In Breve

Fossacesia, per la Giornata mondiale del rifugiato presentazione del libro Il confine umano

“Bellestate” a Fossacesia prende il via nel segno della cultura e dell’integrazione sociale. Infatti, domani 20 Giugno alle ore 18.30, nello splendido scenario del Parco dei Priori, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ha organizzato la presentazione del libro “Il Confine Umano” di Patrizia Angelozzi. A presentare l’opera sarà Marzio Maria Cimini, intellettuale, scrittore e giornalista.
Il libro scritto appunto da Patrizia Angelozzi, scrittrice impegnata nella comunicazione sociale e nell’editoria, nonchè docente di scrittura creativa, è stato realizzato in un anno di visite nei centri di accoglienza. Nel libro vengono raccontate sette storie vere di rifugiati richiedenti protezione internazionale, sette uomini in cerca di pace provenienti da Afghanistan, Pakistan, Somalia, Siria, Libano e altri Paesi. A partecipare all’evento ci saranno anche gli ospiti del centro Sprar di Fossacesia, che, a seguire, allieteranno la serata con le musiche dei loro Paesi di origine.

Leggi Tutto »

Parte giovedì il bibliorisciò di Pineto

Si chiama BiblioRisciò, ed è il nuovo servizio di biblioteca itinerante che partirà a Pineto il 22 giugno e che rimarrà attivo sino a fine agosto. “È una iniziativa che pensiamo possa essere molto importante per i tanti bambini e le tante famiglie che ogni anno passano le loro vacanze nella nostra bellissima città”, ha commentato l’assessora alle Politiche Sociali Daniela Mariani. Il servizio, organizzato dal Comune, in collaborazione con le biblioteche comunali di Pineto e di Scerne, insieme alle volontarie del Servizio Civile Nazionale, permetterà di prendere in prestito libri per bambini presso le cinque fermate che il Risciò effettuerà sul lungomare di Pineto e di Scerne.

“Abbiamo voluto offrire questo nuovo servizio per avvicinare i bambini alla lettura e alla biblioteche, che sono un luogo di cultura e di crescita – ha aggiunto Mariani – Oltre a questo, le fermate saranno anche un luogo di socializzazione, i cui protagonisti saranno i bambini, con i loro libri e i loro sogni, che potranno alimentare la loro curiosità e la loro creatività”.

Le date di servizio del BiblioRisciò saranno il 22, il 27 e il 29 giugno. A luglio il servizio sarà attivo il 4, il 6, l’11, il 13, il 18, il 20, il 25 e il 27. Ad agosto i libri si potranno prendere in prestito il 1°, il 3, l’8, il 10, il 17, il 22, il 24, il 29 e il 31. I martedì le zone di sosta saranno nei pressi della Pineta Catucci, alle ore 9:30, a nord della Pineta storica alle ore 10:15 e a sud della Pineta storica alle ore 11. I giovedì il servizio sarà attivo a Scerne, a sud della pista ciclabile (zona camping) alle ore 9:30 e a nord della pista ciclabile alle ore 10:30.

L’inaugurazione del servizio ci sarà giovedì 22 giugno, alle ore 18, sul lungomare all’altezza della stazione ferroviaria.

Leggi Tutto »

Estate 2017 Palazzo d’Avalos si accende di nuovi colori

Palazzo d'Avalos, simbolo della città di Vasto, domina il paesaggio con la sua maestosità e il suo splendido giardino napoletano. È uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale abruzzese della seconda metà del Cinquecento. Sorto su preesistenze romane e altomedievali, ha inglobato i resti dell’edificio quattrocentesco costruito dai Caldora, poi dall'inizio del XVI secolo è stato residenza della nobile famiglia spagnola dei d'Avalos. Durante i tre secoli della loro signoria, fino all’occupazione francese, il palazzo assunse l’aspetto di una reggia. Vanta uno spettacolare giardino napoletano, rivolto verso il mare, riportato all’antico splendore da un restauro che gli ha restituito l’originale impianto tardo settecentesco.

Oggi il maestoso edificio ospita al suo interno i Musei Civici articolati in varie sezioni mentre il Quarto della Marchesa, l’ala del palazzo il cui restauro è stato recentemente ultimato, è dedicato alle mostre temporanee.

