"L'appuntamento di oggi è un nuovo tassello di un percorso per scoprire
Spoltore" Così il sindaco Luciano Di Lorito ha salutato l'incontro di
ieri pomeriggio (venerdì 17 marzo 2017) con il Fai che si è tenuto nella
scuola media Dante Alighieri, nell'ambito del progetto Spoltour.
L'incontro ha coinvolto docenti, associazioni e operatori del settore
ricettivo con scopi formativi.
"Il Fai" ha spiegato Maria Rosaria Morra del Fondo per l'Ambiente Italiano di Pescara " opera da 40 anni in
questo settore, ed è nato per intervenire dove manca l'aiuto dello
Stato. La pratica delle donazioni è generalmente diffusa al nord, mentre
aree come la nostra devono ancora migliorare." Un lavoro di
sensibilizzazione spiegato dal suo collega Gianfranco Giancaterino, che
riassume così il metodo Fai: "non basta tutelare, bisogna conoscere".
Solo così è possibile promuovere e quindi conservare. L'assessore al
turismo Chiara Trulli ha introdotto i lavori presentando il passo
successivo del progetto Spoltour: "il 24 marzo è in programma la visita
di alcuni tour operator. Raggiungeranno la nostra città per la creazione
di pacchetti turistici che la coinvolgono. E' un momento importante per
far conoscere Spoltore, al quale lavoriamo da molto tempo". Spoltour
vuole avviare un circuito virtuoso nella conoscenza di Spoltore, grazie
ad associazioni come il Fai e attraverso le istituzioni scolastiche per
arrivare alle famiglie.
"In queste occasioni" ha aggiunto Di Lorito "
preferisco sempre non parlare di <<riscoperta>> di Spoltore, perché si
tratta di un percorso di promozione turistica e territoriale che la
nostra comunità in fondo affronta per la prima volta".
Menu pitagorico all’Aurum per il gran finale del Pi Greco Day 2017
Si è concluso il 14 marzo l'edizione 2017 del "Festival del Pi Greco 2017 - "Io penso relativo", rassegna divenuta Festival, giunto al terzo anno a curadell'associazione Sinergie d'Arte, col patrocinio del Comune. Una manifestazione nata per proporre la circolarità dei saperi e proposte alternative di varie provenienze artistiche che dal 1° al 5 Marzo si sono svolte al Circolo Aternino, per concludersi all'Aurum il 14 con l'enogastronomia e con un menu dedicato a Pitagora, forse il primo vegetariano della storia, che fu influenzato anche dal buddismo. Alle cucine lo chef Peppe Zullo, il cuoco contadino di Orsara di Puglia protagonista dell'EXPO nel padiglione Eataly e la sua interpretazione famosa e di grande gusto della terra e dei suoi frutti. Il Festival ha raggiunto il suo culmine con il Concerto Finale che si è tenuto all'Aurum, proprio il 14 marzo. Una sinergia ampia, che unisce Comune di Pescara, la Fondazione Pescarabruzzo, il Conservatorio luisa d'Annunzio, i licei Misticoni, Galilei e da Vinci di Pescara, la Scuola Civica di Musica di Montesilvano, gli atenei che hanno accompagnato con generosità e simpatia in questo viaggio tra le Scienze, l'Arte, la Filosofia, la Cucina.
“Pescara si interessa a tutte le declinazioni culturali e non poteva mancare quella della scienza che sembra la cenerentola di tutte le declinazioni culturali – così l'assessore Giovanni Di Iacovo - molto spesso questa non viene vista a pieno titolo nella programmazione dell'attività culturale e l'anno scorso è andata talmente bene che abbiamo pensato di trasformare il Pi Greco Day in un Festival, con tanti aspetti culturali che hanno generato attenzione e partecipazione e che vi invito a frequentare perchè esplora la bellezza della scienza e della matematica”.
