In Breve

Presentazione del Rapporto sullo stato della legislazione per l’anno 2016

Il Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, il 24 ottobre alle 10.30 nella sala Fabiani dell'Emiciclo, presentera' il Rapporto sullo stato della legislazione per l'anno 2016. "Quest'anno - si legge in una nota diffusa dall'Ufficio Stampa - il rapporto riporta nella parte prima come riferimento la produzione normativa realizzata nell'anno 2016 e nella seconda parte quella relativa ai primi due anni e mezzo della Decima legislatura nella quale sono stati messi a confronto i dati relativi alla legislazione del secondo semestre dell'anno 2014 e degli anni 2015 e 2016, in modo da tracciare un primo bilancio di legislatura. Seguendo la successione delle principali fasi in cui si articola il procedimento legislativo regionale, partendo dai progetti di legge, il rapporto analizza i dati relativi all'esercizio dell'iniziativa legislativa passando successivamente a quelli relativi alle leggi regionali approvate nel corso dell'anno 2016 nonche' nel corso dei primi trenta mesi della Decima legislatura. La presentazione del rapporto offrira' la possibilita' di fare un approfondimento sulle tendenze della legislazione regionale relativa ai primi trenta mesi di legislatura con il contributo del Presidente del Collegio per le Garanzie Statutarie Prof. Giampiero Di Plinio, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l' Universita' degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti - Pescara.

Leggi Tutto »

Corso per vigili del fuoco volontari a Pescara

Con l'obiettivo di rafforzare l'attivita' di lotta agli incendi di bosco, in un area particolarmente sensibile a tale problematica, come peraltro testimoniato dai numerosi ed importanti incendi verificatisi nella stagione estiva appena trascorsa (Sulmona/Morrone, San Valentino, Tocco da Casauria, ecc ), ed integrare il sistema di soccorso tecnico della zona di territorio piu' distante dalla Sede Centrale, il Comando dei Vigili del Fuoco di Pescara ha avviato, il 16 ottobre scorso l'undicesimo corso di formazione per Vigili del Fuoco volontari. Al corso partecipano 24 unita' destinate a prestare servizio presso il Distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Popoli. Il Distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Popoli, assicura il servizio di estinzione degli incendi e di soccorso tecnico urgente nei comuni di Popoli, Bussi sul Tirino, Tocco Da Casauria, Roccacasale, Corfinio, Raiano, Vittorito, San Benedetto in Perillis e Collepietro, sotto il coordinamento operativo del Comando dei vigili del fuoco di Pescara ed in sinergia con i distaccamenti dei Vigili del Fuoco di Alanno e Sulmona. Distaccamenti che in situazioni critiche di emergenza, come nella campagna AIB da poco conclusa, e' chiamato a supportare. Il Distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari quello di Popoli, costituisce un importante presidio del soccorso pubblico in un'area caratterizzata dalla presenza di strutture e infrastrutture strategiche quali le direttrici ferroviaria ed autostradale Roma-Pescara, le strade statali SS5 e SS 153 per L'Aquila, il polo ospedaliero di Popoli ed importanti centrali idroelettriche e aree industriali quali il polo chimico di Bussi sul Tirino e gli stabilimenti produttivi di Popoli. Importanti insediamenti cui si affianca la presenza di significativi valori ambientali e paesaggistici quali le sorgenti del Pescara, le foreste demaniali di Monte Corvo, sul massiccio del Morrone e i territori dei Parchi Gran Sasso e Maiella. Territori ed abitati particolarmente esposti al rischio d'incendi boschivi e d'interfaccia ed al rischio idraulico ed idrogeologico. Il corso, dalla durata di tre settimane per complessive 120 ore di formazione, e' articolato in lezioni teoriche e pratiche in cui gli aspiranti Vigili del Fuoco volontari tratteranno i seguenti argomenti: materiale tecnico e mezzi antincendio, materiale e presidi antincendi, chimica e fisica della combustione, tipologie d'intervento, caratteristiche degli interventi di soccorso tecnico urgente, ordinamento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, polizia giudiziaria ed addestramento professionale presso il castello di manovra con scala italiana, a ganci e miste. Al termine del corso gli aspiranti Vigili del Fuoco volontari dovranno superare una serie di prove d'esami di natura teorica e pratica, per poter essere successivamente ammessi a prestare servizio, dopo un periodo di prova, presso il distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Popoli.

