In Breve

Incendi, Regione consegna 4 mezzi per controllo dei boschi

"Sono giorni di intenso lavoro per i volontari che, senza sosta, stanno svolgendo attivita' di monitoraggio del territorio per l'antincendio boschivo e per la vigilanza ambientale, mantenendo alto il livello sul controllo del territorio con grande disponibilita' e senso civico. Per questo voglio ringraziare quella trama preziosa del tessuto associativo, costituito da migliaia di persone che donano il proprio tempo e le proprie energie all'intera collettivita'". Sono parole del Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale d'Abruzzo con delega alla Protezione civile, Mario Mazzocca, che a L'Aquila ha consegnato quattro mezzi antincendio Defender alle organizzazioni di volontariato, in via Salaria antica, alla presenza del dirigente del Servizio Emergenza, Silvio Liberatore. La Giunta regionale, infatti, ha inteso potenziare le attivita' di spegnimento incendi attraverso l'assegnazione, in comodato d'uso gratuito, di 4 fuoristrada Land Rover tipo Defender, dotati di modulo antincendio boschivo (Aib), gia' appartenenti al Corpo forestale dello Stato, per ciascun territorio provinciale, attribuiti secondo le graduatorie di operativita' delle organizzazioni di volontariato di Protezione civile. I mezzi sono stati affidati, con la consegna delle chiavi avvenuta ufficialmente questa mattina, al Gruppo Comunale di Vasto, alla Modavi di Spoltore, all'Associazione Nazionale Alpini (Ana) distaccamento teramano, all'Avpc di Fontecchio per la quale era presente anche il sindaco, Sabrina Ciancone. "Dopo l'assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell'Arma dei Carabinieri - aggiunge Mazzocca - e il trasferimento delle competenze in materia di lotta attiva contro gli incendi boschivi ai Vigili del fuoco, ci siamo trovati di fronte a una situazione nuova, un anno di transizione nella diversa organizzazione delle forze dell'ordine che stiamo fronteggiando ripartendo i mezzi tra i volontari, uno per ogni territorio provinciale. Siamo al lavoro per alimentare la nostra dotazione mediante il reperimento di ulteriori 12 mezzi che, non appena disponibili, procederemo ad assegnare mediante un aggiornamento della graduatoria del 2014".

Leggi Tutto »

La Transiberiana d’Italia compie 120 anni

Il fascino del treno a vapore e delle carrozze d'epoca nelle atmosfere incontaminate del parco naturale della Majella. Una tre giorni emozionante che consentira' di fare un salto nel tempo di 60 anni, con treni storici che circoleranno realmente nell'atmosfera di un film in bianco e nero. E' la Sulmona - Isernia, nel mondo nota come Transiberiana d'Italia, che festeggia i 120 anni di vita. Una storia che parte dal 18 settembre del 1897 e che Fondazione FS Italiane, artefice prima del recupero e dello sviluppo delle linee turistiche italiane, intende celebrare con un ricco ventaglio di treni storici. Dodici treni straordinari - tre dei quali affidati alla potenza fumosa della leggendaria locomotiva a vapore GR 940 - del 1920 - tra Sulmona, Roccaraso e Castel di Sangro da venerdi' 15 a domenica 17 settembre. Anche la mitica Littorina Aln556 che nel secondo dopoguerra fu testimone dell'emigrazione degli Abruzzesi dai paesi montani. Un programma realizzato da Fondazione FS Italiane in collaborazione con il Comune di Roccaraso e l'Associazione "Le Rotaie", che vuole rimarcare il compleanno di questa affascinante linea ferroviaria, la primadonna delle linee turistiche dei Binari senza tempo. 

