Il convegno “Emergenze e resilienza nella società che cambia” vuole favorire, da un lato, un confronto tra le figure professionali coinvolte nel processo di prevenzione e superamento degli eventi critici, con l'intento di consolidare un creare un clima di collaborazione e fiducia che arrivi a generare un'integrazione in un sistema di prevenzione competente ed efficace. Dall'altro lato, il convegno vuole approfondire il concetto di “Resilienza e comunità” e il ruolo di cittadini e operatori nello stimolare le potenzialità creative delle comunità esposte ad eventi stressanti, per raggiungere un nuovo equilibrio qualitativamente migliore rispetto all’originario.
Il convegno, organizzato dall’Associazione P.E.A. (Psicologi Emergenza Abruzzo) e dal Centro Culturale SPAZIOPIÙ, si terrà il sabato 13 maggio dalle 9.30 alle 18.00, nella Sala Convegno del Complesso Torri Camuzzi di Pescara. L'evento è aperto al pubblico.
PROGRAMMA
Ore 9:30: Saluti delle Autorità
Dott. Tancredi Di Iullo, Presidente Ordine Psicologi Abruzzo
Dott. Mario Mazzocca, Assessore Regionale Protezione Civile
Dott. Antonio Blasioli, Vicesindaco con delega alla Protezione Civile – Comune di Pescara
Ore 9:40: Apertura lavori
“Rinascere nel cambiamento: una visione d’insieme per integrare le competenze” - Dott.ssa Federica Angelone, Direttivo SpazioPiù, socio Pea, Psicologa Psicoterapeuta Bioenergetica, Counselor; Dott.ssa Monica Isabella Ventura, Presidente Pea, socio SpazioPiù, Psicologa Psicoterapueta Bioenergetica, Esperta in Disaster Management
Ore 10:00: La protezione civile: cultura della prevenzione e adattamento al cambiamento climatico” - Dott. Mario Mazzocca Assessore Regionale Protezione Civile
Ore 10:20: "Psicologia dell'emergenza: l'attenzione al soccorritore" - Dott.ssa Gabriella Ragni, Referente Regione Abruzzo - Servizio Emergenze di Protezione Civile - Sala Operativa
Ore 10:40: “Psicobiologia: resilienza e coscienza” – Dr.ssa Anna Rita Iannetti, Medico di Prevenzione Ausl Pescara, Esperto in Psicobiologia, Master in PNEI, Master in Medicina Biointegrata, Master in Ottimizzazione NeuroPsicoFisica e CRM Terapia
11:00 – 11:15: Pausa caffè
Ore 11:15: “Il Dispatch: dal dramma alla risposta” – Dr. Adamo Mancinelli, Medico 118 Chieti, Responsabile Maxiemergenze Asl Chieti
Ore 11:35: “La strada ed i rischi correlati. La resilienza negli operatori di Polizia Locale” – Dott.ssa Nicoletta Romanelli, Psicologa, Criminologa, CTU Tribunale di Sulmona, Consulente Polizia Locale, Socio Pea
Ore 11:55: "Sostegno tra pari: aumentare la resilienza organizzativa e del singolo” – Dott. Berardino Beccia, D.G.S. Vice Dirigente Corpo Nazionale Vigili del Fuoco L’Aquila, Laurea triennale Psicologia, Master in Counseling dell’ Emergenza, Referente Nazionale per il Supporto Pari a Rigopiano
Ore 12:15: “Più forze, un’unica direzione” – Stefano Nieddu, Scrittore e Formatore
Ore 12:35: “Resilienza e Security” – Rosario Bonomo, Esperto in Security Consultant
Ore 12:55- 13:30: Discussione
Ore 13:30-14:30: Pausa Pranzo
Ore 14:30: “Resilienza vs Happiness” – Alessandro Rasetta, PhD, Sociologo, Giornalista pubblicista, Innovation Manager, Corporate Happiness Consultant, Liaison Officier for PhD in Business and Behavioral Sciences at University G. D’Annunzio, CH-PE
Ore 14:50: “L’assistente sociale come esempio di rete e assistenza alla persona” – Dott.ssa Francesca Ficorilli, Assistente Sociale Coop. Sociale Horizon Service, Sulmona (AQ)
Ore 15:10: “Nekyia: la rinuncia alla paura e la scelta di se stessi. Esperienze di resilienza“ – Dott.ssa Federica Angelone, Direttivo SpazioPiù, Socio Pea, Psicologa Psicoterapeuta Bioenergetica, Counselor
Ore 15:30: “Sostenersi nel gruppo, navigare in emergenza” – Dott.ssa Monica Isabella Ventura, Presidente Pea, socio SpazioPiù, Psicologa Psicoterapueta Bioenergetica, Esperta in Disaster Management
Ore 15:50: “Gruppo e Resilienza … Istruzioni per l’uso!” – Dott. Sebastiano Carticiano, Consigliere Pea, Psicologo, Psicologo Formatore Esperto in emergenza e formazione dei gruppi, Psicologo dello Sport
