In Breve

Fossacesia, bando per il Servizio Civile 2017: 16 i posti.

E’ stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Fossacesia, www.fossacesia.gov, l’avviso pubblico per la selezione di n. 16 volontari del servizio civile nazionale. I progetti approvati per il Comune di Fossacesia sono 5, di cui due sono relativi al settore dell’assistenza, per il quale sono previsti 6 posti in totale (2 per uno e 4 per l’altro), due di educazione e promozione culturale, per i quali sono previsti sempre 6 posti in totale (2 per uno e 4 per l’altro), ed infine un altro relativo al patrimonio artistico e cultura (per il quale sono previsti 4 posti).

Al bando per il servizio civile possono partecipare tutti i ragazzi compresi nella fascia di età fra i 18 ed i 29 anni non compiuti e che non sono appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia. Inoltre per partecipare bisogna essere in possesso della cittadinanza italiana o comunque essere cittadini di un altro Paese dell’Unione Europea o essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia.

Tutti i requisiti sono consultabili sul bando pubblicato sul sito internet del Comune di Fossacesia www.fossacesia.gov. Le domande di partecipazione, scaricabili sempre dal sito internet del Comune di Fossacesia www.fossacesia.gov, possono essere inviate con posta elettronica di cui è titolare l’interessato all’indirizzo comune@pec.fossacesia.org, allegando tutta la documentazione richiesta in formato pdf o a mezzo raccomandata AR all’indirizzo “Comune di Fossacesia, Via Marina n. 18 – 66022 Fossacesia” o consegnate a mano presso l’ufficio protocollo del Comune di Fossacesia (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il martedì e giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00) e, indirizzate direttamente al Comune di Fossacesia. Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione dalla selezione, entro e non le ore 14.00 del 26 Giugno 2017. Ciascun candidato può presentare domanda per un solo progetto ed per un solo Ente, a pena di esclusione dalle selezioni.

Leggi Tutto »

Concorso di narrativa Le novelle della citta’ di Pescara

L’Associazione culturale Hermitage, con il patrocinio della Provincia di Pescara, in collaborazione con l’Associazione teatrale Tam Tam Communications e l'Associazione Articolo 3, ha bandito per l’anno 2017 un concorso di narrativa “Le Novelle della città di Pescara”.

Vi è stata unna larga partecipazione di cittadini e studenti di cinque scuole superiori di Pescara: Liceo Classico “D'Annunzio”, Liceo Scientifico “Da Vinci”, Liceo Artistico “Misticoni-Bellisario” e istituti tecnici “Acerbo” e “Aterno-Manthoné”.

I partecipanti per la “Categoria A” sono stati cittadini che hanno svolto il tema “Pescara com’era”. Gli studenti delle scuole superiori hanno svolto per la “Categoria B” il tema “Come vorrebbero che fosse il futuro di Pescara”.

La Commissione, formata da docenti, membri delle associazioni ed esperti artisti, ha scelto cinque novelle per ciascuna categoria. I selezionati dovranno leggere in pubblico i propri lavori. Ascoltata la lettura, la Giuria, tenendo conto dell’esposizione, decreterà i tre vincitori ex aequo per ciascuna categoria. Le novelle dei vincitori, come premio, saranno narrate in una mise-en-espace dall'attore Milo Vallone. Tutti i racconti, ritenuti idonei, saranno pubblicati.

L’Associazione Hermitage, con questo concorso, si pone come scopo la conoscenza del territorio e dell’antropologia della città di Pescara, stimolando un rapporto più approfondito tra generazioni diverse.

La narrazione, in sintesi, ha lo scopo di legare il passato al presente e al futuro e ne approfondisce lo studio.

Ai giovani si è chiesto di proiettarsi in una Pescara del futuro dal punto di vista sociologico e progettuale con particolare riferimento al rapporto tra società e obiettivi della scuola. La manifestazione della premiazione si terrà il 5 giugno alle ore 17 nella sala “Tinozzi” della Provincia di Pescara.