Leggi Tutto »

Pescara, inaugurata piazza Enrico Berlinguer

Anche Pescara ha una piazza dedicata ad Enrico Berlinguer. La cerimonia di inaugurazione si e' svolta stamani. Presenti il sindaco Marco Alessandrini, l'assessore ai Servizi Demografici Laura Di Pietro, il presidente del Consiglio Comunale Francesco Pagnanelli, i consiglieri comunali di maggioranza e i rappresentanti dell?Associazione e del Circolo Enrico Berlinguer promotori dell?intitolazione. La piazza e' ubicata nell?area antistante la Stazione di Pescara Porta Nuova. "Piazza Enrico Berlinguer restituisce alla storia un tributo che alla citta' mancava ? afferma il sindaco Alessandrini ? La figura di Berlinguer appartiene alla storia di tutti, anima quella dei militanti della sinistra di ieri e di oggi, resta un riferimento vivo per tutti coloro che vedono nella politica il servizio, la moderazione, la tenacia di un?azione concepita per la comunita' che si e' chiamati a rappresentare. Per queste ragioni siamo lieti di aver dato spazio alla sua memoria". "Un giorno che arriva dopo una lunga attesa - sottolinea Adelchi De Collibus, presidente dell?Associazione Enrico Berlinguer - Sono felice che a Pescara ci sia una piazza dedicata a Berlinguer, come noi avevamo chiesto come associazione da ormai quasi tre anni e sollecitato perche' si arrivasse a questo giorno. Sicuramente sottolineo la positivita' della cosa e mi auguro che in futuro possa essere ripresa organizzando un approfondimento politico e culturale in grado di dare un tributo importante alla figura di Berlinguer, che saremo lieti di costruire insieme". 

Leggi Tutto »

Francavilla al mare: Taxi sociale per il concerto di Loredana Berté

Martedì, 1 agosto, in occasione del concerto di Loredana Berté, sarà possibile usufruire del Taxi Sociale per arrivare nell'area della manifestazione.  Il servizio di taxi sociale è rivolto a uomini e donne con età superiore ai 65 anni o a persone diversamente abili che vivono in una condizione di parziale o totale assenza della rete familiare. L’accesso potrà avvenire previa prenotazione,  al numero 327.0152509. Il calendario (in allegato) prevede questa possibilità anche per altri eventi di questa Estate. 
L'esperimento del Taxi Sociale è già avviato da tempo, durante l'anno, finanziato con i fondi per la non autosufficienza. Esso riveste un'importanza fondamentale per chi vive tutti i giorni condizioni di isolamento. 
L’utilizzo maggiore  nella quotidianità è per fini sanitari come riabilitazioni, ritiro medicinali, visite ed analisi presso strutture ospedaliere.
L'amministrazione per il terzo anno ha voluto rendere un servizio in più anche nelle ore serali nei giorni previsti, per permettere a tutti di assistere alle manifestazioni estive più importanti. 
"In questi anni c’è stato un grande investimento di risorse a favore della non autosufficienza", commenta l'assessore alle Politiche Sociali Francesca Buttari, "ed è evidente l’intento dell’amministrazione di affiancare agli interventi tradizionale quelli più innovativi, per andare incontro all’intero spettro dei bisogni dei nostri utenti".

Leggi Tutto »

