In merito ai disservizi in corso in Abruzzo, con oltre settanta comuni dove si sono avute interruzioni dell'erogazione di energia elettrica a seguito dell'ondata di maltempo, "l'attivita' tempestiva delle squadre di Terna, che ha messo in campo oltre cento persone e mezzi, ha consentito sin dal tardo pomeriggio di rialimentare progressivamente, lato Alta Tensione, le cabine primarie di Gissi, Casoli, Lama dei Peligni, Atessa, Vasto e Lanciano (Chieti). Le linee in queste localita' sono regolarmente rientrate in servizio. E' operativa la sala di crisi per la gestione delle criticita' legate al maltempo". E' quanto si legge in una nota diffusa in serata da Terna Spa
Leggi Tutto »Grande partecipazione alla Giornata Provinciale del Ringraziamento a Pianella
Grande partecipazione alla Giornata Provinciale del Ringraziamento che si è svolta questa mattina a Pianella promossa da Coldiretti Pescara per ricordare lo stretto legame esistente tra l’agricoltore e la comunità cristiana. Grandi e piccini, imprenditori agricoli e semplici cittadini anche provenienti dalle comunità limitrofe, si sono ritrovati per celebrare un suggestivo e antico rito che, inaugurato dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, nacque per intuizione del presidente Paolo Bonomi per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso. La festa, iniziata con il raduno dei trattori in via regina margherita, ha seguito il rituale consueto con la celebrazione della Santa Messa nella chiesta di Sant’Antonio durante la quale gli agricoltori di Coldiretti hanno offerto i prodotti della terra e alle ore 13,00 la celebrazione che si è conclusa con la sfilata di mezzi ed animali per ricevere la benedizione del parroco in una simbolica fattoria pubblica, con anatre, polli e tacchini, perfino una tartaruga e naturalmente cani e gatti. Particolarmente apprezzata l’omelia di Padre Giuseppe, che ha ricordato le radici della festa e l’importanza dell’agricoltura nella società contemporanea. “Un rito antico - dice Sandro di Giacomo, presidente della sezione di Pianella - che non perde mai il suo fascino soprattutto a Pianella, dove è diventata una tradizione decennale che richiama centinaia di visitatori anche dai paesi vicini”.
Leggi Tutto »Fabio Capaldo nuovo dirigente del Commissariato di Vasto
Ha preso servizio il nuovo dirigente del Commissariato di Vasto: e' il commissario capo Fabio Capaldo, 35 anni, originario di Campo di Giove. Proviene dalla Questura di Isernia dove per tre anni ha diretto la Squadra Mobile e le Volanti; prima ancora, per due anni, a Parma e' stato funzionario nella Squadra Mobile. "Sono a Vasto per arricchire la mia esperienza formativa - ha dichiarato - dopo avere svolto un'intensa attivita' giudiziaria; qui avro' modo di completarmi anche per l'ordine pubblico. Quella di Vasto e' una realta' complessa, ma sono convinto che la preparazione del personale a disposizione ci permettera' di ottenere buoni risultati e di presidiare adeguatamente il territorio". Capaldo succede al vice questore Alessandro Di Blasio, trasferito alla Questura di Pescara per dirigere il Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo.
Leggi Tutto »A Pianella la ‘festa del ringraziamento’ per il raccolto
Vitelli, agnelli, anatre e polli in piazza a Pianella in occasione della Festa del ringraziamento, promossa da Coldiretti Pescara e prevista domenica 15 gennaio. Un appuntamento tradizionale che richiama ogni anno la curiosita' delle comunita' limitrofe per la benedizione dei mezzi agricoli e degli animali. L'appuntamento e' alle 9.30 con il raduno dei mezzi agricoli in viale Regina Margherita e degli animali in piazza Garibaldi. A seguire, la Santa Messa alle 11.15 nella chiesa di Sant'Antonio; alle ore 13 benedizione degli animali, dei fedeli e dei mezzi agricoli da parte del parroco, padre Giuseppe. Parteciperanno per Coldiretti la presidente provinciale Chiara Ciavolich e il direttore Giulio Federici, e poi Sandro Di Giacomo, Giuseppe Scorrano e Melania Chiappini. Inaugurata dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, la Giornata del Ringraziamento venne poi mutuata dalla Conferenza Episcopale Italiana per essere inserita nel calendario liturgico, per ringraziare il Signore del raccolto concesso.
Leggi Tutto »A Montesilvano 13 centenari ed ultracentenari
Sono ben 13 i cittadini che a Montesilvano nel 2016 hanno compiuto e superato i 100 anni. I nuovi centenari ammontano a 5; così come sono 5 i montesilvanesi che, invece, sono nati nel 1915. Nel 2016 i cittadini che hanno raggiunto i 104 anni sono due ed uno ne ha compiuti 102. Dei 13 pluricentenari ben 10 sono donne, mentre solo 3 sono uomini.
«In questi anni – afferma il vicesindaco Ottavio De Martinis – abbiamo avuto la fortuna di incontrare persone speciali che hanno raggiunto questo bel traguardo, dando loro un nostro piccolo riconoscimento. Abbiamo avuto la possibilità di ascoltare ricordi e racconti della loro vita e dunque di una parte di storia della nostra bella Montesilvano. I centenari sono custodi di tradizioni e contribuiscono a ricostruire l’identità e le tradizioni della nostra città».
