"Abbiamo osservato con attenzione l'accessibilità per i diversamente abili al concerto degli Afterhours, svoltosi il 13 agosto nell'ambito di Pinetnie Moderne, organizzato dall'associazione Risvegli Sonori. Il riscontro è stato positivo: all'ingresso i portatori di handicap sono stati sostenuti da componenti dello staff unitamente alla valida collaborazione del Pros. All 'interno del Parco della Pace è stato predisposto il preesistente palco in legno con passerella e con accesso diretto dai parcheggi riservati. Tale struttura, seppur lontano dal palco degli artisti, permetteva ottima visione e buona acustica. Questa particolare ubicazione consentiva peraltro immediata possibilità di fuga in caso di difficoltà", affermano i referenti della Commissione comunale pari opportunita’ di Pineto.
"Il nostro plauso va altresi all'associazione Antares per la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, oltre che alla Cooperativa Balneatori Pineto/Roseto per l' acquisto di carrozzine da mare per disabili. Anche per l' estate 2017 Pineto conferma la propria sensibilità e volontà di migliorarsi in tal senso e anche questa Commissione sarà attiva e propositiva affinchè tutti gli operatori considerino l'abbattimento delle barriere architettoniche un importante investimento e non solo un costo".
Cinque nuovi arrivi e cinque conferme: questo è al momento il ruolino di marcia della Pallavolo Teatina nel mercato estivo 2017. Dopo l’annuncio della permanenza della sua grande amica Corinne Perna, è ufficiale ora la notizia che anche Chiara Cocco continuerà la sua avventura sportiva e personale con la casacca neroverde. Per lei sarà il quarto anno consecutivo a Chieti, da vivere come sempre cercando di dare il suo sia dentro che fuori il campo, con l’umorismo e l’ironia che da sempre la contraddistinguono:
“Sarà il mio quarto anno a Chieti, ma al momento non so ancora dire se c’è qualcosa di diverso rispetto alle precedenti stagioni. Vivo alla giornata e non ho al momento sensazioni positive o negative, anche perché è presto per potersi esprimere, ma una cosa è certa: sicuramente riusciremo a dare qualcosa in più rispetto all’anno scorso. Per me la Pallavolo Teatina è ormai come una seconda casa, sono contenta dei legami che ho all’interno di questa società e soprattutto del rispetto che si è creato. Sento sempre, e ancora, di avere qualcosa da dare a questa città. Negli ultimi due anni ho avuto parecchi problemi a livello fisico e ho passato buona parte della stagione a fare riabilitazione, il che mi fa innervosire molto. Cerco ad ogni modo di affrontare anche questi momenti con il sorriso, almeno faccio divertire il mio addetto stampa e compagno di merende [ride] e diciamo che comunque la mia personalità, anche da bordo campo, aiuta un po’ tutti [ride ancora…] Tornando seri, spero quest’anno di non avere più tanti problemi e di potermi esprimere al meglio, contribuendo maggiormente ai successi sul campo della squadra”.
Federico Giampaolo, 47 anni, fratello dell'attuale tecnico della Sampdoria Marco Giampaolo, e' il nuovo allenatore dell'Avezzano (serie D, girone F). Giampaolo, ex giocatore di Pescara, Spezia, Genoa, Hellas Verona, Salernitana, Cosenza, Ascoli, Modena, Crotone, Cavese e Sorrento, da allenatore, ha guidato negli anni scorsi le squadre Primavera di Pescara e Bari. Per l'Avezzano si tratta del terzo allenatore di una stagione che deve ancora iniziare, dopo gli esoneri di Umberto Marino e Antonio Aiello, di cui prende il posto. Giampaolo verra' presentato domani mattina alle 11, presso la sala stampa dello stadio dei Marsi, e nel pomeriggio fara' il suo esordio come allenatore nella gara amichevole contro il Pescara
Con i “Pride & Joy” le sonorità blues si intrecciano con quelle rock. Il gruppo abruzzese salirà sul palco di viale Europa, venerdì 18 agosto, a partire dalle 21:30. Ottavio Sabatino (cantante, chitarrista, pianista), Bruno D’Alfonso (bassista), Francesco Marrana (batterista), Gilberto Di Biase (chitarrista) eseguiranno brani i classici del rock e del blues, con omaggi ad artisti come Eric Clapton, Albert King, B.B. King, The Doors e tanti altri.
