Quattro secoli di tradizione nell'arte della ceramica, famosa in tutto il mondo, vanno in mostra. Il Comune di Castelli punta su questo comparto per rilanciare un paese dove risiedono circa 1200 persone e che vive di produzione di ceramiche. Con l'obiettivo di fare del comparto un nuovo collante della comunita' e, soprattutto, un attrattore per i giovani, nasce la mostra d'arte intitolata, non a caso, "La tradizione del futuro". L'evento verra' ospitato da domenica 30 luglio a domenica 3 settembre nei locali del Liceo Artistico "F. Grue". La mostra e' caratterizzata da 250 opere di 80 autori. Nel giorno di apertura, domenica 30 luglio alle 17, a incontrare la stampa saranno il sindaco di Castelli, Rinaldo Seca, l'ideatore dell'evento, Domenico Verdone, il curatore, Carlo Fabrizio Carli, e la dirigente d'istituto, Eleonora Magno. Di seguito verra' inaugurato lo spazio espositivo, articolato in cinque ambienti differenti che rappresentano ciascuno una diversa epoca della Scuola. Le opere verranno raccolte in un catalogo che verra' venduto e i cui proventi finanzieranno delle borse di studio per l'istituto che oggi conta un'ottantina di iscritti. "Da secoli questo borgo vive di produzione e vendita di ceramiche, ora abbiamo la necessita' di tenere legata una comunita' giovane che, altrimenti, non avrebbe piu' motivi per vivere qui" sottolinea il primo cittadino, particolarmente sensibile al tema dei giovani, non avendo ancora compiuto trent'anni.
Leggi Tutto »Ordine Architetti della Provincia di Teramo: designato il nuovo Presidente.
Leggi Tutto »
Si è insediato ieri, venerdi 27 luglio, il nuovo Consiglio dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Teramo. Designate le nuove figure istituzionali: Presidente, Segretario e Tesoriere, e due vicepresidenti.
Il neo presidente è l'Arch. Raffaele Di Marcello; subentra all'Arch. Giustino Vallese, che ha retto l'istituzionte ordinistica teramana negli ultimi otto anni. Le cariche di Segretario e Tesoriere sono state attribuite, rispettivamente, all'Arch. Stefania Di Sabatino, di Teramo e all'Arch. Angela Mascia, Tesoriere uscente.
Il Consiglio ha individuato anche due vicepresidenti, l'Arch. Gabriele Esposito, di Morro d'Oro, e l'Arch. Francesca Garzarelli, di Giulianova, che è anche la più giovane componente del Consiglio stesso.
Gli undici componenti del nuovo Consiglio, oltre alle figure istituzionali sopra riportate, sono gli Architetti Ombretta Natali, Laura Marini, Melissa Calcagnoli, Marco Di Giuseppe Cafà, Gilberto Cincolà e l'Architetto Junior Alessio Angiolinii.
Il nuovo Presidente: Raffale Di Marcello, 50 anni, sposato con due figli, è nato a Teramo e risiede a Giulianova. Laureato a Pescara ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociology of Regional and Local Development e il master in Gestione degli Enti Locali: Multilevel Governance e sviluppo sostenibile, presso l'Università di Teramo. Si occupa di Urbanistica e Pianificazione Territoriale presso la Provincia di Teramo dove lavora dal 2003. Ha ricoperto la carica di Tesoriere nelle precedenti due consiliature dell'Ordine degli Architetti P.P.C.. E' stato referente regionale della Società Italiana di Scienze del Turismo ed è attualmente membro del gruppo tecnico della Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Autore di diversi saggi su turismo, mobilità sostenibile, democrazia partecipativa, verde urbano, è giornalista pubblicista e collabora con alcune testate giornalistiche e blog sia locali che nazionali.
Pescara, il 1° agosto la Notte delle biciclette
Torna martedì sera, 1 agosto, la ciclopasseggiata NOTTURNA per le vie di Pescara.
L'evento è organizzato dall’AVIS e Pescarabici FIAB, in collaborazione con Bike Life, il Tour Operatore specializzato in viaggi in bicicletta che gestisce l’Urban Center di Pescara, e Naturasì, il supermercato bio che da qualche mese si trova anche a Pescara, che sostiene l’agricoltura e il cibo sani, e dunque anche uno stile di vita rispettoso dell’ambiente.
Due gli obiettivi della biciclettata: incoraggiare l’uso della bicicletta in città anche di notte, purché i ciclisti siano efficacemente illuminati, e promuovere la donazione del sangue. Donare il sangue, a maggior ragione d’estate, è un atto semplice e di grande responsabilità sociale. Per questo l’Avis inviterà tutti i partecipanti, donatori effettivi e potenziali, ad effettuare la donazione prima di partire per le vacanze.
