Arriva a Pescara il progetto Digital Gym con l'incontro formativo con gli studenti dell'Istituto Comprensivo Pescara 9. Il corso si è tenuto oggi nell'aula magna della Scuola Media Virgilio in via di Sotto a Pescara. Un percorso di 16 lezioni monotematiche che si terranno in classe, sviluppato da Fater spa a da consulenti esterni e messo a disposizione della scuola, da parte dell'azienda produttrice di pannolini per aprire le porte del mondo digitale ai giovani. L'I.C. Pescara 9, dopo le scuole di Ortona e Miglianico, chiude il ciclo delle tre scuole pilota coinvolte nel progetto 1st School Digital Marathon. Ci ha pensato lo showman Vincenzo Olivieri, a presentare l'evento che si è svolto in due momenti: la mattina: con gli studenti e i docenti per presentare il progetto, mostrare e far provare una demo del software e of-frire utili e semplici consigli per evitare i pericoli della rete. Il pomeriggio: evento aperto al pubblico, indirizzato ai genitori dei ragazzi, con esposizioni da parte di esperti che han-no offerto elementi per aiutare i genitori a riconoscere e prevenire rischi di cyber bullismo. Fra i relatori: la Preside dell'Istituto Comprensivo Pescara 9 prof.ssa Elisa Giansante; il Direttore ICT di Fater Domenico Di Francescantonio; il CEO della società Digimetrica dottor Di Bernardo e il Territory Business Manager CISCO Nicola Lanzolla. Il corso di formazione Digital Gym, offerto da Fater nell'ambito delle sue attività di responsabilità sociale, già usato con successo dai dipendenti dell'azienda nei mesi passati e premiato da CIONET Italia nel 2016, è stato adeguato alle esi-genze dei giovani studenti. I contenuti formativi si sviluppano in lezioni settimanali, fra gli argomenti trattati l'uso delle risorse google, gli strumenti di e-learning quali i MOOC (massive open online courses) e i webinar (seminari tematici), come trovare supporti in rete per apprendere lingue straniere, come collaborare a distanza tramite Hangout, Skype e file condivisi e modificabili in Google drive, come sviluppare presentazioni con contenuti multimediali (es. Prezi), il ricorso a mappe mentali, temi di sicurezza e molto altro ancora. Il linguaggio è semplice e immediato in modalità interattiva. I risultati raggiunti con il progetto pilota 1st School Digital Marathon ideato e promosso da Fater spa, oltre ad essere posti all'attenzione dell'ufficio scolastico regionale per favorire il coinvolgimento di altre scuole, saranno protagonisti di uno special event finale in giugno alla presenza di studenti, docenti, media e istituzioni
Leggi Tutto »Si ustiona mentre brucia sterpaglie, 83enne in ospedale
Un anziano di 83 anni e' finito in ospedale per le ustioni riportate mentre bruciava le sterpaglie in un terreno di Montesilvano (Pescara). Subito soccorso e trasportato in ospedale, l'uomo e' stato ricoverato nel reparto di Chirurgia. La prognosi e' di 40 giorni
Leggi Tutto »Emozione e successo di pubblico alla Sacra Rappresentazione della via Crucis a Montesilvano
«Una grandissima emozione che ha letteralmente investito tutto il pubblico presente. Ancora una volta gli attori sono stati bravissimi e hanno ricreato un’atmosfera suggestiva e piena di pathos». E’ il commento dell’assessore alle manifestazioni, Ottavio De Martinis, in merito alla Sacra Rappresentazione della via Crucis che si è svolta ieri sera nel borgo di Montesilvano Colle.
