In Breve

Emergenza cinghiali, il sindaco di Treglio attacca la Regione

 Travolto da un cinghiale appena sceso dall'automobile, all'interno del recinto della propria abitazione, un uomo di Treglio ha dovuto fare ricorso alle cure dei medici dell'ospedale per problemi ad un ginocchio e contusioni varie. L'episodio e' stato segnalato dal sindaco di Treglio, Massimiliano Berghella, che parla di "immobilismo e inconcretezza della Regione Abruzzo" sul problema. "Ho ricevuto l'uomo protagonista dell'episodio e la moglie in Comune - dice Berghella - e sono terrorizzati. Anche perche' hanno un bimbo di 2 anni, che avrebbe potuto trovarsi nel giardino. E' inaudito. La Regione ha ignorato e sta ignorando da tempo i problemi sollevati dai sindaci: quello della devastazione delle colture e quello dell'emergenza incidenti stradali, e non solo, creata dai cinghiali, che sono in sovrannumero e che ormai stanno invadendo ogni angolo di territorio. Ci sono stati riunioni in Prefettura, in Provincia, in Regione sulla questione. La Regione ha promesso norme e risorse per combattere e arginare il fenomeno; ha promesso la modifica del Regolamento venatorio, ma non ha fatto alcunche'. Eppure, a Rocca Pia, e' morto un consigliere comunale di 38 anni; a Bomba e' morta una mamma che stava tornando a casa dopo una notte passata in fabbrica a lavorare". "La Regione - prosegue il sindaco di Treglio - sta mostrando trascuratezza e scarso rispetto verso i cittadini"

Leggi Tutto »

Il giudice Italo Radoccia si e’ aggiudicato il Premio internazionale Citta’ di Firenze

 Il magistrato vastese Italo Radoccia si e' aggiudicato il Premio internazionale Citta' di Firenze 'Ut pictura poesis' nella sezione letteratura con il saggio 'Alle radici della giuridicita'', edito dalla Cedam. Il libro e' stato premiato per aver evidenziato un nuovo approccio alla filosofia del diritto che guarda all'uomo non piu' opprimendolo ma accompagnandolo verso la piena emancipazione. "Sono onorato per il premio ricevuto a Firenze - ha dichiarato il magistrato vastese - perche' viene apprezzato il mio pensiero sulla centralita' dell'uomo, formando una persona nuova, e alla luce di questa considerazione e' possibile realizzare concetti come l'uguaglianza e il progresso, liberandoli da incrostazioni ideologiche per restituirli al loro significato piu' proprio nell'ambito delle istituzioni e del diritto". Radoccia e' attualmente in servizio presso il Tribunale di Vasto, dove nel 2014 ha ricoperto la carico di presidente di facente funzioni, e docente a contratto di diritto all'Universita' degli studi 'D'Annunzio'. Il Premio internazionale Citta' di Firenze e' patrocinata dal Comune di Firenze ed organizzato dall'Associazione Irdi Destinazionearte e dal Museo Ugo Guidi. La cerimonia di premiazione si e' svolta nell'auditorium del Duomo di Firenze. 

Leggi Tutto »

Tornano i laboratori della domenica al centro Esploratorio di Villa Oliveti di Rosciano

Tornano i laboratori della domenica al centro Esploratorio di Villa Oliveti di Rosciano, organizzati da Asc, associazione "Arte Suoni Colori". Domenica 8 ottobre, dalle 16 alle 18, lettura animata "Autunno = Albero = Bruno Munari", come nasce un albero, sperimentazione con il corpo, rappresentazione grafica e realizzazione di un'opera tridimensionale. Il 15 (16:30-18:30) "Mondo fantastico tra corpo e materia", attraverso lo yoga rappresentazione con il corpo e creazione con l'argilla di animali misteriosi. Il 12 novembre (16-18) lettura animata "Gradazioni cromatiche e tonali per un paesaggio". Domenica 3 dicembre (16-18) "Natale ad arte", realizzazione di decorazioni natalizie in lana e altri materiali. Il 14 gennaio 2018 (16-18) "Mi coloro di emozioni", itinerario tra gli affascinanti video portraits di Van Gogh per scoprire dettagli che siano spunto per realizzare il proprio autoritratto tridimensionale con tecniche miste. Informazioni sulla pagina Facebook dell'associazione.

