Tre nuove telecamere andranno ad integrare il sistema di
videosorveglianza già attivo sul territorio di Spoltore: il programma è
di attivarle entro fine mese. La prima sarà montata nella piazza della
frazione Villa Santa Maria, la seconda nella piazzetta di Santa Lucia
delle Fratte, l'ultima in via Prati, uno dei punti di accesso
all'abitato di Spoltore capoluogo. In tutti e tre i casi, le immagini
serviranno a tutelare il decoro della zona, e nel contempo a monitorare
quanto accade lungo le strade e la viabilità.
"L'installazione di telecamere sul territorio è stato uno dei primi
passi effettuati dalla nostra amministrazione" spiega il sindaco Luciano
Di Lorito "su incipit della prefettura che, da alcuni anni, ha avviato
il protocollo "Mille occhi sulla città" per Spoltore e i comuni
limitrofi". Si tratta della collaborazione tra forze dell'ordine, Comuni
e una serie di Istituti di Vigilanza privata che si scambiano
tempestivamente e reciprocramente dati d'interesse. "L'obiettivo è
garantire maggiore sicurezza nella vasta area metropolitana che, troppo
spesso, viene percepita dai cittadini come una periferia lontana del
pescarese."
L'amministrazione comunale si è così attivata per integrare questo
protocollo con la videosorveglianza e prosegue il suo impegno in tal
senso: sono già 24 le telecamere installate, in particolare sulle
strade di collegamento con Pescara, in prossimità dei parchi e nelle
aree dove c'è da tutelare il decoro urbano.
"Va evidenziato anche il lavoro encomiabile che ogni giorno l'arma dei
Carabinieri di Pescara e i militari della stazione di Spoltore
effettuano per monitorare il nostro territorio" prosegue il primo
cittadino. "Purtroppo la cronaca non può raccontare tutti i casi - e
sono tantissimi - nei quali eventi criminali o pericolosi vengono
previsti e scongiurati dalla loro attività".
Le iniziative per la 6° giornata nazionale del Fiocchetto Lilla a Pescara
Presentate stamane le iniziative pescaresi della Giornata Nazionale dei Disturbi del Comportamento Alimentare che si tiene il 15 marzo e che viene promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale in sinergia con il Centro Disturbi Alimentari Pescara e in collaborazione con la Consulta degli Studenti di Pescara. L’obiettivo è il lancio di una campagna ad hoc: già da domani saranno distribuiti a scuole e negozi della città adesivi con il titolo della campagna: “ATTENZIONE. L’immagine che vedi riflessa potrebbe non corrispondere alla realtà” in occasione della 6° giornata nazionale del Fiocchetto Lilla. Questo affinché chi deciderà di farsene interprete si fotografi e posti l'immagine sui social della manifestazione nella giornata del 15 marzo. Perché quando si parla di Disturbi Alimentari, non bisogna dimenticare che a fianco alla più visibile anoressia esistono ragazze affette da disturbi alimentari “invisibili”, come la bulimia o il disturbo d’alimentazione incontrollata. Soprattutto chi è affetto da quest’ultimo, riversa nell’immagine riflessa nello specchio tutto l’odio ed il disgusto nutrito verso se stessi a causa di un corpo che non si riesce mai ad affrontare.
Le particolari modalità di questa iniziativa condivisa con scuole e negozi, sono state illustrate alla conferenza a cui saranno presenti il Presidente del Consiglio Comunale Antonio Blasioli, la dottoressa Francesca Vallescura, responsabile del CedaP - Centro Disturbi Alimentari Pescara; Melissa C. e Clarissa I., entrambe pazienti del centro e il responsabile del Centro Emanuele Marianecci, per il mondo della scuola Rossella Mosca e Stefania Catalano, Ufficio Scolastico Regionale in rappresentanza della Consulta studentesca.
“Da domani verranno distribuiti degli adesivi che saranno apposti nei bagni delle scuole e sugli specchi dei negozi di che aderiranno, speriamo numerosi all'iniziativa che interesserà Pescara e Provincia – spiega Francesca Vallescura – E' il secondo anno che partecipiamo alla giornata e quest'anno si è aggiunta la Consulta studentesca che è una presenza importante, perché dei disturbi si parla, ma per vincerli si deve fare ancora di più e meglio. Quest'anno abbiamo voluto mettere l'accento all'alterata percezione della propria immagine corporea: chi soffre di un disturbo non vede solo il proprio corpo allo specchio, ma tutto il senso di inadeguatezza e incapacità riflesso nel proprio corpo che diventa il nemico da combattere e annientare. I disturbi non sono altro che un tentativo di curare la sofferenza attraverso il corpo. Il senso è quello di arrivare dentro il problema e a chi non lo conosce affatto. L'alterata percezione è un sintomo che fa parte della malattia e l'iniziativa consisterà nel portare chi vi aderisce dentro il problema con uno scatto che chiederemo di condividere sui nostri canali social il 15. Oltre al contest, il 15 marzo ci sarà presso la Sala Aternum un incontro dedicato principalmente alle pazienti che combattono tale disturbo e alle loro famiglie, entrambi “Super eroine e super eroi”. Super sono i pazienti perché sono patologie respingenti che resistono al cambiamento, quando bisogna mettere in atto un cambiamento. Supereroi sono anche le famiglie, spesso abbiamo a che fare con genitori che devono cambiare il destino di un figlio il cui peso è molto vicino alla morte e devono cercare strategie per aiutare a uscirne. Durante questo incontro sarà presente Valentina Cardi, ricercatrice del King's College di Londra, un tempio della cura ai disturbi alimentari e una vera autorità del settore per la cura”.
