In Breve

Francavilla: Notte bianca di viale Alcione, modifiche alla viabilità

In occasione della manifestazione "Notte bianca di viale Alcione" a Francavilla al Mare in programma domani, sabato 8 luglio a partire dalle 21 a cura dei commercianti del viale, si rendono necessarie alcune modifiche alla viabilità disciplinate dall'ordinanza della Polizia Municipale n.23 (che si allega). In particolare,  dalle ore 20 il tratto di viale Alcione compreso tra via Primo Vere e via della Rinascita resterà chiuso al transito, mentre dalle ore 18 a fine manifestazione sullo stesso tratto è vietata la sosta.

 
Anche le corse del bus del Trasporto pubblico di Tua subiscono dei cambiamenti, che acquisiscono maggiore rilevanza in considerazione del fatto che a partire da oggi, 7 luglio, gli autobus della linea 21 prolungheranno le corse serali sino alle 4 del mattino. In occasione della manifestazione "Notte bianca di viale Alcione", i mezzi della TUA, a partire dalle 19.30, provenendo da Pescara, svolteranno su via delle Napee per dirigersi sulla Statale 16, dove faranno capolinea all'altezza di piazza Angeli custodi ed al ritorno osserveranno lo stesso percorso. 
 
In ogni caso, si riepilogano gli orari serali dei bus della linea 21 per l'iniziativa Ritorno al sicuro, fino al 31 agosto: 
 
Periodo estivo feriale - dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.30 da Francavilla Foro: 
23.10-23.45-0.20-0.55-1.30-2.00
Dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.35 da Zanni: 
23.10-23.45-0.20-0.55-1.30-4.00
 
Periodo estivo festivo- dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.50 da Francavilla Foro: 
23.25-00.00-0.35-1.20-2.00
Dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.50 da Zanni: 
23.25-0.00-0.35-1.20-4.00

Leggi Tutto »

Il Comune di Vasto e i Musei civici candidati al Programma INTERREG Italia – Croazia

Il Comune di Vasto e - per suo tramite - i Musei civici di Palazzo D’Avalos si sono candidati a un finanziamento nell’ambito del Programma europeo INTERREG Italia Croazia, per la realizzazione del progetto SAGE SAfeguarding  cultural heritaGE (Salvaguardare il patrimonio culturale). 

Il progetto è stato costruito con l’obiettivo di rendere il patrimonio culturale e naturale una leva per lo sviluppo economico sostenibile dei territori interessati e di costruire una serie di attività di collaborazione transfrontaliera nel settore museale. SAGE prevede la costituzione di un partenariato italo-croato il cui capofila è la Regione del Veneto e gli altri partner sono, oltre al Comune di Vasto, i Musei civici di Udine, il Museo di Torcello, l’ENAIP Veneto, il Museo Archeologico dell’Istria, il Museo civico di Rijeka, il Centro di ricerca METRIS e il Museo civico di Stari Grad.

L’offerta turistica delle aree italiane e croate che si affacciano sull’Adriatico è stata fortemente potenziata nel tempo, al punto da essere molto competitiva. Tuttavia, l’offerta è caratterizzata da forte stagionalità e dalla preponderanza del turismo balneare. I musei e gli scavi archeologici possono essere attrazioni importanti, ma hanno grandi margini di miglioramento per sfruttare il loro potenziale di attirare visitatori, soprattutto nella bassa stagione.

Inoltre, le aree interessate dalla realizzazione del progetto sono tutte caratterizzate dall’essere periodicamente colpite da calamità naturali come alluvioni, incendi, terremoti, frane o dissesti idrogeologici. 

I Musei, soprattutto quelli di dimensioni medie e piccole,  sono spesso impreparati a fronteggiare tali calamità, in quanto non dispongono di protocolli di intervento e salvaguardia dei reperti custoditi e realizzano le azioni di recupero e messa in sicurezza a calamità avvenuta, quando è spesso troppo tardi. Inoltre, nelle aree del progetto non è diffusa la pratica di creare e formare gruppi di volontari che affianchino la Protezione civile, i Musei e le Soprintendenze ai beni culturali in caso di calamità naturali.

SAGE  interverrà inizialmente con la classificazione e la sistematizzazione dei reperti custoditi nei musei e nei loro depositi, provvedendo anche a digitalizzare i risultati della classificazione. Verrà poi creato un protocollo transfrontaliero di intervento, per precisare ruoli, metodi e strumenti di azione e saranno costruiti e formati i team di intervento da affiancare alla Protezione civile.

