In Breve

Fossacesia, emergenza caldo: al via il piano operativo del comune.

Anche per quest’anno l’Amministrazione Comunale di Fossacesia, in collaborazione con la Protezione Civile, il Consorzio Cooperative Sociali SGS, gestore dei Servizi Sociali del Piano di Zona, ed il Gruppo Caritas, ha attivato il Piano Operativo “SOS caldo”, un protocollo stilato al fine di assistere le persone in situazione di fragilità ed in particolare gli anziani ed i disabili residenti nel Comune di Fossacesia. Le attività previste, che si svolgerà a partire da domani 12 Luglio per terminare il 15 Agosto, riguarderanno principalmente il trasporto per lo svolgimento di piccole commissioni, il servizio di sostegno psicologico e compagnia, il servizio di assistenza domiciliare con igiene alla persona ed igiene ambientale.

“Anche per quest’anno abbiamo deciso di venire incontro ai nostri cittadini più fragili dando loro un sostegno, un aiuto per superare le difficoltà del grande caldo che ci sta colpendo – dichiara l’Assessore alle Politiche Sociali Mariangela Galante – e per questa ragione abbiamo deciso di riattivare il servizio SOS caldo che ormai, da anni, portiamo in campo insieme alla Protezione Civile, alla Caritas, al Consorzio SGS, in un perfetto rapporto di collaborazione al servizio dei più deboli”. Per poter accedere al servizio SOS caldo è sufficiente contattare il call center attivo presso lo sportello del segretariato sociale del Comune di Fossacesia nei giorni del lunedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e prenotare il tipo di servizio di cui si ha bisogno. Tutti i servizi previsti sono gratuiti e potranno essere attivati solo previa prenotazione. “E’ un servizio utile questo che ormai attiviamo da anni – conclude Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – al quale si rivolgono svariati cittadini che spesso si trovano in situazione di difficoltà a causa delle loro condizioni di salute. Ogni anno riceviamo varie richieste di aiuto per lo svolgimento di piccole commissioni, per il trasporto per visite mediche, per acquisto di beni di prima necessità. E’ un modo semplice per essere vicini ai nostri cittadini più fragili”. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del Comune di Fossacesia www.fossacesia.gov.it.

Leggi Tutto »

Giulianova. Giovedì in terrazza: dal 13 luglio esposto il Pescatorello di Venanzo Crocetti

In occasione del prossimo incontro di “Giovedì in terrazza”, che verterà sullo scultore giuliese di fama internazionale Venanzo Crocetti (1913-2003), la Fondazione omonima, presieduta da Carla Ortolani, accogliendo l’invito dell’associazione Arts Academy e della direzione del Polo Museale Civico ha permesso che il  bronzo “Pescatorello con cappello”, opera del 1935, potesse giungere finalmente a Giulianova dove resterà per alcuni mesi a Palazzo Bindi.

L’incontro del 13 luglio, alle ore 21.30 a Palazzo Bindi su corso Garibaldi,  dal titolo “Venanzo Crocetti e Giulianova: il Pescatorello tra memoria e nuova identità”, vedrà la partecipazione della presidente della Fondazione e di Raffaella Morselli, storica dell’arte, docente dell’Università degli studi di Teramo e delegata del Magnifico Rettore alla cultura e ai rapporti con il territorio.
 
La serata, inoltre, nasce con l’intento di lanciare una campagna di raccolta fondi per portare definitivamente la scultura a Giulianova, azione nata per iniziativa dell’associazione culturale “Arts Academy” e immediatamente accolta dal Polo Museale Civico.

Leggi Tutto »

Parco Nazionale d’Abruzzo: scopri la natura con le attività de Il Bel sentiero

“Nella meravigliosa oasi verde che oggi costituisce il Parco Nazionale d’Abruzzo, il visitatore trova estasiato e felice una grande ricchezza di piante, un superbo rigoglio di vegetazione.”
Con queste parole l’illustre botanico Romualdo Pirotta celebrava all’inizio del secolo scorso il valore della flora delle montagne del Parco. Da questa filosofia prende vita il progetto de Il bel sentiero Pescasseroli.

