In Breve

Alternanza Scuola-Lavoro all’ITIS A. d’Aosta de L’Aquila

 

Ad oltre dieci anni dall’introduzione e da una prima, specifica disciplina dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro quale modalità “alternativa” di realizzazione della formazione del sistema di istruzione del secondo ciclo, il Progetto pilota Traineeship ne rappresenta l’evoluzione e, attraverso una collaborativa e sistematica interazione tra scuola e mondo del lavoro, uno dei cardini su cui si fonda il nuovo sistema di istruzione tecnica-professionale.

In stretta sinergia con le realtà pubbliche e private presenti sul territorio, l’Istituto d’Istruzione Superiore “A. d’Aosta” de L’Aquila è tra i 50 Istituti italiani (solo 2 in Abruzzo) ad aver preso parte sin dalle fasi iniziali a questo innovativo programma di Alternanza Scuola-Lavoro di rilevanza nazionale, promosso all’interno del Protocollo Federmeccanica – MIUR, siglato nel giugno 2014 ed ufficialmente a regime dal marzo 2016.

In linea con la Legge 107/2015 (La Buona Scuola) e nel rispetto di tutti gli interventi di orientamento e di personalizzazione del percorso educativo basato su una offerta formativa con contenuti e metodologie che non solo rispettino ma anche favoriscano ed esaltino la “ricchezza delle differenze”, il progetto Traineeship ha come finalità quella di contribuire ad elevare la qualità del sistema formativo degli istituti tecnici e professionali attraverso la diffusione ed il rafforzamento del percorso di alternanza scuola-lavoro quale vera e propria materia curricolare e fornire ai giovani studenti quelle competenze tecnico-professionali e capacità relazionali ed imprenditoriali necessarie a favorirne, con successo, l’ingresso nel mondo del lavoro.

Durante questa annualità, la prima di un percorso triennale di oltre 400 ore di formazione on the job basato su di una strategia educativa che ha come obiettivo quello di fornire reali esperienze di lavoro (real work based learning), 82 studenti delle classi quarte di tutti gli indirizzi di specializzazione del Settore Tecnologico dell’Istituto, rappresentato dalla sua Dirigente la prof.ssa M. Chiara MAROLA e dai Tutor formativi prima tra tutti la Referente per l’alternanza prof.ssa Sara Rotellini, hanno intrapreso un impegnativo quanto costruttivo cammino presso importanti realtà imprenditoriali nazionali ed internazionali operanti nei settori elettromeccanico, chimico ed informatico e società finalizzate all'utilizzazione dei risultati della ricerca universitaria (spin-off universitari):

  • Thales-Alenia Space (azienda madrina), azienda leader nel settore delle comunicazioni aerospaziali;

  • Elettronica Italiana – ELITAL, all’avanguardia nella progettazione e produzione di apparecchiature elettromeccaniche ed elettroniche per applicazioni spaziali;

  • Euroconic s.r.l., dinamica realtà metalmeccanica specializzata nella produzione di calettatori per attrito con applicazioni anche nel settore dell’automotive;

  • Iacoboni meccanica – gruppo Automazioni.Mi s.r.l., specializzata nei settori dell’automazione industriale;

  • LFoundry, società specializzata per la fornitura di soluzioni innovative, progettazione e fabbricazione di circuiti integrati di avanzata tecnologia analogica;

  • Biomaterials & Engineering srl, Società che fornisce assistenza tecnico-scientifica allo sviluppo di processi e di prodotti nel settore dei biomateriali e delle tecnologie ambientali;

  • Maggioli SPA, azienda leader in prodotti e servizi per la pubblica amministrazione;

  • Partecipazioni L’Aquila srl – LAQTV, realtà imprenditoriale leader nelle trasmissioni televisive locali

Questo l’elenco delle Aziende-pilota che, per ciascuno degli indirizzi di studio coinvolti (Chimica Materiali e Biotecnologie, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Meccanica Meccatronica ed energia), dall’inizio dell’anno scolastico 2016-2017 mettono a disposizione dei nostri ragazzi le proprie strutture, le competenze ed il know-how ed affiancano ad essi esperti e team di tutor aziendali qualificati, competenti ed estremamente collaborativi con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di professionalità con competenze rispondenti ai reali e moderni fabbisogni formativi delle imprese, senza prescindere dal trasmettere ogni fondamentale e specifica competenza in materia di sicurezza sul lavoro.