Ore 16:35: “Equilibrio emozionale per i soccorritori attraverso la pratica della coerenza cardiaca” – Dr.ssa Silvia Di Luzio, Medico Chirurgo, Cardialoga Ausl Pescara, Formatrice, Mbit Coach
Ore 17:00: “Dalla vulnerabilità alla Resilienza: il ruolo dei processi informativi, formativi e comunicativi in ambito organizzativo e sociale” – Dott. Luigi De Luca, Direttore del Centro di Formazione nazionale dei Vigili del Fuoco di Catania. Sociologo e Counselor, esperto nella relazione d’aiuto. Master in Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia
Ore 17:20-18:00: Dibattito
Ore 18.00: Chiusura dei Lavori
Torna a vivere l’area sportiva a servizio della scuola primaria di Spoltore capoluogo
Via ai lavori di sistemazione dell'area sportiva a servizio della scuola primaria a Spoltore capoluogo: approvato il progetto esecutivo dei lavori, finanziato con fondi comunali, il cantiere è già aperto e i lavori saranno conclusi in tempo per i giochi della gioventù, tra circa 20 giorni. Il campo dove giocheranno i ragazzi si trova all'interno dell'area scolastica, dietro l'edificio che ospita le aule.
"E' il campo polivalente dove da sempre i ragazzi giocano senza le infrastrutture necessarie" ricorda il sindaco Luciano Di Lorito "scavalcando le reti e i cancelli della scuola. Adesso invece le aree di gioco saranno aperte e rese fruibili a tutti gli orari e a tutti i cittadini." I campi e il parchetto antistante la scuola saranno rimessi a nuovo: previsti due canestri da basket, giochi a molla, altalena e giostra rotonda, panchine: la pavimentazione dell'area sportiva, dopo la posa di un nuovo manto in resina sintetica, sarà pitturata a rullo con la realizzazione delle linee dei campi da gioco, per indicare gli spazi del calcetto e del basket. "L'edilizia scolastica occupa da sempre il primo posto nel capitolo investimenti della mia amministrazione" ricorda il sindaco Luciano Di Lorito. "Puntiamo tantissimo, inoltre, sul ruolo sociale ed educativo dello sport". L'albero presente nel sito verrà abbattuto. Previsto un ingresso disabili, delineato attraverso un muretto e dotato di rampa in cemento armato, e una piccola tribuna. Nel progetto anche la sostituzionae della tubatura che canalizza le acque nere. Infine sono previste intonacatura e tinteggiatura di vari muretti, compresi quelli preesistenti dell'area parco. L'esecuzione dei lavori consentirà in ogni caso la prosecuzione delle attività scolastiche e ricreative. "E' il quarto intervento di questo tipo che effettuiamo, per dotare ogni borgo di aree dove sia possibile praticare lo sport" ricorda l'assessore Loris Masciovecchio. "Dopo la realizzazione ex novo dei campetti a Santa Teresa e Villa Raspa, e il ripristino dell'area sportiva di Villa Santa Maria, l'intervento nel capoluogo va a chiudere un cerchio a livello di strutture sportive. Siamo in attesa che vengano ultimati i lavori al campo sportivo di Spoltore per inaugurarlo e si riattiverà presto anche il campo di Caprara, con l'affidamento ad una associazione."
Pescara Baby City al porto Turistico
Doppio appuntamento, al Porto Turistico di Pescara, con la settima edizione di "Pescara Baby City", 13 e 14 maggio, e con la quinta di "Pescara Senior City", 20 e 21 maggio. "Primi e unici in Abruzzo - dice Daniele Becci, presidente della Camera di Commercio di Pescara, l'ente che ha organizzato entrambe le manifestazioni insieme a Confesercenti - queste iniziative sono poli tematici al servizio delle persone, dalle mamme in dolce attesa ai loro bimbi, dai papa' ai nonni, e rappresentano un'interessante opportunita' per le imprese legate a questi settori". Oltre cento le imprese coinvolte, provenienti da Abruzzo e altre regioni. Tra le novita' di quest'anno il "Villaggio della salute", un'area dedicata a screening gratuiti. Grande attesa per i concorsi "Miss Mamma 2017" e per il contest fotografico per bambini. Spazio anche alla solidarieta', con la presenza dell'associazione "L'abbraccio dei prematuri" di Teramo.
