Un uomo di 48 anni, di Chieti, e' stato denunciato a piede libero dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Chieti per minaccia aggravata e porto illegale di strumenti atti ad offendere. L'uomo nella tarda serata di mercoledi', nel corso di una lite per futili motivi con un conoscente, un 42enne, lo ha affrontato brandendo un coltello da tavola, minacciando ripetutamente di colpirlo. La vittima ha avuto una pronta reazione e lo ha bloccato dopo una breve colluttazione, disarmandolo senza ferirsi. L'aggressore si e' allontanato abbandonando il coltello che e' stato recuperato dai Carabinieri
Leggi Tutto »Il Lavoro crea Bellezza, dialogo con il Presidente della Compagnia delle Opere.
Il 13 luglio, a partire dalle ore 18,30, la sede abruzzese del Banco Alimentare, in via Celestino V a Pescara, sarà teatro di un dialogo con il Presidente della Compagnia delle Opere, Bernhard Scholz, sul tema “Il Lavoro crea Bellezza”, un’occasione unica per riscoprire la bellezza del proprio lavoro e una piacevole serata di gala rivolta al mondo imprenditoriale locale per sostenere le attività del Banco Alimentare.
“La presenza del Presidente Scholz – ha dichiarato Massimiliano Di Paolo, Direttore della Compagnia delle Opere Abruzzo Molise - sarà un invito alla riflessione sul lavoro, sulla sua bellezza intrinseca e su quella che può generare. Il lavoro non come peso ma come slancio, non visto in solitudine o in competizione ma con spirito d’innovazione e condivisione delle esperienze, per guardare al futuro insieme e con maggior fiducia”. La serata si concluderà con una cena a base di prodotti tipici ed eccellenze enogastronomiche abruzzesi.
Leggi Tutto »
Spoltore: presentazione del libro Principia del prof. Vito Moretti
Vito Moretti presenta il suo nuovo libro: Principia, edito da Tabula Fati di Chieti, è un libro di poesie dedicato alla lettura del presente. L'appuntamento è venerdì 14 luglio, alle ore 18.00, nella Biblioteca Comunale di Spoltore.
"La raccolta propone versi e affabulazioni di un privato" spiega la nota di presentazione dell'opera "che attraversa e rispecchia il tempo della quotidianità nei suoi ripiegamenti e nei suoi dettati esistenziali, ma anche al confronto con le grandi problematiche civili, con gli interrogativi morali e con le complessità della provincia, in parallelo con la storia contemporanea e con la realtà del cuore e della mente". Moretti, docente universitario con la passione per i versi e il vernacolo, ha tenuto incontri culturali e letture di poesie in diversi paesi del mondo. Nel campo della saggistica, ha pubblicato numerosi studi sulla cultura dal Settecento al Novecento, con particolare riguardo alle aree del verismo e del decadentismo e a Gabriele d’Annunzio, di cui ha reso noti carteggi e scritti inediti.
Interverranno il sindaco Luciano Di Lorito, l'editore Marco Solfanelli, l'assessore alla cultura Roberta Rullo, il presidente provinciale dell'Università della Terza Età Antonio Fabbrocino. E' previsto poi un momento musicale a cura dell'associazione Ars Musicae.
"Ascoltare il professor Moretti è un'occasione per avvicinarsi con maggior rispetto al linguaggio" sottolinea il sindaco Di Lorito. "E' importante esercitare l'utilizzo delle parole" aggiunge "oggi spesso maltrattate dall'utilizzo attraverso i nuovi mezzi di comunicazione. Per farlo non c'è modo migliore che avvicinarsi alla poesia e agli aforismi". "Questo appuntamento" spiega l'assessore Rullo "è solo il primo di una serie che abbiamo pensato per promuovere la partecipazione attiva in biblioteca: "il venerdì del libro" è un progetto attivato grazie alla collaborazione con Teresa Franchi e l'Associazione Culturale Polyphonia. Nella stessa ottica organizziamo per il giovedì il laboratorio musicale "Teen-choir" rivolto ai giovanissimi."
Torre dei Passeri: campus estivo per i bambini
Bambini e ragazzi residenti a Torre de’ Passeri, in età compresa fra i 6 e i 13 anni, che intendono partecipare al CAMPUS ESTIVO organizzato dalla ASD Sangiò, attuale gestore dell'impianto natatorio comunale, in collaborazione con GS Torre spes Basket e ASD Torre Calcio, potranno usufruire di un’integrazione da parte del Comune, della quota di partecipazione, per una settimana (lunedì-sabato, dal 17 al 22 Luglio 2017 incluso) ed eventualmente per la settimana successiva (qualora il numero degli iscritti sia superiore a quelli ammessi per detto periodo, fino ad un limite massimo di 50 unità).