Leggi Tutto »

Reddito falso per il patrocinio gratuito, arrestato 53enne

 Un uomo di 53 anni di origine sarde, ma residente a Francavilla al Mare, e' stato arrestato oggi dai carabinieri in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Campobasso. L'uomo, che deve scontare un anno e quattro mesi per aver dichiarato un reddito falso al fine di ottenere il gratuito patrocinio legale, e' stato posto agli arresti domiciliari

Leggi Tutto »

Incontro a Pescara su clima ed energia

 E' "Regioni e Citta' per il clima e la transizione energetica: riflettere sull'Europa - Dialogo con i cittadini", il tema della giornata di lavoro in programma domani, venerdi' 20 ottobre, dalle 8.30, all'Aurum di Pescara. L'iniziativa e' nell'ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Citta' 2017 e del progetto comunitario "New finance", con il supporto del Comitato Europeo delle Regioni (CdR), l'Assemblea delle Regioni d'Europa (ARE), la Federazione Europea delle Agenzie e Regioni per l'Energia (Fedarene) e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee regionali europee (Calre). L'evento segue inoltre il workshop sulla transizione energetica e climatica che si e' svolto l'11 ottobre scorso a Bruxelles nella sede della Regione Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Amore e psiche – Il valore della relazione, incontro con Zuleika Fusco

In occasione dell'imminente riapertura annuale a Pescara dei laboratori “Cerchio di sorellanza” e “Cerchio di fratellanza” ormai attivi da dodici anni, Avalon Counseling e Media-Comunic-Azione® in collaborazione con la psicolibreria I Luoghi dell'Anima organizza l'incontro in cui Zuleika Fusco conduce in una accurata e interessante esplorazione del significato della relazione nella vita dell'essere umano.
 
Tutti insieme per riflettere sull'amore come qualità più raffinata dell'essere ma affatto scontata. «Non si può amare ed essere amati, se prima non si imparano il rispetto e la cura di sé, il piacere della propria natura - si legge nelle note di presentazione dell'evento -. Da qui l'importanza di una buona e serena gestione della relazione con se stessi e l'altro alla base della qualità della vita di ogni individuo».
 
Introducono le counselor mediacomunicative Alessandra Caroli e Stefania Nanni. L'incontro si svolge nell'accogliente salone della rivista Vario, in via Puccini, 85 a Pescara è gratuito ed è rivolto a donne e uomini. È gradita la conferma della presenza tramite e-mail a centroavalon@yahoo.it, sms al 3391168748 o via Facebook
 