Leggi Tutto »Edilizia scolastica, Parlione: “Prosegue il percorso per riammodernare le scuole di Montesilvano”
Prosegue il percorso di potenziamento e riammodernamento delle scuole di Montesilvano. «Abbiamo acquistato – spiega l’assessore all’edilizia scolastica Maria Rosaria Parlione - nuovi arredi per alcuni plessi scolastici. Banchi, sedie, panche e armadi verranno collocati negli edifici dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico e nella scuola dell’Infanzia Gen. Giuseppe Dezio, inaugurata lo scorso settembre».
Questo acquisto, del valore di 5.000 euro, segue di qualche mese quello di 10.000 euro che ha permesso all’Amministrazione Maragno di dotare di banchi, sedie, cattedre, armadi e altri accessori le scuole Ignazio Silone, Rodari, Villa Canonico e la nuova scuola di via Adda. Sono stati acquistati anche altalene e scivoli che sono stati distribuiti tra le scuole dell’infanzia e gli asili nido della città.
«Un ambiente confortevole - dichiara l’assessore - influisce positivamente sul raggiungimento di buoni risultati, nel mondo del lavoro così come in quello della formazione. I bambini e i ragazzi trascorrono gran parte della loro giornata proprio tra i banchi di scuola e dunque un’Amministrazione ha il dovere di rendere tali ambienti adeguati alle loro esigenze. Ecco perché abbiamo individuato queste risorse e arricchito la dotazione di arredi interni ed esterni. Ed ecco perché sin dal nostro insediamento abbiamo avviato un’opera di restyling - conclude la Parlione - per potenziare la sicurezza di tutto il patrimonio scolastico che fino ad oggi ci ha visto impegnati in lavori che hanno interessato le scuole don Bruno Cicconetti, De Zelis e Fanny Di Blasio. Manutenzioni sono state eseguite anche nella scuola di via Reno, nella Ignazio Silone e nella Saline».
Leggi Tutto »Montesilvano, risolti i problemi al sito
«La ditta che gestisce la piattaforma che consente il monitoraggio del servizio di refezione scolastica è riuscita a ripristinare il corretto funzionamento del link, dunque i genitori potranno utilizzare le loro credenziali di accesso». La rassicurazione arriva dall’assessore Maria Rosaria Parlione che spiega: «L’attacco hacker dei giorni scorsi aveva causato la perdita di user e password che gli utenti utilizzavano per accedere al servizio. Si era dunque reso necessario ricrearne di nuove. Fortunatamente la ditta informatica è riuscita a ripristinare il funzionamento, quindi tutto è rientrato nella perfetta normalità e i genitori potranno accedere nell’area riservata con le loro credenziali».
Leggi Tutto »Arta, Chiavaroli ha firmato il contratto
Il neo direttore dell'Arta, Francesco Chiavaroli, ha firmato oggi il contratto di lavoro con la Regione Abruzzo. Subentra a Mario Amicone, le cui dimissioni sono pervenute ieri. Francesco Chiavaroli, architetto e dipendente del Comune di Cepagatti, rimarra' in carica tre anni. La scelta e' avvenuta durante la seduta di Giunta del 27 dicembre scorso, dopo una valutazione e una procedura comparativa fra i curricula dei candidati. Chiavaroli, 55 anni, gia' membro esterno-esperto ambientale del comitato di coordinamento regionale-valutazione di impatto ambientale della Regione Abruzzo CCR-VIA, vanta una ricca esperienza nel settore e un master di II livello in 'Diritto e gestione dell'ambiente e del territorio'. "Da oggi inizia un nuovo corso per l'Agenzia regionale per l'Ambiente - ha detto il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso - alla quale daremo massima attenzione, affinche' ci sia un approccio innovativo nella gestione e nei controlli mirati a reprimere l'inquinamento, in particolare quello delle acque".
Leggi Tutto »Roseto, riapre l’asilo nido dell’Accolle
E’ durata solo un giorno l’emergenza dell’asilo nido dell’Accolle. Il mancato funzionamento della caldaia aveva indotto il sindaco Sabatino Di Girolamo a disporre la chiusura della struttura comunale, a causa di una rottura dovuta al gelo.
Oggi (venerdì 13) l’impianto di riscaldamento è stato riparato ed è tornato a funzionare perfettamente e dunque il primo cittadino ha disposto la riapertura dell’asilo nido regolarmente da domani, sabato 14 gennaio.
Leggi Tutto »Il Montesilvano calcio a 5 vince la supercoppa femminile
Il Montesilvano calcio a 5 vince ancora: dopo lo scudetto, conquistato a giugno, la formazione di Francesca Salvatore ha conquistato anche la #Supercoppafutsal femminile, battendo 2-0 la Lazio. Un successo maturato grazie alle reti di Troiano e Dalla Villa che hanno consegnato il trofeo alle abruzzesi, davanti a un PalaRoma abbastanza gremito, nonostante il maltempo. "Una bellissima partita - il commento del presidente della Divisione Calcio a cinque, Andrea Montemurro -, che ha esaltato un movimento femminile che sta crescendo e crescera' ancora nei prossimi anni. E' allo studio una riforma dei campionati, cosi' come la possibilita' di ospitare in Italia un grande evento internazionale di futsal femminile. Dal punto di vista mediatico, c'e' da registrare l'accordo siglato di recente con Fox, che potra' essere un ulteriore trampolino di lancio, ma ho apprezzato tantissimo anche la diretta Facebook di questa sera: i social network rappresentano il futuro per uno sport giovane come il nostro. La mia premiazione da presidente? Non sono emozionato, ma felice: dopo una campagna elettorale lunga, sono finalmente qui per dare il primo premio. Il sogno e' diventato realta': ora bisogna lavorare per il bene sul futsal".
Leggi Tutto »