I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Pescara hanno effettuato controlli al terminal degli autobus e nel piazzale antistante la stazione ferroviaria di Pescara Centrale trovando un 30enne in possesso di circa un chilogrammo di marijuana avvolto in una confezione di cellophane ed occultato in una scatola di cartone contenente generi alimentari, al cui interno erano state, evidentemente, inserite sostanze quali mentolo destinate a distrarre l’olfatto di eventuali unità cinofile. L'uomo risultava era anche in possesso di 500 euro in banconote da 100, anch’esse sottoposte a sequestro. La droga sequestrata sarebbe stata verosimilmente immessa in commercio sul mercato locale consentendo, agli spacciatori al minuto, di ricavarne almeno 10.000 euro.
Leggi Tutto »Rapine durante i permessi dal carcere, 4 arresti
Erano sottoposti a misure cautelari a Roma due delle quattro persone arrestate oggi per la rapina alla Banca di credito cooperativo di Piazzano di Atessa che il 24 ottobre scorso frutto' oltre 40 mila euro di bottino. Durante l'assalto, sotto la minaccia di taglierini, i banditi sequestrarono tre dipendenti e altrettanti clienti. Nell'operazione dei carabinieri della compagnia di Atessa, denominata "Permesso", sono stati ora identificati gli autori del colpo che ha visto l'emissione di un'ordinanza cautelare, due in carcere a Rebibbia e due ai domiciliari, emessi dal gip di Lanciano Massimo Canosa, su richiesta del pm Francesco Carusi. A Rebibbia i provvedimenti hanno riguardato il romano A.M., 38 anni, e L.M., di 75. Il primo usufruiva, appunto, di permessi dal carcere per poter giocare a calcio in una polisportiva di Roma, mentre l'altro di Morlupo , era ai domiciliari, ed e' quindi accusato anche di evasione oltre alle accuse per tutti di concorso in rapina a mano armata, sequestro di persona e furto. Anche il terzo arrestato E.A.(37) e' di Morlupo, mentre l'unica donna implicata come basista, S.C.(32), e' residente ad Atessa.
Leggi Tutto »Cercatore di funghi 82enne cade da un dirupo e muore nel teramano
Un ascolano di 82 anni, Francesco Alessi, e' morto dopo essere caduto da un dirupo mentre stava cercando funghi nel territorio comunale di Valle Castellana, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga. A renderlo noto e' il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, impegnato nella ricerca dell'anziano dalla tarda serata di ieri. Alessi, dopo avere cercato funghi nella zona del Ceppo insieme ad altre persone, si era nuovamente inoltrato nei boschi nei pressi di Pascellata, dove e' stata ritrovata la sua auto. Il corpo dell'anziano e' stato trovato in fondo ad una ripida scarpata.
Leggi Tutto »Coppia pescarese in vacanza muore in un incidente in Sicilia
Si chiamano Armando Tropea e Maria Pia Reale, marito e moglie, le vittime del tragico incidente mortale avvenuto ieri sera intorno alle 20,30 via Elorina, a Siracusa. Entrambi originari di Siracusa, vivevano a Citta' Sant'Angelo, in provincia di Pescara: lui lavorava in una agenzia pubblicitaria, lei un insegnante. Dalle prime ricostruzioni della Polizia municipale, la coppia in vacanza a Siracusa, che era a bordo di uno scooter e' stata centrata da una macchina, condotta da un 40nne originario di Catania, proveniente dalla parte opposta. Sono morti su colpo come emerso al termine dell'ispezione cadaverica eseguita ieri sera su disposizione del sostituto procuratore Vincenzo Nitti
Leggi Tutto »Il Mastrogiurato 2019 è il giudice Lanfranco Tenaglia
E' un uomo di giustizia il 38/o Mastrogiurato dell'era moderna: si tratta del giudice Lanfranco Tenaglia, 58 anni, attuale presidente del tribunale di Pordenone ed ex componente del Csm nonche' ex parlamentare del Pd-Ulivo, originario di Orsogna. L'annuncio e' stato fatto oggi al municipio di Lanciano dal presidente del Mastrogiurato Danilo Marfisi, presenti il sindaco Mario Pupillo, l'assessore regionale Nicola Campitelli e il consigliere Francesco Taglieri. Tenaglia, che ha studiato a Lanciano dove ha anche iniziato la sua carriera in magistratura nello stesso tribunale frentano, ha anche ricoperto il ruolo di docente di Diritto Pubblico all'universita' D'Annunzio di Pescara.
