Un uomo di 39 anni di Vasto e' morto in un incidente stradale avvenuto dopo le 13 a Torino di Sangro, in localita' Le Morge. L'uomo, operaio della Sevel, alla guida di una Fiat Punto si stava recando al lavoro quando al km 497 sulla Statale 16 Adriatica ha urtato una bisarca che aveva poco prima caricato furgoni della Sevel dallo stabilimento di Piazzano di Atessa . Inutili i soccorsi, purtroppo, data la violenza dell'impatto; e' stato richiesto anche l'intervento dell'eliambulanza che, pero', e' poi rientrata a Pescara.
Leggi Tutto »Corso biennale gratuito di ‘Fashion coordinator’
E' stato pubblicato il bando per il nuovo corso biennale gratuito post-diploma come 'Fashion coordinator' proposto dalla Fondazione Its Moda di Pescara: il corso prevede 1.000 ore di formazione in aula e 800 ore di stage in azienda per formare la figura professionale che fa da punto di raccordo tra l'area design e quella del marketing. Una figura professionale strategica, che dovra' sovraintende tutti i progetti di una o piu' linee di prodotto. Responsabile della strategia del marchio, dovra' saper coniugare lo stile e la produzione con le esigenze commerciali e garantire la coerenza stilistica e comunicativa della collezione. Nello svolgimento delle attivita' didattiche, l'allievo utilizzera' tecnologie informatiche digitali e CAD 2D e 3D e applica le procedure aziendali per garantire gli standard qualitativi previsti. I moduli formativi sono pensati tenendo conto dell'esigenza di fornire una formazione trasversale sul Sistema Moda e sono finalizzati a fornire competenze professionalizzanti su ciascuna delle fasi che riguardano lo sviluppo di collezioni di abbigliamento: design/ricerca, progettazione tecnica e prototipia, industrializzazione del prodotto e comunicazione. Oltre il 50% del personale docente proverra' dal mondo del lavoro e dell'impresa, per portare sui banchi casi concreti e reali anche in vista dello stage che ciascun allievo compira' per 800 ore in aziende abruzzesi, e nazionali, del settore del fashion. Grazie ai fondi Erasmus gli allievi potranno concorrere alle borse di studio per svolgere il tirocinio in un Paese Europeo, come gia' accaduto per sette studenti del corso 2019-2020. I posti a disposizione sono in totale 25 e la scadenza per la presentazione delle domande e' fissata per il 20 settembre 2019. Per maggiori informazioni sul bando e sulla modulistica si puo' visitare il sito della Fondazione
Leggi Tutto »Due arresti a Pescara per rapina
Sono stati arrestati dalla Polizia gli autori di una rapina a quattro diciottenni pescaresi, compiuta il 2 maggio scorso. In manette sono finiti un 18enne di Pescara e un 23enne nato in Romania ma da tempo residente in Italia. Nei confronti dei due il Gip presso il Tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica Andrea Di Giovanni, ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari per concorso nei reati di furto con strappo, tentata estorsione, tentata rapina, estorsione e rapina, con l'aggravante, per ciascuno dei fatti contestati, dell'esser stato commesso da piu' persone riunite. L'ordinanza in questione e' stata eseguita ieri dalla Squadra Mobile, che dopo aver rintracciato il 18enne, lo ha posto agli arresti presso la sua abitazione. Al 23enne il provvedimento e' stato notificato in carcere, dove si trova detenuto in virtu' di misura cautelare eseguita, sempre dalla Squadra Mobile, lo scorso 9 luglio per un'altra rapina, commessa il 2 giugno scorso, in via Regina Margherita, a danno di due minorenni.
Leggi Tutto »Fallimenti seriali da 2,5 milioni di euro bloccati dalla Guardia di Finanza
La Guardia di finanza di Pescara ha incastrato un presunto fallitore seriale accusato di aver accumulato nei confronti dell'Erario debiti per oltre 2,5 milioni di euro. Le fiamme gialle hanno sequestrato quote societarie per più di mezzo milione a una società operante nel settore di raccolta e trasporto materiali di recupero. L'ordinanza è stata emessa dal tribunale di Pescara. L’importante sequestro scaturisce da una ampia attività di indagine che, nello scorso mese di maggio, aveva portato all’arresto di un imprenditore di Rosciano accusato di essere a capo di un gruppo criminale.
