In Breve

Riprendono i lavori su via Prati, a Pescara, modifiche alla viabilità

Riprendono lunedi' 4 settembre i lavori su via Prati, a Pescara. Dopo la perizia di variante per potenziare il sistema di raccolta delle acque, i lavori serviranno a terminare l'opera. E da lunedi' senso unico alternato per 5 giorni per consentire la realizzazione del tappetino di usura di 3 cm., dopo di che si potra' procedere con la segnaletica verticale e orizzontale. Si tratta di lavori che completeranno la riqualificazione della via fino alla zona di competenza Anas, la bretella Colli della Circonvallazione, della durata di una settimana, ma cercheremo di chiuderli prima, perche' la strada torni completamente percorribile. Il progetto e' iniziato negli anni 2007/2008 con un primo finanziamento di 200.000 euro, e' giunto nel 2015 al definitivo appalto: i lavori complessivi di entrambi i lotti ammontano a 1 milione di euro; l'obiettivo e' restituire un'arteria di circa 3 metri.

Leggi Tutto »

Al via lavori di segnaletica stradale davanti alle scuole a Pescara

Al via lavori di segnaletica stradale davanti alle scuole a Pescara. Lo ha annunciato il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli riferendo che "oltre 240 passaggi pedonali saranno rinfrescati in tempo con la ripresa delle lezioni". "Lavoreranno anche di notte - dice Blasioli - le due squadre di operai addetti al rifacimento della segnaletica orizzontale in molte zone della citta' dove si trovano scuole, primarie, secondarie e dell'infanzia e asili nido. In tutto gli interventi riguarderanno ben 100 plessi, la ditta che li eseguira' e' la Gmc strade a cui abbiamo chiesto celerita' e massima attenzione, perche' si tratta di lavori che uniscono due necessita', intervenire per mettere in sicurezza gli attraversamenti e farlo in coincidenza con la ripresa dell'anno scolastico". 

Leggi Tutto »

Tenta furto in abitazione a Chieti, 48enne arrestato da carabinieri

Un uomo di 48 anni di Chieti e' stato arrestato dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Chieti con l'accusa di tentato furto. Intorno alle 5, dopo aver forzato il primo cancelletto di un'abitazione, quindi un secondo di accesso alle scale ed aver suonato al citofono di un appartamento per verificare la presenza dei proprietari, ha forzato anche la porta di ingresso trovandosi pero' dinanzi l'inquilina, una 32enne che aveva gia' dato l'allarme ai Carabinieri. A quel punto l'uomo e' fuggito ma la descrizione resa dalla vittima ha permesso ai carabinieri di individuarlo mentre attendeva l'autobus alla fermata che si trova nelle vicinanze dell'abitazione. Nello zainetto che l'uomo aveva addosso sono stati trovati una chiave a pappagallo, un cacciavite a doppio utilizzo e alcuni panini. 

Leggi Tutto »

Presentazione del volume “I Falco di Torre. Una famiglia in trecento anni di storia” di Renato Ciavola

Furono vasai, ramai e artigiani della ceramica (“mastri pignatari”, come venivano chiamati dal Settecento) con la casa-fornace ai piedi sul Castelluccio, ai piedi del palazzo Mazara (oggi castello Gizzi). Poi quando il mercato e l’economia cambiarono, dopo essere stati protagonisti di un’importante stagione economico-produttiva del paese, aprirono tintorie e lanifici e diversificarono l’attività lavorativa in vari campi. Anche occupandosi della cosa pubblica, senza dimenticare i moti carbonari e la resistenza partigiana.

 Origini, intrecci, parentele, trasferimenti anche fuori dall’Abruzzo e, soprattutto, vita, curiosità ed aneddoti dei componenti di una delle più antiche famiglie di Torre de’ Passeri.  “I Falco di Torre. Una famiglia in trecento anni di storia” è il volume di Renato Ciavola docente, cartoonist, giornalista di Fabriano che sarà presentato nella sala del Consiglio Comunale del Municipio di Torre de’ Passeri, sabato 2 settembre, ore 17, nell’ambito del calendario di Torrestate 2017, nel primo dei tre giorni di festeggiamenti dedicati al Santo Patrono.

L’accurata e documentata ricerca, raccolta in tre anni di lavoro sulle fonti scritte e orali e attraverso lo studio d’archivio è dedicata dall’autore Renato Ciavola alla nonna materna Maria Falco e alla memoria dei “cinque Falco” (Pantaleone, Giovanni, Amicangelo, Luigi Antonio e Angelo Vincenzo) vissuti fra l’Ottocento e il Novecento e di cui ripercorre le storie, ricostruendone l’albero genealogico.

Sabato 2 settembre, alla presentazione del libro che attraverso la ricostruzione analitica di storie di famiglia riesce, con maestria, a dipingere uno spaccato, interessante, e talvolta inedito, della storia della comunità torrese, e vanta il Patrocinio del Comune di Torre de’ Passeri,sarà presente l’autore. Discuteranno con Renato Ciavola, il sindaco Piero Di Giulio, l’assessore alla Cultura Manuela Di Cecco e il presidente dell’associazione Talenti e Territori Alessandro Sonsini.