Ipasvi: personale carente nella Asl di Pescara

Il collegio IPASVI di Pescara ha appreso con soddisfazione l’approvazione del piano assunzioni e i 168 nuovi ingressi nelle Asl di Teramo e Avezzano-Sulmona-L’Aquila, che sicuramente con porteranno una boccata di ossigeno a tutto il personale medico e infermieristico, ma chiede sia alla Direzione Strategica della Asl di Pescara che all’assessore regionale alla Programmazione sanitaria Silvio Paolucci una maggiore attenzione anche per la Asl di Pescara, il cui personale sta subendo le ripercussioni di un organico ridotto all’osso.
La carenza cronica di personale nella Asl di Pescara, in special modo all’interno dell’ospedale civile Spirito Santo, fa il paio con un aumento esponenziale degli accessi al Pronto soccorso e quindi con una crescita dei ricoveri nelle unità operative complesse. In questo periodo dell’anno, poi, con l’incremento del bacino di utenza a seguito dell’arrivo dei turisti, per gli infermieri e gli operatori socio-sanitari diventa difficile rispondere alle esigenze dei cittadini e garantire il rispetto degli standard assistenziali.
Il presidio ospedaliero di Pescara è il primo in Abruzzo per numero di prestazioni, pazienti ricoverati e patologie trattate, ma è l’ultimo in quanto a finanziamenti erogati dalla Regione: a fronte di 321.973 residenti censiti dall’Istat nel 2016, sono stati stanziati 167.687.000 euro. Una somma che può apparire elevata, ma se confrontata con i numeri degli altri capoluoghi di provincia risulta insufficiente. Lo dimostrano i numeri degli infermieri e degli operatori socio-sanitari attualmente in servizio nei reparti dell’ospedale civile. Inoltre sono sempre più frequenti le segnalazioni da parte dei cittadini di un’assistenza grama e insufficiente, mentre gli infermieri segnalano un aumento di diverbi con i pazienti e i familiari.
“Abbiamo il dovere di tutelare il cittadino e consentirgli standard assistenziali elevati – spiega Irene Rosini, presidente del collegio provinciale IPASVI (Infermieri professionali, Assistenti sanitari e Vigilatrici d'infanzia) di Pescara – tuttavia con il personale ridotto al minimo incontriamo difficoltà sempre più elevate a rispondere alle tante esigenze della popolazione. L’elevato turn-over con il personale in arrivo dalle agenzie, senza un minimo di affiancamento, non basta a garantire il rispetto dei livelli di assistenza. Noi ce la mettiamo tutta, ma Pescara compresi i presidi di Penne e Popoli merita più attenzione da parte della Regione. Capiamo le difficoltà economiche e il contenimento della spesa sanitaria, ma il collegio provinciale IPASVI ritiene insufficienti le 64 assunzioni previste entro il 2017 tra medici, infermieri e operatori socio sanitari (38 unità a seguito di pensionamenti del personale a tempo indeterminato con un turn over nel limite del 50% e 26 nuove unità per la sostituzione di personale a tempo determinato). Le immissioni in ruolo programmate sono ancora esigue rispetto alle unità perse negli ultimi anni, soprattutto a causa di prepensionamenti, ma anche per via di trasferimenti o decessi”.
 
 
 
 
 
 
 
 

Leggi Tutto »

Pineto. L’assessore Mariani: L’asilo di Mutignano non chiuderà

“Sappiamo che l’ASP 2 non ha nessuna intenzione di chiudere la scuola dell’infanzia di Mutignano, e noi continueremo a sostenere i genitori che sceglierano di iscrivere lì i propri bambini”. Queste le parole dell’assessora alle Politiche Sociali Daniela Mariani, a seguito delle dichiarazioni del consigliere di opposizione Santino Ferretti.
“Le affermazioni del consigliere sono semplicemente false, ed è triste che un rappresentante dello Stato, quale è un consigliere comunale, decida di diffondere notizie false per qualche piccolo tornaconto elettorale – ha proseguito Mariani – Abbiamo un dialogo fruttuoso con la ASP 2 e i suoi dirigenti, e sappiamo che non vi è alcuna intenzione di chiudere la scuola dell’infanzia, e il Comune continuerà a non far pagare le rette ai genitori che lì vorranno iscrivere i loro figli, cosa che non accade in altri comuni. Pineto avrà un nuovo polo della scuola dell’infanzia che andrà a sostituire due plessi con oggettivi problemi di convivenza con la scuola primaria, e parliamo dei plessi di Calvano e di Borgo S. Maria. La nostra volontà è di aumentare la qualità del servizio, e non di diminuirla. Ovviamente tutte queste cose sono state dette anche ai genitori dei bimbi di Mutignano, che sono stati costantemente informati riguardo gli intendimenti della nostra Amministrazione”.

Leggi Tutto »

A Fossacesia la Grantavolata di Venere 2017

Giovedì 10 Agosto 2017 sarà lo scenario dell’Abbazia di San Giovanni in Venere, che domina il Golfo delle Terre dei Trabocchi, ad ospitare l’evento Grantavolata di Venere 2017 (tavolo unico di 130 metri), l’evento enogastronomico è promosso dalla condotta Slow Food di Lanciano con i soci del Vastese, alcuni operatori della produzione agroalimentrare delle Terre del Sangro Aventino in collaborazione con Amministrazione Comunale di Fossacesia.