Leggi Tutto »Ortona, arriva l’operazione ‘porto pulito’
Operazione porto pulito a Ortona (Chieti) con la capitaneria impegnata dopodomani dalle 9,30, nella giornata della sicurezza della navigazione. Gli uomini della capitaneria di porto di Ortona saranno coadiuvati dai soci della lega navale italiana e da un gruppo di allievi dell'istituto tecnologico statale trasporti e logistica "Leone Acciaiuoli" di Ortona e procederanno alla pulizia dello specchio acqueo del porto e alla pulizia del molo sud e della storica passeggiata ortonese.
Leggi Tutto »Pescara, uscita didattica della 5 C sezione scuola carceraria
Uscita didattica degli studenti della classe quinta Sistemi Informativi Aziendali della sezione carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè, insieme al Dirigente scolastico Antonella Sanvitale, al Direttore della Casa circondariale San Donato Franco Pettinelli, all’educatrice Anna Laura Tiberi e ai docenti del consiglio di classe: Cristina De Marinis, Fabio Pavone, Donatella Ciaccia, Donatina Di Giampaolo, Annalisa Libbi e Marina Di Crescenzo, responsabile del corso serale e della scuola carceraria.
Gli studenti-detenuti hanno visitato due musei della città, il museo Casa natale di Gabriele D’Annunzio e il museo Cascella. All’incontro hanno partecipato sia l’assessore regionale alla Pubblica istruzione Marinella Sclocco che l’assessore comunale Paola Marchegiani.
L’uscita didattica è proseguita con un giro nel centro della città e sulla riviera di Porta Nuova e si è conclusa con un veloce pranzo in un ristorante del lungomare Cristoforo Colombo. Una grande emozione per gli studenti, alcuni di loro all’esterno per la prima volta dopo anni, e una grande emozione anche per i docenti che vivono da vicino la particolare condizione dei loro discenti.
Al Cascella l’assessore comunale Paola Marchegiani ha fatto da cicerone ai visitatori illustrando le particolari ricchezze di un museo troppo spesso dimenticato.
“Se la detenzione è un momento di opportunità di cambiamento, allora siamo sulla strada giusta”, ha detto l’assessore regionale Marinella Sclocco.
L’Istituto Aterno-Manthonè, da più di vent’anni, si dedica alla formazione e all’educazione degli adulti, con il corso serale per studenti-lavoratori, e da quattro anni ha anche attivato un corso di Ragioneria all’interno della Casa Circondariale di Pescara. L’esperienza della scuola superiore nella casa circondariale San Donato di Pescara vede, quest’anno, la prima quinta ragionieri programmatori affrontare gli Esami di stato.
I docenti della classe, supportati dal Dirigente scolastico Sanvitale, avevano concordato, insieme al Direttore Pettinelli e all’educatrice Tiberi, una giornata di visita alla città con i cinque studenti che compongono la classe. Secondo quanto previsto dalla normativa penitenziaria, il trattamento delle persone condannate deve tendere, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al loro reinserimento sociale e deve essere attuato secondo un criterio di individualizzazione. L’istruzione è una delle più importanti attività trattamentali. Questi interventi esterni hanno la finalità di arricchire l’offerta formativa e di creare un ponte a livello culturale e umano fra il carcere e il mondo esterno.
I detenuti sono tutti permessanti, vale a dire che hanno goduto già di permessi di uscita in precedenza, ciò significa che hanno potuto effettuare l’uscita senza la presenza di agenti, accompagnati, quindi, solo da alcuni docenti della classe.
Leggi Tutto »
Ex Ferrhotel, sì Commissione ratifica ultimo accordo di programma.
Ex Ferrhotel, sì dalla Commissione Gestione del Territorio per la ratifica dell’ultimo accordo di programma.
Blasioli: “Al progetto si aggiunge un edificio che ci consentirà di ampliare a 66 i posti letto e aumentare così il potenziale attrattivo della struttura e far rinascere l’area in cui sorgerà”
Importante seduta stamane per la Commissione Gestione del territorio presieduta dal consigliere Ivano Martelli che ha approvato la proposta di delibera n. 72 che domani andrà in Consiglio comunale relativa al recupero e riqualificazione del Ferrhotel. Si tratta di una ratifica dell'accordo di programma sottoscritto tra il Comune di Pescara, la Regione Abruzzo e l'ADSU Chieti e Pescara per l'adesione al progetto delle residenze universitarie.
