In Breve

Un nuovo libero per la Teatina: Claudia Mazzarini

Si riempie la terza casella nel roster della Pallavolo Teatina 2017/2018. Nel ruolo di libero, la società annuncia infatti di aver raggiunto l’accordo con Claudia Mazzarini, uno degli elementi migliori disponibili sul mercato. Originaria di Senigallia, 22 anni, Claudia ha militato l’anno scorso nelle fila del Real Volley Napoli, in serie B2, giocando un grande campionato e sfiorando, con il quinto posto finale, i playoff. Ora è pronta per una nuova sfida:

“Sono molto contenta. Dopo tanti anni trascorsi lontano, venendo a Chieti mi riavvicino un po’a casa, ma soprattutto riparto da una B2 e da un progetto tecnico molto interessante. L’anno scorso ho vissuto una bella stagione, chiusa a un passo dai playoff, mentre so che la Teatina ha fatto un altro tipo di campionato nel suo girone, lottando per la salvezza: spero di poter rivivere anche a Chieti una cavalcata simile a quella compiuta a Napoli. Come caratteristiche tecniche, sono un libero soprattutto di ricezione, per cui so già che il mio obiettivo sarà quello di migliorare in difesa. Sono molto contenta poi di giocare per un allenatore che ama fare un gioco veloce, perché credo, con il mio modo di giocare, di poter dare un buon contributo allo sviluppo dell’azione. Non vedo l’ora di iniziare: sono pronta per questa nuova avventura.”

Leggi Tutto »

Roccaraso, partono i corsi estivi di Mountain Lab 

Chi ama la montagna e desidera coniugare divertimento con la pratica di una disciplina sportiva seguito dai migliori professionisti del settore, deve leggere attentamente le tante proposte contenute nel programma estivo dell'associazione 'Mountain Lab', l'accademia degli sport di montagna, che per il terzo anno consecutivo ha messo a punto anche d'estate un pacchetto d'iniziative di grandissima qualita'. Vertical climbing, mountain bike, trekking, escursioni, programmi per bambini: la parola d'ordine e' avvicinare i turisti alla montagna. Praticare il nordic walking nel 'Bosco incantato' oppure rilassarsi con un'escursione 'Lungo la via dei briganti' da concludere con l'aperitivo del montanaro; percorsi di mountain bike a Roccaraso, Pescocostanzo, Rivisondoli, Scanno, nella Val Fondillo a Pescasseroli; trekking in varie localita' dell'Abruzzo, anche a Fara San Martino, con percorsi accessibili a tutti, non solo ai professionisti. Da lunedi prossimo, 10 luglio, a Roccaraso partiranno i corsi del 'Summer camp activity' per i bambini dai 6 anni in su, che tanto successo hanno riscosso nelle prime edizioni.

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Festival della Partecipazione. La ricostruzione come processo di partecipazione.

La ricostruzione come processo di partecipazione, al centro del dibattito pomeridiano

Elio e le storie tese e Marco D’Amore tra i principali appuntamenti di domani

 “Ricostruire il Centro Italia: la partecipazione dei cittadini nella sfida post sisma” è stato il tema del dibattito pomeridiano che si è svolto nell’Auditorium del Parco.

“I cittadini devono essere al centro della gestione dell’emergenza e della ricostruzione. In questi mesi, partendo dall’esperienza aquilana, abbiamo avviato un programma sismico integrato per monitorare i bisogni sul territorio, i fondi e la loro modalità di impiego. Abbiamo così supportato l’attivismo civico”, in questo modo Sara Vegni, responsabile pel progetto SIS.M.I.CO. di ActionAid Italia, ha raccontato la sua esperienza accanto alle popolazioni del Centro Italia colpite nell’agosto del 2016.

“La ricostruzione non è possibile senza partecipazione – ha aggiunto Annalisa Mandorino, vicesegretaria generale di Cittadinanzattiva – C’è un grande bisogno di informazione anche sulle cose basilari, dai mutui alle bollette fino alle scuole: informazioni in entrata verso i cittadini e in uscita dai cittadini, in qualità di primi portatori di notizie credibili. Questo è solo un esempio di come si sviluppa il processo di partecipazione”.

Silvia De Paulis, di Slow Food L’Aquila, ha concluso raccontando l’esperienza di sostegno ai produttori: “All’Aquila ci siamo battuti perché nelle tendopoli fosse utilizzato cibo locale. Anche così abbiamo sostenuto i produttori del territorio affinchè recuperassero mercato. Dopo il nostro percorso, nell’aprile 2016 abbiamo aperto il mercato contadino. Oggi continuiamo l'impegno con la campagna La buona strada, che coinvolge le quattro regioni colpite dal sisma dell'agosto scorso in un progetto condiviso per la ricostruzione della filiera del cibo locale”.