Il Museo Archeologico conserva reperti che testimoniano fasi storiche dall’Età del Ferro al periodo frentano (dal IX al III secolo a. C.), dalla fondazione e sviluppo della città romana di Histonium fino all’Altomedioevo. Tra i pezzi più significativi il raro sarcofago bisomo di Publio Paquio Scaeva e una lastra di bronzo in lingua osca.

Attualmente le sale del museo Archeologico ospitano l'esposizione della collezione di lastre di rame incise da Nicola Tiberi, studioso vastese dell'Ottocento. Esponente dell'Arcadia, Tiberi ha riprodotto reperti archeologici della sua collezione privata, in parte tuttora visibili nelle sale del museo. Le lastre hanno un alto valore documentario e in linea col gusto arcadico mostrano reperti immersi all’interno di scenari bucolici, con rovine e uomini che emergono malinconicamente sullo sfondo.

Al piano nobile si trova la Pinacoteca con la ricca e preziosa Collezione Palizzi. Si tratta delle opere dei quattro fratelli artisti, originari di Vasto e fondamentale punto di riferimento per la pittura italiana dell’Ottocento. La raccolta comprende il nucleo di opere donate da Filippo Palizzi nel 1898. All'interno del percorso espositivo, articolato in cinque sale, si ammirano capolavori come “I Pastorelli”, “'Il Muletto”, “Olanda”. Interessanti anche le singolari acqueforti che illustrano gli usi e costumi della Napoli ottocentesca, le maioliche dipinte e gli strumenti da lavoro originali di Filippo.

Attraversando le sale con oggetti e arredi appartenuti alla famiglia d'Avalos, si giunge alla terrazza con vista mozzafiato sul golfo e alla Sala delle Selle, con un suggestivo allestimento di quattro selle da parata del 1600 appartenute ai marchesi. In una grande vetrina, a fare da sfondo alle selle, si può ammirare una riproduzione su vetro di alcuni particolari degli arazzi della Battaglia di Pavia (1525) conservati presso il Museo di Capodimonte a Napoli, le scene qui riprodotte esaltano la partecipazione alla battaglia dei Marchesi d'Avalos di Vasto e Pescara.

Sullo stesso piano, ma dal lato opposto, si trovano gli ambienti dedicati alle esposizioni temporanee. Attualmente è in corso la mostra Juan del Prete. Libertà e sperimentazione che rende omaggio, a trent'anni dalla morte, a un vastese protagonista indiscusso dell'arte contemporanea in Argentina. Sono esposte le opere della donazione del 1977 che coprono un arco temporale dagli anni '20 agli anni '70 e che mostrano la costante e irrinunciabile sperimentazione da parte dell’artista di tecniche e materiali.

Altra sezione museale è quella di arte contemporanea che riunisce le due collezioni Mediterrania e Segni d'Arte. La prima è frutto della donazione Paglione-Olivares alla città di Vasto di ottanta opere di quattro artisti italiani (Bonichi, Carmassi, De Stefano, Falconi) e di quattro artisti spagnoli (Mensa, Orellana, Ortega, Quetglas) che pur nella loro diversità testimoniano l’appartenenza ad uno stesso ambito geografico e culturale. La seconda riunisce le opere non figurative a firma di artisti diversi, raccolte da collezionisti locali.

Negli ambienti del sottotetto si trova il Museo del Costume creato su iniziativa del Lions Club Adriatica “Vittoria Colonna” L'esposizione di abiti e corredi dell’800 e del primo ‘900 di famiglie vastesi contribuisce alla costituzione di una singolare raccolta che illustra lo stile e il folklore locale. In parallelo, gli acquerelli dell'artista genovese Pier Canosa mostrano abiti e costumi tradizionali abruzzesi.

Tante le iniziative promosse dai Musei Civici per l'estate vastese e anche quest'anno si rinnova la collaborazione con il FAI – Delegazione di Vasto con cinque appuntamenti imperdibili che propongono un itinerario alla scoperta delle evidenze archeologiche del centro storico di Vasto, per approfondire la conoscenza sugli usi e costumi di Histonium.