Il progetto , se accolto, si occuperà anche di valorizzare i musei partner e le loro collezioni, attraverso la messa a disposizione - tramite una piattaforma multimediale - dei reperti presenti nelle collezioni e nei depositi. Saranno realizzati anche video tematici e - tramite la tecnica del digital mapping - saranno proposti tour virtuali on-line, anche allo scopo di incentivare la visita ai musei in periodi di bassa stagione.

La durata del progetto candidato è prevista in 30 mesi e il valore richiesto è pari a € 1.400.000. In base alle regole del Programma INTERREG, l’85 % del valore è corrisposto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, mentre il rimanente 15 % per gli enti pubblici italiani proviene dal Fondo di Rotazione.

“L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Menna, con determinazione e coraggio continua a lavorare anche sulla strada dei finanziamenti diretti - gestiti direttamente da Bruxelles- e nella costruzione di partenariati transnazionali, in un percorso di crescita importante  sui temi della finanza alternativa” –ha dichiarato l’Assessore Bosco“ Per il progetto SAGE ringraziamo la Regione Veneto, tutti i partner e quanti hanno lavorato e supportato  questo progetto con impegno 

Leggi Tutto »

Il compositore Ivan Fedele a L’Aquila  per il I Workshop Progetto Sperimentazione Giovani

Dal 7 al 9 luglio a L’Aquila, presso la sede del Conservatorio di Musica “A. Casella” si tiene il primo Workshop di composizione con il M° Ivan Fedele, previsto dal Progetto “Sperimentazione Cultura Giovani” ideato e promosso dalla Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, nell’ambito del Bando “Sillumina – copia privata per i giovani, per la cultura” promosso dalla SIAE e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sull’area di intervento “Residenze Artistiche e Formazione” settore Musica.

Ivan Fedele è certamente uno degli autori italiani più noti ed eseguiti in Italia e all’estero, nonché Docente di composizione all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Direttore Artistico del Settore Musica della Biennale di Venezia.

Gli allievi vincitori del Bando, selezionati per i percorsi di Residenza Artistica, avranno la possibilità di lavorare e di essere guidati da Ivan Fedele, nella realizzazione delle loro idee musicali e compositive nel rispetto della libertà creativa di ciascuno, in uno stile proprio di un laboratorio di artigianato musicale. Nel dettaglio il workshop si svolge nei seguenti orari: venerdì 7 luglio ore 15-19, sabato 8 luglio ore 9,30-13 e 15-19, domenica 9 luglio ore 9,30-13.  Il workshop è aperto, ad ingresso libero, agli allievi dei conservatori italiani, in particolare alle classi di composizione, in qualità di Uditori, facendo pervenire una domanda di partecipazione alla mail: barattelliconcerti@barattelli.it.

 

 

Leggi Tutto »

Parola ai libri nei borghi d’Abruzzo: prima tappa a Roccamorice

 Sarà Roccamorice, domenica 9 luglio, la prima tappa del Tour "Parola ai Libri nei Borghi d'Abruzzo", il recital con attori e scrittori che daranno voce alle storie della narrativa e della poesia contemporanee. Per il gruppo I teatranti d'Abruzzo i nostri borghi svolgono il ruolo di “medium per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e artistico, le emergenze monumentali e l’identità del territorio abruzzese". 
L'iniziativa è in programma alle 20,30.

 

 

Leggi Tutto »

A Tollo il concerto dell’Orchestra Giovanile Europea

Appuntamento sabato 8 luglio a Tollo presso l'Anfiteatro Comunale.

Continua il percorso della sempre più affermata "Orchestra Sinfonica Giovanile Europea" dell'Accademia Musicale di Tollo, nata nel 2005 e composta da 50 giovani musicisti interni dell'Accademia muscale di Tollo.  Nel 2008 essa diventa l'Orchestra Sinfonica Giovanile Internazionale di livello base dell'AMT, formata da ca. 100 elementi. La nuova formazione coinvolge giovani musicisti provenienti dalla Polonia (Conservatorio PSM di Rybnik), Repubblica Ceca (Conservatorio Statale ZUŠ Iši Krejčího di Olomouc), Ungheria (Conservatorio Statale Vujicsics Tihamer di Szentendre) ed Italia (Accademia Musicale di Tollo e una selezione di varie Scuole di Musica e Conservatori).

