In Breve

Rinasce la Torre Medicea di Santo Stefano di Sessanio

Cerimonia domani a Santo Stefano Di Sessanio per la "posa della prima pietra della Torre Medicea", l'imponente torre merlata di forma cilindrica dalla quale si potevano ammirare le valli del Tirino e dell'Aterno, la catena del Sirente e della Maiella, quasi completamente distrutta dal sisma del 6 aprile 2009 e ora ricostruita nella sagoma con una struttura metallica. Nel paese del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, uno dei Borghi piu' Belli d'Italia, la torre, simbolo del paese, e' stata sottoposta a intervento di messa in sicurezza grazie a un finanziamento dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni (Usrc) del Cratere. Gia' esperite le gare per progettazione e affidamento dei lavori di restauro. Prima della cerimonia, dalle 10.30, sara' presentato il progetto, presenti tra gli altri il sindaco Fabio Santavicca, il sottosegretario all'Economia Paola De Micheli, il presidente della Regione AbruzzoLuciano D'Alfonso e il vice presidente del Csm Giovanni Legnini. Coerentemente con i contenuti del Piano di Ricostruzione, si legge in una nota del Comune, "si e' assunto il progetto di recupero della torre come volano di una nuova fase di ripresa, potenziamento, sviluppo e rivitalizzazione del borgo, nonche' per il rilancio di uno sviluppo culturale e turistico sostenibile di qualita' di cui Santo Stefano di Sessanio da anni rappresenta un modello, ripartendo proprio dall'edificio che ne ha segnato la genesi fondativa e che piu' lo rappresenta in termini simbolici e iconografici. Giunti alla fine di questo percorso, l'evento per il posizionamento della prima pietra della Torre Medicea e' occasione esclusiva e segno di speranza in un territorio martoriato dagli eventi sismici e prostrato da ulteriori difficolta' che, tuttavia, con orgoglio e forza sta cercando con ogni mezzo di ricostruire non soltanto le cose, ma anche le persone, per rinascere di nuovo e meglio di prima"

Leggi Tutto »

Il procuratore Cristina Tedeschini saluta Pescara

Un piccolo rinfresco, con un brindisi di commiato, e' stato offerto in tarda mattinata, nel Palazzo di Giustizia di Pescara, dal procuratore aggiunto Cristina Tedeschini, che dal 15 maggio lascera' l'ufficio al quinto piano della Procura di Pescara e si trasferira' alla guida della Procura di Pesaro. "E' stato molto bello, sono stata ben accolta ed e' stato un piacere lavorare con tutti voi - ha detto Tedeschini ai presenti, tra i quali i magistrati e i dipendenti della Procura al gran completo e i vertici delle forze dell'ordine -. Tornero' sicuramente a trovarvi".

Leggi Tutto »

Associazione Penelope, dal 1974 oltre 5 mila minori spariti in Italia

 "Dal 1974 ad oggi nel nostro Paese sono scomparsi 2.000 bambini italiani, ai quali si sommano altri 3.000 bambini extracomunitari dei quali, soltanto nell'ultimo anno, si e' persa ogni traccia. Questo secondo fenomeno e' in crescita esponenziale e coincide con l'aumento dei fenomeni migratori". Lo ha detto a Pescara, Federica Benguardato, vice presidente dell'associazione Penelope in Abruzzo, nel corso del convegno 'Sulle tracce dei minori scomparsi: aspetti giuridici e medico-legali', organizzato da Aiga Pescara, l'associazione nazionale dei giovani avvocati e Penelope Abruzzo, l'associazione dei familiari e degli amici delle persone scomparse. "Se nel caso degli adulti assistiamo spesso a fenomeni di allontanamento volontario, nel caso dei minori non e' cosi' - prosegue Benguardato -. Soprattutto nel caso dei minori stranieri non accompagnati dai genitori, alcuni arrivano per ricongiungersi ai parenti, ma molti altri finiscono nelle reti della criminalita', fatte di prostituzione, pedofilia, commercio di organi e tratta dei bambini". L'esponente dell'associazione snocciola altri numeri: "ogni due minuti scompare un bambino in Europa, dove sono 250 mila i minori dei quali non si ha piu' traccia, mentre a livello globale mancano all'appello 8 milioni di bambini". Tra i relatori anche Annalisa Loconsole, presidente dell'associazione Penelope Abruzzo, che rimarca come "migliaia di minori scompaiano nel silenzio piu' assoluto, senza comparire nelle statistiche nazionali e senza essere neanche cercati", mentre il presidente della sezione Aiga di Pescara, Pietro Paolo Ferrara, osserva come "la sparizione di migliaia di bambini rappresenti un fenomeno sociale e sociologico, ma anche un problema medico e psichiatrico". 

