In Breve

Comune di Spoltore e associazione Levi-Montalcini insieme per sostenere la crescita dei ragazzi



Avviare una collaborazione con l’intento di incoraggiare l’uso della
logica fin da piccoli, dando ai bambini l’opportunità di scegliere con
consapevolezza il loro percorso di studi e di vita, oltre che di
stimolare la curiosità dei ragazzi, valorizzando le potenzialità di
ognuno di loro. Una sinergia tra l’Amministrazione comunale e
l’Associazione Levi - Montalcini, di cui si è parlato ieri mattina
(mercoledì 2 febbraio), a Palazzo di Città, nel corso di un incontro,
organizzato dal Sindaco Luciano Di Lorito. Vi hanno partecipato: Piera
Levi-Montalcini, nipote della professoressa Rita Levi -Montalcini,
premio Nobel per la medicina, il dott. Gianluca Scarnicci; l’Assessore
alla Pubblica Istruzione Loris Masciovecchio e il consigliere con delega
alla Cultura Francesca Sborgia.

“E’ un grande onore per noi poter collaborare con l’Associazione
Levi-Montalcini, che porta il nome di un personaggio di fama mondiale,
al quale lo scorso anno abbiamo intitolato una nuova scuola, e che si
propone di perseguire obiettivi importanti, quali appunto l’assistenza
ai giovani nella scelta consapevole del lavoro, sia manuale che
intellettuale, per il quale si sentono maggiormente portati, e il
sostegno ai ragazzi che, per motivi economici, non potrebbero proseguire
gli studi”, ha sottolineato il Sindaco Di Lorito. “Grazie a questa
sinergia, intendiamo valorizzare le peculiarità dei più giovani,
indirizzando in maniera adeguata il loro percorso formativo e
accrescendo il loro bagaglio culturale. Abbiamo intenzione di istituire
anche una borsa di studio dedicata ai fratelli Massimo e Luca De Vita,
morti nel 1997 in seguito a un incidente stradale e ai quali alcuni mesi
fa abbiamo intitolato il nuovo impianto sportivo di Santa Teresa”.


Leggi Tutto »

Inps, nominato nuovo direttore regionale

Dal 1 febbraio 2017, la Dottoressa Valeria Vittimberga ha assunto la direzione dell'Inps nella regione Abruzzo. Nata il 10/3/1969 a Roma, laureata in giurisprudenza cum laude e specializzata in diritto dell'informatica ed informatica giuridica, avvocato, ha una lunga carriera nella pubblica amministrazione ed in particolare negli enti previdenziali; vincitrice del concorso dirigenziale della Scuola Nazionale di Amministrazione, ha maturato una vasta esperienza da Direttore Centrale prima in Inpdap e poi in Inps nel campo degli appalti e della logistica, e si e' occupata della valorizzazione del patrimonio sociale dell'Inps. "Valeria Vittimberga - si legge in una nota - assume l'incarico di Direttore regionale Inps nella attuale fase che vede il modello organizzativo dell'Istituto evolversi verso il perfezionamento del rapporto con i cittadini ed i loro rappresentanti attraverso un'attivita' di consulenza diretta sempre piu' capillare, efficace ed esaustiva".

Leggi Tutto »

Corso per operatore socio sanitario alla Asl di Pescara

L'azienda Usl di Pescara ha indetto un avviso pubblico per l'ammissione al Corso di Formazione per il conseguimento dell'attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario per l'anno 2017. (Pubblicato sul B.U.R.A. Ordinario n. 5 del 01 febbraio 2017). La scadenza delle domande è stata fissata per giovedì 2 marzo. Ulteriori notizie nel settore "Notizie" del sito web aziendale

Leggi Tutto »

Spoltore: via libera al regolamento sulla definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento

È stato approvato nel corso della seduta consiliare di ieri (martedì 1 febbraio) il regolamento relativo alla definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento, prevista dal decreto legge n. 193 del 2016, convertito con legge 225 dello stesso anno. I Comuni hanno la  possibilità di aderire  alla ‘definizione agevolata’ delle proprie entrate, anche tributarie, non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione di pagamento notificati negli anni dal 2000 al 2016.

“Disciplinare le procedure in un apposito regolamento è necessario per  rendere più chiaro il procedimento e favorire l’adesione da parte di tutti i debitori interessati”, ha affermato il Sindaco Luciano Di Lorito. “Pertanto, nei tempi fissati dalle legge, abbiamo accolto tale opportunità”.

“La definizione agevolata rappresenta un vantaggio sia per il Comune, dal momento che offre la possibilità di ottenere la riscossione anche di crediti ormai vetusti e di abbattere costi amministrativi e di contenzioso, sia per il debitore, considerata l’opportunità di ottenere una riduzione significativa del debito grazie all’esclusione delle sanzioni”, ha spiegato l’Assessore al Bilancio Chiara Trulli.