L'ideatrice è Paola Grassi che afferma: "la  natura e la montagna in particolare che sin da piccola ho sempre frequentato a piedi, a cavallo e con gli sci da escursionismo. Ho fatto della mia passione una professione cercando di essere sempre in sintonia con la natura, di farla rispettare e far conoscere le sue regole ed i suoi principi fondamentali". Diventata Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Regionale delle Guide Alpine e accreditata dal Parco Nazionale d’Abruzzo per l’accompagnamento in montagna, svolge anche l'attività di educatore ed interprete ambientale, con un’esperienza di oltre vent’anni.

Alla scoeprta della natura e del territorio del Parco con la proposta di attività di accompagnamento in montagna, con itinerari scelti trai i più  belli del territorio, in particolare l’osservazione in natura delle specie protette,  svolte nel rispetto del loro ambiente e delle loro abitudini di vita.
Per consultare il calendario delle iniziative estive dal sito: https://www.ilbelsentiero.it/2017/07/06/escursioni-estate-2017/

 

Leggi Tutto »

L’orchestra sinfonica abruzzese suona in ricordo della tragedia di Rigopiano

Domenica 16 luglio l'Associazione Vittime di Rigopiano, presieduta da Gianluca Tanda, ha organizzato una serie di iniziative commemorative a sei mesi dalla tragedia che ha causato 29 vittime. A Rigopiano di Farindola, dopo una messa officiata in memoria e suffragio delle persone scomparse, alle 15.30 si terra' un incontro per parlare di sicurezza con le Associazioni Vittime di Viareggio, della Casa dello Studente di L'Aquila e di S. Giuliano di Puglia. La giornata sara' conclusa dalle 17 dal concerto dell'Orchestra Sinfonica Abruzzese. 

Leggi Tutto »

Due incontri in programma per il PTP Moda in collaborazione con Humangest,

Il Polo tecnico professionale per la Moda (PTP Moda), in collaborazione con Humangest, promuove due incontri sull’apprendistato di terzo livello e sul sistema duale.

Mercoledì 12 Luglio alle ore 17.00, presso l’Aula Tesi dell’Università degli Studi di Teramo e giovedì 13 Luglio alle ore 18 presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, si terranno due incontri informativi per offrire un quadro complessivo del sistema duale e dell’alternanza scuola/lavoro e, a seguire, un approfondimento sull’apprendistato ex art. 45 Dgls 81/2015 (apprendistato di terzo livello).

Il Polo Tecnico Professionale della Moda in collaborazione con Humangest Spa ha promosso una serie di iniziative con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità connesse al sistema duale e, specificamente, all’apprendistato cosiddetto di Terzo livello, che consenta alle aziende del settore della Moda di orientarsi all’interno della normativa di riferimento, particolarmente complessa, e di valutare l’opportunità di utilizzare questa forma contrattuale.

Al riguardo si anticipa che, rispetto all’apprendistato di terzo livello, Humangest Spa e l’Istituto Tecnico Superiore della Moda di Pescara (ITS Moda) stanno definendo un protocollo di collaborazione in base al quale si renderà possibile l’impiego di operatori assunti tramite l’Istituto all’interno delle aziende del settore. I meeting di Teramo e Pescara saranno l’occasione per illustrarne i contenuti e ragionare sulla sua attuazione.

