In Breve

Al Liceo D’Annunzio di Corropoli seminario su Domenico Ludovico

Domenico Ludovico, padre della moderna aerofotogrammetria.
Il Generale dell’Aeronautica, originario di Vittorito, al centro di un convegno per i dieci anni del Liceo “G.D’Annunzio” di Corropoli.
 
 
Domenico Ludovico, Generale di Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare, originario di Vittorito, in provincia dell’Aquila, pluridecorato con tre Croci di merito, con Medaglia d’Argento al Valor Militare e con la Gran Croce dell’Ordine Militare d’Italia per i meriti acquisiti nell’intera condotta delle operazioni belliche a lui affidate durante la seconda guerra mondiale, è stato al centro di un Seminario organizzato dal Comitato “Pro Canne della Battaglia” di Barletta e dal Liceo “G.D’Annunzio” di Corropoli, nell’ambito del programma dei festeggiamenti per i dieci anni del Liceo abruzzese.
 
All’evento erano presenti anche trenta alunni del Liceo Scientifico di Barletta “Carlo Cafiero” guidati dal Dirigente scolastico, Prof. Salvatore Citino, il Presidente della Fondazione Val Vibrata College Ferdinando Rosati, che ha portato i saluti del Sindaco di Corropoli, Umberto D’Annuntiis e i rappresentanti del Comitato Italiano “Pro Canne della Battaglia” di Barletta con il Presidente Vitantonio Vinella.
 
C’è infatti un filo conduttore che lega il Liceo “G.D’Annunzio” di Corropoli e il Comitato “Pro Canne della Battaglia” ed è la vita del Generale Domenico Ludovico, figlio d’Abruzzo, che è stato uno dei primi militari ad applicare la fotogrammetria al volo aeronautico, e tra i fondatori nel 1958 dell’Aerofototeca Nazionale e, nel 1953, proprio del Comitato Italiano “Pro Canne della Battaglia” perché contribuì, con i sorvoli aerei e l’aerofotogrammetria, ad identificare con certezza il luogo esatto della battaglia di Canne favorendo dunque la nascita del moderno sito archeologico.
 
Il Comitato “Pro Canne della Battaglia” di Barletta ha organizzato la visita, che i ragazzi del Liceo di Corropoli faranno al 32° Stormo di Amendola, il prossimo 12 maggio.
 
E’ stato per tutti – ha dichiarato la Preside del Liceo “G.D’Annunzio” Maria Pia Sillaun Seminario molto istruttivo, perché la figura del Generale Ludovico simboleggia l’importanza dell’Aeronautica Militare per la crescita, culturale e scientifica, non solo militare, dell’intero Paese”.

Leggi Tutto »

Premio Maiella: 20 maggio scade termine per la partecipazione

 

E' stato prorogato al 20 maggio il termine ultimo per presentare la candidatura al Premio Parco Majella di Abbateggio, arrivato quest'anno alla XX edizione.

Le Sezioni previste dal concorso letterario a tema o contesto naturalistico ambientale sono complessivamente sei: volumi di narrativa italiana, editi; volumi di saggistica, italiana o straniera, editi; articoli giornalistici (giornali, riviste, blog); romanzi e racconti inediti; raccolte di poesie inedite; volumi di poesie edite


Era nato come una scommessa, pensato e organizzato dalla locale Pro-loco, guidata allora da un giovanissimo Antonio Di Marco. Oggi il Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica Parco Majella festeggia il suo ventesimo compleanno ed è diventato un Premio di fama nazionale. Annovera, tra i suoi partecipanti, scrittori del calibro di Dacia Maraini, Grazia Francescato, Dario Fo, Giampiero Indelli, Fulco Pratesi, Paolo Rumiz, Sergio Mantovani, Dario Franceschini, Rita El Kayat, Giosuè Calaciura e Valerio Massimo Manfredi.Non ci sono limitazioni di età per poter partecipare: l’unica limitazione è quella di non poter presentare opere già premiate in precedenti edizioni. Tutti i testi dovranno recare sul frontespizio il nome dell’autore e dovranno essere inviati in 8 copie, rilegate e spillate, entro e non oltre il 20 maggio 2017 al seguente indirizzo : Premio nazionale di letteratura naturalistica “Parco Majella segreteria del premio c/o Municipio di Abbateggio - via Roma,8 – 65020 Abbateggio (Pe)I requisiti sono contenuti nel bando pubblicato su Provincia di Pescara e del Comune di Abbateggio.