Questa sera alle 21, nel cortile di Palazzo Ciolina, si terrà lo spettacolo dell’attore aquilano Daniele Tinti, “Stand up comedy live”.

Forni in Festa è, invece, la rassegna prevista per domani e domenica a Pianelle di Tornimparte, dove, in quattro vecchi forni, riaperti per l’occasione, si tornerà a cuocere pani e pizza con impasti di farine di grani antichi con lievito madre. L’evento è organizzato dalla locale proloco in collaborazione con gli abitanti della frazione. Per raggiungere Pianelle di Tornimparte è disponibile un servizio navetta in collaborazione con Comune dell’Aquila e Ama. Le partenze sono dalle 17 alle 19, alla Fontana Luminosa. Il ritorno è previsto, sempre con servizio navetta, tra le 21 e le 23.

Proseguono le attività per i più piccoli nell’area kids del parco del Castello. Le attività sono dedicate ai bambini dai 6 ai 12 anni che oggi, grazie al gioco della caccia al tesoro, hanno scoperto il territorio e i suoi cibi, mentre domani, dalle 10,30 alle 16,30, dopo aver accolto la Lunga marcia, si cimenteranno in laboratori creativi di lettura e disegno.

Parallelamente agli eventi in calendario, per la giornata di domani è allestita la mostra “Museo vivo della città territorio, a cura del Muspac. La mostra sarà aperta in piazza della Partecipazione, di fronte l’auditorium del Parco, dalle 10 alle 20. I visitatori troveranno una raccolta di materiali di studio e una banca dati dedicati alla memoria storica artistica, architettonica e urbanistica della città.

Si ricorda, infine, che domani alle 17, nel Palazzetto dei Nobili, si svolgerà l’evento Creatività, bene comune, con la partecipazione del Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, e dell’attore Marco D’Amore, mentre alle 21, il piazzale di Collemaggio ospiterà il concerto gratuito di Elio e le Storie Tese.

Il programma completo del Festival su www.festivaldellapartecipazione.org.

Leggi Tutto »

Francavilla: Notte bianca di viale Alcione, modifiche alla viabilità

In occasione della manifestazione "Notte bianca di viale Alcione" a Francavilla al Mare in programma domani, sabato 8 luglio a partire dalle 21 a cura dei commercianti del viale, si rendono necessarie alcune modifiche alla viabilità disciplinate dall'ordinanza della Polizia Municipale n.23 (che si allega). In particolare,  dalle ore 20 il tratto di viale Alcione compreso tra via Primo Vere e via della Rinascita resterà chiuso al transito, mentre dalle ore 18 a fine manifestazione sullo stesso tratto è vietata la sosta.

 
Anche le corse del bus del Trasporto pubblico di Tua subiscono dei cambiamenti, che acquisiscono maggiore rilevanza in considerazione del fatto che a partire da oggi, 7 luglio, gli autobus della linea 21 prolungheranno le corse serali sino alle 4 del mattino. In occasione della manifestazione "Notte bianca di viale Alcione", i mezzi della TUA, a partire dalle 19.30, provenendo da Pescara, svolteranno su via delle Napee per dirigersi sulla Statale 16, dove faranno capolinea all'altezza di piazza Angeli custodi ed al ritorno osserveranno lo stesso percorso. 
 
In ogni caso, si riepilogano gli orari serali dei bus della linea 21 per l'iniziativa Ritorno al sicuro, fino al 31 agosto: 
 
Periodo estivo feriale - dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.30 da Francavilla Foro: 
23.10-23.45-0.20-0.55-1.30-2.00
Dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.35 da Zanni: 
23.10-23.45-0.20-0.55-1.30-4.00
 
Periodo estivo festivo- dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.50 da Francavilla Foro: 
23.25-00.00-0.35-1.20-2.00
Dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.50 da Zanni: 
23.25-0.00-0.35-1.20-4.00

Leggi Tutto »

Il compositore Ivan Fedele a L’Aquila  per il I Workshop Progetto Sperimentazione Giovani

Dal 7 al 9 luglio a L’Aquila, presso la sede del Conservatorio di Musica “A. Casella” si tiene il primo Workshop di composizione con il M° Ivan Fedele, previsto dal Progetto “Sperimentazione Cultura Giovani” ideato e promosso dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, nell’ambito del Bando “Sillumina – copia privata per i giovani, per la cultura” promosso dalla SIAE e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sull’area di intervento “Residenze Artistiche e Formazione” settore Musica.

