Nascondeva la droga nei barattoli sui ripiani della cucina. I Carabinieri hanno arrestato un 50enne a Castel Frentano dopo una perquisizione nella sua abitazione, dopo circa un mese di appostamenti e pedinamenti effettuati nei pressi della sua abitazione. In diversi barattoli, chiusi ermeticamente e posti in vari ripiani della cucina, sono stati trovati 3 etti di droga tra hashish e marijuana, un bilancino di precisione e vario materiale per il confezionamento delle dosi, mentre in un altro vasetto, nascosto tra le spezie, sono state trovate 21 banconote da 50 euro, provento dell'attività di spaccio. Tutto è stato sottoposto a sequestro e messo a disposizione della Procura, che ha disposto il trasferimento dell'uomo nel carcere di Lanciano. La droga sequestrata era destinata all'area frentana e avrebbe potuto fruttare un ulteriore illecito guadagno di oltre 6.000 euro.
Leggi Tutto »StartImpresa, è Inverso di Costanza Cieri l’idea più innovativa per Confindustria Chieti Pescara
Leggi Tutto »È Costanza Cieri, con il progetto Inverso, la vincitrice della nona edizione di StartImpresa, il corso di formazione specialistica per lo sviluppo della nuova imprenditoria, promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara.
Questa mattina nella sede di Confindustria Chieti Pescara, si è svolta la cerimonia di premiazione. Cinque i progetti giunti in finale e selezionati tra i 20 partecipanti.
L’idea, già in fase di sviluppo che si applica al mondo del vino, che ha l’obiettivo di rendere il prodotto unico e riconoscibile tra gli scaffali dei supermercati e nelle carte dei ristoranti ha ottenuto un premio in denaro erogato da Intercredit.
Conferite anche due mentorship messe a disposizione da Confindustria Chieti Pescara e Secretel Srl a Nico Di Loreto con una borsa per sacca raccolta liquidi: un dispositivo a sospensione per il contenimento della sacca per urine collegata a catetere vescicale, con lo scopo di salvaguardare la salute della persona portatrice di catetere vescicale e di facilitarle la vita donandole sicurezza e libertà di movimento; e Maria Elisa Maiolo, progetto Techno Academy. L'obiettivo è quello di portare la cultura manageriale nel settore edile e delle costruzioni, partendo dalla formazione e dall'inserimento di personale ultra specializzato.
Attraverso un corso di specializzazione gratuito di 50 ore sui temi del FARE IMPRESA, imprenditori e manager della Rete Confindustriale hanno permesso ai partecipanti di trasformare la loro idea d’impresa in un vero e proprio progetto imprenditoriale.
Il Comitato di valutazione al termine di un’attenta analisi delle idee imprenditoriali corredate dal business plan elaborato al termine del corso, ha individuato i cinque finalisti e la giuria formata da Giuseppe Argirò - Gruppo Argirò, Luigi Jovacchini - Consulenza & Risorse, Silvano Giangiordano - Boost Heroes, Massimo Cesarino - Adecco, Antonella Marrollo - Tecnoasfalti e Antonio Monteferrante - Monteferrante Srl, ha decretato i vincitori.
«Le cinque idee arrivate in finale - commenta il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte - sono state tutte assolutamente di grande respiro e siamo convinti che al di là del premio assegnato, sono tutte concretizzabili e oggi hanno le gambe per camminare da sole e imporsi nel sistema imprenditoriale del domani. Sono progetti che riflettono chiaramente le inclinazioni e le competenze dei giovani che le hanno ideate e, ognuno nel suo settore, rappresentano davvero un cambiamento».
Alla cerimonia hanno preso parte Cristiano Fino presidente della Sezione Servizi Innovativi, Alessandro Addari e Paolo Campana, rispettivamente ideatore e referente del progetto, e Piergiorgio Molino, responsabile Rete Commerciale Area Pescara-Chieti-Molise Intercredit Confidi.
«Ricordo ancora quando nel 2008 ideammo StartImpresa - sottolinea Alessandro Addari - proprio nell'anno che ha rappresentato il culmine della crisi economica. Con il progetto abbiamo voluto incentivare i giovani aspiranti imprenditori a non scoraggiarsi e a presentare le loro idee, perché è attraverso l'innovazione che si ottiene il vero cambiamento. StartImpresa nasce dalle alleanze, dalle reti e dalle collaborazioni di soggetti diversi. L’invito che rivolgo ai partecipanti è di iniziare già da oggi a guardarvi come partner».