Il Premio di letteratura Parco Majella, organizzato dall’Associazione “Alle falde della Majella” di Abbateggio sotto l’egida del Centro Scuola e Cultura Italiana di Toronto, Provincia di Pescara e del Comune di Abbateggio 

La cerimonia di premiazione avverrà il 22 luglio 2017, ad Abbateggio, alla presenza delle autorità e di esponenti del mondo ambientalistico e culturale. La Giuria, con docenti, scrittori, giornalisti, studiosi ed esperti del settore editoriale e membri di associazioni ambientaliste, sarà nominata dal Presidente del Premio, nonché presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, d’intesa con la Direzione Artistica, composta dai prof.ri Daniela D’Alimonte e Marco Presutti.Negli ultimi anni (dal 2004) si sono succeduti autorevoli Presidenti di Giuria, che hanno reso più prestigiosa la cerimonia finale del Premio, che si tiene ogni anno, a luglio, ad Abbateggio: Dacia Maraini, Rita El Khayat, Grazia Francescato, Luciano D’Alfonso, Alda D’Eusanio, Tara Ghandi, Lucio Marcotullio, Rodolfo De Laurentis, Enzo De Caro, Giovanni Legnini, Daniele Becci, Luciano D’Amico, Ten. Col. Daniele Mocio.
Per i vincitori i premi consistono in pergamene personalizzate, premi in denaro, oggetti d’arte e trofei; i vincitori primi classificati ricevono un trofeo con bagno in oro, rappresentante un tholos che è divenuto il simbolo del Premio Letterario.
(in allageto foto della serata finale dell'edizione 2016)



 

 

 

Leggi Tutto »

Deco premiata per la Dichiarazione Ambientale più efficace nella comunicazione

Deco S.p.A., l’azienda abruzzese che da circa trent’anni opera nel settore ambientale, è stata premiata per la Dichiarazione Ambientale più efficace nella comunicazione nell’ambito della quarta edizione del Premio Emas Italia 2017, organizzata dall’Istituto Superiore di Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) e dal Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit, che si è tenuta giovedì 4 maggio, nella sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (Efsa) di Parma.

Deco S.p.A. è stata selezionata tra le altre numerose realtà candidate registrate Emas, perché ha meglio interpretato ed applicato i principi ispiratori dello schema europeo e, soprattutto, raggiunto i migliori risultati nella comunicazione con le parti interessate attraverso una  Dichiarazione Ambientale chiara, completa, ben strutturata e comunicativamente efficace.

«Questo riconoscimento – dichiara Valentina Di Zio, responsabile Relazioni Esterne e Comunicazione Deco S.p.A. -  è un premio al lavoro di tutti ed una gratificazione per l’impegno e l’attenzione che quotidianamente applichiamo per valutare e migliorare la nostra efficienza ambientale. La certificazione Emas è uno strumento importantissimo per la comunicazione ambientale ed è un punto di contatto tra imprese e realtà esterne. Essere stati selezionati per la migliore Dichiarazione Ambientale rinnova il nostro impegno a fare meglio nella direzione di  uno sviluppo economico sostenibile».

Leggi Tutto »

Asili nido a Montesilvano, iscrizioni aperte dal 15 maggio al 15 giugno

C'è tempo da lunedì 15 maggio fino a giovedì 15 giugno per effettuare l'iscrizione agli asili nido comunali. 75 i posti a disposizione presso i due Nidi d'Infanzia, "Lo Scoiattolo" di via Chiarini e "F. Delli Castelli", in via Foscolo, per i bimbi dai 3 mesi ai 3 anni, per l'anno scolastico 2017/2018. Gli asili nido sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17. L’entrata è prevista dalle 8 alle 9:30.