Leggi Tutto »

Ceta: Coldiretti, anche per Abruzzo il rinvio e’ vittoria 

“Il rinvio è una prima vittoria che incassano Comuni, provincie, Regioni e Consorzio di tutela per il bene del nostro Paese e della sua economia”. Lo dice Coldiretti Abruzzo in riferimento alla scelta doverosa di far slittare in Senato la ratifica del trattato di libero scambio tra Unione Europea e Canada (CETA) sotto il pressing di un'inedita ed importante alleanza tra diverse organizzazioni Coldiretti, Cgil, Arci, Adusbef, Movimento Consumatori, Legambiente, Greenpeace, Slow Food International, Federconsumatori, Acli Terra e Fair Watch.

“ll rinvio – commenta Coldiretti Abruzzo - è il primo risultato di una rivolta popolare contro un accordo sbagliato e pericoloso per l’Italia che ci ha visti protagonisti su tutto il territorio nazionale dove hanno già espresso contrarietà 14 regioni, 1973 comuni e 69 Consorzi di tutela delle produzioni a denominazioni di origine – continua Coldiretti  – in questa grande mobilitazione anche l’Abruzzo ha fatto la sua parte importante con il sostegno della Regione e delle 4 Provincie oltre che di ben 138 Comuni che hanno già deliberato ufficialmente contro il CETA”.

Per la prima volta nella storia, l’Unione Europea legittima - denuncia la Coldiretti - in un trattato internazionale la pirateria alimentare a danno dei prodotti Made in Italy piu’ prestigiosi, accordando esplicitamente il via libera alle imitazioni che sfruttano i nomi delle tipicità nazionali, dall’Asiago alla Fontina dal Gorgonzola ai Prosciutti di Parma e San Daniele, ma sarà anche liberamente prodotto e commercializzato dal Canada il Parmigiano Reggiano con la traduzione di Parmesan. La svendita dei marchi storici del Made in Italy agroalimentare non è solo un danno sul mercato canadese ma - sottolinea la Coldiretti - è soprattutto un pericoloso precedente nei negoziati con altri Paesi anche emergenti che sono autorizzati cosi a chiedere le stesse concessioni. Secondo la Coldiretti su un totale di 291 denominazioni italiane riconosciute, ben 250 non godono di alcuna tutela nel trattato. Il Ceta – denuncia la Coldiretti – uccide il grano duro italiano con il crollo dei prezzi favorito dall’azzeramento strutturale i dazi per l’importazione dal Canada dove peraltro viene fatto un uso intensivo di glifosate nella fase di pre-raccolta, vietato in Italia. E pesa anche - conclude la Coldiretti - l’impatto di circa 50.000 tonnellate di carne di manzo e 75.000 tonnellate di carni suine a dazio zero da un Paese dove si utilizzano ormoni della crescita vietati in Italia.

Leggi Tutto »