Il giro ciclistico si svolgerà nella serata del 1° agosto : il raduno è previsto già dalle ore 20,00 a Piazza Salotto (c/o l’Urban Center), la partenza alle ore 21,15 e l’arrivo nello stesso punto alle ore 23,00. Il percorso si snoderà lungo le strade e le piste ciclabili tra Pescara e Montesilvano: Piazza Salotto, Via R. Margherita (Pista Ciclabile - PC), Via L. Muzii, Strada Parco, Lungomare Matteotti (PC), Ponte del Mare, Lungomare C. Colombo (PC), Viale F. di Jorio, Viale L. D’Annunzio, Viale della Pineta, Viale Pindaro, Via D’Annunzio (PC), Via Conte di Ruvo, Via Lago di Campotosto, Ponte Flaiano (PC), Via Gran Sasso, Via Chieti, Via Caduta del Forte, C.so V. Emanuele, C.so Umberto.
La biciclettata è adatta a tutti: sono invitati anche i bambini, purché accompagnati dai genitori. L’importante è essere illuminati. Dunque prima di martedì è necessario controllare le luci della propria bici ed eventualmente munirsi di lucette funzionanti e possibilmente lampeggianti, anche per concorrere nel modo più adatto alla visibilità del corteo.
A tutti i partecipanti AVIS regalerà un luminoso gadget da bicicletta, in modo da poter rendere ancora più brillanti le bici dell’intera comitiva e creare un lungo serpentone di bici illuminate che aggiungeranno allegria e movimento alla serata.
L’iscrizione può essere fatta sul posto al costo di 3,00 € con cui sarà possibile ricevere i gadget e partecipare all’estrazione finale di premi.
Chi vorrà, potrà sottoscrivere un’assicurazione RC (1,00 €) e/o infortuni (2,00 €) temporanea a cura di Pescarabici.
Al termine della biciclettata, l’estrazione di premi messi in palio da Naturasì suggellerà la chiusura manifestazione, con l’invito a mangiare sano. Anche per questo verranno offerti prodotti biologici per il ristoro dei partecipanti, nello stand che verrà allestito davanti all’Urban Center.
Leggi Tutto »
Festa di Sant’Alfonso a Francavilla al Mare con Nino Frassica
Battesimo della fontana, questa mattina, in una piazza Sant'Alfonso completamente rinnovata. Il sopralluogo è stato effettuato oggi (foto in allegato) alla presenza di alcuni consiglieri comunali e degli assessori della giunta guidata dal sindaco Antonio Luciani, dell'artista che ha realizzato la decorazione dei pannelli della fontana, Maurizio Ruzzi, dell'architetto direttore dei lavori Ettore De Lellis e del Dirigente del Settore III del Comune di Francavilla Arch. Roberto Olivieri. I pannelli raccontano le immagini simbolo di Francavilla. Protagonisti il mare e la storia della cultura della città, l'installazione affaccia su uno specchio d'acqua illuminato nelle ore notturne, affiancato dalla statua di Sant'Alfonso che dà il nome alla chiesa. Dopo l'estate ripartiranno i lavori per completare il pezzo di piazza mancante, tra via Monte Corno e viale Maiella.
Nicola D’Antino e le statue del Ponte Littorio di Pescara
Da tempo mi sto occupando sia personalmente che nella mia qualità di coordinatore del “Comitato Pescaratutela/selfie” e di “direttore artistico del Comune di Caramanico per gli eventi dedicati a D’Antino”, del recupero e della valorizzazione del Patrimonio artistico dello scultore di Caramanico, Nicola D’Antino, molto operativo durante il fascismo.
E’ stato, tra l’altro, l’autore delle famose quattro Statue in bronzo che adornavano il Ponte Littorio di Pescara, inaugurato nel 1933, Statue allegoriche che rappresentavano le quattro attività economiche della nostra Provincia di quel tempo.
Queste opere furono trafugate durante la seconda guerra mondiale dai tedeschi in ritirata, prima di far saltare il ponte. Questa sottrazione ha destato la nostra curiosità tanto che qualche mese fa, unitamente a componenti del Comitato Pescaratutela/selfie, abbiamo inoltrato una denuncia internazione per una possibile ricerca. Ora, cosa produrrà la denuncia non lo sappiamo, però sono accadute tante significative questioni che ci permettono anche di sperare in un rinvenimento di qualche Statua. Intanto, un collezionista ci ha offerto la possibilità di esporre per una serata il modello d’autore in bronzo (un metro per ottanta centimetri) di una delle Statue, ovvero il lavoro preparatorio per la realizzazione della Statua della Pastorizia. L’evento si terrà il 1° agosto presso il Piazzale Michelucci dell’Aurum e tende ad una reale attenzione al recupero e alla valorizzazione del nostro Patrimonio Storico-Culturale. Intanto, va detto che con Vittorio Sgarbi (curatore) stiamo lavorando ad una mostra antologica dello scultore per il 2018.