Oltre alle domande dovranno essere allegate le fotocopie del libretto di vaccinazione o autocertificazione dei genitori e l’attestazione ISEE in corso di validità. Possono presentare le domande le famiglie di bambini residenti nel Comune di Montesilvano. Per i non residenti le domande verranno prese in esame solo una volta esaurite quelle presentate dai residenti e verrà applicata la retta massima maggiorata del 30%. L’Azienda Speciale stilerà una graduatoria sulla base di uno specifico punteggio: 5 punti per i bambini i cui genitori lavorano entrambi; 3 per i bambini con un genitore studente;  3 per quelli  con un genitore disabile; 2 per bambini nel cui nucleo familiare sia presente un disabile diverso dal genitore; 2 per gemelli o fratelli da inserire nei nidi comunali. A parità di punteggio il criterio di precedenza è determinato dal minor reddito del nucleo familiare, risultante dalla certificazione ISEE presentata all’atto della domanda di ammissione. La graduatoria sarà pubblicata entro il 14 luglio. Le domande dovranno essere presentate utilizzando i moduli a disposizione presso gli uffici dell’Azienda Speciale tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 12:30.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Trasporti, approvati i criteri per alle aziende locali

La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato i criteri per la quantificazione dei saldi sui contributi di esercizio da erogare alle aziende di trasporto pubblico locale della Regione Abruzzo per le annualità 2004 e successive. Verrà adottato lo stessi criterio per il calcolo e la corresponsione degli acconti ai concessionari del trasporto locale secondo quanto previsto dalla legge numero 151/1981 e la legge regionale numero 62/1983.

Leggi Tutto »

Tollo, incontro sulle produzioni integrate in agricoltura

 L'assessore all'agricoltura della Regione Abruzzo Dino Pepe sara' presente a Tollo, insieme ai tecnici della Regione Abruzzo, per la presentazione del bando regionale dedicato alla produzione integrata. L'iniziativa si terra' nella sala convegni dell'Enomuseo, giovedi' 11 maggio alle ore 18.30. Interverra' anche l'assessore Silvio Paolucci. "Il bando che sara' illustrato - spiega Pepe - regola l'applicazione della Sottomisura 10.1 (Pagamenti per impegni agro climatico ambientali), nell'ambito della misura 10 (Pagamenti agro-climatico-ambientali) del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 e, oltre ad avere un carattere innovativo rispetto agli interventi degli anni precedenti, e' molto atteso, poiche' l'ultimo bando e' stato pubblicato nel 2008". Il bando prevede, in particolare, la certificazione del metodo e/o delle produzioni attraverso l'adesione al Sistema di Qualita' Nazionale di Produzione Integrata (SNQPI). I costi di certificazione potranno essere pagati mediante l'adesione al bando della Misura 3.1 - Adesione ai regimi di Qualita' - di prossima pubblicazione. Possono presentare domanda gli agricoltori, singoli o associati, che operano secondo i metodi previsti dai disciplinari della produzione integrata, che hanno come obiettivo quello di ridurre l'impatto ambientale dell'agricoltura. I soggetti potranno usufruire di premi da un minimo di 80 euro a un massimo di 500 euro a ettaro coltivato.

Leggi Tutto »

Pescara, convegno sull’agricoltura del futuro con Coldiretti

Si terrà venerdi 12 maggio alle ore 10.00 nella sala D’Annunzio dell’Aurum in largo Gardone Riviera a Pescara l’incontro intitolato “Il Futuro in Campo: scenari, opportunità e nuovi strumenti per una Agricoltura giovane, semplice e veloce”, promosso nell’ambito del progetto Terra Terra (agri 2016/0185) e realizzato da Coldiretti nazionale con il contributo finanziario della Commissione Europea e in collaborazione con Coldiretti Abruzzo, Coldiretti Molise e Coldiretti Giovani Impresa.

Un’occasione di formazione e incontro che vedrà partecipare decine di giovani tra imprenditori agricoli e studenti degli istituti agrari provenienti da Abruzzo e dal vicino Molise. Si parlerà di come l’agricoltura sta cambiando e dei nuovi strumenti a disposizione delle giovani generazioni di agricoltori, anche da un punto di vista digitale. Nel corso dell’incontro verrà infatti presentata una App specifica per chi fa agricoltura: l’App Terrainnova, un importante aiuto per chi vuole capire e conoscere le più importanti novità del settore agricolo e dei fondi comunitari. Dopo i saluti dei delegati di Coldiretti Giovani Impresa Pier Carmine Tilli (Abruzzo) e Vincenzo Caterina (Campobasso), introdurrà la giornata il Direttore di Coldiretti Molise Saverio Viola seguito dalla presentazione del nuovo software per smartphone e tablet TERRAINNOVA e una serie di relazioni tecniche. I tecnici Fabio Di Pietro e Angelo Felice interverranno con un focus sulle regioni Abruzzo e Molise in riferimento all’agricoltura under 40 con particolare riferimento ai bandi del Psr sul primo insediamento fornendo i dati e le statistiche degli ultimi anni mentre Claudia Albani, dell’area economica di Coldiretti, parlerà di una nuova frontiera dell’agricoltura: l’agricoltura di precisione. Conclusioni affidate al Direttore di Coldiretti Abruzzo Giulio Federici.

