Nell'ambito delle iniziative per la festa della donna, domani mercoledì 8 marzo, alle ore 11:30, il Sottosegretario alla Giustizia, senatrice Federica Chiavaroli, si recherà in visita istituzionale a Collecorvino nella Scuola Media Gabriele D'Annunzio (in Contrada San Rocco) insieme al sindaco Antonio Zaffiri, al Consigliere comunale Andrea Buccella e sarà accolta dal Dirigente scolastico Michela Terrigni. Nel corso della visita si svolgerà un incontro sulla prevenzione ed il contrasto alla violenza, analizzata nelle sue diverse sfaccettature che spaziano da quella verbale- fenomeno molto diffuso nell'attuale era dei social- a quella fisica, fino ad arrivare alla violenza di genere che troppo spesso degenera nel femminicidio, fenomeno dalle statistiche diventate ormai allarmati.
Leggi Tutto »Lotto/8 marzo è tornato a essere un giorno di lotta per le donne!
Sciopero LOTTO marzo!
Lotto/8 marzo è tornato a essere un giorno di lotta per le donne!
A molti forse è sembrato che le rivendicazioni femminili si fossero perse in ristoranti, locali e fiori, ma non è così perché le donne italiane e quelle di tutto il mondo faranno manifesteranno tutta la loro indignazione per la propria condizione e considerazione che la società riserva loro. La lotta non è mai cessata ma è stata silenziosa, il femminismo non è mai andato in ferie ma è un movimento carsico che finalmente riemerge in superficie impetuoso e dirompente. Basta soffermarsi sulle manifestazioni in Argentina, Polonia, Spagna, Francia, Irlanda, il 26 novembre 2016 anche in Italia e per ultimi gli Stati Uniti, per rendersi conto che le donne sono nuovamente scese in piazza dietro slogan contro il patriarcato e l’ordine precostituito delle cose. Scioperare perché ribadire che solo attraverso l’autodeterminazione le donne potranno riappropriarsi dei propri spazi, diritti, libertà. Perché la risposta alla violenza è l’autonomia delle donne, senza effettività dei diritti non c’è giustizia né libertà per le donne, perché il femminismo non sia più un tema specifico, ma diventi una lettura complessiva dell’esistente.
In occasione dell’8 marzo in Italia Non Una Di Meno ha indetto uno SCIOPERO GLOBALE DELLE DONNE, che lanciato dalle donne argentine, ha rapidamente raccolto l’adesione di più di 48 paesi Paesi al grido di “Se le nostre vite non valgono, noi scioperiamo!”. Non è solo uno sciopero dalle attività lavorative ma soprattutto uno sciopero di sottrazione dai ruoli imposti dal genere in cui mettere in crisi un modello produttivo e sociale: consiste nell’astensione da qualsiasi attività sia dentro che fuori le proprie case. Lo sciopero si fonda su 8 punti per ribadire, anche attraverso lo sciopero, il rifiuto della violenza di genere in tutte le sue forme: oppressione, sfruttamento, sessismo, razzismo, omo e transfobia. Non Una Di Meno è una Rete dietro il quale si sono ritrovate e riconosciute più di 200.000 donne italiane, promotrici della stessa sono state la Rete IoDecido, D.i.Re – Donne in Rete Contro la violenza, UDI – Unione Donne in Italia. Il progetto condiviso e sul quale sta lavorando è la stesura di un Piano nazionale femminista antiviolenza. Anche a Pescara, a partire dalla manifestazione del 26 novembre a Roma, si è costituita la rete Non Una Di Meno, per iniziativa del Centro antiviolenza Ananke e dell' Udi e che promuove insieme a singole donne, associazioni femminili e femministe, collettivi studenteschi e organizzazioni sindacali la manifestazione dell'8 marzo.
La partenza del corteo/street parade è prevista mercoledì 8 marzo alle ore 16 in Piazza della Repubblica a Pescara, ex stazione centrale, e terminerà con la proclamazione e dibattito sugli otto punti della piattaforma calati nella realtà e nelle rivendicazioni del territorio pescarese. I colori dello sciopero sono il nero e fucsia, ma tutte tutti dovranno portare fischietti e pentole, padelle e cucchiai per fare rumore e farsi sentire!
