E' morto a due giorni dal ricovero in ospedale, a Pescara, il pensionato di Casalbordino rimasto ustionato giovedi' scorso cadendo nel camino acceso della sua abitazione, in contrada Difesa Vecchia. Le sue condizioni ai soccorritori erano subito apparse critiche tanto da consigliarne l'immediato trasferito nel nosocomio pescares
Leggi Tutto »Progetto di legge per una piattaforma informatica di responsabilita’ sociale
Il consigliere regionale Leandro Bracco ha presentato una proposta di legge sull'istituzione della piattaforma informatica di responsabilita' sociale. "Si tratta di un'applicazione software per dispositivi mobili (smartphone e tablet) - spiega in una nota l'esponente di Sinistra italiana - sulla quale verranno pubblicati tutti gli eventi e le richieste avanzate dalle organizzazioni di volontariato abruzzesi. "Il vantaggio e' duplice: da un lato si offre la possibilita' alle organizzazioni di volontariato stesse di pubblicizzare le loro iniziative e dall'altro si da' l'opportunita' alle persone che vogliano fare del bene di conoscere gli avvenimenti ai quali potranno contribuire prestando la propria opera". Questa applicazione vuole mettere in contatto diretto fra loro le organizzazioni di volontariato e i singoli volontari. L'utilita' di tale nuova idea e' di semplice percezione. "Questa applicazione - sottolinea Bracco - e' uno strumento agile e veloce che permette di reperire volontari in tempo reale per affrontare nella maniera piu' celere possibile un'eventuale emergenza". Si pensi ad esempio a un'alluvione che ha colpito il paese X con necessita' di azioni immediate. Le associazioni che possono far fronte all'emergenza, ad es. la Protezione Civile, potranno utilizzare l'applicazione in esame per comunicare la necessita' di volontari, spiegare il tipo di intervento da effettuare, rendere noto il luogo di raccolta dei volontari stessi e la necessita' di determinati beni.
Leggi Tutto »Hera luce gestirà la riqualificazione delle luci nei comuni del Teramano
Hera luce, societa' del Gruppo Hera, gestira', con la Provincia di Teramo, i progetti di riqualificazione dell'illuminazione pubblica nei comuni di Bellante, Civitella del Tronto, Colonnella, Controguerra, Giulianova, Martinsicuro e Tortoreto. Si tratta, complessivamente, di oltre 19.400 punti luce, con un risparmio energetico medio di oltre il 65% rispetto allo stato di partenza degli impianti. Tra le opere previste anche servizi smart, come videosorveglianza, access point, colonnine di ricarica per veicoli elettrici e totem multimediali. Lo sottolinea un comunicato della multiutility bolognese. E' infatti al via in 7 comuni della provincia di Teramo, che compongono il primo dei tre lotti del Progetto Paride (Paride Costa Blu Nord), la gestione dell'illuminazione pubblica con Hera Luce, che si e' aggiudicata la gara per i servizi. L'affidamento a Hera Luce sara' operativo da gennaio 2017 partendo da Martinsicuro.
Leggi Tutto »Volontariato, nasce l’associazione “Il Sorriso di Marinella
Aumento pedaggi, Confartigianato: inaccettabile
"Inaccettabile l'aumento dei pedaggi sulle autostrade A24 e A25". Lo afferma Confartigianato Abruzzo, dopo che il ministero dei Trasporti ha autorizzato Strada dei Parchi ad applicare un incremento delle tariffe dell'1,62%, mentre la media dei rincari autorizzati alle altre concessionarie non supera lo 0,77%. "I pedaggi di A24 e A25 - sottolineano il direttore dell'associazione, Daniele Giangiulli, e il presidente di Confartigianato Trasporti Abruzzo, Gabriele Sillari - negli ultimi 13 anni sono aumentati del 187%; rincari del 42,88% se si considera solo il periodo 2009-2006. Gia' lo scorso anno c'erano stati aumenti del 3,45%".