«Con StartImpresa non abbiamo voluto fare un semplice contest che premia l'idea migliore, ma fornire agli imprenditori del domani gli strumenti adatti per costruire il motore e far volare quelle idee - aggiunge Cristiano Fino, presidente della Sezione Servizi Innovativi-. Da qui la realizzazione di un corso formativo che ha permesso ai partecipanti di capire realmente come costituire una azienda o una start up di successo impostando un progetto d'impresa. La partecipazione notevole registrata dimostra che il nuovo format di StartImpresa ha incontrato le esigenze di chi vuole fare impresa e che la strada intrapresa funziona».
«Il progetto si è sviluppato attraverso 50 ore formative complessive divise in 5 moduli operativi, 5 Start Lab e 5 Seminari di approfondimento - ricorda il referente Paolo Campana -. Abbiamo affrontato tematiche concernenti il settore economico, finanziario e fiscale, la gestione amministrativa e le forme societarie; lavorato alla stesura del business plan e approfondito argomenti importanti per chi vuole "fare impresa". In questa nona edizione abbiamo fatto un salto qualitativo importante. Voglio rivolgere un ringraziamento ai partecipanti che hanno colto lo spirito di questo corso».
Approdati in finale anche i progetti di: Gabriele Mastrodicasa, Service Finance Connect, che offre la possibilità alle aziende di usufruire di un sistema unico programmato in java che opera in modo automatico sui diversi mercati finanziari, attraverso una specifica piattaforma di trading che attua operazioni autonome sui diversi mercati di interesse; e Maurizio Mucci, CA.GI. Abiti da lavoro: un'idea nata con lo spirito di far progredire l'attività di famiglia unendo l'esperienza del passato all'innovazione del presente, nell’ottica di aprire gli orizzonti a nuovi mercati.
Altri partner di questa nona edizione: Cristiano Fino Web and Software Solutions, Digital Food, Ecoh Media, LF System Italia, Meta Adv, Nestplan International, Pluk, Rustichella D’Abruzzo, Sinergie Education, SLT - Studio Legale & Tributario, Sun City, Top Solutions.
Chiedeva cibi gratis durante il servizio, carabiniere a processo
E' stato rinviato a giudizio, dal gup del tribunale di Pescara Elio Bongrazio, un appuntato dei carabinieri accusato di induzione indebita a dare o promettere utilita', per essersi presentato in piu' occasioni in due esercizi commerciali di Montesilvano, durante l'orario di servizio e indossando l'uniforme, facendosi consegnare gratuitamente alimenti e bevande con la minaccia di ripercussioni sotto forma di controlli. L'uomo e' accusato anche di peculato poiche' avrebbe agito durante l'orario di lavoro, spostandosi con il mezzo di servizio per andare a prelevare le vettovaglie e poi scaricarle nella propria abitazione. Insieme a lui e' finito a processo anche il titolare di un ristorante, poiche' la legge punisce anche il privato che "da' o promette danaro o altra utilita'", mentre la posizione del titolare di un ristorante, anche lui soggetto alle richieste del carabiniere, e' stata stralciata e definita con 9 mesi di messa alla prova. La prima udienza si terra' davanti al tribunale collegiale di Pescara il 21 aprile prossimo.
Leggi Tutto »Tribunale ecclesiastico, aumentano le sentenze di nullità matrimoniale
Lieve aumento delle cause iscritte a ruolo, passate dalle 99 del 2018 alle 103 del 2019, cosi' come sono aumentate le sentenze di dichiarazione di nullita' matrimoniale, da 126 a 136. Sono i principali dati e spunti emersi dalla relazione tenuta da don Antonio De Grandis, presidente del Tribunale ecclesiastico interdiocesano abruzzese-molisano durante la cerimonia, a Chieti, di inaugurazione dell'anno giudiziario, presenti l'arcivescovo Bruno Forte, presidente della Ceam e moderatore del Teiam, e l'arcivescovo metropolita di Cagliari, Giuseppe Baturi, che ha tenuto la relazione. Attualmente rimangono pendenti 191 cause, che formano l'arretrato da esaurire, in sensibile diminuzione rispetto alle 227 dell'anno precedente. Quanto alle principali cause di nullita' del matrimonio, spicca l'immaturita' psicoaffettiva.
L'analisi dei motivi di nullita', come ha sottolineato De Grandis, conferma la tendenza a evidenziare come motivo prevalente le problematiche psichiche e in particolare il grave difetto di discrezione di giudizio soprattutto per immaturita' psicoaffettiva, con 110 casi, e l'incapacita' ad assumere gli oneri matrimoniali essenziali riscontrata in 16 casi.