“Non può, non deve capitare ad altri – aggiunge il presidente Antonio Blasioli – Quando il cammino con il centro è iniziato, la risposta è stata subito sì, perché tali patologie sono molto meno scontate di in tempo e perché possono portare alla morte: oggi circa 10.000 famiglie abruzzesi affrontano tale problema, così abbiamo voluto trattarlo non in modo scientifico, ma cercando di colpire l'impatto della malattia, rendendolo visibile nella città, coinvolgendo tutti, non solo chi ne soffre e chiamando chi la combatte a un confronto con le famiglie che sono non più viste come cause o elementi di rischio, ma nuclei da coinvolgere nel recupero e nel reinserimento in una vita normale”.
“Noi riusciamo giorno dopo giorno a capire come affrontare un disturbo e a cercare di allentare la presa e ad essere più propense al cambiamento – la testimonianza di Melissa e Clarissa, due ragazze seguite dal centro - Lo specchio è il fulcro di ciò che viviamo tutti i giorni. Quella che vediamo è un'immagine perennemente insoddisfatta, troviamo difetti spesso indipendenti dal nostro peso, ma rappresentano il nostro mondo interiore fatto di vissuto interiore fatto di traumi e momenti difficili. La felicità è una forma di coraggio e ce ne vuole tanto per guardarsi e cercare di non mettere la lente di ingrandimento su tutti i difetti che andiamo a ricercare, che non sono altro che insicurezze e insoddisfazioni e il malessere che non riusciamo ad esprimere con il fisico. Speriamo che il messaggio arrivi e più persone possibili partecipino a questo eventi”.
“Siamo davvero contenti che la scuola sia coinvolta e che qui siamo a rappresentare le voci di Raffaele Polimero presidente della Consulta studentesca, in viaggio verso San Gabriele per i Cento giorni dall'esame– così Rossella Mosca, presente con la collega Stefania Catalano dell'Ufficio Scolastico Regionale – I ragazzi daranno tutto l'appoggio che possono per diffondere nelle scuole questa iniziativa e il messaggio importantissimo che contiene”.
Leggi Tutto »
Pescara: online bando affidamento del servizio informazioni turistiche
E’ online il bando per affidamento del servizio informazioni turistiche presso l’Urban Box di piazza della Rinascita. Cuzzi: “Cominceremo dal 15 maggio e fino a metà settembre”
Disponibile da oggi sull’Albo Pretorio del Comune il bando per la riattivazione del box di informazioni turistiche in piazza della Rinascita. Il servizio tornerà fruibile con anticipo rispetto al passato, a partire dal 15.05.2017 al 15.09.2017all’interno dell’Urban Box. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato alle ore 12.00 del giorno 7 aprile 2017.
Nel link il bando per l'affidamento del servizio:
https://www.comune.pescara.it/files/concorsi_avvisi_all/346/Avviso.pdf
“Attiveremo con anticipo quest’anno il servizio di informazioni turistiche all’Urban Box – spiega l’assessore a Turismo e Grandi Eventi Giacomo Cuzzi – Lo facciamo perché tanti sono gli eventi in programmazione per la stagione estiva ed è dunque necessario attivare subito un canale di dialogo diretto con il territorio, con chi frequenta la città ogni giorno per informarli su ciò che vi accade e chi la sceglie per trascorrere dei giorni di vacanza o visitarla durante la presenza in Abruzzo.