Ivan Fedele è certamente uno degli autori italiani più noti ed eseguiti in Italia e all’estero, nonché Docente di composizione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Direttore Artistico del Settore Musica della Biennale di Venezia.

Gli allievi vincitori del Bando, selezionati per i percorsi di Residenza Artistica, avranno la possibilità di lavorare e di essere guidati da Ivan Fedele, nella realizzazione delle loro idee musicali e compositive nel rispetto della libertà creativa di ciascuno, in uno stile proprio di un laboratorio di artigianato musicale. Nel dettaglio il workshop si svolge nei seguenti orari: venerdì 7 luglio ore 15-19, sabato 8 luglio ore 9,30-13 e 15-19, domenica 9 luglio ore 9,30-13.  Il workshop è aperto, ad ingresso libero, agli allievi dei conservatori italiani, in particolare alle classi di composizione, in qualità di Uditori, facendo pervenire una domanda di partecipazione alla mail: barattelliconcerti@barattelli.it.

 

 

Leggi Tutto »

Parola ai libri nei borghi d’Abruzzo: prima tappa a Roccamorice

 Sarà Roccamorice, domenica 9 luglio, la prima tappa del Tour "Parola ai Libri nei Borghi d'Abruzzo", il recital con attori e scrittori che daranno voce alle storie della narrativa e della poesia contemporanee. Per il gruppo I teatranti d'Abruzzo i nostri borghi svolgono il ruolo di “medium per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artistico, le emergenze monumentali e l’identità del territorio abruzzese". 
L'iniziativa è in programma alle 20,30.

 

 

Leggi Tutto »

A Tollo il concerto dell’Orchestra Giovanile Europea

Appuntamento sabato 8 luglio a Tollo presso l'Anfiteatro Comunale.

Continua il percorso della sempre più affermata "Orchestra Sinfonica Giovanile Europea" dell'Accademia Musicale di Tollo, nata nel 2005 e composta da 50 giovani musicisti interni dell'Accademia muscale di Tollo.  Nel 2008 essa diventa l'Orchestra Sinfonica Giovanile Internazionale di livello base dell'AMT, formata da ca. 100 elementi. La nuova formazione coinvolge giovani musicisti provenienti dalla Polonia (Conservatorio PSM di Rybnik), Repubblica Ceca (Conservatorio Statale ZUŠ Iši Krejčího di Olomouc), Ungheria (Conservatorio Statale Vujicsics Tihamer di Szentendre) ed Italia (Accademia Musicale di Tollo e una selezione di varie Scuole di Musica e Conservatori).

Il corso è basato sulla presa di coscienza del fatto che la musica è un linguaggio comune per tutti i popoli di differenti culture. Lo scambio delle conoscenze musicali tra i ragazzi, rappresenta la finalità del corso.  Le partiture che l’orchestra esegue, sono come sempre elaborate a seconda del livello di preparazione degli alunni del corso, vengono preparati brani tratti da celebri musiche del repertorio classico e contemporaneo.   Le lezioni, come per i precedenti corsi, sono: individuali, di sezione ed orchestrali. Le sezioni sono articolate in archi chiari, archi scuri, legni, ottoni, percussioni e pianoforte. Per ogni sezione è previsto un tutor affiancato da uno o più assistenti in base alle diverse esigenze.  Il corpo docenti è composto da noti professionisti italiani,  cechi, polacchi e ungheresi. Il maestro concertatore e direttore d’orchestra è il M° Andrea Di MeleLe  lezioni si svolgono nei locali dell’Accademia Musicale di Tollo e l’orario è fissato in sei  ore giornaliere,  per un totale di ca. 50 ore.

I prossimi concerti si terranno il 9 e il 10 Luglio 2017 rispettivamente a Vasto presso il Piazzale antistante Palazzo d'Avalos e a Francavilla al mare presso Largo Modesto della porta, 10.

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, fase di stallo tra ANCE e sindacati di settore

“Eravamo partiti con buoni propositi con l’apertura delle trattative per il rinnovo del Contratto Integrativo Provinciale tra ANCE (Associazione Costruttori Edili di L’Aquila) e Filca Cisl, Fillea CGIL e Feneal UIL (Organizzazioni Sindacali di settore) ma, come è sua consuetudine, l’ANCE di L’Aquila ha fatto arenare i suoi buoni propositi alla prima calura estiva “. E' quanto affermato da Pietro Di Natale, Segretario Interregionale della Filca Cisl Abruzzo e Molise, che fa il punto della situazione con non poco rammarico.