Quanto ai tempi dei processi ordinari, sono diventati piu' celeri, dai due anni di media del 2018 a un anno nel 2019, anche per le cause di incapacita' consensuale nelle quali e' necessario ricorrere a un perito. Riguardo alle cause trattate per altri capi di nullita', in particolare nella simulazione del consenso, i tempi si attestano sugli 8 mesi circa. "L'attivita' del nostro Tribunale - ha detto De Grandis - evidenzia un percorso di conversione della struttura organizzativa per rendere le procedure per il riconoscimento della nullita' matrimoniale piu' accessibili e agili, in attuazione dei principi cardine della riforma che sono celerita', prossimita' e gratuita'". De Grandis ha ricordato che il 31 gennaio scorso si e' proceduto alla costituzione del nuovo Tribunale ecclesistico interdiocesano abruzzese molisano, la cui sede rimane a Chieti, al quale hanno aderito le Diocesi di Abruzzo e Molise, ad eccezione dell'arcidiocesi di Pescara-Penne.
Leggi Tutto »Carabinieri arrestano corriere della cocaina nel Chietino
Un albanese di 32 anni e' stato bloccato dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti, nel pomeriggio di ieri, a Vasto all'altezza del casello autostradale Vasto sud della A/14, a conclusione di una capillare attivita' di monitoraggio del territorio finalizzata a contrastare i reati in genere e in particolare il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti sul litorale della provincia di Chieti. L'uomo e' accusato di traffico e illecita detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo e' stato fermato al termine di un servizio di osservazione iniziato nel primo pomeriggio a Chieti Scalo quando aveva insospettito i carabinieri per la condotta di guida, con frequenti accelerazioni e rallentamenti, probabilmente nel tentativo di assicurarsi che nessuno lo stesse pedinando, ma a destare sospetto e' stata anche la circostanza che l'intestatario dell'auto, una Volkswagen Tiguan, e' residente in Emilia Romagna. Scattata la perquisizione, all'interno di un doppiofondo ricavato nel bagagliaio ed accessibile con meccanismo dotato di una serratura elettronica attivabile con un radiocomando e la combinazione, l'inserimento della retromarcia e l'attivazione del tergilunotto, i militari hanno trovato due panetti di cocaina, ben confezionati, del peso complessivo di 2 chilogrammi con il logo "457". L'auto e' stata sequestrata per la confisca.
Leggi Tutto »Pedone travolto e ucciso da un camion rifiuti nel Teramano
Un uomo di 78 anni e' stato investito e ucciso da un mezzo per la compattazione dei rifiuti, a Roseto degli Abruzzi. L'incidente e' avvenuto alle 7:30, in via Marina, nei pressi della casa di riposo dove l'uomo viveva. Secondo una prima ricostruzione effettuata dai carabinieri e degli agenti della Polizia stradale del comando di Teramo, l'autista del mezzo della ditta che gestisce la raccolta dei rifiuti, nell'effettuare la retromarcia, non si sarebbe accorto della presenza dell'anziano, che stava attraversando proprio dietro al mezzo. I soccorsi prestati alla vittima sono stati inutili: il 78enne e' deceduto sul colpo, ferito mortalmente dal sistema di ancoraggio e sollevamento dei cassonetti posizionato sul retro del camion.
Leggi Tutto »Teramo, sei denunciati per le false polizze Rca per veicoli a motore
La Polizia Stradale di Teramo - Squadra di Polizia Giudiziaria, ha indagato sulle truffe alle assicurazioni, ha denunciato sei persone, residenti tutti nell’area di Napoli per i reati di truffa, frode assicurativa e falso in danno di una nota Società di Assicurazione, che ha una agenzia in Teramo Gli indagati, avvalendosi della complicità di due titolari di agenzie pratiche automobilistiche, avevano intestato i loro veicoli ad ignare persone e ditte al fine di stipulare contratti Rc auto in città dove il tasso di incidenti era inferiore e dove quindi il costo delle polizze assicurative era più basso. Per l’emissione delle polizze assicurative si erano avvalsi di una regolare agenzia assicurativa di Teramo ignara del trucco.