Festa dei nonni, a Francavilla al Mare porte aperte al Centro sociale

Il Centro Sociale di Contrada Valle Anzuca apre le porte in occasione della Festa dei Nonni, per accogliere tutti gli over 65 che possano essere interessati alle attività ricreative proposte.
L'Amministrazione comunale, assessorato alle Politiche Sociali che fa capo al Vicesindaco Francesca Buttari, presenta l'open day del Centro Sociale sabato 30 settembre, dalle ore 15 alle 20. Sarà un'occasione per presentare l'offerta riservata agli over 65, che all'interno del Centro da tempo hanno la possibilità di frequentare laboratori , corsi di ginnastica, ballo, partecipare ad iniziative culturali e di divulgazione scientifica. La data scelta è in prossimità della Festa Nazionale dei Nonni, che cade il 2 ottobre:
"Quale migliore invenzione dei nonni?", commenta l'assessore Buttari, "preziosi angeli dei nostri bambini, supportano noi genitori permettendoci di conciliare il nostro tempo di lavoro e di famiglia. E' necessario, inoltre, promuovere l'invecchiamento attivo, e promuovere stili di vita orientati alla cura di sé e alla socialita', anche per contrastare fenomeni sempre più frequenti di isolamento. Anche per questo facciamo conoscere le attività pensate per la terza età del Centro Sociale di Francavilla, un centro frequentato con passione da tanti nonni della nostra città nel loro tempo libero". L'iniziativa di sabato si svolgerà in collaborazione con l'Unicef, rappresentata a livello locale da Annarita Rocci. Per l'occasione la Onlus propone l'offerta per il "Braccialetto Unicef", per sostenere i bambini meno fortunati che si trovano nelle zone di guerra, per proteggerli dallo sfruttamento e dalle discriminazioni. L'Unicef, oltre che al Centro Sociale, sarà presente anche in piazza Sant'Alfonso per la stessa iniziativa, domenica 1 ottobre. 

Leggi Tutto »

“I’m Fca”, l’auto futura che i millennials immaginano

Come immaginano i millennials l'auto del futuro? E' la domanda che e' stata rivolta agli studenti di Economia di sei Universita' dell'Italia Centro Meridionale nell'ambito del contest "I am Fca - Innovation Award Millennials by Fca", nato su iniziativa di Fiat Chrysler Automobiles, la cui cerimonia di premiazione si e' tenuta oggi nella sede di Capua dell'Universita' della Campania Luigi Vanvitelli. Al contest, che ha raccolto idee e proposte innovative, hanno partecipato 1300 studenti degli atenei della Campania Luigi Vanvitelli, di Cassino e del Lazio Meridionale, del Molise, di Chieti e Pescara, di Bari e della Basilicata. Atenei, cioe', in territori dove Fca e' presente. Sei gli studenti che con le loro proposte hanno incuriosito i manager e per questo premiati, aggiudicandosi uno stage in uno stabilimento Fca del Centro-Sud. Altri sei studenti si sono invece faranno un corso di guida sicura che si svolgera' all'interno del Balocco Proving Ground di Fiat Chrysler Automobiles. "Come immagini le auto tra 15 anni?", "Che cosa faresti con la tua auto se potessi?", "Che cosa ti aspetti i produttori di auto dovrebbero fare per migliorare la tua vita?" e ancora "Musica, social network e digital life: come le auto possono migliorare la tua esperienza con essi?", sono state le domande rivolte agli studenti. Ai finalisti era stato chiesto di girare un video in 15 giorni per esporre le proprie proposte. Tra i vincitori, una ventunenne dell'Universita' degli Studi del Molise che racconta di auto realizzate con materiali biodegradabili che si prendono cura di chi e' a bordo e che sono decisamente social con connessioni e webcam. Una iscritta all'Universita' degli Studi di Bari Aldo Moro nel suo video narra di auto ecocompatibili e sicure e che interagiscono con chi le utilizza. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, il personale Ama non sciopera

 Il personale dipendente dell'Ama Spa di L'Aquila non scioperera' domani 29 settembre. L'azione di protesta di 24 ore indetta da Filt Cgil Abruzzo e Cgil Abruzzo per contestare la politica regionale adottata sul trasporto pubblico locale e' stata infatti revocata, solo per il capoluogo di regione, dagli stessi sindacati, in relazione alla manifestazione "Sharper" - Notte europea dei ricercatori nonche' la concomitante "Univaq street science" previste a L'Aquila. 