Nicola D’Antino nasce a Caramanico (Pescara) il 31 ottobre 1880 e muore il 3 novembre 1966. Artista importante nel panorama culturale italiano della prima metà del novecento. Autore delle fontane “Luminosa” e “Gemella” de L’Aquila, di due delle statue che adornano il Foro Italico a Roma e di tante altre sculture. Dopo l’inaugurazione del Ponte Littorio avvenuto il 14 agosto 1933 e progettato dal noto architetto Cesare Bazzani, che progettò anche il Palazzo delle Poste e la Chiesa di S. Cetteo, si decise di decorare il Ponte stesso. Si pensò, inizialmente, solo a 4 Aquile, che vennero collocate su alti piloni, ma successivamente si diede incarico a Nicola D’Antino per una cifra di 130.000 lire di realizzare 4 sculture in bronzo, da consegnare entro il 14 agosto 1935. I tempi furono rispettati e nel mese di Agosto vennero consegnate “le quattro statue in bronzo a decorazione del Ponte Littorio”, di natura allegorica. “Sono nudi femminili”, come scrive Gabriella Albertini, autrice di un’importante ricerca sull’artista “adagiati su basamenti lungo il parapetto del ponte (due per parte). Le figure rappresentano: la pastorizia, la pesca, l’agricoltura e l’industria. Quattro elementi che caratterizzano alcuni aspetti della regione Abruzzo”.Le sculture scomparvero, durante la seconda guerra mondiale, poco prima che i tedeschi in ritirata facessero saltare il ponte littorio. Infatti, nel volume di Bertillo e Pittarello “Il martirio di una città – Pescara e la guerra 1941/44”, si legge: “La 7^ Brigata Indiana di fanteria ebbe l’ordine di procedere verso Pescara alle ore 11.30 del 10 giugno. Con una jeep le avanguardie trovarono una circonvallazione lungo la linea ferroviaria e dieci ponti distrutti. Alle ore 13.00 il 7° squadrone da ricognizione entrò a Pescara con un carro armato Honey e un distaccamento di granatieri. Questo squadrone trovò i ponti sul Pescara completamente distrutti, ma entrò ugualmente nella città, da ovest, alle ore 15.30”. Per anni si è sostenuta la tesi che le statue fossero state fuse per riutilizzare il bronzo. Ora noi, con la denuncia e con le iniziative, vogliamo tenere alta l’attenzione per un loro eventuale rinvenimento.
Comitato Pescaratutela/selfie e scep services organizzano
Nicola D'Antino e le statue del Ponte Littorio di Pescara
MARTEDI' 1° AGOSTO 2017 ORE 21.15 - AURUM DELLA PINETA DI PESCARA
Verrà esposto il modello d'autore in bronzo
di una delle quattro Statue del Ponte Littorio
"Allegoria della pastorizia"
Saluti:
Marco Alessandrini
Sindaco di Pescara
Introduce:
Licio Di Biase
Coordinatore Pescaratutela/selfie
Direttore artistico "Eventi su Nicola D'Antino" per il Comune di Caramanico
Intervengono:
Pasquale Del Cimmuto
Esperto d'arte
Aldo Pezzi
Direttore delegato della Soprintendenza archelogia, belle arti
e paesaggio dell’Abruzzo
Paola Di Felice
Già direttore del sistema museale del Comune di Teramo.
Presenta
Mila Cantagallo
Leggi Tutto »Trasporto, la Regione firma l’accordo di transazione con le società di Tpl
La giunta regionale ha approvato la delibera con la quale si dà il via libera alle transazioni con i 29 concessionari di trasporto pubblico locale creditori. La delibera ha l'obiettivo di chiudere definitivamente un contenzioso iniziato 13 anni fa, dove, nelle cause finora giunte a sentenza, la Regione Abruzzo è stata condannata per inadempienza, con gravissime conseguenze sotto il profilo finanziario per le casse regionali, avendo il tribunale civile dell'Aquila riconosciuto alle parti attrici somme ingenti sia come sorte capitale, sia a titolo di interessi legali e maggior danno, oltre a spese legali. Un altro aspetto, non secondario, che ha spinto la giunta regionale a deliberare l'accordo con i concessionari, è stato quello di ricondurre a sistema l'intero panorama normativo, adeguandone il contenuto anche alle sopravvenute disposizioni di origine comunitaria incidenti sulla materia. La delibera di giunta regionale segue la recente legge regionale n. 38 che ha disciplinato le modalità di calcolo delle spettanze dovute ai concessionari del Tpl. L'accordo prevede un costo complessivo per la Regione Abruzzo di 14.623.658,10 euro. Ecco l'elenco dei concessionari che hanno accettato la proposta di accordo: ditta Boschetti Fernando (150.000 euro), Blasioli Snc (250.000), Cardinale Srl (100.000), Casciato Srl (240.000), Ciarrocchi Snc (150.000), Comune di Crognaleto (143.988,31), Comune di Sulmona (1.357.375,40), D'Amico Domenico Snc (80.000), D'Amico Ettore Snc (150.000), Di Curzio Srl (150.000), Di Febo Capuani Srl (24.806), Di Passio Tour Srl (70.000), Enea Srl (69.640,99), Ferrara Srl (40.054,70), Fracassa Srl (150.000), Gaspari Srl (174.497,78), Gaspari Bus Srl (500.000), Giallonardo Snc (117.399,02), Jacovetti Sas (220.000), Ditta Giovannucci Alberto (300.000), Marcozzi Snc (200.000), Marcozzi Srl (700.000), Ripani Leante Snc (130.513,18), Rovetana Tours Srl (70.000), SAT Srl (398.538,64), TUA Spa (7.819.367,51), Ditta Spinelli Nicola Filippo (170.000), Ditta Suriano Ugo (150.000). La dita Ama Spa non ha ancora accettato la proposta.