Zuleika Fusco si è laureata in Lettere (110 e lode) con una tesi in filosofia estetica sullo Spiritismo francese ed ha proseguito il suo percorso universitario post-laurea con il Master di Enrico Cheli in Comunicazione e relazioni interpersonali. Esperti in counseling relazionale, mediazione e risoluzione pacifica dei conflitti (70/70) presso l'Università di Siena. È riconosciuta Counselor Relazionale Supervisor ad indirizzo clinico (iscrizione n°43) da Ancore (Ass. Naz. Counselor Relazionali) di cui è stata vice-presidente. Ha progettato e realizzato il percorso per Esperto in comunicazione per la mediazione dei conflitti e le relazioni umanitarie, accreditato dalla Regione Abruzzo, riconosciuto e finanziato dalla CEE. È formatrice esperta in Comunicazione, risoluzione pacifica del conflitto, Problem Solving, scrittrice. Ha pubblicato Interpretazioni del sogno con Castelvecchi editore (2004), Viaggio nelle energie del Femminile (Om Edizioni, 2008). Ultima pubblicazione, Viaggio nelle energie del Maschile (Xenia Edizioni, 2012). Cultrice di discipline olistiche ed esoteriche, ha creato tecniche di Integrazione dell'inconscio attraverso l'interpretazione dei sogni e un laboratorio - Oniromanteion - in cui il gruppo le sperimenta. Considerando di essenziale importanza per i nostri tempi un lavoro sulla parte femminile, ha attivato in varie città italiane per le donne un percorso ad hoc - il Cerchio di Sorellanza -, che mira ad integrare la parte analogica per meglio gestire la sfera emozionale - intuitiva e vivere in maniera sana le relazioni. Oltre a gestire sedute individuali e di coppia, conduce seminari volti allo sviluppo del potenziale umano. Ideatrice del modello di Counseling ad indirizzo media-comunicativo, che trova la sua specifica nell'integrazione del maschile e del femminile, dirige la scuola di Counseling e Media-Comunic-Azione®. Ha fondato Avalon Formazione, società di servizi che favoriscono il benessere psichico della persona in contesti privati e organizzativi. 

Leggi Tutto »

Tribunali in Abruzzo, il Comune di Fossacesia chiede un tavolo istituzionale

L'Amministrazione Comunale di Fossacesia chiede di costituire e convocare un tavolo di lavoro che affronti la questione inerente la chiusura, fissata al 2020, dei tribunali abruzzesi di Lanciano e Vasto. Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio e vice sindaco Paolo Sisti con una nota congiunta inviata al Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso ed ai sindaci di Lanciano e Vasto, Mario Pupillo e Francesco Menna, hanno evidenziato che il tempo della proroga fino al 2020 deve servire per individuare "una soluzione che consenta di salvare i presidi di giustizia abruzzesi, in ragione della loro specificita' e delle funzioni fondamentali che svolgono per i cittadini". "Abbiamo seguito questa problematica da vicino da amministratori provinciali prima ed ora da amministratori comunali e dirigenti di partito - dichiarano Di Giuseppantonio e Sisti - Abbiamo riscontrato profonda preoccupazione nei professionisti che lavorano quotidianamente nei Tribunali, nel personale giudiziario (cancellieri ecc.) e soprattutto nei cittadini che si rivolgono al servizio Giustizia e che chiedono piu' sicurezza".

"La riforma della geografia giudiziaria, per come pensata e realizzata, penalizza pesantemente alcune zone dell'Abruzzo, ove invece e' necessario avere presidi di giustizia, soprattutto con riferimento alla mancanza di sicurezza percepita dai cittadini negli ultimi anni, a fronte di episodi di criminalita' sempre piu' frequenti." "Siamo consapevoli che individuare una soluzione per la salvaguardia dei tribunali abruzzesi e' difficile e complicato, - proseguono gli amministratori di Fossacesia - ma e' compito dei rappresentanti delle Istituzioni quello di battersi in tutte le sedi e fino alla fine per garantire sicurezza e giustizia ai cittadini abruzzesi." Di qui l'invito al Presidente della Regione Luciano D'Alfonso a promuovere un incontro operativo, esteso anche a tutti i sindaci ed ai rappresentanti degli ordini professionali, per studiare iniziative concrete dirette ad evitare la chiusura dei Tribunali di Lanciano e Vasto e degli altri abruzzesi(Avezzano e Sulmona). Contro la chiusura dei tribunali abruzzesi il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, nella sua veste di segretario regionale dell'UDC, ha fatto approvare un documento dal consiglio nazionale del partito,che si è tenuto recentemente a Roma. 

