In Breve

Majella e dintorni Estate 2017: il programma delle iniziative

Majella e dintorni... un prodotto unico per l'Estate 2017
Un calendario ricco di eventi organizzato da un Coordinamento di Società di Servizi Turistici operanti nel territorio del Parco Nazionale della Majella. Nelle proposte messe in campo i tratti distintivi passano attraverso alcuni concetti chiave evidenziati dagli organizzatori: "riscoprire, interpretare, condividere il fascino millenario delle nostre montagne, immergerci nella frescura dei nostri boschi, adagiarci accompagnati dal fragore delle limpide acque della Majella, trasalire dallo stupore per il contatto unico e raro con i "nostri" animali e tante altre storie insieme".
Ciascuno potrà trovare le proposte più congeniali alla propria sensibilità e alle proprie capacità, tutte saranno uniche ed emozionanti, proprio come le tante storie di Maja, la Montagna Madre.
Il programma: https://www.majambiente.it/Majella-e-dintorni-Estate-2017.htm



Leggi Tutto »

Alanno: torna il Palio delle contrade

Si rinnova ad Alanno l'appuntamento con il Palio delle Contrade
Il Palio delle Contrade è una manifestazione di carattere ludico-sportivo, nata con l'obiettivo dichiarato di favorire la socialità dei partecipanti e di tutti coloro che vi assistono. Unire la comunità attraverso tre serate ricche di emozioni e divertimento. La 2° edizione, dal 21 al 23 luglio, si focalizza sul binomio  Sport e altruismo sintetizzato con lo slogan dell'Avis "Gioca ai giochi...non giocare con la vita". Le iniziative ti terranno in piazza De Gaspari ad Alanno scalo, in contrada Oratorio e in piazza Grande ad Alanno paese. 



Leggi Tutto »

Caramanico Terme: nasce il gruppo di Protezione Civile intercomunale

"Con viva soddisfazione annuncio alla Comunita' l'apertura ufficiale del gruppo di Protezione Civile intercomunale. Negli ultimi mesi, l'iscrizione di alcuni giovani di Caramanico, Sant'Eufemia a Majella e Salle, ha determinato il raggiungimento di un congruo numero per l'operativita".
Lo afferma Rita Silvaggi, assessore al comune di Caramanico Terme. "Domenica 16 luglio, dalle ore 9.00, presso i locali di "Casa D'Antino", in piazza Conti, si dara' inizio all'attivita' del gruppo con il corso di A.I.B. Chiunque voglia seguire questo bell'esempio di senso civico e di amore per il proprio territorio potra' iscriversi; seguiranno altri corsi. Colgo l'occasione per ringraziare l'associazione regionale di Protezione Civile "Valtrigno" -conclude Silvaggi - per il supporto tecnico-amministrativo ed il nostro Paolo De Ingeniis per il lavoro di coordinamento".

Leggi Tutto »

Premio Massimo Riva, la musica entra nella Casa famiglia Mia Gioia

Prosegue il percorso che intreccia musica e solidarietà avviato grazie all’istituzione del Premio dedicato a Massimo Riva. Dopo aver portato la musica nella Casa Famiglia La Luna di Montesilvano, ora sarà la Comunità “Papa Giovanni XXIII Casa Famiglia Mia Gioia” di Collecorvino ad essere invasa dalle note musicali.

La donazione è il risultato della seconda edizione del Premio Culturale Massimo Riva organizzato dal Comune di Montesilvano e dal centro L’Assolo, frutto di un gemellaggio culturale tra il centro musicale di Montesilvano, la scuola di musica “Massimo Riva” di Zocca, supportato dai due Comuni.

Anche la seconda edizione del premio, omaggio al musicista, amico e collaboratore di Vasco Rossi, autore di numerosi successi della musica italiana ha consentito di donare gli strumenti musicali ad una nuova casa famiglia. Si tratta di una tastiera, due chitarre, diverse percussioni, un microfono e delle casse.