La manifestazione, organizzata dall'associazione Vides Pescara Onlus, presieduta da Ivana Zuccarini, con la regia di Oliviero Zimuel, ha visto gli attori del laboratorio teatrale “La Carriole” mettere in scena la Passione di Cristo, con abiti d’epoca e meditazioni in vernacolo, a cura del poeta Guido Antonioli. Il tutto è stato arricchito dall’intervento musicale dei cori Beato Nunzio di Pescara e Polyphonia di Spoltore, diretti da Gianni Golini, sulle musiche di Giuseppe Di Leo. «Questa terza edizione - aggiunge De Martinis – è stata una nuova conferma del successo di questa manifestazione, allestita con impegno, attenzione e professionalità. La cornice scelta ha ulteriormente valorizzato la messa in scena, resa ancora più intensa dal naturale paesaggio del borgo. La Sacra Rappresentazione della Via Crucis diventa così un appuntamento tradizionale della Pasqua della nostra città, che riproporremo senza esitazioni anche il prossimo anno, nuovamente nel borgo che ci sembra lo scenario ideale per questa manifestazione».
Le prime 9 stazioni della Passione di Cristo sono state rappresentate lungo il percorso tra la chiesa San Michele Arcangelo e piazza Luigi Calabresi, mentre la rappresentazione delle ultime 6 si è svolta su un palco allestito in piazza. Nel ruolo di Gesù Francesco Morelli ed in quello di Maria, Laura D’Agostino. A supportare l’organizzazione dell’evento anche le associazioni AlberghiaMo e Montesilvano Colle e le sue Contrade.
Leggi Tutto »Falso allarme per una donna sul tetto a Pescara
I condomini vedono una donna su un tetto e pensano ad un tentativo di suicidio, facendo scattare l'emergenza, ma in realta' si tratta soltanto di una persona che parlava al telefono ed era uscita all'esterno perche' dentro non c'era segnale.
L'episodio e' avvenuto stamani in pieno centro a Pescara, in un palazzo dell'area pedonale. Alcuni condomini, nel vedere la donna che si spostava sul tetto, hanno lanciato l'allarme e sul posto sono arrivati Vigili del Fuoco e Carabinieri. I militari dell'Arma della Compagnia di Pescara hanno appurato che la donna stava telefonando ed hanno cosi' capito che non c'era nessuna emergenza in atto.
Leggi Tutto »Il vincitore di Masterchef Israele, Massimiliano Di Matteo, in visita in Comune
«E’ un onore aver ricevuto dal Comune di Montesilvano il riconoscimento per il lavoro che sto svolgendo. Voglio ringraziare il sindaco Francesco Maragno per l’attenzione dimostrata nei miei confronti». E’ quanto affermato da Massimiliano Di Matteo, montesilvanese, vincitore di Masterchef Israele, che oggi in Comune ha incontrato il primo cittadino. E’ nel settembre 2015 che Massimiliano Di Matteo ottiene il titolo di Masterchef in Israele, dove vive con sua moglie e i suoi figli. Con un’esperienza di 17 anni a New York, poco dopo essersi trasferito in una città a metà strada tra Tel Aviv e Gerusalemme, Di Matteo decide di iscriversi all’edizione israeliana del talent show dedicato alla cucina, arrivando dritto in finale, conquistando la giuria con i piatti della tradizione abruzzese, rivisitati in chiave israeliana.
«Erano più di 3 anni che non rientravo a Montesilvano – ha dichiarato Di Matteo, che dopo il grandissimo successo ottenuto, è testimonial per importanti marchi, tiene corsi di cucina ed è chef a domicilio -. Ricevere questa accoglienza e questo calore dalla mia città è stata una grandissima soddisfazione. Mi piacerebbe poter diventare un vero ambasciatore della nostra tradizione culinaria in Israele. Sto lavorando per portare a Montesilvano e in tutto l’Abruzzo un turismo israeliano ricercato, per far conoscere la storia gastronomica italiana, che punta sulla qualità».
«Ho incontrato questo giovane montesilvanese eccellente - ha dichiarato il sindaco Maragno, che ha donato a Di Matteo una medaglia raffigurante lo stemma del Comune - con enorme piacere. Di Matteo, con la sua creatività e la sua passione, sta portando in alto il nome della nostra città. E’ un professionista pieno di iniziativa e di ottime idee e sono convinto che si possa avviare un rapporto di amicizia e di scambio, proprio grazie a lui, con questo affascinante Paese che è Israele. A lui vanno i complimenti e la stima a nome di tutta la comunità per i risultati ottenuti sino ad oggi, e quelli senza dubbio ancora più soddisfacenti che saprà raggiungere in futuro».