«Anche questa serata sarà dedicata alla musica di qualità - dichiara l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis –. Si tratta di un gruppo dalle sonorità molto interessanti. Il fatto inoltre che siano abruzzesi e uno dei componenti sia della nostra città ci rende ancora più felici. Vogliamo che queste serate siano anche l’occasione di conoscere e ascoltare i grandi talenti del nostro territorio».
"Un paese per volare". Con questo slogan, dal 24 al 27 agosto prossimi, Gessopalena ospita la rassegna "Mongolfiere nella Majella Orientale". Si tratta del secondo raduno internazionale di mongolfiere del versante orientale della Majella. L'appuntamento e' promosso dal comitato "Vivere Gessopalena", presieduto da Giuseppe Melchiorre, con il patrocinio del Comune, dell'Aero Club d'Italia e della Regione Abruzzo.
Ricco il programma della 4 giorni che prevede anche le evoluzioni aeree dei paramotori che coloreranno il cielo con le proprie acrobazie. Ci saranno poi degustazioni di piatti tipici, concerti, mercatini di arte, artigianato e prodotti enogastronomici. Si potranno effettuare anche escursioni, accompagnati dalle Guide alpine d'Abruzzo: il 25 agosto nella valle di Pennapiedimonte (Ch) e cascata del Linaro e nel suggestivo borgo antico di Gessopalena; il 26 nella grotta di Sant'Angelo a Palombaro (Ch); il 27 si andra' alla scoperta delle Gole di Fara San Martino (Ch). Il 26 agosto gli armigeri e balestrieri della Citta' di Bucchianico (Ch) allestiranno un vero accampamento militare medioevale dove i visitatori potranno cimentarsi nel tiro con l'arco storico e dove potranno conoscere le armi da assedio e partecipare ad uno stage di tiro, con spiegazioni su tecniche di combattimento e caccia dell'epoca. Sempre il 26 e' previsto il corteo storico curato dall'associazione Civitas Theatina che sara' aperto da tamburi e chiarine e trovera' il culmine nelle danze storiche in piazza.
Navelli e' la capitale dello zafferano e in questi giorni lo e' ancor di piu' con la celeberrima Sagra dei Ceci e dello Zafferano, arrivata alla 41esima edizione. La Sagra, organizzata dalla Pro Loco nei giorni sabato 19 e domenica 20 agosto, promuove due prodotti di punta del territorio, il cece di Navelli Presidio SlowFood e, appunto, lo Zafferano dell'Aquila DOP, che saranno anche i protagonisti del pre-sagra. Venerdi' 18 agosto alle ore 18 il Comune di Navelli e l'Ass. Pro Loco di Navelli ospitano un Cooking show organizzato dal Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila DOP e dall'Associazione Cuochi L'Aquila. In compagnia del Presidente di quest'ultima, Daryoush Shojaee, aquilano di padre iraniano e madre di Civitaretenga, frazione di Navelli, saranno rivisitati i piatti della tradizione e della sagra Navellese in chiave moderna e accattivante, accompagnati dai vini di Cantinarte, cantina che sta scommettendo, tra l'altro, sul rilancio della produzione vinicola del territorio di Navelli. A seguire, dalle 19 apertura degli stand di "Aspettando la Sagra", con arrosticini, pizze fritte, vino e birra accompagnati da buona musica, il tutto in Piazza S. Pelino a Navelli. Il Consorzio rappresenta tutti i produttori consorziati che contribuiscono alla produzione della preziosa spezia nel nostro territorio, nell'area DOP individuata nei comuni di Navelli, Caporciano, San Pio delle Camere, Prata d'Ansidonia, Barisciano, San Demetro ne' Vestini, Poggio Picenze, Villa Sant'Angelo, Fagnano Alto, Fontecchio, Tione degli Abruzzi, Molina Aterno e L'Aquila, tra i quali spicca la storica Coop. "Altopiano di Navelli" fondata a Civitaretenga, frazione di Navelli, ben 45 anni fa da Silvio Salvatore Sarra.
Per il secondo anno consecutivo le opere d'arte di Tina Bellini saranno allo Spoltore Ensemble. L'artista pescarese porterà i suoi "Riflessi d'Istinto", la serie di opere stampate su specchio con le quali l'artista porta l'osservatore in un viaggio tra i 5 sensi.
Novità sarà anche l'esposizione di un prototipo di un'opera su specchio realizzata con stampa laser retro illuminata.
