Cronaca

Coronavirus, prorogata di un mese la validita’ dei buoni alimentari per i celiaci

E' stata prorogata di un mese la validita' dei buoni alimentari per i celiaci cui sara' anche data la possibilita', laddove il commerciante sia in grado di garantirlo, di ordinare i prodotti per via telematica evitando cosi' di uscire di casa. Sono questi i punti principali del documento firmato dall'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', che saranno recepiti con apposita ordinanza dal presidente della Regione, Marco Marsilio. Il provvedimento prevede dunque che l'eventuale credito residuo dei buoni di marzo slitti al 30 aprile e cosi' sara' per tutti i mesi a seguire fino al 31 luglio. "In questo periodo di emergenza- spiega Veri'- molti pazienti celiaci si sono trovati a dover affrontare una serie di disagi per l'utilizzo dei voucher con cui acquistano gli specifici prodotti per la loro alimentazione. Di qui la necessita' di introdurre alcune misure, per andare incontro alle loro necessita'".

Leggi Tutto »

Gestione illecita dei rifiuti, denunciato il titolare di una carrozzeria nel Pescarese

Denunciato il titolare di un'autocarrozzeria di Spoltore per combustione e gestione illecita di rifiuti ed emissioni di fumi in atmosfera in assenza di autorizzazione. Il gruppo Nipaaf dei carabinieri forestali ha inoltre eseguito, su disposizione del pm Salvatore Campochiaro, il sequestro preventivo del piazzale antistante l'autocarrozzeria e di un locale attiguo. La persona denunciata ora rischia fino a 5 anni di reclusione e fino a 26 mila euro di ammenda, oltre all'obbligo di rispristino e di bonifica dei luoghi. Nel piazzale sequestrato, di circa 850 metri quadrati, erano stati abbandonati diversi rifiuti speciali, tra cui materiale ferroso, parti di autovetture, contenitori plastici e metallici esausti per vernici e solventi, rifiuti edili, infissi dismessi, elettrodomestici fuori uso, mentre nel locale veniva effettuata la verniciatura dei veicoli in assenza di idoneo impianto e delle prescritte autorizzazioni in materia di inquinamento atmosferico

Infine dopo un ulteriore smaltimento illecito di rifiuti, eseguito dallo stesso titolare della carrozzeria, i carabinieri forestali hanno sequestrato anche alcuni paraurti e parti di autovetture dismessi, abbandonati su un terreno privato di Collecorvino. L'inchiesta ha preso avvio in seguito alla segnalazione di un cittadino. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, sono arrivate le mascherine provenienti dalla Russia

Dopo settimane di attesa, voli annullati e l'invio, da parte della Regione, di guardie armate a Malpensa per assicurarsi il carico, sembra si sia finalmente sbloccata la situazione: le 700mila mascherine ordinate in Russia "sono in arrivo presso la Protezione civile dell'Aquila". Un primo camion, scrive l'ufficio stampa del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, con cui si conferma, dunque, l'arrivo del carico atteso e che il Governatore aveva anche pensato di annullare alla luce della produzione avviata dalla Fater che ieri ha consegnato alla Regione le prime 50mila mascherine prodotte.

Leggi Tutto »

Febbo: la sentenza sulla bonifica di Bussi rende onore e giustizia all’intero Abruzzo