Leggi Tutto »Confindustria Chieti Pescara celebra 30 anni nel vastese
Leggi Tutto »«Un traguardo importante, non soltanto per il nostro sistema industriale, ma per l'intero territorio. Un appuntamento che abbiamo voluto organizzare per riflettere insieme su quanto fatto in questi 30 anni e quanto ancora dobbiamo e possiamo fare insieme alle nostre imprese per il futuro, alla luce dei forti cambiamenti di una società che da industriale va sempre più verso il digitale. Ma anche una celebrazione doverosa proprio per onorare il grande lavoro fatto dalle industrie del territorio, quelle storiche e quelle giovani e innovative».
Con queste parole Silvano Pagliuca, presidente di Confindustria Chieti Pescara commenta l'assemblea soci, organizzata a Palazzo D'Avalos a Vasto. Un traguardo che si inserisce in un anno importante per tutto il sistema di Confindustria che lo scorso 1 febbraio ha celebrato i 110 anni di associazione nazionale e per Chieti Pescara che nel 2020 raggiunge i 75 anni di storia.
Era il 1991 quando il presidio permanente di Vasto venne ufficialmente costituito sotto la guida del presidente Cav. Icilio Sideri che ritenne necessaria la costituzione di un punto di riferimento per gli industriali dell'area. Il lavoro di consolidamento della rappresentanza di Confindustria a Vasto fu proseguito con autorevolezza poi da Riccardo Calogero Marrollo, illustre imprenditore del territorio che fu Presidente di Confindustria Chieti dal 2002 al 2006.
Una intuizione che fu assolutamente vincente - commenta Pagliuca - in quanto gli uffici di Vasto hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo del tessuto industriale, mediante un supporto costante e solerte sul campo considerando, altresì, la distanza non proprio breve dalla sede di Chieti».
All'assemblea sono intervenuti i sindaci di Vasto Francesco Menna e San Salvo Tiziana Magnacca, il Presidente della Camera di Commercio di Chieti Pescara Gennaro Strever, i past president di Confindustria Chieti e di Pescara, e Nicola Valentini, presidente della Bcc Valle del Trigno. Ospite d'onore Jack Sintini, pallavolista della Nazionale italiana e vincitore degli Europei 2005 e sales manager Randstad Sport.
«In questo percorso che dura da 30 anni - afferma il direttore generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte - sono stati determinanti i responsabili del Comitato di Vasto: Antonio Albanese, Gennaro Strever e Marcello Dassori, lungimiranti guide. Punti di riferimento per il territorio e le imprese, sentinelle delle criticità, promotori di soluzioni e raccordo diretto con la sede centrale. Nell'assemblea di oggi abbiamo voluto parlare dell'importanza di fare squadra, una strategia che ci ha storicamente connotato e che dobbiamo continuare a rafforzare giorno dopo giorno per cogliere con un piglio sempre più deciso le sfide e le opportunità del futuro. Ma abbiamo affrontato anche il tema della resilienza, la capacità e la determinazione di affrontare le difficoltà e cogliere nel cambiamento la forza per rinnovarsi e intraprendere nuove appassionanti sfide».
«Abbiamo creduto sempre molto sulla necessità della presenza nel vastese – afferma Pagliuca - un'area storicamente importante per il tessuto economico e industriale abruzzese, fin dagli anni '60, quando Enrico Mattei decise di creare la Siv, (Società Italiana Vetro) che oggi è la Pilkington. Il grande impulso venne nel 1972 con l'insediamento della Magenti Marelli, ora Denso, che con i suoi 2.000 posti di lavoro determinò il definitivo decollo della zona. Oggi il comprensorio del Vastese, nonostante la riduzione dell'occupazione, appare come uno dei modelli più riusciti di industrializzazione. La crescita economica ha raggiunto un buon livello. Turismo, agricoltura e servizi hanno beneficiato del volano dell'industria. Lo scorso novembre a distanza di 20 anni dall’inaugurazione della sede attuale su corso Mazzini – conclude Pagliuca - per riaffermare e rafforzare la presenza e il supporto operativo/logistico al territorio, abbiamo deciso di investire nuovamente sull’area Vastese ampliando, attraverso l'acquisto di un locale adiacente, la sede del presidio».
Il Presidente nel suo intervento ha voluto inoltre sottolineare: “Partire dalla nostra storia per capire come gestire il futuro che ci attende sapendo che dove operano le imprese la società funziona meglio. L’impresa fa da deterrente alla microcriminalità e crea coesione sociale. Un’Associazione la nostra, fatta da protagonisti senza protagonismo, superando gli interessi particolari dei pochi. Futuro allora sì, ma senza dimenticare la storia, pronti a cogliere le nuove sfide all’insegna della sostenibilità economica e ambientale. Una forte transizione tecnologica da saper gestire. Come? Attraverso tre fattori: il fattore “D” come Donna, il fattore “U” come Uomini con teste agili e trasversali, in grado di gestire il fattore “I”, che non sta per investimenti o innovazioni, bensì per Incertezze.
