La giunta regionale ha approvato la delibera con la quale si dà il via libera alle transazioni con i 29 concessionari di trasporto pubblico locale creditori. La delibera ha l'obiettivo di chiudere definitivamente un contenzioso iniziato 13 anni fa, dove, nelle cause finora giunte a sentenza, la Regione Abruzzo è stata condannata per inadempienza, con gravissime conseguenze sotto il profilo finanziario per le casse regionali, avendo il tribunale civile dell'Aquila riconosciuto alle parti attrici somme ingenti sia come sorte capitale, sia a titolo di interessi legali e maggior danno, oltre a spese legali. Un altro aspetto, non secondario, che ha spinto la giunta regionale a deliberare l'accordo con i concessionari, è stato quello di ricondurre a sistema l'intero panorama normativo, adeguandone il contenuto anche alle sopravvenute disposizioni di origine comunitaria incidenti sulla materia. La delibera di giunta regionale segue la recente legge regionale n. 38 che ha disciplinato le modalità di calcolo delle spettanze dovute ai concessionari del Tpl. L'accordo prevede un costo complessivo per la Regione Abruzzo di 14.623.658,10 euro. Ecco l'elenco dei concessionari che hanno accettato la proposta di accordo: ditta Boschetti Fernando (150.000 euro), Blasioli Snc (250.000), Cardinale Srl (100.000), Casciato Srl (240.000), Ciarrocchi Snc (150.000), Comune di Crognaleto (143.988,31), Comune di Sulmona (1.357.375,40), D'Amico Domenico Snc (80.000), D'Amico Ettore Snc (150.000), Di Curzio Srl (150.000), Di Febo Capuani Srl (24.806), Di Passio Tour Srl (70.000), Enea Srl (69.640,99), Ferrara Srl (40.054,70), Fracassa Srl (150.000), Gaspari Srl (174.497,78), Gaspari Bus Srl (500.000), Giallonardo Snc (117.399,02), Jacovetti Sas (220.000), Ditta Giovannucci Alberto (300.000), Marcozzi Snc (200.000), Marcozzi Srl (700.000), Ripani Leante Snc (130.513,18), Rovetana Tours Srl (70.000), SAT Srl (398.538,64), TUA Spa (7.819.367,51), Ditta Spinelli Nicola Filippo (170.000), Ditta Suriano Ugo (150.000). La dita Ama Spa non ha ancora accettato la proposta.
Leggi Tutto »Disponibili i tesserini per la prossima stagione venatoria
Sono disponibili, nelle strutture regionali, i tesserini per la prossima stagione venatoria. Per il rilascio, gli uffici verificheranno il possesso del porto di fucile per uso caccia e la validita' temporale dei versamenti della tassa governativa, tassa regionale e polizza assicurativa. La validita' temporale della tassa governativa e regionale e' di un anno, prendendo a riferimento la data di rilascio della licenza di porto d'armi. La validita' temporale dell'assicurazione e' un anno solare dalla sottoscrizione della polizza. In occasione del ritiro del tesserino verra' chiesto al cacciatore di compilare una scheda anagrafica. "Per ridurre i tempi di attesa allo sportello - informa il Dipartimento dello Sviluppo rurale e della Pesca della Regione Abruzzo - si consiglia ai cacciatori di recarsi agli uffici avendo gia' verificato che la documentazione indicata sia in regola con quanto sopra riportato, muniti della scheda del cacciatore gia' compilata".
