Sequestro bis per l'ex cava di Garrano Basso dove questa mattina, ad appena un mese di distanza dal precedente provvedimento (quest'ultimo ancora in corso) sono scattati di nuovo i sigilli per l'impianto di trattamento d'inerti e produzione di bitume che insiste nell'area. Sequestro chiesto dal pm Luca Sciarretta e firmato dal gip Roberto Veneziano, dopo che nell'ambito dell'inchiesta sul presunto inquinamento ambientale aperta un anno fa sarebbero emersi, dopo i controlli svolti dal dipartimento di prevenzione della Asl, anche profili relativi a presunte violazioni delle norme sulla sicurezza dei lavoratori. Violazioni relative sia ai macchinari che ai luoghi di lavoro e che hanno portato al nuovo provvedimento. L'inchiesta che ha portato ai due sequestri era stata aperta circa un anno fa dopo l'esposto di alcuni residenti ed e' concentrata su presunte violazioni ambientali che andrebbero dall'emissione di fumi fino al non corretto smaltimento dei rifiuti.
Leggi Tutto »Chiusa per una notte la tangenziale di Pescara per lavori
Temporaneamente chiusa, dalle 22 di giovedi' 27 Aprile alle 6 di venerdi' 28, la strada statale 714 "Tangenziale di Pescara", in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Pescara Sud e Francavilla al Mare, per interventi di manutenzione nella galleria "San Silvestro". Lo rende noto l'Anas aggiungendo che il traffico sara' deviato sulla strada statale 16 "Adriatica" con indicazioni sul posto.
Leggi Tutto »Vendono Rolex su internet ma era una truffa, denunciata una coppia di Pescara
I carabinieri della Compagnia di Pitigliano, in provincia di Grosseto, hanno denunciato una coppia, un 22enne e una 28enne di Pescara, per truffa. I due hanno messo in vendita su un sito di vendita un orologio, marca Rolex modello Daytona e contattato un pensionato chiedendogli di pagarlo tramite un bonifico bancario. Il pensionato, in buona fede e allettato dal prezzo molto vantaggioso, si e' fidato e ha effettuato un bonifico di 3.500 euro. Ma il pacco non e' mai arrivato: la coppia, infatti, una volta ricevuto il bonifico, e' scomparsa senza mai recapitare l'orologio. A questo punto all'uomo non e' rimasto altro che raccontare tutto ai carabinieri che dopo le verifiche del caso hanno denunciato la coppia per truffa alla procura di Grosseto
Leggi Tutto »Gusto e design protagonisti a De Zelis Arredamenti
La bellezza del design delle linee di arredamento e l’innovazione dei materiali di Maistri Cucine si fondono con i sapori estasianti dello chef Guido Brandito.
E’ quanto accadrà sabato 29 aprile nel moderno showroom di De Zelis Arredamenti, attività storica del settore arredo della città di Montesilvano, con oltre 90 anni di impegno e passione alle spalle. Aperta per la prima volta nel 1925, la De Zelis Arredamenti si trova dal 1947 in via San Domenico, dove l’8 dicembre 2015 ha aperto un rinnovato punto vendita.
A partire dalle 18:00 di sabato 29 aprile, De Zelis Arredamenti, in collaborazione con Maistri Cucine presenterà il Lapitec, un innovativo materiale utilizzato per il rivestimento e la finitura delle cucine, una pietra sinterizzata a tutta massa. Lo chef Guido Brandito testerà il Lapitec in uno speciale show cooking per la realizzazione dei suoi prelibati piatti.
Oltre 130 i brand del mobile, da Maistri Cucine, a Linegianser, Porro, Grattarola, Flos, De Padova, Casamania, Emmebi e tanti altri, proposti nello showroom De Zelis Arredamenti.
