Cronaca

Sversano gasolio nelle fogne, denunciati a Ortona

Avrebbero sversato idrocarburi, verosimilmente gasolio, durante i lavori di sostituzione di una caldaia in un condominio di Ortona, col liquido inquinante finito nelle rete fognaria e successivamente nel torrente Peticcio e nell'immediato sbocco a mare. Dopo giorni di indagini la Guardia Costiera di Ortona ha identificato i responsabili che sono stati denunciati alla procura di Chieti per reati legati all'inquinamento ambientale. I controlli sono scattati a seguito di segnalazioni effettuate da cittadini e turisti preoccupati per l'inquinamento marino in un tratto di costa a Ortona, dove per giorni e' stato notato del liquido di colore nero e maleodorante. Ora la Capitaneria di Porto ortonese ha provveduto a scoprire e bloccare l'indebito sversamento di idrocarburi alla foce del Peticcio.

Gli interventi sono avvenuti attraverso un lavoro di squadra, unitamente al gestore idrico-fognario Sasi Spa, comune di Ortona, comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e l'Arta di Chieti. Dopo la denuncia ricevuta la Capitaneria di Porto ha immediatamente attivato la procedura prevista per la difesa del mare ed impedirne l'inquinamento. Tra le misure adottate il posizionamento di apposite panne galleggianti ed assorbenti, collocate da una ditta specializzata, per impedire ai fanghi di scarico dell'impianto di depurazione di raggiungere il mare. Ulteriori interventi effettuati dalla Sasi Spa hanno infine consentito il regolare ripristino del funzionamento dell'impianto di depurazione e delle immissioni alla foce di fosso Peticcio.

Leggi Tutto »

Perdonanza Celestiniana, centomila presenze per l’edizione 725

L'edizione 725 della Perdonanza celestiniana, coincisa con il decennale del sisma, ha fatto registrare numeri da record: secondo una prima stima sono state complessivamente almeno 100mila, tra cui una buona fetta di turisti, le persone che hanno fatto da cornice ai sette giorni di eventi, un cartellone nutrito ed apprezzato, sia spettacolistico sia religioso che ha preso il via lo scorso 23 agosto. A favorire questa affluenza record, per la verita', ha concorso il fatto che in prossimita' degli eventi piu' attesi il tempo ha concesso una tregua permettendo alla gente di assistere. Il dato che ha soddisfatto residenti e commercianti, soprattutto quelli del centro storico che hanno animato con le loro vetrine la Festa aquilana, emerge proprio nel giorno della conclusione dell'evento che porta L'Aquila all'attenzione nazionale ed internazionale per il messaggio di pace e fratellanza di Celestino V, il Papa' del Gran Rifiuto, lanciato nel 1294. In serata, al termine della Santa Messa celebrata dall'arcivescovo metropolita dell'Aquila, il cardinale Giuseppe Petrocchi, e' stata chiusa la Porta Santa della basilica di Collemaggio, che era stata aperta del cardinale Giuseppe Bertello ieri alle ore 18 e 52, al termine del corteo della bolla del Perdono che ha richiamato circa 10mila persone. E sono state migliaia i fedeli che hanno nel corso della notte hanno oltrepassato la Porta per lucrare l'indulgenza plenaria. "Questa edizione della Perdonanza, ricorre, come e' noto, nel decimo anniversario del terremoto. Da credenti, non possiamo limitarci a 'subire' gli eventi, accettandoli con rassegnazione, ma siamo chiamati ad 'interpretarli' alla luce del Vangelo e riconoscere il flusso di grazia che li attraversa. Per questo, accompagnati da Papa Celestino dobbiamo varcare la 'porta degli eventi', per leggere cio' che il Signore, crocifisso-risorto, ha scritto in queste pagine dolorose della nostra storia - ha detto nell'omelia Petrocchi - L'Aquila ha una missione da svolgere, con le parole e nei fatti: quella di proclamare la Civilta' della Perdonanza". Petrocchi ha sottolineato l'importanza della Perdonanza spiegando di ritrovarsi "nelle parole forti di Papa Francesco, il quale ha dichiarato che nell'eredita' spirituale ed etica di Celestino V compare 'la profezia di un mondo nuovo: misericordia e' profezia di un mondo nuovo, in cui i beni della terra e del lavoro siano equamente distribuiti e nessuno sia privo del necessario, perche' la solidarieta' e la condivisione sono la conseguenza concreta della fraternità'".