Leggi Tutto »

Teatro Studio nella struttura comunale di Treglio

Trenta appuntamenti per nuova stagione del Teatro Studio che dopo 10 anni si trasferisce da Lanciano, dove aveva una sede privata, al teatro comunale del confinante comune di Treglio. L'inaugurazione, sabato 30 settembre alle 18, con un recital di pianoforte e tenore del "In Duo Ensamble". Nell'occasione verra' presentato il programma teatrale 2017- 2018 forte di quattro distinti cartelloni: teatro classico contemporaneo, ragazzi a teatro, Frentarte, ed Eventi.

Il Teatro Studio e' diretto da Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini. L'Amministrazione di Treglio ha sposato il progetto Teatro Studio per la crescita della cultura teatrale nel comprensorio frentano. "Lanciano e' una citta'-territorio - dicono Angelucci e Gesini, e la Frentania da sempre e' il nostro vero interlocutore. Numerosi allievi-attori e spettatori ci hanno frequentato provenienti da molti comuni. Il comune di Treglio ha raccolto questa bella sfida e ha guardato oltre. In 10 anni abbiamo svolto attivita' di teatro, scuola di teatro, eventi, musica, cinema, laboratori e produzioni. Fino ad oggi a Lanciano il Teatro Studio ha ospitato 250 spettacoli, mentre la scuola di teatro ha coinvolto 850 persone, infine gli spettatori sono stati 25 mila".

 

Leggi Tutto »

Assaltano una pompa di benzina ma abbandonano la cassa

La banda che distrugge le colonnine self dei distributori di benzina e' tornata in azione nelle prime ore di stamani, verso le 4.30, lungo la statale Adriatica, a Villa Rosa di Martinsicuro. Prima ha rubato un furgone per caricare la refurtiva, poi una ruspa per sradicare la cassaforte 'annegata' nel cemento di un distributore dell'Eni, ma non e' riuscita nell'impresa per l'intervento dei carabinieri della stazione di Martinsicuro, messi in movimento dal sistema di allarme. La banda e' fuggita abbandonando cassaforte e furgone. Indagini sono in corso attraverso anche le riprese dell'impianto di videosorveglianza della stazione di servizio.

Leggi Tutto »

L’Istituto Aterno-Manthonè alla Fiera Didacta Italia a Firenze

Approda a Firenze Fiera Didacta, la prima edizione italiana di Didacta International, evento fieristico dedicato alla scuola che si tiene da oltre 50 anni in Germania.

La manifestazione, patrocinata dal MIUR, si svolge a Firenze, presso la Fortezza da Basso, da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre. Partner scientifici di Fiera Didacta Italia sono Indire e la  IUL  –  Italian University  Line, che curano l’organizzazione degli eventi della manifestazione e i percorsi formativi per i docenti.

Nei tre giorni saranno presenti negli spazi espositivi aziende, enti, associazioni, operatori dell’istruzione e della formazione professionale, per confrontarsi sulle prospettive del mondo della scuola e sull’apporto che possono dare le aziende all’innovazione della didattica e degli ambienti d’apprendimento.

L’Istituto Aterno-Manthoné è tra le scuole selezionate e invitate dal Miur a partecipare all’evento, per l’impegno dimostrato nella diffusione dell’innovazione  didattica  e digitale nella Scuola italiana.

L’Istituto di via Tiburtina, sede dei primi corsi per programmatori negli anni Settanta,  ha sempre mantenuto  una spiccata vocazione all’innovazione didattica, in rapporto ai cambiamenti nel mondo del lavoro. Negli ultimi anni si è reso protagonista di un’estesa rivoluzione tecnologica nella didattica e negli ambienti di apprendimento, potenziando l’uso di libri digitali e device personali, in un processo di  rovesciamento  di prospettiva  della dinamica  apprendimento-insegnamento in cui studenti e docenti sono chiamati a mettersi in gioco e misurarsi con le nuove frontiere dei saperi.

Il Dirigente Scolastico, Antonella Sanvitale e l’animatore digitale, Lorella Marrone, saranno presenti nei tre giorni alla Fiera, in rappresentanza della scuola.

Leggi Tutto »