Cronaca

Accusò D’Alfonso, a processo

Sara' processato  il geometra di Penne  accusato di tentata estorsione nei confronti dell'ex governatore abruzzese, Luciano D'Alfonso, nell'ambito del processo Mare-Monti. L'uomo e' stato rinviato a giudizio dal gup Antonella Di Carlo. A processo anche la moglie e la figlia, accusate di falso per avere istigato il medico Carmine Marini, pure lui rinviato a giudizio con l'accusa di favoreggiamento, a confezionare dei certificati medici. Il geometra nel 2017, poco prima di essere ascoltato come supertestimone dell'accusa nel processo Mare-monti, invio' una e-mail a D'Alfonso chiedendogli 130mila euro in cambio del suo silenzio. D'Alfonso, all'epoca sotto processo nelle vesti di ex presidente della Provincia di Pescara con altri imputati proprio nell'inchiesta Mare-Monti dalla quale venne poi assolto nel merito, denuncio' tutto alla Procura e l'uomo fini' sotto inchiesta. Per sottrarsi all'interrogatorio in procura dopo l'avviso di garanzia ricevuto per la tentata estorsione, il geometra presento' un certificato medico, "atto nel quale - e' scritto nel capo di imputazione - si dava implicitamente conto del fatto che l'uomo fosse in cura dal medico, benche' lo stesso non l'avesse piu' visitato da diversi anni". In mattinata lo psichiatra Raffaele De Leonardis aveva illustrato i risultati della perizia disposta dal gup, dalla quale e' emerso che nel 2017, all'epoca dei fatti, il geometra "risultava affetto da deterioramento cognitivo lieve-moderato, conseguenza di episodio ischemico cerebrale occorso il 2 aprile del 2000", ma che oggi nel complesso "ha capacita' residue tali da consentirgli una utile e cosciente partecipazione al procedimento penale".

Leggi Tutto »

Maxi frode Iva da 6 milioni, arrestato un imprenditore

Un imprenditore teramano nel settore del commercio dei carburanti per autotrazione e' stato arrestato per una frode all'Iva di 6 milioni di euro dalla guardia di Finanza di Padova che gli ha inoltre sequestrato una lussuosa villa. Sono 17 gli indagati e decine le societa' coinvolte con depositi di prodotti petroliferi. Altre perquisizioni sono state effettuate nelle province di Padova, Venezia, Roma, Milano, Pescara, Teramo, Chieti, Bari e Salerno. Oltre alla villa (con piscina e annesse scuderie) nel teramano del valore stimato in oltre un milione di euro, sono stati sequestrati saldi di conto corrente e di beni mobili, tra cui tre autovetture, orologi di marca e gioielli. 

L'attivita' scaturisce da un'indagine, coordinata dalla Procura padovana, che avrebbe consentito di individuare, anche mediante intercettazioni telefoniche e ambientali, una presunta associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di frodi fiscali nel commercio dei carburanti, svolte mediante la creazione di societa' 'filtro' e 'cartiere' incaricate di emettere false dichiarazioni d'intento nei confronti di depositi commerciali con qualifica di 'destinatario registrato' nonche' fatture per operazioni inesistenti nei confronti di 'societa' filtro'. Detto sistema di frode, di cui si e' anche occupato il programma televisivo Report, ha consentito a 8 societa' 'cartiere" - con sedi a Roma, Capua, Sabaudia  e Chieti - facenti capo all'organizzazione, appositamente costituite e cessate dopo pochi mesi di attivita', di omettere il versamento di 6 milioni di euro di Iva, in relazione al commercio di oltre 30 milioni di litri di carburanti, acquistati in soli 10 mesi da depositi comunitari, ubicati in Slovenia e in Croazia. Una volta immesso in consumo nel territorio nazionale, il carburante veniva destinato alla rete di distributori delle cosiddette 'pompe bianche'.

 

Leggi Tutto »

Detenuti accompagneranno disabili nei pellegrinaggi

Si chiama "Oltre le barriere" il progetto che prendera' il via domani 6 luglio (fino al 7) e che portera' nove ragazzi, detenuti nella Casa Circondariale di Pescara, in pellegrinaggio al Santuario di Loreto. L'iniziativa e' promossa dalla Sottosezione di Pescara dell'Unitalsi. I detenuti svolgeranno attivita' di servizio al fianco degli altri volontari dell'associazione. "I nove ragazzi, individuati in base al loro percorso e alla loro storia giudiziaria, hanno risposto con entusiasmo", riferiscono dall'Unitalsi spiegando che sono stati effettuati anche momenti d'incontro e formazione. "Non e' la prima volta che coinvolgiamo i detenuti nelle nostre iniziative - spiega Federica Bucci, presidente di Unitalsi Pescara -, dall'anno scorso partecipano anche a eventi come la Giornata Nazionale, che accoglie i volontari segnalati dalle educatrici o in affido ai servizi sociali, che sono a fine pena". 

