In Breve

Bici Sicura Montesilvano, domenica 4 giugno al Parco Le Vele giornata inaugurale

Tempi duri per i ladri di biciclette. Grazie al progetto Bici Sicura, il Comune di Montesilvano apporrà un codice identificativo del proprietario, così da contrastare furti e riciclaggio di bici. La giornata inaugurale si terrà domenica 4 giugno dalle 8:30 alle 13 al Parco Le Vele. Tutti i possessori di biciclette, anche non residenti a Montesilvano potranno far punzonare il proprio mezzo, grazie ad un apposito strumento a micropercussione che marcherà sul telaio il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio sarà apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette in maniera univoca la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate. «Crediamo che la mobilità sostenibile – dichiara l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis – possa essere un punto di forza per il turismo di Montesilvano. Questo progetto scoraggia i ladri di bicicletta e rende più sicuri gli utilizzatori di questo mezzo comodo e sostenibile».

Gli interessati potranno recarsi nel parco dove verrà allestito un marking point mobile, muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale. A partire dal mese di giugno, ogni mercoledi dalle 9.00 alle 13.00, sarà attivo anche un marking point fisso presso lo Sportello del Cittadino del Comune di Montesilvano, in piazza Diaz.

Leggi Tutto »

Il Corepla School Contest all’istituto Giardini di Penne

Lo ha vinto l'istituto Comprensivo Mario Giardini di Penne il primo posto regionale (classe 3B, con 381 punti) fra le scuole secondarie di 1° grado nel "Corepla School Contest": una competizione promossa dal Corepla(Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero di imballaggi in plastica) che permette agli studenti di avvicinarsi alla gestione responsabile dei rifiuti degli imballaggi in plastica. Lo rende noto il sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, con delega all'ecologia, Mario Mazzocca. Primo in classifica fra le scuole secondarie di 2° grado è risultato l'Istituto Superiore "Teofilo Patini" di Castel di Sangro con 372 punti (classe 5A). Il premio consistente in un buono di 700 euro per la scuola, un tablet per l'insegnante e un mini tablet per ogni alunno della classe. Il contest si è svolto in 5 regioni del centro-sud, con la partecipazione degli alunni e degli insegnanti delle scuole parteci (147 solo in Abruzzo) che si sono sfidati nella realizzazione di 5 missioni di classe durante tutto l'anno scolastico. Il progetto "Corepla School Contest" è patrocinato dal Ministero dell'Ambiente, dal Miur Uffici Scolastici Regionali - e dalle Regioni Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania e Calabria. Di seguito i numeri dell'iniziativa:1.233 classi iscritte; 400 le scuole aderenti; 25.000 gli alunni partecipanti attivi; 5.000 le prove effettuate (naming, quiz, storytelling, foto, slogan); 1.000 i professori in contatto con la infoline e la Segreteria Didattica; 15.000 newsletters inviate agli insegnanti; 20.000 gli iscritti alla Giuria Popolare.

Leggi Tutto »

Pineto. A Stile Libero due mensilita’ di Aiutiamo chi Aiuta

Una stampante, due stereo, un tappetino da palestra e tantissimi materiali di facile consumo. Sono questi gli oggetti che l’associazione “Stile Libero” ha scelto di donare all’Istituto “Giovanni XXIII” di Pineto, e che sono stati consegnati nelle mani delle insegnanti, alla presenza degli amministratori comunali della città. I membri dell’associazione hanno voluto impiegare in questa maniera il denaro che era stato loro donato dalla giunta comunale, concedendo due mensilità di “Aiutiamo chi aiuta”, l’iniziativa che prevede la concessione di un contributo alle associazioni attive nel mondo del sociale e del volontariato, derivante da una decurtazione mensile delle indennità degli amministratori comunali.

“Vogliamo ringraziare questi ragazzi, il cui impegno a favore della città è attivo da anni, e con la loro passione, in maniera assolutamente gratuita e volontaria, si sono spesi a favore di tante iniziative sociali a beneficio di tutta la collettività, e ciò che hanno fatto oggi è un esempio”, ha commentato il sindaco Robert Verrocchio.

Leggi Tutto »

Fossacesia, bando per il Servizio Civile 2017: 16 i posti.

E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Fossacesia, www.fossacesia.gov, l’avviso pubblico per la selezione di n. 16 volontari del servizio civile nazionale. I progetti approvati per il Comune di Fossacesia sono 5, di cui due sono relativi al settore dell’assistenza, per il quale sono previsti 6 posti in totale (2 per uno e 4 per l’altro), due di educazione e promozione culturale, per i quali sono previsti sempre 6 posti in totale (2 per uno e 4 per l’altro), ed infine un altro relativo al patrimonio artistico e cultura (per il quale sono previsti 4 posti).