«Dopo aver consegnato gli strumenti durante la manifestazione -  commenta Simone Pavone, direttore del Centro L’Assolo -  ieri abbiamo fatto una visita nella struttura per far cominciare a familiarizzare i ragazzi con gli strumenti musicali. Queste tipologie di progetti sono quei casi in cui si riceve molto di più di quanto si è donato». 

«Il premio Massimo Riva -  afferma l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis – è un’iniziativa a tutto tondo che coinvolge cultura, musica e solidarietà. Abbiamo già toccato con mano i risvolti positivi che la musica può portare in un contesto come quello di una casa famiglia, quindi aver arricchito ulteriormente questo percorso ci riempie di orgoglio». 

A partire da settembre i docenti del Centro L’Assolo terranno un laboratorio musicali con i ragazzi della Casa Famiglia.

Leggi Tutto »

Disagi ai treni per un fulmine, fitta grandinata nel Pescarese

Tetti scoperchiati e abitazioni danneggiate a Cepagatti, in localita' Casoni di Villareia, a causa di una tromba d'aria che si e' sviluppata nel primo pomeriggio, quando tutto il Pescarese e' stato colpito da un violento nubifragio. Almeno sei gli edifici che hanno subito danni. Il Comune sta attivando il Centro operativo comunale (Coc) per far fronte all'emergenza. Problemi analoghi a Rosciano. Testimoni parlano di danni alle abitazioni e agli infissi. Nella stessa zona sono numerosi gli alberi caduti, in alcuni casi anche sulle auto in sosta. Impraticabile, a causa dei rami, la strada provinciale 44 che collega Cepagatti ad Alanno. Sul posto i Vigili del Fuoco, che si stanno occupando della messa in sicurezza delle abitazioni, e gli agenti della Polizia municipale, diretti dal comandante Antonio Di Virgilio. Situazione critica anche a Rosciano. Numerosissimi gli alberi caduti, tra cui due querce secolari. In un caso un palo della luce e' finito sul tetto di una casa. Divelte le coperture di alcuni capannoni agricoli. Case, garage e scantinati allagati. "La vera emergenza - dice il sindaco Alberto Secamiglio - e' per l'agricoltura. Almeno la meta' dei terreni del territorio comunale e' stata azzerata dalla grandine. Gli ortaggi sono andati distrutti, mentre gravi danni sono stati riportati dalle altre coltivazioni". In alcune zone vengono segnalati blackout. I tecnici di e-distribuzione, la societa' del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica, sono impegnati negli interventi di riparazione. Problemi e criticita' si registrano in tutto l'entroterra pescarese, da Manoppello a Loreto Aprutino, da Collecorvino a Penne e ad Alanno. Tanti gli interventi eseguiti dai Vigili del Fuoco e diversi quelli in coda. In localita' Brecciarola di Chieti, sulla Tiburtina, un grosso albero e' finito su un'automobile in transito; il conducente e' riuscito a mettersi in salvo.

Disagi a causa del maltempo sulla linea Pescara-Termoli della ferrovia Adriatica. Un fulmine e' caduto su una centralina elettrica di Rfi nella zona di Vasto mandando in tilt gli apparati. Problemi, in entrambe le direzioni, per la circolazione, che pero' non e' mai stata interrotta: al momento si registrano ritardi tra i 40 e i 60 minuti per i treni in transito. Il personale tecnico di Rfi e' al lavoro per ripristinare la regolare operativita'.

