Disagi nel tardo pomeriggio a Pescara per la mancanza di energia elettrica in alcune zone del centro cittadino. In particolare si registra interruzione dell'energia elettrica nel quadrilatero via Mazzini, via Forti, Corso Vittorio Emanuele e via Quarto dei Mille e anche a Montesilvano. Arrivate anche diverse chiamate ai vigili del fuoco che hanno rilevato alcuni problemi ai cavi elettrici che sono sfiammati a causa dell'acqua e che sono in via di riparazione. Sempre a Pescara, ma anche in provincia effettuati una cinquantina di interventi dei vigili del fuoco per allagamenti causati dalla pioggia che cade ininterrottamente dalla scorsa notte.
Leggi Tutto »Coronavirus, test anche al laboratorio del CAST di Chieti
Apre il laboratorio di genetica molecolare del "Centro Studi e Tecnologie Avanzate" (CAST) dell'Università "d'Annunzio" di Chieti-Pescara, diretto da Liborio Stuppia. Il laboratorio da oggi è pronto a eseguire il test di diagnosi del Covid-19. Ottenute le necessarie autorizzazioni della Asl e del Comune di Chieti per l'attività nell'ambito della Microbiologia clinica, darà un contributo significativo nella lavorazione dei tamponi, così da accelerare i tempi della diagnosi e dell'isolamento degli eventuali positivi. Il laboratorio, che a regime potrà eseguire 250 test al giorno, con la previsione di raddoppiare il numero velocemente, almeno nella fase iniziale si concentrerà sui sospetti positivi e sul personale della Asl Lanciano Vasto Chieti. A Chieti, si comincia a lavorare anche sugli asintomatici, segnando una svolta nell'approccio alla verifica dei possibili contagi generati dal contatto con una persona positiva. I test che saranno eseguiti sul personale, e ripetuti a cadenza periodica in caso di esito negativo, permetteranno diagnosi precoci e tempestive.
Gli esami saranno eseguiti da un team, guidato da Stuppia, che si avvale anche della collaborazione di Giovanni Di Bonaventura, professore associato di Microbiologia clinica dell'Ateneo. Alta tecnologia nel Laboratorio, dotato di attrezzature all'avanguardia per la lavorazione dei tamponi in tre fasi: la prima in cui si procederà all'inattivazione virale all'interno di una cabina di sicurezza biologica, seguita dall'estrazione dall'acido nucleico per terminare con la fase di amplificazione del numero di copie dei geni che si stanno cercando. La positività viene identificata con la presenza sul campione estratto di due o tre geni del Coronavirus.
Leggi Tutto »Coronavirus, apre un piccolo villaggio per i senzatetto a Pescara
Un piccolo villaggio di emergenza per i senza dimora è stato realizzato grazie ad un collaborazione tra Comune di Pescara, Caritas diocesana, Protezione Civile e la Cooperativa On the Road. Il villaggio, che sorgerà in un terreno di proprietà del Comune vicino alla Cittadella dell'Accoglienza ''Giovanni Paolo II'' della Caritas, si legge in una nota, sarà composto nell'immediato da 4 tende; in tre di queste saranno ospitati coloro che in questi giorni non hanno potuto trovare riparo in altre strutture mentre un'altra tenda sarà utilizzata dagli operatori che saranno presenti per la vicinanza necessaria agli ospiti e la sicurezza del villaggio stesso. ''All'ingresso verrà misurata la temperatura - spiega don Marco Pagniello, direttore della Caritas diocesana Pescara-Penne - e saranno garantite le misure di sicurezza necessarie sia per gli ospiti che per quanti presteranno servizio. Gli operatori, un paio ogni giorno, saranno supportati dai volontari e dal personale presente presso la Cittadella. Lunedì 30 marzo sarà allestita una quinta tenda che verrà adibita a mensa per consumare i pasti che verranno preparati dalla vicina mensa''. Inoltre la Caritas Pescara-Penne ha attivato un indirizzo email e un nuovo numero per segnalare le richieste di aiuto e coordinare al meglio gli interventi. L'indirizzo email è emergenzacovid19@caritaspescara.it mentre il numero di telefono è il 3917079089. ''Dopo i primi giorni di emergenza - prosegue don Pagniello - in cui è stato necessario riorganizzare alcuni servizi , anche in base al rapido evolversi della situazione e alle comunicazioni del governo, stiamo strutturando con maggiore stabilità i vari servizi in stretto contatto con la rete di associazioni del territorio e i Coc Comunali''. La mensa pescarese, situata nella Cittadella dell'accoglienza ''Giovanni Paolo II'' sta fornendo circa 350 pasti giornalieri. La distribuzione di cestini da asporto comincia alle 10:30 e termina intorno alle 12:30 per il pranzo mentre dalle 17 fino alle 19 per la cena, tutti i giorni dal lunedì alla domenica.
