In Breve

Regione Abruzzo, ‘accordo storico comprensorio Passolanciano-Majelletta’ 

Nella riunione che si e' svolta a Pescara nella sede della Giunta regionale, convocata dal Presidente Luciano D'Alfonso per dare soluzione al problema del comprensorio sciistico di Passolanciano e Majelletta, "e' stato trovato uno storico accordo sullo sviluppo delle due localita' grazie al finanziamento di 20,2 milioni di euro previsto nel Masterplan per l'Abruzzo". Lo rende noto un comunicato della presidenza della Giunta regionale. All'incontro erano presenti tutti i titolari degli impianti, "che hanno dato disponibilita' - si legge nel comunicato - agli interventi cosi' come prospettati dalla Regione, e i portatori di interessi, che hanno dato il proprio consenso e mostrato grande soddisfazione per la soluzione adottata". In particolare, riferisce la nota, "e' stata effettuata la prospettazione degli interventi da realizzare in tempi rapidi: costruzione di un impianto di innevamento artificiale necessario a far si' che le stazioni possano fornire servizi nel periodo di maggiore necessita' per gli operatori (dicembre-gennaio) da realizzare fino a 1.700 metri di quota (costo 10 milioni); costruzione degli impianti sciistici che consentiranno il collegamento 'sci ai piedi' tra la stazione di Passolanciano e quella di Mammarosa (costo tra i 4 e gli 8 milioni); ristrutturazione di un immobile che diverra' il cuore della stazione, con spazi e servizi dedicati anche a chi non scia (costo 1,5 milioni) piu' un'altra quota di risorse per ampliare i parcheggi sia a Passolanciano che a Mammarosa; infine, si e' ipotizzato di utilizzare una parte di risorse per facilitare la viabilita' dal versante di Roccamorice". 

Leggi Tutto »

A Caramanico intitolazione della biblioteca a Tonino De Angelis

"Piccolo convivio di storia caramanichese per i giovani", omaggio al Maestro Tonino De Angelis con l'intitolazione a suo nome della Biblioteca comunale. La comunità locale vuole così arricchire con un ulteriore tassello la storia e la cultura del paese.  L'incontro, che introdurà Rita Silvaggi, Assessore alla cultura e pubblica istruzione, con gli interventi di Davide Berrettini, Mario Croce, il sindaco Simone Angelucci e il sottosegratrio alla Presidenza della Regione Abruzzo Mario Mazzocca, sarà l'occasione per trattare la storia cittadina attraverso diversi punti di vista, passando dalla visione socio-culturale fino all'aspetto urbanistico.

L'iniziativa è in programma lunedì 3 luglio alla ore 18,00 presso la Biblioteca comunale di Caramanico Terme.

 

 

Leggi Tutto »

Fossacesia, punto blu e biblioteca in spiaggia: i servizi attivi nell’Ufficio turistico della marina.

Il Punto Blu della Bandiera Blu attivo presso l’ufficio turistico di Fossacesia Marina: qui sarà possibile richiedere informazioni sul programma Bandiera Blu, sui dati delle acque di balneazione che mensilmente vengono trasmesse dall’Arta, sulle attività di educazione ambientale attivate dal Comune di Fossacesia. “L’istituzione del Punto Blu, oltre ad essere un adempimento obbligatorio del programma Bandiera Blu, è un’ottima occasione per tutti coloro che frequentano il nostro mare – dichiara l’Assessore al Turismo Paolo Sisti – perché lì è possibile avere tutte le informazioni sul programma Bandiera Blu e sulle acque di balneazione che, mensilmente aggiorniamo a seconda dei dati che ci arrivano direttamente dall’Arta, l’Agenzia Regionale per la Tutela Ambientale dell’Abruzzo.”