Leggi Tutto »

Amianto nel centro di salute mentale, la replica della Asl

"Non siamo fuorilegge, tantomeno inerti rispetto al problema dell'amianto presente nella copertura del Centro di salute mentale di Chieti": a intervenire Francesco Cau, responsabile amianto della Asl Lanciano Vasto Chieti, sulle polemiche di questi giorni e respinge con fermezza le accuse secondo cui l'Azienda non si sarebbe fatta carico di alcun intervento. " Le attivita' messe in campo - aggiunge - sono molteplici e possono essere descritte semplicemente come verifica costante dello stato conservativo della copertura, contenente amianto, messa in atto sia attraverso interventi di bonifica con la tecnica dell'incapsulamento sia con il monitoraggio delle eventuali fibre aerodisperse in ambiente, all'interno come all'esterno. La rimozione e' l'ultima tecnica da considerare e spesso la meno percorsa: viene adottata solo se lo 'stato di salute' del materiale contenente amianto e' tale da raccomandarne la sua asportazione o sostituzione. A ogni modo, in qualita' di responsabile degli aspetti relativi all'amianto, sono a disposizione per fornire spiegazioni, chiarimenti tecnici e specificare le azioni messe in atto dall'Azienda, nella piu' completa trasparenza e con totale apertura nei confronti di cittadini e istituzioni". 

Leggi Tutto »

Imprese e ambiente, convegno su regolamenti

Un convegno regionale per fare il punto su "Regolamenti REACH e CLP: obblighi e scadenze 2017 - 2018. Restare sul mercato tutelando salute e ambiente". L'iniziativa, promossa dal Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, e' in programma venerdi' 5 maggio all'Auditorium Flaiano di Pescara.

I regolamenti REACH e CLP stabiliscono ruoli e responsabilita' non solo dei produttori e importatori di sostanze chimiche, ma anche degli utilizzatori delle stesse e, quindi, hanno un impatto che non e' limitato al settore chimico, ma riguarda tutti i settori produttivi in cui vengono utilizzate sostanze chimiche (aziende metalmeccaniche, elettrotecniche, elettroniche, produttori di articoli, carrozzerie, lavanderie, falegnamerie, artigiani del legno, lavoratori autonomi e imprese edili, formulatori di miscele, tipografie, vetrerie, ceramisti, orafi, imprenditori agricoli).

Obiettivo dell'iniziativa e' fornire alle imprese il massimo supporto informativo circa gli adempimenti derivanti dall'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP che hanno, come fine ultimo, la tutela della salute dei cittadini, dell'ambiente e lo sviluppo delle imprese. Tutte le informazioni sono disponibili sul Portale Sanita' della Region

Leggi Tutto »

Pescara, torna la Traviata al teatro Massimo

Venerdì 5 maggio al Teatro Massimo di Pescara (dalle 21) torna la grande lirica a Pescara, con La Traviata di Giuseppe Verdi. Sul podio il maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli e la regia di Alberto Paloscia, affiancato dall'aiuto regista Matteo Anselmi, direttore di scena sarà Franco Prunotto. "Ringrazio i produttori e registi dello spettacolo e il consigliere Natarelli che è stato motore del ritorno della lirica a Pescara - così l'assessore Giovanni Di Iacovo - La nostra città ha diversi appetiti culturali, la lirica di alto profilo ha un significato importante nella nostra programmazione e deve tornare a rappresentare temi e contenuti in cui la nostra cultura si riconosca. Questa proposta negli anni è un po' calata, perciò abbiamo voluto sostenere questo tentativo che spero possa essere anche un viatico perché l'opera possa entrare nel linguaggio culturale della città, per un ritorno a pieno titolo con una compagnia storica che propone il lavoro a Pescara"

