Un uomo di 51 anni e' finito in ospedale, a Pescara, per le lesioni riportate in un incidente agricolo avvenuto in mattinata a Penne, in contrada Villa Degna. L'uomo stava lavorando in campagna, quando ha perso il controllo della motozappa, che lo ha ferito ad una gamba. Subito soccorso dal 118, e' stato trasportato in ospedale in codice giallo. Secondo le prime informazioni, avrebbe riportato delle fratture e non sarebbe in pericolo di vita
Leggi Tutto »Pescara, primo incontro dell’Osservatorio sull’igiene urbana
Domani, mercoledi' 26 aprile alle 16,00 in Sala Consiliare del comune di Pescara, primo incontro dell'Osservatorio sull'igiene urbana, un tavolo di lavoro fra Comune, Attiva SpA, le rappresentanze delle categorie economiche e le aggregazioni di cittadini attivi sui temi ambientali o a vario titolo interessate alla tematica. "Le finalita' dell'Osservatorio - spiega nella nota di convocazione l'assessore al Decoro Urbano Paola Marchegiani - sono quelle di valutare la qualita' dei servizi per migliorarla, di conoscere le problematiche e le domande provenienti dai cosiddetti portatori di interesse connesse alla gestione dell' igiene urbana e di individuare strumenti di sensibilizzazione". "L'Osservatorio, in quanto ufficialmente istituito con delibera di Giunta comunale, sara' uno strumento di lavoro riconosciuto dall'Amministrazione; uno strumento le cui modalita' di funzionamento definiremo insieme - afferma Marchegiani - ma che operera' con agilita', senza appesantimenti, anche e soprattutto per favorire soluzioni condivise su un tema molto sentito dalla citta' e dalle categorie che in essa operano".
Leggi Tutto »Atri, concerto in ricordo delle vittime di Rigopiano
Dopo il successo del 26 febbraio con il concerto "La Voce del Silenzio", Atri dedica un nuovo evento di musica, poesia e spettacolo ai tre concittadini vittime della tragedia dell'Hotel Rigopiano, Cecilia Martella, Sara Angelozzi e Claudio Baldini. Il ricavato sara' nuovamente devoluto in beneficenza, a sostegno delle popolazioni terremotate del centro Italia per mezzo del Soccorso Alpino e della Protezione Civile. L'iniziativa e' organizzata dal direttore artistico Finagu' Manco, in collaborazione con l'associazione Unpton Sun, l'Istituto Comprensivo e con il patrocinio del Comune di Atri. L'appuntamento e' oggi con "L'Eco del Silenzio" nel Teatro Comunale di Atri, dalle ore 16:30. L'evento sara' condotto da Maria Rita Piersanti. "L'Eco del Silenzio" sara' introdotto dalle classi quinte dell'Istituto Comprensivo di Atri, dirette dalla docente Virginia Violante. Poi ancora musica, con l'esibizione di cantanti lirici come Mauro Corna, Monica Colonna, Sara Borrelli e Aleksandra Timofe. Prevista anche la partecipazione, tra gli altri, di Leon Cino, ballerino vincitore della terza edizione di "Amici" e degli attori Giorgio Biavati e Marco Cassini.
Leggi Tutto »“In prima pagina”, al via il contest a Francavilla
Un contest per realizzare la prima pagina dell'opuscolo che pubblicizza il calendario delle manifestazioni estive di Francavilla. E' l'iniziativa dell'Amministrazione comunale denominata "In prima pagina", che è rivolta a tutte le persone fisiche maggiorenni e le persone giuridiche quali professionisti e le imprese dei settori di grafica, pubblicità, comunicazione, design,
Fossacesia, la cerimonia per il 25 aprile.