Leggi Tutto »Coronavirus, test in pochi minuti
Consentira' di eseguire otto test in novanta minuti il test rapido molecolare che fin da oggi e' in uso al Centro di riferimento di diagnostica virologica di Pescara. Lo ha anticipato il direttore del Dipartimento, il virologo, Paolo Fazii, peraltro componente del Comitato tecnico-scientifico individuato dalla Giunta regionale per l'emergenza Covid 10, alla redazione di "SOS Coronavirus". Il test consentira', accanto all'uso di altri dispositivi diagnostici, di ampliare notevolmente sia la platea dei soggetti da sottoporre a tampone e sia la tempestiva capacita' di risposta dei risultati che oggi, con la metodica attualmente in uso, non e' inferiore alle 5 ore. Il direttore del Centro virologico, specificamente incaricato dalla Giunta regionale, ha spiegato che sono (). In particolare, Fazii ha parlato di un dispositivo di marca statunitense capace di consentire, nelle 24 ore, l'esecuzione di 2.400 test e settimanalmente tra il 17-18 mila tamponi. Insomma, come chiesto dalla Giunta regionale, il Centro di riferimento e' impegnato nella ricerca di soluzioni per accelerare l'indagine sui Covid positivi e, ovviamente, di circoscrivere l'intera rete dei contatti, contenendo, quindi, la diffusione del virus. In ordine alla selezione dei soggetti da sottoporre a tampore, Paolo Fazii ha spiegato essere attualmente in corso il dibattito all'interno del Comitato tecnico-scientifico e la Giunta regionale per stabilire i criteri. L'intervista integrale a Paolo Fazii sara' pubblicata sui social Fb, Tw, Instagram e sul portale di Regione Abruzzo.
Leggi Tutto »Coronavirus, la Regione Abruzzo valuta l’apertura di reparti all’interporto di Avezzano
Un ospedale da campo all'Interporto di Avezzano, con 50 posti letto, grazie alle tende, gia' a disposizione della Croce Rossa che saranno montate dentro i capannoni. Ad annunciarlo il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio nel corso del punto stampa che si e' svolto a Palazzo Silone a L'Aquila. "Per fare questo - ha precisato Marsilio, occorre la collaborazione di tutti, per essere effettivo occorre l'autorizzazione del commissario Arcuri e la verifica puntuale di quali macchinari e risorse umane possa disporre Croce Rossa per aiutarci in questa sfida. Non mancano ne' spazi ne' fantasia per ipotizzare una soluzione stile Fiera di Milano. Abbiamo anche noi spazi simili, come l'Interporto di Manoppello ma non si improvvisa da un giorno all'altro uno specialista di rianimazione, uno specialista di pneumatologia, un anestesista e un infermiere preparato ad una situazione come questa. Per questo abbiamo indetto bandi per reclutare personale e ci siamo rivolti a comunita' estere ed oriunde"
Leggi Tutto »Coronavirus, Tenaglia: pronti a dare una mano
"Il nostro gruppo, formato da oltre 500 medici, infermieri e operatori socio-sanitari abruzzesi in pensione, aveva dato la disponibilita' al presidente Marsilio per fare volontariato di supporto nell'ambito dell'emergenza Covid. Non abbiamo ricevuto alcun riscontro, mentre si mandano allo sbaraglio ragazzini appena abilitati, come accadeva con quelli che si mandavano al fronte ai tempi della guerra, e si richiede l'intervento di medici russi, cinesi e sudamericani". Cosi' Raffaele Tenaglia, ex primario di Urologia all'ospedale di Chieti e professore ordinario all'Universita' D'Annunzio. "Noi eravamo e siamo ancora disponibili a dare una mano - spiega Tenaglia - formando rapidamente i piu' giovani e valutando chi e' in grado di fare cosa in questa situazione, ma attendiamo un segnale dalle istituzioni regionali".
