Cronaca

Col reddito di cittadinanza lavoravano in nero al ristorante

I militari della Compagnia di Chieti della Guardia di Finanza hanno individuato a San Giovanni Teatino un ristorante in cui venivano impiegati due lavoratori privi di formale assunzione, uno dei quali beneficiario e diretto richiedente del reddito di cittadinanza da ottobre 2019. Quest'ultimo e' stato segnalato all'Inps ai fini della revoca del beneficio con conseguente disattivazione della relativa carta di pagamento elettronica e per il recupero delle somme indebitamente percepite.

Per il ristoratore e' scattata la sanzione amministrativa per chi assume personale in nero oltre a una maxi multa prevista in caso di impiego di lavoratori gia' percettori di reddito di cittadinanza. Si tratta di sanzione amministrativa non sanabile, da un minimo di 2.160 euro a un massimo di 12.960 euro per ogni lavoratore. Il lavoratore percettore del reddito di cittadinanza non e' stato segnalato all'Autorita' Giudiziaria poiche' ha comunicato all'Ente previdenziale, nel termine di 30 giorni, la variazione della propria condizione occupazionale al ristorante.

Leggi Tutto »

Stop alla fusione tra Camera di Commercio dell’Aquila e di Teramo

Il Tribunale amministrativo regionale (Tar) ha bloccato il percorso di fusione tra le Camere di Commercio dell'Aquila e Teramo accogliendo il ricorso presentati dai teramani nelle scorse settimane contro il progetto, peraltro fermo da tempo, previsto dalla riforma nazionale. I giudici amministrativi hanno concesso la sospensiva fino alla trattazione collegiale dell'istanza cautelare fissata nella Camera di consiglio dell'11 marzo prossimo. La Camera di Commercio teramana, guidata da Gloriano Lanciotti, aveva presentato il ricorso contro Regione Abruzzo, il ministero dello Sviluppo Economico, Unioncamere nazionale e l'Ente camerale aquilano opponendosi alla costituzione della Camera di commercio Gran Sasso d'Italia, tra le altre cose, per la differente condizioni dei due enti, quello aquilano ritenuto fermo nella sua attivita', e quello teramano, attivo e virtuoso verso il proprio territorio. 

Leggi Tutto »

Sicurezza A14, la Ministra delle Infrastrutture De Micheli in visita istituzionale a Pineto

Lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 11,30 la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, sarà a Pineto, nella Sala Corneli di Villa Filiani, per un incontro istituzionale finalizzato a fare il punto sulla questione della sicurezza della A14. L’occasione sarà importante per rimarcare le esigenze delle comunità locali, che hanno subìto forti disagi per la chiusura ai mezzi pesanti del tratto da Pescara Nord a Atri-Pineto e che auspicano lavori per la messa in sicurezza definitiva del viadotto Cerrano, parallelamente a una soluzione per la questione dei guard rail che sono ancora posti sotto sequestro.

 

 De Micheli nella stessa giornata sarà in Abruzzo per una serie di appuntamenti organizzati dal Partito Democratico regionale. Prima della tappa pinetese, alle 10, visiterà i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso ad Assergi. Alle 14 a Chieti nella Sede di Chieti Scalo della Camera di Commercio, incontrerà il mondo dell’automotive della Val di Sangro, gli operatori dello sviluppo e gli amministratori locali. Alle 17 al Comune di Avezzano incontrerà i parlamentari del Pd e del Movimento Cinque Stelle, assieme al comitato Movete, sull’argomento dello sviluppo della ferrovia Pescara – Roma. Alle 18, sempre ad Avezzano, alla Sala Irti dell’ex Scuola Montessori, parteciperà all’evento “Le vie del futuro – infrastrutture, ferrovia, autostrade”, assieme a Pietro Bussolati, componente della segreteria nazionale del Pd e consigliere regionale della Lombardia.

 

“Siamo orgogliosi di poter avere la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli a Pineto – dichiara il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – sarà un incontro istituzionale rivolto in particolare ai sindaci e agli amministratori locali sul delicato tema della sicurezza sulla A14. Sono felice abbia risposto positivamente al mio invito per poterci confrontare direttamente su queste questioni e per palesare ulteriormente le nostre esigenze". 