Leggi Tutto »

Trofeo Scacchi Scuola, terzo posto per il Liceo Bafile L’Aquila

Liceo scientifico Andrea Bafile di L'Aquila terzo classificato al Trofeo nazionale Scacchi Scuola 2017 che si e' concluso domenica a Montesilvano  con la partecipazione di ben 1616 alunni delle scuole primarie di primo e secondo grado provenienti da tutta Italia che si sono sfidati contemporaneamente. Proprio per questo, il Trofeo ha ottenuto il Guinness mondiale, nell'ambito dei tornei scolastici. Il quartetto dei ragazzi del Liceo Scientifico aquilano, composto da Marco Adinolfi, Luca Rotolante, Francesco Martella e Stefano Rotolante, si e' imposto nella categoria Juniores maschile misto. La delegazione aquilana era accompagnata dalla Professoressa Caporale. Agli alunni del Liceo Scientifico i complimenti di tutte le scuole aquilane

Leggi Tutto »

Manoppello avra’ uno sportello antiviolenza

Anche Manoppello avra' uno sportello antiviolenza, stalking, mobbing e bullismo. L'iniziativa, anche in questo caso, e' frutto dell'intesa tra Comune e associazione Cuore Nazionale Abruzzo, con l'adesione del primo al progetto 'Medea'. Ieri, nella sala consiliare del Comune, l'incontro tra il presidente di Cuore Nazionale Abruzzo, Francesco Longobardi, e il sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca, per la firma del protocollo d'intesa. Presenti anche Giulia De Lellis, assessore comunale alle pari opportunita' e le coordinatrici provinciali di Cuore Nazionale Abruzzo Fabiola Speranza, Gabriella Crocetta e Vera Montebello, oltre alla responsabile degli sportelli antiviolenza Tiziana Di Gregorio. Obiettivo principale del servizio e' informare correttamente sul fenomeno dello stalking. Oltre a questo si offre una consulenza gratuita unita a un'attivita' di prevenzione del fenomeno. Saranno infatti a disposizione delle vittime psicologi, avvocati, criminologi pronti a fornire assistenza legale e consulenze atte a valutare il livello di pericolosita' degli atti violenti. Il nuovo sportello verra' inaugurato a fine mese con un evento aperto a tutti.

Leggi Tutto »

Opuscolo dei Carabinieri contro truffe e usura

"Cittadini e Sicurezza: Qualche Consiglio per vivere meglio in casa e fuori": e' l'opuscolo che il Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara ha inviato ai 46 comuni della provincia con l'invito, rivolto ai sindaci, di pubblicare i consigli contenuti all'interno sui siti internet delle varie amministrazioni. L'iniziativa e' stata presentata e illustrata questa mattina dal Comandante Provinciale colonnello Marco Riscaldati. "In questo opuscolo si parla di consigli per i cittadini vittime di usura, furti e truffe, con un particolare focus sugli anziani, oltre che sugli acquisti online. Si parla anche della legittima difesa e dell'uso delle armi che dovrebbe essere l'extrema ratio, e con l'art. 52 del codice penale che prescrive quali sono i casi in cui la difesa e' legittima".

"Le persone in difficolta' economica sanno che alcuni soggetti Rom hanno denaro disponibile e ci si rivolgono. Voglio infine dire a queste persone che la legge prevede l'esistenza e l'accesso per le vittime a fondi anti usura e anti racket. Ma la condizione fondamentale deve essere quella della denuncia alle forze dell'ordine" ha concluso il colonnello Riscaldati.

Leggi Tutto »