"La sentenza con cui il Consiglio di Stato ha condannato in maniera cristallina la Edison alla bonifica dell'area della discarica di Bussi e' una bella notizia per uno specifico territorio sito nel cuore della nostra Regione e sopratutto rende onore e giustizia all'intero Abruzzo. Adesso e' necessario che il Ministero acceleri nell'erogazione dei 50 milioni di euro destinati alla bonifica stanziati, per chi se lo fosse dimenticato, dal Governo Berlusconi attraverso la Legge Finanziaria del 2010". Lo ha dichiarato l'assessore alle Attivita' Produttive e Turismo dell'Abruzzo Mauro Febbo che ha specificato "come sono pienamente soddisfatto e plaudo ad una sentenza sicuramente storica mettendo parola fine ad un lungo ed importante contenzioso che ha visto la Edison contro Provincia di Pescara, Comune di Bussi, il Ministero dell'Ambiente e la Regione Abruzzo. Adesso la Regione Abruzzo fara' tutta la sua parte e sopratutto vigilera' affinche' la Edison provveda in tempi certi alla bonifica delle aree inquinate 2A e 2B e zone limitrofe situate a ridosso del centro abitato di Bussi sul Tirino. Ovviamente come Regione apriremo anche una discussione sul futuro di una specifica e particolare area, importante sotto il profilo industriale ma strategica anche sul piano turistico e ambientale e questo lo faremo attraverso una interlocuzione in il Ministero dell'Ambiente". "Pertanto - ha concluso Febbo - da domani inizia un nuovo percorso per l'Abruzzo e per il territorio della Val Pescara, partendo dall'utilizzo dei circa 50 milioni relativi al bando pubblico per i lavori di bonifica dei siti 2A e 2B e della stessa Tremonti". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, dall’Università d’Annunzio 17 letti ospedalieri per terapia sub-intensiva

 L'universita' ''D'Annunzio'' di Chieti Pescara, ha deciso di concedere in uso gratuito alla Asl Lanciano Vasto Chieti di 17 letti ospedalieri per terapia sub-intensiva, completi di testiera e di sistema di monitoraggio e cio' al fine di aumentare la dotazione della terapia intensiva dei presidi ospedalieri della stessa Asl. La concessione avra' una durata di nove mesi, prorogabile su richiesta della Asl fino al termine dello stato di emergenza, salvo successivi provvedimenti da emanarsi a seguito di disposizioni adottate dalle competenti autorita' governative. La decisione di concedere in uso gratuito temporaneo i letti alla Asl e' stata adottata in via d'urgenza, cosi' come prevede lo Statuto di ateneo, direttamente dal rettore, Sergio Caputi.

Leggi Tutto »

Sviluppo della banda ultralarga in Abruzzo in 20 comuni

 TIM accelera sullo sviluppo della banda ultralarga in Abruzzo avviando un importante piano che gia' da oggi rende disponibili i collegamenti in fibra ottica nelle "aree bianche" di 20 comuni, tra i quali S.Giovanni Teatino (Chieti), Ortona (Chieti) e L'Aquila e Teramo, distribuiti sull'intero territorio regionale, che aumenteranno progressivamente nel corso delle prossime settimane, attraverso l'accensione di 139 armadi stradali collegati alla rete FTTC (Fiber to the cabinet). Questo l'elenco dei comuni interessati dagli interventi nelle aree bianche: L' Aquila, Pescina, San Benedetto dei Marsi, Tagliacozzo (Provincia dell'Aquila); San Giovanni Teatino, Ortona, Pollutri, Casalbordino (Provincia di Chieti); Collecorvino, Farindola, Penne, Picciano, Pianella (Provincia di Pescara); Torricella Sicura, Castellato, Teramo, Montorio al Vomano, Sant' Omero, Canzano, Torano Nuovo (Provincia di Teramo). L'iniziativa, che rientra nell'ambito di un importante programma nazionale, ha l'obiettivo di dare attuazione alle disposizioni emergenziali arrivate dalle principali Istituzioni e Autorita' del Paese. In particolare, con riferimento all'articolo 82 del decreto "Cura Italia" per l'emergenza Covid-19, all'Ordinanza della Presidenza del Consiglio e alle misure urgenti di Agcom riguardanti i servizi a banda larga e ultralarga. Un insieme di misure rivolte agli operatori con la richiesta di adottare tempestive iniziative atte a potenziare le infrastrutture di rete e a garantirne il funzionamento e l'operativita' migliorandone la disponibilita', la capacita' e la qualita', consentendo inoltre di rafforzare la rete gestendo i picchi di traffico di questa fase. TIM, sulla base del programma di copertura, ha gia' "acceso" i servizi a banda ultralarga nei comuni che rientrano nella prima tranche di interventi, rendendoli disponibili sia alla clientela retail, sia a quella wholesale. TIM, inoltre, sta dando ulteriore impulso allo sviluppo della fibra ottica nelle "aree bianche" dell'Abruzzo attraverso un piano di cablaggio sviluppato congiuntamente con Infratel, riguardante altri comuni della regione. Grazie a questo importante programma infrastrutturale, un sempre maggiore numero di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni e' abilitato ai servizi a banda ultralarga fino a 200 Mbps per soddisfare la crescente domanda di connettivita' nelle zone rurali e a bassa densita' abitativa del Paese, anche nell'ottica di sostenere lo Smart working. Per assicurare connessioni ultrabroadband nei comuni non ancora raggiunti dalla fibra, inoltre, TIM conferma il proprio impegno per la diffusione di connessioni ultrabroadband grazie alla tecnologia FWA (Fixed Wireless Access)

