Era evaso dagli arresti domiciliari ed e' stato intercettato e arrestato di nuovo dagli agenti della Polizia stradale lungo l'A25, durante un controllo straordinario. L'uomo arrestato e' un 45enne filippino, E.P.P.J colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Lecce per traffico di sostanze stupefacenti, tipo shaboo. L'uomo e' stato fermato a bordo della propria autovettura nei pressi di Pratola Peligna, mentre viaggiava in direzione Roma. Dal controllo in banca dati e' emerso che il filippino era sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari e, nella circostanza, non e' stato in grado di fornire alcuna documentazione che giustificasse la libera circolazione. I successivi accertamenti, compiuti in collaborazione con la Stazione Carabinieri di Lecce, hanno permesso di accertare che nei confronti del quarantacinquenne, allontanatosi arbitrariamente da alcuni giorni dal luogo della detenzione domiciliare facendo perdere le sue tracce, il Tribunale di Lecce aveva emesso l'ordinanza di custodia cautelare in carcere.
Leggi Tutto »A 93 anni scala il Corno Grande del Gran Sasso
A 93 anni e' tornato nel suo amato Abruzzo e ha scalato il Corno Grande sul Gran Sasso d'Italia. Un'arrampicata non certo facile anche per i piu' esperti, portata invece a termine dall'italo-canadese Attilio De Amicis, emigrato nel 1952, all'eta' di 26 anni in Canada. De Amicis, che gia' nel 2018 e a 80 anni, era tornato nella sua terra, compiendo l'impresa, e' nato a Vicoli nel 1926, emigrato a Niagara Falls, non ha mai dimenticato le sue origini, ma soprattutto le sue montagne di cui si e' sempre detto "follemente innamorato". In Canada De Amicis si e' specializzato in edilizia, ma appena arrivato, come molti italiani del tempo, ha lavorato in qualunque settore. Accompagnato dal figlio Fabio, dai nipoti, Massimo e Gabriele, ieri ha voluto ripetere quell'avventura gia' realizzata in altre due occasioni: salire sulla vetta piu' alta della regione, a 2.912 metri sul livello del mare. Sulla strada, pero', si sono aggiunti altri accompagnatori che, venuti a conoscenza della storia di Attilio, hanno deciso di compiere questo viaggio insieme a lui; un papa' di un bambino di 8 anni ed un'altra figlia di 20 anni. Arrivato a quota 2.912, il 93enne e' stato accolto con un grande applauso, raccogliendo stupore e complimenti da parte dei tanti appassionati della montagna presenti.
Leggi Tutto »Perdonanza al Duomo di Atri, si apre la Porta Santa
Domani la citta' di Atri rivive il suggestivo rito della Perdonanza Celestiniana con l'apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria Assunta: un rito che si ripete probabilmente dal 1294. Stasera alle 21,45 in piazza Duomo e' previsto l'arrivo della fiaccola della Perdonanza partita con i tedofori dalla Basilica di Collemaggio all'Aquila, si procedera' quindi con la rimozione dell'ostacolo dalla Porta Santa - opera di Rainaldo d'Atri - che sara' aperta domani alle 18. L'apertura della Porta Santa sara' preceduta da un corteo storico in abiti d'epoca con sbandieratori e musici che dalle 17 si muovera' dal Teatro Comunale attraversando le vie del centro storico per arrivare in piazza Duchi d'Acquaviva, dove ci saranno tutte le autorita' civili e militari riunite. Successivamente il corteo si dirigera' in piazza Duomo dove giungera' intorno alle 17,50. Alle 18 iniziera' la solenne cerimonia religiosa presieduta dal vescovo di TERAMO-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi assieme a tutto il capitolo religioso. Il rito vuole che il vescovo sosti in preghiera davanti alla Porta Santa della Basilica e in seguito bussi accennando ad aprirla. Dall'interno due ministranti spalancano le ante, rimuovendo l'ostacolo e rendendo cosi' possibile l'accesso a tutti i fedeli. Seguira' una messa solenne. La giornata si concludera' con il Concerto dell'Orchestra Sinfonica Duchi D'Acquaviva con Valentin Radutiu al violoncello diretti dal maestro Nataliya Gonchak, alle 21,15 nella Basilica San Maria Assunta. La Porta Santa sara' chiusa il 22 agosto, quando verra' ricollocato l'Ostacolo sulla Porta, i fedeli potranno confessarsi, comunicarsi e pregare per ricevere l'indulgenza.