Leggi Tutto »

Pescara, preso topo di appartamento

Furto aggravato e' l'accusa di cui deve rispondere un 23enne di Cerignola, arrestato la notte scorsa dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Pescara, in collaborazione con i militari della stazione di Spoltore. Il giovane e' stato sorpreso dai carabinieri, allertati da un condomino mentre si aggirava con fare sospetto in uno stabile di Santa Teresa di Spoltore. I militari, una volta sul posto, hanno iniziato a perlustrare la zona, individuando il giovane che dopo un una breve fuga e' stato bloccato. Nel corso della perquisizione personale i militari hanno rinvenuto 2250 euro nascosti negli slip, due cacciavite e, nel marsupio, 5 orologi, due paia di orecchini in oro e diverse carte di credito e bancomat intestate al proprietario dell'appartamento. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, il Comune chiama le associazioni di volontariato per la vigilanza scolastica

Saranno le associazioni di volontariato a gestire il servizio di vigilanza all'entrata e all'uscita delle scuole della città. Il Comune di Montesilvano chiama a raccolta le organizzazioni no profit per mezzo di un avviso pubblico. Entro le 13 del 1 settembre, le associazioni interessate potranno presentare la propria manifestazione di interesse.

I volontari, sotto la direzione della Polizia Locale, dovranno garantire la presenza quotidiana per tutto l’anno scolastico 2017/2018 dal 7 settembre al 10 giugno, in concomitanza degli orari di ingresso e di uscita davanti i plessi del territorio.

«Anche quest’anno -  afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione -  richiediamo la collaborazione delle associazioni del nostro territorio, affinché affianchino la Polizia Locale, che come sappiamo vive una situazione di carenza di organico che contrasta con le numerose attività che deve gestire nel controllo dell’area urbana. La garanzia della sicurezza dei bambini all’entrata e all’uscita di scuola è molto importante. Ogni anno abbiamo assicurato questo servizio grazie alla preziosa collaborazione dei nonni vigile e anche delle associazioni attive nella nostra Montesilvano. Anche quest’anno abbiamo bisogno proprio del contributo delle realtà associative che tanto fanno per la città e alle quali chiediamo un ulteriore apporto, assecondando quello spirito di cittadinanza attiva, sussidiarietà e partecipazione che è fondante della nostra società». Il Comune stipulerà un’apposita convenzione con le associazioni individuate.

Le organizzazioni dovranno presentare la manifestazione di interesse, compilando il modulo scaricabile sul sito istituzionale, inoltrandola via pec all'indirizzo protocollo@comunemontesilvano.legalmail.it o consegnandola a mano presso l'Ufficio protocollo di Palazzo di Città.

 

Leggi Tutto »

Gran finale per la gara di cucina al Cafè Les Paillotes

Grande successo di pubblico ed entusiasmo per la finale della gara di cucina che ha richiamato a Les Paillotes, durante tutta l’estate, aspiranti chef pronti a contendersi la vittoria. E’ la coppia di chef amatoriali formata da padre e figlio, Vincenzo e Carlo Aquilano la più brava della riviera Adriatica.

I vincitori hanno cucinato e proposto alla giuria, un primo piatto “Verticale di penne alle seppie con salse di patate, piselli e peperoni”, composto da un trittico di penne, dalla piccola rigata al pennone grosso e infine il bombardone. Grazie alle materie prime e a una bella dose di creatività e bravura, i primi classificati hanno raggiunto il successo, ma anche le altre coppie in gara hanno colpito i giudici.

Ecco i nomi dei vincitori: al primo posto, Vincenzo e Carlo Aquilano; al secondo,Angelo De Simone e Stefano Grugnale; mentre si sono classificate terze a pari merito le coppie formate da Sara Urru e Mattia Di Fabio; Fernando e Lorenza Ballone.

Tutti hanno proposto, nelle loro creazioni, un formato di pasta De Cecco a scelta, che con una buona dose di fantasia, unita alle abilità culinarie ha dato vita a piatti unici e particolari. Le coppie in gara hanno cucinato con allegria e grande professionalità, offrendo al pubblico un bellissimo spettacolo. Alla fine, oltre agli onori della cucina, i classificati hanno vinto buoni spesa rispettivamente del valore di mille, cinquecento e trecento euro (divisi tra i pari merito).

Leggi Tutto »

Penne, perde il controllo del ciclomotore e finisce in ospedale

E' ricoverato in condizioni gravi in prognosi riservata nel reparto di Rianimazione dell'ospedale civile di Pescara un 47enne di Penne, rimasto ferito gravemente nella tarda serata di ieri in un incidente stradale. L'uomo ieri sera intorno alle 23, secondo una prima ricostruzione, mentre si trovava a Penne alla guida di un ciclomotore, avrebbe da solo improvvisamente perso il controllo del mezzo, cadendo pesantemente a terra sull'asfalto. Subito soccorso dai sanitari del 118, l'uomo e' stato poi trasportato in codice rosso all'ospedale civile di Pescara. 