Leggi Tutto »

Coronavirus, a Pescara in arrivo kit per test rapido

 In arrivo al laboratorio della Asl di Pescara - centro di riferimento regionale per l'emergenza coronavirus - la strumentazione per analizzare i tamponi in modo rapido, in grado di dare il risultato in circa 20 minuti. Si stanno definendo gli aspetti burocratici e il kit dovrebbe essere a disposizione della struttura nel giro di pochi giorni. Dopo Pasqua, inoltre, arrivera' un nuovo macchinario in grado di fare fino a 2.000-2.400 test al giorno. Al momento, nel capoluogo adriatico, il sistema piu' rapido consente di analizzare otto campioni in 90 minuti. "Mi sono dotato di piu' macchinari di aziende diverse - sottolinea il direttore dell'Unita' operativa complessa di Microbiologia e virologia clinica a valenza regionale della Asl di Pescara, Paolo Fazii - e questa si e' rivelata una scelta vincente, perche' cominciano a scarseggiare i materiali, soprattutto i kit di estrazione, ma avendo tecnologie di ditte differenti riusciamo a non rimanere scoperti". Da ieri e' regolarmente operativo il laboratorio dell'Universita' di Chieti, che supporta l'attivita' della struttura pescarese insieme all'Istituto Zooprofilattico di Teramo. "Una volta che sara' aumentata in modo significativo la capacita' di eseguire i test - sottolinea Fazii - in maniera intelligente potremo selezionare le persone da sottoporre a tampone. Penso, ad esempio, agli ospiti delle rsa, alle forze dell'ordine, ai dipendenti dei supermercati, ai detenuti e a tutti coloro che hanno continuato ad avere relazioni interpersonali in queste settimane".

Leggi Tutto »

Enel ha donato 1600 mascherine al Comune dell’Aquila

Enel ha donato 1600 mascherine al Comune dell'Aquila che li ha destinati al centro servizi anziani ex Onpi. Lo rende noto il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, il quale ringrazia "Enel per le mascherine di tipo FFP2 donate al Comune che ha deciso che saranno consegnate agli operatori dell'ex Onpi. "Abbiamo deciso di dirottare al Centro servizio anziani la generosa donazione di Enel perche' le residenze assistenziali e, piu' in generale, quelle socio sanitarie sono quelle in cui sono presenti i soggetti piu' a rischio - spiega il sindaco - Grazie a questo gesto di solidarieta' incrementiamo la dotazione di dispositivi di protezione individuale della struttura". "E' un'ulteriore dimostrazione per le famiglie che in questo particolare momento non possono recarsi a far visita ai propri cari. Il mio ringraziamento va ad Enel e a tutti coloro che quotidianamente fanno piccoli e grandi gesti di sostegno nei confronti della nostra comunita' e del personale sanitario in prima linea nella lotta al coronavirus" conclude il sindaco

Leggi Tutto »