Al bando per il servizio civile possono partecipare tutti i ragazzi compresi nella fascia di età fra i 18 ed i 29 anni non compiuti e che non sono appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia. Inoltre per partecipare bisogna essere in possesso della cittadinanza italiana o comunque essere cittadini di un altro Paese dell’Unione Europea o essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.

Tutti i requisiti sono consultabili sul bando pubblicato sul sito internet del Comune di Fossacesia www.fossacesia.gov. Le domande di partecipazione, scaricabili sempre dal sito internet del Comune di Fossacesia www.fossacesia.gov, possono essere inviate con posta elettronica di cui è titolare l’interessato all’indirizzo comune@pec.fossacesia.org, allegando tutta la documentazione richiesta in formato pdf o a mezzo raccomandata AR all’indirizzo “Comune di Fossacesia, Via Marina n. 18 – 66022 Fossacesia” o consegnate a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Fossacesia (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00) e, indirizzate direttamente al Comune di Fossacesia. Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione dalla selezione, entro e non le ore 14.00 del 26 Giugno 2017. Ciascun candidato può presentare domanda per un solo progetto ed per un solo Ente, a pena di esclusione dalle selezioni.

Leggi Tutto »

Concorso di narrativa Le novelle della citta’ di Pescara

L’Associazione culturale Hermitage, con il patrocinio della Provincia di Pescara, in collaborazione con l’Associazione teatrale Tam Tam Communications e l'Associazione Articolo 3, ha bandito per l’anno 2017 un concorso di narrativa “Le Novelle della città di Pescara”.

Vi è stata unna larga partecipazione di cittadini e studenti di cinque scuole superiori di Pescara: Liceo Classico “D'Annunzio”, Liceo Scientifico “Da Vinci”, Liceo Artistico “Misticoni-Bellisario” e istituti tecnici “Acerbo” e “Aterno-Manthoné”.

I partecipanti per la “Categoria A” sono stati cittadini che hanno svolto il tema “Pescara com’era”. Gli studenti delle scuole superiori hanno svolto per la “Categoria B” il tema “Come vorrebbero che fosse il futuro di Pescara”.

La Commissione, formata da docenti, membri delle associazioni ed esperti artisti, ha scelto cinque novelle per ciascuna categoria. I selezionati dovranno leggere in pubblico i propri lavori. Ascoltata la lettura, la Giuria, tenendo conto dell’esposizione, decreterà i tre vincitori ex aequo per ciascuna categoria. Le novelle dei vincitori, come premio, saranno narrate in una mise-en-espace dall'attore Milo Vallone. Tutti i racconti, ritenuti idonei, saranno pubblicati.

L’Associazione Hermitage, con questo concorso, si pone come scopo la conoscenza del territorio e dell’antropologia della città di Pescara, stimolando un rapporto più approfondito tra generazioni diverse.

La narrazione, in sintesi, ha lo scopo di legare il passato al presente e al futuro e ne approfondisce lo studio.

Ai giovani si è chiesto di proiettarsi in una Pescara del futuro dal punto di vista sociologico e progettuale con particolare riferimento al rapporto tra società e obiettivi della scuola. La manifestazione della premiazione si terrà il 5 giugno alle ore 17 nella sala “Tinozzi” della Provincia di Pescara.

Leggi Tutto »

Football for Friendship a San Pietroburgo coi ragazzi della Pescara calcio

Fervono i preparativi per l'appuntamento di San Pietroburgo che vede protagonisti i ragazzi delle giovanili della Delfino Pescara. La quinta stagione di Football for Friendship, torneo internazionale di calcio giovanile organizzato da Gazprom, partner ufficiale della FIFA e della Coppa del Mondo 2018, si terrà a San Pietroburgo (Russia) a fine giugno. 
 
Insieme ai giovani calciatori provenienti da tutto il mondo ci saranno anche, in rappresentanza dell'Italia, due ragazzi delle giovanili della Delfino Pescara che in questi giorni di preparazione alla partenza stanno incontrando coetanei e rappresentanti del mondo sportivo per promuovere i valori che caratterizzano il torneo. In particolare i valori fondanti del programma Football for Friendship: amicizia, uguaglianza, giustizia, salute, pace, dedizione, vittoria, tradizione e onore. E per scambiare con loro il simbolo del F4F, il braccialetto dell'amicizia, un cordino verde come il campo di calcio e azzurro come il cielo. 
 