 

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, nuova cava a Coppito sottoposta a VIA

 Il Comitato V.I.A. della Regione Abruzzo ha deciso che il progetto per una cava con annesso impianto per rifiuti posta a Coppito all'Aquila a pochi metri dalla Caserma della Guardia di Finanza dovra' essere sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale. Soddisfatta la Stazione Ornitologica Abruzzese Onlus che aveva sollevato il caso facendo notare che nell'area vi erano attivita' in corso nonostante quanto sostenuto in alcuni elaborati progettuali che invece indicavano il sito come "semi-abbandonato". "Il Comitato VIA - si legge in una nota - ha evidenziato numerose criticita', chiedendo di approfondire attraverso la procedura di Via lo stato dei luoghi, l'effettiva destinazione urbanistica (e' stata rilevata una difformita' tra quanto dichiarato e la cartografia ufficiale), la questione della vicinanza alla caserma (che sarebbe escludente per un progetto di questo genere), le caratteristiche delle emissioni, l'interazione con la falda, il piano di ripristino, i quantitativi movimentati e il traffico di mezzi. Insomma, si confermano le perplessita' sollevate dall'Associazione, aggravate dalla mancanza del Piano regionale delle cave".

Leggi Tutto »

Guardiagrele, dal primo agosto torna la mostra dell’artigianato artistico

 Si svolgerà dal primo al 27 agosto la 47esima edizione della Mostra dell'artigianato artistico, a Guardiagrele: ceramica, oreficeria, ferro battuto, rame sbalzato, legno tornito, tombolo, ricamo, manufatti tessili per gli appassionati del settore, che avranno modo di visitare la bellissima cittadina abruzzese alle falde orientali del parco nazionale della Majella, che d'Annunzio definiva la terrazza d'Abruzzo. La mostra si terrà nei locali del Palazzo dell'Artigianato, nel centro storico a circa 100 metri da Porta San Giovanni 'casa' di decine di botteghe artigiane. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30 e dalle ore 16,30 alle 23. In esposizione le eccellenze artigiane abruzzesi con le opere di centinaia di artigiani-artisti e le opere del 17° Concorso Nicola da Guardiagrele - Maestro orafo del XV secolo- Biennale Nazionale di Arte Orafa riservato agli orafi, ai gioiellieri, alle scuole di oreficeria ed ai Licei Artistici Statali. 

Leggi Tutto »

Chieti, pronti i lavori di ristrutturazione degli alloggi comunali

Sono stati consegnati a Chieti dal settore lavori pubblici del Comune, i lavori di riqualificazione di 12 alloggi comunali, ubicati in via Albanese, via dei Palmensi e via degli Ernici. I lavori, aggiudicati all'impresa edile Enrico Valleriani dopo aver esperito una gara d'appalto, riguardano la ristrutturazione interna, la sostituzione degli infissi e l'adeguamento degli impianti elettrici e idro-sanitari: l'importo complessivo di 117.220,55 euro con un ribasso d'asta del 26,11%. L'intervento si inserisce nell'ambito del programma di recupero e razionalizzazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica. ''Subito dopo l'approvvigionamento dei materiali edili - dice l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice - inizieremo a cantierare le tre aree di intervento per terminare i lavori entro maggio 2018. Sono lavori attesi da tempo e grazie ai quali potremo garantire a molte famiglie di abitare in ambienti piu' sicuri e confortevoli''. Progettisti e direttorio dei lavori sono l'ingegner Alessandra Schiappa e la geometra Emanuela Bargagli, il Responsabile unico del procedimento e' il geometra Sergio Pignetti

Leggi Tutto »

L’ortonese Di Nardo nuovo comandante della Compagnia di Campobasso

Il Capitano Nicola Di Nardo e' il nuovo comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Campobasso. Sostituisce il Capitano Roberto Cocca trasferito al Comando regionale Molise. Nato ad Ortona nel 1988, ha frequentato, dal 2006 al 2011, l'Accademia della Guardia di Finanza conseguendo la laurea in Scienze della Sicurezza economico-finanziaria e, successivamente, quella in Giurisprudenza. Proviene dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Aosta, dove ha retto per 2 anni il Comando della Sezione Tutela Finanza Pubblica. In precedenza ha comandato il 2/o Nucleo operativo del Gruppo Pronto Impiego di Roma e prima ancora ha prestato servizio presso un reparto operativo dipendente dal Gruppo della Guardia di Finanza di Bari.