“È stata un'avventura straordinaria, ricca di input culturali, con uno sguardo sui saperi a 360° - così Maria Gabriella Ciaffarini docente di filosofia promotrice e presidente dell'associazione Sinergie d'Arte - L'evento di chiusura ha offerto al pubblico attento e numeroso, gli aspetti variegati del festival, da quelli più formali sottolineati dagli interventi delle Autorità a quelli più giovani dedicati agli studenti del liceo "G. Galilei" e "L. da Vinci", dalla relazione scientifica sulla sintropia e la cimatica della Dott.ssa Anna Rita Iannetti a quella letteraria della Prof.ssa Loredana Galante, dalle splendide illustrazioni di Pietro Colantonio e Federica Rossi alle esecuzioni musicali eseguite dall'Ensemble "Sinergie d'Arte".
“Si conclude l'edizione del 2017 del Pi Greco Day di Pescara, a cui seguiranno comunque attività collaterali, tra concerti e attività didattiche – conclude Rocco Dedda, docente promotore di Matematica e Fisica membro di Sinergie d'Arte - Nella splendida cornice dell'Aurum, è apparsa squisita, in tutti i sensi, l'introduzione e il buffet del Menu Pitagorico curata dagli chef Antonio Robusto e Giuseppe Mescia, che ci hanno condotto nel mondo magico di Peppe Zullo a Orsara di Puglia (FG), perla dei Monti Dauni. La video-intervista con lo Chef di fama internazionale, ha portato alla ribalta un personaggio di spicco del Made in Italy, protagonista e fautore dell'enogastronomia di qualità. Lo Chef ha inoltre presentato un libro del Settecento in cui emerge il connubio tra Pitagora e il "mangiar sano", una vera sorpresa per chi pensa la filosofia come a un qualcosa di astratto e di accademico. La presenza del Comune, della Fondazione Pescarabruzzo, dei due Licei Scientifici cittadini e del Liceo Musicale, della Scuola Civica di Montesilvano e del Conservatorio arricchiscono un panorama in cui il Festival del Pi Greco Day si propone come Festival delle Scienze di riferimento nel panorama provinciale. E ancora grazie a Giovanno Di Iacovo, che da due anni ha mostrato apertura e sensibilità verso il nostro progetto, credendo in noi e mostrandoci sostegno e collaborazione costanti.
Il festival finisce qui, ma proseguono "I Concerti del Pi Greco" sostenuti dalla Fondazione Pescarabruzzo, appuntamenti culturali che uniscono la Musica ad altri linguaggi artistici. Anche in questi eventi spiccano i temi prediletti dall'Ass. "Sinergie d'Arte": Circolarità dei Saperi, educazione permanente e valorizzazione dei giovani talenti. Il prossimo appuntamento sarà il 23 marzo presso la Sala Concerti di Palazzo Baldoni, Montesilvano.
Leggi Tutto »Studenti della scuola media di Spoltore trionfano all’undicesima edizione di Romecup
Gli studenti della scuola media di Spoltore trionfano all'undicesima
edizione di RomeCup, la manifestazione organizzata dalla Fondazione
Mondo Digitale che porta l'eccellenza della robotica a Roma. La squadra
"Spoltore Insieme" formata da Ilaria Chichi, Francesco Di Pietro, Paolo
Vespasiano, Nicolò Fratini e Jacopo Di Filippo ha infatti vinto nella
categoria Rescue under 14: si tratta di una gara che vede i robot
programmati per recuperare un oggetto al termine di un percorso. Nella
finale nazionale, ieri (venerdì 17 marzo 2017) in Campidoglio, i ragazzi
della scuola media "Dante Alighieri" hanno superato i team
interscolastici Hip-Hipposauro e Killit.
La squadra, la docente Alessandra Gallo che segue i progetti di robotica
educativa, e tutto l'Istituto hanno voluto dedicare questo risultato a
Gabriele Pietrangelo, ex studente scomparso lunedì (13 marzo 2017) per
una malattia improvvisa. "La nostra scuola" ha spiegato il preside Bruno
D'Anteo "si conferma un'eccellenza nella robotica educativa": non è il
primo risultato importante conseguito dai ragazzi di Spoltore, che
addirittura quest'anno hanno partecipato su invito degli organizzatori
perché campioni in carica. Per consolidare l'offerta formativa
nell'automazione e nell'informatica è adesso prevista l'estensione di
queste attività alle scuole dell'infanzia e primaria. In quest'ambito
anche l'apprendimento P2P*, cioè da alunno ad alunno: sono coinvolti
soprattutto gli studenti del Istituto industriale Alessandro Volta di
Pescara che insegnano ai più piccoli, ovviamente monitorati dai docenti.