 

 

 

Leggi Tutto »

Il cicloturismo, strategico per far crescere Tortoreto

Il Comune di Tortoreto ha partecipato al CosmoBike Show 2020 di Verona con un proprio stand insieme all’Associazione Albergatori di Tortoreto, denominato “Tortoreto Bike Destination”: una scelta di campo netta, per sottolineare l’importanza strategica del cicloturismo e dei flussi di presenze ad esso legati.

 

“Sono soddisfatto dei tanti visitatori che hanno affollato il nostro stand e dei contatti presi in prospettiva della prossima stagione estiva – a parlare è l’Assessore al Turismo del Comune di Tortoreto, Giorgio Ripani – perché Tortoreto è una città che punta molto sul cicloturismo e sulla tipologia di viaggiatore ad esso legato: lo dimostrano riconoscimenti come la Bandiera Gialla FIAB con due bike smile, ma anche quello di “Città della corsa e del cammino” FIDAL. Oltre a queste certificazioni, se ne aggiungono poi tante altre come la Bandiera Blu, la Bandiera Verde Pediatrica, il riconoscimento di “Borgo Storico Marinaro”, la destinazione d’eccellenza EDEN e le spighe verdi FEE. Siamo orgogliosi di come, anche grazie ad esse, la città mantenga una forte attrattività verso le famiglie con bambini. Anche alla CosmoBike, quindi, Tortoreto ha mostrato una sinergia importante tra ente e privati per lo sviluppo di strategie condivise: di questo voglio ringraziare in particolare l’Associazione Albergatori. Nell’ottica di investire sempre di più nella mobilità sostenibile, continueremo a lavorare di concerto con gli operatori privati, stimolandoli ad ottenere ad esempio il riconoscimento di Albergabici. A Tortoreto abbiamo già una struttura alberghiera che, offrendo soggiorni ad hoc per cicloamatori, si fregia di tale riconoscimento e presto sarà seguita da altre.”.

 

Lo stand del Comune di Tortoreto è stato visitato, in giornata, anche dal Direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni, a sottolineare il legame tra l’evento ciclistico di caratura mondiale e la città, che per il secondo anno consecutivo ospita una tappa della gara. Il direttore del Giro d’Italia, profondo conoscitore di Tortoreto, delle bellezze e delle specialità enogastronomiche del territorio, si è detto “grande estimatore di Tortoreto e felice che per il secondo anno consecutivo il Giro d’Italia faccia tappa in città”.

Leggi Tutto »

Pescara, il Nas sospende l’attività al mercato ittico

Ispezione dei Carabinieri del Nas di Pescara al mercato ittico al minuto del capoluogo adriatico. I militari, in collaborazione con il servizio Veterinario della Asl, hanno accertato, nella struttura di proprieta' del Comune, la presenza di sporcizia e di situazioni di degrado. Di conseguenza e' stata disposta la sospensione dell'attivita' per almeno sette giorni e comunque fino al ripristino di condizioni idonee. In particolare, nei locali del mercato, i militari del Nas e il personale della Asl hanno trovato sporcizia diffusa, ragnatele, polvere, macchie di muffa, intonaci scrostati, pavimentazioni rotte, mattonelle divelte, pozzetti di raccolta delle acque privi delle griglie. Nella struttura, inoltre, c'erano bici, scooter e attrezzature non pertinenti all'attivita'. Alcuni bagni erano chiusi a chiave ed utilizzati come deposito.

Leggi Tutto »

Via libera ai rimborsi per i malati oncologici

Si' del Governo alla legge regionale dell'Abruzzo per il rimborso per i malati oncologici costretti a spostarsi per sottoporsi alle terapie. A comunicarlo e' il presidente del Consiglio regionale abruzzese, Lorenzo Sospiri che sottolinea come sia "la prima volta che una norma del genere non e' stata impugnata, a testimoniare la bonta' del testo varato, sia nelle forme che nei contenuti. Una norma- aggiunge- che restituisce una boccata d'ossigeno a tutti coloro che stanno vivendo un momento difficile della propria esistenza e che hanno bisogno del supporto delle istituzioni". Un modo, dunque, per sostenere pazienti e familiari con i primi che spesso, per sottoporsi a protocolli sperimentali, sottolinea Sospiri, sono costretti ad uscire dall'Abruzzo raddoppiando le spese oltre che lo stress psicofisico. Di qui la decisione di approvare una legge con cui la Regione, prosegue Sospiri, "garantisce un sostegno economico, ovvero il rimborso delle spese di viaggio sostenute per tutti i pazienti oncologici. La legge e' stata lungamente studiata, elaborata e la sua formula definitiva approvata ha superato l'esame del Governo che forse per la prima volta non l'ha impugnata. Ora lavoreremo- conclude- come maggioranza di governo regionale per incrementare al piu' presto il budget previsto in bilancio al fine di coprire quanto piu' possibile le istanze che ci arriveranno"

