“Non vi è alcun pericolo immediato che fanghi pericolosi siano scaricati in prossimità delle acque dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano”. Queste le parole del sindaco di PinetoRobert Verrocchio, dopo gli allarmi lanciati sulla stampa da parte delle associazioni ambientaliste.
“Al momento si è nella fase della valutazione di impatto ambientale, per la quale sono già state presentate in Regione le dovute osservazioni grazie al prezioso contributo dell’Area Marina – ha aggiunto il sindaco – Oltre a questo, ci stiamo ovviamente anche attivando perché il nostro mare non abbia ad essere danneggiato, e per questo terremo costantemente alta l’attenzione utilizzando tutti i canali a nostra disposizione”.
Sarà la spledinda cornice dell'Eremo di Santo Spirito a Maiella ad ospitare dal 29 agosto al 1 ottobre 2017 la Perdonanza Celestiniana. L'iniziativa nata dalla collaborazione di Italia Nostra, Comune di Roccamorice, Ripa Rossa, Parrocchia S.Donato V.M., Ufficio Catechistico, Ufficio Pastorale del Turismo e il Conservatorio di Pescara, sarà un momento di intensa riflessione sulla vita, sulla preghiera e sul lascito morale e religioso di Pietro da Morrone. Alle celebrazioni liturgiche, si alterneranno eventi musicali a cura del Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara ed importanti momenti di approfondimento attraverso convegni ed incontri.
Programma delle Celebrazioni Liturgiche
Martedì 29 agosto – Ore 17.00
S. Messa di apertura della Perdonanza celebrata da don Nicola Del Bianco, Parroco di Guardiagrele e Vicario della Zona Pastorale di Guardiagrele
Domenica 3 settembre – Ore 17.00
S. Messa celebrata da don Andrea Rosati, Parroco di Villamagna (CH)
Domenica 10 settembre – Ore 17.00
S. Messa celebrata da Padre Federico … Vicario Cooperatore nelle Parrocchie di San Tommaso di Caramanico Terme (PE) e Salle (PE)
Domenica 17 settembre – Ore 17.00
S. Messa celebrata da don Gilberto Ruzzi, Direttore dell’Ufficio Catechistico della Diocesi di Chieti-Vasto e Parroco di Miglianico (CH)
Sabato 23 settembre – Ore 17.00
S. Messa celebrata da don Emiliano Straccini, Direttore dell'Ufficio Pastorale del Turismo e Tempo Libero della Diocesi di Chieti-Vasto, Parroco di Fara San Martino (CH), Civitella Messer Raimondo (CH) e Vicario della Zona Pastorale di Casoli.
Domenica 24 settembre– Ore 17.00
S. Messa celebrata da don Michele Persichetti, Parroco di Tocco Da Casauria (PE)
1 ottobre – Ore 16.00
S. Messa di chiusura della Perdonanza
Programma Eventi Culturali
Martedì 29 agosto – Ore 17.45
Evento Musicale a cura del Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara: De Simone Benedetta, arpa
Domenica 3 settembre – Ore 17.45
Evento Musicale a cura del Conservatorio di Musica L. D’Annunzio di Pescara
"In un Giardino Filosofico Comunitario trovano luogo, e spazi adeguati, angoli per la meditazione; momenti per la positiva attivazione delle facoltà sensoriali, emozionali, razionali; ambiti per la pubblica discussione e l’esercizio delle arti; dimensioni, fisiche e metaforiche, per la cura dei rapporti, delle relazioni, dei sentimenti di appartenenza comunitaria; per la cura dell’ambiente, l'educazione civica; per la Cura degli affanni sociali e delle difficoltà personali; per il bilanciamento delle attività esteriori ed interiori degli esseri umani", questo il commento del filosofo Giovanni Bongo con cui si annuncia l'incontro "Filosofia in Comune, verso il Giardino Filosofico Comunitario di Caramanico Terme".
L'iniziativa è in programma sabato 26 agosto, alle ore 18,00, presso la sala del consiglio comunale a Caramanico Terme.