Il corso è basato sulla presa di coscienza del fatto che la musica è un linguaggio comune per tutti i popoli di differenti culture. Lo scambio delle conoscenze musicali tra i ragazzi, rappresenta la finalità del corso.  Le partiture che l’orchestra esegue, sono come sempre elaborate a seconda del livello di preparazione degli alunni del corso, vengono preparati brani tratti da celebri musiche del repertorio classico e contemporaneo.   Le lezioni, come per i precedenti corsi, sono: individuali, di sezione ed orchestrali. Le sezioni sono articolate in archi chiari, archi scuri, legni, ottoni, percussioni e pianoforte. Per ogni sezione è previsto un tutor affiancato da uno o più assistenti in base alle diverse esigenze.  Il corpo docenti è composto da noti professionisti italiani,  cechi, polacchi e ungheresi. Il maestro concertatore e direttore d’orchestra è il M° Andrea Di MeleLe  lezioni si svolgono nei locali dell’Accademia Musicale di Tollo e l’orario è fissato in sei  ore giornaliere,  per un totale di ca. 50 ore.

I prossimi concerti si terranno il 9 e il 10 Luglio 2017 rispettivamente a Vasto presso il Piazzale antistante Palazzo d'Avalos e a Francavilla al mare presso Largo Modesto della porta, 10.

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, fase di stallo tra ANCE e sindacati di settore

“Eravamo partiti con buoni propositi con l’apertura delle trattative per il rinnovo del Contratto Integrativo Provinciale tra ANCE (Associazione Costruttori Edili di L’Aquila) e Filca Cisl, Fillea CGIL e Feneal UIL (Organizzazioni Sindacali di settore) ma, come è sua consuetudine, l’ANCE di L’Aquila ha fatto arenare i suoi buoni propositi alla prima calura estiva “. E' quanto affermato da Pietro Di Natale, Segretario Interregionale della Filca Cisl Abruzzo e Molise, che fa il punto della situazione con non poco rammarico.

Il rinnovo della premialità per i lavoratori edili (E.V.R.) vive ormai da sei mesi una situazione di stallo che fa perdere soldi in busta paga ai lavoratori edili, in un contesto che continua a penalizzare un settore che deve contribuire a far ripartire l‘economia del territorio e dell’Italia.

“Avevamo inviato le nostre proposte alla scadenza contrattuale per accelerare le trattative, in seguito le abbiamo inviate di nuovo ma senza ottenere la convocazione - continua Di Natale - e tocca di nuovo alla Filca Cisl stimolare L’ANCE di L’Aquila a convocarci.”

“Ci affidiamo al buonsenso del Presidente Barattelli - ha concluso il segretario Di Natale - eletto ormai da alcuni mesi, per  una rapida convocazione del tavolo per il rinnovo contrattuale per stabilire una premialità che possa incrementare le buste paga, anche per premiare quei lavoratori che affrontano la calura estiva, per portare avanti l’opera di ricostruzione.”



 

 

 

Leggi Tutto »

A Bolognano l’8° Giornata dei ragazzi

Proseguono le attività promosse dalla ONLUS Confraternita SS. Sacramento. 
L'iniziativa in programma giovedì 6 luglio si propone come una giornata di aggregazione e condivisione per i ragazzi dell'Alta Valpescara e i ragazzi dell'Ass.ne Il Piccolo Principe, lungo i sentieri del Parco Nazionale della Majella. Il 5° incontro prevede una escursione per raggiungere l'area picnic di Fonte Fieri a  Lettomanoppello e la visita al presepe in pietra. 



Leggi Tutto »

Fossacesia, una spiaggia per tutti: sorge un’area demaniale accessibile

Sarà inaugurata domani , mercoledì 5 Luglio, alle ore 18.30 “Una spiaggia per tutti”, la nuova area demaniale che l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha allestito per permettere alle persone che presentano disabilità o comunque difficoltà motorie di potersi muovere agevolmente sulla spiaggia e raggiungere il mare dove fare il bagno. “Una spiaggia per tutti rappresenta per noi un grande traguardo – dichiara Maria Angela Galante, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Fossacesia – poiché uno degli obiettivi principali che ci siamo posti come Amministrazione ed in particolare come assessorato alle Politiche Sociali è quello di rendere Fossacesia una città alla portata di tutti, cercando, il più possibile, di mettere in pratica quello che si definisce il diritto all’uguaglianza”. Nata nell’ambito di un più ampio progetto, che ha previsto lo studio di tutte le strutture presenti sul territorio, al fine di individuare quelle che rispettano i criteri di accessibilità e munendo ciascuna di un apposito “bollino all’accessibilità”, la zona dedicata ad “una spiaggia per tutti” sorge nell’area demaniale presente nei pressi della piazzetta del bancomat, sul Lungomare , dove sono stati allestiti appositi servizi e strutture utili per la fruibilità della spiaggia anche da parte di persone con difficoltà di movimento e disabilità. Nello specifico è stata installata una lunga passerella che conduce sin dentro il mare, dove la persona disabile, con l’ausilio delle sedie job, messe gratuitamente a disposizione dell’utenza, potrà fare agevolmente il bagno. Inoltre l’area presenta uno spazio ombreggiato, appositamente creato per il ristoro e la permanenza, una zona gazebo per l’accoglienza e l’opportunità di socializzare insieme, secondo la logica della reale inclusione sociale. Infine è previsto, in determinati orari, un servizio di assistenza ai bagnanti.