Nello specifico, aderendo alla definizione agevolata, il Comune di  Spoltore potrebbe recuperare 347 ingiunzioni da entrate tributarie Tarsu e Ici per un importo massimo di 123.108,00 euro; 935 ingiunzioni da infrazioni al Codice della Strada, per un totale di 459.178,00 euro; 256 ingiunzioni legate a mancato pagamento Tosap (tassa occupazione spazi e aree pubbliche) e imposte di pubblicità per un totale di 20.292,00 euro.

Leggi Tutto »

Picchia padre per soldi, arrestato 33enne a Pratola Peligna

Avrebbe preteso dal padre denaro e quando non otteneva le somme chieste lo picchiava. Ieri, dopo l'ennesimo episodio di violenza, i carabinieri lo hanno arrestato. A finire in carcere a Sulmona un 33enne di Pratola Peligna. Ieri avrebbe chiesto al padre 120 euro, al suo rifiuto lo avrebbe prima minacciato, poi, secondo il racconto fatto dal genitore ai carabinieri, gli avrebbe impedito di uscire di casa, strappandogli di mano il cellulare. Dopo aver ricevuto il denaro chiesto, il giovane si e' calmato ed e' uscito di casa permettendo cosi' al genitore di avvisare i carabinieri che poi lo hanno arrestato

Leggi Tutto »

Un vino solo di uva, la sfida dei giovani produttori

"Il rispetto della natura per noi è tutto, solo così possiamo davvero pensare di cambiare i metodi di lavorazione e definire in concreto un futuro dove tra uomo e ambiente ci sia un equilibrio". Quello di Marco Giuliani e Davide Gentile, è davvero un progetto unico perché dalla scelta del terreno, ad "armare" i vigneti, alla raccolta delle uve, alla pigiatura e, infine, alla produzione del vino, ogni processo è fatto senza trattamenti chimici o correttivi. Quasi un miracolo, ma ad alto rischio. "Per intraprendere una sfida del genere, senza chimica, puoi giocati un anno di lavoro, ci serve coraggio, e credere nelle forze positive della natura, per questo ci chiamiamo 'Lammidia' perché prima di iniziare la fermentazione da una anziana contadina ci facciamo togliere il malocchio, e la cosa incredibile che solo dopo questo rito così arcaico inizia la fermentazione delle uve". Forse un po' credenza un poco scaramanzia, ma Marco e Davide, sono i giovani protagonisti di un esperimento audace: produrre, senza mai aggiungere un additivo.

Dietro la vostra produzione c'è un bluff oppure fate suo serio?

"Possiamo rispettare la natura al punto di confidare solo in lei perché non puntiamo a fare soldi ma a seguire solo la nostra idea: produrre vini di qualità come passione per il buon bere, e successivamente, abbiamo fatto questo balzo verso una produzione che sia la più  naturale possibile, o la meno condizionata possibile. Questo progetto nasce da un percorso molto selettivo: cura dei vigneti, niente  trattamenti aggressivi e quindi attenzione biologica, una vendemmia attenta e una cantina ordinata dove non ci devono essere aggiunte di prodotti di nessun tipo. Certo che si rischia molto ed è faticoso ma la soddisfazione è davvero tanta".

Ma la vostra è una produzione di nicchia. Pensate di riuscire a crescere?

"I produttori come noi sono già una realtà, spesso solo per hobby ma che va consolidandosi e crescendo, perché il risultato è migliore, certo lo è per i nostri gusti ma, soprattutto, lo è per i consumatori che apprezzano. Noi produciamo 18 mila bottiglie di vino e per noi vanno benissimo"

Come vi siete documentati per la produzione biologica?

"Una scelta nata per passione personale, ci siamo poi informati sui libri, consultato produttori all'avanguardia che sperimentano e contadini anziani che sono una miniera di informazioni. In questi anni abbiamo fatto un mix tra vecchio e nuova cultura del vino, poi abbiamo iniziato a produrre. Per noi l'agricoltura non è una questione di guadagno ma di passione, quindi per certi versi resistiamo un po di più agli sforzi.

È possibile fare cose buone e naturali, oppure è una sorta di moda?

"Per noi si tratta di un lavoro a tutto tondo, che può funzionare solo se ci metti molto impegno, entusiasmo e passione".

Leggi Tutto »

Il turismo in Abruzzo riparte dalle Domeniche al Museo

Un weekend di sole che coincide con la prima domenica del mese di febbraio: per l’Associazione delle Guide Turistiche d’Abruzzo Natourarte il 2017 comincia qui, con 4 visite guidate nei musei statali d’Abruzzo e nelle città che li ospitano. L’invito è ad approfittare degli ingressi gratuiti programmati dal MIBACT nei musei di Celano, L’Aquila, Chieti e Pescara, per conoscerli e riaffermare la fruibilità turistica della regione, dopo il terrorismo mediatico indotto dai noti fatti di gennaio, ingiustificato per molte delle destinazioni turistiche regionali.
Le Domeniche al Museo di Natourarte si rivolgono a singoli, coppie e famiglie e saranno programmate, con itinerari di volta in volta diversi, per l’intero anno ogni prima domenica del mese: il 5 febbraio alle ore 10 si potrà scegliere tra la visita dell’Aquila e del Museo Nazionale D’Abruzzo e la visita di Pescara e del Museo Casa Natale di D’Annunzio; alle ore 16 sarà la volta di Celano e del Museo della Marsica sito nel Castello Piccolomini (iniziativa accessibile anche a persone cieche) oppure di Chieti e del Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo.
Per dettagli e prenotazioni è possibile consultare la pagina facebook Parlami d’Abruzzo, dove l’Associazione aggiorna costantemente sulle iniziative e sugli eventi organizzati.