Leggi Tutto »

Perdonanza Celestiniana, aperta la Porta Santa di Collemaggio

Circa 10mila persone hanno sfidato la pioggia per assistere al corteo della Bolla del Perdono, momento clou dell'edizione numero 725 della Perdonanza celestiniana all'Aquila, culminato con l'apertura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio. Ad aprire alle ore 18.52 la Porta conosciuta in tutto il mondo perche' permette di lucrare l'indulgenza plenaria, e' stato il cardinale Giuseppe Bertello, invitato dall'arcivescovo dell'Aquila, il cardinale Giuseppe Petrocchi. I fedeli potranno oltrepassare la Porta Santa per avere l'indulgenza plenaria voluta nel 1294 da Celestino V, il Papa del grande rifiuto, fino a domani sera, quando il cardinale Petrocchi la richiudera'. La pioggia non ha fermato il corteo animato da 650 figuranti al termine del quale, insieme al sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, sono arrivati la Dama della Bolla, Sara Luce Cruciani, e il Giovin Signore, Federico Vittorini. La prima ha portato con se' l'astuccio in cui e' stata custodita per secoli la Bolla del Perdono - il cui originale sara' esposto all'interno della Basilica di Collemaggio da questa sera a domani - mentre il Giovin Signore ha portato con se' il ramo d'ulivo del Getsemani con il quale il Cardinale Bertello ha bussato per tre volte alla Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio per ordinarne l'apertura. A rappresentare il Governo il sottosegretario ai Beni culturali, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca; presenti tra gli altri i parlamentari abruzzesi, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, l'ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri dei vari governi Berlusconi,  Gianni Letta, e il funzionario dell'ufficio Unesco presso il ministero dei Beni culturali Elena Sinibaldi, che ha la pratica per il riconoscimento della Perdonanza come patrimonio immateriale dell'Umanita'. 

Leggi Tutto »

Pescara, bloccato con la cocaina

Arrestato in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio un 21enne residente a Pescara trovato in possesso di circa 19 grammi di cocaina. La Polizia di Stato ha scovato il giovane nella giornata di ieri durante un'operazione di controllo finalizzata alla prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti

Leggi Tutto »

Tar sospende il calendario venatorio fino al 25 settembre

Il presidente del Tribunale Amministrativo d'Abruzzo ha emanato un decreto cautelare che sospende la caccia almeno fino al 25 settembre. Niente preapertura alla tortora, gazza, ghiandaia e cornacchia il 1 e 2 settembre e niente caccia a tutte le altre specie, prevista per il 15 settembre. Wwf e la Lega nazionale per la difesa del cane - Animal Protection nei giorni scorsi avevano depositato ricorso ai giudici amministrativi dopo aver preso visione del calendario venatorio giudicato "dannoso e pregiudizievole per la fauna selvatica". "Avevamo chiesto alla giunta Marsilio-Imprudente di cancellare le assurde disposizioni previste in questo calendario - dichiara Filomena Ricci, delegato del Wwf Abruzzo - come la caccia già dal 1 settembre alla tortora, una specie gravemente minacciata, o l'anticipo e l'estensione del periodo di caccia a quasi tutte le specie, oppure ancora la cancellazione di molti limiti relativi ai carnieri e la scarsa incidenza nelle misure per la conservazione dell'orso bruno marsicano. La Regione non ha tenuto in considerazione nessuna delle nostre osservazioni e siamo stati costretti a ricorrere ancora una volta ai giudici amministrativi''. 

Leggi Tutto »

Pescara, maxi operazione dei carabinieri nella zona del Ferro di cavallo

Operazione dei carabinieri al complesso del "Ferro di Cavallo" nel quartiere Rancitelli di Pescara dove i militari hanno rinvenuto droga, distaccato allacci abusivi all'Enel e sequestrato alcune telecamere, oltre a denunciare in totale 5 persone. Al blitz hanno partecipato cinque squadre dell'Enel e personale ATER. denunciate 4 persone per furto di energia elettrica. Si e' accertata, infatti, la presenza di by-pass per l'allaccio abusivo di corrente elettrica alla rete condominiale, mentre altri 3 allacci abusivi sono stati riscontrati. Al termine dei controlli sono stati staccati e rimossi 7 allacci abusivi. Il cane Baghera del Nucleo Cinofili di Chieti ha poi rinvenuto tra le graminacee presenti all'altezza del civico 185, un involucro contenente 17 grammi di cocaina, di cui qualcuno si e' disfatto all'arrivo dei carabinieri che hanno poi denunciato una donna per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Inoltre e' stato rimosso e sequestrato il sistema di video sorveglianza perche' abusivamente installato, costituito da 2 telecamere, una collocata sulla porta di ingresso e l'altra verso l'androne delle scale. I militari hanno poi provveduto anche al sequestro di un'autovettura poiche' priva della copertura assicurativa, e nel corso dei controlli negli appartamenti ATER, e' emersa la presenza di tre famiglie che occupano abusivamente gli appartamenti. Sono in corso ancora ulteriori accertamenti sulle altre unita' abitative. Sul fronte della polizia giudiziaria, l'Arma di Pescara ha effettuato oltre 80 arresti nel quartiere Rancitelli ed in quelli immediatamente adiacenti, per reati quali spaccio di stupefacenti, evasione dagli arresti domiciliari, esecuzione di ordini di carcerazione, possesso di armi.