Fossacesia, città medaglia d'argento al merito civile, festeggia martedì 25 aprile il 72^ anniversario della Liberazione con una cerimonia ufficiale. Il programma prevede il ritrovo, alle ore 11,30, delle autorità e dei partecipanti in Largo Castello (di fronte alla Chiesa Parrocchiale di San Donato ) dove sarà deposta dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio la Corona d'alloro ai piedi del monumento ai Caduti Martiri della Libertà.
Leggi Tutto »I cresimandi del Gruppo Sole di Pianella in ritiro al Santuario del Beato Roberto da Salle
Sono stati 53 i cresimandi del Gruppo Sole della parrocchia di Sant’Antonio Abate di Pianella che, accompagnati dai padrini e da parenti ed amici, hanno trascorso la domenica a Salle rendendo omaggio alla reliquia del Beato Roberto.
Il santo patrono del paese nacque a Salle nel 1273. Da giovanissimo scelse la via della vita monastica con l’ordine dei celestiniani di Pietro da Morrone, di cui divenne allievo prediletto. Nel 1294 Roberto, allora giovanissimo, fu successore del suo maestro quando venne eletto Papa con il nome di Celestino V. Divenuto poi priore della Badia di Santo Spirito a Maiella, cominciò la sua vita erigendo monasteri e centri di preghiera. Nel 1331 si ritirò nel monastero di Morrone del Sannio (Campobasso), dove morì il 18 luglio 1341. L’anno dopo l’urna contenente il suo corpo venne trasferita all’eremo di Sant’Onofrio, a Sulmona. Nel 1807 le reliquie furono traslate nella parrocchia del Santissimo Salvatore a Salle, dove sono continuo oggetto di venerazione.
Il gruppo composto da oltre 200 persone, guidati da padre Giuseppe Grussu, parroco di Sant’Antonio Abate a Pianella, dopo avere celebrato la messa, ha svolto attività di preghiera e raccoglimento in vista dell’importante sacramento della Cresima. Il Gruppo Sole, che conta oltre 350 persone, è molto attivo in ambito catechesi e nell’organizzazione delle attività della parrocchia.
Sergio Dante nuovo segretario circolo Pd Sulmona
Il circolo di Sulmona del Pd ha eletto, domenica, per acclamazione, Sergio Dante come nuovo coordinatore. Un unico iscritto ha dichiarato la propria astensione al momento dell'elezione del coordinatore. Termina cosi' la lunga fase del commissariamento del circolo, con la destituzione del coordinamento locale imposta dal segretario regionale Marco Rapino nel febbraio di un anno fa, con un nuovo coordinatore ed un direttivo di ventuno componenti. Sergio Dante, trentenne, e' alla sua prima e piu' impegnativa esperienza in politica, considerando la candidatura nelle elezioni amministrative del maggio 2016. E' laureato in Economia e management ed e' direttore commerciale di un'azienda locale. La candidatura di Dante e' stata unitaria, concordata in questi giorni tra le diverse componenti del circolo. A presentarla nell'assemblea degli iscritti e' stato l'ex assessore comunale Luciano Marinucci. L'assemblea, presieduta dal consigliere comunale Roberta Salvati, ha visto la presenza del segretario provinciale Mario Mazzetti, che ha accompagnato tutta la fase di transizione del circolo dem dal commissariamento. "Il partito democratico a Sulmona ha bisogno di rinascere e il mio impegno sara' quello di unire l'esperienza di tanti con l'entusiasmo di noi giovani - sottolinea Dante - e, passata questa giornata per il Pd sulmonese di festa, una festa di rinascita, ci attende da subito la sfida con tanti problemi cittadini e del territorio".
Leggi Tutto »Spoltore festeggia San Panfilo
Il 28 aprile è San Panfilo Vescovo: la città e la parrocchia si
preparano a celebrare la solennità del Santo patrono di Spoltore. Scuole
e uffici resteranno chiusi venerdì, andando a creare un lungo fine
settimana che sarà sottolineato anche dal Fascino del Medievo, la
manifestazione organizzata dall'Associazione Gianni Silvidii con il
patrocinio dell'amministrazione comunale.