I due incontri si articoleranno attraverso il seguente programma: Il sistema dell’Istruzione e delle Politiche Attive del Lavoro; L’Alternanza Scuola Lavoro; L’Apprendistato Duale: punti innovativi e benefici per le imprese; Competenze e occupabilità nelle aziende nel settore della moda: nuove prospettive dalla Scuola che cambia; I percorsi di apprendistato di III livello all’interno dell’ITS Moda di Pescara: i percorsi formativi, le figure professionali formate, il legame con le aziende del territorio, la partnership con Humangest Spa. Il momento formativo di Pescara sarà aperto dai saluti di Marinella Sclocco, Assessore alle Politiche Sociali Regione Abruzzo, e condotto da Massimo Marinucci, Responsabile Nazionale Politiche Attive del Lavoro per Humangest Spa, e vedrà la partecipazione di Massimo Renzetti, Coordinatore PTP moda, e di Carlo Amoroso, Dirigente Formazione e Orientamento Professionale Regione Abruzzo. Il convegno di Teramo sarà moderato da Andrea Ciccarelli, professore dell’Università degli Studi di Teramo e vedrà la partecipazione di Adolfo Braga, professore di Organizzazione del Lavoro dell’Università degli Studi di Teramo, Massimo Marinucci, Responsabile Nazionale Politiche Attive del Lavoro per Humangest Spa e Massimo Renzetti, Coordinatore PTP moda.

Il PTP Moda è la struttura che aggrega più soggetti del settore moda, dalle aziende, agli enti di formazione, passando per istituti scolastici e fondazioni, per costruire un sistema integrato tra domanda delle imprese e offerta formativa, a sostegno del settore stesso. Uno spazio virtuale in cui le aziende trovano le risposte alle loro esigenze in termini di servizi, risorse umane, formazione. Interconnessione funzionale tra i soggetti della filiera formativa e le imprese della filiera produttiva, il PTP della moda è una modalità organizzativa di condivisione. Presidente del PTP Moda è Loreto Di Rienzo, Bond Factory srl.

Partner: ITS Moda, IPSIAS Di Marzio-Michetti, Istituto Scolastico Luigi Di Savoia-Chieti, Wash Italia Spa, Bond Factory srl, Ecipa Abruzzo, Istituto Luca da Penne-Mario dei Fiori, Istituto V. Emanuele II Liceo Artistico G. Palizzi, CNA Abruzzo, CNA Pescara, Polo Moda Inn, Humangest Spa, IIS Umberto Pomilio Laboratorio Innovalab, Fondazione ForModa.

 

 

Leggi Tutto »

A L’Aquila il primo GSSI Algorithmic Summer Workshop

 
"Teoria Algoritmica dei Giochi, Aspetti Computazionali dell’Economia e Algoritmi, Giochi e Mercati” è il titolo del workshop che, primo nel suo genere, si terrà il 13 e 14 luglio prossimi al Gran Sasso Science Institute a L'Aquila.
 
Con l’intento di promuovere la collaborazione scientifica tra tutti i ricercatori italiani che si occupano di questi temi, verranno rappresentate alcune delle principali competenze che contribuiscono all’area di ricerca. Progettazione algoritmica e ottimizzazione, machine learning e intelligenza artificiale, matematica economica e applicazioni nel campo dell’economia di Internet e della regolazione dei mercati, questi e tanti altri saranno gli argormenti trattati nell’arco di due giorni con la partecipazione di ospiti nazionali e internazionali.
 

Leggi Tutto »

Al via la 2° edizione di Abruzzo Contemporaneo luoghi d’arte

Si ripete anche quest’anno l’evento culturale Abruzzo Contemporaneo, manifestazione nata solo nel 2016 da un progetto di Barbara Birindelli e Leo De Rocco, ma che è stata in grado già nel primo anno di suscitare un vasto interesse sia nelle istituzioni sia nei cittadini delle località coinvolte. L’allora Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo, cogliendone le potenzialità e la valenza culturale, ha collaborato fin da subito a tale iniziativa sostenendola, oltre che con il patrocinio, con una partecipazione diretta.

