“Una nuova iniziativa che conferma l’estrema eccellenza dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ‘G. Caporale’ di Teramo”. Con queste parole Pietro Quaresimale, capogruppo Lega e consigliere regionale, commenta la notizia della disponibilità dell’IZSAM “Caporale” nell’eseguire le analisi sui tamponi dei soggetti sospettati di essere positivi al Covid-19. “Da lunedì 16 marzo l’Istituto teramano offrirà un prezioso contributo alla gestione dell’emergenza Coronavirus – spiega Quaresimale – Al momento, infatti, le analisi sui tamponi sono fatte solo a Pescara, dove confluiscono giornalmente decine di campioni da tutte le Asl d’Abruzzo. In una prima fase l’IZS analizzerà tutti i campioni richiesti dal reparto malattie infettive dell’ospedale “G. Mazzini” di Teramo ma non è escluso, come anche notizie di stampa riferiscono, che anche buona parte dei prelievi delle altre Asl regionali afferisca qui”. “Questo Istituto è una vera perla nel settore della ricerca in campo sanitario animale, della sanità pubblica veterinaria e della tutela dell'ambiente – continua il capogruppo Lega – Oggi, grazie alla dotazione di un laboratorio ad alto contenimento biologico trasportabile, secondo solo a quello dello ‘Spallanzani’ di Roma, il Centro teramano può fare la differenza anche nella tutela della salute umana”.
Leggi Tutto »Montesilvano, scoperta farmacia che vendeva le mascherine con maxi rincari
Scoperta dalla Guardia di Finanza di Pescara una farmacia di Montesilvano dove venivano vendute al pubblico mascherine protettive ad un prezzo molto superiore a quello di acquisto, con un ricarico dell'80%. I finanzieri hanno sequestrato in particolare 427 mascherine protettive, modello ''FFP1'', che venivano vendute al pubblico inoltre in assenza delle obbligatorie informazioni da fornire alla clientela. I militari del Gruppo di Pescara inoltre hanno sequestrato in un negozio del centro 18 flaconi di alcol igienizzante in vendita al prezzo di 5 euro l'uno. Ogni flacone al negoziante costava fra 1,30 e 1,80 euro, con un ricarico di almeno il 280%. Il gestore del locale è stato pertanto denunciato. Entrambi i controlli sono scattati in seguito a segnalazioni giunte da cittadini
Leggi Tutto »Coronavirus, pronti i posti in terapia intensiva nell’ospedale del G8 all’Aquila
E' stato attivato a tempo di record, alla luce dell'emergenza coronavirus, il cosiddetto G8, piccolo ospedale limitrofo al 'San Salvatore' realizzato in occasione dell'evento mondiale svoltosi all'Aquila nel luglio 2009, dopo il terremoto del 6 aprile. Nella struttura, completamente autonoma, sono stati allestiti i primi tre posti di terapia intensiva, a breve se ne attiveranno altri 6 e 24 di terapia sub intensiva. Nella struttura sara' in funzione, tra i pochi casi in Italia, una sala operatoria per i pazienti Covid-19. Si tratta di un presidio che aumenta la disponibilita' di posti al 'San Salvatore', indicato come l'hub di riferimento regionale per il coronavirus. Tra i principali fautori dell'utilizzo del cosiddetto 'G8' l'assessore al Bilancio della Regione Abruzzo, Guido Liris, dirigente medico della Asl dell'Aquila
Leggi Tutto »De Cecco dona 250mila euro per l’acquisto di 10 respiratori
De Cecco dona 250mila euro per l'acquisto di 10 respiratori da distribuire alle aziende ospedaliere in Abruzzo per contribuire alla lotta contro il Covid-19. Plaudono all'iniziativa del noto imprenditore dell'omonima pasta nota in tutto il mondo, il presidente della Regione Abruzzo , Marco Marsilio, e quello del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, che hanno gia' ringraziato Filippo Antonio De Cecco. Questo, scrivono in una nota e' "l'Abruzzo sano, bello e solidale e composto anche da quella straordinaria imprenditoria locale che, nei momenti dell'emergenza, decide di mettere a disposizione le proprie risorse per aiutare il proprio territorio". "La cosa straordinaria e' quando anche l'imprenditoria privata spalanca le proprie braccia pronta a far sua quella necessita' mettendosi a disposizione in modo fattivo e collaborativo" dice Sospiri. Un ringraziamento che il presidente del Consiglio regionale estende anche a tutto il personale ospedaliero che in questo momento e' in prima linea per fronteggiare il Coronavirus. "Il nostro dovere civico e istituzionale - conclude Sospiri - oggi e' quello di concentrare tutti i nostri sforzi nell'aiutare quel personale, di essere capaci di prestare attenzione a quelle che sono le necessita' piu' urgenti che mano a mano si creano e saper offrire l'aiuto piu' adeguato e nel modo piu' tempestivo possibile".