Il programma civile inizia venerdì alle 16.30, con il concerto della Banda della Città di Ripa
Teatina, che attraverserà le vie della città fino a raggiungere piazza
Di Marzio, dove la musica continuerà fino alle 18.00. Al termine del
concerto, parte la processione dalla chiesa parrocchiale alla chiesa del
convento: alle 19.30, dopo la solenne messa delle 18.30, il rientro
della processione e del simulacro del Santo, che sarà evidenziato dal
lancio dei fuochi d'artificio (ore 20). Il programma religioso inizia
invece domani: ogni sera alle 18 del 25, 26, e 27 aprile, infatti, la
Chiesa di San Panfilo ospita il triduo in onore del santo, prima della
celebrazione della messa. Sabato 29 e domenica 30 le feste a Spoltore
continuano con la rievocazione medievale.
"Il fascino del Medioevo"
riporterà uno spaccato di vita del XIII secolo in un giorno di festa,
con spettacoli di danza, combattimenti di spade, esibizioni di
falconeria, sbandieratori e gastronomia. Non mancherà poi un campo di
tiro con l'arco e la balestra, uno stage di tiro e scherma.: per due
giorni sarà allestito nel centro storico un accampamento, completo di
rastrelliere e armi, per riprodurre la vita militare dell'epoca.
Pineto celebra la Festa di Liberazione
Anche Pineto ricorda la Festa della Liberazione. Le celebrazioni prenderanno il via alle ore 16, dove presso l’auditorium S. Antonio di Mutignano si svolgerà “La Festa della Liberazione raccontata dai bambini”, mentre sempre presso il Borgo antico, presso piazza S. Silvestro, alle ore 17 vi sarà la deposizione della Corona di alloro in ricordo delle vittime della strade del 24 marzo 1944, nella quale a seguito di una bomba morirono nove persone tra cui cinque bambini.
Alle ore 18, a Pineto, presso Largo S. Agnese, vi sarà l’Alzabandiera con la donazione della Bandiera Tricolore, alla presenza delle autorità civili e militari, mentre alle ore 18:30 si svolgerà la Santa Messa. Alle ore 19:15, presso la Chiesa di S. Agnese, vi sarà l’esibizione del Coro Alpino “Stella del Gran Sasso” di Isola del Gran Sasso. Conclude la cerimonia il Coro S. Agnese di Pineto con “Signore delle Cime”.
Leggi Tutto »Case dell’acqua pubblica, nuova postazione a Cepagatti
Aumenta il numero delle Case dell’acqua pubblica fatte installare dall’Amministrazione comunale di Cepagatti, guidata dal sindaco Sirena Rapattoni. La DD Water di Villamagna (Chieti) ha posizionato un nuovo erogatore di acqua naturale e gassata, a km zero. a Rapattoni Superiore.
“Si tratta della quinta postazione sul territorio comunale, installata sulla base delle richieste degli abitanti della zona - spiega Dante Luca Ciuffi, presidente del Consiglio comunale - I cittadini potranno attingere l’acqua al costo di 5 centesimi al litro, con una riduzione dei costi per le famiglie, abituate ad acquistarla al supermercato, e per l’Amministrazione Comunale, che avrà da smaltire un quantitativo inferiore di plastica. Alle Case dell’acqua pubblica va ad aggiungersi il servizio di distribuzione in forma gratuita, che abbiamo reso disponibile nelle scuole con l’installazione dei beverini, da cui gli alunni possono attingere acqua pura e garantita perché trattata con sistema di filtrazione e igienizzazione. Anche questo è un risultato molto importante perché agevola le famiglie, spesso costrette a far portare ai bambini le bottigliette da casa”. Le altre Case dell’acqua pubblica si trovano nelle vicinanze del Municipio, al parco pubblico di Villanova, al parcheggio pubblico di Villareia e in località Buccieri.
Leggi Tutto »