(Di Doriana Gagliardone - Centro Antiviolenza Ananke)
Leggi Tutto »Benessere in Comune a Montesilvano, “Le buone abitudini che prevengono l’infarto”
“Le buone abitudini che prevengono l’infarto”. Questo il tema del nuovo appuntamento con “Benessere in Comune”, che si terrà martedì 14 marzo a partire dalle 18:30 nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni.
Il cardiologo Stefano Volpe incontrerà i cittadini per fornire indicazioni e nozioni utili sulle buone prassi per prevenire e curare al meglio le malattie cardiovascolari.
«Pur rappresentando una delle principali cause di mortalità ed invalidità nei Paesi industrializzati - spiega il dottor Volpe - di malattie cardiovascolari, compreso l’infarto, oggi si muore sempre meno. Questo sicuramente grazie alle nuove strategie terapeutiche, ma anche alla maggiore sensibilizzazione verso la prevenzione. Sappiamo che per l'infarto esistono dei fattori di rischio ben precisi, vale a dire condizioni che, in ognuno di noi, aumentano la probabilità di andare incontro a questa grave malattia. Alcuni di questi fattori, come la predisposizione genetica, l'età ed il sesso maschile, non sono modificabili. Altri invece possono essere del tutto eliminati, come obesità e sovrappeso, fumo di sigaretta, abuso di alcool, sedentarietà, oppure tenuti sotto controllo, come ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa e diabete mellito. Infine, altri fattori di rischio per le malattie cardiovascolari stanno ultimamente emergendo all'attenzione degli specialisti: si tratta di ansia e depressione che, se individuate, possono essere curate efficacemente. Uno stile di vita sano, una giusta alimentazione, la vita all'aria aperta e l'attività fisica, sono le buone abitudini che tutti noi dovremmo praticare per tenere lontane queste malattie».
«Anche questa settimana - aggiunge l’assessore agli eventi Ottavio De Martinis - tocchiamo un argomento di grandissimo interesse. I ritmi frenetici di oggi ci spingono ad avere cattive abitudini di cui spesso non ci rendiamo conto ma che causano danni, anche irreparabili, al nostro fisico. Il seminario di martedì prossimo può essere una buona occasione anche per aprirci gli occhi».
Per partecipare all’incontro è possibile inviare una mail di prenotazione, indicando nome e cognome degli interessati, a benessereincomune@gmail.com, entro lunedì 13 marzo.
I prossimi appuntamenti:
14 MARZO 2017 - Le buone abitudini che prevengono l’infarto - Dott. Stefano Volpe, cardiologo;
11 APRILE 2017 - Dialogo sulla nutrizione - Dott. Claudio Cirotti, pediatra;
16 MAGGIO 2017 - Gambe gonfie: che fare? Dott. Gianni Sigismondi, angiologo e flebologo.
Leggi Tutto »Roseto, incontro Comune – balneatori sulla pista ciclabile
Una delegazione di balneatori e albergatori, con il presidente Daniele Cimorosi, si è incontrata questa mattina, in Comune, con il vicesindaco Simone Tacchetti per fare il punto sull’andamento dei lavori della pista ciclabile. “L’incontro è stato franco e costruttivo”, sottolinea il vice sindaco e assessore ai Lavori pubblici, Tacchetti, “Come amministrazione abbiamo a cuore che la ciclabile venga realizzata a regola d’arte e nei tempi previsti e comprendiamo, anche, la preoccupazione degli operatori, ma stiamo seguendo giornalmente l’andamento dei lavori della ditta incaricata. Con albergatori e balneatori auspichiamo un confronto continuo perché la pista ciclabile è un bene della città ma va a condizionare la loro attività. Si tratta di un’opera che garantirà un ritorno di immagine e una forte attrattiva turistica sulla quale puntiamo molto e sono quindi ben accetti consigli e suggerimenti utili”.
