Cronaca

I medici di base potranno vedere i referti dei tamponi per il Covid 19

Tutti i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta potranno visionare direttamente i referti dei tamponi per il Covid 19 accedendo al Portale del Medico, senza attendere dunque l’invio degli stessi da parte delle Asl.

Lo annuncia l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, specificando che il nuovo servizio permetterà di conoscere l’esito del test in tempo reale, nello stesso momento in cui il referto sarà caricato nel sistema informatico dal laboratorio che ha processato il campione.

“Con questo nuovo sistema – spiega l’assessore – ci sarà non solo un taglio notevole dei tempi di attesa per i pazienti, dal momento del referto a quello della comunicazione, ma si alleggerirà la pressione sui Servizi Prevezione delle singole Asl, che potranno quindi dedicarsi agli altri compiti istituzionali, come il tracciamento dei contatti, evitando incombenze amministrative superflue”.

Il sistema Attra (acronimo che sta per Applicativo Tracciatura Tamponi Regione Abruzzo) è stato progettato e realizzato interamente dal Servizio Sistema Informativo della Regione, con l’utilizzo di risorse interne e senza costi aggiuntivi.

“Per poter funzionare compiutamente – aggiunge la Verì – è fondamentale il corretto e preciso inserimento dei dati anagrafici del paziente, compreso il codice fiscale dell’assistito. Per questo rivolgo un invito ai cittadini, affinché portino sempre con sé la tessera sanitaria nel momento in cui accedono a una struttura per essere sottoposti a tampone”.

Leggi Tutto »

Dal 25 maggio riaprono palestre e piscine

 Lunedi' 25 maggio, dopo l'emergenza Coronavirus, potranno iniziare a riaprire anche in Abruzzo palestre e piscine. E' il caso dell'Universo Sport Centre di Silvi (Teramo) dove la palestra, ma anche le sue piscine coperte da 16 e 25 metri, potranno tornare ad ospitare soci e clienti. "Ripartiamo dopo oltre due mesi di chiusura - spiega Lamberto Calore, direttore generale del centro sportivo - in base al Protocollo che prevede alcune prescrizioni e delle novita' come l'utilizzo dei guanti, la pulizia continua e dopo il singolo utilizzo di attrezzi fissi e mobili, e l'ingresso negli spogliatoi ma, per il momento, per quanto ci riguarda, non l'uso delle docce. Ovviamente, affidandoci alla sensibilita' dei clienti, ci sara' da rispettare il distanziamento sociale di 2mq in palestra e 7 mq in piscina dove l'acqua clorata rappresenta una forte resistenza ad un eventuale contagio. La vera novita' - spiega il direttore del centro sportivo - e' quella che in palestra e piscina si verra' su prenotazione. I soci ma anche quelli che non sono associati al nostro centro tramite mail, si prenoteranno prima di poter accedere nel nostro centro". Come stabilito dalla normativa, al momento non e' prevista la riapertura dei centri benessere delle palestre. Previsto invece, tramite l'utilizzo dei voucher, il recupero per pari importo dei soldi degli abbonamenti che non sono stati utilizzati dal 10 marzo ad oggi

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Contagi nelle Rsa, fascicolo aperto in Procura

E' stato aperto un fascicolo in Procura, a Pescara, per cercare di ricostruire quanto accaduto in una rsa di Montesilvano dove oltre 50 ospiti e una decina di operatori sanitari sono risultati positivi al Covid-19. Nella struttura si sono registrati anche dei decessi. Ieri c'e' stato un sopralluogo dei carabinieri del Nas di Pescara, che gia' avevano ispezionato la rsa nei giorni scorsi. Al momento non ci sono indagati. Obiettivo degli accertamenti e' quello di ricostruire la catena dei contagi, di appurare che i decessi siano riconducibili al coronavirus e di verificare eventuali ipotesi colpose di epidemia. I militari del Nas stanno acquisendo le cartelle cliniche non solo all'ospedale di Pescara, dove sono stati trasferiti alcuni degli ospiti contagiati, ma anche nel presidio sanitario di Chieti, nell'ambito dell'inchiesta su una vicenda analoga avvenuta in una casa di riposo di San Giovanni Teatino in cui e' risultata positiva al Covid-19 piu' della meta' degli ospiti.

Leggi Tutto »

Pescara, gli stabilimenti balneari si preparano alla riapertura

Gli stabilimenti balneari di Pescara, citta' della costa adriatica e meta di turismo balneare grazie alle sue spiagge sabbiose, si preparano all'apertura della stagione estiva tenendo conto delle nuove restrizioni imposte dal Governo sulla base delle misure anti Covid -19. L'avvio e' ormai alle porte e i balneatori stanno dunque attrezzando la spiaggia con palme e ombrelloni. I pescaresi, in particolare gli amanti della tintarella, dopo oltre due mesi di lockdown non vedono l'ora di andare al mare e di prenotare il proprio posto al sole. Al lido, i bagnati dovranno attenersi a regole rigide: il distanziamento sociale di 1 metro tra utenti e l'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale come le mascherine in alcuni spazi comuni dello stabilimento. Bisognera' anche fare il check in e il check out, proprio come accade negli alberghi. Faranno la comparsa anche nuove figure professionali: steward e hostess che aiuteranno i clienti degli stabilimenti a rispettare le regole anti contagio.