 Un violento nubifragio si e' abbattuto questo pomeriggio a Vasto provocando allagamenti e la caduta di rami che hanno invaso la sede stradale. Al centralino dei Vigili del fuoco del distaccamento di Vasto sono giunte decine di telefonate con richieste di soccorso per l'acqua che ha invaso garage e scantinati, in particolare a Vasto marina. Tante le telefonate giunte anche al gruppo comunale della Protezione civile che sta operando con diverse squadre e l'utilizzo di idrovore per alleggerire la portata dell'acqua, innalzatasi anche a causa della mancata pulizia dei tombini. Un'auto con due persone a bordo, rimasta bloccata in via Pescara, e' stata rimossa dai volontari della Protezione civile coordinati da Eustachio Frangione. Disagi sulla statale 16 a Vasto Marina dove l'acqua ha invaso entrambe le carreggiate. In A14 traffico rallentato al km 442, direzione sud, per un restringimento di carreggiata: la Polizia stradale del distaccamento di Vasto sud non segnala problemi al traffico.

Fitta grandinata intorno alle 14:30 nella zona compresa tra l'uscita autostradale di Chieti-Pescara dell'A25 e quella di Alanno-Scafa. Forti raffiche di vento hanno spezzato i rami degli alberi che hanno invaso la carreggiata in direzione Roma. E' stato necessario bloccare il traffico nel tratto interessato per permettere al personale di Strada dei Parchi Spa di liberare la carreggiata, riaperta dopo le 15. Danni e disagi alla circolazione di registrano nei territori dei Comuni di Rosciano, Cepagatti e Manoppello dove i Vigili del Fuoco stanno intervenendo in risposta alle numerose chiamate di cittadini che hanno segnalato pali dell'illuminazione pericolanti e alberi caduti. A Pescara, durante il violento e breve temporale che si e' abbattuto sulla citta' provocando anche piccoli allagamenti, un fulmine ha colpito uno stabilimento balneare con conseguenti problemi all'impianto elettrico.

Leggi Tutto »

Alanno, consegnati i diplomi per i percorsi formativi

Una battaglia lunga un decennio e un sogno che finalmente si avvera con la consegna dei diplomi a un gruppo di giovani diversamente abili presso la Onlus 'Vittoria la Citta' dei ragazzi' di Alanno dove sono stati presentati i risultati dei progetti formativi realizzati per la loro inclusione sociale e lavorativa. Due i percorsi intrapresi: uno per operare nella costruzione di manufatti per l'agricoltura sostenibile e l'altro per lavorare nel mondo della comunicazione multimediale.

"Contemporaneamente e' stato avviato - ha spiegato Anna Bergami, presidente della Onlus - un corso di tessitura ed e' stata inaugurata, in centro ad Alanno, una bottega di sartoria dove si creano anche sontuosi abiti teatrali".

Un traguardo importante che e' stato ampiamente condiviso dalla Asl di Pescara. "La citta' dei ragazzi - ha spiegato Sabatino Trotta, direttore del Dipartimento di Salute Mentale - beneficera' di un finanziamento pubblico che andra' a potenziare e a ottimizzare le attivita' della struttura".

Leggi Tutto »

Attività a sostegno di famiglie con disagi economici. Allegrino: Disponibili con il progetto Libero Tempo

Attività sportive e culturali gratuite per i minori. L’assessore Allegrino: “Le famiglie che vogliono usufruire di questa opportunità possono accedere al progetto Libero Tempo contattando i Servizi Sociali”

Aiutare i bambini pescaresi, che a causa di condizioni economiche disagiate, non possono più frequentare attività pomeridiane. Associazioni, società e circoli sportivi e culturali del territorio comunale avranno, la possibilità di farlo partecipando al progetto “Libero Tempo”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali e approvato dalla Regione nell’ambito del Piano regionale di interventi a favore della famiglia (L.R. n 95/95). L’iniziativa consentirà a 50 minori, compresi nella fascia di età tra i 6 e i 16 anni e appartenenti a nuclei familiari a grave rischio di emarginazione sociale, sia di frequentare gratuitamente attività pomeridiane in modo da poter esprimere le proprie capacità sportive e la creatività sia di socializzare, con altri bambini.