Leggi Tutto »

Pnalm, protocollo d’intesa dedicato alla tutela dell’orso marsicano

E' stato sottoscritto a Pescasseroli, presso la sede del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm) un protocollo d'intesa tra la Fondazione UNA Onlus (Uomo, Natura, Ambiente) e il Pnalm, dedicato alla tutela dell'orso marsicano e valido fino al 2018. L'accordo, firmato da Nicola Perrotti, presidente della Fondazione UNA Onlus, e da Antonio Carrara, presidente del Parco, e' finalizzato a realizzare iniziative per la tutela dell'orso bruno marsicano, in attuazione del Piano d'Azione per la Tutela dell'Orso bruno marsicano (PATOM), attraverso la riduzione dell'impatto dell'attivita' venatoria sulla specie. L'accordo odierno e' stipulato in continuita' con il Protocollo sottoscritto il 29 maggio 2014 dal Ministero dell'Ambiente, le Associazioni venatorie e ISPRA, e con il medesimo orientamento programmatico di quello sottoscritto dalla Fondazione UNA Onlus e dallo stesso Ministero dell'Ambiente il 18 ottobre scorso. Nel concreto UNA si impegna a finanziare una borsa di studio annuale, dell'importo di 30.000 euro, destinata ad un biologo che effettuera' un lavoro di ricerca finalizzato a conoscere e verificare l'impatto dell'attivita' venatoria nelle aree utilizzate dall'orso, anche attraverso l'uso dei dati pregressi. Lo studio sara' realizzato attraverso il monitoraggio dell'orso bruno marsicano con particolare riferimento alle Zona di Protezione Esterna. I risultati del lavoro potranno essere utilizzati come un utile strumento gestionale per coniugare l'attivita' venatoria alla presenza dell'orso. I radiocollari satellitari e dei cannocchiali 20-60x completi di treppiedi da osservazione e materiale radiotelemetrico saranno acquistati dalla Fondazione UNA e forniti ai professionisti che realizzeranno lo studio. All'interno del protocollo e' inoltre sancito il coinvolgimento delle associazioni venatorie nella rete di monitoraggio sull'orso bruno marsicano attraverso specifici incontri di formazione sulle tecniche di prelievo venatorio a minor impatto sulla specie orso, iniziative di sensibilizzazione e informazione sul contrasto al bracconaggio e all'uso di esche e bocconi avvelenati. A tal proposito sara' realizzato dall'Ente Parco e dalla Fondazione UNA un manuale informativo sull'orso marsicano destinato ai soci delle associazioni venatorie. 

Leggi Tutto »

Restaurati Chiostro e affreschi del convento di S.Panfilo a Spoltore

Grazie alla collaborazione tra l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila e i fratelli Cerulli Irelli, proprietari del bene, e' stato attivato il primo cantiere-scuola di restauro della Provincia di Pescara. I lavori riguardano il restauro delle lunette affrescate del chiostro seicentesco dell'ex Convento di San Panfilo a Spoltore, nell'ambito degli interventi di consolidamento e restauro architettonico dell'intero complesso progettati e diretti dallo studio CASa Associati degli architetti Armillotta, Palmieri e Santomauro. Il cantiere scuola e' un vero e proprio progetto pilota ed ha l'ambizioso obiettivo di realizzare un esempio replicabile di intervento di restauro sui beni artistici integrato al restauro architettonico del manufatto. Il cantiere scuola, sviluppato anche grazie alla collaborazione di "Officina L'Aquila", consente a numerosi studenti dell'ultimo anno del Corso di Restauro dell'Accademia di impegnarsi in modo diretto nel restauro dei dipinti gravemente danneggiati, seguendo una precisa metodica di studio e di intervento. Le decorazioni delle 26 lunette del chiostro, raffiguranti le storie di S. Francesco d'Assisi e di S. Francesco di Paola, erano infatti interessate da alterazioni sia strutturali che estetiche estese su una superficie di piu' di 100 metri quadri che necessitava di urgenti interventi. L'intervento prevede nelle sue linee generali, una preliminare fase di studio e documentazione delle decorazioni a cui seguono le operazioni di messa in sicurezza di tutti i dipinti. Nella fase conoscitiva e' stata eseguita un'attenta campagna diagnostica sia in situ che in laboratorio; in particolare e' stata realizzata una mappatura con la termografia ad infrarossi, coordinata dall'arch. Cristina Santacroce, per valutare l'adesione dell'intonaco al supporto e la presenza di eventuali aperture, al fine di supportare la conoscenza del complesso palinsesto dell'edificio. In particolare, un interessante settore di ricerca, teorico e pratico, e' stato avviato per l'alterazione dei dipinti relativi alle storie di S. Francesco di Paola, causata dalla presenza di pigmenti a base di piombo, oggi anneriti. Data l'estensione delle superfici, in questa prima fase del cantiere, sono state scelte delle lunette campione su cui effettuare il completamento del restauro che contempla le fasi di pulitura, stuccatura e reintegrazione pittorica. Gli allievi sono coinvolti in tutte le fasi di lavoro, al fine di implementare il loro percorso formativo e diversi di loro utilizzeranno questa esperienza per l'elaborazione della tesi di laurea. I lavori si svolgono sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo, con il supporto della Madis Costruzioni, l'impresa che da alcuni anni sta eseguendo gli interventi di consolidamento e di restauro architettonico dell'intero complesso