Leggi Tutto »Sindacato dei Medici Italiani contrario ai tagli delle indennità
"Non si tagliano i diritti, giu' le mani dalla guardia medica". Lo afferma il Sindacato dei Medici Italiani (Smi) contro la "paventata decisione di tagliare alcune indennita' previste dall'accordo di lavoro dei medici di continuita' assistenziale (guardia medica)". Lo Smi denuncia come "una analoga decisione e' stata presa in Basilicata, in quel caso scaturita su una 'creativa' interpretazione di una segnalazione della Procura della Corte de Conti". Il sindacato "contesta fermamente questo orientamento, abusivo e punitivo nei confronti dei medici. Non si possono cambiare unilateralmente gli accordi di lavoro nazionali, non si possono toccare i diritti acquisiti dei lavoratori - dice lo Smi - Come analogamente avvenuto in Basilicata lo Smi ha deciso di proporre uno stato di agitazione unitaria contro la Regione e di ricorrere alle vie giudiziarie. Se necessario non si esclude lo sciopero"
Leggi Tutto »Girava in auto con una pistola con sei colpi nel tamburo
Girava in auto con una pistola con sei colpi nel tamburo. L'uomo, un 50enne, Pescarese, era stato fermato nella tarda serata di ieri dai carabinieri che, durante un controllo, insospettiti dal suo comportamento, hanno proceduto anche al controllo dell'auto, all'interno della quale hanno trovato, nascosta sotto un sedile, una pistola Smith and Wesson calibro 22. L'arma, con matricola abrasa, aveva inserito nel tamburo 6 colpi, mentre altri 16 sono stati trovati, nascosti sempre nel veicolo. Il 50enne, con precedenti di polizia giudiziaria, e' stato arrestato e trasferito al S. Donato per detenzione e porto di arma clandestina e ricettazione. Sull'arma saranno eseguiti accertamenti balistici, dattiloscopici e biologici da parte del Ris di Roma per verificare se sia mai stata utilizzata in azioni di fuoco da parte di malviventi.
Leggi Tutto »Pratola Peligna, assegnato dalla regione un alloggio residenziale
La giunta regionale, su proposta dell'assessore Andrea Gerosolimo, ha approvato la delibera con la quale ha concesso al Comune di Pratola Peligna un alloggio di edilizia residenziale pubblica per situazioni di emergenza. Si tratta di un immobile che entrerà a far parte del patrimonio comunale, come previsto dalla legge regionale n. 96 del 1996, e soddisfare così le richieste per far fronte a situazioni di carattere sociale ed emergenziale.
Leggi Tutto »Camion sfonda guardrail e resta in bilico, ferito il conducente
Un camion a rimorchio e' rimasto in bilico su un viadotto lungo la strada a scorrimento veloce che collega Chieti a Guardiagrele. All'altezza del Comune di Bucchianico il mezzo pesante, che viaggiava senza carico, forse a causa dello scoppio di uno pneumatico ha sfondato un tratto di guardrail di alcune decine di metri; il rimorchio nell'impatto e' rimasto in bilico nel vuoto, mentre la motrice si e' capovolta sulla strada. Il conducente, un 49enne di Guardiagrele, e' stato trasportato all'ospedale di Chieti dove e' giunto in codice rosso
Leggi Tutto »Pnalm, protocollo d’intesa dedicato alla tutela dell’orso marsicano
E' stato sottoscritto a Pescasseroli, presso la sede del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) un protocollo d'intesa tra la Fondazione UNA Onlus (Uomo, Natura, Ambiente) e il Pnalm, dedicato alla tutela dell'orso marsicano e valido fino al 2018. L'accordo, firmato da Nicola Perrotti, presidente della Fondazione UNA Onlus, e da Antonio Carrara, presidente del Parco, e' finalizzato a realizzare iniziative per la tutela dell'orso bruno marsicano, in attuazione del Piano d'Azione per la Tutela dell'Orso bruno marsicano (PATOM), attraverso la riduzione dell'impatto dell'attivita' venatoria sulla specie. L'accordo odierno e' stipulato in continuita' con il Protocollo sottoscritto il 29 maggio 2014 dal Ministero dell'Ambiente, le Associazioni venatorie e ISPRA, e con il medesimo orientamento programmatico di quello sottoscritto dalla Fondazione UNA Onlus e dallo stesso Ministero dell'Ambiente il 18 ottobre scorso. Nel concreto UNA si impegna a finanziare una borsa di studio annuale, dell'importo di 30.000 euro, destinata ad un biologo che effettuera' un lavoro di ricerca finalizzato a conoscere e verificare l'impatto dell'attivita' venatoria nelle aree utilizzate dall'orso, anche attraverso l'uso dei dati pregressi. Lo studio sara' realizzato attraverso il monitoraggio dell'orso bruno marsicano con particolare riferimento alle Zona di Protezione Esterna. I risultati del lavoro potranno essere utilizzati come un utile strumento gestionale per coniugare l'attivita' venatoria alla presenza dell'orso. I radiocollari satellitari e dei cannocchiali 20-60x completi di treppiedi da osservazione e materiale radiotelemetrico saranno acquistati dalla Fondazione UNA e forniti ai professionisti che realizzeranno lo studio. All'interno del protocollo e' inoltre sancito il coinvolgimento delle associazioni venatorie nella rete di monitoraggio sull'orso bruno marsicano attraverso specifici incontri di formazione sulle tecniche di prelievo venatorio a minor impatto sulla specie orso, iniziative di sensibilizzazione e informazione sul contrasto al bracconaggio e all'uso di esche e bocconi avvelenati. A tal proposito sara' realizzato dall'Ente Parco e dalla Fondazione UNA un manuale informativo sull'orso marsicano destinato ai soci delle associazioni venatorie.