Leggi Tutto »

Consegnati gli Orti d’Oro dell’Associazione Domenico Allegrino

Storie, esperienze, amicizie vere si incontrano a Pescara, negli Orti d'Oro Domenico Allegrino che oggi hanno festeggiato i 12 anni di vita. Un’iniziativa che continua a distinguersi per la risposta concreta che dà al bisogno di socialità e di sostegno, anche economico, che proviene dalla fascia della popolazione pescarese appartenente alla terza e quarta età. Anziani che hanno tempo ed esperienza per mettersi alla prova coltivando un proprio orto, anche senza averlo mai fatto prima, per poi godere dei frutti del proprio impegno. La consegna ha rappresentato anche l’occasione per fare il punto su uno dei progetti più singolari e importanti dell’Associazione, dedicato a pensionati appassionati di agricoltura o con la voglia di socializzare e di impiegare il tempo libero in modo creativo.

Siamo arrivati a 12 anni, eppure ogni volta la consegna dei campi rappresenta un momento emozionante, che ci fa riflettere sul valore della terra e delle nostre radici, gli anziani, una risorsa preziosa per la nostra comunità - ha spiegato Antonella Allegrino, presidente dell'Associazione “Domenico Allegrino” Onlus. - E’ un'opportunità concreta per centinaia di persone in ‘età d’oro’, che nei due siti di via Fosso Cavone e di via Lago Negro, si incontrano per lavorare il piccolo campo, con un entusiasmo e una passione da far invidia ai più giovani. Il valore non è solo sociale e relazionale, ma anche economico perché il lavoro sul campo degli ortolani si traduce, attraverso il raccolto, in un risparmio utile sulla spesa di tutti i giorni. Il progetto, inoltre, continua a crescere perché ogni anno il numero dei campi aumenta ed è l’unico del Centro Sud Italia realizzato da un soggetto privato mentre gli altri sono di carattere pubblico”.



RACCONTI E MEMORIE DAGLI ORTI DELL’ASSOCIAZIONE DOMENICO ALLEGRINO
In occasione della consegna degli Orti d’Oro è stata presentata l’iniziativa “Racconti e memorie dagli Orti”, che sarà realizzata dall’associazione Domenico Allegrino nell’ambito del progetto “Medicina Umana, salvare la memoria”, ideato dalla società editrice Epineion in collaborazione con il portale “Notizie d’Abruzzo”. Protagonisti saranno gli ortolani dell’Associazione, che racconteranno emozioni, ricordi e storie della loro vita espressi sotto forma di video. I filmati e le foto saranno pubblicati su un sito di raccolta e fruizione di contenuti audio- video: www.medicinaumana.org, che avrà la supervisione della redazione di Notizie d'Abruzzo.
 
LA STORIA DEGLI ORTI D’ORO
L'INIZIATIVA - Gli Orti sono nati nel 2006 nel cuore di Fontanelle, una delle zone sensibili di Pescara (via Fosso Cavone, tra Tiburtina e Fontanelle), su un terreno privato di 5.000 metri quadri dato in concessione gratuitamente per un anno a chi ne fa richiesta.
Al campo di via Fosso Cavone, dove si è svolta la consegna di questa mattina, da qualche anno si è aggiunto quello di via Lago Negro, che si estende per 1.500 mq. nel quartiere di San Donato. Ogni orto è di 75 mq, fornito di impianto di irrigazione e indicato con il nome di un valore: fratellanza, amicizia, gioia, pace ecc. Altre informazioni sono disponibili sui siti web www.domenicoallegrino.it e orti.domenicoallegrino.it.


L'AUGURIO AGLI ORTOLANI - La solidarietà ha tanti modi per esprimersi e porta sempre frutto. L’orto è uno strumento importante della solidarietà perché insegna a coltivare valori oltre che frutti e alimenta sentimenti nuovi nel veder crescere entrambi, grazie al proprio impegno, al proprio contributo. Gli “Orti d'Oro” sono un segno tangibile di premura, di amicizia, sono per molti un aiuto economico discreto e silenzioso perché ciò che l’orto produce é appannaggio delle famiglie destinatarie del terreno. Gli orti, inoltre, sono una sfida personale che ogni ortolano intraprende con se stesso per rispondere al bisogno di dare sfogo alla propria longevità attiva, per vincere la solitudine, per dare al tempo libero, che incombe alla fine di un percorso lavorativo, un senso concreto, utile.