Leggi Tutto »

Istituto Torre de’ Passeri intitolato al ‘maestro’ Manzi

"Non e' mai troppo tardi", questa e' la frase che piu' di tutte fa tornare alla memoria il professore Alberto Manzi. Un ricordo ancora vivo nel cuore degli italiani, sia nella societa' civile sia nel mondo scolastico. Proprio per questo, a venti anni dalla morte, l'Istituto Comprensivo di Torre de' Passeri, in provincia di Pescara, ho intitolato il proprio complesso didattico al pedagogista che con la sua trasmissione televisiva riusci' a far prendere a quasi un milione e mezzo di concittadini la licenzia media alla fine degli anni '60. "Non e' mai troppo tardi" venne ideato come reale strumento di aiuto alla lotta all'analfabetismo, il format riproduceva in tv delle vere e proprie lezioni di scuola primaria con metodologie didattiche estremamente innovative specialmente per quell'epoca. Il programma della cerimonia di intitolazione ha visto prima un seminario dedicato alla figura del "maestro", in cui vi sono state molto testimonianze tra le quali quella di una sua ex alunna ora professoressa, Maria Fieri. L'evento e' poi proseguito, alla presenza della figlia Giulia Manzi e del dirigente scolastico professoressa Antonella Pupillo, con l'attesa scopertura della targa. A completamento della cerimonia e' stata anche inaugurata la mostra sempre dedicata al professore Manzi, a cui hanno partecipato anche il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco e il sindaco di Torre de' Passeri, Piero Di Giulio

Leggi Tutto »

Spoltore. Cure termali a per gli anziani


Torna come ogni anno il periodo di cure termali a Caramanico, organizzato dall'assessorato dalle politiche sociali del Comune di Spoltore nell'ambito degli interventi a favore degli anziani. Dal 4 al 16 settembre 2017 sarà infatti a disposizione dei residenti il servizio di trasporto giornaliero, nelle ore antimeridiane, per raggiungere lo stabilimento termale: gli interessati dovranno presentare domanda al Comune, ufficio assistenza, entro il 30 giugno 2017. Le domande presentate oltre la scadenza verranno comunque prese in considerazione nel caso di posti disponibili: per i ritardari, comunque, non è garantita la possibilità di effettuare fangoterapie.

Nella domanda è necessario dichiarare di aver superato il sessantesimo anno di età, di essere residenti nel Comune, e di avere bisogno di cure termali: vanno pertanto allegati il certificato medico che attesta l'idoneità a viaggiare, la richiesta sanitaria di cure termali rilasciata dal medico di base, l'attestazione I.S.E.E.

Nel caso di richieste superiori ai posti disponibili, sarà data la precedenza alle domande presentate prima al protocollo.

Restano invariate le fasce di reddito in base alle quali viene stabilito il contributo al costo del servizio: chi ha un Isee fino a 5000€ non dovrà pagare nulla; fino a 8000€ partecipa alla spesa con 30€; fino a 12.000 con 35€; oltre i 12.000 con 40€. Senza presentare l'Isee, si finisce automaticamente nella fascia più alta. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al numero 085/4964255 -254

Leggi Tutto »

Spoltore. Ultimo appuntamento per ColtiviAmo con la lezione di Domenico D’Ascenzo

Ultimo appuntamento per ColtiviAmo, il corso di OrtiCultura organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con Coldiretti e le scuole. A tenere la lezione di giovedì 1 giugno 2017 sarà Domenico D'Ascenzo del Servizio Fitosanitario Regionale. La sede del corso è il Centro Civico di Santa Teresa in via Nora.

D'Ascenzo parlerà di malattie delle piante e di metodi di coltivazione naturali, in particolare affrontando il tema del biologico e della lotta integrata, che consiste nella difesa delle colture dai parassiti limitando l'utilizzo di sostanze chimiche.

"E' un grande soddisfazione avere nostro ospite D'Ascenzo" rivela l'assessore Chiara Trulli, che ha organizzato e coordina l'iniziativa. "Una persona di grande competenza che arricchirà indubbiamente il corso, già di grande successo".

ColtiviAmo ha coinvolto sia gli alunni delle scuole elementari, che sotto la guida dei tecnici Coldiretti hanno organizzato l'orto scolastico, sia i più grandi per i quali è stato organizzato il corso in tre lezioni, poi prolungato con l'appuntamento del 25 maggio, dedicato alla conoscenza delle piante con Mario Di Pardo. "Dopo il primo incontro" spiega Trulli "è emersa l'esigenza di focalizzare maggiormente alcuni argomenti".