Uno sforzo produttivo notevole, affrontato con sacrificio e passione da un manipolo di concreti visionari, che sulla scia del successo della edizione della Grantavolata sul Molo dei Trabocchi di Vasto offrirà ad un massimo di 450 commensali, tutti comodamente riuniti attorno ad un unico tavolo lungo ben 130 metri, allestito con la stessa cura di una sala ristorante, la possibilità di godere di una gustosa serata di cucina del mare nostrum Questa è una manifestazione che non si improvvisa, che è messa in piedi come una sfida tra sinergie. La Grantavolata di Venere 2017 prenderà il via al tramonto di giovedì 10 Agosto con un brindisi di benvenuto con bollicine e finger food. La realizzazione del Menù è affidato ad una straordinaria Brigata di Chef e Gourmet, annoverati tra i principali rappresentanti della ristorazione del territorio della Costa dei Trabocchi, come Cinzia Mancini della Bottega Culinaria Biologica Nicolino Di Renzo dell’Hostaria del Pavone, Italo Ferri della trattoria Da Ferri, Marco Marrone dell’Osteria La Scialuppa e Jean Pierre Soria del ristorante Cibo Matto.

I piatti proposti durante la serata realizzati esclusivamente utilizzando pesce fresco del Mare Nostrum, saranno conditi ed accompagnati da olio ed ortaggi degli orti della Costa della ditta URSINI, nonché proposti in abbinamento con vini della Cantina Frentana; la chiusura in dolcezza, inoltre, sarà affidata al trionfo dei dolci simbolo delle nostre Terre. Vedere tutte queste sinergie all'opera: sarà il gusto vero dell'evento. Con questa iniziativa di bellezza intendiamo interconnettere un posto strategico come l’Abbazia di San Giovanni in Venere (emergenza di assoluto valore storico, artistico e culturale) come baricentro delle Terre della Costa dei Trabocchi, con le bellezze naturali (le colline, gli orti, gli oliveti ed il Mare con i suoi Trabocchi) e le prelibatezze enogastronomiche che la circondano, spesso vissute come entità separate. L’evento proposto è da annoverarsi tra le Attività relative alle strategie di marketing e comunicazione adottate da chi vuole promuovere e valorizzare le Terre della Costa dei Trabocchi: L’intento è quello di dimostrare come il mettere insieme sviluppo sostenibile, turismo ed enogastronomia non solo è possibile, ma assolutamente auspicabile, massimizzando l’impatto dei servizi che producono una ricaduta sull’intero territorio, a beneficio di tutta la comunità.

Per il futuro ci piacerebbe trasformarla in una sorta di vetrina itinerante per tutto il comprensorio Sangro Aventino e della Costa dei Trabocchi, sperimentando il brand attrattivo della GRANTAVOLATA del Parco Nazionale dei TRABOCCHI prima ancora che questo diventi definitivamente realtà. LE PRENOTAZIONI SI EFFETTUANO CON EMAIL a : slowfoodvastese@libero.it LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE E' di € 45,00 Slow Food Lanciano & Friends

Leggi Tutto »

Per Scafa estate 2017 arriva Rhythm and Beer

Proseguono le iniziative in programma nel cartellone di Scafa estate 2017. Musica, spettacoli, enogastronomia, teatro, divertimento per bambini e tornei sportivi per una stagione ricca di eventi. 

Questa settimana da segnalare, il 3 e 4 agosto: "Rhythm and Beer", due serate per ballare insieme e degustare specialità gastronomiche ed ottima birra. A Scafa, Piazza Salvo D'acquisto, dalle ore 20 in poi. Ampia zona parcheggi presso Villa Bianca e comodo collegamento pedonale. Il 4 agosto la serata sarà collegata al circuito della Notte Bianca di Scafa

 

Le iniziative in programma nel cartellone di Scafa estate 2017:

 

Leggi Tutto »

Castiglione a Casauria: volontari per il gruppo di Protezione Civile

I recenti episodi che hanno visto diverese calamità abbattersi purtoppo anche sulla notra regione,  hanno reso ancora più evidente l'importanza dell'azione della Protezione Civile. A Castiglione a Casauria il gruppo comune di Protezione Civile svolge questi compiti con rigore e competenza. 

Diventare volontari è una scelta civile e importante. Per chi voglia seguire questo esempio di senso civico e di amore per il proprio territorio potra' iscriversi contattando la sede operativa presso il Comune di Castiglione a Casauria. 

 

Leggi Tutto »

FestEstiva, gli appuntamenti dal 30 luglio al 5 agosto

Quinta settimana per FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese.

