In Breve

Pescara. Letture sotto l’albero, si ricomincia da domani

Torna da domani “Letture sotto l'albero” di piazza San Camillo De Lellis.
Cuzzi: “Un grande successo l'edizione precedente, letture e altro per bambini e adulti”

Lunedì 10 luglio alle ore 18.00 prenderà il via l’iniziativa “Letture sotto l’albero” presso Piazza San Camillo de Lellis, in zona stadio, a cura della libreria Il paese dei libri selvaggi.

La sinergia tra libreria e parco è stata già sperimentata la scorsa estate – così l'assessore alla Pubblica Istruzione e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi - e ha raccolto i consensi delle famiglie residenti nel quartiere e dei numerosi bambini, grandi, piccoli e piccolisssimi, che si sono radunati nell’area verde dandosi appuntamento anche da altre zone della città.

“Letture sotto l’albero” è patrocinata dall’assessorato agli eventi dal momento che si colloca nel più ampio progetto di riqualificazione dei quartieri come spazi e luoghi da vivere e di cui godere, prestando una particolare attenzione ai piccoli cittadini e pensando per loro appuntamenti di qualità.

Gli appuntamenti settimanali e gratuiti, si protrarranno fino al 7 agosto e sono pensati per accontentare i gusti di tutti i lettori. Si comincerà con storie classiche e non, proseguendo il 17 luglio con storie tutte da ridere; il 24 luglio toccherà a storie di coccodrilli e mostri; il 31 luglio un arcobaleno di emozioni attenderà i piccoli lettori con storie di colori, concludendo con storie strane il 7 agosto”.

Leggi Tutto »

A San Valentino inaugurazione della mostra: Colori e segni diversi

 

Domenica 9 luglio alle ore 18.00, presso il Museo dei Fossili e delle Ambre a San Valentino, sarà inaugurata la mostra d’arte di tre sensibilità artistiche a confronto, “Colori e segni diversi”. Frammenti, impronte, trame nascoste di discorsi incrociati. Dopo il successo avuto nell'ultima esposizione a Torino qualche giorno fa, nell'ambito del circuito artistico organizzato presso il Golf Club I GIRASOLI, Edit (Ergilia Di Teodoro) ed Arcangelo Carbone saranno ospiti a San Valentino in A.C. in compagnia dell'artista di Torre de Passeri Rosa Cococcia.

Dei due artisti abruzzesi Edit e Carbone molto si è parlato ultimamente grazie a particolari iniziative prese in campo artistico urbano: “Il campo dei melograni” a Tocco da Casauria e la “Rampa petalosa” a Montesilvano, una rampa disabili che unisce l’arte alla funzionalità. Rosa Cococcia, nuova rivelazione artistica venuta alla ribalta dapprima nella terza edizione della rassegna d’arte contemporanea Le Laudi del Colore a Tocco da Casauria, ed in seguito  premiata  come tecnica innovativa al premio Internazionale D'Annunzio. I tre artisti saranno in mostra dal 9 al 23 luglio presso la sala mostre d’arte temporanee del museo; il vernissage è previsto per le ore 18,00 di domenica 9 luglio, saranno presenti gli artisti ed autorità competenti quali il sindaco Antonio Saia e l’assessore alla cultura John Forcone. Curatore scientifico della mostra lo storico e critico dell’arte Leo Strozzieri. L’ingresso è libero.

 

 

Leggi Tutto »

A Sulmona “L’Italia nel cuore”, presentazione del nuovo libro di Goffredo Palmerini

 “L’Italia nel cuore”, l’ultimo libro di Goffredo Palmerini pubblicato da One Group Edizioni, sarà presentato a Sulmona lunedì 10 Luglio alle ore 19, presso l’Hotel Santacroce Meeting, in viale della Repubblica 55. Dopo il saluto di Domenico Santacroce, proprietario della struttura ed affermato Chef, relatori saranno Franco Ricci, docente di Arti e Letterature moderne all’Università di Ottawa (Canada), Francesca Pompa, presidente One Group, Salvo Iavarone, presidente dell’Associazione Mezzogiorno Futuro (Asmef) e l’autore Goffredo Palmerini, giornalista e scrittore.