“L’idea di una spiaggia per tutti nasce dalla volontà di rendere concreto il concetto di inclusione sociale - dichiara il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio – includere significa dare a tutti uguali diritti, anche quello, semplice, di poter andare al mare e fare il bagno. Lo spazio che abbiamo ideato serve proprio a questo, ad includere, a rendere autonomi tutti coloro che si trovano in una condizione di disabilità o anche semplicemente di difficoltà fisica temporanea. Lo spazio attrezzato è inoltre a disposizione anche delle persone cosiddette normodotate che potranno autonomamente e gratuitamente beneficiare di uno spazio attrezzato, proprio nel rispetto dei principi di inclusione sociale”. Durante l’inaugurazione che si svolgerà alla presenza del Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, dell’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Angela Galante e di altri rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, si svolgerà anche la premiazione di personalità che si sono particolarmente distinte nel mondo del sociale e della disabilità ed in particolare Claudio Ferrante, Presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate, Mariella D’Aurizio, vincitrice di numerose medaglie d’oro nel nuoto e nei giochi paraolimpici, Umberto Braccili, giornalista Rai 3 e scrittore, particolarmente attento al sociale e la scrittrice Patrizia Angelozzi, da sempre impegnata nelle attività del sociale.

Leggi Tutto »

Gole Celano-Aielli, riunione a Celano per condivisione percorso amministrativo per la riapertura.

Ai molti turisti che nel periodo estivo vengono a visitare le Gole sembrerà strano e un paradosso, ma uno dei più bei Canyon dell'intero panorama italiano ed internazionale, è chiuso dal 25/02/2010. Tutto partì da una comunicazione del Servizio di Polizia Provinciale dell’Amministrazione Provinciale dell’Aquila che comunicò al comune di Celano che su una parte del versante destro del Monte Tino che affaccia sulle Gole era presente una spaccatura di spuntoni di roccia, a seguito della quale l’allora Commissario Prefettizio del Comune di Celano Dott. Mauro Passerotti adottò un’ordinanza urgente e contingibile, n.21 del 26/02/2010 relativa alla chiusura dell’intera area delle Gole. Per quanto attiene il settore di versante nel quale venne riconosciuta la massa rocciosa in equilibrio precario per la quale venne emessa ordinanza di chiusura, ad oggi, nessun movimento franoso si è verificato.

Ecco il perché della convocazione di una riunione presso il Comune di Celano, convocata dal sindaco Settimio Santilli che ha visto una folta partecipazione di rappresentanti istituzionali dall'onorevole Piccone, ai consiglieri regionali Maurizio Di Nicola e Lorenzo Berardinetti, al sindaco di Aielli Enzo di Natale, al vice Sindaco di Ovindoli Raffaele Siciliano, al dottor Todini della Prefettura de l'Aquila, al geologo Giovanni Gazzetta del Bacino Liri Garigliano, Mauro Contestabile per il Consorzio di Bonifica, il Professor Miccadei dell'Università di Chieti, Igino Chiuchiarelli dell'ufficio parchi regione Abruzzo, Toni Di Renzo, Ezio Ciciotti e lo stesso sindaco Santilli.

A distanza di 7 anni, ha esordito il Sindaco Santilli, nonostante le numerose e ripetute comunicazioni agli enti sovracomunali, con proposte anche progettuali, non è stato mai  intrapreso un percorso tecnico/amministrativo definito per risolvere una problematica che ritengo serissima, sia per la sicurezza  dei turisti che per l'economia del nostro territorio. Ho convocato la riunione, perché ritengo che è in questo momento, che sussiste un vero pericolo per l’incolumità degli stessi visitatori dovuto sia alla a mancanza di segnaletica di pericolo, sia a quella di strumenti apposti in loco di chiusura dell’intero versante di un’area alla quale si può accedere da diversi punti, essendo la medesima vastissima, con la conseguente mancata contezza del pericolo da parte dei visitatori e incoscienza degli stessi, che nonostante la chiusura formale dell’area, magari ignari, continuano ad attraversarla.