 

Questo il programma delle iniziative

Giugno

20 martedì: laboratorio Ricimosaico , la tecnica del mosaico con materiali di riciclo

23 venerdì: visita guidata Le lastre di Tiberi, un museo nel museo

27 martedì: laboratorio Il quadro scomposto, il cubismo di Juan Del Prete

30 venerdì: visita guidata Un viaggio tra colori, forme e materiali, l'arte di Juan Del Prete

 

Luglio

4 martedì: laboratorio Il giardino dipinto, pittura en plein air nel giardino napoletano

7 venerdì: visita guidata Natura e sentimento, i Palizzi e la pittura dell'800

11 martedì: laboratorio Vestiti alla romana, l’abbigliamento, l’acconciatura e il trucco

14 venerdì: visita guidata Una giorno ad Histonium, la vita quotidiana in una città romana

18 martedì: laboratorio Ritagli d'arte, dedicato alle opere di Juan Del Prete generate da altre opere

20 giovedì: visita guidata A spasso nell'antica Histonium, in collaborazione col FAI – Delegazione di Vasto. Appuntamento presso le Terme Romane in via Adriatica

21 venerdì: visita guidata Un viaggio tra colori, forme e materiali, l'arte di Juan Del Prete

27 giovedì: visita guidata Ricette di bellezza nell'antica Histonium, in collaborazione col FAI – Delegazione di Vasto. Appuntamento presso le Terme Romane in via Adriatica

 

Agosto

1 martedì: laboratorio Mitologia pop ,mostri mitologici in chiave pop

3 giovedì: visita guidata A tavola con un romano, ricette e antichi sapori, in collaborazione col FAI – Delegazione di Vasto. Appuntamento presso le Terme Romane in via Adriatica

4 venerdì: visita guidata Un viaggio tra colori, forme e materiali, l'arte di Juan Del Prete

8 martedì: laboratorio Archeo-scrittura, esercizi di scrittura osca

10 giovedì: visita guidata Ricette di bellezza nell'antica Histonium, in collaborazione col FAI – Delegazione di Vasto. Appuntamento presso le Terme Romane in via Adriatica

11 venerdì: visita guidata Le lastre di Tiberi, un museo nel museo

15 martedì: laboratorio Giardino pop up, biglietto pop-up dal giardino napoletano

17 giovedì: visita guidata A tavola con un romano, ricette e antichi sapori, in collaborazione col FAI – Delegazione di Vasto. Appuntamento presso le Terme Romane in via Adriatica

18 venerdì: visita guidata Fasti d'Avalos, il palazzo, le storie e i protagonisti

Appuntamento presso la biglietteria dei musei, per le iniziative in collaborazione col FAI presso le Terme Romane in via Adriatica

Orari:

laboratori per bambini e ragazzi alle 18:30. Visite guidate a giugno alle 18:00; a luglio e agosto alle 22:00

Visite e laboratori gratuiti, biglietto d’ingresso ai Musei Civici come da tariffe ordinarie

Musei Civici di Palazzo d’Avalos, piazza Lucio Valerio Pudente, Vasto (CH)

Info: T: (+39) 0873-367773 - M: (+39) 334-3407240

palazzodavalos@archeologia.it

 

Leggi Tutto »

Bici Sicura Montesilvano, domenica 18 giugno dalle 8 alle 13:30 al Parco Le Vele

«Domenica 18 giugno, al Parco Le Vele sarà possibile far punzonare la propria bicicletta, rendendola identificabile e a prova di ladro». Lo dice l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis che spiega: «Dalle 8 alle 13:30 allestiremo per la seconda volta il marking point mobile del progetto Bici Sicura, che va così ad affiancarsi a quello fisso, attivo tutti i mercoledì mattina presso lo Sportello del cittadino a Palazzo di Città. Chiunque sia possessore di una bici, residente o meno a Montesilvano, può far punzonare il proprio mezzo, ossia marchiare sul telaio un codice che viene associato a quello fiscale del proprietario. Il mezzo entra così nell’anagrafe delle Bici a disposizione delle forze dell’Ordine. Si tratta di un potente strumento per contrastare i furti e il riciclaggio della bici».

Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, sarà marcato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiranno in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine. La marcatura permette in maniera univoca la rintracciabilità della bicicletta, disincentivando i furti ed il riciclaggio di bici rubate. L’operazione è gratuita. Sarà sufficiente presentarsi al marking point mobile, muniti di bici, fotocopia di carta di identità e codice fiscale.