Il servizio sarà operativo da metà maggio, tramite l'attivazione di un'indagine di mercato per accertare la sussistenza di interesse da parte di operatori specializzati. Il servizio dovrà garantire informazioni sui servizi turistici disponibili, sistema di mobilità prevalentemente in ambito cittadino, provinciale, regionale; possibilità ricettive e di ospitalità (alberghi, ristoranti, locali etc..); circuiti enogastronomici; attrattive locali; iniziative turistiche, culturali, sportive e di tempo libero; distribuzione di materiale informativo e promozionale. In pratica dovrà raccontare la nostra città e la nostra terra, insieme ai prodotti tipici, artigianali e agli eventi che animano Pescara e l’Abruzzo d’estate. Chiediamo anche di promuovere l’organizzazione di escursioni divulgative guidate nel centro cittadino dì Pescara, con visite alle varie strutture museali; nonché l’organizzazione, all'interno dell'Urban Box, di una serie di eventi culturali che arricchiscano ancora di più la conoscenza del territorio quali ad esempio la presentazione di libri sull'Abruzzo o la presentazione di prodotti artigianali.
Abbiamo differenziato gli orari in base anche ai maggiori flussi che avremo nei periodi di alta stagione: dal 15 maggio al 30 giugno lo sportello informativo sarà aperto con orari: 9.00/13.00 – 17.00/21.00; dal 1 luglio al 15 settembre invece, 10,00/13,30 – 17,30/22.00.
Stiamo lavorando per arricchire l’offerta di eventi e iniziative capaci di catturare incoming, è un’attività che sta facendo crescere la nostra città anno dopo anno, è importante che il servizio di accoglienza sia rispondente alle aspettative del comparto. Oltre a questa misura è in via di definizione la procedura per l'ideazione del city-branding, il marchio che contraddistinguerà il comparto e delle campagne pubblicitarie per la valorizzazione e la promozione del territorio”.
Leggi Tutto »Morto lo storico dei servizi segreti Peppino De Lutiis
E' morto a Roma Peppino De Lutiis, storico dei servizi segreti italiani e uno dei maggiori studiosi delle vicende del terrorismo italiano. E' stato il 'papa'' di questo particolare settore di studio e colui che ne ha dato la prima sistematizzazione scientifica. Il suo libro sulla storia dei servizi italiani, piu' volte ristampato ed aggiornato, e' un testo scientifico di riferimento ancora oggi. De Lutiss era nato a Pescara, il 3 dicembre 1941. Il suo esordio come studioso avvenne su L'Astrolabio, diretto da Ferruccio Parri; in seguito ha collaborato per anni all'attivita' di ricerca del Dipartimento di Sociologia dell'Universita' di Roma La Sapienza. Ha svolto consulenze per varie Procure della Repubblica, tra le quali quelle di Brescia, Napoli e Palermo. Dal 1994 al 2001 e' stato coordinatore dei consulenti della Commissione parlamentare su stragi e terrorismo. Dal 2002 al 2006 e' stato consulente presso la Commissione parlamentare d'inchiesta concernente il "dossier Mitrokhin" e l'attivita' d'intelligence italiana. E' stato inoltre consulente delle trasmissioni televisive: La notte della Repubblica, Viaggio al Sud, Viaggio nella Giustizia e C'era una volta la Prima Repubblica, tutte di Sergio Zavoli. Molti i suoi libri tra cui spiccano Il golpe di Via Fani (2007) e, assieme ad altri, la ricerca Venti anni di violenza politica in Italia (1992). De Lutiis e' deceduto in seguito ad un aneurisma.
Leggi Tutto »“Con il Pd per l’Italia”, 500 adesioni documento pro Renzi
"Con il Pd, per l'Italia" e' il titolo di un documento politico a sostegno della candidatura di Matteo Renzi al congresso nazionale del partito. Il documento, lanciato oggi e ancora sottoscrivibile, conta gia' le prime 500 adesioni da tutta Italia di segretari e dirigenti di circoli. Tra loro gli europarlamentari: Cozzolino, Giuffrida e Gualtieri. I parlamentari: Culotta, Crivellari, D'Arienzo, Giulietti, Gribaudo, Maturani, Minnucci, Moscatt, Paris, Pini, Porta, Raciti, Ribaudo, Valente, Verducci, Villeco Calipari, Zanoni. La presidente della Regione Umbria, Marini. Numerosi assessori e consiglieri regionali, tra cui: Cracolici, Bellini e Urbinati. E tanti amministratori locali, tra cui: Rizzo Nervo, assessore di Bologna, Fiordomo, sindaco di Recanati, Frittelli sindaco di Salsomaggiore e presidente Provincia di Parma; Besozzi sindaco e presidente Provincia di Novara, Franchi vicesindaco di Arquata del Tronto, Chierchia vicesindaco di Campobasso. E numerosi segretari di Federazioni provinciali Pd, tra cui: Bosi di Prato, Magrini di Rimini, Napoli di Catania e Zappalorto di Chieti. Docenti universitari come Mazzocchi e Adinolfi. "Per milioni di cittadini il Pd e' la piu' grande speranza per cambiare l'Italia e l'Europa. Tocca a noi essere all'altezza della sfida. Vogliamo essere protagonisti di un partito unito, plurale e inclusivo, capace di ricostruire una grande comunita' di donne e di uomini, di superare divisioni e lacerazioni, di rilanciare la sua funzione nazionale ed europea", e' scritto.