Leggi Tutto »

Esplode bombola di gas in un cantiere edile a Pescara

Attimi di paura a Pescara per l'esplosione di una bombola del gas in un cantiere edile di via Bardet. La deflagrazione e' avvenuta alle 10.30, in una palazzina dove erano in corso dei lavori sul tetto. Non ci sono feriti. Stando ad una prima ricostruzione, quando la bombola e' esplosa gli operai stavano facendo una pausa. Dopo la deflagrazione, la bombola sarebbe finita su un altro palazzo, ma non ci sarebbero danni rilevanti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, con due squadre e tre mezzi, il 118 e la polizia. 

Leggi Tutto »

Nas chiudono attività di mangimi nel Teramano

I Carabinieri del Nas di Pescara hanno controllato un'azienda del Teramano che si occupa di produzione e vendita di alimenti zootecnici. I militari hanno rilevato che le condizioni igienico sanitarie della struttura erano carenti: sporcizia, polvere e materiali non attinenti all'attivita', come legnami e attrezzature da segheria. I militari hanno constatato gravi omissioni nell'applicazione del piano di autocontrollo Haccp e la detenzione di materie prive di qualsiasi indicazione relativa alla tracciabilita'.

Il dirigente del servizio Veterinario Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche della Asl di Teramo, intervenuto sul posto, ha disposto l'immediata sospensione della registrazione dell'impresa, con divieto di produrre mangimi fino all'avvenuto ripristino delle condizioni igieniche e il divieto di vendita e utilizzo di oltre 188 tonnellate di materie prime per mangimi, valore 100mila euro, poiche' prive di indicazioni sulla tracciabilita'. Il valore dell'attivita' sospesa e' di 650mila euro.

Leggi Tutto »

Pescara, mille parcheggi a disposizione per l’estate

Tornano i mille parcheggi a disposizione a Pescara sulla cosiddetta 'strada parco', poco distante dal lungomare nord: sabato 6 e domenica 7, poi sabato 13 e domenica 14 e dal 15 luglio tutti i giorni, fino a dopo ferragosto, al costo di 2 euro dalle 8 alle 20.

"Abbiamo risposto a un'esigenza del territorio e dei cittadini" ha detto il sindaco Carlo Masci in conferenza stampa, spiegando che il servizio sara' a pieno regime a meta' mese in tutte le aree predisposte a ridosso della riviera. Altri 180 posti, al costo di 3 euro, nei pressi dell'ex Enaip sul lungomare quasi al confine con Montesilvano dal 13 luglio, dalle 8 alle 21 nei giorni feriali, fino alle 3 venerdi' e sabato. Sempre a 3 euro 460 posti sulla riviera sud. "Su Portanuova - ha detto Masci - avremo sabato e domenica il parcheggio accanto al teatro D'Annunzio a 2 euro al giorno, gli altri giorni gratuito: 360 posti e ulteriori 100 nell'area all'angolo con via Pepe, a pagamento solo nel weekend. Altri 40 accanto allo stabilimento Le Canarie gratuiti". "Voglio ringraziare PescaraParcheggi - ha detto Masci . che ha accettato e collaborato alla riduzione delle tariffe rispetto allo scorso anno. Abbiamo deciso di accelerare in questo senso per far si' che cittadini e turisti possano avere a disposizione i parcheggi e usufruire comodamente delle nostre spiagge". 

Leggi Tutto »

Carenze in un laboratorio di analisi di Pescara

Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara, in tutto l'Abruzzo, sui laboratori di analisi cliniche che promuovono la loro offerta sui siti di e-commerce. I militari per la tutela della salute a seguito di una pubblicita' irregolare veicolata attraverso un sito web di vendita "coupon" hanno accertato carenze strutturali e di sicurezza sul lavoro in un laboratorio di analisi. Due persone - il direttore tecnico e quello sanitario - sono state segnalate alle Autorita' amministrative e sanitarie. Gli ispettori dei Nas hanno riscontrato inadeguatezze igienico sanitarie e strutturali, oltre che in materia di indicazioni delle vie di esodo in caso di emergenza e dei dispositivi antincendio. A catturare l'attenzione degli investigatori le "promozioni" rilanciate sulle piattaforme di shopping on-line. La norma in materia di pubblicita' sanitaria stabilisce che le comunicazioni informative da parte delle strutture sanitarie devono escludere qualsiasi elemento di carattere promozionale o suggestionale, nel rispetto della libera e consapevole determinazione del paziente. Il responsabile sanitario, per questi motivi, verra' segnalato all'Ordine professionale di appartenenza. 