Leggi Tutto »Strada dei Parchi vince il ricorso, il Mit dovrà approvare il Pef entro ottobre
Il Consiglio di Stato, quinta sezione, accogliendo il ricorso di Strada dei Parchi Spa, concessionaria delle autostrade A24 e A25, presentato contro il ministero per Infrastrutture e Trasporti, ha stabilito l'obbligo da parte dello stesso Mit di provvedere all'approvazione del nuovo piano economico finanziario (Pef), la cui ultima versione risale al 2014, entro il prossimo 30 ottobre. Nella sentenza pubblicata oggi i giudici amministrativi hanno respinto l'istanza del risarcimento danni. La trattativa per il rinnovo del Pef, che prevede un mega progetto di messa in sicurezza strutturale antisismica e pedaggi calmierati, parte nel 2013 e si fonda su ben nove diverse soluzioni presentate dalla concessionaria, nessuna delle quali accolta, per questo Sdp si e' rivolta prima al Tar, poi al Consiglio di Stato. Il pronunciamento giunge in un momento nel quale parrebbe in dirittura d'arrivo l'accordo tra Mit e Sdp sulla base di un maxi piano di messa in sicurezza del valore di 3,1 miliardi di euro, di cui 2 assicurati dallo Stato, e il resto da parte della concessionaria, previsto nella legge di stabilita' del 2012, in seguito al terremoto dell'Aquila del 2009, dopo il quale le arterie sono state considerate strategiche ai fini di protezione civile. In particolare, l'intesa potrebbe essere formalizzata nella riunione del Cipe fissata per il prossimo 24 luglio. All'intesa e' legata la sterilizzazione delle tariffe che scade il 31 agosto prossimo, in mancanza della quale su A24 e A25 scatterebbe il maxi aumento di circa il 20 per cento, come stabilito nella scorse settimane da Mit e Sdp che hanno deciso di prorogare il congelamento. "Registriamo con grande soddisfazione questa sentenza del Consiglio di Stato - dichiara in una nota Mauro Fabris, vice presidente di Sdp - Una decisione, quella di oggi dei giudici, che sta a dimostrare come, in questi anni, Strada dei Parchi si e' sempre impegnata per giungere a una messa in sicurezza sismica delle autostrade A24 e A25 che gestisce. Assecondando tutte le indicazioni e le richieste che pervenivano dal Ministero. Ora speriamo che, anche grazie a questo pronunciamento del Consiglio di Stato, il 24 luglio prossimo, finalmente, nella riunione del Cipe, il Governo giunga a una conclusione - aggiunge - e approvi quanto previsto da una legge, la n. 228, dell'ormai lontano 2012"
Leggi Tutto »Messa in sicurezza per i viadotti di Bussi e Cocullo
I viadotti autostradali tra Bussi sul Tirino e Cocullo saranno i primi a essere interessati dagli interventi di messa in sicurezza a causa della loro particolare condizione di vulnerabilita' sismica. E' quanto ha comunicato Mauro Fabris, vicepresidente del Cda di Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25, in un incontro che si e' tenuto nel tardo pomeriggio di ieri a Sulmona (L'Aquila) alla presenza del sindaco, Annamaria Casini, con la partecipazione dei sindaci dei comuni della provincia dell'Aquila interessati dalle infrastrutture autostradali: Giuseppe Lo Stracco (Bugnara), Sandro Chiocchio (Cocullo), Antonella Di Nino (Pratola Peligna), Marianna Scoccia (Prezza). Per Sdp sono intervenuti anche l'ingegner Fabrizio Besozzi, responsabile del progetto, e Pasquale Galante, responsabile relazioni istituzionali. "Sono state previste risorse nella nuova proposta del Piano Economico Finanziario (Pef) del concessionario, attualmente in discussione e di prossima approvazione, proprio per avviare i lavori di messa in sicurezza sismica delle autostrade A24 e A25, che interesseranno un tratto per volta in maniera modulare - ha spiegato Casini - Nella riunione sono stati illustrati gli interventi, per un importo di circa 722 milioni di euro e che, con probabilita', dovrebbero avere la durata di circa 3 anni. Un passaggio decisivo sara' la riunione del Cipe il prossimo 22 luglio, che dara' il via libera al piano stralcio per l'avvio degli interventi". Vista la dimensione dei lavori e per minimizzare i disagi agli utenti si e' deciso di istituire un tavolo permanente tra i sindaci del centro Abruzzo e Sdp, "per consentire un confronto continuo teso ad affrontare nella maniera piu' appropriata e concertata le varie criticita' e soluzioni in questa fase attuativa degli interventi previsti dal nuovo PEF".