“La storia ci conduce alla Delibera n. 74/2016 con cui il Consiglio Comunale aveva approvato uno schema di accordo di Programma poi effettivamente sottoscritto il 6 ottobre 2016 – illustra il vice sindaco e assessore ai Lavori Pubblici Antonio Blasioli - ma con l'approvazione del Progetto definitivo portato in Giunta, che ci consentirà di veder tornare a nuova vita l’ex Ferrhotel e tutta l’area circostante, si è resa necessaria una conferenza di servizi e un nuovo accordo di programma con i soggetti pubblici citati, al fine di dare completezza al progetto. Tale appendice, prevedendo una variante urbanistica e incidendo sulla sottozona A2 del PRG normata dall'art. 29 delle NTA, ai sensi dell'art. 34 TUEL richiede che dalla sottoscrizione dell'accordo il Consiglio ratifichi entro trenta giorni il provvedimento. A tale proposito abbiamo chiesto ai capigruppo di inserire questa proposta in Consiglio Comunale e di poterla deliberare già tra i primi punti all'ordine del giorno, essendo imminente la scadenza del 14 maggio e sono sicuro che questo atteggiamento positivo e maturo possa continuare anche in sede di Consiglio comunale per il miglioramento della delibera.
La variante arriva in Consiglio Comunale perché il progetto prevede la ristrutturazione dell'edificio Ferrhotel ma anche la realizzazione di un altro edificio che sorgerà proprio dietro l'attuale immobile, questo al fine di ampliare la capacità di accoglienza della struttura che, com’è noto, sarà destinata a residenza universitaria. Si tratta di un edificio necessario per rendere possibile un numero di posti letto superiore a 50 e che ci consentirà di portare a 66 tale capienza. E’ un progetto fondamentale per la rinascita e la vivibilità della zona, che non cambierà, se non in meglio, il futuro dell’area di risulta, sullo sviluppo della quale il progetto non incide in modo sostanziale, ma aumenta il potenziale di recupero della zona.
Ammonta a 1.500 metri quadri l’area di intervento totale, il nuovo edificio sarà costituito di cinque piani, totalmente antisismico, realizzato con materiali innovativi sia per il risparmio energetico, sia per l’impatto ambientale. La struttura avrà un locale adibito a bar e una palestra, accessibili agli studenti ma aperti anche alla fruibilità della comunità, è prevista una sala libri, una sala giochi e anche una sala relax. Non solo ambienti interni, ma anche spazi comunitari, perché tra i due immobili prenderà vita una piazza che connetterà i due edifici dell’ampiezza di circa 700 mq.
Nel caso in cui il progetto accedesse al finanziamento che ammonta ad €. 5.400.000, il Comune di Pescara cederà il Ferrhotel all'ADSU che ne avrà la gestione per 30 anni, alla fine dei quali la proprietà tornerà all’Ente. Stiamo portando avanti uno dei progetti più importanti per la vita e la vivibilità cittadine, che ci consentirà di potenziare la funzione attrattiva della città come polo culturale e formativo e di recuperare immobili che per troppo tempo sono stati solo simbolo di degrado. Un ringraziamento particolare va alla Regione e ai tecnici dell'ADSU, partner con cui abbiamo condiviso la visione che anima il progetto redatto dalle forze interne del Comune. Grazie anche ai consiglieri e alla struttura comunale che hanno compreso ed avallato sin dall’inizio l’importanza di questa rinascita e che sono certo ci aiuteranno a migliorare ancora il progetto perché possa diventare un altro tassello concreto per lo sviluppo che Pescara merita e di cui ha fortemente bisogno”.
Leggi Tutto »Congresso nazionale del sindacato agenti di assicurazione, i risultati abruzzesi
Anche in Abruzzo sono terminati nei giorni scorsi i lavori del cinquantesimo congresso del Sindacato Nazionale Agenti di Assicurazioni (SNA) che grazie alle assemblee provinciali degli agenti iscritti ha determinato il rinnovo delle cariche dei presidenti provinciali abruzzesi nelle persone di Marcello Bazzano (Pescara), Roberto Belli (Chieti), Luana Gentile (L’Aquila), Francesco Massenzi (Teramo) i quali hanno eletto coordinatore regionale Stefano Ciaramella (Pescara).
In occasione della rielezione, il presidente nazionale Claudio Demozzi ha fortemente voluto che facesse parte della propria squadra in esecutivo nazionale il presidente provinciale di Pescara Marcello Bazzano, nomina che costituisce un chiaro segnale di crescita della qualità del lavoro svolto anche in Abruzzo dalla più importante associazione di categoria degli agenti di assicurazione italiani.