Il passo successivo, per i ragazzi più grandi, è specializzarsi nel
coding, ovvero nella programmazione: una competenza che si può già
considerare un requisito necessario per comprendere e farsi strada nel
mondo di domani. "Sono orgoglioso per i ragazzi della nostra scuola" ha
detto il sindaco Luciano Di Lorito " e particolarmente di essere
riuscito a mettere a loro disposizione una struttura completamente
rinnovata e tecnologicamente all'avanguardia, come è oggi la scuola
"Dante Alighieri"".
*(l'espressione è un gioco di parole che ricicla un acronimo
dall'informatica: un'architettura di rete peer to peer è alternativa a
quella client- server, che caratterizza il world wide web, dove, come
dicono le parole stesse, c'è un computer (client) che usufruisce dei
servizi dell'altro (server). Nel P2P, invece, i due terminali collegati
svolgono entrambe le funzioni)
Ultras interrompono l’allenamento del Teramo calcio, identificati in sei
Momenti di tensione questa mattina durante l'allenamento del Teramo calcio nell'impianto sportivo dell'Acquaviva per l'irruzione sul campo di una quindicina di ultra' che hanno rivolto parole offensive al patron Luciano Campitelli e al direttore generale Gianluca Scacchioli. Il blitz e' durato poco. Sarebbe scaturito dal presunto rientro nei ranghi societari, smentito dalla societa', dell'ex direttore sportivo Marcello Di Giuseppe, squalificato per 4 anni in relazione alla presunta combine del campionato 2014-2015 nella partita che il Teramo vinse a Savona per 2-0 e che valse la promozione anticipata in Serie B, poi revocata dalla giustizia sportiva. Gli ultra' hanno poi tenuto 'a rapporto' anche la squadra, facendo intendere che non tollereranno piu' atteggiamenti remissivi in campo. All'Acquaviva sono intervenuti subito i Carabinieri e poi gli agenti della Digos: sono stati identificati sei tifosi nei confronti dei quali non sono esclusi provvedimenti amministrativi.
Leggi Tutto »Coged Pallavolo Teatina, a Bari per continuare a vincere
Dopo i successi con Cerignola e Dannunziana, la CO.GE.D. Pallavolo Teatina cerca a Bari, in casa della M2G Solution, altri punti fondamentali per la sua rincorsa alla salvezza. Di fronte, un avversario partito con grandi ambizioni, ma che si trova invece lontano dalla zona playoff e, forse, senza più molto da chiedere alla classifica. La vittoria per 3-0 a Sabaudia della scorsa settimana ha però mostrato che le baresi ci tengono ad onorare fino alla fine l’impegno, oltre ad aver indirettamente favorito la CO.GE.D. bloccando una diretta concorrente. A parlare dell’incontro, il libero ed ex di turno della gara, Fabiana Bozzetto:
“Dopo le ultime due partite penso che sia cambiato qualcosa in noi. Sicuramente nel modo di reagire alle difficoltà. Dal secondo set contro Cerignola, in particolare, è come se fosse scattata una molla ed ero sicura di strappare qualche punticino. A partire dal terzo set, il cambio di tendenza é diventato palese. Eravamo grintose, agguerrite, volevamo vincere quella partita a tutti i costi. E si è visto come con il carattere e il gruppo possiamo vincere anche con le squadre piú forti del campionato. Spero che riusciremo ad essere costanti con questo atteggiamento e finire il campionato in bellezza. Le nostre avversarie di domenica hanno avuto un periodo di calo, a un certo punto del campionato, però si stanno riprendendo molto bene ultimamente. Mi aspetto quindi una partita abbastanza difficile, ma spero combattuta e di sana competizione, come piace a me. Sono sicura che io e la mia squadra daremo il meglio di noi. A Chieti, dal punto di vista umano, stranamente mi sono trovata bene sin da subito con tutte le ragazze. Dico stranamente perche ogni anno c'è qualcuno che non mi sta… “tanto a cuore”… [ride] A parte gli scherzi, ho legato particolarmente con Federica Matrullo, perché sin dall’inizio c'è stata complicità, un grande confronto, un ottimo rapporto. In campo, quando sono in difficoltà, mi aiuta spesso e mi dà tanta forza. Non smetterò mai di dirle grazie perché, anche e soprattutto fuori dal campo, lei c'era, c'è e sono sicura ci sarà sempre. Non è facile, non lo è per niente trovare una ragazza d'oro come lei, una giocatrice forte ma anche una persona buona e umile. Con lei e con tutte le mie compagne, con il gruppo insomma, sono fiduciosa che potremo dire la nostra anche su un campo difficile come quello di Bari”.