Leggi Tutto »Scuola carceraria dell’Istituto Aterno-Manthonè, consegnati i diplomi di ragioniere-programmatore
Nella sala conferenze della Casa circondariale San Donato di Pescara, si è svolta la cerimonia di consegna dei certificati di diploma agli studenti della sezione carceraria dell’I.t.st. Aterno-Manthonè, indirizzo Sistemi informativi aziendali (ragioniere-programmatore), che a giugno hanno sostenuto l’esame di maturità. Il Dirigente scolastico, Antonella Sanvitale, insieme al Provveditore agli studi, Maristella Fortunato, e alla funzionaria Ernestina Carluccio, hanno consegnato i certificati agli studenti: Mario D’Alessandro, Giulio Di Pietro, Simone Grenga e Daniele Mancini. Un altro diplomato Andrea Di Muzio non ha potuto partecipare all’incontro perché nel frattempo è stato trasferito nel carcere di Chieti. Consegnati anche i diplomi di scuola media agli studenti: Danut Anuta, Aniello Cozzolino, Aurel Lazri, Carlo Niola, Massimiliano Pesce, Marjo Stojani del Cpia – Centro provinciale per l’educazione degli adulti – diretto dalla Preside Michela Braccia e le pagelle agli studenti delle altri classi attive nella Casa circondariale. Alla cerimonia hanno partecipato: le educatrici Cristina Olivieri e Ylenia Di Febo, in rappresentanza della Direttrice del carcere Lucia Di Feliciantonio; Maria Pastore, componente della commissione dell’Esame di stato; i docenti della scuola superiore e del Cpia Pescara-Chieti: Marta Capone, Claudia Colantonio, Donatella Ciaccia, Pierangela Dell’Oglio, Simonetta Di Benedetto, Alessandro Di Crescenzo, Assunta Pelatti, Michela Pitocco, Roberta Polimanti, e le responsabili della scuola in carcere Marina Di Crescenzo, per le superiori e Claudia Di Marzio, per le medie. «L’attività scolastica svolta all’interno della struttura carceraria è ricca e stimolante. Chi ha portato avanti lo studio l’ha fatto veramente con impegno. Siete un esempio ed essere stata invitata è stato un privilegio», ha detto il Provveditore Maristella Fortunato. «Oggi ho avuto anche l’occasione di lasciare per qualche ora il mio ufficio dal quale, comunque, difendo con molto vigore l’operato dei vostri insegnanti. Credo molto, infatti, nell’importanza didattica della scuola in carcere e nel loro ruolo che anche voi avete avuto modo di apprezzare in questi anni. Mi impegno personalmente per far in modo che anche i detenuti del carcere di Pescara possano proseguire i loro studi in una delle facoltà universitarie della nostra città». «La cultura è l’introduzione alla realtà. Voi avete accettato la sfida, il sacrificio, per affermare come il sapere ci rende veramente liberi», ha sottolineato la preside Sanvitale. «Uno degli aspetti positivi nel sistema delle carceri italiane è l’attenzione data all’educazione. L’educazione è, infatti, una delle armi principali per combattere la recidività. Non solo offre maggiori possibilità occupazionali, ma permette al detenuto di uscire dal suo contesto socio-culturale, apprendendo nuove visioni sul mondo e modi alternativi di vivere la vita». Le possibilità offerte dalla presenza della scuola sono ampie e variegate: dal teatro, agli incontri con docenti universitari ed esperti sui temi più diversi, ai confronti con gli studenti “di fuori”, alla partecipazione a concorsi letterari, alle uscite didattiche. Nel corso dell’incontro sono stati consegnati anche gli attestati del Progetto Pon “Impariamo a cavarcela”, tenuto dalla psicologa del lavoro, Elisa Maiolo, progetto finanziato dal Fondo sociale europeo e pensato