“Associazioni, società e circoli avranno la possibilità di accogliere bambini e ragazzi rispondendo all’avviso pubblico pubblicato sul sito del Comune - spiega l’assessore alle Politiche sociali, Antonella Allegrino - In questo modo potremo ottenere un elenco di soggetti disponibili a recepire l’iniziativa. La quota di frequenza mensile di 45 euro, per svolgere le attività 2 giorni alla settimana, sarà corrisposta dal Comune a partire dal mese di settembre e fino a gennaio 2018. Il contributo sarà versato direttamente all’associazione, società o circolo scelti dalla famiglia sulla base delle inclinazioni, dei desideri e delle attitudini del figlio. Con la pubblicazione dell’avviso è partito un progetto sperimentale che spero possa consolidarsi ed essere rivolto, nei prossimi anni, a un maggior numero di bambini e ragazzi.  Il persistere della crisi economica continua, purtroppo, a far aumentare il numero delle famiglie che si rivolgono ai nostri servizi per chiedere un sostegno poiché non arrivano alla fine del mese. I nuclei familiari che vogliono usufruire dell'opportunità di accedere alle attività pomeridiane gratuite previste dal progetto 'Libero Tempo' possono contattare gli operatori dei Servizi Sociali ai seguenti numeri: 085.4283307- 4283056 - 4283044. A breve verrà pubblicato un bando in cui saranno fissati i requisiti per poter accedere al servizio”.

Il link per rispondere all’avviso rivolto ad associazioni, società e circoli sportivi e culturali (scadenza 24 luglio), è il seguente:

https://www.comune.pescara.it/files/concorsi_avvisi_all/376/Avviso_pubblico.pdf

Leggi Tutto »

Pescara. Di Pietro su carta d’identità elettronica: ecco dove farla

Carta d’Identità Elettronica, al via la fase conclusiva del progetto.

Laura Di Pietro: “Documento cartaceo solo per le urgenze”

“Come largamente annunciato, in questi giorni sta entrando a pieno regime in Italia il progetto della nuova Carta d’Identità Elettronica, finalizzato a incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa della CIE, nonché́ mediante l'adeguamento agli standard internazionali di sicurezza, anticlonazione e anticontraffazione in materia di documenti elettronici.

Pescara è fra le 199 città capofila della prima fase di attuazione del progetto relativo alla CIA che oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino è anche, per i soli cittadini italiani, un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.cartaidentita.interno.gov.it , dove si trovano tutte le notizie utili per il rilascio della CIE e dove è anche possibile prenotare l'appuntamento con gli uffici comunali e indicare l'indirizzo di consegna del documento. Fra le opzioni c’è anche la facoltà̀ del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi.

La consegna della CIE avviene entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal richiedente all'atto della richiesta oppure presso il Comune e il costo è di 16,79 euro più 13,76 euro oltre IVA all’aliquota vigente. Dal 26 aprile è partita anche la seconda fase che punta a fornire tutti i Comuni d’Italia di postazioni per il rilascio. Nel nostro Comune, come già detto, il servizio è operativo da mesi, ma nonostante ciò abbiamo continuato a garantire anche il rilascio del documento cartaceo per permettere ai cittadini di metabolizzare le nuove regole. Il Decreto Legge, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2015 n. 125 prevede però il graduale abbandono della modalità di emissione precedente, salvo casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente per motivi di: salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

E’ quindi nostro obiettivo riuscire ad ottemperare nel minor tempo possibile a queste direttive. A tal proposito abbiamo già predisposto che due delle quattro postazioni inviateci dal ministero siano presenti e operative in piazza Italia, una nella circoscrizione di Piazza Grue e l’ultima abbiamo provveduto a chiedere il trasferimento dal centro alla Circoscrizione dei Colli, una dislocazione fatta in base alla numerosità dell’utenza in tali sedi e per coprire territorialmente la maggior parte della città.