Il programma Bandiera Blu, infatti, prevede come adempimento obbligatorio per tutti i Comuni che hanno ottenuto il prezioso sigillo di informare tutti i frequentatori delle spiagge su quali siano i criteri applicati per l’ottenimento della Bandiera Blu e quindi lo stato delle acque di balneazione, i dati della raccolta differenziata, i servizi in spiaggia per i disabili, le attività di promozione di tutela ambientale, le attività di promozione turistica e la depurazione delle acque. “Ottenere la bandiera blu è una grande soddisfazione per questa Amministrazione – dichiara Enrico Di Giuseppantonio – ma allo stesso tempo rappresenta un impegno importante per noi non tanto verso la Fee, quanto verso tutti coloro che frequentano il nostro mare”. Novità attivata presso l’ufficio turistico da quest’anno è, invece, “La Biblioteca in spiaggia”, un nuovo servizio ideato dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia, nell’ambito delle attività previste nel Sistema Culturale, gestito dal Teatro del Sangro di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, che prevede il servizio di prestito libri, come una vera e propria biblioteca, direttamente al mare.

“Praticamente la biblioteca si sposta in spiaggia – dichiara Maria Vittoria Tozzi, Assessore alla Cultura del Comune di Fossacesia – infatti tutti coloro che vorranno, potranno recarsi presso l’ufficio turistico e chiedere il prestito o di uno dei libri esposti direttamente lì oppure di uno presente nella lista messa sempre lì a disposizione. Il libro, se non presente presso l’ufficio turistico, sarà fornito dopo qualche giorno. Si tratta di un modo semplice per invogliare le persone a leggere, attraverso un servizio che è a portata di ombrellone”. L’ufficio turistico di Fossacesia è aperto tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

Leggi Tutto »

Notte dei saldi, il bilancio. Cuzzi: In decine di migliaia per eventi e shopping

Cuzzi: “Stagione straordinaria che porta gente e sostiene il comparto turistico e commerciale”

Pienone di pubblico per gli eventi e di acquirenti per la prima notte di shopping nel centro commerciale naturale della città. In migliaia per i saldi, ma anche per gli altri eventi che hanno animato la manifestazione in sinergia con il Banco Alimentare e Pescara Comic Convention.

“Continua ad essere valida la formula commercio-turismo-eventi – dice l'assessore a Turismo, Grandi Eventi e Attività Produttive Giacomo Cuzzi - Ieri a Pescara decine di migliaia di persone si sono avvicendate per tutta la giornata sulle strade del centro commerciale naturale per fare acquisti nella prima giornata di saldi della stagione, ma anche richiamate dagli eventi che hanno preso vita in concomitanza con la prima Notte dei Saldi, voluta dal Comune per sostenere il comparto e organizzata con una cordata nuovamente vincente che mette insieme associazioni di Categoria e commercianti. Grazie a Confesercenti, Confcommercio, Cna e Confartigianato per l'adesione unanime che abbiamo avuto, grazie alle associazioni dei commercianti che si sono prodigate come sempre per animare le vie del centro e ai singoli operatori che hanno dimostrato come l'unione faccia la forza di un settore di fondamentale importanza per la nostra economia. Grazie anche al Banco Alimentare che ha aderito all'evento e ha scelto di festeggiare in questa occasione i suoi primi 20 anni di attività per il sociale, lanciando così anche un messaggio di attenzione allo spreco alimentare che si è coniugato benissimo con la manifestazione e che con il concerto di Demo Morselli e Marcello Cirillo a Piazza della Rinascita, ha trasformato la serata in una festa dai grandi numeri, sopo il pienone del primo Maggio. Una piazza gremita anche per la prima edizione di Pescara Comic Convention che ha richiamato appassionati e curiosi anche da fuori regione, mettendo in mostra il meglio d'Italia per giochi di ruolo, fumetti, cosplay.

Una vera e propria festa, insomma, con negozi pieni, che ha creato un indotto di vasta scala, dal comparto della ristorazione a quello turistico propriamente detto, facendo di Pescara un pacchetto di richiamo per tutto il territorio e oltre.