Leggi Tutto »

A Vasto la sede dell’Istituto Culturale Rotariano Italiano

Si trasferisce sulla costa abruzzese, a Vasto, l'Istituto Culturale Rotariano Italiano (Icri) assieme all'archivio storico-documentale. L'Icri, costituito a Milano il 10 ottobre 1972, su iniziativa dei governatori dei distretti italiani del Rotary, promuove la comunicazione, la pubblicazione di riviste e documenti atti alla diffusione del pensiero e degli ideali rotariani. L'iniziativa e' stata presentata nel corso di un convegno nella nuova sede istituzionale in via Bafile a Vasto. L'Icri giunge a Vasto a seguito dell'interessamento del governatore emerito del Distretto 2090 del Rotary, Calogero Marrollo, per anni membro dell'assemblea dello storico istituto milanese.

Il Rotary a Vasto puo' annoverare un monumento e un viale bandierato dedicato a Paul Harris, fondatore del Rotary International. L'odierna presentazione ha visto la partecipazione del presidente regionale dell'Ordine dei giornalisti, Stefano Pallotta, del sindaco di Vasto, Francesco Menna, del presidente dell'Anci Abruzzo, Luciano Lapenna, e del presidente nazionale dell'Icri Luigi Falasca.

Leggi Tutto »

Auto a fuoco al ritorno dalle vacanze, disagi sull’autostrada A14

Attimi di paura sulla autostrada A14 tra i caselli di Vasto Nord e Vasto Sud a causa dell' incendio di una Citroen C3. Al chilometro 448 direzione nord, l' utilitaria si e' incendiata all'improvviso per un guasto al motore. Il conducente e il passeggero di ritorno dalle vacanze, hanno fatto in tempo a fermare la vettura sul viadotto e a mettersi in salvo. Sul posto e' giunta una squadra di Vigili del Fuoco del distaccamento di Vasto e gli agenti della Polizia autostradale di Vasto sud. Il tratto autostradale e' stato chiuso cautelativamente per consentire ai soccorritori lo spegnimento del fuoco ed e' stata istituita l' uscita obbligatoria a Vasto sud. Dopo circa mezz'ora l' autostrada e' stata riaperta su una corsia

Leggi Tutto »

A Pineto due nuovi progetto con le volontarie del servizio civile

Si chiamano “BiblioFilm 2017 – E…state da Oscar” e “E’ tempo di migrare”, e sono i due nuovi progetti del Comune di Pineto che verranno realizzati nel corso dell’estate in collaborazione con le volontarie del Servizio Civile Nazionale. “Siamo felici che la collaborazione con le ragazze del Servizio Civile ci stia facendo realizzare progetti assolutamente interessanti per la nostra città”, ha commentato l’assessora alle Politiche Sociali Daniela Mariani.

Il BiblioFilm 2017 sarà una rassegna di grandi film che negli anni sono riusciti ad ottenere il premio più prestigioso del cinema, in collaborazione con la biblioteca comunale “V. Creati”. Si inizia il 19 giugno con “I soliti sospetti”, di Bryan Singer, e si prosegue il 26 con “Il postino”, di Massimo Troisi. Luglio parte con “Il grande Lebowski”, dei fratelli Coen, la sera di lunedì 3, mentre il 10 vi sarà “Il discorso del Re”, di Tom Hooper. Il 17 si prosegue con “Nuovo Cinema Paradiso”, di Giuseppe Tornatore, e il 24 con “Prova a prendermi” di Steven Spielberg. Il 31 si proietterà “Birdman” di Alejandro Inarritu. Agosto apre il 7 con “Million Dollar Baby”, di Clint Eastwood. Il 14 vi sarà “Il re leone”, il lungometraggio della Disney, e il 21 “Notting Hill”, di Roger Michell. Agosto chiude, il 28, con “Match Point”, di Woody Allen. Il 4 settembre vi sarà “Psycho”, di Alfred Hitchcock. La rassegna chiude l’11 settembre con “Un’ottima annata”, di Ridley Scott. Tutti i film verranno proiettati nella sala teatro del Palazzo Polifunzionale. L’ingresso sarà gratuito.