Nel corso della cerimonia sono stati omaggiati tutti i past president, dal 1945 fino a oggi, di Confindustria Chieti Nicola Calvi, Arrigo Chiavegatti, Dante Di Marzio, Icilio Sideri, Calogero Riccardo Marrollo, Silvio Di Lorenzo, Paolo Primavera; di Pescara Amedeo Pomilio , Giulio De Cecco, Cetteo D'Achille, Giustino De Cecco, Angelo Orofino, Giuliano Torlontano, Lucio Marcotullio, Oreste Balsini, Giambattista Blasetti, Pierluigi Francini, Mauro Angelucci, Enrico Marramiero; e Gennaro Zecca il primo presidente dopo la fusione. Ai presenti è stata consegnata una targa ricordo come ringraziamento per l'impegno verso la diffusione della cultura di impresa e la crescita del territorio, obiettivi strenuamente perseguiti nel loro importante ruolo istituzionale.
L'evento, patrocinato dai Comuni di Vasto e San Salvo, si è avvalso della collaborazione degli sponsor Bcc della Valle del Trigno, Dinamic Service srl, Metamer, Randstad Italia, Talent Training, AngelTouch ForEvent e Istituto di Vigilanza Aquila srl.
Coniugi morti nel fiume Orta, l’assicurazione offre 500mila euro
Formalizzata un'offerta di 500 mila euro, da parte dell'assicurazione dell'ente Parco Majella, a titolo di risarcimento in favore dei familiari dei coniugi di Scerni, deceduti il primo maggio 2017, durante una gita, dopo essere scivolati e annegati nel fiume Orta, nel comune di Caramanico Terme. Sia l'ente Parco che il Comune di Caramanico si erano costituiti in giudizio, come responsabili civili, nella precedente udienza, davanti al gup del tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, dopo essere stati citati in giudizio dagli avvocati di parte civile. L'accordo prevede la rinuncia alla costituzione di parte civile, da parte dei familiari delle vittime, e la rinuncia ad ulteriori azioni legali.
Sia l'ente Parco che il Comune di Caramanico si erano gia' costituiti in giudizio, come responsabili civili, davanti al gup del tribunale di Pescara Nicola Colantonio. I negoziati proseguiranno, mentre si attende un'offerta anche da parte dell'assicurazione del Comune di Caramanico. Nel procedimento l'allora sindaco di Caramanico e l'allora direttore dell'ente Parco, con l'accusa di omicidio colposo. Entrambi sono finiti nell'inchiesta poiche', secondo la Procura, l'incidente che causo' la morte di Silvia D'Ercole e Giuseppe Pirocchi, coetanei trentaduenni, non e' riconducibile ad una fatalita' ne' ad un'imprudenza da parte delle vittime, ma ad una serie di gravi responsabilita' omissive legate alla mancata segnalazione dei pericoli lungo il percorso battuto quel giorno dalla famiglia Pirocchi.
Leggi Tutto »Raffiche di vento fino a 206 km/h sul Gran Sasso
Forti raffiche di vento in tutto l'Abruzzo, oltre i 200 chilometri orari sul Gran Sasso. I dati sono stati registrati dalle stazioni dell'associazione meteorologica Aq Caput Frigoris. La stazione del Rifugio Franchetti, a 2433 metri di quota sul Gran Sasso, ha registrato una raffica con intensita' di 206 km/h questa mattina alle 7:05; alla stessa quota temperatura minima di 1.3 C alle 05:06. Altri dati sulle raffiche di vento: a Prati di Tivo (1450 metri) la massima intensita' registrata e' 146 km/h, a Campo Imperatore (1950 metri di quota) 123 km/h, sul Monte Genzana (stazione a 1980 metri di quota) 122 km/h, Ovindoli (L'Aquila) 103 km/h, Bisenti (Teramo) 103 km/h, Chieti alta 97 km/h, Rifugio Fioretti (1500 metri di quota, nella Val Chiarino, territorio della frazione aquilana di Arischia) 95 km/h, Lanciano (Chieti) 95 km/h, Castelnuovo Vomano (Teramo) 85 km/h. Intanto sulla costa si registrano temperature quasi estive: a Pescara 26 gradi oggi alle 10.30
immagine di repertorio
Leggi Tutto »