Un grazie speciale va anche a tutti quanti coloro che hanno vegliato sulla manifestazione, rodando ancora di più il sistema di sicurezza che abbiamo adottato quest'anno per salvaguardare incolumità e tranquillità del perimetro interessato dalle manifestazioni, con l'ordinanza di chiusura delle strade, il divieto di somministrazione di bevande in bottiglie di vetro che sarà una costante di tutti gli eventi che organizzeremo e con la mobilitazione della Polizia Municipale e sicurezza privata che hanno monitorato e gestito la situazione.

Ora la rotta punta verso la terza edizione della Notte Bianca dell'Adriatico il prossimo 22 luglio, che tornerà a prendere vita lungo tutta la riviera cittadina che si trasformerà di nuovo nella più grande isola pedonale d'Abruzzo, in cui vivere eventi, concerti e molto altro. Ma lo shopping tornerà con altre due Notti Bianche, il primo appuntamento è per il 12 agosto, altra tappa importante di una programmazione di eventi straordinaria, capace di incidere in maniera positiva sul sistema economico e sul comparto commerciale della città come non era mai accaduto prima e, soprattutto, di portare tantissima gente in città”.

Leggi Tutto »

FestEstiva 2017, gli appuntamenti dal 2 all’8 luglio a Montesilvano

Prende il via domenica 2 luglio il cartellone eventi dell’estate montesilvanese. E lo fa con i festeggiamenti del ventennale del gruppo scout “Montesilvano 2” che a partire dalle 15 a Villa Carmine ha organizzato attività ludiche, una mostra fotografica e proiezione di filmati. Martedì 4 luglio, alle 21, nella nuova piazza del curvone, nell’ambito delle celebrazioni organizzate insieme alla Fondazione Dean Martin per il centenario della nascita dello showman con origini montesilvanesi, avrà luogo il primo appuntamento con “Dean Martin sotto le stelle”. La rassegna cinematografica all’aperto dei più celebri film di Dean Martin, inizierà con “Attente ai marinai”, con Dean Martin e Jerry Lewis.

Mercoledì 5 luglio, su corso Strasburgo, l’area della città riservata al divertimento dei più piccoli, si terrà lo spettacolo dei burattini “La storia dei Pj Mask”, a cura dell’Antico Teatro dei Burattini. Giovedì 6 luglio, al Teatro del Mare, alle 21.30, sfileranno le bellezze che concorrono alla tappa regionale di Miss Adriatico. Venerdì 7 luglio, a partire dalle 19, in tutto il centro si terrà “La Notte dei Saldi  - Shopping e Musica”, animata dal Festival delle Cover Band. Per l’occasione, il lungomare resterà aperto al traffico. Sabato 8 luglio, alla Piazza del Curvone, sarà di nuovo la bellezza la protagonista, con le selezioni regionali di Miss Italia, a partire dalle 21:30. Nell’area antistante Palazzo Baldoni la storia, le tradizioni e i personaggi della città diventeranno i protagonisti della Prima Festa della Montesilvano. Alle 19 si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “La Montesilvanesità”; alle 19.30 apriranno al pubblico stand gastronomici e il mercatino dei bambini e alle 21:30 liscio e balli di gruppo in piazza con “Nico il Rosso”.

Leggi Tutto »

Slitta al 20 luglio la prima rata della Tari per chi non ha ricevuto i bollettini a Montesilvano