Leggi Tutto »Coronavirus, donna di 44 anni esce dalla rianimazione
Migliorano le condizioni di una donna di 44 anni positiva al coronavirus ricoverata all'ospedale di Pescara: la paziente, che era intubata e in gravi condizioni, e' uscita dalla rianimazione. Respira autonomamente ed e' in terapia sub intensiva. E' una delle persone piu' giovani ricoverate in terapia intensiva a Pescara. Attualmente sono ricoverate in rianimazione una persona di circa 40 anni e altre tra i 40 e i 50 anni. Le persone intubate sono 30. La Asl di Pescara potra' ora contare anche sulla disponibilita' della Casa di spiritualita' "Oasi dello Spirito": nella struttura verranno mandati i pazienti affetti da Covid-19 in via di guarigione, in modo tale da liberare posti letto in ospedale ed evitare che entrino in contatto con i familiari a casa, venendo cosi' monitorate dal personale sanitario negli ultimi giorni di degenza.
Leggi Tutto »Coronavirus, Parruti: il Tocilizumab sta funzionando
"Abbiamo l'evidenza che il nuovo farmaco, il Tocilizumab, sta funzionando". Lo ha dichiarato il direttore dell'Unita' operativa complessa di Malattie infettive dell'ospedale di Pescara, Giustino Parruti. "Adesso lo stiamo dando alle forme un po' piu' precoci, cioe' quando ci facciamo l'idea che il paziente abbia tutti i fattori di rischio per progredire. Abbiamo visto diverse persone gia' togliere l'ossigeno. Se tutto questo viene confermato, e' una cosa che puo' cambiare un pochino la storia di questo affollamento. Ha risvolti individuali, organizzativi e, quindi, societari. Se si riduce il numero degli intubati e la durata media della degenza e, quindi, la durata delle complicanze, questo si ripercuotera' con una ridotta mortalita'", ha aggiunto Parruti
Leggi Tutto »Coronavirus, terzo caso di contagio accertato a ortopedia nell’ospedale di Lanciano
Terzo caso di contagio accertato di un medico del reparto Ortopedia dell'ospedale di Lanciano, oltre a 5 infermieri. E altri due ortopedici sono a rischio avendo i sintomi del Covid-19. Anche a Medicina si teme che un terzo medico sia ugualmente infetto e si attende l'esito del tampone. Anche in questo reparto ci sono 5-6 infermieri in auto quarantena. Quanto a Ortopedia sono previsti per oggi i risultati dei tamponi effettuati sul personale medico, infermieristico e operatori; 35 test sono stati inviati all'istituto zooprofilattico di Teramo.
Leggi Tutto »Coronavirus, rinviata la fiaccolata di ricordo del 6 aprile
Causa Coronavirus non si svolgeranno, corteo e fiaccolata per la commemorazione delle vittime del sisma del 2009, in programma all'Aquila il 6 aprile prossimo, per l'undicesimo anniversario del terremoto che ha causato 309 vittime e il ferimento di circa 1.500 persone. Infatti con il passare delle ore prende piede la proroga dei divieti imposti fino al 3 aprile, di qui la scelta del sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi e del Comitato Vittime del terremoto di tenere una cerimonia molto sobria con due tre familiari delle vittime oltre allo stesso primo cittadino naturalmente a debita distanza, che percorra il solito tragitto al quale negli anni passati hanno partecipato migliaia di persone, passando per i luoghi dove c'e' stato il maggior numero di vittime, tra cui la Casa dello Studente, che per l'occasione saranno illuminati; poi, in piazza Duomo ci sara' un momento di raccoglimento con la commemorazione delle 309 vittime, molto probabilmente, senza la lettura dei nomi. Nei prossimi giorni sara' reso noto il calendario degli eventi.
immagine di repertorio
Leggi Tutto »