L'iniziativa all'interno delle scuole del circolo didattico di Spoltore ha coinvolto le scuole di Caprara, Santa Teresa, Villa Raspa e Spoltore. Un modo per avvicinare i ragazzi alla natura e far conoscere loro la stagionalità degli alimenti, nonché i metodi di produzione e raccolta.

Leggi Tutto »

Parco della Libertà a Montesilvano, bando aperto per altri 14 giorni

«Ci sono ancora 14 giorni di tempo per presentare la domanda di partecipazione al bando per la gestione del Parco della Libertà». Lo ricorda l’assessore al verde Ernesto De Vincentiis che spiega: «Entro il 12 giugno, le cooperative, associazioni, gli operatori economici che vogliono prendersi cura di questo angolo verde della nostra città possono presentare la propria candidatura. Intanto nei prossimi giorni procederemo alla bonifica del lago all’interno del parco». Il nuovo gestore dovrà occuparsi di apertura e chiusura cancelli del parco negli orari risultanti dal progetto di gestione; gestione imprenditoriale del chiosco all’interno del parco; ripristino delle strutture e degli arredi del parco, del lago e del chiosco, come risultanti al momento dello stato di consegna al concessionario, compresa la ridefinizione dell’area uso sgambettamento, con idoneo ed autonomo accesso; manutenzione ordinaria e straordinaria, pulizia e sorveglianza del parco e del chiosco, delle attrezzature, delle istallazioni e degli impianti nonché custodia durante gli orari di apertura al pubblico; nelle incombenze di manutenzione ordinaria sono comprese le operazioni di sfalcio dell’erba, di manutenzione delle aiuole, di annaffiatura del prato e delle aiuole, di potatura delle siepi e degli arbusti, il tutto come risultante dal progetto di servizio oggetto di valutazione; manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali igienici annessi; verifica del corretto utilizzo delle strutture poste all’interno del parco ed eventuale intervento per impedire utilizzazioni anomale o pericolose; manutenzione della illuminazione pubblica, inerente la sola sostituzione delle lampade illuminanti; garanzia della costante presenza di addetti durante l’apertura del parco; mantenimento del carattere pubblico e della funzione pubblica del sito e degli impianti oggetto di gestione, che avrà una durata di 9 anni dalla stipula del contratto.

«Questo parco - dice ancora l’assessore - deve diventare una risorsa per il nostro territorio, un luogo di aggregazione sociale importante. La cattiva gestione che il precedente affidatario ha condotto non lo ha permesso, ma con il nuovo affidamento potrà iniziare una stagione diversa».

L’aggiudicazione avverrà alla migliore offerta economicamente più vantaggiosa determinata da una commissione giudicatrice e sulla base del progetto proposto. Gli operatori economici interessati dovranno fare pervenire al protocollo dell’ente, pena l’esclusione dalla gara, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 12 giugno 2017, i plichi contenenti al loro interno la documentazione amministrativa (busta A), l’offerta tecnica (busta B) e l’offerta economica (busta C), a mezzo raccomandata del servizio postale, o mediante agenzia di recapito autorizzata o anche mediante la consegna a mano, al seguente indirizzo: Comune di Montesilvano – Settore Ingegneria territoriale e Mobilità, piazza Diaz, 1, 65015 Montesilvano. Possono partecipare al bando operatori economici singoli, riuniti o consorziati o che intendono farlo, ma anche persone fisiche non ancora organizzate in forma di impresa, alla condizione che la regolarizzazione della posizione avvenga nel termine di 60 giorni dall’avvenuto affidamento.

La gara pubblica verrà eseguita il 14 giugno. L’avviso integrale, lo schema di convenzione, gli schemi del Parco e del Chiosco e le domande da compilare sono disponibili sul sito istituzionale.