Leggi Tutto »MAJELLA ETNOFESTIVAL 2017 -14ma edizione
Torna questo fine settimana l'imperdibile l'appuntamento con Majella EtnoFestival, organizzato e promosso dalla Pro Loco e dal Comune di San Valentino in A.C.: Ballarelle e Saltarelle abruzzesi, Saltarelli marchigiani e laziali, Tammurriata campana e Pizzica Pizzica della Murgia, e poi ancora canti polivocalici abruzzesi e campani, incontri, riflessioni e documenti sulla tradizione orale di canto e ballo popolare in Abruzzo. Due giornate di festa, di approfondimento e di cultura identitaria in un nuovo viaggio sonoro e danzante alle pendici della Majella!
L'appuntamento è per venerdì 28 e sabato 29 luglio in piazza Municipio a San Valentino in Abruzzo Citeriore
Il PROGRAMMA
a cura di Anna Anconitano e Silvio Pascetta
VENERDI 29 LUGLIO
h 17:00 Arrivi e registrazione
Presentazione dei laboratori di ballo e dei gruppi di suonatori presenti nelle due giornate.
h 18:30/20:00
Piazzetta Dante Alighieri (centro storico)
Laboratorio di ballo con Le Capere: La Tammurriata dei Monti Lattari
Giardino Bar Garden
Laboratorio di Tammorra con Raffaele Inserra
h 20:30 Apertura stand enogastronomici
CONCERTI E FESTA
h 21:30 - Piazza Municipio
Suoni, canti e balli della tradizione popolare abruzzese e campana
ECO TRA I TORRIONI (Abruzzo)
e
LE CAPERE
con RAFFAELE INSERRA e CATELLO GARGIULO (Campania)
SABATO 30 LUGLIO
h 10.00/13.30
Libera voce – laboratorio di canto popolare abruzzese con Michele Avolio
Presentazione di “Canti e racconti dei contadini d'Abruzzo”(ed. Squilibri) con l’autrice Omerita Ranalli
h 13:30 Pranzo conviviale majellano, con suonate all’organetto, danze spontanee, convivialità e racconti.
h 16:00/17:00
Giardino della premiata Gelateria di San Valentino
Saltarelle e Saltarelli unitevi!
Dialoghi in ballo con Marco Meo (Marche), Franco Moriconi (Lazio), Anna Anconitano (Abruzzo)
Incontro con Federico Dario Carulli e proiezione del trailer "Aria di Notte", un lavoro di ricerca e recupero di danze e canti popolari di Sant'Eusanio del Sangro (Chieti)
h 17:00/19:00
Speciale laboratorio di ballo: La Pizzica Pizzica della Murgia
con Contraggiro
h 20:30 Apertura stand enogastronomici
h 21:30 - Piazza Municipio
CONCERTI E FESTA
Suoni, canti e balli della tradizione popolare marchigiana e pugliese
LU TRAINANA’ (Marche)
e
CONTRAGGIRO TRADIZIONE DELLA MURGIA (Puglia)
Non mancheranno i piatti tipici della tradizione locale, in degustazione negli stand enogastronomici “Suoni e sapori” nelle due serate in programma.
**************************
INFORMAZIONI UTILI
Quota di partecipazione ai laboratori singoli di ballo, canto e tamburo: 12 euro/persona
Partecipazione ai due laboratori di ballo del sabato: 20 euro
Partecipazione ai tre laboratori di ballo di venerdì e sabato: 25 euro
Pranzo conviviale di sabato 30 Luglio: 10 euro
Iscrizioni e prenotazioni entro il 26 luglio 2017
349/7027350 (Anna Anconitano).
Gli iscritti ai laboratori di ballo potranno pernottare gratuitamente a San Valentino in A.C. nei giorni di svolgimento del Festival. Coloro che avranno bisogno di una sistemazione per le notti del 28 e/o del 29 luglio sono gentilmente pregati di contattare il numero 349/7027350.