Leggi Tutto »

I capolavori dell’artigianato orafo in mostra a Pescara

Seconda edizione a Pescara, sabato 6 e domenica 7 maggio, per "Il Circolo degli Orafi", mostra dell'artigianato orafo organizzata dall'associazione culturale Akeda' con il contributo della Fondazione PescarAbruzzo e il patrocinio dell'assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, della CNA Abruzzo, dell'Ente Mostra Guardiagrele e del Museo delle Genti d'Abruzzo. Ideato dall'orafa pescarese Roberta Pavone e curato dal critico d'arte Silvia Moretta, l'evento si terra' al Circolo Aternino, nel centro storico di Pescara. "L'iniziativa - spiega Roberta Pavone - nasce dal desiderio di far conoscere l'altro lato che si nasconde dietro le botteghe, le passioni e i sogni dei miei colleghi e soprattutto dalla necessita' di dare importanza al gioiello di design e alto artigianato artistico, in netto contrasto con le tendenze dell'attuale societa' del consumismo".

"Un desiderio - aggiunge - che si e' concretizzato lo scorso anno insieme a Silvia Moretta e che si rinnova con la stessa passione con la quale siamo partite. Sono molto felice che quest'anno avremo la partecipazione di un numero maggiore di maestri miei colleghi". Dodici maestri orafi esporranno un'accurata selezione dei loro capolavori e terranno seminari e workshop aperti a tutti, con l'obiettivo di avvicinare il pubblico alle tecniche di lavorazione e agli argomenti piu' affascinanti del loro mestiere: Domenico Iezzi, Italo Lupo, Roberta Gold di Roberta Pavone e Oro Verna dei fratelli Verna di Pescara; Vito e Mattia Sciullo di Pescocostanzo; Diogenes Silvestri di Cepagatti ; Simone Tatasciore di Bucchianico; ed entreranno nel Circolo per la prima volta Franco Coccopalmieri di Roccaraso, l'Istituto orafo abruzzese di Maria di Cesare di Pescara, Giacomoro creazioni orafe di Giacomo Fallica di Lanciano, Leonardo Landolfo di Francavilla al Mare e Oromania gioielli di Mario e Simona Marroncelli di Pescara. "Sono lieta di dedicarmi a un'iniziativa che mi connette a una grande passione nata durante i miei studi di Storia dell'Arte Medievale e che mi permette di interfacciarmi con i maestri orafi, con le loro opere e l'aspetto affascinante e misterioso che si cela all'interno delle loro botteghe" commenta Silvia Moretta. Sabato 6 maggio apertura dalle 16.30 alle 23, domenica 7 maggio dalle 11 alle 20. L'ingresso e' gratuito.

Leggi Tutto »

Montesilvano. Si dei Radicali al Casinò nel complesso Stella Maris

"Differentemente da quanto pensano gli esponenti di Forza Nuova, da anni, come Radicali Italiani, riteniamo che l’istituzione di un casinò presso la struttura di Stella Maris di Montesilvano non potrebbe che favorire l’attrazione di turisti con vantaggi per tutta la comunità cittadina, permettendo di legalizzare un fenomeno, quale quello del gioco d’azzardo, che viene attualmente abitualmente praticato senza alcuna forma di controllo sia a livello legale che fiscale". Lo afferma Alessio Di Carlo dei Radicali Italiani. "Del resto, in tutta Europa la pratica del gioco presso i tavoli verdi è prevista e regolamentata, senza considerare la possibilità di accedere anche online - sovente in forma assai meno controllata - ad ogni tipo di gioco d’azzardo. Fin dai tempi dell’amministrazione Di Mattia ci siamo fatti promotori di questa iniziativa - prosegue Di Carlo - e continuiamo a credere che ritenere la trasformazione di Stella Maris in un casinò come un di “ritrovo di untori della piaga dello strozzinaggio, dell’usura e di tutta una serie di attività equivoche  infezione sociale”, così come sostenuto da Forza Nuova, costituisca solo l’ennesima  forma di miopia proibizionista che ancora affligge gran parte delle forze politiche locali e nazionali".