Il rinnovo della premialità per i lavoratori edili (E.V.R.) vive ormai da sei mesi una situazione di stallo che fa perdere soldi in busta paga ai lavoratori edili, in un contesto che continua a penalizzare un settore che deve contribuire a far ripartire l‘economia del territorio e dell’Italia.

“Avevamo inviato le nostre proposte alla scadenza contrattuale per accelerare le trattative, in seguito le abbiamo inviate di nuovo ma senza ottenere la convocazione - continua Di Natale - e tocca di nuovo alla Filca Cisl stimolare L’ANCE di L’Aquila a convocarci.”

“Ci affidiamo al buonsenso del Presidente Barattelli - ha concluso il segretario Di Natale - eletto ormai da alcuni mesi, per  una rapida convocazione del tavolo per il rinnovo contrattuale per stabilire una premialità che possa incrementare le buste paga, anche per premiare quei lavoratori che affrontano la calura estiva, per portare avanti l’opera di ricostruzione.”



 

 

 

Leggi Tutto »

A Bolognano l’8° Giornata dei ragazzi

Proseguono le attività promosse dalla ONLUS Confraternita SS. Sacramento. 
L'iniziativa in programma giovedì 6 luglio si propone come una giornata di aggregazione e condivisione per i ragazzi dell'Alta Valpescara e i ragazzi dell'Ass.ne Il Piccolo Principe, lungo i sentieri del Parco Nazionale della Majella. Il 5° incontro prevede una escursione per raggiungere l'area picnic di Fonte Fieri a  Lettomanoppello e la visita al presepe in pietra. 



Leggi Tutto »

Fossacesia, una spiaggia per tutti: sorge un’area demaniale accessibile

Sarà inaugurata domani , mercoledì 5 Luglio, alle ore 18.30 “Una spiaggia per tutti”, la nuova area demaniale che l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha allestito per permettere alle persone che presentano disabilità o comunque difficoltà motorie di potersi muovere agevolmente sulla spiaggia e raggiungere il mare dove fare il bagno. “Una spiaggia per tutti rappresenta per noi un grande traguardo – dichiara Maria Angela Galante, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fossacesia – poiché uno degli obiettivi principali che ci siamo posti come Amministrazione ed in particolare come assessorato alle Politiche Sociali è quello di rendere Fossacesia una città alla portata di tutti, cercando, il più possibile, di mettere in pratica quello che si definisce il diritto all’uguaglianza”. Nata nell’ambito di un più ampio progetto, che ha previsto lo studio di tutte le strutture presenti sul territorio, al fine di individuare quelle che rispettano i criteri di accessibilità e munendo ciascuna di un apposito “bollino all’accessibilità”, la zona dedicata ad “una spiaggia per tutti” sorge nell’area demaniale presente nei pressi della piazzetta del bancomat, sul Lungomare , dove sono stati allestiti appositi servizi e strutture utili per la fruibilità della spiaggia anche da parte di persone con difficoltà di movimento e disabilità. Nello specifico è stata installata una lunga passerella che conduce sin dentro il mare, dove la persona disabile, con l’ausilio delle sedie job, messe gratuitamente a disposizione dell’utenza, potrà fare agevolmente il bagno. Inoltre l’area presenta uno spazio ombreggiato, appositamente creato per il ristoro e la permanenza, una zona gazebo per l’accoglienza e l’opportunità di socializzare insieme, secondo la logica della reale inclusione sociale. Infine è previsto, in determinati orari, un servizio di assistenza ai bagnanti.

“L’idea di una spiaggia per tutti nasce dalla volontà di rendere concreto il concetto di inclusione sociale - dichiara il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio – includere significa dare a tutti uguali diritti, anche quello, semplice, di poter andare al mare e fare il bagno. Lo spazio che abbiamo ideato serve proprio a questo, ad includere, a rendere autonomi tutti coloro che si trovano in una condizione di disabilità o anche semplicemente di difficoltà fisica temporanea. Lo spazio attrezzato è inoltre a disposizione anche delle persone cosiddette normodotate che potranno autonomamente e gratuitamente beneficiare di uno spazio attrezzato, proprio nel rispetto dei principi di inclusione sociale”. Durante l’inaugurazione che si svolgerà alla presenza del Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, dell’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante e di altri rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, si svolgerà anche la premiazione di personalità che si sono particolarmente distinte nel mondo del sociale e della disabilità ed in particolare Claudio Ferrante, Presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate, Mariella D’Aurizio, vincitrice di numerose medaglie d’oro nel nuoto e nei giochi paraolimpici, Umberto Braccili, giornalista Rai 3 e scrittore, particolarmente attento al sociale e la scrittrice Patrizia Angelozzi, da sempre impegnata nelle attività del sociale.

Leggi Tutto »