Leggi Tutto »Spoltore. Il Comune rende obbligatorio defibrillatore nelle strutture sportive
L'obbligo di dotarsi del defibrillatore: è la novità introdotta nel
regolamento per la gestione e l'utilizzo di palestre e impianti sportivi
del Comune di Spoltore. Le modifiche sono state approvate nel corso
dell'ultimo consiglio. Con il rilascio della concessione, chi ha in
gestione struttura è obbligato a nominare un incaricato responsabile
dell'impianto sportivo, che dovrà provvedere all'apertura degli
impianti, a tutte le procedure di sicurezza e alla messa in funzione
degli eventuali antifurto. Il concessionario dovrà inoltre dotarsi "a
propria cura e spese" di uno o più defibrillatori da utilizzare con
personale formato in modo idoneo e nel rispetto della normativa vigente
per lo svolgimento delle attività sportive di qualsiasi tipo, dagli
allenamenti alle manifestazioni ufficiali. Il regolamento, allo stato
attuale, interessa tre strutture: il campo sportivo "A Caprarese" nel
capoluogo di Spoltore, il campo sportivo "Lattanzio" a Caprara e la
struttura sportiva "Parco Villa Raspa". Durante la discussione in
consiglio comunale l'assessore allo sport, Loris Masciovecchio, ha
sottolineato il ritardo normativo nazionale che viene sanato da questo
tipo di modifica: "per quanto possa apparire strano ad oggi non c'è
ancora una legge che obbliga chi gestisce una palestra a dotarsi di un
defibrillatore. Neppure le scuole sono obbligate. Con la modifica al
regolamento facciamo un passo in avanti nell'interesse di tutti: sia per
tutelare la salute di chi pratica lo sport, sia per la tranquillità
delle loro famiglie". Altre modifiche al regolamento mirano a
salvaguardare la garanzia dell'apertura dell'impianto a tutti i
cittadini, dando seguito alle normative regionali che chiedono di
tutelare anche le associazioni con meno iscritti. "Abbiamo tolto dei
criteri che secondo noi erano penalizzanti per alcune associazioni
sportive" chiarisce Masciovecchio "considerando che regoliamo l'utilizzo
di palestre scolastiche e non avrebbe senso privilegiare società con
centinaia di atleti". Resta salva, infine, la facoltà
dell'amministrazione di concedere concessioni temporanee di breve
periodo per manifestazioni e tornei delle federazioni sportive che diano
lustro alla città. "Questo è un regolamento che non è pensato per chi ha
l'ambizione di formare grandi campioni, che pure stimiamo e rispettiamo"
ricorda il sindaco Luciano Di Lorito. "Noi lavoriamo con l'attenzione
rivolta alla funzione sociale dello sport e alle attività didattiche".
Tra gli altri obblighi sanciti dal regolamento, garantire la copertura
assicurativa degli atleti e il rimborso delle spese alla scuola o al
Comune in caso di interventi per riparare a eventuali danni.
Scaramucce tra i tifosi prima di Pescara-Roma
Qualche momento di tensione questa sera prima di Pescara-Roma all'esterno dello stadio Adriatico. Un gruppetto di tifosi giallorossi a poche centinaia di metri dall'impianto di via Pepe, all'angolo fra viale Marconi e via Tommaso da Celano, e' stato riconosciuto da alcuni tifosi del Pescara che, come riferito poi ai poliziotti dai tifosi capitolini, li avrebbero minacciati, prima di impossessarsi degli zainetti che avevano sulle spalle. I supporter abruzzesi sono fuggiti prima del pronto intervento delle forze dell'ordine che hanno poi scortato i tifosi ospiti verso lo stadio. Non ci sono stati feriti o contusi. Pescara-Roma, e' considerata a rischio ordine pubblico per la rivalita' fra le due tifoserie. Oltre 400 gli uomini delle forze dell'ordine presenti attorno allo stadio. Circa duemila i tifosi romanisti arrivati dalla capitale.