Torna la tradizionale passeggiata "Coast to Coast" dove mare e terra si incontrano partendo da Vasto Marina per arrivare fino a Punta Penna. Un evento nato quasi per gioco 14 anni fa su iniziativa di Simone Muratore e di qualche buon amico, tra una risata, un'arrampicata sugli scogli, un tuffo e una nuotata nelle calette piu' belle della costa vastese, una canzone e le immancabili soste per rifocillarsi, si raggiunge a piedi la Grotta del Saraceno. Di anno in anno attraverso il passaparola in centinaia hanno partecipato all'idea di riappropriarsi degli spazi aperti suggeriti da Simone Muratore per quello che lui descrive come "un viaggio tra il limbo che divide la terra e il mare". Dopo una prima colazione a Vasto Marina si parte muniti di bandane gialle (simbolo distintivo dei camminatori) e tra una chiacchiera e un tuffo e diverse soste mangerecce a base di pane, olio, pomodoro, buon vino fresco, cozze, pizza, sangria, pesche e cocomero a volonta' senza dimenticare gli immancabili arrosticini e la spaghettata. Passeggiata che consente di scoprire uno dei tratti piu' belli della costa dei trabocchi della provincia di Chieti , per un angolo da preservare e valorizzare
L'arte musiva in festa nel borgo dei novanta mosaici a cielo aperto. Sabato 26 agosto 2017, l'associazione Amici del Mosaico Artistico presenta "Musaica. Il museo dei mosaici in festa", una serata ricca di appuntamenti che rappresenta l'evoluzione della famosa rassegna Un Mosaico per Tornareccio, grazie alla quale il borgo in provincia di Chieti si è trasformato dal 2006 nel museo en plein air nato dall'idea del mecenate Alfredo Paglione.
Si inizia alle 18,00 nella sala polifunzionale "Remo Gaspari" in viale don Bosco dove saranno presentati i mosaici di Ennio Calabria, Franco Ferrari, Edelweiss Molina, Franco Mulas, Marilisa Pizzorno, Luciano Primavera,Francesca Tulli e Tommaso Cascella, opere che nel mese di settembre saranno collocate nei pressi del santuario della Madonna del Carmine e che andranno ad arricchire il museo di Tornareccio. Nel corso dell'incontro, sarà presentato lo splendido catalogo definitivo del Museo di Tornareccio, edito dalla prestigiosa casa editrice Allemandi. Infine, sarà inaugurata anche la mostra personale di Edelweiss Molina, vincitrice dell'edizione 2016 di Un Mosaico per Tornareccio, che rimarrà in esposizione fino al 31 agosto.
Musaica continuerà nella splendida cornice del centro storico dove avranno luogo una serie di eventi mirati ad animare le "sale" del museo a cielo aperto di Tornareccio. Si Inizierà alle 20.30 con una cena (gradita la prenotazione) e, a seguire, "mosaico prezioso", le creazioni della parigina Beatrice Serre e dell'artista veroneseFederica Casanova in una splendida sfilata tra le strade del borgo a cura di Eveline Sorge. In programma anche la chiusura della scuola di mosaico, in svolgimento in questi giorni a Tornareccio sotto la guida dei maestri Marco Santi, Beatrice Serre e Rosanna Fattorini, con la consegna degli attestati e l'esposizione dei lavori realizzati durante i corsi. La serata si concluderà con un djset a cura di Manuel D'Amario.
Dopo la conferma di Marta Negroni, Alceo Esposito avrà a disposizione un’altra alzatrice per la stagione 2017/2018. Claudia Capone, teatina doc, rappresenta la soluzione migliore per colmare un vuoto già presente in tutta la seconda metà dello scorso campionato. Diciottenne, Claudia vanta alle sue spalle già un primo grande successo a livello sportivo, con il campionato di serie C trionfalmente vinto l’anno passato a Pescara. Dopo essersi conquistata la B2 sul campo, la giocherà ora con una casacca diversa, quella della sua città:
“Volevo tornare a giocare a Chieti, era un mio obiettivo e sono felice di eserci riuscita. A Pescara ho vissuto una bella stagione e adesso, ad essere sincera, non so dire come sarà ritrovarmi contro in campionato la mia ex squadra, ma di certo sarà emozionante. Da parte mia, l’avventura con la maglia della Teatina partirà con il massimo dell’impegno e dell’entusiasmo. L’anno scorso ho visto parecchie volte giocare la squadra, so che ci saranno molte compagne confermate, più tante nuove. Ho giocato sia con Alice Di Tizio che con Alice Di Tonto e conosco Agnese Michetti, per il resto sarà tutto nuovo… non vedo l’ora di iniziare!”.