Leggi Tutto »Conferenza stampa sul premio Donna – Città di Roseto
Mercoledì 8 marzo, alle 11, nella sala consiliare del Comune, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Commissione delle Pari opportunità e del premio Donna – Città di Roseto degli Abruzzi, istituzionalizzato per la prima volta con delibera di giunta. La vincitrice (che ogni anno sarà indicata tra le rappresentanti di un settore diverso) per il 2017 è una esponente del volontariato e riceverà il premio mercoledì mattina. Nell’occasione sarà anche presentata alla stampa la Commissione pari opportunità che è composta da: Maria Antonietta Bracaglia, Giorgiana Camplese, Stefania Ceci, Sabrina Di Furia, Francesca Picucci, Lucilla Viscione, in rappresentanza della maggioranza; Alessia Di Giuseppe, Gerolama Mummolo e Arianna Valentini, in rappresentanza della minoranza, e poi in rappresentanza delle organizzazioni cittadine Maria Luisa D’Elpidio (sindacati), Giuliana Natalini (cooperative sociali), Viola Petrini (associazioni onlus). Oltre al sindaco (o una sua delegata), fanno parte della commissione anche tutte le rappresentanti femminili del consiglio e della giunta e quindi: Carmelita Bruscia, Rosaria Ciancaione, Luciana Di Bartolomeo, Emanuela Ferretti e Teresa Ginoble. La giornata dell’8 marzo, dopo la presentazione della commissione e la consegna del premio Donna, proseguirà nel pomeriggio nella scuola elementare di Montepagano, alle 17,30, con l’inaugurazione della mostra “La donna del passato e la donna del futuro”, a cura dell’associazione culturale Vecchio borgo di Montepagano. Sempre nella stessa sede, alle 18,30, ci sarà un intermezzo musicale con Mauro Faragalli, tenore, e Isabella Crisante, pianoforte, dal titolo Romanze e dintorni. Domenica 12 marzo, alle 18,30, chiusura della mostra con un recital di poesie e intermezzo musicale con i violoncellisti Antonio D’Antonio e Akita Thano. L’esposizione, nella scuola elementare di Montepagano, resterà aperta fino a domenica 12 con orario dalle 15,30 alle 19,30.
Leggi Tutto »Roseto, visita di studenti europei grazie all’Iis Moretti
Accolti in Comune gli studenti europei, ospiti dell’Istituto Moretti diretto da Sabrina del Gaone, in città per un progetto Erasmus+ K2 Consumer awareness for students in Europe. La delegazione, venti studenti e dodici docenti, è stata ricevuta nella sala consiliare dall’assessore alla Pubblica istruzione, Luciana Di Bartolomeo, dall’assessore al Turismo, Carmelita Bruscia, e dal consigliere Massimo Felicioni, delegato alle Politiche comunitarie. Con loro la docente del Moretti, Marisa Di Silvestre, curatrice del progetto che mira a creare una maggiore consapevolezza nei giovani, relativa alle loro abitudini e ai loro comportamenti nei confronti del consumismo, della sostenibilità e del benessere degli esseri umani. Docenti e studenti (provenienti da Biella e da Lituania, Olanda, Polonia, Turchia), hanno un fitto calendario di incontri fino a sabato 11. Tra gli appuntamenti una serie di visite in alcune aziende come la Diodoro ecologia, la vinicola Mazzarosa, il frantoio Matalucci Ortensia e, naturalmente, in città dove, tra l’altro, avranno modo di apprezzare il museo della Cultura materiale a Montepagano e la chiesa del Sacro Cuore. Il sindaco che, per impegni pregressi, non ha potuto partecipare all’accoglienza nella sala consiliare, non ha fatto mancare il suo saluto incontrando docenti e studenti prima della visita nella suola elementare di via Veronese. “Ho ringraziato l’Istituto Moretti tramite la professoressa Di Silvestre”, ha detto il primo cittadino Sabatino Di Girolamo, “di questa bellissima opportunità per la scuola diretta da Sabrina del Gaone, per i loro studenti e per la città tutta. Ho salutato i docenti provenienti dai vari Paesi europei e da Biella e i ragazzi manifestando loro la gioia di un incontro tra i popoli che deve avvenire sempre più spesso