Leggi Tutto »Un cittadino dona un carrello-rimorchio alla Protezione Civile di Silvi
La Protezione Civile di Silvi da oggi ha un nuovo mezzo per integrare il proprio parco auto per i soccorsi in emergenza: è un carrellocon cui sarà possibile caricare beni e strumenti necessari durante le criticità del territorio. Un carrello di questo tipo è stato utilizzato lo scorso settembre per le attività di soccorso ad Amatrice, durante il presidio che i volontari di Silvi hanno effettuato tra Grisciano e Accumoli a seguito del terremoto del 24 agosto.
A consegnarlo ieri sera, presso la sede del Corpo Volontari, è stato Valter Nucci, cittadino di Silvi, che lo ha acquistato e donato in ricordo della moglie, Mariquita D'Isidoro, deceduta tre anni fa a seguito di una malattia. Insieme a lui rappresentanti della Caritas locale.
«Lo ho fatto in ricordo di mia moglie che non c'è più», ha raccontato commosso Nucci durante la consegna, spiegando che l'obiettivo del suo gesto fosse di poter donare qualcosa di utile alla società, e «per questo sono molto contento che lo riceviate voi che siete stati molto attivi durante tutte queste emergenze».
Valter Nucci, con gli occhi bagnati dalle lacrime durante il ricordo della moglie, è stato di poche parole ma è riuscito in modo chiaro ad esprimere la sua graditudine per i volontari che quotidianamente si rendono disponibilili ad aiutare il prossimo lasciando famiglia e attività.
«Questa donazione porta un grande valore aggiunto alla nostra associazione», ha commentato il presidente della Protezione Civile di Silvi, Romano Fanì, «e ci impegneremo a portare avanti con orgoglio l'intento per il quale tale carrello è stato acquistato».
«Il rimorchio sarà utilizzato per le operazioni in emergenza dove sarà necessario trasportare materiale per gli aiuti e per la formazione dei nostri volontari», ha spiegato il vice presidente Valerio Simeone, che aggiunge «il nostro grazie va anche al punto Aci-Di Febo di Silvi che ci ha donato il passaggio di proprietà a costo zero finanziando l'intero importo con un altro regalo a sorpresa. Tale percezione delle nostre attività», prosegue Simeone, «ci riempie di "carburante" per portare avanti il dispositivo di Protezione Civile con passione e spirito di sacrificio, necessari per questo tipo di impegno».
All'incontro ha partecipato anche una rappresentanza dei volontari di Protezione Civile che operano sul territorio.
Itc Aterno-Manthonè, stage a Brescia di 2 studenti del corso geometri
Andrea Maione e Diego Speranza, studenti del corso Costruzione ambiente e territorio della quinta classe dell’Istituto Aterno-Manthonè, diretto dalla preside Antonella Sanvitale, hanno iniziato lunedì 13 marzo uno stage nell’azienda Ecodimora di Simoncelli L. Imperium Group Haus di Brescia.
Per la prima volta l’esperienza degli stage, punto di forza dell’istituto, ha oltrepassato i confini regionali.
La Ecodimora, azienda leader nella progettazione, produzione e montaggio di case prefabbricate in legno, ha accolto i due studenti nella struttura fornendo loro tutta l’assistenza e sostenendo totalmente gli oneri della permanenza.