Il 25 agosto alle ore 10 in piazza Orsini a Teramo si terra' la manifestazione "Insieme per la sicurezza nelle scuole", promossa dai Comitati Scuole sicure di tutta Italia nati dopo il terremoto 2016 in particolare nelle Marche, in Umbria, Lazio e Abruzzo. ''A settembre riapriranno le scuole e tutto e' rimasto cosi' com'era. Gli edifici - si legge in una nota - hanno indici di vulnerabilita' bassissimi, molte scuole non li hanno affatto computati, i piani di evacuazione sono ancora eterogenei e spesso inadatti e inutili''. Secondo i Comitati ''in questi 12 lunghi mesi, i genitori hanno cercato di sensibilizzare istituzioni nazionali e locali, abbiamo scritto fiumi di inchiostro affinche' la sicurezza delle scuole diventasse in Italia realta' e la maggior opera di prevenzione mai stata presa in considerazione''. L'intenzione e' riaccendere i riflettori alla vigilia della ripresa delle lezioni scolastiche
Gli abitanti di Bolognano e della frazione di Musellaro sono rimasti per settimane senza linea telefonica Telecom. Ad oggi la situazione pare essere tornata alla normalità, anche se su alcune utenze si riscontrano ancora dei problemi. In paese vivono anziani che non dispongono di telefono cellulare, ma solo la linea fissa come unico collegamento con i familiari e il mondo. Musellaro inoltre è tagliato fuori dal suo Comune per la chiusura della strada provinciale n. 66 interrotta a causa di una frana avvenuta lo scorso gennaio. "In questo contesto" - affermano gli abitanti - "il senso di solitudine si associa al senso di abbandono degli Enti. Ci auguriamo che qualcuno si ricordi della nostra esistenza e dei nostri bisogni". Tra le problematiche che a breve si riproporrano, emerge quella del trasporto degli studenti, in particolare della scuola dell'infanzia, elementare e media, che dalla frazione di Musellaro e dal comune di Salle, dovranno recarsi presso l'istituto compresivo situato nella frazione di Piano d'Orta. La strada interrotta infatti causa un notevole disagio, visto che gli scuolabus devono transitare attraverso un percorso molto più lungo e con fondo stradale in alcuni tratti fortemente dissestato. Queste situazioni ripropongono il drammatico stato in cui in generale si trovano molto spesso i piccoli centri dell'entroterra d'Abruzzo, ai quali non si riesce a dare risposte concrete e che vengono cosi penalizzati ulteriormente innescando un insesorabile processo di abbaddono in particolare dai giovani che cercano "fortuna" altrove.
Rispondendo a specifica richiesta del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale - Via e Vas), il Presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha provveduto a nominare l'arch. Francesco Chiavaroli quale componente regionale in seno alla Commissione CTVA in rappresentanza della Regione stessa. La nomina ha riguardato un professionista di grandi capacita' e competenze. L'Arch. Chiavaroli e' stato componente del Comitato di Coordinamento Regionale per Valutazione Impatto Ambientale (CCR-VIA) della Regione Abruzzo ed attualmente e' Direttore Generale dell'ARTA - Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente. Dal curriculum risulta altresi' che il professionista e' stato dirigente del Comune di Cepagatti - Settore Urbanistica, Edilizia, Ambiente e Commercio - ed ha ottenuto il diploma di Master in Diritto e Gestione del Territorio e dell'Ambiente rilasciato dall'Universita' di Urbino. Inoltre, risulta che lo stesso ha svolto corsi di perfezionamento in Urbanistica in Edilizia in Ambiente, VIA e VAS. Lo ha comunicato il segretario particolare del Presidente della Giunta regionale, Enzo Del Vecchio.
Il tema delle aree interne va rilanciato, ci vuole un ragionamento su una fiscalita' speciale per noi cittadini e per le nostre attivita' artigianali e commerciali, che rappresentano un presidio sul territorio e che ora state messe in ginocchio ulteriormente dai terremoti dello scorso anno e di quest'anno". A un anno dal terremoto che ha colpito il centro Italia, a lanciare l'allarme e' un giovane amministratore, Rinaldo Seca, primo cittadino di Castelli, comune in provincia di Teramo alle pendici del Gran Sasso, dove vivono circa 1.200 persone. Seca, non ancora trentenne, disegna un quadro preoccupante fatto di "territori bisognosi di sostegno, da quello fiscale a quello logistico fino ai trasporti, per evitare lo spopolamento e offrire una chance di lavoro e di vita futura ai propri giovani". "Bisogna fare presto a varare misure e riservare fondi certi per la ricostruzione", attacca. Intanto, per rilanciare il comune, colpito come tanti altri in Abruzzo dal terremoto e dalle nevicate, in particolare nello scorso mese di gennaio, amministrazione comunale e imprenditori stanno puntando sulla mostra internazionale di arte ceramica che, a Castelli, vede uno dei poli mondiali della maiolica. Fino al 3 settembre prossimo, nel comune montano si puo' visitare la rassegna 'La tradizione del futuro' ospitata nei locali del Liceo Artistico 'Grue', quasi a voler sottolineare che l'arte della ceramica, a Castelli vecchia di quattro secoli, puo' rappresentare il volano per uscire dalla crisi e dall'isolamento.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.