Leggi Tutto »

L’Abruzzo vince il primo premio al ‘Green Road Award’

E' stato assegnato alla Regione Abruzzo il primo premio al 'Green Road Award', l''Oscar italiano del cicloturismo', la cui cerimonia, condotta da Ludovica Casellati e Tessa Gelisio, si e' tenuta a Verona, in occasione del CosmoBike Show, il piu' celebre festival della bicicletta. "A ritirare il prestigioso riconoscimento l'assessore al Turismo, Mauro Febbo, che ha voluto sottolineare 'il grande lavoro di squadra che ha animato l'impegno del Dipartimento Turismo che, alla fine, si e' rivelato una delle carte vincenti. Un lavoro pregevole che ha consentito di mettere in evidenza gli aspetti piu' suggestivi ed accattivanti del progetto 'Bike to coast' , sviluppato nel corso degli anni ed ora avviato verso la sua definizione lungo i circa 131 km di ciclovia che legano Martinsicuro a San Salvo. Un percorso prevalentemente costiero che, oltretutto, nel tratto conosciuto come Costa dei trabocchi, - ha aggiunto Febbo - presenta scorci di straordinaria bellezza naturalistica che meritano di essere vissuti in sella ad una bici e che abbiamo il dovere di far conoscere di piu' e promuovere in Italia ed all'estero. Ovviamente, c'e' ancora da fare per realizzare compiutamente il progetto - ha proseguito l'assessore - ma siamo sulla buona strada". 

"Vincere il 'Green Road Award' per la Regione Abruzzo significa essere riusciti a valorizzare uno dei suoi fiori all'occhiello, facendolo conoscere anche alle migliaia di appassionati del cicloturismo". Un emozionante video sulla ciclovia abruzzese e' stato proiettato, alla presenza del presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, davanti ad un folto pubblico di addetti ai lavori ed appassionati. L'Oscar italiano del cicloturismo e' nato da un'idea di Ludovica Casellati, direttrice della rivista online Viagginbici.com e fondatrice di Luxury Bike Hotels. "Ora - ha concluso l'assessore Febbo - si e' capito che solo attivando sinergie tra territori si puo' pensare ad una svolta reale nell'offerta delle varie tipologie di turismo e del cicloturismo in particolare. Come Regione, stiamo lavorando al fianco delle amministrazioni comunali e provinciali e camera di commercio ed altri soggetti territoriali (Gal e Dmc) abruzzesi affinche' si realizzi un unicum che consenta di trasformare il cicloturismo in una autentica possibilita' di crescita per l'economia dei nostri territori anche per l'indotto che riesce a generare in termini di servizi, di ristorazione, di punti di assistenza e di possibilita' ulteriori di intermodalita' tra territori". L'Abruzzo ha preceduto nell'ordine i progetti presentati da Lazio e Toscana. Fondamentali saranno i prossimi appuntamenti quali l'evento di Milano di fine Marzo sul cicloturismo dove rafforzeremo i lavori volti alla promozione del nostro intero territorio a partire dalla Costa dei Trabocchi e da progetti ad esso collegati come TrabocchiMob sulla mobilita' turistica e sull'iniziativa Abr. Art Bike&Run". 

Leggi Tutto »

Frode informatica, denunciato un napoletano per aver sottratto 25mila euro a una donna

La Squadra Mobile della Questura di Pescara ha denunciato un 25enne originario di Napoli, per il reato di frode informatica. L'uomo e' accusato di aver fraudolentemente carpito dati ed informazioni inerenti una donna residente nel pescarese, riuscendo in tal modo ad operare, online, sul conto corrente di quest'ultima, disponendo un bonifico in suo favore di 25mila euro. Dopo essersi accorta dell'accaduto la donna si e' rivolta alla Polizia, denunciando i fatti, dopo aver anche cercato di annullare l'operazione. I poliziotti hanno subito intuito che la malcapitata era stata vittima dello "sim swapping", un attacco informatico che fa si che i malfattori riescano ad impossessarsi del numero telefonico dell'ignara vittima, cosi' da poter violare determinate tipologie di servizi online che si avvalgono del numero telefonico associato alla sim.