“Il vero amico è colui con il quale puoi condividere i tuoi sogni - recita il video di presentazione dell'evento presentato in questi giorni -. A separare sogno e realtà, c'è solo un passaggio, lo scambio del Braccialetto dell'amicizia. Segna il tuo gol, non smettere mai di sognare”. 
 
Il video è pubblicato sulla pagina Facebook di Football for Friendship https://www.facebook.com/FootballForFriendship/videos/623953817797980/
 
Nel corso delle sue edizioni più di quattrocentomila persone in tutto il mondo hanno partecipato al Football for Friendship. Questi giorni più di tremila bambini di 64 Paesi di tutto il mondo stanno condividendo le attività di promozione dell'evento. 
 
I ragazzi, entrambi dodicenni e tesserati delle giovanili Delfino Pescara, saranno a San Pietroburgo dal 26 giugno al 3 luglio prossimi in rappresentanza dell’Italia, partecipando, chi alle attività sportive chi al racconto dell’esperienza, condividendo l’avventura con ragazzi di tutto il mondo. 
 
L’Italia gioca in una squadra insieme a giocatori provenienti da: Egitto, Slovacchia, Danimarca, Austria, Algeria, Iran, Russia. In totale sono 64 i Paesi rappresentati e per la prima volta ci saranno anche bambini provenienti dal Messico e dagli Stati Uniti. Il giovane calciatore è Niccolò Postiglione, il giovane giornalista è Alessio Canepari. Saranno accompagnati da Luca D’Ulisse, istruttore e Antonio Di Battista, responsabile tecnico del settore giovanile della  Delfino Pescara. 

Leggi Tutto »

Francavilla: al via oggi la mostra Nella Gioia del Sole

Verrà inaugurata oggi, 1 giugno 2017, alle ore 18.30 al Museo Michetti di Francavilla la mostra "Nella Gioia del Sole, Michetti e il Cenacolo di Francavilla". Il Comune di Francavilla presenta, in collaborazione con il Polo Museale dell'Abruzzo,  la mostra "Nella gioia del sole, Michetti e il Cenacolo di Francavilla", in programma al museo Michetti dal primo giugno al 23 luglio.
Si tratta di una mostra molto importante, che ripercorre il periodo aureo che l'Abruzzo  si è trovato a vivere tra il 1880 e gli inizi del ‘900. La dimora di Michetti, l’ex convento di Santa Maria del Gesù, diviene luogo d’incontro, di condivisione e di creazione aperta all’Europa. L'esposizione avrà come fulcro il grande artista Francesco Paolo Michetti e dedicherà un'attenzione particolare agli altri personaggi di spicco della cultura dell'epoca che si sono distinti fuori dall'Abruzzo. In primo piano Gabriele d'Annunzio e i suoi luoghi, dentro e fuori dal Cenacolo e dai confini regionali. Il periodo scelto per la prestigiosa esposizione è quello dell'Open Day Summer organizzato da Regione Abruzzo e DMC al fine di promuovere le peculiarità della nostra Regione. 

Un appuntamento importante, che coinvolge anche i vertici del Polo Museale dell'Abruzzo de L'Aquila ed ha come partner la Galleria D’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza, il Comune di Piacenza, la DMC Terre del Piacere e l’Archivio Ricordi di Milano, in una sorta di itinerario culturale dei luoghi del Cenacolo. Si andrà, infatti, dal Conventino Michetti di Francavilla alla Casa natale di Gabriele d'Annunzio a Pescara fino a giungere al Museo “Costantino Barbella” di Chieti.
La mostra è curata da Lucia Arbace, direttore del Polo Museale dell'Abruzzo. Le opere esposte saranno circa 120 tra dipinti, documenti, sculture realizzate per mano dei protagonisti del Cenacolo michettiano. 

Leggi Tutto »

I paesaggi della Transumanza, convegno ad Ofena

“I paesaggi della Transumanza”: è il titolo del convegno organizzato nell’ambito dell’evento ‘Cinquanta sfumature di pecora’, in programma sabato 3 giugno, alle ore 10.00, presso il borgo ‘Le Pagliare del Colle’, a Ofena (L’Aquila), Strada Statale 602, Via Del Colle. In tale occasione verrà rilanciato il progetto di recupero del borgo di cui sopra, ideato dalla società ‘Le Pagliare Srl’. Un progetto ambizioso che punta alla realizzazione di una struttura ricettiva diffusa, che sappia coniugare promozione e crescita del territorio con il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente circostante. 