Leggi Tutto »

Controlli del Nas nei ristoranti, 270 kg di alimenti sequestrati

Controlli a tappeto dei carabinieri del Nas di Pescara in ristoranti, stabilimenti balneari e strutture ricettive alberghiere della costa abruzzese. Al termine delle verifiche sono stati sequestrati circa 270 kg di prodotti alimentari vari.

Durante una ispezione in un ristorante della Val Vibrata sono stati sequestrati circa 50 kg di alimenti di origine animale e vegetale per i quali l'operatore del settore alimentare non e' stato in grado di fornire evidenze sulla rintracciabilita'. In un ristorante asservito a una struttura ricettiva alberghiera di Montesilvano, i Nas hanno vincolato amministrativamente quasi 100 kg di varie preparazioni alimentari non rintracciabili, conservate in un locale il cui uso non era stato comunicato all'Autorita' Competente. Con la collaborazione del personale del Dipartimento di Prevenzione della Asl ne e' stato interdetto l'utilizzo.

In un ristorante del centro di Pescara l'intervento dei Nas ha impedito che un imponente quantitativo di alimenti vari, circa 100 kg, detenuti in cattivo stato di conservazione, finissero nei piatti dei consumatori. Pesce e carne con evidenti segni di irrancidimento ed essiccazione rinvenuti nei frigoriferi. Per il responsabile e' scattata la denuncia in Procura. Lo stesso dovra' rispondere anche di tentata frode in commercio per l'assenza, sui menu, di indicazioni sulla reale origine degli alimenti. Le pessime condizioni igienico sanitarie degli ambienti e delle attrezzature hanno motivato l'adozione dell'immediato provvedimento di sospensione dell'attivita'. Sulla costa teatina, infine, i militari hanno ispezionato l'attivita' di somministratine presente in uno stabilimento balneare. Una ventina di chilogrammi di alimenti vari sono stati destinati alla distruzione per assenza di informazioni sulla rintracciabilita'. Alcune inadeguatezze igienico sanitarie e gestionali, infine, sono state oggetto di un provvedimento prescrittivo da parte dell'Asl.

 

Leggi Tutto »

Banda di ladri bloccata in Abruzzo

Sono riusciti a far perdere le loro tracce tre dei quattro componenti di una banda che secondo gli investigatori sarebbero responsabili di numerosi furti, in particolare nelle Marche, e che ieri sera stava tentando un colpo in una palazzina a Francavilla al Mare. I tre sono stati individuati grazie al controllo di una targa, risultata contraffatta, installata su un'auto la cui presenza sarebbe ricorrente sulla scena dei furti. I carabinieri di Francavilla al Mare hanno arrestato un uomo che era alla guida dell'auto, un'Audi A3. Aveva tentato la fuga, ma i militari lo hanno bloccato dopo una colluttazione arrestandolo per tentato furto, lesioni a pubblico ufficiale e detenzione di arnesi da scasso. I complici, che erano all'interno della palazzina, sono riusciti a fuggire nei campi. Sull'auto, che non risulta rubata, sono state trovate sei targhe false, arnesi da scasso tra i quali mole, piedi di porco, grossi cacciavite, e denaro contante. 

Leggi Tutto »

Jova Beach Party a Montesilvano, iniziati i lavori per il palco

Sono cominciati i lavori sulla spiaggia di Montesilvano che ospitera', il 7 settembre prossimo, il 'Jova Beach Party'. A breve al via lo smantellamento di tre stabilimenti balneari - Sabbia d'Oro, Hotel Prestige e Bagni Bruno - che entro giovedi' 29 mattina dovranno avere liberato i lidi da ombrelloni, palme e attrezzature. "Lo facciamo volentieri, anche sapendo di creare qualche piccolo disagio ai nostri clienti, che pero' hanno ben compreso l'importanza dell'evento - spiegano Elio Di Giuseppe e Pina Silvetti, titolari di Sabbia d'Oro e Bagni Bruno - Dal 9 settembre potremo risistemare gli ombrelloni per l'ultima parte della stagione". "Stiamo seguendo il crono-programma dei lavori - spiega Alessandro Pompei, assessore ai Grandi Eventi - Sono partiti dalla spiaggia, previsti pulizia delle siepi e livellamento dell'arenile per la sistemazione del palco. Su viabilita' e parcheggi nei prossimi giorni avremo un quadro piu' chiaro che ufficializzeremo". 

Leggi Tutto »