Leggi Tutto »Malore fatale per l’imprenditore Antonio Pelino
Stava facendo ritorno da un'escursione in montagna quando si e' sentito male e non si e' piu' ripreso. Un infarto fulminante ha colto questa mattina intorno alle 11.30 Antonio Pelino, mentre tornava, in compagnia del cognato, da una passeggiata sul monte Plaia, nel comune di Introdacqua. Imprenditore molto apprezzato e conosciuto nel settore dolciario, tra i discendenti della famiglia dell'omonima azienda di confetti e fratello della senatrice Paola. Attualmente dirigeva un'altra azienda di confetti collegata all'azienda madre. Antonio Pelino aveva 65 anni. Era uomo di cultura e di sport. Aveva insegnato Economia nell'Universita' diPescara-Chieti ma anche in altri atenei. Aveva presieduto il Panathlon Club di Sulmona, rilevandone le sorti alla morte del padre Olindo.Aveva fondato un'associazione culturale, Ares, organizzatrice di diverse iniziative, convegni e pubblicazioni, in vista delle celebrazioni del Bimillenario Ovidiano. Sul posto si sono recati polizia e carabinieri, che dopo aver accertato la morte naturale dell'uomo, e dopo aver ascoltato il magistrato di turno, hanno riconsegnato la salma alla famiglia per la celebrazione dei funerali.
Leggi Tutto »Ipasvi Pescara, gli infermieri chiudono il 2016 con risultati importanti ma restano alcune criticità
Vasto, disposta l’autopsia per una donna morta dopo la dialisi
Sara' eseguita a Vasto presso l'obitorio dell'ospedale civile l'autopsia sul cadavere di Teresa Ottaviano, 65 anni di Montazzoli, deceduta ieri mentre stava facendo rientro a casa dopo aver effettuato il trattamento di dialisi nell'ospedale 'Veneziale' di Isernia. La donna, che viaggiava a bordo di un'auto della Protezione civile Valtrigno, ha all'improvviso reclinato il capo. L'autista ha chiesto l'immediato intervento del servizio 118, purtroppo i sanitari non hanno potuto che constatarne il decesso. Il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vasto, Giampiero Di Florio, ha disposto l'autopsia che verra' eseguita da Pietro Falco, direttore di Medicina legale dell'Asl 02 Lanciano-Vasto-Chieti, incaricato ad accertarne le cause.
Leggi Tutto »Ratificata l’estinzione dei ‘derivati’ della Provincia di Teramo
Ristrutturazione del debito, con l'estinzione anticipata di due contratti di derivati (Sap) e la contestuale rinegoziazione di un prestito obbligazionario (Bop), due operazioni finanziarie compite nel 2005. La trattativa, oltre ad una semplificazione del portafoglio di debito provinciale avvenuta in seguito all'estinzione anticipata degli Swap, ha comportato un vantaggio finanziario stimabile, secondo l'Ente, sui 500 mila euro attraverso la rinegoziazione con la conversione del tasso d'interesse da variabile a fisso. Come spiegato sia dal presidente Renzo Di Sabatino sia dal consigliere delegato al Bilancio, Mauro Scarpantonio, molti enti pubblici italiani, negli anni passati, hanno fatto ricorso ai derivati "prodotti finanziari controversi" che hanno dato origine a numerosi contenziosi. "Piuttosto che avviare una controversia legale che sarebbe durata anni - ha dichiarato il presidente Di Sabatino - abbiamo avviato una contrattazione delicata e complessa che fortunatamente e' andata a buon fine". Il Consiglio, inoltre, ha approvato i debiti fuori bilancio per le somme urgenze attivate per gli interventi post terremoto"
Leggi Tutto »Donato Monaco commissario straordinario per le discariche
In considerazione delle vicende che hanno fatto seguito alla sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea che nel 2007 ha sanzionato l'Italia per non aver adempiuto agli obblighi imposti da direttive europee in materia di gestione dei rifiuti, il Consiglio dei Ministri - si legge nel comunicato di Palazzo Chigi sulla riunione odierna - ha conferito al dott. Donato Monaco, dirigente superiore del Corpo forestale dello Stato, i poteri straordinari di Commissario governativo per la gestione e la soluzione dell'emergenza legata alla mancata regolarizzazione di numerose discariche non conformi alle regole europee tuttora presenti nelle Regioni Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto. La decisione del Consiglio dei ministri è intervenuta dopo un'istruttoria condotta dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare che, dopo aver diffidato gli enti responsabili, decorsi infruttuosamente i termini previsti dalla legge per regolarizzare i siti, ha attivato oggi il potere sostitutivo previsto dalla legge n. 234 del 2012. Con questa decisione il Governo confida di concludere le attività di messa in sicurezza delle 58 discariche irregolari entro il primo semestre del 2017.
Leggi Tutto »