come sostegno ai detenuti nel processo di reinserimento sociale, una volta raggiunto il termine della pena. Anche attraverso la metafora del gioco l’obiettivo è stato quello di rinforzare l’autostima e scardinare gli stereotipi e i pregiudizi. I detenuti, hanno allenato il pensiero laterale e sperimentato il problem solving creativo risolvendo problemi di varia complessità. L’Istituto Aterno-Manthonè, da più di vent’anni, si dedica alla formazione e all’educazione degli adulti, con il corso serale per studenti-lavoratori e con il corso di Ragioneria nella Casa Circondariale. Secondo quanto previsto dalla normativa penitenziaria, il trattamento delle persone condannate deve tendere, anche attraverso i contatti con l’ambiente esterno, al loro reinserimento sociale e deve essere attuato secondo un criterio di individualizzazione. L’istruzione è una delle più importanti attività trattamentali. Questi interventi esterni hanno la finalità di arricchire l’offerta formativa e di creare un ponte a livello culturale e umano fra il carcere e il mondo esterno.
Leggi Tutto »Esplosione davanti a un centro estetico di Montesilvano
A Montesilvano si e' verificata un'esplosione in via Vestina intorno alle 3.30. A causa della deflagrazione di un ordigno, la vetrina di un centro estetico e' andata in frantumi. Non ci sono feriti. Dai primi accertamenti si tratterebbe di una bomba carta, posizionata sul marciapiede di fronte al centro estetico. La struttura ha riportato danni a causa dello spostamento d'aria: mobili rovinati, vetrine infrante e controsoffitto alzato. Non si registrano problemi di tipo strutturale, cosi' come per l'abitazione al primo piano. I titolari dell'attivita' commerciale sono gia' stati ascoltati dai carabinieri.
Leggi Tutto »Maltrattamenti in famiglia, un arresto a Vasto
E' accusato di maltrattamenti in famiglia aggravati, violenza sessuale, lesioni personali e danneggiamento un tunisino di 34 anni, che venerdi' scorso e' stato fermato dagli agenti del Commissariato di Vasto mentre nel parcheggio della vecchia stazione stava strattonando e trattenendo con forza la giovane ex moglie che presentava escoriazioni sulla fronte e sulle braccia. Per le lesioni riportate la donna e' stata accompagnata al pronto soccorso ed ha riportato una prognosi di 20 giorni. I poliziotti erano stati chiamati al telefono dal figlio minore della coppia poi trovato a vagare impaurito e in lacrime poco distante da dove il padre stava picchiando violentemente la donna. Nel frattempo, la sorella della vittima aveva anch'essa telefonato alla Polizia riferendo che, poco tempo prima, l'ex cognato aveva prima minacciato per telefono sua sorella, intimandole di tornare a casa e poi si era recato presso la propria abitazione e, dopo aver distrutto i telefoni cellulari di lei e del bambino, l'avrebbe afferrata per i capelli e picchiata con calci e pugni trascinandola fuori. La polizia ha accertato che alle violenze avvenivano sempre davanti al bambino di cui il padre non aveva piu' la patria potesta'.
Leggi Tutto »Incidente stradale, perde la vita un giovane al confine tra Abruzzo e Molise
Un giovane di 23 anni ha perso la vita in un incidente stradale che si è verificato nel corso della notte lungo la Strada Statale 652. Il ragazzo viaggiava a bordo di una Citroen C3 che - stando a una prima ricostruzione - potrebbe aver perso il controllo della vettura che è andata a schiantarsi contro un guardrail. L'urto è stato violento che non ha lasciato scampo al giovane
Leggi Tutto »