Gli sportelli operativi sono dunque quelli delle circoscrizioni del Colli, di piazza Grue e di Piazza Italia, quest’ultima anche il sabato mattina. Castellamare, che dalla prossima settimana sarà chiusa al pubblico, tornerà operativa non appena il Ministero ci doterà di altre due postazioni che abbiamo già chiesto e che avremo una volta completata la fornitura in tutti i Comuni d’Italia”.

 

Leggi Tutto »

Torre dei Passeri: la chiesa riapre a otto anni dal sisma dell’aprile 2009

La comunità di Torre de’ Passeri si è riunita per condividere e celebrare la riapertura al culto della chiesa della Beata Vergine Maria delle grazie, la chiesa madre gravemente danneggiata dal sisma del 2009. Lo sforzo della comunità è stato grande per trovare i fondi necessari per la ristrutturazione, ma è stata altrettanto grande la gioia oggi alla messa di riapertura. 

«Che il Signore possa dimorare in questo luogo, perché in questo luogo rinnovato, restaurato nella bellezza – così come una sposa di adorna per il suo sposo – il Signore possa veramente incontrare la sua sposa, che è la Chiesa, la comunità dei credenti che siamo noi e che siete tutti voi, carissimi fratelli di questa comunità parrocchiale. Sì, perché la sposa si è fatta bella nelle mura, si è fatta bella nei luoghi liturgici e si deve ancora perfezionare nella bellezza – essendoci ancora degli spazi da ristrutturare -, ma soprattutto la sposa – la Chiesa e il popolo santo di Dio – si è fatta bella», ha detto l’arcivescovo di Pescara-Penne monsignor Tommaso Valentinetti, il quale ha riconsacrato l’altare e l’intero luogo di culto, concelebrando la liturgia eucaristica con il parroco don Mauro Pallini e molti altri sacerdoti diocesani, molti dei quali originari del luogo.

"In piccola parte ho partecipato anche io alla gioia di questa comunità, preparando e dirigendo il coro che ha accompagnato cantando e pregando la lunga messa tenuta da Don Mauro Pallini e dal vescovo della diocesi Pescara-Penne Monsignor Tommaso Valentinetti", afferma Marco Vignali, direttore d'orchestra, musicista e compositore.
Al termine della liturgia eucaristica, oltre al presule, anche il sindaco di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio, il comandante di stazione dei Carabinieri, i sacerdoti concelebranti e alcuni fedeli hanno sottoscritto il verbale di riapertura e riconsegna della chiesa madre, secondo il diritto canonico: «Quello di ieri – commenta il sindaco Di Giulio – è stato un giorno bello per la comunità torrese che, dopo anni di vicissitudini, ritrova questo edificio dedicato al culto e importante, oltre che dal punto di vista religioso,anche dal punto di vista sociale. Una bella giornata di festa per il paese, dopo gli anni di sacrifici per la funzioni religiose vissute nella limitazione della tensostruttura che avevamo, però la comunità è andata avanti e questo giorno è arrivato».

Leggi Tutto »

Un Weekend nel Parco: tre giorni di iniziative a Salle

Dal 18 al 20 agosto,  in programma a Salle la manifestazione "Un Weekend nel Parco", una tre giorni di festa destinata a grandi e piccini. Tra gli eventi previsti un torneo di briscola a coppie, le "bimbolimpiadi", alle quali potranno partecipare bambini dai 6 ai 12 anni che, divisi in squadre, gareggeranno per vincere i coloratissimi premi; e una gara di torte.


Ad arricchire ulteriormente la manifestazione, sabato 19 agosto, si svolgerà una mostra ornitologica ufficiale, organizzata dall'Associazione Pescarese Ornicoltori e destinata ai parrocchetti ondulati, che vedrà svariati campioni italiani e mondiali concorrere insieme ai loro variopinti e bellissimi pappagallini. La festa si chiuderà domenica 20 pomeriggio con la premiazione dei vincitori e quindi con la degustazione delle torte partecipanti alla gara mattutina. Per informazioni e/o prenotazioni, e' possibile contattare il numero 3288062312. 

Leggi Tutto »