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza sequestra banconote false in aeroporto

La Guardia di Finanza ha sequestrato banconote da 20 euro false per oltre quattromila euro nel corso di un controllo all'aeroporto d'Abruzzo: i militari unitamente ai funzionari doganali, hanno sottoposto a controllo un uomo residente a Foggia e in arrivo da Malta, invitandolo a dichiarare la valuta in suo possesso. Non ritenendo convincente quanto dichiarato dal passeggero, gli stessi militari hanno effettuato un controllo dei bagagli che ha dato esito positivo in quanto, oltre al denaro dichiarato dal passeggero - genericamente indicato fra 4/5.000 euro - e' stato rinvenuto, all'interno di un borsello, un sacchetto bianco contenente ulteriori banconote di diverso taglio per un importo complessivo pari a 9.000 euro. Dal controllo piu' accurato - effettuato mediante l'utilizzo della macchina valorizzatrice di banconote in dotazione ai funzionari doganali e' emerso che 219 banconote da 20 euro (pari a 4.380 euro) risultavano false. In merito alla provenienza di tale denaro, il passeggero ha dichiarato che lo stesso era l'incasso di un'attivita' gestita a Malta. Le banconote false sono state sottoposte a sequestro ed il passeggero denunciato alla locale autorita' giudiziaria per il reato di introduzione nello Stato di monete falsificate, che prevede pene fino a sei anni di reclusione

Leggi Tutto »

Pescara, accoltella il ‘cliente’ giunto a comprare droga

Ha accoltellato il cliente che si era recato a comprare la droga a Pescara. La polizia ha arrestato un 28enne pescarese in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio dello stupefacente sequestratogli e segnalato all'autorita' giudiziaria anche per i reati di tentato omicidio e rapina aggravata.

Il giovane era stato fermato dai poliziotti dopo aver lanciato dalla finestra della sua abitazione, una busta poi recuperata e contenente sei grammi di cocaina e 50 grammi di eroina, due bilancini di precisione ed alcune confezioni di Suboxone. L'intervento della polizia presso l'abitazione del 28enne era collegato all'aggressione subita, poche ore prima, da un 43enne senegalese, regolarmente residente a Pescara che si era recato in Pronto Soccorso riferendo di essere stato aggredito con pugni e ferito con un coltello da una persona da lui conosciuta.

Lo straniero, medicato per un trauma cranico facciale, per una ferita lacero contusa alla bocca e per una ferita da taglio al collo e dimesso con una prognosi di 21 giorni, ha poi riferito che poche ore prima si era recato al Ferro di Cavallo, in via Tavo, per acquistare sostanza stupefacente dal giovane che lo ha colpito al volto con diversi pugni, prima di impossessarsi, sotto la minaccia di un coltello, del suo telefono cellulare. Le indagini condotte dagli agenti della Squadra Mobile hanno permesso di risalire al 28enne che era sottoposto alla misura degli arresti domiciliari. Nei pressi della sua abitazione poi i poliziotti hanno trovato tracce ematiche e in casa lo stupefacente di cui si sarebbe disfatto all'arrivo della polizia che ha poi sequestrato anche un coltello sporco di sangue e uno straccio per pavimenti intriso di acqua e sangue, e verosimilmente utilizzato per tentare di cancellare le tracce della precedente colluttazione. 

Leggi Tutto »

Raccolta differenziata, arriva a Pescara il progetto ‘Cuore Mediterraneo’

Sensibilizzare gli italiani al mare sulla raccolta differenziata dei contenitori in acciaio, materiale permanente che si ricicla al 100 % e all'infinito, amico del mare e dell'ambiente. E' questo l'obiettivo di "Cuore Mediterraneo", l'iniziativa itinerante di Ricrea, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, che insieme a Goletta Verde, l'imbarcazione di Legambiente che da oltre 30 anni monitora la qualita' delle acque e denuncia le illegalita' ambientali, sara' a Pescara domani e sabato. Protagonista dell'iniziativa e' Alice, un'inviata speciale che avvicinera' diportisti e bagnanti alle prese con il pranzo portato da casa e gli alimenti custoditi nelle cambuse, per mettere alla prova le loro conoscenze in merito a imballaggi e raccolta differenziata. Li aiutera' a scoprire barattoli e scatolette in acciaio come contenitori ideali per custodire gli alimenti, capaci di proteggere i cibi da agenti esterni, mantenendo intatti il sapore, le qualita' e le proprieta' nutritive.

Leggi Tutto »