L’esperienza è il frutto di una sinergia creatasi durante le visite effettuate dagli studenti della 5D, seguiti dal professor Giovanni Spadaccini, nei cantieri della ditta bresciana che ha realizzato delle opere anche in Abruzzo.
Altri studenti della classe dei geometri avranno l’opportunità di fare esperienza con la ditta durante il mese di aprile nei cantieri che sono in fase di allestimento a Pescara.
L’attività di alternanza scuola-lavoro che consente di sviluppare le competenze motivazionali e professionali spendibili nel mondo del lavoro, attraverso applicazioni pratiche e concrete degli apprendimenti, è coordinata dalla docente Maria Giovanna Zincani.
Leggi Tutto »Convenzione Regione-Ispra per la revisione del piano faunistico
La regione Abruzzo vuole dare alla ricerca ambientale e alla protezione faunistica un ruolo preminente nella strategia della difesa dell'ambiente e della sua fauna. Su questa linea su muove la convenzione sottoscritta tra la Regione e l'Ispra (l'istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale), per la revisione del Piano faunistico regionale. I dettagli della convenzione domani in un incontro pubblico in programma nella sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo a Pescara.
Leggi Tutto »Pescara. Definito il soggetto gestore di Villa Sabucchi: a guidare il parco torna la Laad.
Di Pietro: “Contenta che la scommessa fatta da Gianni Cordova possa continuare a vantaggio della comunità”
La Laad torna ad aggiudicarsi nuovamente la gestione del Parco di Villa Sabucchi per un periodo di cinque anni, questo l'esito della procedura di evidenza pubblica indetta dal Comune a cui hanno concorso 4 soggetti. Prima classificata con il maggior punteggio la Laad, seconda l'associazione Alcyone, terza Profumo di Mare 2, il quarto concorrente non è stato ammesso alla gare per irregolarità rispetto a quanto richiesto dal Regolamento di fruizione dei parchi dell'Ente.
“Sono contenta che la Laad possa continuare il significativo cammino iniziato nel parco di Villa Sabucchi – così l'assessore a Parchi e Verde Pubblico Laura Di Pietro – Una riconferma che avrebbe reso felice il fondatore della Lega, Gianni Cordova, scomparso di recente, ma impegnato fino all'ultimo in una preziosa collaborazione con l'Amministrazione, che ha trovato proprio nel verde, nei parchi e nella manutenzione di questo straordinario patrimonio della città, la sua migliore declinazione. La sua è stata una scommessa che si è rivelata vincente per la città.
Il parco tornerà presto nelle cure della Laad, che ha presentato un programma di manutenzione e, insieme, animazione dell'area verde e che prevede sia iniziative culturali, che teatrali e di intrattenimento, come in questi anni è sempre accaduto. Una volta individuato il soggetto gestore, si effettueranno i controlli sulle autodichiarazioni del possesso dei requisiti e poi l'aggiudicazione diventerà ufficiale. La gestione nel frattempo continua ad essere del Comune, ma in brevissimo tempo tutte le attività presentate, anche quelle riguardanti i locali della pizzeria, potranno esplicarsi al meglio e a favore della comunità che è un'assidua frequentatrice del parco e delle sue iniziative”.
Leggi Tutto »D’Ignazio spinge per l’opera di rinvasamento delle acque della diga di Campotosto
"Sono lieto di apprendere, che il Ministro delle Infrastrutture Del Rio, nei giorni scorsi, abbia avuto modo di tranquillizzare il Presidente D'Alfonso, l'Assessore Pepe e l'Onorevole Tancredi in merito alla sicurezza dell'invaso di Campotosto”- è quanto dichiara nella giornata odierna il Consigliere regionale Giorgio D'Ignazio, che prosegue - “Occorre ora un intervento deciso affinché si cominci l'opera di rinvasamento delle acque per far fronte alle numerose esigenze del territorio: l'irrigazione dei campi, il sostentamento degli animali e non dimentichiamo le necessità legate all'imminenza della stagione estiva in cui l'acquedotto del Ruzzo attinge dalla riserva di Campotosto per fare fronte alle aumentate necessita della costa".
Leggi Tutto »