In Breve

Comprano mangime con assegni falsi, due indagati a Sora

Due persone, un 40enne frusinate e un 60enne di origini rom - sono indagati a Sora con l'ipotesi di aver truffato alcuni commercianti (quattro i casi), con gli investigatori che stanno pero' esaminando almeno una decina di denunce. I due, con raggiri e artifici secondo gli inquirenti, avrebbero acquistato con assegni falsi grosse quantita' di mangime per animali da rivendere al mercato nero. Ammonterebbero a ventimila euro i danni arrecati a imprenditori locali e delle province di Cuneo e dell'Aquila. Oggi i carabinieri di Alvito e della Compagnia di Sora, su provvedimento disposto dalla procura di Cassino, hanno perquisito le abitazioni dei due indagati. I militari, durante l'attivita' di polizia giudiziaria, avrebbero rinvenuto titoli al portatore di dubbia provenienza e diversa documentazione,ora al vaglio degli inquirenti.

Leggi Tutto »

La Transiberiana d’Italia fa trentamila passeggeri

Trentamila passeggeri, tre anni di successo dal 17 maggio 2014, quando e' ripartita, dopo anni di chiusura, la Transiberiana d'Italia, la tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone. "I numeri delle presenze confermano la validita' e il potenziale dell'iniziativa fortemente sostenuta dal Parco nazionale della Majella" si legge in una nota del Parco. La cosiddetta Transiberiana d'Italia e' ora inserita nel progetto "Binari senza tempo" per la valorizzazione in chiave turistica delle tratte ferroviarie ad alto valore storico-naturalistico dismesse. "Sono lieto di questo risultato - dichiara il presidente del Parco Franco Iezzi - Sono particolarmente impegnato, ora, nell'acquisizione delle stazioni e dei caselli posti lungo il percorso per attribuire loro specifici ruoli, utili a mostrare caratteristiche e peculiarita' dei borghi in cui il treno sostera'"

Leggi Tutto »

Trofeo Squillamantis, devoluti 4.000 euro alla Uildm

«Il Trofeo Squillamantis si conferma un successo sportivo, ma ancor di più per la solidarietà. Anche questa edizione infatti è stata apprezzata da atleti, cittadini e ha permesso di contribuire ad una causa importante come la ricerca». Lo dichiara l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis. Grazie alla partecipazione di oltre 120 atleti il Trofeo Squillamantis ha permesso di raccogliere circa 4000 euro già devoluti alla Uildm, l’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Soddisfatto l’organizzatore Graziano Wade dell’associazione Squillamantis che ha sottolineato «l’importantissimo contributo dei tanti sponsor che ci hanno sostenuto e che hanno permesso di collaborare alla preziosa attività della Uildm nella lotta alla distrofia muscolare». La gara non agonistica di duathlon ha visto gli atleti suddivisi in due categorie, quella degli adulti e quella degli Iron Kids, con bambini e ragazzi dai 5 ai 16 anni, sfidarsi in 5 km di corsa, 14 di bike e 2 di corsa. La manifestazione è stata affiancata anche da una gara di pattinaggio di 15 km. Testimonial della manifestazione è stata Roberta Pagliuca, triatleta affetta da tetraparesi spastica, partecipante insieme a Graziano Wade all’Iron Man 70.3.

Il trofeo è stato intitolato a Gianni Fargione, podista molto conosciuto, scomparso ad aprile 2015, dopo essersi ammalato di Sla e Lorenzo Apolloni, che fu uno dei soci fondatori della cooperativa “Insieme Diversamente”, due persone che tanto hanno dato al mondo dello sport e della solidarietà.

Leggi Tutto »

Pescara, anziano sulla bici investito da una macchina

Un uomo di 83 anni e' rimasto ferito in modo grave questa mattina intorno alle 11 in viale Pindaro a Pescara. L'uomo, secondo le prime informazioni, mentre si trovava sulla sua bici e' stato investito da un'auto. Soccorso dai sanitari del 118, l'anziano e' stato trasportato in ambulanza in ospedale in stato comatoso a causa di un politrauma. Sull'accaduto indaga la Polizia Municipale

Leggi Tutto »

Fossacesia, il sindaco Di Giuseppantonio convoca riunione per provinciale Lanciano-Fossacesia

"La situazione della strada Provinciale Lanciano/Fossacesia è ormai insostenibile – dichiara il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio – ed è per questo che, insieme ai Sindaci di Mozzagrogna, Tommaso Schips, Santa Maria Imbaro, Maria Giulia Di Nunzio ed al presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, che parteciperà anche in veste di Sindaco di Lanciano, abbiamo deciso di sederci intorno ad un tavolo, per cercare di trovare insieme una soluzione”.

E’ stata convocata dal Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, una riunione per il prossimo mercoledì 17 Maggio alle ore 12.00 presso la Sala Consigliare del Comune di Fossacesia durante la quale si cercherà di trovare una soluzione idonea e la più immediata possibile alle condizioni disastrose in cui versa la Provinciale Lanciano/Fossacesia, ormai ridotta ad un colabrodo.