«Coloro che ad oggi non hanno ancora ricevuto gli avvisi di pagamento, possono assolvere al pagamento della prima rata della Tari, entro il 20 luglio, senza incorrere in sanzioni». L’annuncio arriva dall’assessore al Bilancio Deborah Comardi. A causa di problemi tecnici nella fase di spedizione degli avvisi di pagamento, non tutti i contribuenti hanno ricevuto la documentazione necessaria per eseguire il pagamento della prima rata in tempi utili. «Abbiamo ritenuto opportuno - afferma l’assessore al Bilancio – dare altre settimane ai contribuenti interessati da questa problematica per effettuare il pagamento. I cittadini, che non hanno ancora ricevuto i bollettini,possono recarsi all’Ufficio Tributi per ritirare il proprio avviso di pagamento. Nel frattempo vogliamo ricordare che abbiamo attivato il servizio del cassetto tributario attraverso cui è possibile stampare copie dei pagamenti, l’F24 per la Tari e procedere al pagamento sia con metodo tradizionale che online. Il sistema infatti consente il pagamento e la consultazione della propria posizione on line, con una semplicissima registrazione». Resta possibile recarsi presso l’ufficio Tributi per ritirare copie degli F24 in caso di problemi ad iscriversi al cassetto tributario, o per quanti sono privi di un collegamento ad internet.

Per registrarsi basta cliccare sul banner sulla home page del sito istituzionale che indirizzerà l’utente automaticamente sul portalecassettotributario.it; inserire il codice fiscale, la propria mail e il numero di cellulare, su cui verrà inviato un codice PIN necessario al completamento dell’iscrizione. Una volta abilitati sarà possibile consultare la propria posizione tributaria, stampare copie di pagamenti, l’F24 per la Tari e procedere al pagamento sia con metodo tradizionale che online direttamente in piattaforma inserendo le coordinate bancarie. In questo caso il bonifico verrà inoltrato all’Agenzia delle Entrate che rilascia la quietanza telematica, disponibile al contribuente tramite cassetto. Mediante il servizio è possibile comunicare variazioni di indirizzo o richiedere informazioni e chiarimenti, cliccando sulla sezione AIUTO TRIBUTI, senza doversi recare allo sportello Tributi.

Restano invariate le altre 4 rate al 31 luglio, 31 agosto, 30 settembre e 30 novembre.

Leggi Tutto »

Minacce ai familiari con coltello, 27enne arrestato a Teramo

Da tempo avrebbe costretto i genitori e la sorella vivere in un clima di terrore a causa delle continue aggressioni fisiche e psicologiche, tanto da minacciarli persino di morte brandendo un coltello. E cosi' questa mattina per un 27enne di Teramo e' scattato l'arresto per maltrattamenti in famiglia. Ad eseguire misura, in esecuzione di un'ordinanza del gip, i carabinieri della Compagnia di Teramo.

Leggi Tutto »

Pescara. Sì della giunta a variazione di bilancio per il sociale

Sì della giunga ad una variazione di bilancio da 1,5 milioni di euro

La Giunta Comunale, riunitasi in mattinata, ha approvato una variazione al Bilancio di previsione 2017-2019, dell'importo di circa 1,5 milioni di euro di cui 1 milione e 300mila euro destinati alle attività del sociale.

“Il sociale è la voce prioritaria di questa variazione – così l'assessore alle Finanze Giuliano Diodati - che è la prima ed è stata concepita per portare a compimento tutti i servizi del piano di zona. Non solo sociale però, la variazione interessa anche mobilità, eventi e manutenzione. Ma per la maggior parte delle risorse riguarda un settore a cui guardiamo con grande interesse e attenzione. Le esigenze sono accresciute, tutti i settori hanno subito contrazioni, ma stiamo cercando di tutelare il sociale, anzi, siamo pronti ad investire ulteriormente se sarà necessario, al fine di trasformare in servizi a sostegno della comunità la politica dell'Amministrazione verso le fasce più esposte, vecchie e nuove”.