Ancora una perla – una ogni anno e mezzo, ormai – ci regala il fecondo scrittore aquilano, di recente insignito del Premio internazionale di giornalismo “Gaetano Scardocchia” e della Medaglia del Presidente della Repubblica. In sintesi il volume L’Italia nel cuore: 352 pagine di narrazione con storie coinvolgenti e 276 belle immagini, una copertina originale e una grafica come sempre eccellente su carta di gran pregio. Personaggi, fatti significativi, eventi, racconti di viaggio, illustrano la più bella Italia, dentro e fuori i confini, facendo assaporare al lettore l’orgoglio per la nostra millenaria cultura, le meraviglie del Bel Paese e le straordinarie personalità che con il loro talento rendono onore e prestigio all’Italia ovunque nel mondo.

 

 

Leggi Tutto »

Pescara, due giovani motociclisti feriti nello scontro col guardrail

Due ventiseienni sono rimasti gravemente feriti in un incidente stradale avvenuto all'alba all'uscita di via Tirino della tangenziale di Pescara, Ss 714. Secondo una prima ricostruzione i due giovani, a bordo di una moto, sono finiti fuori strada andando a sbattere contro il guardrail. E' stato un automobilista ad allertare la sala operativa del 118; i sanitari hanno raggiunto via Tirino con due ambulanze medicalizzate. I due giovani dopo le prime cure ricevute in pronto soccorso sono stati ricoverati in ospedale a Pescara con prognosi uno di 60 giorni, l'altro di 30 giorni.

Leggi Tutto »

Rubate uova di fratino nella Riserva Marina di Vasto 

Furto di uova di fratino in un nido nella Riserva Marina di Vasto. Una denuncia contro ignoti e' stata presentata dalle Guardie Wwf e del Gruppo Fratino Vasto (GFV) all'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, furto che sarebbe avvenuto lo scorso 26 giugno. Episodio criminoso ultimo, in ordine di tempo, perpetrato in maniera sistematica in tutti i cinque nidi sulla costa di Vasto Marina e di San Salvo Marina. "La stessa cosa succede nelle spiagge del Teramano e il fatto che cio' accada su spiagge ormai storicamente riconosciute e conosciute come le 'spiagge del fratino' fa insorgere il sospetto che vengano colpite questa spiagge proprio per il loro target naturalistico" hanno affermato a Vasto nel corso di una conferenza stampa Claudio Allegrino, responsabile regionale guardie Wwf, Stefano Taglioli, guardia Wwf e responsabile del Gruppo Fratino Vasto, il fumettista Franco Sacchetti e Lino Salvatorelli dell'Arci.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Scippa due donne in una settimana, arrestato a Teramo

 I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Teramo hanno arrestato, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Gip del tribunale di Teramo, D.C. 27enne teramano, perche' e' accusato di aver messo a segno almeno due scippi in citta'. Secondo gli investigatori, diretti dal maggiore Riziero Asci, il giovane nello scorso mese di maggio avrebbe aggredito due donne: il 9 maggio in via Duca D'Aosta strappo' una collanina dal collo di una 45enne, mentre una settimana piu' tardi, a Colleatterrato Basso fu la volta del furto di una borsetta a una donna di nazionalita' straniera. Le indagini e alcune testimonianze hanno permesso di carabinieri di individuare l'autore e di chiedere l'emissione della misura cautelare nei suoi confronti.

Leggi Tutto »