Leggi Tutto »
ColtiviAmo. A Spoltore parte il progetto
ColtiviAmo a Spoltore, corso di orticoltura per ragazzi e non
4-11-18 maggio, tre appuntamenti per preparare il terreno
Nasce a Spoltore "ColtiviAmo", un corso di orticoltura dedicato agli
alunni delle scuole che coinvolgerà anche le famiglie. Tre appuntamenti,
4, 11 e 18 maggio, al Centro civico di Santa Teresa in via Nora.
L'iniziativa sarà presentata:
Domani mercoledì 12 aprile 2017, alle ore 10.30, nel corso di una
conferenza stampa che si svolgerà a Spoltore, nella sala giunta del
Comune in via Di Marzio.
Parteciperanno Luciano Di Lorito, sindaco di Spoltore, e Chiara Trulli,
assessore comunale al turismo.
Pescara. Al via i lavori a Sala Aternum del Comune per aprirla al pubblico
Sala Aternum, al via manutenzione e ristrutturazione.
Pagnanelli: “Così, oltre che Ufficio di Presidenza, potrà diventare un museo per la città e per chi vorrà visitarla”.
“Al via la riqualificazione della Sala Aternum, sede dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale. Gli spazi, dove risiedono libri, documenti e cimeli della storia della città, hanno bisogno di manutenzione, al fine di eliminare infiltrazioni, umidità, distacco di intonaci e recuperare la funzionalità delle finestre. Tutto questo servirà a rendere la Sala nuovamente fruibile e aperta al pubblico. Tant’è che una delle cose che promuoverò una volta fatti i lavori, sarà proprio il suo utilizzo a fini non solo istituzionali, quindi: visite e aperture perché la città la conosca meglio con il suo contenuto di documenti e testimonianze storiche e non appena i lavori la riconsegneranno più bella e in sicurezza, la Sala tornerà ad essere anche la sala operativa del Presidente del Consiglio, com’è accaduto fino ad oggi.
Si tratta di una necessità, posta ora dalla struttura tecnica anche per evitare che le condizioni peggiorino con il tempo, infatti parliamo di un intervento di manutenzione straordinaria che consiste anche nella impermeabilizzazione di due pareti esterne, questo a tutela dei libri e documenti conservati nella Sala stessa.
Nessun collaboratore della Presidenza sarà sfrattato, come riportato stamane dalla stampa, si tratta per tutti di una collocazione provvisoria da cui si potrà continuare senza problemi a svolgere le attività di segreteria, finché non finiranno i lavori che cominceranno nei prossimi giorni. Lo spazio sarà rinnovato e reso accessibile e funzionale proprio come un piccolo museo, perché merita di diventarlo, come forse immaginava chi l’ha voluto e quanti si sono prodigati per arricchirlo nel corso degli anni.