Leggi Tutto »

BluBar Festival 2017, cambia la location a Francavilla

Il BluBar Festival è costretto, nell’edizione 2017  dal 9 al 13 agosto, a trasferire la sede della manifestazione dalla storica piazza Sirena, a Francavilla al Mare a Piazza Sant’Alfonso, sempre in Francavilla al Mare, che, logisticamente, soddisfa i requisiti di sicurezza richiesti.

Per i possessori del biglietto, la collocazione del palco e dei posti a sedere rimarrà invariata. L’unicità del Festival è quella di garantire la visione degli spettacoli anche ai non paganti, situati nell’area circostante la zona “Teatro” riservata ai possessori dei biglietti.

Nel corso degli anni il BluBar Festival è cresciuto moltissimo in termini di qualità e di presenze e, considerato il programma della 14esima edizione che prevede artisti del calibro di Renzo Arbore e Massimo Ranieri, gli organizzatori in una nota si sono detti obbligati ad agire in tal senso. Verranno implementati ulteriori servizi come navette di trasporto gratuite e una mappatura della aree di parcheggio fruibili gratuitamente. La mostra fotografica di Cristina Arrigoni “The Sound of Hands”, rimarrà nell’Auditorium di Piazza Sirena

Leggi Tutto »

Palestra San Gabriele a Teramo, dal Coni arrivano 150 mila euro

Sara' il Coni, con 150mila euro, a finanziare la ristrutturazione della palestra san Gabriele. Ad annunciarlo il Comune di Teramo che ieri, nell'Auditorium della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla presenza del Ministro per lo Sport Luca Lotti, del Presidente dell'Anci Antonio Decaro e del Presidente del Coni Giovanni Malago' ha firmato la convenzione. A rappresentare l'amministrazione comunale, per l'occasione, l'assessore allo sport Roberto Canzio. L'atto sancisce l'assegnazione dei fondi del Piano "Sport e Periferie", bando del Coni volto non solo alla riqualificazione e alla valorizzazione del territorio, ma anche e soprattutto a rafforzare il ruolo sociale dello sport come veicolo di valori positivi e come straordinario strumento di integrazione e inclusione. Con l'assessore teramano era presente anche Antonina Fidecaro, Presidente della societa' Basketball Teramo, che si e' aggiudicata la gestione della palestra San Gabriele decidendo di ristrutturare l'impianto con un mutuo di 200.000 e di partecipare al bando "Sport e Periferie". Bando attraverso il quale ha poi richiesto il finanziamento ottenuto. L'iniziativa della societa' teramana e' stata premiata e al Comune di Teramo, proprietario dell'impianto, sono stati destinati appunto i 150.000 euro richiesti.

Leggi Tutto »

‘Panecotte e…Zizì’ a Montesilvano Colle

Comicità, riflessione e riscoperta delle tradizioni del passato. C’è tutto questo in “Panecotte e…Zizì”, la rappresentazione teatrale che verrà messa in scena, sabato 29 luglio, in Piazza Calabresi a Montesilvano Colle, dalla “Compagnia del Borgo”.

La commedia in vernacolo insegna come la povertà può cambiare il comportamento e il carattere  delle persone che, cercando disperatamente soluzioni facili ai loro problemi, dimenticano i veri valori della vita. La commedia in due atti, nata da un’idea di Zerimete, è ispirata ad una storia vera, accaduta negli anni ’60.

Sul palco saliranno gli attori: Lino Armellani, Vanessa Tiberi, Lorenzo Pizii, Andrea Rulli, Angela Di Sante, Daniele Patacca, Gabriele Cocciola, Floriana Salvatorelli, Alberta Di Tecco, Tommaso Armellani, Doralice Ceneri.

«L’appuntamento con il teatro della Compagnia del Borgo di Montesilvano Colle  -  afferma l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis - è ormai divenuto un punto fermo del cartellone estivo montesilvanese. Gli attori sono bravissimi, divertenti e coinvolgenti. Il successo delle due precedenti rappresentazioni, siamo sicuri che verrà ulteriormente confermato anche in questo nuovo spettacolo che permette di fare un salto indietro negli anni ‘60».

Lo spettacolo è dalle 21:30. 

Leggi Tutto »