La strada, che quotidianamente viene attraversata da un numero ingente di automobilisti e che a breve aumenteranno considerata l’imminente stagione estiva, si presenta con un numero spropositato di buche, creatasi anche a seguito del maltempo dello scorso inverno. Questa ovviamente la rende particolarmente pericolosa, oltre che impresentabile agli occhi dei turisti che presto visiteranno il territorio. “Conosco la situazione economica in cui versa la Provincia di Chieti – dichiara Enrico Di Giuseppantonio – ma una soluzione va trovata e va trovata al più presto perché quella strada, molto importante, è diventata ormai pericolosa e non è concepibile mettere quotidianamente a repentaglio la vita delle persone. E’ dovere della Provincia trovare una soluzione utile ed insieme, forse, riusciremo a farcela”.

Leggi Tutto »

A Vasto iniziativa dell’Associazione Italiana Celiachia Abruzzo con le scuole

“ Ma cosa mangi?” Premiazione del primo concorso per le scuole dell’AIC Abruzzo

300 ragazzi d’Abruzzo il 15 maggio a Vasto presso il Palazzetto dello Sport.

Saranno 300 i ragazzi delle scuole dell’Infanzia e Primaria dell’Abruzzo dei comuni di Pescara, Chieti e Vasto, che saranno presenti lunedì 15 maggio 2017 al Palazzetto dello Sport di Vasto per fare festa durante la premiazione del primo concorso per le scuole “Ma Cosa Mangi?” indetto dallAIC Abruzzo, con la collaborazione del Comune di Vasto e dell’associazione di volontariato Ricoclaun, in continuità con il Convegno sulla Celiachia promosso dall’Assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Vasto e l’Associazione Italiana Celiachia Abruzzo, tenutosi a Vasto il 15 febbraio 2017, per sensibilizzare ed informare su un argomento che interessa direttamente circa 600.000 persone in Italia.

La finalità dell’evento “Tutti a tavola , tutti insieme” è quella di sensibilizzare i docenti, gli alunni e le rispettive famiglie sulle tematiche della celiachia e contribuire così all’integrazione ottimale dei minori celiaci. Sono stati 40 lavori pervenuti ,tra disegni, racconti e poesie , tutti valutati da un’attenta e competente giuria scelta dall’AIC Abruzzo per l’evento. Saranno premiati i primi tre elaborati per ogni categoria : disegno e narrativa (poesia e racconto), ma tutti i lavori più meritevoli saranno poi pubblicati in un e-book nel sito www.aicabruzzo.it . 

E’ stata scelta come data dell’evento quella del primo giorno della Settimana della Celiachia per migliorare l’informazione e la sensibilizzazione del grande pubblico e dei media sulla Celiachia coerentemente con tante altre manifestazioni in tutt’Italia. 

Oltre all’AIC Abruzzo e all’Amministrazione Comunale di Vasto, sarà presente alla manifestazione anche l’Assessore alla sanità della Regione Abruzzo Silvio Paolucci. 

I ragazzi presenti, dopo un piccolo spuntino senza glutine, parteciperanno a vari percorsi laboratoriali per conoscere in maniera ludica i vari semi senza glutine, le origini , le caratteristiche,  per creare collaborazione , stimolare la manipolazione e le competenze artistiche. Dopo la premiazione saranno “Tutti a tavola, tutti insieme” con un pranzo “senza glutine”.

Un giorno di festa con i bambini Abruzzesi per conoscere il senza glutine, valorizzare le competenze delle varie scuole, stimolare alla condivisione e alla collaborazione. 


Leggi Tutto »

TUA: Un viaggio di saperi. Un treno di letture e di cultura.


I treni corrono, passano nelle gallerie, dietro ai vetri cambia il cielo, cambiano le vie.
A volte cambiano anche i modi di intendere il viaggio, di rendere il percorso riflessivo, magari accompagnato da una voce narrante e da un buon libro.
Riflessione nel viaggio. E’ stato questo l’intento della Sangritana - divisione ferroviaria di TUA SPA che, per un giorno, ha trasformato le proprie carrozze in una biblioteca viaggiante, attirando la curiosità dei passeggeri nel loro percorso.
La ferrovia della Regione Abruzzo, con la collaborazione della biblioteca comunale di San Salvo, ha sperimentato un progetto di lettura ad alta voce sui propri mezzi dando vita, di fatto, al primo “Guerrilla Reading” in Abruzzo.
I brani sono stati letti da Rita Errico e Maria De Ioanna del Piccolo Teatro Orazio Costa e dall'attrice Raffaella Zaccagna.
Diversi sono stati i temi oggetto delle letture: amore, viaggio, ma anche futuro. Un percorso culturale affidato ai pensieri e alle parole di Dante Alighieri, ma anche di altri poeti contemporanei.
L’iniziativa mira a stimolare la lettura tra i cittadini e la diffusione della possibilità di fruizione dei libri delle biblioteche d'Abruzzo.
“Il treno non è un semplice mezzo di trasporto – ha commentato il consigliere delegato al ferro Giovanni Di Vito – perché ogni viaggio presuppone sia uno spostamento fisico ma anche e soprattutto un percorso di accrescimento culturale. Oggi – ha proseguito Di Vito – con l’iniziativa di lettura a bordo dei nostri treni, abbiamo ottenuto dei riscontri molto positivi da parte dei passeggeri che hanno potuto viaggiare in un modo piacevolmente insolito. Stiamo lavorando – ha concluso – affinché iniziative simili possano essere riproposte con il coinvolgimento anche del vettore automobilistico”.