«E’ un grande onore - dichiara l’artista, Tina Bellini - essere stata voluta anche quest’anno in questa prestigiosa manifestazione, giunta alla sua 35esima edizione. Si tratta di un evento molto atteso, divenuto una delle manifestazioni di punta di tutta la regione. Ho scelto di proporre questa serie di opere, “Riflessi d’Istinto”, perché è il mio invito a guardarsi allo specchio, per osservarsi come si è veramente, senza nascondersi e reprimersi davanti a se stessi e agli altri”».
Da giovedì 17 agosto a sabato 19, lo spazio dedicato alla Bellini, in via del Corso 31, sarà aperto al pubblico dalle 20 alle 24.
L’Equipe 84, vero e proprio “simbolo” del periodo beat italiano, nasce a cavallo del 1963. La line up originaria è composta da Alfio Cantarella alla batteria, Franco Ceccarelli alla chitarra ritmica e voce, Victor Sogliani al basso e voce, e Maurizio Vandelli alla chitarra solista e voce. Dopo circa due anni di lavoro in balere e night club come orchestra di base, il gruppo incide il suo primo 45 giri: “Quel che ti ho dato”/“Papà e Mammà”. Nel giro di pochi mesi il singolo entra in classifica, e da quel momento inizia la straordinaria storia dell'Equipe. Nel 1965 i quattro inaugurano, in coppia con i Rokes, il mitico Piper di Roma, dove continueranno a esibirsi anche in seguito alternandosi ai vari “complessi” di quel periodo. Nel 1966 registrano la celeberrima “Io ho in mente te”, che li porta alla vittoria del Cantagiro e alla grande notorietà. C’è poi la fortunata collaborazione con Mogol-Battisti, che porta all’incisione di autorevoli evergreen quali “29 settembre”, “Nel cuore nell'anima” e “Ladro”.
Inoltre il cantautore emiliano Francesco Guccini, vecchio amico dell’Equipe 84, scrive per loro “Auschwitz”, “L’antisociale” ed “E’ dall’amore che nasce l'uomo”. Seguono ancora importanti successi come “Bang Bang”, “4 marzo '43” (in coppia al Festival di Sanremo con Lucio Dalla, che li farà piazzare in terza posizione nella graduatoria finale), “Casa mia”, “Una giornata al mare”, “Tutta mia la città”, “Nel ristorante di Alice”, “Un angelo blu” e “Pomeriggio ore sei”. Tutti brani che oggi la band ripropone abitualmente in concerto. Nel 1984, dopo lo scioglimento di tre anni prima, Franco Ceccarelli e Victor Sogliani ricostituiscono l'Equipe 84 dando la priorità alle esibizioni dal vivo perché amano il rapporto con il pubblico e la vita “on the road”. Da questo momento, come è capitato a tutti i gruppi storici della nostra nazione, è un continuo succedersi di musicisti capitanati alla fine dal solo Ceccarelli (Sogliani morirà nel 1995), fino a trovare la definitiva stabilità con l'ingresso di Tony Mione (chitarra e voce), Marco Di Marco (piano, tastiere e voce), Giuliano De Leonardis (basso) e Roberto De Vincentis (batteria).
Nell’arco di sette anni, l’Equipe 84 tiene più di cinquecento concerti, fino a quando Franco Ceccarelli scompare il 21 dicembre 2012, all’età di 70 anni, lasciando il gruppo con un solo desiderio: continuare a girare in lungo e in largo la penisola portando sempre in alto il nome e la storia dell'Equipe 84. Ed è proprio ciò che oggi fa l’Equipe 84 – La storia, sbalordendo il pubblico con il suo elevatissimo tasso professionale e l'attenzione al programma storico dell'Equipe 84 grazie a elaborazioni da autentiche star. Tra l’altro, è recentemente uscito un album con le maggiori hit della formazione più due inediti, uno dei quali si intitola “Il Maestro” ed è dedicato proprio al compianto Franco. La leggenda, dunque, continua anche ai giorni nostri.