A tal fine farà fede l'ordine di arrivo dell'adesione al Protocollo del Comune di Torre de’ Passeri. Il costo settimanale previsto per i residenti ammonta ad € 45,00.L’Amministrazione comparteciperà nella misura di € 25,00 per ciascun bambino/ragazzo. Avranno diritto di precedenza i bimbi che hanno già fatto richiesta di partecipazione alle Colonie Marine che, visto il limitato numero di adesioni, non si svolgeranno. Il modulo per l'iscrizione è reperibile sul sito nella sezione Bandi e Avvisi / Campus 2017
Leggi Tutto »Approvato il piano del Parco Gran Sasso Monti della Laga
La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato, su proposta dell'assessore regionale Donato Di Matteo, il piano del Parco Gran Sasso Monti della Laga. Venerdì 14 Luglio alle 18, in piazza Roma di Castelli si affronteranno i temi del Piano nel Comune teramano che si trova nel cuore del Parco. "Abbiamo voluto organizzare un convegno su questo traguardo storico raggiunto - ha detto il capogruppo regionale del Pd Sandro Mariani - per spiegare alla gente e alle amministrazioni che vivono e convivono all'interno del Parco quali potranno essere le prospettive e le opportunità che si verranno a creare con l'approvazione di questo Piano che porterà allo sviluppo e alla valorizzazione di queste aree interne alle quali mi sento da sempre legato". Al tavolo saranno presenti il presidente del Parco Gran Sasso Monti della Laga Tommaso Navarra, il dirigente regionale Bruno Celupica, l'onorevole Tommaso Ginoble e il presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino.
Leggi Tutto »L’Aquila, fissato il primo Consiglio Comunale
Il primo Consiglio comunale dell' attuale mandato e' stato convocato dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, per venerdi' 14 luglio, alle 9.30, nell'Aula consiliare 'Tullio De Rubeis' di Villa Gioia. All'ordine del giorno, la convalida degli eletti nella consultazione dell'11 e 25 giugno scorso (Sindaco, Consiglieri comunali, Consigliere straniero aggiunto) e l'elezione del Presidente e dei due vice Presidenti del Consiglio comunale. Successivamente il sindaco Biondi prestera' il giuramento di osservare lealmente la Costituzione e, a seguire, formalizzera' davanti al Consiglio i componenti della Giunta comunale. Infine, l'Aula sara' chiamata a nominare la Commissione elettorale comunale.
Leggi Tutto »A Guardiagrele arriva la rete in fibra ottica di TIM
Avviata nel comune in provincia di Chieti la realizzazione di una rete a banda ultralarga che entro il 2017 renderà disponibili servizi innovativi a cittadini e imprese, con velocità di connessione fino a 200 Megabit al secondo
I programmi a Guardiagrele prevedono entro il mese di agosto di raggiungere la quasi totalità della popolazione, grazie alla posa di oltre 28 chilometri di cavi in fibra ottica
Sta diventando realtà grazie all'accordo siglato tra TIM e Amministrazione comunale la realizzazione della rete in fibra ottica aGuardiagrele (CH) , con l’obiettivo di rendere disponibili servizi innovativi a cittadini e imprese grazie proprio alla rete internet super-veloce.
Il programma di copertura del territorio comunale prevede entro il mese di agosto di raggiungere la quasi totalità della popolazione, grazie alla posa di 28 chilometri di cavi in fibra ottica, che collegano 29 armadi stradali alla centrale di Guardigrele.
Per la posa dei cavi sono utilizzate le infrastrutture esistenti sia di proprietà di TIM sia pubbliche, in accordo con l’Amministrazione, come ad esempio quella per la pubblica illuminazione . In caso di scavi, vengono utilizzate tecniche e strumentazioni innovative a basso impatto ambientale che minimizzano i tempi di intervento, l’area occupata dal cantiere, l’effrazione del suolo, il materiale asportato, il deterioramento della pavimentazione e, conseguentemente, i ripristini stradali.
I lavori sono stati già avviati in diverse zone del territorio comunale.
Entro il 2017 famiglie e imprese di Guardiagrele potranno cominciare a usufruire di connessioni con velocità fino a 200 Megabit al secondo, che miglioreranno nettamente l’esperienza della navigazione in rete da casa o dall’azienda, abilitando nuovi servizi.
Con la fibra sarà possibile accedere a contenuti anche in HD, giocare on line in modalità multiplayer in alta qualità e contemporaneamente fruire di contenuti multimediali su smartphone, tablet e smart TV.
Le imprese invece potranno accedere a soluzioni professionali evolute sfruttandone al meglio le potenzialità, dalla telepresenza alla videosorveglianza. Un passaggio importante che apre nuove possibilità per i settori sia pubblici che privati in tematiche come la sicurezza, il monitoraggio del territorio o l’info mobilità. Tutte nuove possibilità per un territorio comunale smart e 3.0.