L'evento, infatti, è basato sul connubio tra arte contemporanea e architetture di rilevante interesse, tra contenuto e contenitore in cui quest’ultimo è esso stesso opera d'arte, cornice di eccellenza alle mostre che ospita. Originale è anche la formula itinerante, ossia proporre le esposizioni sempre in luoghi diversi della cultura affiancandole ad incontri, talk e seminari, in cui vengono trattati temi che vanno dalla tutela e valorizzazione delle emergenze culturali dell’Abruzzo alla rigenerazione urbana, dalla sostenibilità ambientale all’educazione alla lettura e fruizione del patrimonio artistico regionale, alla riscoperta delle tradizioni e dell’artigianato, fino a riflessioni più generali sull’arte contemporanea. Questi aspetti saranno illustrati da storici, critici dell'arte, studiosi di diverse discipline, funzionari della Soprintendenza e professori universitari proprio per consentire una lettura d'insieme del complesso ambito dei beni culturali.

La città scelta per l’evento di quest’anno, Giulianova, nelle diverse sedi in cui avverrano gli incontri e le mostre (Sala Buozzi, Loggiato Belvedere, Terrazza di palazzo Bindi), consentirà al pubblico dal 23 luglio al 12 agosto di approcciarsi ad una realtà urbana unica in Abruzzo, ancora poco sconosciuta, straordinario esempio di città rinascimentale, che conserva ancora oggi esempi di perfetta integrazione tra emergenze architettoniche e tessuto edilizio storico, in un coerente rapporto che spesso non si ritrova nella città moderna o nello sviluppo urbano dell'ultimo secolo.

Il lodevole progetto culturale, Abruzzo Contemporaneo, ulteriormenete arrichito di contenuti rispetto alla prima edizione, trova pertanto anche quest’anno il pieno consenso della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, che in particolare ha lo scopo di promuovere, oltre all'attività di tutela monumentale e paesaggistica del territorio, anche iniziative volte alla valorizzazione dell’arte locale, nell’ottica di diffondere la conoscenza di un patrimonio culturale formato, oltre che da monumenti da tempo riconosciuti patrimonio della collettività, da beni paesaggistici di cui i  tessuti storici dei tanti borghi e città storiche abruzzesi sono parte integrante. E l’evento Abruzzo Contemporaneo rappresenta a pieno titolo un contributo significativo alla riscoperta di tali valori.



Programma Eventi Abruzzo Contemporaneo luoghi d’arte 2017

Domenica 23 luglio ore 17.30 – Apertura Mostra

Sala Buozzi

- Intro: proiezione riprese aeree della Città realizzate da Icaro Droni

Saluti: Francesco Mastromauro Sindaco

Francesco Tentarelli Dirigente Beni Culturali Regione Abruzzo

Nausicaa Cameli Vice Sindaco

Giustino Vallese Presidente dell’ordine degli Architetti Teramo

Sirio Maria Pomante Direttore tecnico-scientifico Polo Museale Civico Giulianova

- Intervento scientifico:

Aldo Giorgio Pezzi Direttore delegato della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e

Paesaggio dell'Abruzzo

Silvia Pegoraro critico d’arte

Loggiato del Belvedere

Inaugurazione mostra d’arte contemporanea con esibizione degli allievi dell’ dell’Istituto

Superiore di Studi Musicali “Luisa D’Annunzio” di Pescara.

 

Sabato 29 Luglio - Sala Buozzi ore 21.00

“Luoghi e genti d’Abruzzo ” a cura di arch. Maria Giulia Picchione, Dott.ssa Antonella Lopardi,

Dott.ssa Alessandra Mancinelli / edito da De Siena Editore

Maria Giulia Picchione Dirigente Ispettore Segretariato Generale del Ministero dei Beni e delle

Attività Culturali e del Turismo

Antonella Lopardi, funzionario storico dell'arte della SABAP Abruzzo

Alessandra Mancinelli, funzionaria archivista della SABAP Abruzzo

Interverranno:

Aldo Giorgio Pezzi Direttore delegato della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e

Paesaggio dell'Abruzzo

Eide Spedicato Iengo già Professore associato di Sociologia generale dell’Università

G.D’Annunzio Chieti - Pescara

Massimo Palladini Vicepresidene della sezione interregionale Abruzzo / Molise dell’Istituto