Dalla visione di diversi siti internet di enti su cui ricadono le competenze delle “Gole”, poi, non viene nemmeno citato che queste sono formalmente chiuse e quindi non visitabili, testimonianza quindi di gravi errori di comunicazione, dovuti magari a mancata conoscenza del problema.

E’ opinione personale che non si possa pensare di mettere in sicurezza un’area naturale montana nella sua interezza, che essendo tale, ha insita in se fenomeni per i quali è stata chiusa, ma si debba definire attraverso studi appropriati un percorso condiviso per riaprirla, dalle classi di pericolosità e del relativo rischio della medesima, alla redazione di carte di pericolosità, carte di propensione al rischio di frane da crollo, affinché siano date le giuste informazioni ai visitatori, per le precauzioni tecniche che questi debbano di conseguenza adottare per la loro incolumità.

E’ altresì impensabile, a mio modesto parere, che si possa azzerare in questo momento il fenomeno “incolumità del turista”, con la sola cartellonistica di chiusura, perché la medesima viene continuamente divelta e rimossa, ed inoltre il turista visita ugualmente le “Gole”, avendone accesso da un'infinità di ingressi, nè tantomeno ci si può trincerare dietro ad una ordinanza di chiusura 7 anni or sono, per sentirsi immuni da ogni responsabilità in caso di incidente. 

"Bisogna trovare un percorso condiviso per la riapertura in sicurezza delle "Gole" - che il Sindaco Di Natale e il vice Sindaco di Ovindoli Siciliano hanno sostenuto con forza - per un'area unica nel panorama sia Nazionale che Internazionale, che sta causando enormi problemi al nostro turismo, quando invece potrebbe essere la linfa principale per il medesimo e i sindaci del territorio non possono e non devono sentirsi soli ed abbandonati in questi contesti."

I consiglieri regionali Di Nicola e Berardinetti hanno avanzato delle proposte da presentare ai diversi enti che vanno dalla Regione, allo stesso Bacino Liri Garigliano fino al Ministero dell'ambiente, per la risoluzione del problema.

"Bisogna partire - hanno sostenuto i due consiglieri - dall'inserimento dell'area come Geosito, per poi presentare una proposta di finanziamento tramite Rendis. La cosa immediata da fare è quella di avviare un studio di monitoraggio dell'intero arco interessato dalla possibile frana del masso in oggetto per una valutazione della pericolosità e del rischio da crollo, per arrivare a una simulazione con software sofisticati che simulino fenomeni di caduta per la valutazione degli interventi di protezione. Ci sono economie nel Masterplan Abruzzo che potrebbero essere destinate a uno studio importante del genere che potrebbe risolvere la problematica definitivamente e di cui noi ci possiamo far portavoce".

 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, ‘accordo storico comprensorio Passolanciano-Majelletta’ 

Nella riunione che si e' svolta a Pescara nella sede della Giunta regionale, convocata dal Presidente Luciano D'Alfonso per dare soluzione al problema del comprensorio sciistico di Passolanciano e Majelletta, "e' stato trovato uno storico accordo sullo sviluppo delle due localita' grazie al finanziamento di 20,2 milioni di euro previsto nel Masterplan per l'Abruzzo". Lo rende noto un comunicato della presidenza della Giunta regionale. All'incontro erano presenti tutti i titolari degli impianti, "che hanno dato disponibilita' - si legge nel comunicato - agli interventi cosi' come prospettati dalla Regione, e i portatori di interessi, che hanno dato il proprio consenso e mostrato grande soddisfazione per la soluzione adottata". In particolare, riferisce la nota, "e' stata effettuata la prospettazione degli interventi da realizzare in tempi rapidi: costruzione di un impianto di innevamento artificiale necessario a far si' che le stazioni possano fornire servizi nel periodo di maggiore necessita' per gli operatori (dicembre-gennaio) da realizzare fino a 1.700 metri di quota (costo 10 milioni); costruzione degli impianti sciistici che consentiranno il collegamento 'sci ai piedi' tra la stazione di Passolanciano e quella di Mammarosa (costo tra i 4 e gli 8 milioni); ristrutturazione di un immobile che diverra' il cuore della stazione, con spazi e servizi dedicati anche a chi non scia (costo 1,5 milioni) piu' un'altra quota di risorse per ampliare i parcheggi sia a Passolanciano che a Mammarosa; infine, si e' ipotizzato di utilizzare una parte di risorse per facilitare la viabilita' dal versante di Roccamorice". 

Leggi Tutto »