Leggi Tutto »

Vaccini, Pelini: Condanna alla campagna anti vaccini

Come principale Movimento Politico che ha come suo obbiettivo primario la difesa della ricerca e della scienza Italiana, vorrei esprimere pubblicamente la posizione del movimento a proposito della questione vaccinazioni per la quale ci schieriamo assolutamente a favore dei vaccini e della loro efficaci scientificamente prova da anni, condannando senza se e senza ma ogni qualsivoglia forma di speculazione politica e di altro genere si stia cercando di portare vanti con la politica promossa dal movimento degli anti-vaccini". Afferma Paolo Pelini, fondatore e presidente del Movimento Politico MRSI MOVIMENTO RICERC SCIENTIFICA ITALIANA.

"Personalmente trovo gravissime le posizioni prese delle settimane scorse da qualche illustre esperto di scienza e della medicina che si è schierato apertamente contro i vaccini arrivando addirittura a mettere in dubbio l relazione o quantomeno ridimensionando il collegamento tra il virus HPV e il suo ruolo nella formazione di alcuni tumori, da persona che da 20 anni studia il collegamento tra microorganismi e cancro trovo ciò inaccettabile! Condanno in fine la propaganda di certi movimenti politici - conclude Pelini - che stanno usando il tema vaccini per il solo fine di conquistare voti, questo a nostro avviso il segno più basso che la politica abbia mai dato, quello di speculare voti sulla salute dei cittadini".

 

  

Leggi Tutto »

Pineto.  Al via progetto per alberi su via d’Annunzio e via De Titta

Partirà lunedì 8 maggio la prima fase del progetto di riqualificazione e messa in sicurezza dell’alberatura su viale D’Annunzio e in via De Titta a Pineto. “Si tratta di un impegno importante, che sarà costantemente seguito da professionisti qualificati, e che ha come obiettivo la sicurezza e la cura del nostro patrimonio verde”, ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Laura Traini.

La prima fase del progetto prevede la tomografia radicale e al colletto di tutti i 152 cipressi che si trovano sulla principale arteria viaria di Pineto centro. L’operazione, che non sarà invasiva per gli alberi, servirà a misurare la classe di pericolo dell’albero. “Il nostro obiettivo è quello di capire in maniera oggettiva lo stato di salute dei nostri alberi, per individuare quali sono gli interventi da attuare”, ha spiegato l’assessora. Nel caso di elevato pericolo di caduta della pianta, questa verrà abbattuta e sostituita con la stessa tipologia di pianta. “Il taglio sarà solo l’extrema ratio, in caso di rischio immediato per l’incolumità pubblica, perché stiamo comunque parlando di piante che iniziano ad avere quasi un secolo di vita – ha aggiunto Traini – Nel caso di rischio minore, la pianta verrà costantemente monitorata e, dove possibile, trattata”.

La fase di acquisizione dei dati si estenderà per circa due settimane. In autunno partirà la seconda fase del progetto, che prevederà, a seconda dei casi, la potatura, il trattamento o la sostituzione.

Oltre a questo progetto, il Comune sta anche lavorando per la redazione di un Piano Regolatore del Verde. “Il nostro patrimonio arboreo è immenso, sia per qualità sia per quantità – ha concluso l’assessora all’Ambiente – e ci stiamo impegnando per arrivare a questo nuovo strumento, che consentirà un censimento puntuale di ogni singola pianta, per capirne lo stato di salute e gli interventi da attuare sul territorio, anche per ciò che riguarda i programmi di ripiantumazione, alla stregua di un vero e proprio Piano Regolatore. La nostra volontà è quella di tutelare e di arricchire ulteriormente il nostro patrimonio arboreo”.

Leggi Tutto »