Leggi Tutto »

Cepagatti, consegnati i lavori per la realizzazione del Parco Santuccione

Consegnati all’impresa “Il Melograno srl” di Montesilvano (Pe) i lavori per la realizzazione del Parco Santuccione,progettato nel centro cittadino dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco, Sirena Rapattoni.  Si tratta di un’area di quasi 7mila mq, che sarà attrezzata con panchine, parco giochi, giardino botanico e area manifestazioni. L’importo dei lavori è di 377mila euro.

“In questa prima fase - spiega il vice sindaco Domenico Di Meo - bisognerà eseguire una serie di controlli sulla stabilità degli alberi e programmare le necessarie potature. Si dovrà quindi provvedere a una riperimetrazione del lotto perché l’area potrebbe risultare più estesa rispetto a quella attualmente recintata. Poi prenderanno il via i lavori, che si concluderanno, tranne imprevisti, entro il mese di ottobre". Il Parco Santuccione, atteso da quasi 40 anni dalla cittadinanza, avrà un ampio manto erboso, una zona a disposizione dei bambini di 1.400 mq , una piazza che ospiterà concerti ed eventi culturali, artistici e di intrattenimento, un oliveto e un’area pineta. “Il parco diventerà un punto di riferimento per le famiglie, i giovani e i meno giovani - conclude - Ma sarà anche un luogo in cui  l’amministrazione comunale favorirà occasioni di incontro e socializzazione ”.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, il comitato vittime chiede di evitare lo sciacallaggio sulle rovine

Evitare il rischio di sciacallaggio "da parte dei turisti del macabro, che potrebbero recarsi sulle macerie per scattare dei selfie e sottrarre oggetti da portare via come ricordo", recintando l'area dei resti dell'hotel Rigopiano, travolto da una valanga il 18 gennaio scorso. La richiesta arriva dal comitato vittime di Rigopiano, a proposito della bonifica del sito. I familiari delle vittime chiedono "che vengano autorizzati i boscaioli e le aziende del territorio - si legge in una nota del comitato - a raccogliere la legna caduta nell'area dell'hotel, al fine di ridurre le dimensioni del sito sottoposto a sequestro. Visto il notevole ridimensionamento dell'area, circoscritta solo alla struttura ricettiva, chiedono che la stessa venga recintata con reti adeguate".

Il comitato chiede anche che "quando si procedera' alla bonifica, non si intervenga con gru e cingolati, che distruggerebbero ulteriormente e per sempre gli oggetti ancora recuperabili. In merito, chiedono di assistere alla bonifica e che, qualora ci sia un appalto, venga messa come condizione. Il legname raccolto potrebbe essere venduto, previo consenso dei proprietari dell'area boschiva, e una parte del ricavato devoluto in beneficienza". "Gli stessi familiari - conclude la nota - si rendono inoltre disponibili per ogni forma di collaborazione che possa risultare necessaria, dal supporto durante lo smistamento e la cernita degli oggetti misti al legname, fino alla sorveglianza".

Leggi Tutto »

Teramo, infastidiscono automobilisti: foglio di via a 8 persone

Non potranno tornare a Teramo per i prossimi tre anni gli 8 napoletani, di età compresa tra 28 e 45 anni, a seguito della notifica del foglio di via obbligatorio della questura di Teramo emesso ieri sera. Le volanti sono intervenute verso le 16.30 al parcheggio dello stadio 'Bonolis' di Piano D'Accio, in questi giorni utilizzato per la sosta delle autovetture dei visitatori della Fiera dell'Agricoltura. La segnalazione di uomini che infastidivano gli automobilisti era giunta poco prima al 113. Sul posto la polizia ha trovato otto persone che sono state portate in questura per i rilievi della scientifica.

Agli otto cittadini campani, che non avevano alcuna ragione per permanere sul nostro territorio anche considerati i pregiudizi di polizia, è stato notificato il F.V.O. con divieto di ritorno a Teramo per 3 anni", si legge in una nota della questura. I napoletani hanno così dovuto lasciare subito Teramo, e sono stati accompagnati dai poliziotti sino all'ingresso dell'autostrada A/24.

Leggi Tutto »