Purtroppo le lungaggini amministrative hanno scoraggiato le banche e bloccato un’opera, che si propone di raggiungere livelli di qualità diffusa, non solo nel restauro degli immobili ma in tutti i servizi messi a disposizione del turista a Ofena e nelle zone limitrofe. Nel 2015 un grido d’allarme è stato lanciato dall’amministratore unico della società Maria Cinzia Foglia tramite una lettera aperta inviata alla stampa. Il 19 maggio scorso è stato sottoscritto un accordo con il Comune di Ofena e con il Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga, per il completo e definitivo recupero di un borgo autentico. 

Sabato, nel corso del convegno, interverranno: Domenico Bova, in rappresentanza del Borgo Le Pagliare; Lelio Di Zio, Oriano Associati Architetti, progettista del Borgo ‘Le Pagliare'; Luciano Migliorini, Professore di Scienze Zootecniche dell’Università di Perugia; Rinaldo D’Alessio, Azienda La Mascionara - Presidente Pecorino Amatriciano; Giulio Petronio, Produttore Canestrato di Castel del Monte; Gabriella Del Pinto, esperta usi e costumi della transumanza; Alfonso D’Alfonso, Presidente DMC Gran Sasso L'Aquila e Terre Vestine; Antonio Silveri, Sindaco di Ofena. Modera Alessandra Ferrante. 

Leggi Tutto »

Guardiagrele: nasce associazione promozione sociale per tutelare diritti infanzia e adolescenza

Nasce nell'aprile di quest'anno l’associazione di volontariato Scuole Sicure Guardiagrele, sorta in seguito ai numerosi e intensi eventi sismici verificatisi nel corso dell'anno scolastico 2016/2017.

L’associazione mira a diffondere una maggiore consapevolezza nell'intera comunità di Guardiagrele di quello che è il reale rischio sismico locale, (zona 1 – rischio massimo) e a offrire gli strumenti per attuare un buon sistema di prevenzione, che passa anche e soprattutto attraverso l'adeguamento alla normativa vigente dell'edificato scolastico. 

Tutte le finalità associative hanno l’obiettivo di trattare la sicurezza delle scuole come una priorità assoluta per tutta la cittadinanza.

L’associazione SCS Guardiagrele è apartitica e basata su lavoro volontario degli associati: nasce proprio con l’obiettivo di dare continuità, negli anni, a un lavoro generale di sensibilizzazione al tema e partecipazione informata : è importante lasciare anche chiare tracce e documentazioni varie per i futuri genitori che si avvicineranno alle scuole guardiesi.

SCS Guardiagrele vuole perseguire tali finalità muovendosi in base ai principi di “amministrazione trasparente “ e attraverso l' attuazione di pratiche promosse dalla "buona scuola".

Il consiglio direttivo annuncia:“Vogliamo arrivare il prima possibile ad avere tutte le nostre scuole sicure e antisismiche, come previsto dalla normativa vigente: tale richiesta è legittima, il diritto alla sicurezza è uno dei diritti umani fondamentali ”.

Il 1 Giugno si svolgerà la prima assemblea, aperta a tutti gli interessati. L’associazione continua la sua campagna tesseramento soci: essere in tanti nell'Associazione è fondamentale per far sentire la propria voce, per essere parte attiva nelle scelte che riguardano interventi immediati o programmati a lungo termine nel campo dell'edilizia scolastica.

Leggi Tutto »

Istituto Torre de’ Passeri intitolato al ‘maestro’ Manzi

"Non e' mai troppo tardi", questa e' la frase che piu' di tutte fa tornare alla memoria il professore Alberto Manzi. Un ricordo ancora vivo nel cuore degli italiani, sia nella societa' civile sia nel mondo scolastico. Proprio per questo, a venti anni dalla morte, l'Istituto Comprensivo di Torre de' Passeri, in provincia di Pescara, ho intitolato il proprio complesso didattico al pedagogista che con la sua trasmissione televisiva riusci' a far prendere a quasi un milione e mezzo di concittadini la licenzia media alla fine degli anni '60. "Non e' mai troppo tardi" venne ideato come reale strumento di aiuto alla lotta all'analfabetismo, il format riproduceva in tv delle vere e proprie lezioni di scuola primaria con metodologie didattiche estremamente innovative specialmente per quell'epoca. Il programma della cerimonia di intitolazione ha visto prima un seminario dedicato alla figura del "maestro", in cui vi sono state molto testimonianze tra le quali quella di una sua ex alunna ora professoressa, Maria Fieri. L'evento e' poi proseguito, alla presenza della figlia Giulia Manzi e del dirigente scolastico professoressa Antonella Pupillo, con l'attesa scopertura della targa. A completamento della cerimonia e' stata anche inaugurata la mostra sempre dedicata al professore Manzi, a cui hanno partecipato anche il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco e il sindaco di Torre de' Passeri, Piero Di Giulio

Leggi Tutto »