Leggi Tutto »Penne, uomo in ospedale per un incidente nei campi
Un uomo di 51 anni e' finito in ospedale, a Pescara, per le lesioni riportate in un incidente agricolo avvenuto in mattinata a Penne, in contrada Villa Degna. L'uomo stava lavorando in campagna, quando ha perso il controllo della motozappa, che lo ha ferito ad una gamba. Subito soccorso dal 118, e' stato trasportato in ospedale in codice giallo. Secondo le prime informazioni, avrebbe riportato delle fratture e non sarebbe in pericolo di vita
Leggi Tutto »Pescara, primo incontro dell’Osservatorio sull’igiene urbana
Domani, mercoledi' 26 aprile alle 16,00 in Sala Consiliare del comune di Pescara, primo incontro dell'Osservatorio sull'igiene urbana, un tavolo di lavoro fra Comune, Attiva SpA, le rappresentanze delle categorie economiche e le aggregazioni di cittadini attivi sui temi ambientali o a vario titolo interessate alla tematica. "Le finalita' dell'Osservatorio - spiega nella nota di convocazione l'assessore al Decoro Urbano Paola Marchegiani - sono quelle di valutare la qualita' dei servizi per migliorarla, di conoscere le problematiche e le domande provenienti dai cosiddetti portatori di interesse connesse alla gestione dell' igiene urbana e di individuare strumenti di sensibilizzazione". "L'Osservatorio, in quanto ufficialmente istituito con delibera di Giunta comunale, sara' uno strumento di lavoro riconosciuto dall'Amministrazione; uno strumento le cui modalita' di funzionamento definiremo insieme - afferma Marchegiani - ma che operera' con agilita', senza appesantimenti, anche e soprattutto per favorire soluzioni condivise su un tema molto sentito dalla citta' e dalle categorie che in essa operano".
Leggi Tutto »Atri, concerto in ricordo delle vittime di Rigopiano
Dopo il successo del 26 febbraio con il concerto "La Voce del Silenzio", Atri dedica un nuovo evento di musica, poesia e spettacolo ai tre concittadini vittime della tragedia dell'Hotel Rigopiano, Cecilia Martella, Sara Angelozzi e Claudio Baldini. Il ricavato sara' nuovamente devoluto in beneficenza, a sostegno delle popolazioni terremotate del centro Italia per mezzo del Soccorso Alpino e della Protezione Civile. L'iniziativa e' organizzata dal direttore artistico Finagu' Manco, in collaborazione con l'associazione Unpton Sun, l'Istituto Comprensivo e con il patrocinio del Comune di Atri. L'appuntamento e' oggi con "L'Eco del Silenzio" nel Teatro Comunale di Atri, dalle ore 16:30. L'evento sara' condotto da Maria Rita Piersanti. "L'Eco del Silenzio" sara' introdotto dalle classi quinte dell'Istituto Comprensivo di Atri, dirette dalla docente Virginia Violante. Poi ancora musica, con l'esibizione di cantanti lirici come Mauro Corna, Monica Colonna, Sara Borrelli e Aleksandra Timofe. Prevista anche la partecipazione, tra gli altri, di Leon Cino, ballerino vincitore della terza edizione di "Amici" e degli attori Giorgio Biavati e Marco Cassini.
Leggi Tutto »Case dell’acqua pubblica, nuova postazione a Cepagatti
Aumenta il numero delle Case dell’acqua pubblica fatte installare dall’Amministrazione comunale di Cepagatti, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni. La DD Water di Villamagna (Chieti) ha posizionato un nuovo erogatore di acqua naturale e gassata, a km zero. a Rapattoni Superiore.
“Si tratta della quinta postazione sul territorio comunale, installata sulla base delle richieste degli abitanti della zona - spiega Dante Luca Ciuffi, presidente del Consiglio comunale - I cittadini potranno attingere l’acqua al costo di 5 centesimi al litro, con una riduzione dei costi per le famiglie, abituate ad acquistarla al supermercato, e per l’Amministrazione Comunale, che avrà da smaltire un quantitativo inferiore di plastica. Alle Case dell’acqua pubblica va ad aggiungersi il servizio di distribuzione in forma gratuita, che abbiamo reso disponibile nelle scuole con l’installazione dei beverini, da cui gli alunni possono attingere acqua pura e garantita perché trattata con sistema di filtrazione e igienizzazione. Anche questo è un risultato molto importante perché agevola le famiglie, spesso costrette a far portare ai bambini le bottigliette da casa”. Le altre Case dell’acqua pubblica si trovano nelle vicinanze del Municipio, al parco pubblico di Villanova, al parcheggio pubblico di Villareia e in località Buccieri.
Leggi Tutto »