Coronavirus, mille abruzzesi in assistenza domiciliare sorvegliata

Sono circa mille gli abruzzesi in assistenza domiciliare sorvegliata. Lo ha detto oggi l'assessore alla salute Nicoletta Veri' a margine della conferenza stampa con il governatore Marsilio in regione a Piazza Unione. "Anche se manca la cura diretta e il vaccino, ora sappiamo come dare adeguata assistenza, e abbiamo evitato il collasso delle terapie intensive. Stiamo entrando nella fase nella quale ci serviranno delle strutture alberghiere per ospitare i parenti dei positivi, e a tal proposito ci stiamo muovendo nel teramano. Vogliamo abbassare i contagi, dividendo le famiglie". In merito al personale medico, l'assessore ha rivelato che che verra' chiesta una mobilita' ai medici regionali, per inviare il personale dove piu' serve in quel momento. 

Leggi Tutto »

L’Aquila ricorda le vittime del terremoto del 2009

Breve e intensa cerimonia per l'undicesima commemorazione delle vittime del sisma 2009 in piazza Duomo a L'Aquila. Un momento inevitabilmente condizionato dalla restrizioni legate all'emergenza coronavirus, che non ha consentito lo svolgimento della fiaccolata come accaduto negli anni scorsi. Come 11 anni fa, si ripete la circostanza per cui il 5 aprile cade nella domenica delle Palme, e il 6 di lunedi'. Il Comune dell'Aquila ha inteso sostituire il rito collettivo della fiaccolata attraverso l'illuminazione del centro storico con installazioni posizionate in alcuni luoghi simbolo della tragedia del 2009 - via XX Settembre, Casa dello Studente, Piazzale Paoli, via D'Annunzio e Convitto - resi tristemente noti dalla furia distruttrice del sisma. Un fascio di luce azzurra, inoltre, simbolo di speranza, e' proiettato verso il cielo e illumina piazza Duomo, luogo di svolgimento della breve celebrazione. Alle 19 il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che nel 2009 era sindaco del piccolo Comune di Villa Sant'Angelo, martoriato dalle perdite, e l'arcivescovo metropolita, cardinale Giuseppe Petrocchi, hanno deposto un ramoscello d'ulivo benedetto sul luogo dove sorgeva la Casa dello Studente e dove persero la vita 8 studenti.

Alle 23.30 un vigile del fuoco ha acceso un braciere posizionato nei pressi della Chiesa di Santa Maria del Suffragio. Presenti il prefetto della provincia dell'Aquila, Cinzia Torraco, il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e il sindaco di Barisciano, Francesco Di Paolo, in rappresentanza dei comuni del cratere del terremoto 2009. Le tre autorita', su mandato dei Comitati dei familiari delle vittime, stanno rappresentando il sentimento della popolazione colpita dal drammatico evento del 2009. Dopo l'accensione, le autorita' sono entrate in chiesa. Il prefetto ha reso omaggio alle lapidi commemorative delle vittime del terremoto nella Cappella della Memoria della Chiesa di S. Maria del Suffragio, mentre il primo cittadino Biondi ha pronunciato, alle 23.50, una breve allocuzione a ricordo delle vittime del terremoto nella contingenza dell'epidemia da Covid-19. Successivamente il sindaco dara' lettura del messaggio con cui il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha voluto testimoniare i sentimenti di sostegno e vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma. Al termine, il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo metropolita della Citta' dell'Aquila, ha celebato la funzione religiosa rigorosamente a porte chiuse.

 Alle 3.32, orario del tragico terremoto del 6 aprile 2009 sono stati suonati 309 rintocchi dal campanile della chiesa in memoria delle vittime. Nei giorni scorsi e' stato lanciato l'appello (accolto da numerosi Comuni italiani, Anci, e associazioni) sottoscritto dai Comitati familiari delle vittime e dal sindaco Biondi, di accendere un lume o il proprio cellulare alla finestra, nella notte tra il 5 e il 6 aprile per commemorare le vittime del sisma e tutti coloro che in questi giorni stanno perdendo la vita in solitudine a causa del coronavirus.

Leggi Tutto »