"Questa importante variazione di bilancio ci consentirà di attivare sul territorio comunale una serie di progetti con fondi ottenuti attraverso la partecipazione a bandi regionali e nazionali - spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino - Si tratta, in particolare, dell'attivazione del Centro Servizi Famiglia, dei progetti Listen, destinato agli immigrati, Sibilla, riguardante i centri antiviolenza, Libero Tempo, che prevede attività sportive e ludiche per minori di famiglie disagiate, e Pippi, teso a prevenire l'istituzionalizzazione nelle strutture di minori con disagio. Si tratta di attività che partiranno in tempi molto rapidi e che si concluderanno nel giro di 18 mesi. Abbiamo anche prorogato l’efficacia delle disposizioni del Piano di Zona dei servizi sociali 2011-2013 , proroga prevista, al momento, fino al 31 ottobre prossimo, e attuata in attesa di procede all’approvazione del nuovo Piano sociale. In ogni caso, l’Amministrazione Comunale garantirà la copertura dei servizi del Piano di Zona in proroga anche nei mesi successivi.

Le attività per la redazione del nuovo Piano Sociale dell’Ecad 15, che riguarda l’intero territorio comunale, stanno procedendo, con grande impulso e all’insegna dell'approfondita consultazione di tutte le componenti sociali, secondo un fitto calendario di incontri. Intendo portarlo all’approvazione della giunta e del consiglio comunale entro il mese di luglioPer diventare efficace, dovrà poi essere approvato dalla Regione. Da quel momento, sarà avviato un nuovo percorso delle Politiche Sociali grazie a uno strumento che rappresenta un vero e proprio piano regolatore dei servizi sociali. Questi ultimi dovranno tendere sempre meno all’assistenzialismo e sempre di più a sviluppare processi di autonomia delle persone della nostra comunità costrette ad affrontare situazioni di disagio e fragilità".

Leggi Tutto »

Roccamorice, all’eremo di Santo Spirito mostra su Joseph Beuys

Valorizzazione degli Eremi abruzzesi attraverso l’arte contemporanea: sabato 8 luglio appuntamento a Roccamorice, nella cornice dell'eremo di Santo Spirito a Maiella

Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, è volto alla riscoperta dei luoghi storici legati alla spiritualità dei romitaggi dell’Appennino centrale per rendere attuale il messaggio universale di spiritualità, ecologia e civiltà radicato nell’identità del territorio abruzzese.

Dopo il successo mediatico, di pubblico e di critica, dell’edizione dello scorso anno, EREMI - Percorsi tra arte, natura e spiritualità intende proseguire la strada intrapresa con un’edizione ancora più articolata e ambiziosa. L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, promotrice del progetto, con questa seconda edizione ha inteso dare sempre maggiore respiro all’iniziativa coinvolgendo anche nuovi Eremi e nuovi comuni, organizzando incontri, mostre di carattere storico e dibattiti nonché la produzione di un catalogo che possa riportare e conservare il lavoro svolto.

EREMI - Percorsi tra arte, natura e spiritualità offre l’opportunità di far conoscere la storia, la tradizione, l’ambiente e il fascino del territorio abruzzese, dove le testimonianze del romitaggio (legate alla figura di Pietro da Morrone, ma non solo) sono parte essenziale della sua identità, ma anche una tappa fondamentale di un percorso incentrato al recupero e alla valorizzazione del Patrimonio storico, culturale e ambientale.

L’obiettivo del progetto è far comprendere, ancora di più, l’importanza della conservazione e della valorizzazione degli Eremi e come questi ultimi siano parte integrante della cultura delle popolazioni locali nonché patrimonio culturale e spirituale a livello globale. Una specificità che fa di questi luoghi una tappa (anche turistica) imprescindibile sia sul piano culturale che religioso e naturalistico. L’inaugurazione è prevista per il 15 luglio prossimo presso l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Badia - Sulmona grazie alla disponibilità del Polo Museale d’Abruzzo e della direttrice Lucia Arbace.

