In Breve

Due intossicati nel pescarese, difficili i soccorsi

Situazione drammatica nel Pescarese a causa del maltempo. Difficilissimo, per i soccorritori, considerando la tanta neve caduta, arrivare nei luoghi da cui provengono le richieste di intervento. In una frazione di Villa Celiera - nell'area vestina, sul versante pescarese del Gran Sasso - dove la coltre bianca ha raggiunto i tre metri di altezza, si sta cercando di raggiungere due persone che presentano un'intossicazione da monossido di carbonio, forse a causa di una stufa. Sono stati fatti due tentativi, prima con l'elicottero dei Vigili del Fuoco e poi con quello della Capitaneria di porto, ma gli interventi non sono andati a buon fine a causa delle pessime condizioni meteorologiche. I vigili stanno ora cercando di raggiungere la zona con un gatto delle nevi. In tutta l'area Vestina la situazione e' estremamente critica. Si sta intervenendo, tra l'altro, per raggiungere un malato di Sla al momento isolato e impossibilitato ad utilizzare le apparecchiature necessarie, a causa della mancanza di energia elettrica. Numerosi gli interventi eseguiti dai Vigili del Fuoco per consegnare generatori a persone malate.

Leggi Tutto »

Cna, attivita’ produttive in ginocchio nel Chietino

Attivita' produttive in ginocchio in provincia di Chieti dove - afferma la Cna - diversi nuclei industriali e artigianali sono ormai privi di corrente elettrica da quasi tre giorni, dopo essere stati irraggiungibili all'inizio della settimana. In altri, invece, rubinetti a secco o linee telefoniche mute. Tutto cio' in un quadro in cui gli imprenditori denunciano la carenza pressoche' assoluta di comunicazioni. E' un bollettino di guerra quello che arriva dalle diverse aree produttive del Chietino, letteralmente messe in ginocchio dalle nevicate degli ultimi giorni. Il disagio piu' grave e' quello provocato dall'interruzione nell'erogazione della corrente elettrica, come testimonia lo stesso presidente della Cna di Chieti, Savino Saraceni, che ha la propria azienda inserita nel nucleo artigianale di Poggiofiorito: con quello della vicina Arielli ospita qualcosa come una ventina di piccole imprese.

"Ieri non si poteva neppure arrivare da queste parti - dice - mentre oggi la situazione e' migliorata, soprattutto grazie all'impegno dell'amministrazione comunale di Poggiofiorito, cui voglio dare pubblicamente atto. Ma il problema maggiore - sottolinea - resta la mancanza di corrente elettrica, che da quasi tre giorni ci impedisce di avviare le nostre attivita'. E a questo si aggiunge il fatto che nessuno si e' degnato di dirci qualcosa sulla ripresa dell'erogazione". Lo stato di emergenza perdura su tutto il territorio della provincia, senza eccezioni di sorta. Lo rileva Letizia Scastiglia, direttore della Cna provinciale che in queste ore - grazie anche agli uffici di zona della Confederazione artigiana - tiene i contatti con le imprese associate.

Niente acqua fino a questa mattina per tantissime aziende insediate nella zona industriale e artigianale di Atessa, ovvero il cuore produttivo della regione. La corrente elettrica attualmente e' assicurata ma con interruzioni pressoche' continue che mettono a repentaglio il ciclo produttivo. 

Leggi Tutto »

Chieti, pazienti di Ginecologia trasferite in altro corpo dell’ospedale

A seguito delle forti scosse di terremoto avvertite anche a Chieti questa mattina, e' stato deciso di trasferire temporaneamente le pazienti ricoverate nel reparto di Ginecologia e Ostetrica dell'ospedale di Chieti dal corpo C al corpo B. "Pur non essendo state riscontrate crepe, lesioni o danni in generale, abbiamo preso tale decisione per dare maggiore tranquillita' alle pazienti", spiega il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco. "Le pazienti - aggiunge Flacco - occupavano i letti del 13-¦ e 14-¦ livello del corpo C che, com'e' noto, viene progressivamente svuotato a seguito di un accertamento, eseguito da tecnici incaricati dalla Regione Abruzzo qualche anno fa, che ne ha messo in dubbio le garanzie di stabilita' da un punto di vista sismico. Nell'unita' operativa questa mattina ci sono stati momenti di forte paura a causa delle scosse avvertite in modo netto dalle degenti e dal personale, spaventati dal timore di trovarsi in un luogo vissuto come poco sicuro. Al fine, dunque, di riportare tranquillita', la Direzione aziendale ha optato per il trasferimento delle circa 15 ricoverate al 12-¦ livello del corpo B, in attesa di effettuare ulteriori verifiche con il supporto di organismi tecnici competenti in materia".