La Settimana Medievale di Lanciano, dal 25 agosto al primo settembre, culminera' proprio con la rievocazione storica del Mastrogiurato con sfilata in costume d' epoca, alle 17.30. Anticamente il Mastrogiurato veniva prescelto tra i personaggi piu' in vista e moralmente probi di Lanciano e durante i giorni delle fiere medievali assumeva il pieno controllo della citta', con potere assoluto in campo penale e civile per garantire la regolarita' dei mercati, anche attraverso severi controlli su pesi e misure. Alla rievocazione storica prenderanno parte oltre 700 figuranti, con sfilata aperta dalle Confederazioni Europea e Italiana dei Giochi e Manifestazione Storiche. La Settimana Medievale si apre con la Tenzone dei quattro quartieri storici di Lanciano. Per una settimana ci saranno spettacoli, convegni, mostre e dal 28 agosto al primo settembre il mercato medievale internazionale con la presenza di Italia, Germania, Portogallo, Ungheria, Slovenia e Kazakistan. Poste Italiane attivera' due annulli speciali riproducenti i mestieri dello scrivano e della tessitrice
Leggi Tutto »Pescara, manifestazione dei residenti delle periferie in piazza Unione
Alcuni cittadini dei quartieri di San Donato, Rancitelli, Zanni, Fontanelle, Borgomarino e via Rigopiano, accompagnati dal vice presidente del Consiglio Regionale ed esponente del M5S Domenico Pettinari hanno manifestato pacificamente questa mattina, nei pressi della sede del Consiglio Regionale di Pescara, per chiedere maggiore attenzione, da parte delle istituzioni per i cittadini che vivono nella periferia di Pescara. I residenti chiedono maggiore sicurezza e lavori urgenti alle case popolari fatiscenti. "Qui siamo, assieme anche al consigliere comunale Massimo Di Renzo, con i cittadini delle periferie unite che chiedono che le loro case di edilizia popolare vengano messe a posto. Il problema maggiore - ha spiegato Pettinari - e' oggi quello delle infiltrazioni d'acqua. Queste sono case completamente devastate e a maggior ragione dopo la grandinata hanno avuto i tetti squarciati e questo porta ad infiltrazioni gravissime che hanno danneggiato le abitazioni". "In alcune di queste case - ha aggiunto - vivono disabili nell'ordine del 20, 30%, alcuni con patologie respiratorie, persone e e bambini con problemi di asma e che non possono vivere in locali insalubri e quindi per questo noi chiediamo con forza in primis alla Regione Abruzzo, perche' le case ATER sono di proprieta' della Regione e al Comune di Pescara, di stanziare le risorse necessarie per mettere in sicurezza le case popolari perche' se l'ente pubblico detiene le case popolari deve fare manutenzione, o altrimenti si assumano la responsabilita' di dismettere le case popolari, cosa che non permetteremo mai. Questo e' il primo grande problema".
Leggi Tutto »Giovane accoltellato nell’aquilano ricoverato a Pescara
Sarebbe stato prima affrontato da due persone per poi essere accoltellato alla gola e gettato in un fosso. Un giovane senegalese, ospite di una casa di accoglienza di Pettorano sul Gizio, è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara. Il fatto sarebbe accaduto martedi' scorso su una stradina di campagna tra Sulmona e Pettorano. Non sarebbero chiari al momento i motivi dell'aggressione. Sulla vicenda sta indagando la squadra anticrimine del commissariato di Sulmona. Da una prima ricostruzione da parte della polizia, il giovane sarebbe stato prima aggredito e poi trasportato in un luogo diverso e gettato in un fosso, dove avrebbe passato la notte privo di sensi. Ripresosi il giorno dopo avrebbe raggiunto la struttura di Pettorano dove e' ospitato e da li' sarebbe stato accompagnato in ospedale a Sulmona. Viste le gravi condizioni i medici ne hanno deciso il trasferimento prima all'ospedale di Avezzano e poi a quello di Pescara.
