza di sfollati dopo eventi sismici o alluvioni, l'esercitazione nazionale di Protezione Civile Modavi (Movimento delle organizzazioni di volontariato italiane) in programma da domani 5 ottobre all'8 nella citta' di Spoltore, come campo base, ma anche a Pescara, Citta' Sant'Angelo, Cepagatti, Pianella, Torrevecchia Teatina e San Giovanni Teatino. L'evento e' stato illustrato oggi a Pescara da Emanuele Buffolano, presidente nazionale della sezione Modavi di Protezione Civile, Livio D'Orazio, direttore dell'esercitazione e coordinatore regionale del Modavi. "Il raduno - ha spiegato il presidente regionale del Modavi - vertera' sugli eventi calamitosi in generale e sul protocollo nazionale di gestione dei campi. Nel contempo saranno svolte anche esercitazioni e simulazioni di soccorsi dopo terremoti, alluvioni e incendi, con ricerca di persone sotto le macerie, nelle aree boschive dopo gli incendi e in mare". All'esercitazione interverranno volontari del Modavi che arriveranno da Campania, Lazio, Puglia, Marche, Sicilia, Toscana, Umbria e naturalmente Abruzzo, con la presenza di oltre trecentocinquanta volontari. 

 

Leggi Tutto »

Scoperta necropoli italica a Scontrone

A Scontrone, in localita' Campo Dragone, sono emersi reperti archeologici durante le indagini preliminari condotte dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo nell'ambito dei lavori di sistemazione ambientale delle cave. Lo rende noto la stessa Soprintendenza. L'area era gia' conosciuta come sito di necropoli di epoca italica, tant'e' che tornano alla luce sepolture con reperti provenienti da strati relativi a epoche diverse che vanno dalla prima eta' del ferro (IX secolo a.C.) all'eta' romana (dal II-I secolo a.C. fino all'eta' imperiale). La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio prosegue le indagini archeologiche in collaborazione con il Comune di Scontrone e con le ditte concessionarie delle cave, sotto la direzione dell'archeologa Rosanna Tuteri, con gli assistenti Salvatore Caramiello e Sabatino Letta e con le archeologhe Camilla Carnevale e Erika Iacobucci. Le indagini sono all'inizio con l'auspicio di riuscire a esaminare la vasta area interessata dalla necropoli di epoca italica e che e' sottoposta alla sorveglianza costante delle forze dell'ordine.

Leggi Tutto »

Grandi eventi, ok all’atto di indirizzo per avere i fondi

Via libera dalla Giunta regionale d'Abruzzo all'atto di indirizzo per la concessione dei contributi, per il 2017, in relazione ai 'Grandi Eventi', di cui all'art 40 della legge regionale 55/2013 "Disposizioni per l'organizzazione diretta di eventi e la concessione di contributi (Legge Europea regionale 2013)". Lo rende noto il Direttore Dipartimento Cultura, Giancarlo Zappacosta, che a breve disporra' la pubblicazione dell'Avviso pubblico. I grandi eventi hanno almeno due delle seguenti caratteristiche: rilevanza o popolarita' a livello storico culturale o istituzionale; ampia risonanza nei mezzi di comunicazione a livello nazionale; partecipazione di personalita' di rilievo nazionale o internazionale. Il limite massimo del contributo concedibile e' 25 mila euro

Leggi Tutto »

A Pianella la xx edizione selezione poesia Giuseppe Porto

Continua a Pianella, grazie al sostegno finanziario della Pro-Loco e al Patrocinio del Comune di Pianella, della Regione Abruzzo e della Provincia di Pescara, l’appuntamento culturale con il PREMIO DI LETTERE-ARTE-SCIENZE- CITTA’ DI PIANELLA, con la consegna dei preziosi Rosoni d’Oro e d’Argento riservati alle personalità del panorama culturale nazionale ed abruzzese.

La manifestazione, uno dei più prestigiosi appuntamenti culturali nel panorama regionale abruzzese, si svolgerà Sabato 16 Dicembre 2017, alle ore 17,00, presso la Chiesa monumentale di S. M. Maggiore, unitamente al Premio di Poesia “Giuseppe Porto”, ormai giunto alla sua XX edizione. Un evento che ha visto finora la presenza di affermati poeti in lingua e in dialetto provenienti dall'Abruzzo ma anche da fuori regione.

Come da tradizione il premio di poesia è rivolto anche ai giovani poeti in “erba” delle classi quinte della Scuola Primaria e delle classi prime, seconde e terze della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo del Comune di Pianella.

Le composizioni dovranno pervenire in numero di cinque copie contenenti una nota indicativa delle generalità, indirizzo, telefono e dichiarazione di autenticità dell’opera entro e non oltre il 20 novembre 2017 al seguente indirizzo: Segreteria del Premio “Giuseppe Porto” Remo di Leonardo Via Fornace, n.6 - 65019 Pianella (PE) o tramite email a: remodileonardo@libero.it.

Il Bando del Premio di Poesia è scaricabile su internet nella pagina www.premiogiuseppeporto.altervista.org, o nelle pagine Facebook "Amici del Premio di Poesia "G. Porto" – Pro Loco Pianella.

 

Leggi Tutto »