"In queste ore - dice Riccardo Padovano, presidente Sib-Confcommercio - siamo impegnati ad attrezzare le spiagge, con l'installazione di ombrelloni e palme rispettando le metrature, facendo in modo che tra un lettino e l'altro ci sia sempre la distanza di 1,5 metri. In particolare, abbiamo deciso di racchiudere tutte le regole in una sorta di Codice deontologico interno della categoria per assicurare ordine e uniformita' sulla spiaggia. In linea di massima, abbiamo deciso di ripescare una storica regola che prevedeva di affittare un ombrellone a un solo nucleo familiare, consentendo la presenza massima sotto ogni ombrellone di quattro persone adulte oltre ai bambini". Relativamente all'utilizzo dele palme, "per quelle che hanno l'ombreggio inferiore ai 4 metri di diametro e' permessa la presenza contemporanea di massimo 8 persone; per le palme che hanno un ombreggio del diametro superiore ai 5 metri e' permessa anche la presenza contemporanea di 10-12 persone, assicurando sempre il distanziamento sociale di almeno 2 metri". "Quando il codice sara' pronto - aggiunge Padovano - lo invieremo anche all'amministrazione comunale. La vera novita' sara' l'esigenza di provvedere alla sanificazione di spiagge e suppellettili ogni sera, questo significa che ogni sera, dopo il tramonto, ovvero dopo le 20.30-21, dovremo interdire l'utilizzo serale dell'arenile per consentire le operazioni di igienizzazione, vietando, ad esempio, la pizza sotto la palma in compagnia. Ma questa Fase 2 richiede a tutti senso di responsabilita', facendo scelte anche difficili, ma serie e ponderate", conclude Padovano

Leggi Tutto »

Piu’ Frecce ed InterCity in circolazione sulla ferrovia Adriatica

Piu' Frecce ed InterCity in circolazione sulla Linea Adriatica dal 3 Giugno. Quattro i Frecciabianca in piu': FB 8803 Milano (7,35) - Bari (15,27), FB 8815 Venezia (14,52) - Lecce (23,45), FB 8816 Lecce (7,06) - Venezia (16,08) e FB 8830 Bari (16,30) - Milano (00,30). Due invece i Frecciargento in piu': il FA 8802 in partenza da Ancona alle 5,20 con arrivo a Milano alle 9,15 e il FA 8825 in partenza dalla citta' della Madonnina alle 18,50 con arrivo ad Ancona alle 22,39. Queste sei Frecce vanno ad aggiungersi ai quattro Frecciabianca gia' oggi in circolazione sulla Linea Adriatica, dove sempre dal 3 giugno torneranno a circolare anche quattro InterCity in piu', che portano cosi' a sei il loro numero complessivo. Trenitalia (Gruppo FS Italiane) incrementa in questo modo il numero di treni a disposizione dal secondo step della Fase 2 dell'emergenza sanitaria iniziato il 18 maggio. I biglietti per tutta la nuova offerta commerciale dei treni a media e lunga percorrenza sono gia' da oggi disponibili sui sistemi di vendita di Trenitalia, la cui priorita' e' la tutela della salute delle persone nel massimo rispetto delle disposizioni vigenti. 

Leggi Tutto »

Al santuario di San Gabriele dell’Addolorata i giovani recitano il rosario in vista della Maturità

 I giovani di tutto il mondo si riuniscono tramite i canali social per recitare insieme il Rosario guidato dal vescovo della diocesi di Teramo-Atri mons. Lorenzo Leuzzi. In Italia la connessione avviene ai piedi del Gran Sasso, dal Santuario intitolato a San Gabriele dell'Addolorata, patrono dell'Abruzzo e del giovani. Tv2000 trasmettera' l'incontro domenica 24 maggio alle ore 20. Secondo la tradizione l'appuntamento di preghiera, con la benedizione delle penne, e' dedicato in particolare ai giovani che sostengono l'esame di maturita', e quest'anno coincide anche con i cento anni dalla canonizzazione di san Gabriele, avvenuta nel maggio 1920 per volere di Benedetto XV

Leggi Tutto »

Chieti, incidente mortale sulla SS16

Una persona  e' deceduta questa mattina a causa di un incidente stradale avvenuto ad Ortona, lungo la statale 16 "Adriatica" in contrada San Donato. Secondo le prime ricostruzioni il veicolo per cause in corso di accertamento ha invaso la corsia opposta finendo fuori strada. I sanitari hanno cercato di rianimare l'automobilista che e' pero' morto. La strada e' stata provvisoriamente chiusa al transito in direzione San Donato e poi riaperta. Sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari del 118, i Vigili del Fuoco, le squadre Anas e la Polizia stradale per gli accertamenti della dinamica e per ripristinare la circolazione in sicurezza nel piu' breve tempo possibile.