Nazionale di Urbanistica Vicepresidente della Sezione pescarese di Italia Nostra

Giovedì 3 agosto – Terrazza di Palazzo Bindi ore 21.00

“Abruzzo e antichi gioielli” il corallo di Giulianova

interverranno:

Adriana Gandolfi Antropologa del Servizio Beni Culturali Regione Abruzzo

Sirio Maria Pomante Direttore tecnico-scientifico Polo Museale Civico Giulianova

Leo De Rocco blogger Abruzzo Storie e Passioni

 

Sabato 5 agosto – Sala Buozzi ore 18.30

“ Il patrimonio edilizio storico minore : conoscerlo, salvaguardarlo”

Italia Nostra / Piero Ferretti / Massimo Palladini Vicepresidente della sezione interregionale

Abruzzo / Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Vicepresidente della Sezione pescarese

di Italia Nostra

Sirio Maria Pomante.

Roberto Orsatti Soprintendenza A.B.A.P.

Francesco Tentarelli Dirigente Beni Culturali Regione Abruzzo

Modera / Sirio Maria Pomante Direttore tecnico-scientifico Polo Museale Civico Giulianova

 

Sabato 12 agosto - Terrazza di Palazzo Bindi ore 21.00

“Il suicidio dell’arte contemporanea”

Aldo Marroni Docente di Estetica

Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali

Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara

Concerto del Conservatorio Maria Luisa d’Annunzio Istituto di Alta Cultura di Pescara

Visite guidate : Alla scoperta dei Tesori di Giulianova a cura del Polo Museale Civico

Fotografia a cura di Gino Di Paolo

Ufficio Stampa e Comunicazione

Abruzzo Storie e Passioni blog

Orario aperture mostra: dalle 17:30 alle 23:00

 

 

 



 

Leggi Tutto »

Emozioni dipinte nel cuore di Pescasseroli: la pittura anima il centro storico

L'Abruzzo ha dei bellissimi borghi, nel cuore di incantevoli scenari naturali. Renderli animati e vivi, con inziative ed idee, per avere un sempre maggiore riscontro turistico, per coinvolgere gli abitanti stessi, per creare sempre maggiore interesse. Questo è lo spirito che anima l'Associazione Culturale Commercianti Centro Storico Pescasseroli che ieri ha curato la 1° edizione di "Emozioni Dipinte nel cuore di Pescasseroli", una mostra estemporanea itinerante di pittura che ha trovato negli angoli più caratteristici del paese le location di ispirazione artistica.

L'iniziativa ha visto mettersi in gioco pittori locali, ma anche venuti da altri posti. Questi i nomi dei partecipanti: Irma Cicchetti, Ilaria Rosa, Emilia Sabatini, Elma Gentile, Jasmine Romanelli, Mauro Palmigiani, Mario Zarini e Carl Hartel. Gli artisti, dopo aver scelto uno scorcio del centro storico o aver dato spazio alle emozioni che in loro suscitava il paesaggio, hanno dipinto una tela, ognuno secondo la propria tecnica e il proprio stile. I lavori consegnati a fine giornata sono stati esaminati da una giuria tecnica composta da: Mariano Vitale (critico d'arte e Presidente del Palazzetto dell'arte di Foggia e di Bari, nonché organizzatori di mostre nella città di Praga), Pasqualina Oddi (professoressa di arte negli istituti scolastici e vincitrice del Premio Nazionale di Pittura Estemporanea nell'anno 2012) e Ester Carducci (pittrice professionista).

I quadri in gara:

Carl Hartel - Il rudere

Questo quadro è il vincitore della 1° edizione di "Emozioni Dipinte nel di Pescasseroli". L'autore proveniente da Los Angeles, ha deciso di regalare il quadro al Comune di Pescasseroli come forma di ringraziamento per l'accoglienza ricevuta.


 

Ilaria Rosa - La casa di Fedele

L'opera si è aggiudicata il 2° posto. Il grigio, il nero, il bianco e l'immancabile tocco di rosso sono il segno distintivo dell'artista Pescasserolese. La casa di Fedele, uno degli scorci più fotografati del centro storico, brilla di nuova luce grazie alla firma Ilaria Rosa.