Lavori di ristrutturazione all’ospedale de L’Aquila

Lavori di ristrutturazione sulle attuali otto sale operatorie e progettazione per realizzarne una nona, informatizzazione dell'attivita', investimenti per formare con l'Universita' una nuova generazione di chirurghi di qualita' e spostamento di oculistica in uno spazio autonomo. Sono alcuni dei punti salienti del piano sull'ospedale dell'Aquila, messo a punto dalla governance della Asl, che prendera' il via ad agosto e che si snodera' per step successivi. Gli interventi hanno "l'obiettivo di imprimere un forte impulso al lavoro del quartiere operatorio dell'ospedale san salvatore. Il piano prevede anche la costruzione di uno spogliatoio unico per gli operatori e l'immediato potenziamento di personale. Oltre al recupero di spazi (attualmente sottratti all'attivita' operatoria) e a una migliore organizzazione logistica, entro l'anno vi sara' un vero e proprio salto di qualita' col monitoraggio informatico in tempo reale di tutto gli interventi compiuti nelle sale operatorie. L'introduzione della gestione informatica rappresentera' un'autentica svolta perche' rendera' possibile conoscere nel dettaglio l'attivita' chirurgica, valutarne i costi, ridurre le diseconomie, razionalizzare l'utilizzo delle sale operatorie tra tutte le branche interessate. L'annuncio di questo pacchetto di interventi, con l'obiettivo di proiettare in orbita le chirurgia del San Salvatore, e' stata dato dal manager Rinaldo Tordera nel corso di una riunione, svoltasi nei giorni scorsi, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il direttore sanitario aziendale, Teresa Colizza, il direttore sanitario di presidio, Giovanna Micolucci, il responsabile del blocco operatorio, professore Renato Galzio e il direttore del dipartimento chirurgico Giovanni De Blasis. Presente, nella sala conferenza 'Dal Brollo', tutto il personale che lavora nelle sale operatorie con i diversi profili: medici, infermieri e altri operatori. "Abbiamo programmato", spiega Tordera, "molteplici azioni finalizzate all'ulteriore valorizzazione dell'attivita' chirurgica che ha nell'oncologia e in quella dei trapianti importanti vocazioni da puntellare e consolidare. L'intento e' investire sulla qualita' dei chirurghi come punto di forza e attrazione, soprattutto alla luce del cambio generazionale, gia' in corso, tra i professionisti del bisturi. Un passaggio da compiere al meglio con l'Universita' di L'Aquila in base al fattivo rapporto sinergico instaurato ormai da molti mesi". La realizzazione di una nona sala operatoria, attualmente in fase di progettazione, e' destinata a diventare un fiore all'occhiello per le tecnologie di cui sara' dotata, ed a contribuire a migliorare sensibilmente le attuali performance numeriche dell'ospedale che parlano complessivamente di 10.900 interventi chirurgici l'anno. Intanto, come prima mossa per irrobustire i ranghi, al personale di sala operatoria sono stati assegnati un infermiere e 2 operatori socio-sanitari in piu'.

Leggi Tutto »

Roccaraso, partono i corsi estivi di Mountain Lab 

Chi ama la montagna e desidera coniugare divertimento con la pratica di una disciplina sportiva seguito dai migliori professionisti del settore, deve leggere attentamente le tante proposte contenute nel programma estivo dell'associazione 'Mountain Lab', l'accademia degli sport di montagna, che per il terzo anno consecutivo ha messo a punto anche d'estate un pacchetto d'iniziative di grandissima qualita'. Vertical climbing, mountain bike, trekking, escursioni, programmi per bambini: la parola d'ordine e' avvicinare i turisti alla montagna. Praticare il nordic walking nel 'Bosco incantato' oppure rilassarsi con un'escursione 'Lungo la via dei briganti' da concludere con l'aperitivo del montanaro; percorsi di mountain bike a Roccaraso, Pescocostanzo, Rivisondoli, Scanno, nella Val Fondillo a Pescasseroli; trekking in varie localita' dell'Abruzzo, anche a Fara San Martino, con percorsi accessibili a tutti, non solo ai professionisti. Da lunedi prossimo, 10 luglio, a Roccaraso partiranno i corsi del 'Summer camp activity' per i bambini dai 6 anni in su, che tanto successo hanno riscosso nelle prime edizioni.

 

Leggi Tutto »

L’Aquila, Festival della Partecipazione. La ricostruzione come processo di partecipazione.

La ricostruzione come processo di partecipazione, al centro del dibattito pomeridiano

Elio e le storie tese e Marco D’Amore tra i principali appuntamenti di domani

 “Ricostruire il Centro Italia: la partecipazione dei cittadini nella sfida post sisma” è stato il tema del dibattito pomeridiano che si è svolto nell’Auditorium del Parco.

“I cittadini devono essere al centro della gestione dell’emergenza e della ricostruzione. In questi mesi, partendo dall’esperienza aquilana, abbiamo avviato un programma sismico integrato per monitorare i bisogni sul territorio, i fondi e la loro modalità di impiego. Abbiamo così supportato l’attivismo civico”, in questo modo Sara Vegni, responsabile pel progetto SIS.M.I.CO. di ActionAid Italia, ha raccontato la sua esperienza accanto alle popolazioni del Centro Italia colpite nell’agosto del 2016.

“La ricostruzione non è possibile senza partecipazione – ha aggiunto Annalisa Mandorino, vicesegretaria generale di Cittadinanzattiva – C’è un grande bisogno di informazione anche sulle cose basilari, dai mutui alle bollette fino alle scuole: informazioni in entrata verso i cittadini e in uscita dai cittadini, in qualità di primi portatori di notizie credibili. Questo è solo un esempio di come si sviluppa il processo di partecipazione”.