Leggi Tutto »Torna balneabile il mare al confine tra Francavilla e Pescara
Torna balneabile il mare al confine tra Pescara e Francavilla: lo chiarisce una nota del Comune di Pescara emessa dopo i divieti dei giorni scorsi: "Come anticipato nella precedente nota in cui si dava notizia di quanto predisposto a seguito del malfunzionamento dei sistemi di sollevamento fognario del Comune di Francavilla e del conseguente divieto di balneazione, nella giornata di oggi lunedì 22 luglio, dopo un sopralluogo ed una riunione con il responsabile dell'Arta Abruzzo(Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente) dottor Francesco Chiavaroli, mi è stato comunicato l'esito delle analisi effettuate nelle ultime ore. Non sono stati riscontrati valori che impediscano il ripristino della balneabilità delle acque nella zona interessata. Pertanto il Sindaco con ordinanza Sindacale n. 128 del 22/07/2019 ha appena disposto la revoca del divieto di balneazione". La nota è stata emessa dall'assessore Al mare di Comune di Pescara che chiude così la vicenda sollevata da una precedente situazione collegata al malfunzionamento dei sistemi di sollevamento fognario del Comune di Francavilla al Mare
Leggi Tutto »Jova Beach Party, possibile il recupero della data il 7 settembre
La Procura di Vasto ha aperto un fascicolo, per ora intestato ad 'atti relativi', sulla vicenda del concerto saltato di Jovanotti a Fosso Marino. Si tratta di un atto dovuto dopo le varie denunce e per il momento, in attesa delle indagini, non risulterebbero ne' indagati ne' ipotesi di reato. Il Prefetto di Chieti oggi e' stato circa un'ora e mezza in procura. In merito all'impatto ambientale del concerto nei giorni scorsi le forze dell'ordine avevano presentato vari esposti
I biglietti per la data di Vasto del Jova beach Party, annullata per decisione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica di Chieti, saranno validi per la data di Milano Linate del prossimo 21 settembre: l'organizzatore comunichera', entro il 22 agosto, se la data di Vasto verra' recuperata il giorno 7 settembre in una location nella zona al momento da definire. A renderlo noto e' lo staff di Ticketone.it. I rimborsi saranno effettuati solo a partire dal 22 agosto, quando sara' inviata una nuova comunicazione ai possessori dei biglietti con tutti i dettagli relativi alle modalita' per ottenere il rimborso e alla eventuale data di recupero.
Leggi Tutto »Due diciasettenne denunciati per furto a Sulmona
Due diciasettenne sono stati denunciati per furto a Sulmona. Nei giorni scorsi, infatti, la titolare di due punti vendita in cui sono presenti distributori automatici di alimenti, bevande e vari prodotti, situati entrambi a Sulmona, ha presentato una serie di denunce al Commissariato di Polizia, a seguito dell'ammanco di denaro e merce presente all'interno dei distributori i quali non presentano alcun segno di scasso. I furti sono iniziati qualche giorno dopo il presunto smarrimento, da parte della donna, di un mazzo di chiavi che servono ad aprire gli apparecchi e si sono ripetuti quasi quotidianamente, prevalentemente in orario notturno. Grazie alla presenza, in entrambi i punti vendita, di sistemi di videosorveglianza è stato possibile individuare due giovani autori dei furti i quali utilizzavano proprio il mazzo di chiavi che la titolare credeva di avere smarrito. Gli operatori hanno colto in flagranza di reato uno dei due minori ripresi dal filmato.
Leggi Tutto »Elicottero privato in avaria abbandonato sulla montagna aquilana
Un elicottero incidentato e abbandonato sulla spianata della montagna di Preturo, zona ovest de L'Aquila. E' stato trovato questa mattina dopo la segnalazione al comando dei vigili del fuoco del capoluogo abruzzese da parte del pilota di un velivolo che, volando sulla zona, ha notato il mezzo abbandonato. Successivamente il proprietario dell'elicottero e' stato rintracciato e sara' ascoltato dalla polizia. Stando a una prima ricostruzione, ancora pero' tutta da verificare, a causa di un'avaria il pilota dell'elicottero avrebbe eseguito un atterraggio di fortuna in quella zona, ma non e' chiaro se abbia segnalato a qualcuno il problema. Gli uomini del 115 hanno contattato gli agenti della Polizia di Stato, partiti da Pescara e che con un elicottero di servizio hanno sorvolato la zona e avviato le indagini per capire cosa sia successo.
Leggi Tutto »Volo di 5 metri con la moto dalla tangenziale, due feriti
Due persone sono rimaste ferite dopo essere precipitate con la moto dalla circonvallazione Ss 714 sotto il cavalcavia della rampa di ingresso di Pescara sud da una altezza di cinque-sei metri. Sono stati i residenti delle case circostanti a lanciare l'allarme dopo aver sentito il rumore dell'urto, con l'arrivo dei sanitari del 118 e dei vigili del fuoco.