Domenica 30 luglio, al Teatro del Mare, alle 21.30 si terrà il concerto live della band “ANTOnacci”, la cover band di Biagio Antonacci. Su Corso Strasburgo, alle 21, nuovo appuntamento dello spettacolo dei burattini, “La storia dei Pj Mask”, a cura dell’Antico Teatro dei Burattini. Lungo Viale Europa, sempre alle 21, nell’ambito del cinema all’aperto “Ricordando L’arena dei fiori”, verrà proiettato il film “La Pazza Gioia”, di Paolo Virzì con Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti. Nell’Anfiteatro Green nella riserva naturale di Santa Filomena, nel tratto tra via Arno e via Saline, si terrà “Una notte a testa in giù”, uno speciale evento, a cura dell’associazione geonaturalistica Gaia, sul fantastico ed affascinante mondo dei pipistrelli.

Lunedì 31 luglio, al Teatro del Mare, dalle 21:30 grande concerto di Piero Mazzocchetti. A Montesilvano Colle, alle 20:30, ad esibirsi saranno i “Cani Sciolti”. 

Martedì 1 agosto, al Teatro del Mare, alle 21:30, si terrà lo spettacolo di danze e figurazioni acrobatiche di Nomadelfia. Nel lungomare nord, nella piazza antistante i Grandi Alberghi, nuovo appuntamento con la rassegna cinematografica “Dean Martin sotto le Stelle”, dedicata allo showman nell’anno del centenario della sua nascita. Sarà la volta di “Big Night”, con  Stanley Tucci,Tony Shalhoub e Isabella Rossellini.

Mercoledì 2 agosto, Montesilvano Centro, a partire dalle 19, si trasformerà in “Una città per giocare”, una notte bianca dedicata ai bambini.

Giovedì 3 agosto, al Teatro del Mare, dalle 21:30, torna per il terzo anno “Montesilvano Pop Rock Music Fest”, la gara canora riservata a cantanti, cantautori e band emergenti. In Piazza Calabresi, a Montesilvano Colle, si esibirà il gruppo “Buona Fortuna”, la tribute band dei Pooh.

Venerdì 4 agosto, seconda serata con la 3^ Edizione del “Montesilvano Pop Rock Music Fest” sempre al Teatro del Mare, dalle 21:30. Mentre a Montesilvano Colle si ride con lo spettacolo di musica e cabaret di ‘Nduccio, in piazza Calabresi. Su corso Strasburgo, nell’isola dei bambini di Amare Montesilvano, al tradizionale mercatino si affianca il laboratorio di pittura a cura dell’Associazione “Sogni & Percorsi”. A Villa Carmine, nel parcheggio del Palasport di via Senna, torna per il secondo anno lo “Street Gourmet”, la festa bavarese organizzata dall’Associazione A.M.I.C.I.. Dalle 19 apriranno gli stand gastronomici. La serata verrà arricchita dal concerto live di Morrison Hotel. A villa Verrocchio, prende il via la 19^ Edizione della Sagra “Mari e Monti. Dalle 19 aprono al pubblico gli stand gastronomici abruzzesi, alle 21 spettacolo per bambini con “Prezzemolo & Rimorchio” e alle 21:30  ballo in piazza con la musica di “Nico il Rosso”. Sabato 5 agosto, al Teatro del Mare terza  serata con “Montesilvano Pop Rock Music Fest” ; a Montesilvano Colle in Piazza Calabresi, si rinnova l’appuntamento con la Festa Madonna della Neve, animata dal ballo in piazza di “Agostina In…canto”. A Villa Carmine, nel parcheggio del Palasport di via Senna, torna per il secondo anno lo “Street Gourmet”, la festa bavarese organizzata dall’Associazione A.M.I.C.I.. Dalle 19 apriranno gli stand gastronomici. La serata verrà arricchita dal concerto live degli Ultraviolet, la cover band degli U2. A Villa Verrocchio seconda serata con la 19^ Edizione della Sagra “Mari e Monti. Dalle 19 aprono al pubblico gli stand gastronomici abruzzesi, alle 21 spettacolo per bambini con “Prezzemolo & Rimorchio” e alle 21:30  ballo in piazza con l’orchestra“BEBOP live”.

Leggi Tutto »