Il Sindaco Simone Dal Pozzo si è detto soddisfatto di questa collaborazione con TIM che porterà la banda ultralarga nel territorio: “La rete è entrata a far parte delle nostre vite lavorative e private.Tanti giovani con internet lavorano, vendono e pubblicizzano i loro prodotti anche al di fuori dei confini nazionali. Guardiagrele non poteva rimanere esclusa da questo importante investimento tecnologico, che renderà il nostro territorio ancora più attrattivo per tanti privati che scelgono proprio Guardiagrele per avviare un'impresa o far crescere la propria famiglia.” L’Assessore Piergiorgio Della Pelle ha commentato: “In un mondo sempre più connesso, dove internet da lusso è diventata una necessità, quest'opera rappresenta un traguardo importante per tanti ragazzi che potranno studiare e informarsi attraverso una rete snella e veloce, per i tanti giovani che attraverso internet sviluppano le loro imprese e i loro progetti e per chiunque voglia rimanere connesso con il mondo".
“Anche Guardiagrele entra nella lista delle località scelte da TIM per la realizzazione della nuova rete in fibra ottica – ha dichiarato Francesco Gentile , Responsabile Access Operations TIM Abruzzo e Molise - questa moderna infrastruttura di rete consentirà ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi in grado di contribuire allo sviluppo dell’economia locale e alla sempre maggiore efficienza dei servizi urbani, , ad esempio nel campo dell’infomobilità e in quello della sicurezza.. Si tratta di un risultato reso possibile grazie agli importanti investimenti programmati da TIM e alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale, fattori che consentiranno di realizzare rapidamente le attività di scavo e di posa minimizzando sia i tempi d’intervento sia i relativi costi e l’impatto sulla popolazione”.
Leggi Tutto »Nuova amministrazione comunale a Tollo: già raggiunti due importanti risultati
"Nel primo mese di attivita’ abbiamo raggiunto gia’ due importanti risultati in collaborazione con la Regione Abruzzo. Il Comune di Tollo è stato inserito come capofila dell'Associazione di Comuni Abruzzesi "Borghi Ospitali" tra i beneficiari di un contributo di 140.000,00 € dal Masterplan Abruzzo per la riqualificazione del centro storico. Con i fondi regionale verrà riqualificata e valorizzata la parte più antica, l'unica rimasta in pedi dopo il secondo conflitto mondiale, del centro di Tollo", afferma il Sindaco Angelo Radica.
"Inoltre il territoiro del comune di Tollo è stato inserito nell'elenco dei 66 comuni della provincia di Chiet che potranno beneficiare degli aiuti alle aziende agricole e per le strade rurali danneggiate durante le nevicate del Gennaio scorso. Per iniziativa della Regione Abruzzo è stato attivato il Fondo di Solidarietà del PSR 2014-2020 da parte di tutte le altre regioni italiane che hanno assegnato alla nostra regione una somma di 46.669.759,00 € per il ripristino dei danni subiti dalle aziende agricole e dai comuni al patrimonio agricolo. Infine la Giunta regionale ha approvato la proposta di declaratoria dell'eccezionalità degli avversi eventi atmosferici avvenuti nel periodo dal 5 al 25 gennaio 2017 per i gravi danni alle produzioni, alle strutture, agli impianti produttivi e alle infrastrutture connesse all'attività agricola che porterà ulteriori sgravi, contributi e aiuti".
Leggi Tutto »Fossacesia, emergenza caldo: al via il piano operativo del comune.
“Anche per quest’anno abbiamo deciso di venire incontro ai nostri cittadini più fragili dando loro un sostegno, un aiuto per superare le difficoltà del grande caldo che ci sta colpendo – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Mariangela Galante – e per questa ragione abbiamo deciso di riattivare il servizio SOS caldo che ormai, da anni, portiamo in campo insieme alla Protezione Civile, alla Caritas, al Consorzio SGS, in un perfetto rapporto di collaborazione al servizio dei più deboli”. Per poter accedere al servizio SOS caldo è sufficiente contattare il call center attivo presso lo sportello del segretariato sociale del Comune di Fossacesia nei giorni del lunedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e prenotare il tipo di servizio di cui si ha bisogno. Tutti i servizi previsti sono gratuiti e potranno essere attivati solo previa prenotazione. “E’ un servizio utile questo che ormai attiviamo da anni – conclude Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – al quale si rivolgono svariati cittadini che spesso si trovano in situazione di difficoltà a causa delle loro condizioni di salute. Ogni anno riceviamo varie richieste di aiuto per lo svolgimento di piccole commissioni, per il trasporto per visite mediche, per acquisto di beni di prima necessità. E’ un modo semplice per essere vicini ai nostri cittadini più fragili”. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del Comune di Fossacesia www.fossacesia.gov.it.
Giulianova. Giovedì in terrazza: dal 13 luglio esposto il Pescatorello di Venanzo Crocetti
L’incontro del 13 luglio, alle ore 21.30 a Palazzo Bindi su corso Garibaldi, dal titolo “Venanzo Crocetti e Giulianova: il Pescatorello tra memoria e nuova identità”, vedrà la partecipazione della presidente della Fondazione e di Raffaella Morselli, storica dell’arte, docente dell’Università degli studi di Teramo e delegata del Magnifico Rettore alla cultura e ai rapporti con il territorio.