ALCUNI DATI
Numero orti 54, dimensione di ciascun orto: mq. 75, durata assegnazione: un anno (rinnovabile), età degli ortolani: da 60 anni a 85. Età media: 70 anni. Professioni svolte in passato: ferroviere, pasticcere, impiegato, autista, commesso, muratore, carabiniere, poliziotto, piastrellista, meccanico, falegname, ispettori di polizia, gestore di supermercato, operaio, carpentiere, maresciallo di finanza, funzionario di dogana, idraulico, usciere.
 
ELENCO ORTOLANI 2017
VIA FOSSO CAVONE
1 CAMPO della GIOIA GINO ARMENTANO
2 CAMPO dell’Amicizia ROSITO GIOVANNI
3 CAMPO del SORRISO SERGIO DI LUZIO
4 CAMPO della TENEREZZA ANTONIO DI RENZO
5 CAMPO della LUCE DINO CIANFAGLIONE
6 CAMPO del PERDONO GUIDO LOPS
7 CAMPO della VITA CARLO BALDASSARRE
8 CAMPO della SOLIDARIETA DESIDERIO ROBERTO
9 CAMPO della GIUSTIZIA UMBERTO PETRELLA
10 CAMPO della LEALTA' BRUNO DI GIAMMATTEO
11 CAMPO del RISPETTO MARIO GIANNINI
12 CAMPO della TOLLERANZA NICOLINO DI GIACOMO
13 CAMPO della COSTANZA SABATINO DI CESARE
14 CAMPO dell’ALLEGRIA ANTONIO D’AGOSTINO
15 CAMPO della FELICITA’ GIUSEPPE CURIA
16 CAMPO della LETIZIA SPERANZA CIPOLLONE
17 CAMPO della SERENITA’ GIOVANNI CAROZZA
18 CAMPO della BEATITUDINE DONATO DI MARZIO
19 CAMPO dell’ARMONIA RENATO QUINTILIANI
20 CAMPO della CONCORDIA VITTORIO FOLCHI
21 CAMPO della FRATELLANZA TOMMASO RICCI
22 CAMPO della BENEVOLENZA LUIGI GAGLIARDI
23 CAMPO della CARITA’ MARIO D’Ettorre
24 CAMPO dell’OTTIMISMO LUIGI SPIRITOSO
25 CAMPO della COMPRENSIONE GABRIELE MASSACESI
26 CAMPO della SINCERITA’ TULLIO PIROCCO
27 CAMPO della GENEROSITà ANTONIO CAPOZZUCCO
28 CAMPO dell’ALTRUISMO CARMINE GIULIANI
29 CAMPO della PAZIENZA ADRIANO DI GIACOMANDREA
30 CAMPO della DISPONIBILITA’ CROCE NACCARELLA
31 Campo della Temperanza GABRIELE DI GIACOMO
32 CAMPO della CLEMENZA GIGLIOLA TROIA
33 CAMPO dell’UMANITA’ VALENTINO PASSARELLI
34 CAMPO della MISERICORDIA ROSSANO CLERICO
35 CAMPO della SEMPLICITA' LODOVICO D’ONOFRIO
36 CAMPO della SAGGEZZA ENNIO CIPOLLONE
37 CAMPO della FORTEZZA AQUILINO COLASANTE
38 CAMPO della FIDUCIA FRANCO SABLONE
39 CAMPO della PACE ANTONIO COSTANZO
40 CAMPO del DONO MARIO BRACCIALE
41 CAMPO della CORDIALITA’
via Lago Negro
1 CAMPO STELLA MARIS NICOLA PROCIDA
2 CAMPO IL DESERTO FIORIRA’ MARIELLA GENTILE
3 CAMPO GENITORI SI DIVENTA PASQUALINO MIALE
4 CAMPO SI’ ALL’UOMO DOMENICO BIANCHI
5 CAMPO VOLA ALTO VOLONATARIO LEANDRO SABATINI
6 CAMPO PRONTO MI RIGUARDA GIACOMO BARONE
7 CAMPO QUI E ADESSO MARIO PETRONGOLO
8 CAMPO GIUSTIZIA E PACE TRA LE DITA ANTONIO SABATO
9 CAMPO NOSTRA MADRE TERRA MARIO GENNARI
10 CAMPO LIBERI E UGUALI CARLO DE IURE
11 CAMPO GLI ALTRI E NOI CARLO BALDACCI
12 CAMPO L’albero e le sue radici BRUNO CATENA
13 UN CAMMINO nell'insieme VALTERIO SURRICCHIO