Elma Gentile - La bifora in chiave moderna

Questa giovane artista pescasserolese nella vita è una tatuatrice. Ha deciso di partecipare a questa esperienza aggiudicandosi il 3° posto del concorso grazie alla sua idea di unire la tradizionale finestra a due aperture tipica del periodo gotico/romanico al profilo di una giovane e moderna ragazza.

 

Mario Zarini - Vico Purgatorio

Un tocco magico quello dell'artista Zarini, proveniente da Lecce nei Marsi. Ogni quadro da lui esposto, così come quello realizzato in loco, trasuda di vita vissuta e calore umano.

 

Irma Cicchetti - La casa di Amalia

Questa giovane artista pescasserolese dipinge per passione. Per il concorso ha dipinto uno degli scorci più particolari del centro storico di Pescasseroli. Uno stile dal tratto deciso e dai colori nitidi e vivaci esprimono tutta la sua passione per l'arte e per la vita.

Sabatini Emilia - Campo di fiori

Proveniente da Opi e residente a Pescasseroli. I suoi quadri sono un misto di emozioni e soggetti. Il colore è il suo tratto distintivo, la vivacità la sua firma.

 

 

"Un grazie di cuore a tutti i partecipanti per aver reso la manifestazione un successo ma un accenno particolare va fatto all'artista Jasmine Romanelli, anche se a fine giornata ha deciso di non partecipare al concorso. Jasmine ha solo 12 anni e viene da Cassino. Mossa dalla sua passione per l'arte e dal sostegno dei suoi genitori, per la prima volta ha provato a mettersi in gioco fuori dalle sicure mura di casa. A lei le nostre congratualazioni per il coraggio dimostrato e l'augurio di vederla ancora partecipare alle nostre estemporanee",  commenta così Maria Grazia Tuccinardi Presidente dell'Associazione culturale Commecianti Centro Storico a fine giornata. Durante la giornata è stato dedicato uno spazio anche ai bambini: 50 metri di carta da disegno e circa 200 pennarelli sono stati messi a disposizione dei più piccoli da parte dell'associazione, perchè "l'arte va coltivata fin da piccoli".





 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Vasto: attivato servizio navetta all’interno Riserva Naturale di Punta Aderci .

In questi giorni è stato istituito il servizio navetta all’interno della Riserva Naturale di Punta Aderci .

Tale servizio è stato attivato in via sperimentale durante la scorsa stagione estiva, anche se limitato ad un breve periodo del mese di agosto.

“Quest’anno il servizio - ha sottolineato il Sindaco Francesco Menna - che collega il parcheggio posto all’ingresso della Riserva Naturale di Punta Aderci ( accesso al promontorio dalla zona industriale ) agli altri due accessi al litorale ( Spiaggia di Libertini e Trabocco ), sarà garantito tutti i giorni per i mesi di luglio e di agosto. L’Amministrazione Comunale, in sinergia con la Società Autoservizi Tessitore (S.A.T.), ha deciso di confermare un servizio che ha avuto un grande successo la scorsa stagione e che trova, già in questi primi giorni di esercizio, riscontri positivi da parte dei turisti e dei cittadini residenti.”

L’Assessore alle Politiche Ambientali e del Territorio, il Vice Sindaco Paola Cianci:

“L’istituzione del servizio navetta, anche per quest’anno, rappresenta un tipico esempio di politica che stiamo portando avanti basata sul confronto con i cittadini e con i turisti. Infatti, proprio in questo specifico caso, sono state tante le richieste pervenute da parte di chi ha usufruito ed apprezzato l’utilità del servizio la scorsa stagione. È ovvio che trattandosi di un servizio che si svolge all’interno di una Riserva Naturale l’obiettivo – oltre a quello di consentire una migliore mobilità al suo interno a tutti gli utenti, ed in particolare agli anziani ed ai bambini - è anche quello di fungere da deterrente e sistema di controllo all’accesso non consentito alle automobili ed all’eventuale trasporto di materiale per lo svolgimento di attività vietate che andrebbero a deturpare l’ambiente protetto .Un’altra novità importante per l’estate 2017 è l’istituzione della Linea Urbana 3, linea che collega il centro storico e diverse zone della città con la Zona di Punta Penna prevedendo fermate al Porto di Vasto, alla Riserva di Punta Aderci nella zona antistante il parcheggio dove è attivo il servizio navetta, al Box informazioni della Riserva nei pressi della zona Scalette, alla spiaggia di Punta Penna, al Faro di Punta Penna ed alla  Grotta del Saraceno, anche nella giornate della domenica e di Ferragosto. Incentivare l’utilizzo del mezzo pubblico in luogo di quello privato deve diventare una priorità della Vasto città sostenibile che vogliamo vivere".                

Il Rappresentante della S.A.T. Paolo Tessitore spiega il servizio nel dettaglio:

“Il servizio navetta, già attivo da qualche giorno nelle fasce orarie che vanno dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.30, sarà garantito tutti i giorni fino al 31 agosto ,con  corse circolari continuative ogni 10 minuti. Il costo del biglietto è di un euro e dieci centesimi. La Linea Urbana 3 che collega la città con la zona di Punta Penna , in questa stagione estiva nel periodo dal 1° luglio a tutto il 31 agosto , verrà esercitata  anche nella giornate domenicali ed il giorno di ferragosto con dieci corse circolari  nella fascia oraria dalle ore 9.00 alle ore 21.00”.


Leggi Tutto »

Prevenzione del rischio sismico: workshop formativo a Sant’Eufemia a Maiella

È classificato in zona sismica 1, quella con il più elevato livello di pericolosità, il 33% del territorio  abruzzese, percentuale che pone la regione al secondo posto nella graduatoria nazionale dopo la Calabria. Inoltre, vi sono presenti 246.311 abitanti e 96.458 edifici residenziali che costituiscono rispettivamente il 18,6% della popolazione e il 27,7% degli edifici, valori che collocano l'Abruzzo al terzo posto dopo Calabria e Basilicata. E' quanto emerge dalle elaborazioni che il Cresa ha svolto integrando la classificazione sismica del territorio nazionale con i dati forniti dall'Istat.
Tra le diverse zone sismiche abruzzesi, la zona sismica 1 conta la minore percentuale di abitanti (18,6%) e di edifici residenziali (27,7%). Questi ultimi sono per la maggior parte (69,5%) costruiti prima del 1971 e per i due terzi (66,7%) con struttura portante in muratura. La zona sismica 2 (quella con pericolosità intermedia) include la maggiore percentuale di comuni (51,8%), di superficie (50,9%) e di edifici (38,7%). Quelli con struttura portante in muratura raggiungono il peso più elevato (67,9%). La zona sismica 3 (quella con pericolosità minima) annovera la minore percentuale di comuni (18,4%) e di superficie (16,1%) ma ospita quasi la metà della popolazione regionale (48,3%), che si concentra in numerosi comuni di grandi dimensioni (Pescara, Montesilvano, Vasto e Lanciano). Tra gli edifici residenziali presenti, quelli costruiti dopo il 2000 e quelli con struttura portante in calcestruzzo armato raggiungono la percentuale maggiore (rispettivamente 8,7% e 34,3%). Il rapporto completo qui

L'iniziativa in programma a Sant'Eufemia a Maiella vuole essere un momento di confronto e sensibilizzazione attraverso gli interventi di dell'Arch. Mario Mazzocca, Sottosegretario alla Giunta regionale con delega alla Protezione Civile e il Prof. Enrico Miccadei, Geologo. Aprirà i lavori il Dott. Francesco Crivelli, Sindaco di Sant'Eufemia a Maiella. 
L'appuntamento è per giovedì 13 luglio alle ore 19,00 presso il Rifugio Don Danilo.

 

Leggi Tutto »