L'attuale line up è da intendersi come la vera Equipe 84 e non è assolutamente né una tribute band né un gruppo non ufficiale. La formazione che oggi suona in tutta Italia è stata riconosciuta e autorizzata dal fondatore storico Franco Ceccarelli, insieme al quale gli attuali componenti hanno suonato sin dal 1998. Ceccarelli, il più longevo dell’Equipe con 34 anni di militanza nel gruppo, era proprietario del marchio storico; dopo la sua morte, avvenuta nel 2012, gli attuali componenti hanno proseguito l’attività live dell’Equipe 84 su espressa volontà dello stesso Ceccarelli, tenendo più di mille concerti con recensioni positive e consensi sbalorditivi. Dunque si può affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che oggi si esibisce la band che con il nome ‘Equipe 84’ ha accompagnato per anni Franco Ceccarelli, e ne ha poi raccolto l'eredità.
Un uomo di 85 anni di Montesilvano e' stato ricoverato all'ospedale civile di Pescara in seguito alle ferite riportate, dopo essere stato investito questa mattina in Corso Umberto a Montesilvano da un mezzo pesante, e trascinato sull'asfalto per alcuni metri. Subito soccorso dai sanitari del 118, accorsi con una ambulanza medicalizzata, l'anziano e' stato trasferito al "Santo Spirito". L'85enne e' in queste ore monitorato dai sanitari del nosocomio pescarese. Sulla dinamica e sulle cause dell'accaduto indagano gli agenti della Polizia Locale.
Il Festival di Tagliacozzo torna a celebrare la "grande lirica" con una straordinaria messa in scena di una delle opere piu' eseguite al mondo in un allestimento suggestivo: Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini."Un Festival importante come questo" dice il direttore artistico Jacopo Sipari "non puo' non avere come punta di diamante l'esecuzione di un'opera. Riprendiamo una tradizione che gia' Lorenzo Tozzi aveva molti anni fa iniziato perche' questo Festival si affermi sempre piu' sul piano internazionale".
Con gli allestimenti, costumi e scene della storica Azienda Lirica "Tamagno", l'Opera è affidata alla regia di Alberto Paloscia,direttore artistico della Fondazione Teatro "Goldoni" di Livorno, tra i più noti nomi del panorama nazionale, capace di imprimere ogni volta alle sue regie un tocco di autentica "magia musicale".
La direzione dell'Orchestra Filarmonica di Benevento è affidata a Dejan Savic, raffinato direttore principale e sovrintendente del Teatro Nazionale di Belgrado.
Il Cast annovera alcuni tra i migliori giovani interpreti di questo repertorio:
Irene Molinari (Rosina), diplomata e laureata con lode in Canto presso il Conservatorio di Musica di S. Cecilia in Roma, vincitrice di concorsi lirici nazionali ed internazionali quali: VIII Concorso Lirico Internazionale “Ottavio Ziino” (3° premio); “Un Concorso per Mascagni” III edizione - Fondazione Teatro Goldoni di Livorno (1° premio assoluto);
Christian Collia (il Conte di Almaviva) diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia di Roma, si è perfezionato presso l'Accademia Rossiniana di Pesaro, il Centre de Perfeccionament Placido Domingo di Valencia e presso varie Master-class diretti da: Mirella Freni, Rockwell Blake e Juan Diego Florez. Ha debuttato in molti Teatri tra cui La Fenice di Venezia, il Petruzzelli di Bari, il Teatro dell'Opera di Roma e presso la Cadogan Hall di Londra;
Daniele Caputo (Figaro), raffinato interprete rossiniano si è già distinto più volte in alcuni tra i Teatri più importanti d'Italia. Con loro i bravissimi Claudio Ottino (Don Bartolo), Carlo di Cristoforo (Don Basilio), Valentina Iannone (Berta), Nazario P. Guadagno (Fiorello) con la presenza del rinomato Coro Lirico d'Abruzzo istruito dal Maestro Fabio d'Orazio.
La prima del Barbiere di Siviglia al Teatro Argentina è rimasta leggendaria nella storia dell’Opera e di quest’opera: perché quella che poi sarebbe diventata una delle opere italiane più rappresentate, conosciute, citate, riprese della storia (forse più di ogni altra), cominciò con un disastro di fischi e contestazioni. Su cui appunto si diffusero poi tante leggende (compresi gatti neri in scena, strumenti rotti e crisi di attori), e le spiegazioni più diffuse attribuiscono quel fallimento al pregiudizio dei fedeli all’opera tratta dalla stessa storia che era stata composta trent’anni prima da Paisiello. Il fallimento, però, durò soltanto un giorno, e questa è l’altra metà della storia che rese celebre quel debutto: già il giorno dopo la rappresentazione fu un successo. L’opera racconta la storia del conte d’Almaviva, che aiutato da Figaro, un barbiere ed ex servitore del conte, cerca di conquistare Rosina, la figlia del medico Bartolo. Negli anni il Barbiere di Siviglia è diventata il simbolo della lunga tradizione dell’opera buffa italiana, caratterizzata da numerosi intervalli comici e da una musica orecchiabile che lascia ampio spazio al virtuosismo dei cantati.