Leggi Tutto »

Penna Sant’Andrea, ultimati i lavori per piazza e campanile

Ultimati i lavori di sistemazione e messa in sicurezza che hanno reso possibile la riapertura di piazza Vittorio Veneto, nel comune di Penna Sant'Andrea tornano a vivere piazza e campanile, dopo un periodo di interdizione all'accesso per i danni causati dagli eventi sismici piu' recenti. La Torre campanaria della Chiesa di Santa Maria del Soccorso risultava a rischio crollo in quanto danneggiata in corrispondenza della facciata nord, in prossimita' di Piazza Vittorio Veneto. Questo aveva reso necessaria la chiusura al traffico veicolare e pedonale della Piazza, danneggiata a sua volta dalle nevicate di gennaio scorso. La conclusione dei lavori ha inoltre permesso al Comune di revocare le ordinanze di sgombero e di consentire cosi' ad alcune famiglie di rientrare nelle loro abitazioni. "Il campanile della Chiesa di Santa Maria del Soccorso, risalente al 1600, e' un simbolo importantissimo per Penna Sant'Andrea, cosi' come la Piazza, sede del Municipio" ha detto il Sindaco Severino Serrani

Leggi Tutto »

Il Liceo Artistico Statale di Chieti resta chiuso fino a sabato

Il Liceo Artistico Statale di Chieti restera' chiuso fino al prossimo 21 ottobre con relativa sospensione dell'attivita' didattica, in modo da completare le ulteriori indagini specialistiche sulla staticita' dell'intero fabbricato affidate alla ditta specializzata Tecnolab di Ortona. Il prolungamento della chiusura e' stato disposto oggi dal presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo. Le verifiche si sono rese necessarie dopo il distacco di un pezzo di intonaco dal solaio, una settimana fa, all'interno della sala professori. Le lezioni dovrebbero riprendere dal 23 ottobre, secondo modalita' specifiche che verranno comunicate direttamente dalla dirigente scolastica Paola Di Renzo, presso il terzo piano del Seminario regionale che ospita anche altre classi di scuole superiori.

Leggi Tutto »

Roccaraso Trail, 21 km in montagna sui sentieri dei parchi

Tre comuni, Roccaraso, Rivisondoli e Barrea, e due parchi nazionali, quello della Majella e quello d'Abruzzo, Lazio e Molise, sono lo scenario del "Roccaraso Trail 2017", gara in montagna di 21 km con un dislivello di 1.100 metri e oltre 400 atleti che si confronteranno sulle piste degli "antichi skiatori" domenica prossima 22 ottobre. L'evento e' promosso dall'associazione Mountain Lab guidata dal presidente Gianmaria Fisco. "Nell'Alto Sangro abbiamo bisogno di manifestazioni di questo livello - dice il sindaco di Castel di Sangro e presidente della Provincia dell'Aquila Angelo Caruso - In questo territorio c'e' voglia di crescere e di diventare modello di organizzazione ed efficienza. La partnership pubblico-privato e' la strada per agevolare questi percorsi di crescita". 

Leggi Tutto »