Gli agenti della Squadra Mobile sono cosi' riusciti a risalire al conto beneficiario della somma sottratta alla denunciante, intestato al 25enne, ed aperto, pochi giorni prima dell'illecita operazione, presso una banca di Milano. La procura del Tribunale dell'Aquila, competente per i reati informatici, ha poi interessato i colleghi della procura di Milano, che hanno chiesto ed ottenuto dal gip del capoluogo meneghino l'emissione di un decreto di sequestro preventivo della somma accreditata fraudolentemente sul conto corrente che veniva immediatamente eseguito dalla Squadra Mobile di Milano, impedendo cosi' qualsiasi ulteriore movimentazione del denaro della vittima della frode. L'autorita' giudiziaria ha disposto il dissequestro dei 25mila euro e la restituzione in favore della donna, che e' potuta rientrare in possesso della somma sottrattale.

Leggi Tutto »

Da Vasto a Campomarino un unico mare, un unico litorale

“Un unico mare, un unico litorale, un unico golfo naturale che partendo da Vasto, attraversando San Salvo, Montenero di Bisaccia, Petacciato, Termoli ci unisce a Campomarino bagnati dal mare Adriatico. Comprendo e sono vicina al Comitato San Timoteo e al suo presidente Nicola Felice per questa scelta di voler unirsi all’Abruzzo”. A dichiararlo il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca nel commentare l’iniziativa del comitato promotore di una raccolta di firme per chiedere ai rispettivi consigli comunali dei quattro comuni costieri molisani di deliberare la richiesta di referendum popolare.

“Una unione che però non deve partire come una rivalsa verso presunti servizi non ottenuti – evidenzia il sindaco Tiziana Magnacca – ma come una scelta di vita e di prospettive future perché insieme si può lavorare per raggiungere nuovi traguardi in diversi settori. Mi riferisco, in particolare, a quello turismo, industriale, agricolo, portuale, sanitario e dei servizi costruendo assieme attività sinergiche, perché siamo realtà complementari l’una alle altre, con una storia comune”.

Il sindaco di San Salvo nelle prossime ore prenderà contatto con il presidente Nicole Felice del Comitato San Timoteo di Termoli per conoscere nei dettagli l’iter seguito per quella che appare una iniziativa popolare che merita la massima considerazione.

Ma ancor di più il sindaco di San Salvo evidenzia “il valore da cui non si può prescindere della Città di Termoli con la sua storia e il suo ruolo economico e sociale per l’intera fascia adriatica. Ma è un percorso che si deve avviare nel rispetto della volontà dei cittadini dei quali in particolare noi sindaci della parte più meridionale dell’Abruzzo devono tenere conto per una sensibilità dalle quali un amministratore locale non può prescindere”.

“Ritengo che il confronto e l’ascolto dei cittadini meritino sempre la massima considerazione – conclude Tiziana Magnacca – ancor più quando sono in gioco aspetti così importanti come la programmazione di un territorio che ha interessi comuni di buon vicinato".

 

 

Leggi Tutto »

Un 50enne arrestato con la droga nei barattoli della cucina

Nascondeva la droga nei barattoli sui ripiani della cucina. I Carabinieri hanno arrestato un 50enne a Castel Frentano dopo una perquisizione nella sua abitazione, dopo circa un mese di appostamenti e pedinamenti effettuati nei pressi della sua abitazione. In diversi barattoli, chiusi ermeticamente e posti in vari ripiani della cucina, sono stati trovati 3 etti di droga tra hashish e marijuana, un bilancino di precisione e vario materiale per il confezionamento delle dosi, mentre in un altro vasetto, nascosto tra le spezie, sono state trovate 21 banconote da 50 euro, provento dell'attività di spaccio. Tutto è stato sottoposto a sequestro e messo a disposizione della Procura, che ha disposto il trasferimento dell'uomo nel carcere di Lanciano. La droga sequestrata era destinata all'area frentana e avrebbe potuto fruttare un ulteriore illecito guadagno di oltre 6.000 euro.

Leggi Tutto »