Il 16 Agosto invece il Festival regala un momento di magia vera al suo pubblico: un concerto straordinario dedicato alla riscoperta delle migliori colonne sonore Disney.
Un concerto unico che parla al cuore: sette giovani talenti accompagnati dall’Orchestra Filarmonica del Festival guideranno il pubblico in un viaggio tra i capolavori come Il Re Leone, Mary Poppins, Aladdin, Cenerentola, Pinocchio, la Bella e la Bestia e Frozen con l'orchestrazione di Federico Marchetti, in prima assoluta per il Festival di Tagliacozzo, e con le voci di Manuel Aspidi (The Voice of Italy), Daniele Coletta (X-Factor), Claudio Cera (The Voice of Italy), Nicola Gargaglia (Voce Disney), Mac Zavadsky (Idol Poland), Ida E. De Razza (Actor Studio di Los Angeles) e con Federica Buda (The Voice of Italy). Dirige Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI, Direttore Principale Ospite della Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago e Direttore Artistico del Festival di Tagliacozzo.
Il Concerto è dedicato alla memoria della grande cantante italiana recentemente scomparsa, Silvia CAPASSO, finalista di The Voice of Italy, collega e amica degli artisti coinvolti, che avrebbe dovuto prendere parte al concerto.
Il 17 Agosto si chiude questa grande maratona di concerti con "NOT(T)E DA OSCAR: OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DA FILM" con la straordinaria partecipazione di Roberta FACCANI, Matia Bazar, Romeo e Giulietta, Ama e Cambia il Mondo e Daniele COLETTA, X - Factor.
Tutti gli eventi sono in programma presso il PARCO DELLA RIMEMBRANZA DI TAGLIACOZZO, con inizio alle ore 21.15.
MARTEDÌ 15 AGOSTO 2017
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
GIOACHINO ROSSINI: "IL BARBIERE DI SIVIGLIA"
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL - OFB
CORO LIRICO D'ABRUZZO - Maestro del Coro: Fabio d'Orazio
Irene MOLINARI: Rosina, ricca pupilla in casa di Bartolo - mezzosoprano
Christian COLLIA: Il Conte d'Almaviva - tenore
Daniele CAPUTO: Figaro, barbiere - baritono
Claudio OTTINO: Don Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina - basso buffo
Carlo DI CRISTOFORO - Don Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita - basso
Valentina IANNONE: Berta, vecchia governante in casa di Bartolo - soprano
Nazario P. GUADAGNO: Fiorello, servitore di Almaviva - baritono
Allestimenti, Scene e Costumi di Societa' A. L. T. "Tamagno" di Angelica FRASSETTO
Regia di Alberto PALOSCIA, Direttore Artistico Fondazione Teatro "Goldoni" di Livorno
Direttore: Dejan SAVIC General Manager e Direttore Principale Teatro Nazionale di Belgrado
MERCOLEDÌ 16 AGOSTO 2017
PARCO DELLA RIMEMBRANZA, ore 21.15
CONCERTO EVENTO - "DISNEYANA: LA MUSICA DEL CUORE"
OMAGGIO AI CAPOLAVORI DELLE MUSICHE DISNEY
Concerto omaggio alla memoria di Silvia CAPASSO
ORCHESTRA FILARMONICA DEL FESTIVAL - OFB
Manuel ASPIDI, The Voice of Italy, Amici di Maria de Filippi
Daniele COLETTA, X-Factor
Claudio CERA, The Voice of Italy
Nicola GARGAGLIA, Amici di Maria de Filippi
Federica BUDA, The Voice of Italy, Forte, Forte, Forte
Mac ZAVADSKY, Idol Poland
Ida Elena DE RAZZA, Actor Studio Los Angeles
Scritto da Giuseppe SCRIBANO
Orchestrazione di Federico MARCHETTI
Direttore: Jacopo SIPARI DI PESCASSEROLI
Direttore Principale Ospite Fondazione Festival Pucciniano
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.