Leggi Tutto »

CO.GE.D Pallavolo Teatina – Pol. Cisterna 88 3-0

Al quarto tentativo, dopo tre rinvii causa neve, si è finalmente giocata la gara contro Cisterna, e per la CO.GE.D. è arrivata una vittoria importantissima per il prosieguo del campionato. Contro il fanalino di coda della classifica, le biancorosse hanno vinto d’autorità e con facilità il primo set, chiuso sul 25-9. Qualche patema in più all’inizio del secondo set, quando le ospiti si sono anche trovate avanti, sul 9-8, salvo poi subire la reazione della CO.GE.D. fino al 25-17. Nel terzo set il tecnico Esposito ha dato spazio ad alcune giocatrici partite dalla panchina, ma il copione della partita non è cambiato. Top scorer dell’incontro Federica Matrullo con 15 punti, seguita dai 9 di Furlanetto e gli 8 di Rossi. Dall’altro lato, bella prestazione per Mariani, autrice di 11 punti. Con questa vittoria, la squadra teatina sale a quota 12 punti in classifica, scavalcando Minturno e ponendosi a +4 sulla zona retrocessione.

“Oggi contava vincere e ci siamo riusciti con relativa facilità – ha commentato a fine partita Alceo Esposito –. Sono partite delicate in cui, più che all’aspetto tecnico o tattico, devi badare soprattutto alla tenuta psicologica della squadra. Dovevamo rimanere concentrati e presenti sul campo dall’inizio alla fine, senza dare nulla per scontato e senza mai rilassarci. Direi che ci siamo riusciti bene, e abbiamo anche giocato una buona pallavolo. Chiudiamo il girone d’andata a 12 punti: tra alti e bassi, considerando anche le varie difficoltà che abbiamo avuto, siamo sicuramente cresciuti nel corso delle partite, peccato per quei 3 punti che, a mio avviso, ci mancano e abbiamo un po’ perso per strada. Speriamo di rifarci quanto prima nel girone di ritorno”.

 

Tabellini

CO.GE.D Pallavolo Teatina – Pol. Cisterna 88 3-0 (25-9, 25-17, 25-15)

 

CO.GE.D Pallavolo Teatina: Bozzetto (L), Sambenedetto (K) n.e., Furlanetto 9, Negroni 4, Di Bacco 6, Matrullo 15, Cocco n.e., Rossi 8, Ragone 5, Romano 6, Perna 4, Michetti (L)

 

Pol. Cisterna 88: Nardone 4, Fusari 3, Mariani 11, Stevanella 1, Negri (K) 5, Cerasti 3, Di Cocco (L)

 

Pubblico: circa 100

Leggi Tutto »

Giulianova, restano chiuse le scuole Pagliaccetti e Colleranesco

Rimangono chiuse le scuole secondaria di primo grado 'Pagliaccetti' e di infanzia/primaria della frazione Colleranesco di Giulianova. Lo ha stabilito il sindaco del comune costiero Teramano Francesco Mastromauro aggiungendo che gli studenti saranno ricollocati in altri strutture a partire dal 5 febbraio compreso. "Le scosse non hanno provocato alcun danno ai due edifici, come evidenziato dalla relazione consegnatami dai tecnici comunali oggi, tecnici che avevano gia' effettuato sopralluoghi e verifiche tuttavia ripetuti dopo le scosse telluriche del 18 gennaio scorso e maggiormente approfonditi - dice il primo cittadino -. Tuttavia gli indicatori di vulnerabilita' sismica certificati da tecnici incaricati sono 0,01 per la 'Pagliaccetti' e 0,053 per la scuola di Colleranesco. Minimi, quindi, considerando che il valore e' compreso tra 0 e 1, pero' sufficienti in una zona a sismicita' bassa come la nostra. Ma c'e' un ma. La Commissione Grandi Rischi ha sottolineato che la sequenza sismica non e' in esaurimento. Insomma, la cautela e' d'obbligo e le precauzioni secondo me non sono per niente eccessive. Per questo ho convocato le dirigenti scolastiche e il rappresentante dei genitori nel consiglio d'Istituto per esporre, insieme con i componenti della maggioranza consiliare, i contenuti della relazione approntata dall'Ufficio tecnico proponendo, dovendo chiudere le due scuole, una soluzione che consenta la normale prosecuzione dell'attivita' didattica. Ho proposto di trasferire gli studenti della "Pagliaccetti" e gli alunni della scuola di Colleranesco in altri edifici scolastici sicuri possedendo indici di resistenza sismica adeguati"

Leggi Tutto »