Leggi Tutto »

IndieRocket Festival annuncia la collaborazione con Trenitalia Abruzzo

 
Trenitalia Abruzzo è vettore ufficiale dell'estate abruzzese. Tra le manifestazioni coinvolte, anche la quattordicesima edizione di IndieRocket Festival, rassegna di musica, arte e cultura d'avanguardia in programma dal 23 al 25 giugno al Parco Ex Caserma Di Cocco di Pescara. La tre giorni pescarese, organizzata con il contributo della Regione Abruzzo, della Fondazione Pescarabruzzo e con il sostegno dell'assessorato alla cultura e ai beni culturali del Comune di Pescara, si conferma quindi un appuntamento fondamentale per la promozione del territorio attraverso l'internazionalizzazione dell'offerta culturale. Ventidue progetti musicali provenienti da quattro continenti per rappresentare le sonorità del mondo, rilette in chiave contemporanea. Oltre venti ore di musica dal vivo, performance artistiche e workshop su due palchi in un'area green nel centro città.  
 
Quella tra l’associazione promotrice del festival e la divisione regionale del gruppo ferroviario è una sinergia vantaggiosa per il territorio e nasce dal comune intento di valorizzare dal punto di vista economico la città, pensata come nodo strategico di un network ideale tra turismo e cultura. Inoltre la promozione dell’utilizzo dei trasporti pubblici, soprattutto tra i più giovani, è uno tra gli scopi fondamentali di questa edizione del festival, in cui sono centrali le tematiche ambientali, di ecosostenibilità e di recupero urbano.
 
Con oltre 60000 presenze registrate in dieci anni di cui il 60% proveniente dall’estero e dalle regioni limitrofe (prime tra tutte Puglia e Molise), per l’edizione 2017 di IndieRocket Festival sono attesi più di 10000 spettatori. Dati che non stupiscono: quello della musica dal vivo in Italia, è un settore in crescita da più di quattro anni. Un vero e proprio comparto di produzione che ha chiuso il 2016 con un giro di affari di 271.1 milioni di euro, il 2.1 % in più rispetto al 2015 (dati: Assomusica). Anche l’industria festivaliera nazionale risulta, dunque, in forte ascesa ed è perciò capace di profonde ricadute in termini economici e culturali sul territorio. A beneficiarne sono le attività locali, le strutture ricettive e le stesse aziende di trasporti. 
 
Prospettive di afflusso di questo tipo rendono basilare la minimizzazione dell’impatto ambientale dell’evento attraverso pratiche condivise di moblità sostenibile. Una politica sostenuta e resa possibile grazie anche all’accordo con Trenitalia Abruzzo che prevede uno sconto del 20% sul biglietto d'ingresso e una riduzione del 10% sull'acquisto del merchandising di IndieRocket a chiunque si presenti al festival munito di biglietto del treno o abbonamento regionale in corso di validità. Gli obiettivi sono quelli della riduzione dell’inquinamento da gas di scarico, della decongestione del traffico e della sensibilizzazione dei più giovani all’utilizzo dei mezzi pubblici, come alternativa efficiente e sicura a mezzi più inquinanti.
 
IndieRocket, inoltre, vuole restituire un luogo verde socialmente fruibile, valorizzato e ben integrato nella rete cittadina di eventi collaterali previsti all'interno del programma: il parco dell'Ex Caserma Di Cocco è stato, infatti, progettato come area di verde funzionale. Un’iniziativa preziosa per una città che soffre la mancanza di spazi green. L'intento è quello di utilizzare la cultura e l'arte per sottrarre all'immobilismo e al degrado urbano luoghi scarsamente valorizzati in un'ottica glocal più europea, metropolitana e smart.

Leggi Tutto »

Cozzi: Implementata la dotazione di fototrappole a Montesilvano

Sono di ultima generazione le due nuove fototrappole che si vanno ad aggiungere alle 6 già attive sul territorio. Gli operatori della Polizia Locale di Montesilvano nei giorni scorsi hanno seguito un corso di aggiornamento con la ditta che ha consegnato i due apparecchi al Comune. «Le due nuove fototrappole – spiega l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi - sono più performanti sotto diversi punti di vista: quello della comunicazione con il Comando, nella fase di invio delle foto, e quello di protezione dagli agenti atmosferici. Il potenziamento di tale tipologia di apparecchiatura - dice ancora Cozzi - ci permette di andare avanti ancora più spediti nell’attività di ferreo contrasto contro tutti coloro che imbrattano e danneggiano la città con gesti sciocchi e irrispettosi».