proprio in questo periodo di divisioni e di conflitti internazionali. Lo scambio culturale che si realizza con queste iniziative è fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi e per una conoscenza reciproca che è un investimento per il futuro, anche per il nostro turismo”. Gli studenti saranno ospitati nelle case dei ragazzi rosetani, mentre i docenti alloggeranno nelle strutture alberghiere cittadine. Questi i nomi degli ospiti: Istituto Eugenio Bona di Biella: Chiara Marchesi, Francesco Matrone, Denise Masi, Gregorio Nurzi. Docenti: Isabella Di Bari, Luca Fracassi. Gimanzjum n. 2 Sybirakow W Augustowie di Augustow (Polonia): Oliwia Naszkiewicz, Ewa Wysocka, Justyna Wysocka, Aleksandra Czarow. Docenti Eva Sadovska, Beata Granacka. Veluws college di Apeldoorn (Olanda): Nienke Veeneman, Elize te Riele, Kevan Dallinga, Mick Berends. Druskininku Ryto Gimnazija di Druskinkai (Lituania): Dominyka Urbanaviciute, Diana Turauskaite, Jurgis Zizys, Paulius Zbarauskas. Docenti Egidja Vilkiene (preside), Gitana Stukiene. Toki Sehit Ikram Cirit Anadolu Lisesi di Eskisehir (Turchia): Berkay Belice, Zeynep Ozdemir, Esara Ozge Ozer, Izel Ince. Docenti Hatice Kaleci (preside), Ferda Dogan, Gigdem Aladag. Gli studenti saranno ospitati dai coetanei rosetani: Pamela Capobianco, Denise Di Serafino, Samuel Battaglino, Giorgia Sbrollini, Caterina Irelli, Erika Pennafina, Michela Montese, Alessia Pignelli, Chiara Giorgini, Sara Montese, Marco Budroni, Liliana Pina Paolone, Fabiana Lelli, Guido Sorgentone, Pierluigi Marini, El Mehdi Bakyou, Vanessa Di Pompeo, Valentina Pellegrini, Fabrizia Di Paolo.
Leggi Tutto »Penne, inaugurato lo sportello antiviolenza, stalking, mobbing e bullismo
Un'informazione corretta sul fenomeno dello stalking, ma anche consulenza gratuita unita a un'attivita' di prevenzione del fenomeno con la formazione di operatori del settore e laboratori nelle scuole. Offre questo lo sportello antiviolenza, stalking, mobbing e bullismo inaugurato a Penne. Denominato Progetto Medea, e' stato organizzato dall'associazione Cuore Nazionale Abruzzo in collaborazione con il Comune di Penne e ha avuto grande affluenza di pubblico. Tramite il progetto Medea si desidera aiutare coloro che quotidianamente sono vittime di abusi: stalking, mobbing o bullismo. Sono a disposizione delle vittime psicologi, avvocati, criminologi pronti a fornire assistenza legale e consulenze atte a valutare il livello di pericolosita' degli atti violenti. E' inoltre offerto supporto psicologico per superare la vittimizzazione. Per quel che riguarda il mobbing vengono dati consigli e suggerimenti orientativi e si studia un percorso per la tutela giuridica del lavoratore. Sono in via di preparazione dei progetti di informazione/formazione per contrastare il bullismo nelle scuole.
Leggi Tutto »Pescara: per la processionaria controlli preventivi in tutte le aree verdi cittadine.
L’assessore Di Pietro: “Per ora nessun caso. L'inverno rigido avuto non ha favorito lo svilupparsi delle larve”
“Con l'arrivo della stagione calda ripartono i controlli a tappeto nelle aree verdi cittadine e nei giardini degli edifici scolastici, relativamente alla presenza della processionaria, il parassita infestante che può mettere a rischio non solo la salute dell'albero, ma soprattutto la salute umana, a causa dei peli urticanti che presenta allo stato larvale.
Circa due settimane fa è stato effettuato il primo controllo da parte delgli operatori del Servizio Verde del Comune, da cui non è stato rilevato alcun nido, esito, questo, che auspicavamo in considerazione delle temperature rigide registrate durante quest'inverno contrariamente allo scorso anno, freddo infatti devitalizza eventuali larve presenti sugli alberi. Nonostante ciò il monitoraggio continua e adesso stiamo per procedere ad una seconda verifica delle aree verdi cittadine e anche degli spazi verdi antistanti le scuole.