Leggi Tutto »

Tollo da 3 giorni senza luce, abitanti esasperati

Dopo tre giorni senza energia elettrica, gli abitanti di Tollo, uno dei tanti comuni della provincia di Chieti colpiti dall'eccezionale ondata di maltempo, sono esasperati. E il primo e' il sindaco, Angelo Radica, che da lunedi' si e' messo in moto sullo spazzaneve, con i tecnici comunali, per cercare di alleviare i disagi dei circa 4mila concittadini, ma attende ancora l'arrivo dei generatori chiesti ieri all'Enel. "Oggi, come e' comprensibile, alcuni cittadini mi hanno preso a male parole" dichiara il sindaco. Le circa duemila utenze del paese sono senza corrente dalle 8 di lunedi' scorso e, dice il sindaco, solo il 60% della popolazione ha un caminetto in casa. Con il paese sotto un metro di neve. Su Facebook nel primo pomeriggio Radica aveva scritto: "Cio' che sta succedendo con l'energia elettrica e' inammissibile. Io da lunedi' mattina chiamo Enel ogni ora. Ieri mi hanno detto che era complicato fare la riparazione. Ho chiesto di portarmi tre generatori". Che ora pare siano in viaggio e dovrebbero arrivare presto, assicurano dall'Enel, viabilita' permettendo. "Abbiamo avuto due emergenze sanitarie - racconta il sindaco - di malati dipendenti dalle macchine. Alla fine abbiamo chiesto per loro due generatori portatili alla Croce Rossa e alla Protezione Civile. Ora io andro' in giro con il megafono per informare i cittadini della situazione". Oltre all'energia elettrica manca anche l'acqua nelle frazioni Colle Cavalieri e Sabatiniello.

Leggi Tutto »

Intrappolati dalla neve,salvati nell’aquilano dalla Finanza

Ad Aringo, frazione di Montereale, sono rimasti intrappolati dentro casa per tutta la giornata cercando disperatamente di uscire fuori ma il figlio da solo non ha potuto fare nulla per aiutare la madre invalida e anziana costretta a letto. A salvarli due uomini della Guardia di Finanza e della Protezione civile Abruzzo che dopo aver creato un piccolo sentiero con le pale scavando nella neve alta oltre un metro e mezzo, sono riusciti a raggiungere i due e a portarli in salvo. Sia madre che figlio sono stati accompagnati nella tensostruttura di Montereale dove saranno assistiti e rifocillati

Le squadre dei vigili del fuoco sono arrivate a Campotosto, nell'Aquila, una delle località più vicine all'epicentro delle nuove scosse di terremoto registrate oggi nel Centro Italia. I vigili, si legge nel profilo Twitter, hanno recuperato da sotto le macerie un bambino e la mamma, entrambi vivi ma in ipotermia. E' in corso "elitrasporto in ospedale con Drago54", spiegano.

Leggi Tutto »

Ruba portafoglio con bancomat, arrestato mentre preleva i soldi

Con l'accusa di furto, un giovane di 25 anni di Avezzano, Attilio Di Battista, e' stato arrestato dagli agenti del commissariato di polizia del posto. Il venticinquenne, dopo aver rubato un portafoglio in esercizio commerciale, e' stato riconosciuto e fermato dai poliziotti mentre tentava di prelevare soldi da uno sportello automatico delle Poste con uno dei bancomat rubati poco prima. Di Battista e' stato rinchiuso nel carcere di Avezzano in attesa dell'udienza di convalida che si terra' nei prossimi giorni.

Leggi Tutto »

Al via il ripristino del cavo dell’alta tensione sull’autostrada

Autostrade per l'Italia comunica che sull'A14 Bologna-Taranto sono in corso le operazioni per ripristinare entro la mattinata di domani la viabilità della tratta tra Pescara Ovest e Lanciano, chiusa in entrambe le direzioni, a causa di una straordinaria nevicata che ha provocato la caduta di un cavo della rete Terna ad alta tensione che si è posato sulla carreggiata. Ieri i cedimenti di cavi a media tensione di Enel avevano interessato in più punti la A14 tra Ortona e Val di Sangro ma in questi casi le condizioni atmosferiche hanno consentito un intervento più agevole delle squadre limitando la durata delle temporanee chiusure autostradali. La Direzione di Tronco Autostrade per l'Italia di Pescara provvederà comunque ad operare con i mezzi sgombraneve e spargisale anche sul tratto chiuso per consentire, non appena sarà completato l'intervento delle squadre Terna, una tempestiva riapertura dell'autostrada. Per gli utenti che che da Pescara sono diretti verso Bari si consiglia di percorrere direttamente la SS16 Adriatica in direzione sud fino a Lanciano. Per gli utenti che da Bari sono diretti verso Pescara si consiglia di uscire preferibilmente Vasto nord o a Val di Sangro e rientrare ad Ortona sempre tramite la SS16 Adriatica

Il prefetto di Pescara, stante il perdurare delle avverse condizioni atmosferiche, al fine di assicurare la scorrevolezza della viabilita' dell'area costiera della provincia dove si concentrano i maggiori snodi stradali ed autostradali del territorio, ha disposto la chiusura al traffico pesante (mezzi superiore alle 7,5 tonnellate) della strada statale n.16 - nel tratto ricadente nel territorio della provincia di Pescara - e della strada statale n. 714 (circonvallazione), dalle ore 22.00 di ieri sera alle ore 14 di domani

Leggi Tutto »