Silvia De Paulis, di Slow Food L’Aquila, ha concluso raccontando l’esperienza di sostegno ai produttori: “All’Aquila ci siamo battuti perché nelle tendopoli fosse utilizzato cibo locale. Anche così abbiamo sostenuto i produttori del territorio affinchè recuperassero mercato. Dopo il nostro percorso, nell’aprile 2016 abbiamo aperto il mercato contadino. Oggi continuiamo l'impegno con la campagna La buona strada, che coinvolge le quattro regioni colpite dal sisma dell'agosto scorso in un progetto condiviso per la ricostruzione della filiera del cibo locale”.

Questa sera alle 21, nel cortile di Palazzo Ciolina, si terrà lo spettacolo dell’attore aquilano Daniele Tinti, “Stand up comedy live”.

Forni in Festa è, invece, la rassegna prevista per domani e domenica a Pianelle di Tornimparte, dove, in quattro vecchi forni, riaperti per l’occasione, si tornerà a cuocere pani e pizza con impasti di farine di grani antichi con lievito madre. L’evento è organizzato dalla locale proloco in collaborazione con gli abitanti della frazione. Per raggiungere Pianelle di Tornimparte è disponibile un servizio navetta in collaborazione con Comune dell’Aquila e Ama. Le partenze sono dalle 17 alle 19, alla Fontana Luminosa. Il ritorno è previsto, sempre con servizio navetta, tra le 21 e le 23.

Proseguono le attività per i più piccoli nell’area kids del parco del Castello. Le attività sono dedicate ai bambini dai 6 ai 12 anni che oggi, grazie al gioco della caccia al tesoro, hanno scoperto il territorio e i suoi cibi, mentre domani, dalle 10,30 alle 16,30, dopo aver accolto la Lunga marcia, si cimenteranno in laboratori creativi di lettura e disegno.

Parallelamente agli eventi in calendario, per la giornata di domani è allestita la mostra “Museo vivo della città territorio, a cura del Muspac. La mostra sarà aperta in piazza della Partecipazione, di fronte l’auditorium del Parco, dalle 10 alle 20. I visitatori troveranno una raccolta di materiali di studio e una banca dati dedicati alla memoria storica artistica, architettonica e urbanistica della città.

Si ricorda, infine, che domani alle 17, nel Palazzetto dei Nobili, si svolgerà l’evento Creatività, bene comune, con la partecipazione del Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini, e dell’attore Marco D’Amore, mentre alle 21, il piazzale di Collemaggio ospiterà il concerto gratuito di Elio e le Storie Tese.

Il programma completo del Festival su www.festivaldellapartecipazione.org.

Leggi Tutto »

Francavilla: Notte bianca di viale Alcione, modifiche alla viabilità

In occasione della manifestazione "Notte bianca di viale Alcione" a Francavilla al Mare in programma domani, sabato 8 luglio a partire dalle 21 a cura dei commercianti del viale, si rendono necessarie alcune modifiche alla viabilità disciplinate dall'ordinanza della Polizia Municipale n.23 (che si allega). In particolare,  dalle ore 20 il tratto di viale Alcione compreso tra via Primo Vere e via della Rinascita resterà chiuso al transito, mentre dalle ore 18 a fine manifestazione sullo stesso tratto è vietata la sosta.

 
Anche le corse del bus del Trasporto pubblico di Tua subiscono dei cambiamenti, che acquisiscono maggiore rilevanza in considerazione del fatto che a partire da oggi, 7 luglio, gli autobus della linea 21 prolungheranno le corse serali sino alle 4 del mattino. In occasione della manifestazione "Notte bianca di viale Alcione", i mezzi della TUA, a partire dalle 19.30, provenendo da Pescara, svolteranno su via delle Napee per dirigersi sulla Statale 16, dove faranno capolinea all'altezza di piazza Angeli custodi ed al ritorno osserveranno lo stesso percorso. 
 
In ogni caso, si riepilogano gli orari serali dei bus della linea 21 per l'iniziativa Ritorno al sicuro, fino al 31 agosto: 
 
Periodo estivo feriale - dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.30 da Francavilla Foro: 
23.10-23.45-0.20-0.55-1.30-2.00
Dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.35 da Zanni: 
23.10-23.45-0.20-0.55-1.30-4.00
 
Periodo estivo festivo- dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.50 da Francavilla Foro: 
23.25-00.00-0.35-1.20-2.00
Dopo l'ultima corsa in partenza alle 22.50 da Zanni: 
23.25-0.00-0.35-1.20-4.00

Leggi Tutto »