Ipasvi celebra la giornata internazionale dell’infermiere
Fossacesia si prepara al passaggio del Giro d’Italia: lungomare chiuso e la mattina giochi per bambini
Passerà domenica 14 Maggio sul Lungomare di Fossacesia Marina il 100° Giro d’Italia. Il passaggio della corsa è previsto nella fascia oraria compresa dalle 13.30 alle 14.15 e per l’occasione, come di consueto, fervono i preparativi per assicurare al meglio lo svolgimento della gara. Il giro, che è partito da Alghero lo scorso 5 Maggio, transiterà a Fossacesia Marina nel corso della 9^ tappa Montenero di Bisaccia–Blockhaus, entrando dalla SS 16, ingresso nei pressi della bretella con la SS 652 e dopo aver percorso l’intero Lungomare, per poi uscire lungo la SS 16 nei pressi dell’ex stazione ferroviaria.
Per l’occasione il Comune di Fossacesia, così come la Prefettura e la Provincia di Chieti, ha diramato una serie di ordinanze finalizzate al corretto svolgimento della gara. Innanzitutto è stata prevista la chiusura al traffico, dalle ore 12.00 alle ore 15.00 circa, del Lungomare. E’ stata inoltre interdetta la sosta alle automobili, con relativa rimozione forzata in caso di mancato rispetto dell’ordinanza, dalle ore 9.00 alle ore 15.00, in tutto il tratto che va dall’innesto con lo stabilimento balneare “La Conchiglia” sino al ristorante da Rocco. Per i visitatori sarà possibile quindi parcheggiare nell’area nord dell’ex area di risulta e in tutta la zona che va dallo stabilimento “La Galetta” sino al Porto Turistico. L’accesso al Lungomare quindi sarà possibile per chi viene da nord dalla strada laterale che costeggia l’ex stazione ferroviaria, che per l’occasione sarà percorribile con doppio senso di marcia, mentre per chi viene da sud dal primo ingresso sul Lungomare di Fossacesia che si incontra sulla SS 16 provenendo da sud. E’ stata inoltre prevista la chiusura di Fosso Palazzo. L’Amministrazione Comunale di Fossacesia, inoltre, insieme alla ASD Alessandro Fantini di Fossacesia ed alla Scuola di Ciclismo Moreno Di Biase di Lanciano ha organizzato sempre sul Lungomare, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, una gimkana per i bambini che accompagnati dai propri genitori e muniti delle proprie biciclette, potranno trascorrere una mattinata di divertimento.
Servizio Civile: approvati i progetti del Comune di Pianella
Sono stati tutti approvati i progetti presentati dal comune in relazione al servizio civile nazionale.
Subito dopo l’estate, terminato positivamente l’iter per la concessione del finanziamento, 4 giovani
dai 18 ai 28 anni, potranno iniziare il loro percorso secondo quanto sancito negli accordi siglati tra
Anci Abruzzo e Anci Lombardia nei vari settori oggetto della proposta: cultura, ambiente,
educazione e assistenza.
Già nelle prossime settimane sarà pubblicato un bando per individuare i ragazzi interessati a
prestare servizio presso il comune vestino. Nel corso dell’estate si procederà alla selezione in modo
da concludere tutto l’iter ed avviare i giovani alle varie attività entro il mese di settembre.
“ Non possiamo che ritenerci soddisfatti, afferma l’assessore alle politiche giovanili Luisa
D’Amico, dato che la nostra proposta, unica articolata su ben 4 linee progettuali, è stata pienamente
accolta, ed ora non resta che attendere la comunicazione dell’avvenuto finanziamento. Con questa
iniziativa daremo a 4 giovani la possibilità di lavorare in settori molto importanti e formativi; nello
specifico, aggiunge l’assessore, le attività riguarderanno: per il settore ambiente affiancamento
attività in ufficio con competenze in materia di ecologia/ambiente, attività di
prevenzione,salvaguardia e monitoraggio del territorio; per il settore dei servizi sociali assistenza
domiciliare e trasporto minori/disabili, piccole commissioni in favore delle categorie svantaggiate
(spesa, bollette, consegna farmaci, pasti, etc.), attività di doposcuola per i bambini della scuola
primaria e secondaria di primo grado; per il settore cultura potenziamento servizi offerti dalla
biblioteca, aiuto nella organizzazione degli eventi e nella loro promozione, anche in relazione alla
imminente riapertura del ristrutturando teatro comunale”.
Leggi Tutto »