Una delle fototrappole verrà collocata nella zona dei Grandi Alberghi più volte bersaglio di incursioni da parte degli incivili del rifiuto.«L’auspicio è che l’attività di sanzionamento si riduca con il tempo, perché ciò significherebbe che sempre più persone hanno compreso l’importanza del rispetto delle regole in materia di rifiuti».

Per programmare il ritiro dei rifiuti ingombranti è possibile contattare il numero verde 800 195315 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 12. Per informazioni sono attivi i contatti: 0858620522, fax 0858620741 e mailmontesilvano@formulambiente.it.

Leggi Tutto »

Premio Antonilli 2017 a Claudio Lattanzio

 Claudio Lattanzio, fotoreporter freelance vincitore del Premio Ischia di fotografia, insieme ai fotografi dell'Agenzia Ansa, sul sisma del 6 aprile 2009 in Abruzzo, giornalista professionista, corrispondente e fotoreporter dell'Ansa dal 2000, collaboratore del quotidiano il Centro dal 1986, con servizi redazionali e fotografici, e' il vincitore della terza edizione del Premio Antonilli, dedicato ai giornalisti non contrattualizzati, come Paolo Antonilli, collega scomparso dieci anni fa. La premiazione, domani al Teatro Comunale di Citta' Sant'Angelo.

"Quest'anno abbiamo deciso di premiare un abruzzese come Lattanzio anche per dare un riconoscimento a tutto l'ambiente giornalistico regionale - ha spiegato il presidente della giuria del Premio Antonilli Mimmo Liguoro nell'annunciare il nome del vincitore dell'edizione 2017 del Premio - che si e' trovato in questi anni ad affrontare delle sfide difficili, come lo sono tutte le cronache di ore drammatiche e tristemente memorabili". L'edizione 2017 del Premio Antonilli avra' al suo centro il corso di formazione, valido come aggiornamento professionale per gli iscritti all'albo, organizzato dall'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo e dedicato al "Giornalismo culturale". Interverranno sull'argomento Giuliano Di Tanna, redattore delle pagine culturali del quotidiano "Il Centro", e Ugo Perolino, docente universitario. Ogni edizione del Premio e' legata anche alla pubblicazione di un libro: quest'anno al Teatro Comunale di Citta' Sant'Angelo si presentera' "Tra le ruve di Citta' Sant'Angelo", una guida turistica che include il racconto di Luigi Pirandello, ispirato a un episodio di vita angolana, "Non e' una cosa seria". Claudio Lattanzio ha collaborato e collabora con i principali quotidiani nazionali ed esteri. I suoi servizi giornalistici e fotografici sono stati pubblicati su riviste nazionali e internazionali. 

Leggi Tutto »

Pescara, gli eventi per la giornata nazionale del sollievo

Distribuzione di materiale informativo per illustrare la Legge 38 del 15 marzo 2010, norma che per la prima volta tutela e garantisce l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore: l'Abruzzo celebrera' cosi' la 16esima Giornata nazionale del sollievo, prevista per domenica. La Regione Abruzzo ha infatti previsto iniziative, nelle quattro Asl, con l'obiettivo di informare i cittadini e gli operatori sull'istituzione della rete regionale di assistenza palliativa. Agli eventi di Pescara parteciperanno gli operatori del Servizio di terapia del dolore e cure palliative della Asl, diretto da Marisa Diodati. Il calendario prevede un'iniziativa all'ospedale di Pescara, domani dalle 10 alle 13, un evento all'ospedale di Penne giovedi' 8 giugno, ed uno all'ospedale di Popoli, venerdi' 16 giugno. "E' ormai noto - si legge in una nota della Asl di Pescara - che quando il dolore perde la sua funzione di campanello d'allarme di una condizione patologica e diventa persistente per un tempo prolungato deve essere definito esso stesso una malattia. Il dolore non deve essere considerato come una condizione ineluttabile, ma esso puo' e deve essere trattato". E' stata inoltre organizzata un'attivita' formativa-informativa in materia, prevedendo otto edizioni dal titolo "Cure palliative", destinata ai medici di medicina generale della Asl.

Leggi Tutto »