A Tossicia nasce la quinta area interna d’Abruzzo

Domani alle 10, nella sede della Comunità Montana di Tossicia, ci sarà il Focus per la nascita della quinta Area Interna d'Abruzzo, a cavallo del Gran Sasso, fra le province di Teramo e L'Aquila. La Strategia Nazionale delle Aree Interne (Snai) è lo strumento che l'Italia si è data per rilanciare le zone del Paese più distanti dai grandi centri di agglomerazione e di servizio. In Abruzzo le prime quattro Aree Interne individuate su criteri oggettivi dalla Delibera di Giunta Regionale 290/2015 sono state l'area Basso Sangro-Trigno, individuata come Area Pilota, l'area Valle Giovenco-Roveto, l'area Valle Subequana-Gran Sasso e l'area Val Fino-Vestina, successivamente individuata come seconda Area interna ad essere finanziata.

"Il Focus di martedì, cui parteciperà l'economista Fabrizio Barca, sarà l'occasione per avviare il processo di costruzione della quinta Area" ha dichiarato Luciano Monticelli, Consigliere Regionale e Facilitatore delle Aree Interne che ha aggiunto: "È un segnale importante di attenzione per tutta l'area a cavallo del Gran Sasso, che oltre a scontare la sua distanza dai centri di erogazione dei servizi si è trovata a fronteggiare i gravi danni derivanti dall'ondata sismica del 2016".

"Auspico che con la collaborazione di tutti i Sindaci l'area possa nascere al più presto - aggiunge Monticelli - accogliendo anche i Comuni di Pietracamela e Fano Adriano: non solo perché potrà fare affluire risorse sul territorio, ma perché costringerebbe la classe politica locale a meditare profondamente sul futuro di queste comunità periferiche, come è già successo in altre zone. Nessuna delle idee finanziate dalla SNAI, infatti, riceve denaro per semplice assistenzialismo, ma solo dopo una seria valutazione del suo potenziale di crescita: e siccome la necessità aguzza l'ingegno, questo permette di generare progetti di particolare qualità". Oltre Barca e Monticelli, al Focus di martedì parteciperanno l'assessore regionale alle Aree interne Andrea Gerosolimo, il sindaco di Tossicia e Portavoce dell'Area Franco Tarquini oltre ad altri rappresentanti delle istituzioni locali.

Leggi Tutto »

Cade cavo sulla carreggiata della A14, chiuso un tratto dell’autostrada

 

 

A causa della caduta in carreggiata di un cavo elettrico che ha ceduto sotto al peso delle abbondanti nevicate delle ultime ore, chiuso sull'autostrada A14 il tratto tra Val di Sangro e Pescara Ovest, in direzione Nord, e tra Pescara Nord e Pescara Sud, in direzione Sud. Sul posto, al chilometro 384, sono intervenute le squadre di emergenza dell'Enel, la Polizia Stradale e personale della Direzione 7 Tronco di Pescara per la rimozione, in sicurezza, del cavo caduto. Agli utenti che devono attraversare il tratto interessato dalle chiusure Autostrade per l'Italia consiglia di uscire a Val di Sangro e di rientrare a Pescara ovest in direzione nord percorrendo la SS16 adriatica; mentre agli utenti diretti verso sud si consiglia di uscire a Pescara nord per rientrare in A14 a Pescara sud, attraverso la stessa Ss16.

Fino a mezzo metro di neve nei quartieri alti del capoluogo, quasi un metro ad Atri, anche piu' abbondante la nevicata che ha coperto i centri montani: nel Teramano le nuove nevicate stanno creando difficolta' alla viabilita' ma soprattutto ai tralicci Enel. Quartieri e intere frazioni sono senza energia elettrica, molti addirittura da ieri sera, e la concomitanza con la chiusura delle scuole sta creando disagi soprattutto in quelle abitazioni dove il riscaldamento risente di questa condizione. Secondo il punto della situazione fatto dal sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, l'Enel e' al lavoro su 17 tralicci e anche la difficolta' di raggiungerli aggrava la soluzione del problema. Lo stesso primo cittadino ha annunciato di aver richiesto la disponibilita' di gruppi elettrogeni anche alla Protezione Civile regionale. Sulle strade provinciali, tutte percorribili con gomme termiche e con catene, nevica incessantemente da stanotte e sulla viabilita' locale c'e' il riflesso della chiusura al traffico pesante delle autostrade A14 e A24. Molti tir senza la dotazione antineve stanno creando difficolta' al traffico. Decine gli interventi di soccorso: a Villa Piomba, a Castilenti, un Tir che trasporta tacchini e' affondato in tratto di strada fangoso e sono rimasti incagliati anche i Vigili del Fuoco arrivati in soccorso: sul posto i mezzi della Provincia che stanno cercando di liberare i mezzi e rimetterli in carreggiata. Situazioni simili, anche se meno gravi, si sono registrati in tutta la fascia pedemontana - dalla Vibrata ad Atri passando per Bellante - dove al momento ci sono i maggiori problemi: particolarmente critica la situazione ad Atri e sulla 553. Da ieri sera sono al lavoro 120 mezzi sgombraneve.

Leggi Tutto »