Le operazioni di soccorso sono state ostacolate dal fatto che nella zona dove i due sono precipitati, piuttosto impervia, si poteva arrivare solo a piedi. La persona ferita in modo piu' serio e' un uomo di 47 anni.
Leggi Tutto »Escursionisti in difficoltà salvati dal Soccorso alpino
Un escursionista in difficolta' sulla Majella e' stato recuperato dagli uomini del Soccorso alpino e speleologico. L'uomo e' rimasto bloccato nella zona di Fara San Martino denominata "Liscia del Monaco", in Abruzzo. Un luogo impervio, privo di sentiero e caratterizzato da placche di roccia che si percorrono disarrampicando, in una zona compresa tra Cima della Stretta e il Vallone di Fara. L'escursionista, non essendo piu' in grado di proseguire la ripida discesa, ha deciso di fermarsi e allertare il Soccorso alpino. Un elicottero del 118 di Pescara, con a bordo due tecnici di elisoccorso del Soccorso alpino e speleologico, si e' recato quindi nella localita' recuperando, grazie all'impiego di un verricello, l'escursionista in difficolta'.
Si sono concluse positivamente anche le operazioni per il recupero di un alpinista perugino infortunatosi sulla parete Est del Corno Piccolo, Gran Sasso. A dare l’allarme è stato il compagno di cordata, quando nella tarda mattinata di oggi, all’altezza del secondo tiro della via alpinistica denominata 'Via a Destra della Crepa', all’alpinista, che saliva da primo, ha ceduto l’appiglio. L’uomo, assicurato alla corda, è venuto giù per una decina di metri, provocandosi così un brutto trauma alla gamba sinistra
Immediato l’intervento dell’elicottero del 118, che ha quindi provveduto a sbarcare alla base della parete il sanitario, mentre il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino e Speleologico presente in equipaggio, ha raggiunto l’infortunato in parete, coadiuvato anche dai colleghi della stazione di Teramo. Disceso dal luogo esatto dell’incidente, l’alpinista è stato innanzitutto medicalizzato dal sanitario del 118, per poi essere recuperato in barella mediante l’uso del verricello. Tempestivo il trasporto all’ospedale di Teramo. In un secondo momento sono stati poi recuperati dall’elicottero il compagno di cordata, illeso, e il tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino
Altro intervento per il recupero di due escursionisti, un uomo e una donna di 61 e 41 anni, lui di Foggia, che in compagnia del loro cane hanno deciso di passare la scorsa notte all’addiaccio in un bosco compreso nella zona tra Passo Godi e Pescasseroli. La scelta di fermarsi è arrivata soltanto a causa della stanchezza. Sono infatti buone le loro condizioni di salute e non è stato necessario in alcun modo l’intervento dei medici. A dare l’allarme intorno alle 23 di ieri è stata però un'amica della donna, che spaventata per il mancato rientro ha deciso di allertare il 118.
Le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico della stazione di Sulmona, che nella notte scorsa hanno battuto il territorio compreso tra Passo Godi e Pescasseroli perlustrando soprattutto gli stazzi e i rifugi in cui i due avrebbero potuto ripararsi, questa mattina, grazie anche all’avvistamento di un pastore, hanno intercettato i due escursionisti in località Pratorosso. La donna, meno affaticata, sta procedendo autonomamente accompagnata dai soccorritori, mentre l’uomo, esausto, verrà condotto a valle dal fuoristrada del Soccorso Alpino e Speleologico.
Leggi Tutto »Corriere della droga preso all’uscita dell’autostrada
Un albanese di 25 anni e' stato arrestato in flagranza dai carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti, per traffico ed illecita detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La droga recuperata, in base ad un esame effettuato dai Carabinieri del Laboratorio Analisi sostanze stupefacenti del Comando Provinciale di Chieti, e' risultata di ottima qualita', con un grado di purezza tra i piu' alti fra quelli sequestrati nella provincia di Chieti negli ultimi anni. L'uomo e' stato bloccato all'altezza del casello Pescara Sud-Francavilla al Mare della autostrada A/14, al termine di un servizio di osservazione: nel corso di un'accurata perquisizione personale e sull'autovettura sono stati trovati all'interno della tappezzeria del veicolo, quattro panetti di eroina del peso complessivo di oltre due chilogrammi, uno scatolone contenente tre sacchi neri contenenti complessivamente oltre 15 chilogrammi di sostanza da taglio.
Leggi Tutto »