Si raccomanda comunque a tutti i cittadini possessori di animali e ai genitori dei bambini più piccoli che frequentano i parchi di prestare la massima attenzione e invitiamo chiunque dovesse riscontrare la presenza di un nido di processionaria su un albero che si trova sul suolo pubblico, a segnalarcelo tempestivamente alla mail ass.dipietro@comune.pescara.it, indicando di che albero si tratta, coordinate precise per individuarlo (es. il numero civico più vicino o un punto di riferimento, o una foto), lasciando sempre un recapito del segnalatore in modo che possa essere contattato per concludere al meglio le operazioni. I nidi si presentano normalmente in forma di grosse masse simili alla seta di color bianco-grigio e sono localizzati soprattutto sui rami più alti ed esterni.
Al contempo ricordiamo invece ai proprietari dei terreni privati, ai conduttori di aree verdi e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi sul territorio comunale che devono effettuare tutti i controlli e le ispezioni degli alberi, al fine di accertare l'eventuale presenza di nidi della processionaria di pino. In questo caso, se vengono rilevati dei nidi occorre attenersi alle indicazioni del Decreto Ministeriale 17/04/1998 di lotta obbligatoria contro la Processionaria del pino (Traumatocampa pytiocampa) che regola le procedure di riferimento e che viene richiamato anche dall'articolo 20 nel nostro Regolamento di tutela del Verde”.
Leggi Tutto »San Salvo, ricevuto il ministro consigliere dell’Ambasciata di Romania
Ricevuto in Comune, a San Salvo, dal sindaco Tiziana Magnacca, il ministro consigliere dell'Ambasciata di Romania di Italia, George Milosan. E' la prima volta che un componente del governo romeno si reca in visita ufficiale a San Salvo. Il sindaco nel dare il benvenuto all'ospite ha evidenziato come a San Salvo la comunita' romena, che conta circa mille persone, si e' ben radicata e integrata. Il ministro consigliere romeno ha ringraziato la Citta' di San Salvo per aver accolto in questi decenni la comunita' di Romania che in Italia conta oltre un milione e mezzo di persone.
Leggi Tutto »CO.GE.D Pallavolo Teatina vince in rimonta sul campo della capolista Cerignola
Sembrava una partita già segnata, dopo un primo set perso malamente (25-9) sul campo della prima in classifica. Ma qualcosa è scattato già nel secondo set, quando le biancorosse hanno sfiorato la vittoria giocandosela punto a punto fino al 25-23. Poi, complice anche un avversario che ha probabilmente sottovalutato l’impegno, sentendosi già la vittoria in tasca, è cominciata la riscossa. Vinto il terzo set per 25-22, la CO.GE.D. si è ripetuta in un perfetto quarto set, vinto 25-19. A senso unico il tie-break, con Cerignola spazzata via dal campo fino al 15-7 finale. Top scorer dell’incontro un’indomabile Nunzia Ragone, autrice di 17 punti, seguita dall’altra MVP della gara, il capitano Corinne Perna, che ha totalizzato 16 punti. In doppia cifra anche Di Bacco (15) e Romano (11).
"Le ragazze stasera hanno fatto una grande impresa – ha commentato a fine partita Alceo Esposito –. Avevamo detto nelle scorse settimane che avevamo bisogno di un jolly, che ci facesse recuperare i due punti persi col Minturno... e stasera è arrivato! Dopo un primo set indecente, perso 25-9, già a partire dal secondo abbiamo cominciato a giocare diversamente, con un altro spirito e soprattutto con altre facce. Poi quando vedi che ce la puoi fare e che le avversarie stanno soffrendo, cominci a crederci e vai sempre più forte. Dopo il secondo set perso 25-23, abbiamo vinto un terzo set molto equilibrato e poi di slancio il quarto. Nel tie-break poi non c'è stata partita e abbiamo chiuso alla grande. Spero che questo match convinca le nostre ragazze che siamo una squadra forte, che se giochiamo possiamo battere chiunque, e che la vera differenza la fanno l'atteggiamento e la voglia. Si è vista stasera la squadra che aveva spesso fatto bella figura nelle amichevoli con Altino. Brave tutte, speriamo sia l'occasione giusta per continuare a giocare sempre così!"
Tabellini
Cav Libera Virtus Cerignola – CO.GE.D Pallavolo Teatina 2-3 (25-9, 25-23, 22-25, 19-25, 7-15)
CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Furlanetto 4, Negroni 2, Di Bacco 15, Matrullo 4, Cocco, Rossi n.e., Ragone 17, Romano 11, Perna (K) 16, Michetti (L)
Pubblico: circa 300
Leggi Tutto »