Leggi Tutto »

Coronavirus, attivo il macchinario da 2.400 test al giorno

E' ufficialmente in funzione al laboratorio della Asl di Pescara, centro regionale per l'emergenza coronavirus, il supermacchinario in grado di eseguire fino a 2.400 test per il Covid-19 al giorno. Di tecnologia americana e produzione cinese, il dispositivo, acquistato dall'azienda sanitaria del capoluogo adriatico, e' arrivato in Abruzzo nelle scorse settimane. Dopo il montaggio e il settaggio, effettuato da remoto con la collaborazione di ingegneri americani, sono state effettuate tutte le prove del caso e il macchinario da oggi e' operativo. Si tratta di un dispositivo cosiddetto 'aperto'. Vale a dire che, seguendo i protocolli, puo' essere utilizzato con vari tipo di reagenti. Questo dovrebbe scongiurare il rischio per il laboratorio di restare senza i materiali necessari per l'esecuzione dei test. Uno dei problemi dell'emergenza in atto, infatti, e' proprio la carenza di reagenti e kit di estrazione, ma la Asl pescarese ne ha acquistati in quantita' da ditte diverse per non rimanere senza. "E' uno strumento decisamente nuovo ed e' uno dei pochi in grado di fare questo numero, dando la possibilita' di non rimanere scoperti in materia di reagenti - afferma il direttore dell'Unita' operativa complessa di Microbiologia e virologia clinica a valenza regionale della Asl di Pescara, Paolo Fazii - Siamo partiti con un numero basso di test, anche perche' la richiesta in questo momento non e' eccessiva. Man mano aumenteremo il numero di tamponi analizzati". "Il macchinario - conclude il virologo - consentira' di eseguire una mappatura del territorio e di sottoporre a tampone molte piu' persone, a partire dalle attivita' produttive e da tutti coloro che per lavoro o per contesto in cui vivono hanno continuato ad avere contatti con altre persone anche durante il lockdown".

Leggi Tutto »

Nuovo Consiglio di amministrazione per il Marina di Pescara, Salce presidente

Nuovo Consiglio di amministrazione e nuovo Collegio sindacale per il Marina di Pescara, società interamente partecipata dalla Camera di Commercio di Chieti-Pescara. Alla guida del Cda è stato indicato Carmine Salce, mentre nel nuovo Consiglio di amministrazione siedono con lui Stefania Bosco, Linda D'Agostino, Raffaele Fava, e Camillo Volpe, unico membro del consiglio uscente. Il Collegio sindacale è invece composto da Pierluigi Balietti, con le funzioni di presidente, Luigi Di Giosaffatte e Rosa Di Nizio. Il neo presidente Salce, laureato in Economia e commercio, direttore provinciale della CNA, è componente della Giunta della Camera di commercio di Chieti-Pescara, già vice presidente vicario della Camera di Commercio di Pescara. Il rinnovo dei vertici del porto turistico coincide anche con il riconoscimento conseguito dalla Marina: anche quest'anno, infatti, la struttura - unico approdo abruzzese - può issare la prestigiosa Bandiera Blu. «Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per il nostro porto, la nostra regione e non solo - dice il neo eletto presidente - e per questo, ma anche per il prezioso lavoro svolto durante l'ultimo mandato, voglio rivolgere un sentito ringraziamento al Presidente uscente Luca Di Tecco e ai consiglieri che lo hanno affiancato nel corso del precedente mandato. Siamo attesi da un compito molto difficile e impegnativo, che il nuovo consiglio di amministrazione non potrà che affrontare con il sostegno della Camera di Commercio, organismo con cui il rapporto di sinergia dovrà essere rafforzato e intensificato. Tanto più che le necessità del momento, e la difficile ripresa che ci attende, spingono ad accrescere il senso di squadra».

Leggi Tutto »

Controlli nelle carrozzerie del Teramano

La Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Teramo negli ultimi mesi ha effettuato una serie di controlli alle attività produttive del settore auto (concessionarie, agenzie pratiche auto, officine meccaniche, carrozzerie, autolavaggi), rilevando numerose violazioni in tema di inquinamento ambientale, gestione amministrativa, mancanza di titoli vari, mancanza e/o irregolarità di documenti sulla sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. Passate al setaccio 15 attività commerciali e artigianali, accertate e contestate 9 violazioni amministrative.

Nella lunga serie di controlli sono state scoperte poi due carrozzerie 'fantasma' i cui titolari, poi multati, svolgevano l'attività senza le necessarie autorizzazioni e, tra l'altro, risultavano sconosciuti al fisco. Denunciati poi i titolari di due concessionarie e di un'agenzia pratiche auto per falso, in ordine a fraudolenti attestazioni documentali nella compravendita di veicoli a motore. Negli ultimi giorni l'attenzione degli agenti si è concentrata su un autolavaggio senza autorizzazione per lo scarico di acque reflue da lavorazioni industriali, di registri e tracciamento dei rifiuti prodotti nella stessa azienda. Al fine di determinare il tasso di inquinamento delle acque è stato richiesto anche l'intervento dell'Agenzia A.R.T.A. e il titolare è stato denunciato per inquinamento ambientale.

Leggi Tutto »