Il secondo progetto sarà un viaggio alla scoperta delle bellezze abruzzesi, con quattro escursioni guidate in ognuna delle province della regione, in collaborazione con lo IAT di Pineto. Si parte il 5 luglio, con la trasferta nel borgo medievale di Castel di Ieri, in provincia dell’Aquila. Si prosegue il 26 luglio con “La Pescara del mare”, escursione che prevedrà la sosta al Centro Recupero Cetacei e la possibilità di un piccolo viaggio su un catamarano. Il 9 agosto sarà la volta della “Valle delle Abbazie”, con la scoperta di S. Clemente al Vomano, S. Maria di Ronza e S. Maria di Propezzano, con la visita al vicino giardino officinale. Le escursioni si chiuderanno il 23 agosto con “Lanciano e la costa dei trabocchi”, che prevede la visita del centro storico di Lanciano e un aperitivo pranzato su un trabocco. Tutte le escursioni si potranno prenotare presso lo IAT di Pineto.

“Il grande lavoro che stanno facendo le volontarie testimonia della grande bellezza e importanza del Servizio Civile, che è capace di far entrare in contatto realtà diverse e di costruire progetti di valore”, ha dichiarato l’assessora Mariani.

Leggi Tutto »

Pineto: l’amministrazione accoglie i turisti russi

Un benvenuto nella villa di rappresentanza del comune di Pineto. Così l’Amministrazione comunale, nella persona del vicesindaco Cleto Pallini, ha voluto accogliere un gruppo di turisti russi, che hanno scelto Pineto per le loro vacanze estive. “Siamo felici che il nome della nostra città sia sempre più conosciuto ed apprezzato”, ha commentato Pallini.

I turisti, provenienti perlopiù da S. Pietroburgo, sono giunti in vacanza presso strutture, ma alcuni hanno anche scelto di acquistare una casa a Pineto. “I turisti sono rimasti molto colpiti per la bellezza della nostra città e del nostro territorio, con la Torre, il mare e la pineta – ha commentato il vicesindaco – ovviamente abbiamo voluto dare loro il benvenuto anche per ascoltare consigli e sollecitazioni, per fare sempre meglio. È emerso che grande importanza avrebbe un collegamento diretto con l’aeroporto di Pescara, che sarebbe estremamente utile per creare un nuovo collegamento turistico con una zona che cerca le bellezze di un territorio come quello di Pineto e dell’Abruzzo. Abbiamo ascoltato con grande attenzione, e riporteremo queste sollecitazioni a chi di dovere, perché pensiamo che il mercato russo possa essere una grandissima opportunità per la nostra città”.

Leggi Tutto »

Programmati gli interventi di disinfestazione e derattizzazione a Montesilvano

E’ stato stabilito il calendario degli interventi di disinfestazione e derattizzazione sul territorio di Montesilvano.

Nella giornata di ieri è stata eseguita la disinfestazione larvicida dalle 8 alle 18. Nuovi interventi verranno eseguiti il 4 e il 24 luglio, sempre dalle 8 alle 18, e poi ancora il 21 agosto, dalle 7 alle 17.

Calendarizzata anche la disinfestazione adulticida. Il primo intervento verrà eseguito, a partire dalle 23 nella notte tra il 19 e il 20 giugno e tra il 20 e il 21; nel mese di luglio nelle notti tra il 10, l’11 e tra l’11 e il 12 luglio; e poi ancora ad agosto sempre dalle 23 tra il 7 e l’8 e tra l’8 e il 9 agosto e infine tra il 28 e il 29 e tra il 29 e il 30 agosto.

Per quanto concerne questa tipologia di disinfestazione precauzionalmente, si raccomanda di non posizionare cibi e alimenti, piante e contenitori alimentari all’esterno; non sostare in aree aperte durante e subito dopo il trattamento; tenere porte e finestre chiuse; tenere gli animali domestici riparati; evitare di stendere la biancheria all’esterno; evitare di parcheggiare vetture o altri mezzi che possono ostacolare il passaggio degli automezzi che svolgeranno le operazioni di disinfestazione.

Su tutto il territorio verrà effettuato anche un intervento di derattizzazione. Il primo verrà eseguito il 26 giugno; poi il 31 luglio; il 7 agosto verranno installati nuovi rat box e poi l’ultimo intervento verrà realizzato il 4 settembre. Tali interventi verranno effettuati dalle 8 alle 18. 

Leggi Tutto »