L’idea è anche quella di riaccendere l’interesse per le figure eremitiche medievali e puntare i riflettori sulla “rigenerata” vita eremitica contemporanea. Attraverso le pratiche artistiche è possibile dare vita a una rete di suggestioni e stimoli capaci di suscitare nei partecipanti al progetto e nei visitatori la rilettura del messaggio spirituale di questi Eremi, più o meno remoti. La struttura stessa del progetto vuole essere un percorso di approfondimento multidisciplinare e crossculturale per indagare proprio il concetto e il senso della scelta eremitica anche in una chiave contemporanea. Dieci gli artisti internazionali invitati: Mario Airò, Vaughn Bell, Bianco Valente, Gianni Caravaggio, Alice Cattaneo, France Jobin, Moira Ricci, Capucine Vever, Lino Capra Vaccina e Guido Van Der Werve che stanno già creando opere site-specific in altrettanti eremi: FARA SAN MARTINO - San Martino in Valle, ROCCAMORICE – S. Bartolomeo in Legio, PALOMBARO – Grotta Sant’Angelo, CARAMANICO TERME – S. Giovanni all’Orfento, MORINO – Madonna del Cauto, PALENA – Madonna dell’Altare, BISEGNA - San Giovanni, VILLA LAGO – Grotta di San Domenico, SULMONA – Abbazia di Santo Spirito al Morrone.

Due le novità di questa seconda edizione di EREMI - Percorsi tra arte, natura e spiritualità: una esposizione permanente su Joseph Beuys in Abruzzo e oltre, ospitata presso il Complesso di Santo Spirito a Roccamorice, e una giornata di studi sul tema dell’eremitaggio.

La prima è un’installazione che attraverso immagini, video, citazioni e multipli di opere ripercorre i momenti più incisivi della famosa operazione a “difesa della natura” a distanza di 45 anni dal primo soggiorno di Beuys in Abruzzo. La presenza di Buys in permanenza all’eremo di Santa Spirito a Maiella a Roccamorice è la prima installazione pubblica che affronta il pensiero e l’opera del maestro tedesco, uno egli artisti più emblematici del novecento, in uno spazio aperto al pubblico in Abruzzo.

Sabato 8 luglio alle ore 11 appuntamento a Roccamorice, nella cornice dell'eremo di Santo Spirito a Maiella con: Don’t forget Joseph Beuys

“Difesa della Natura” in Abruzzo e oltre - a cura di Giorgio D’Orazio, vuole ripercorrere il rapporto che il Maestro tedesco, tra gli artisti più importanti del XX secolo, ha avuto con il territorio abruzzese, a 45 anni dal suo primo soggiorno in Abruzzo. Attraverso opere, documenti, video, l’esposizione intende legare una figura così carismatica come quella di Joseph Beuys (1921-1986), artista che aveva fatto della difesa della natura e della concezione dell’artista come sciamano i punti cardine del suo lavoro, con il tema dell’intera manifestazione. Beuys, avendo avuto per lunghi anni un rapporto con Bolognano (PE), grazie al prezioso lavoro svolto con Lucrezia De Domizio e Buby Durini, è una figura perfetta per dimostrare quanto la terra abruzzese sia stata capace di ispirare e ospitare, anche in epoca recente, personaggi dotati di una così grande carica spirituale da incidere profondamente nella storia sociale e culturale italiana e internazionale. La scelta di un luogo suggestivo come il Complesso di Santo Spirito a Roccamorice ha il valore aggiunto di amplificare le suggestioni derivanti dal suo lavoro e dalla sua vita.

 

 

 

Leggi Tutto »

Incendio nelle cucine del rifugio su Gran Sasso, tutti evacuati

Un incendio divampato nelle cucine ha distrutto il rifugio 'Vado di Sole' sulla piana di Fonte Vetica sul Gran Sasso, nel comune di Castel del Monte, in provincia di L'Aquila, costringendo all'evacuazione quanti all'interno. La struttura in legno si trova sulla strada che porta al comune di Farindola. Le fiamme si sono innescate nel pomeriggio e solo in serata tre squadre dei Vigili del Fuoco sono riuscite a spegnerle. Sono in corso accertamenti per stabilire le cause del rogo.

Leggi Tutto »