Una volta riqualificata, la Sala Aternum diventerà fulcro di tutta l’attività culturale del Consiglio Comunale e potrà magari aggiungersi alle stanze di pregio messe a disposizione dal Comune per le cerimonie nuziali proprio per la sua particolarità”
Leggi Tutto »Vivicitta’ Pescara, vincono Senibeta e Capodicasa
L'atleta di origini etiopi Adugna Beniyam Senibeta e Stefania Capodicasa, si sono aggiudicati nelle rispettive categorie l'edizione 2017 di Vivicitta' a Pescara che ha visto transitare sotto il traguardo 930 runners risultando essere tra le 12 km Uisp piu' partecipate e veloci d'Italia. Senibeta, gia' vincitore a Pescara della Mezza Maratona di due anni fa, ha chiuso la gara in 38'06", precedendo di 1'30" Mohammed Lamiri e di 1'37" Matteo Notarangelo. La Capodicasa ha trionfato in 48'33", precedendo Lorella Buzzelli (48'44") e Gloria Ciccotelli (48'57")
Leggi Tutto »Lavori in corso sulle strade provinciali del Teramano
Lavori in corso sulla strada provinciale 30, localita' Tre Ciminiere, nel territorio di Atri. L'importo dell'intervento, che prevede ripristino viabilita' in sicurezza, sistemazione assetto e asfalto, e' di 300mila euro. Cantiere aperto anche sulla provinciale 27 fra Pineto e Casoli di Atri per centomila euro. "Questa settimana - dichiara il consigliere delegato alla viabilita' della Provincia di Teramo Mauro Scarpantonio - viene assegnata la gara per la sistemazione della 553 in localita' Fontanelle, spesa di 400 mila euro; sempre per questa provinciale stiamo per esperire la gara di un secondo intervento da Fontanelle ad Atri per circa 200mila euro". Da completare i lavori in localita' S.Antonio per una spesa di 240 mila euro. Con le procedure di "somma urgenza" due gli interventi a breve: sulla provinciale 28 in territorio di Atri per 300 mila euro e sulla 28/a nel tratto Mutignano-Atri per 250 mila euro. Recentemente ultimati i lavori sulla provinciale 31 per 210 mila euro a Villa Bozza
Leggi Tutto »Elisoccorso, nell’intesa nazionale con Leonardo c’è un pezzo d’Abruzzo
C'e' un pezzo d'Abruzzo nell'intesa tra Leonardo, tra le aziende leader mondiali nell'elicotteristica, e l'associazione Aaroiemac (Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani, Emergenza ed Area Critica) finalizzata a rendere piu' performante l'elisoccorso in Italia, in particolare nelle prestazioni e nella qualita' di mezzi impiegati: l'importante accordo, siglato nei giorni scorsi a Vergiate dal presidente Aaroiemac, Alessandro Vergallo, ha visto tra i protagonisti due abruzzesi. Si tratta del prof. Franco Marinangeli, direttore di Anestesia e Rianimazione della Asl provinciale l'aquila, nonche' dell'Istituto di Anestesia e Rianimazione dell'Universita' dell'Aquila, con incarico, al'interno di Aaroiemac, di responsabile del centro di riferimento nazionale per la simulazione; e di Gianluca Facchetti, originario di Avezzano, artefice dell'intesa, anch'egli appartenente all'Aaroiemac e responsabile dei medici abruzzesi del corpo nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. Il futuro prossimo e' caratterizzato da navigazione a guida satellitare, voli anche in presenza di ghiaccio, 'impronta' universitaria sempre piu' marcata nell'addestramento degli operatori. Leonardo Elicotteri, ex Agusta Westland, rappresentata dal suo Amministratore, Daniele Romiti, recepira' le indicazioni dagli anestesisti rianimatori per migliorare i velivoli e renderli piu' performanti per il lavoro sanitario. Leonardo e' all'avanguardia nello sviluppo di sistemi che permettano il volo anche in condizioni climatiche difficili o per pilotare i velivoli con sistemi satellitari, cosa estremamente importante nell'ambito dell'emergenza sanitaria. Esigenza ancora piu' importante alla luce della tragedia dell'aquila del 24 gennaio, scorso quando un elicottero del 118 e' precipitato nel corso di un intervento facendo sei vittime. L'accordo stipulato favorira' l'organizzazione di corsi di formazione degli operatori sanitari, cosa che oggi non avviene.
La Regione ha potenziato i mezzi di soccorso, dotandosi per l'elisoccorso di due gioielli tecnologici, l'AW 139 e AW 169, rispettivamente operativi a L'Aquila e Pescara, "che presentano anche la migliore tecnologia oggi esistente per la parte elettromedicale, un investimento importante che puo' fare dell'Abruzzo un modello di riferimento in ambito nazionale e internazionale".
Leggi Tutto »