Leggi Tutto »

Nuovo incontro promosso dal Comitato Cittadino Terre Maiella Morrone

 Al terzo appuntamento le attività del Comitato Cittadino Terre Maiella Morrone. L'incontro-dibattito è in programma previsto per sabato 26 Agosto alle ore 18.00 presso la Sala Florindo Colangelo, nel Museo delle Corde Armoniche a Salle.
Diversi gli argomenti oggetto di discussione saranno tra cui le problematiche legate ai vincoli del Parco, i danni causati dalla fauna selvatica e il mancato risarcimento, le zone contigue –regolamenti e strategie e infine una riflessione sull'incendio ancora purtroppo in corso sul Monte Morrone.

"Il Comitato Terre Maiella Morrone - affermano i responsabili - sta già lavorando per far chiarezza sull’incendio che in questi giorni sta distruggendo il Monte Morrone. La domanda che il Comitato si pone è se il Parco prevede un piano antincendio e soprattutto se sono state prese  misure adeguate al fine di risolvere il problema nel più breve tempo possibile. Rendiamo noto che la procura ha già avviato un’indagine di disastro colposo con la speranza che si riesca a risalire agli artefici di questo disastro ambientale".

 

Leggi Tutto »

Grande fermento in casa RAW per il Campus ORA a Roccaraso

È tutto pronto per 20 meritevoli alunni della nostra regione, che parteciperanno a 3 giornate ricche di iniziative. La seconda edizione del Campus ORA - Orientamento in Abruzzo avrà inizio il prossimo 24 Agosto a Roccaraso, con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo e del Comune di Roccaraso e la sponsorizzazione di Fondazione Carispaq e BCC Roma. Dopo l’esperienza positiva della prima edizione, l’associazione ha confermato il format dello scorso anno ma con alcune sorprese, proponendo così un programma particolarmente interessante.

Tanti i professionisti, per lo più abruzzesi, che racconteranno il loro percorso professionale e di vita a questi brillanti studenti. In ambito economico-finanziario spiccano i nomi di Alfonso Natale, partner della primaria società di consulenza americana McKinsey, dell’analista di Bank of America Carlo Beccaceci, di Eugenia Monti, investment manager in FIRA, del manager U-Form Paolo Capece. Tanti anche gli imprenditori, come Gabriele GravinaFlavio Marini e Giammaria De Paulis, presidente Giovani Imprenditori dell’Interregionale del Centro Italia. Per l’ambito socio-sanitario, si avvicenderanno in cattedra Paolo Calafiore, presidente nazionale Pediatria per l'Emergenza, Giulia Cipriani biologa nutrizionista, il dottor Pietro Di Marino e la ricercatrice Mariagrazia Capestrano. Per l’ambito giuridico, è molto attesa la lezione di Raffaele Bonanni, ex-segretario generale CISL, del professore Carlo Di Marco, di Marzia Petrelli, avvocato dipendente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, dell’avvocato Pierangelo Guidobaldi e diCesira Casalanguida, magistrato amministrativo presso il TAR di Bari. Completano il ricco parterre il maestro gelatiere Marco Orfei, e l’attore di teatro e tv Federico Perrotta. Per le materie scientifiche, spicca il nome del professore di meccanica aerospaziale Pierluigi Di Lizia, del Politecnico di Milano.

“L’entusiasmo in associazione è alto! Tanta la voglia di mettersi in gioco per poter offrire ai giovani e brillanti abruzzesi l’occasione per conoscersi e condividere un’esperienza di vita formativa, che possa essere lo spunto per una riflessione personale sul proprio futuro”, dichiara il vicepresidente RAW, la prof.ssa Ida Di Natale. “Un ringraziamento caloroso a tutti coloro che hanno messo a disposizione tempo, cuore e risorse per l’organizzazione del Campus, ovvero la squadra del RAW, la Fondazione Carispaq e la BCC Roma che ci supportano economicamente, la Fondazione De Agostini eIl Sole 24 Ore per aver donato libri e materiale editoriale. Il motto del Campus è “Be the best you can be”, perchè vogliamo spronare i nostri talenti ad essere sempre il meglio di ciò che possono essere”, chiosa il presidente, l’ing. Fania V. Michelucci.

Sabato 26, al termine dei lavori, saranno consegnati gli attestati di partecipazione del Campus ai giovani abruzzesi, talenti negli studi, prossimamente nella formazione universitaria poi nella vita professionale. Consegneranno gli attestati, insieme alla Presidenza del RAW, Goffredo Palmerini, presidente ANFE Abruzzo e scrittore, e Carlo Fonzi, presidente dell'Istituto Abruzzese di Storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea (IASRIC) e già dirigente scolastico, che sono stati componenti della Commissione, presieduta da Ida Di Natale, per la selezione tra le candidature pervenute da numerosi istituti d'istruzione superiori dell'Abruzzo dei 20 studenti ammessi al Campus.

Leggi Tutto »