Il Majella Etnofestival è una delle iniziative dedicate alla musica e alla danza della tradizione popolare e al movimento di riproposta più radicate in Abruzzo e giunge quest’anno alla quattordicesima edizione. E’ molto importante ricordare che questo Festival è quasi completamente autofinanziato, non essendo sostenuto da interventi pubblici istituzionali né da sponsor privati, salvo un contributo annuale del Comune di San Valentino.
Come molte altre iniziative simili, fortemente volute da nuclei di persone appassionate e da piccole comunità delle zone interne di tutto il centro-sud, il Majella Etnofestival è un esempio di resilienza e di radicazione nel territorio è un'inziativa "povera" di fondi e di "promo" ma ricca di volontà, di contenuti, di sentimento, che deve la sua sopravvivenza ai generosi gruppi di musica popolare coinvolti, ai molti affezionati e attenti partecipanti, che ogni anno insieme decidono di dare vita alle due giornate majellane. Ognuna e ognuno di noi da tutta Italia, raggiunge e si insedia nel cuore d’Abruzzo, per trascorrere momenti intensi di festa e di autenticità, in un’atmosfera semplice e familiare, riscoprendo ogni volta aspetti ed espressioni sincere della cultura popolare abruzzese e delle altre regioni del centro-sud.
Il Maestro Marco Vignali premiato al Concorso Internazionale di Composizione di Montevarchi (AR)
Il Direttore della Banda di Chieti, il Maestro Marco Vignali ha ottenuto un importante riconoscimento di livello nazionale. La segreteria del Presidente del Corpo Musicale "G. Puccini" di Montevarchi (AR), Gian Paolo Cerri, e il consiglio direttivo del comitato organizzatore del "Concorso Internazionale di composizione "Città di Montevarchi", hanno comunicato all'artista teatino che il suo brano "BRIO BANDISTICO" si è aggiudicato il 2° premio del 1° Concorso Internazionale di composizione "Città di Montevarchi" 2017.
Il brano "BRIO BANDISTICO" di Marco Vignali, sarà eseguito dal Corpo Musicale "G. Puccini" in occasione del concerto e della premiazione ufficiale che si terranno il 1 settembre in Toscana.
Spoltore aderisce alla battaglia Coldiretti contro il Ceta
Il Comune di Spoltore aderisce alla battaglia di Coldiretti contro il
Ceta (Comprehensive Economic and Trade Agreement) tra Unione Europea e
Canada approvato dal parlamento comunitario lo scorso febbraio. Lo ha
deciso la giunta guidata dal sindaco Luciano Di Lorito: una scelta
motivata, dice la delibera, "anche dalla necessità di tutelare gli
interessi dei cittadini e delle imprese agricole del nostro Comune".
Il Ceta è un accordo commerciale che prevede l'azzeramento di oltre il
90% delle barriere tariffarie e la semplificazione del sistema di regole
di produzione e standard qualitativi. Per questo Coldiretti ha lanciato
un allarme e chiede di sollecitare il Parlamento e il Governo ad
impedire l'entrata in vigore nel nostro Paese del Trattato Ceta,
arrestando il processo di ratifica dell'Accordo in Italia ed adottando
ogni iniziativa necessaria ad ostacolare l'applicazione del Trattato.
L'Unione Europea è il secondo partner commerciale per il Canada dopo gli
Usa e rappresenta circa il 10% del suo commercio estero. Allo stesso
tempo il Canada è solo il 12° partner commerciale dell'Ue: l'obiettivo
fondamentale del Ceta è la progressiva liberalizzazione degli scambi tra
Europa e Canada andando ad introdurre delle restrizioni per i commerci
con i paesi che non fanno parte dell'accordo.
"Il CETA - sottolinea Coldiretti Abruzzo - colpisce il vero Made in
Italy e favorisce la delocalizzazione, con riflessi pesantissimi sul
tema della trasparenza e delle ricadute sanitarie e ambientali. Secondo
Coldiretti, nei trattati va riservata all’agroalimentare una specificità
che tuteli la distintività della produzione e possa garantire la tutela
della salute, la protezione dell’ambiente e della libertà di scelta dei
consumatori". "Garantire maggiore fluidità negli scambi tra Canada e
Italia è cosa giusta" puntualizza l'assessore Chiara Trulli "ma questo
non deve andare a detrimento dell'esigenza primaria di tutelare il made
in italy e i nostri produttori"