Leggi Tutto »Il prefetto di Pescara parla di cultura della sicurezza col Coisp
La "cultura dell'illiceita' da sconfiggere" e la necessita' educativa familiare sono gli elementi da tenere a mente secondo il prefetto di Pescara, Francesco Provolo, per garantire sicurezza ai cittadini, nel corso dell'intervento tenuto durante l'incontro dibattito su 'Sicurezza reale?', organizzato dal sindacato di Polizia Coisp. Il segretario provinciale Coisp Giovanni Catitti ha sottolineato "la cronica carenza di uomini e mezzi", mentre il segretario regionale Alessandro Rosito ha lamentato nella platea, pur numerosa, composta da poliziotti e studenti dell'universita' D'Annunzio, "la scarsa presenza di cittadini ed associazioni", cioe' de componenti della societa' civile. Il docente Gianmarco Cifaldi (Universita' D'Annunzio) ha, tra le altre cose, ricordato sociologicamente il concetto di sicurezza e sottolineato esempi londinesi , dove la sola presenza delle telecamere ha costituito un deterrente ad atti criminosi e le azioni che, come criminologo, ha compiuto in sinergia con alcune questure, poi rivelatesi poi efficaci. Particolarmente apprezzata la relazione del procuratore aggiunto della Procura di Pescara, Cristina Tedeschini, che si e' soffermata su diversi aspetti della questione, in particolare, sull'immigrazione e sulla "risposta emotiva legislativa con un tasso di conoscenza reale basso" portando a esempio l'omicidio stradale. Dopo l'intervento del segretario generale aggiunto Domenico Pianese, ha concluso i lavori il segretario generale Coisp Franco Maccari, che ha confermato la linea comune dei relatori, critica verso il recente decreto legge in materia, soffermandosi su punti ed aspetto della questione, anche attraverso esempi particolari. Al termine del convegno, il congresso provinciale Coisp Pescara, che ha visto riconfermato a segretario generale Giovanni Catitti ed ad aggiunto Pierfrancesco Aio.
Leggi Tutto »Addio a Natalino Irti
"Apprendiamo con grande costernazione della prematura morte di Nicola Irti, avvocato, figlio del nostro illustre concittadino Natalino Irti", ha dichiarato il sindaco Giovanni Di Pangrazio. "Solo pochi giorni fa eravamo vicini, al teatro dei Marsi, in occasione dell'evento benefico a favore dei terremotati del teramano, generosamente organizzato dalla Fondazione Irti, nella quale Nicola, professionista buono e sensibile, ricopre l'importante carica di vicepresidente, ed e' doloroso oggi trovarmi a esprimere il piu' profondo cordoglio da parte mia, dell'Amministrazione e della comunita' che rappresento, ai genitori Natalino ed Elena e alla famiglia tutta. A loro giunga, nella tragedia, il nostro forte abbraccio".
Leggi Tutto »Lanciano, grave un 69enne dopo un incidente stradale
Un automobilista di 69 anni, di Lanciano, e' rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto tra due auto nei pressi della nuova stazione ferroviaria di Lanciano, in via Bergamo. L'uomo e' stato trasferito in elisoccorso all'ospedale di Pescara dove e' stato ricoverato in prognosi riservata per un trauma cranico ed emorragia interna. Lievemente ferito anche il secondo automobilista, un ultraottantenne lancianese, che ha perso il controllo della sua Lancia Y ed e' finito sulla corsia opposta da dove, in senso contrario, proveniva la Fiat Punto alla cui guida c'era il ferito piu' grave, rimasto poi incastrato tra le lamiere. Per estrarlo sono intervenuti i vigili del fuoco.
Leggi Tutto »Convegno su “La comunicazione digitale e le implicazioni giuridiche, professionali e deontologiche”
Pescara, 76enne in bici investita
Una donna di 76 anni e' rimasta ferita dopo essere stata investita a Pescara mentre in bicicletta percorreva viale D'Annunzio. Nei pressi della rotatoria di piazza Ovidio e' stata urtata da un'Alfa Romeo 147 condotta da un 23enne. Sbalzata a terra, la signora e' stata soccorsa dai sanitari del 118 e poi ricoverata in ospedale dove i sanitari le hanno riscontrato la frattura dell'anca, decidendo il trasferimento nel reparto di Ortopedia, con una prognosi di oltre un mese. Della ricostruzione dell'incidente si stanno occupando gli agenti della Sezione Infortunistica della Polizia Municipal
Leggi Tutto »