Leggi Tutto »Filomena Ricci e’ il nuovo delegato regionale del Wwf Abruzzo
Filomena Ricci e' il nuovo delegato regionale del Wwf Abruzzo. Ricci, dottore di ricerca in scienze ambientali e gia' direttrice dell'Oasi Wwf Gole del Sagittario, prende il posto di Luciano Di Tizio, che ha guidato l'associazione ambientalista per sette anni. Il cambio della guardia nell'associazione del Panda e' stato ufficializzato, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Pescara. Presenti all'incontro anche il vice presidente nazionale Dante Caserta e una rappresentanza delle strutture abruzzesi. Il nuovo delegato ha ringraziato per la fiducia accordatale e ha illustrato il proprio programma: "L'Abruzzo - ha detto Ricci - rappresenta uno dei territori piu' importanti d'Europa per la ricchezza di biodiversita'. L'azione del Wwf non puo' quindi non concentrarsi sulla tutela delle specie e degli habitat che ci caratterizzano, a partire da due animali simbolo: il Lupo e l'Orso marsicano. In particolare per quest'ultimo il rischio di vederlo scomparire e' reale e come Wwf siamo impegnati nel progetto Orso2x50 che punta al raddoppio della popolazione entro il 2050. Tutto il sistema delle aree naturali protette, poi, merita un forte rilancio per promuovere e attuare un modello di sviluppo sostenibile che faccia della tutela del nostro capitale naturale l'elemento cardine delle scelte di pianificazione e programmazione". "La tutela dei fiumi, della costa e del mare, cosi' come la mobilita' sostenibile e la vivibilita' delle nostre citta' - ha proseguito - saranno gli altri settori su cui concentreremo le nostre forze. Vogliamo poi potenziare la nostra presenza sul territorio. A tutti gli abruzzesi che hanno a cuore la difesa del nostro ambiente rivolgiamo un invito a diventare ecovolontari del Panda!".
Leggi Tutto »Ortona, inaugurato il nuovo pontile
Alla presenza del prefetto di Chieti Giacomo Barbato e' stato inaugurato il nuovo pontile delle Unita' Navali della Guardia Costiera nel porto di Ortona. Il comandante della Capitaneria di porto, Capitano di Fregata Giuseppe Marzano, ha sottolineato "L'importanza per l'intera collettivita' di poter disporre di un sistema di ormeggio che renda piu' tempestivi e veloci gli interventi e consenta, al contempo, di poter far sbarcare piu' agevolmente persone che dovessero necessitare, come spesso avviene in caso di codici di emergenza su unita' navali in transito, di un trasporto sanitario d'urgenza in barella. Questo importante risultato, ha aggiunto Marzano, e' frutto della sensibilita' che l'Autorita' di sistema portuale hanno manifestato da sempre verso la scalo ortonese". Alla cerimonia erano inoltre presenti il presidente dell'Autorita' di Sistema portuale del Mar Adriatico Centrale Rodolfo Giampieri, il sindaco di Ortona Leo Castiglione, il Comandante in II della Capitaneria di porto di Pescara, Capitano di Vascello Enrico Macri', in rappresentanza del Direzione Marittima dell'Abruzzo, Molise ed Isole Tremiti e Davide Tucci presidente del Comitato porto.
Leggi Tutto »Rincari dei treni, Federconsumatori presenta un esposto
Federconsumatori Abruzzo ha presentato un esposto all'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato per gli aumenti tariffari previsti da Trenitalia dal 29 luglio scorso, per le due Frecce 8806 e 8823 Pescara-Milano-Pescara. Il Gruppo FS aveva inviato una nota con la quale ha tentato di giustificare l'aumento affermando, per esempio, che con la trasformazione delle Frecce Bianche in Frecce D'Argento e' vero che aumentano fino al 34% i prezzi dei biglietti e fino all'88% il prezzo degli abbonamenti, ma aumentano gli standard di confort e puntualita'; sara' addirittura possibile disporre di "una serie di prodotti multimediali tra cui film, cartoni animati, e news. Inoltre sul Frecciargento 700 e' stato installato il wi-fi Fast, un innovativo sistema multioperatore per una navigazione veloce e stabile. "Quello che fa finta di non capire il Gruppo FS - spiega la Federconsumatori - e' che la qualita' del prodotto la decide il mercato, dove il mercato c'e', e dovrebbe essere decisa dal cliente dove il mercato non c'e'. Invece sulla linea adriatica e' il gestore del servizio (Trenitalia) che pretende di decidere la qualita' del servizio offerto, come se noi quando comperiamo un paio di scarpe dovessimo acquistare quelle che ci impone il commerciante, al prezzo deciso dal commerciante: cambieremmo tutti negozio, se potessimo. Percio' se la clientela lamenta il danno che subisce con gli aumenti del costo dei biglietti e degli abbonamenti, a cui non corrisponde nessuna riduzione dei tempi di percorrenza, ha torto Trenitalia, non i cittadini della linea Adriatica".
Leggi Tutto »