Leggi Tutto »Coronavirus, somministrato il Tocilizumab anche in Abruzzo
Il farmaco per l'artrite reumatoide che sta dando buoni risultati nei casi gravi di polmonite interstiziale causati dal nuovo coronavirus, e' stato somministrato oggi per la prima volta anche in Abruzzo. Il Tocilizumab e' stato utilizzato dai camici bianchi per curare gli otto pazienti ricoverati in terapia intensiva all'ospedale di Pescara e i due ricoverati a Penne. In generale, la risposta del paziente alla cura dovrebbe arrivare dopo l'infusione della seconda dose. Intanto, nel reparto di Medicina nord dell'ospedale di Pescara e' stata individuata un'area con 25 posti letto che sara' utilizzata per i pazienti non dimissibili ancora o non sintomatici in modo particolare, pero' con Covid, che possono stare con una mascherina perche' non sono contagiosi. In questo modo sono state recuperate delle aree di degenza in piu' per i pazienti sintomatici, in attesa dei nuovi locali che la Asl pescarese sta predisponendo.
Leggi Tutto »Coronavirus, al via la ricetta medica dematerializzata
Via libera in Abruzzo alla prescrizione farmaceutica dematerializzata: il presidente della Regione, Marco Marsilio, ha firmato l'ordinanza (n.4 dell'11 marzo 2020) che la prevede fra le misure urgenti per la gestione dell'emergenza da Covid-19 sino al 3 aprile 2020 e a nuovo diverso provvedimento, al fine di ridurre il flusso di pazienti negli ambulatori dei Medici di Medicina generale e dei Pediatri di Libera scelta e riservare tale accesso alle sole prestazioni non differibili. L'ordinanza prevede che, in caso di farmaci prescrivibili attraverso Ricetta Elettronica Dematerializzata (Dem) e per problematiche che potrebbero non necessitare di visita medica, il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta comunica al cittadino il numero di ricetta elettronica (Nre) attraverso le modalita' che ritiene piu' opportune (via mail, WhatsApp e altro. Il cittadino potra' quindi recarsi in farmacia esibendo la Tessera Sanitaria e il Nre comunicato dal medico; il farmacista, individuata la prescrizione e verificata la correttezza della stessa, effettua la dispensazione dei farmaci, stampa il promemoria e apporre le relative fustelle. Cio' limitera' il flusso di pazienti che accedono agli ambulatori nel periodo dell'emergenza sanitaria. Per le patologie croniche "il medico puo' prescrivere medicinali fino a un massimo di sei pezzi per ricetta, purche' gia' utilizzati dal paziente da almeno sei mesi". La durata della prescrizione non puo' comunque superare i 180 giorni di terapia.
Leggi Tutto »Coronavirus, a Montesilvano chiusura di cimitero comunale, parchi e giardini pubblici. Al via il servizio di pulizia delle strade
Il sindaco Ottavio De Martinis questa mattina ha firmato l’ordinanza di chiusura al pubblico del cimitero comunale, consentendo le sole attività di tumulazione/inumazione delle salme. Chiusi fino al 3 aprile anche i parchi, i giardini e le aree verdi comunali, dotati di servizio di apertura e chiusura, e quindi con recinzioni e cancelli di accesso. Misure urgenti per la prevenzione del rischio da contagio da virus Covid-19.
Il vice sindaco e assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli e l’assessore alle Manutenzioni Alessandro Pompei oggi hanno effettuato una riunione per avviare la pulizia delle strade cittadine. Domani verranno comunicate nel dettaglio modalità e strade. Si partirà con la disinfestazione delle principali vie per poi estendere il servizio a tutto il territorio.
Questa mattina è stato attivato all’interno del Centro operativo comunale il servizio di sostegno psicologico con la consulenza di alcuni specialisti (due psicologhe e due psicoterapeute) dell’Azienda speciale per i servizi sociali, che hanno sostenuto telefonicamente le persone. Si può telefonare al numero 0854481326 dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 14,00.
Continuano le attività all’interno del Coc, i dipendenti che svolgono il servizio dalle ore 9,00 alle 16,00 oggi hanno ricevuto 21 telefonate inerenti a consegna farmaci e spesa di generi alimentari eseguite dai volontari di protezione civile e croce rossa. La maggior parte delle chiamate sono state effettuate da persone anziane e da disabili.
L’emporio solidale situato in corso Umberto 658 per l’acquisto dei prodotti alimentari resterà aperto solo nei giorni di mercoledì e venerdì dalle ore 16,00 alle 18,30.
La mensa dei poveri, sempre in corso Umberto, è invece aperta tutti i giorni alle ore 12,00 per i pasti da asporto.