Leggi Tutto »Disponibili i tesserini per la prossima stagione venatoria
Sono disponibili, nelle strutture regionali, i tesserini per la prossima stagione venatoria. Per il rilascio, gli uffici verificheranno il possesso del porto di fucile per uso caccia e la validita' temporale dei versamenti della tassa governativa, tassa regionale e polizza assicurativa. La validita' temporale della tassa governativa e regionale e' di un anno, prendendo a riferimento la data di rilascio della licenza di porto d'armi. La validita' temporale dell'assicurazione e' un anno solare dalla sottoscrizione della polizza. In occasione del ritiro del tesserino verra' chiesto al cacciatore di compilare una scheda anagrafica. "Per ridurre i tempi di attesa allo sportello - informa il Dipartimento dello Sviluppo rurale e della Pesca della Regione Abruzzo - si consiglia ai cacciatori di recarsi agli uffici avendo gia' verificato che la documentazione indicata sia in regola con quanto sopra riportato, muniti della scheda del cacciatore gia' compilata".
Leggi Tutto »Sindacato dei Medici Italiani contrario ai tagli delle indennità
"Non si tagliano i diritti, giu' le mani dalla guardia medica". Lo afferma il Sindacato dei Medici Italiani (Smi) contro la "paventata decisione di tagliare alcune indennita' previste dall'accordo di lavoro dei medici di continuita' assistenziale (guardia medica)". Lo Smi denuncia come "una analoga decisione e' stata presa in Basilicata, in quel caso scaturita su una 'creativa' interpretazione di una segnalazione della Procura della Corte de Conti". Il sindacato "contesta fermamente questo orientamento, abusivo e punitivo nei confronti dei medici. Non si possono cambiare unilateralmente gli accordi di lavoro nazionali, non si possono toccare i diritti acquisiti dei lavoratori - dice lo Smi - Come analogamente avvenuto in Basilicata lo Smi ha deciso di proporre uno stato di agitazione unitaria contro la Regione e di ricorrere alle vie giudiziarie. Se necessario non si esclude lo sciopero"
Leggi Tutto »Girava in auto con una pistola con sei colpi nel tamburo
Girava in auto con una pistola con sei colpi nel tamburo. L'uomo, un 50enne, Pescarese, era stato fermato nella tarda serata di ieri dai carabinieri che, durante un controllo, insospettiti dal suo comportamento, hanno proceduto anche al controllo dell'auto, all'interno della quale hanno trovato, nascosta sotto un sedile, una pistola Smith and Wesson calibro 22. L'arma, con matricola abrasa, aveva inserito nel tamburo 6 colpi, mentre altri 16 sono stati trovati, nascosti sempre nel veicolo. Il 50enne, con precedenti di polizia giudiziaria, e' stato arrestato e trasferito al S. Donato per detenzione e porto di arma clandestina e ricettazione. Sull'arma saranno eseguiti accertamenti balistici, dattiloscopici e biologici da parte del Ris di Roma per verificare se sia mai stata utilizzata in azioni di fuoco da parte di malviventi.
Leggi Tutto »Pratola Peligna, assegnato dalla regione un alloggio residenziale
La giunta regionale, su proposta dell'assessore Andrea Gerosolimo, ha approvato la delibera con la quale ha concesso al Comune di Pratola Peligna un alloggio di edilizia residenziale pubblica per situazioni di emergenza. Si tratta di un immobile che entrerà a far parte del patrimonio comunale, come previsto dalla legge regionale n. 96 del 1996, e soddisfare così le richieste per far fronte a situazioni di carattere sociale ed emergenziale.
Leggi Tutto »