La polizia locale questa mattina ha effettuato numerosi controlli: “La situazione – afferma il comandante Nicolino Casale – è sotto controllo, nessun dato da rilevare. Oltre alle auto in transito tutte dotate dell’autocertificazione abbiamo controllato locali tutti chiusi. Effettuati sopralluoghi anche sulla riviera e sulla strada parco alle persone a passeggio abbiamo consigliato di restare a casa”.
Leggi Tutto »Coronavirus, un sistema automatico per monitorare telefonicamente i pazienti in sorveglianza domiciliare
Un sistema automatico per monitorare telefonicamente i pazienti in sorveglianza domiciliare per il Coronavirus. A realizzarlo e' stata la Asl Lanciano-Vasto-Chieti che, grazie alla tecnologia, ha trovato un modo piu' snello, ma comunque efficace, di controllare le persone in quarantena. Il programma contatta due volte al giorno i pazienti a casa e permette loro, rispondendo ad alcune semplici domande, di comunicare il proprio stato di salute, possibili sintomi e temperatura corporea, nonche' l'eventuale necessita' di essere richiamati da un medico del Servizio Igiene e Sanita' pubblica.
Il sistema mette a disposizione degli operatori un cruscotto e un sistema di alert che consente loro di gestire con minori difficolta' e in modo piu' efficace un elevato numero di pazienti, e organizzare cosi' il flusso delle chiamate da effettuare. Vista l'emergenza la Asl ha fatto sapere anche di poter offrire gratuitamente in riuso alle altre Azienda sanitarie e le istituzioni sanitarie, la soluzione che ha fatto sviluppare: un sistema di recall progettata e realizzata dall'azienda I-Tel.
Leggi Tutto »Maxi-frode fiscale, scoperta evasione Iva da 60 milioni
Cinque persone agli arresti domiciliari ed altre 9 destinatarie di una misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare uffici direttivi di persone giuridiche e imprese. Sequestro preventivo di beni mobili e immobili per circa 65 milioni di euro. E' il risultato della operazione "Discount" della Guardia di Finanza di Bologna in 8 province (Bologna, Milano, Pavia, Piacenza, Padova, Chieti, Teramo e Pescara), per una maxi-frode fiscale e manovre di riciclaggio su scala nazionale e basata su un meccanismo fraudolento fondato sull'acquisto di immobili all'asta giudiziaria ed il loro successivo utilizzo, attraverso vendite in centinaia tra società inattive o cartiere, a prezzi gonfiati fino a 500 volte per precostituire crediti Iva fittizi che poi venivano rivenduti sull'intero territorio nazionale a "clienti" debitori dell'erario. Ciò era reso possibile grazie all'azione continuativa e determinante di professionisti e consulenti fiscali, alcuni dei quali oggi tratti in arresto, unitamente ad altri sodali e prestanome. Quantificata un'evasione all'Iva pari ad oltre 60 milioni di euro a fronte dell'emissione di fatture per operazioni inesistenti pari a circa euro 240 milioni di euro. Le attività di perquisizione e sequestro sono state svolte anche a Lugano, dove l'organizzazione criminale aveva una sua base operativa, a cura della polizia federale svizzera
Leggi Tutto »Pescara, intervento di sanificazione e lavaggio delle strade col cloro
Il Comune di Pescara affronta l'emergenza Coronavirus effettuando un intervento di sanificazione e lavaggio delle strade con l'uso di cloro, che sara' operativo a partire da domani. E' quanto si legge sul profilo Facebook del Comune, che sottolinea anche che "i negozi, i locali pubblici e le attivita' devono restare chiuse come disposto dal Governo, ad eccezione di quelle pubbliche e private che erogano servizi di prima necessita' ed essenziali". Disposta poi dall'amministrazione comunale la chiusura al pubblico dei cimiteri, dove saranno consentite soltanto le tumulazioni. Chiusi anche i parchi pubblici. Sospeso inoltre il pagamento della sosta sulle strisce blu per agevolare coloro che assistono persone anziane o che consegnano a domicilio medicinali e generi alimentari. Le Ztl sono aperte agli operatori dei servizi essenziali autorizzati, sia pubblici che privati. Infine i messaggi vocali informativi itineranti in giro per la citta' sono gia' in corso. "Sono sicuro - dice il sindaco Carlo Masci in un videomessaggio rivolto ai cittadini pubblicato su Facebook - che comprenderete benissimo le finalita' di questi provvedimenti e saprete comportarvi con quel senso di responsabilita' che finora non e' mancato e vi ringrazio. Resta importantissimo limitare gli spostamenti all'indispensabile e, soprattutto, occorre rimanere a casa. E' questo il sistema piu' efficace per combattere il contagio".
Leggi Tutto »