La circolazione all'interno del traforo del Gran Sasso sara' permessa su una sola corsia per galleria con un limite di 60 km orari a partire dal prossimo 20 maggio: lo rende noto Strada dei Parchi spiegando che questo e' quanto deciso nel corso di un incontro tecnico tenutosi oggi al Mit, in cui erano presenti i rappresentanti di Strada dei Parchi, dei ministeri interessati, dell'Istituto di fisica Nucleare, e degli acquedotti di Teramo e l'Aquila. Il modello di circolazione cosi' definito e' progettato per ridurre al minimo i rischi di incidente e quindi di ipotetici sversamenti liquidi all'interno delle gallerie. Le prescrizioni sono frutto dell'accordo raggiunto per consentire di mantenere aperto il traforo e impedire anche in via di ipotesi, che uno sversamento possa raggiungere la falda acquifera del Gran Sasso. Inoltre le due corsie di sorpasso della carreggiata est (direzione Teramo) e della carreggiata ovest (direzione L'Aquila) saranno destinate ai mezzi tecnici di intervento in caso di incidente; vigera' il divieto di sorpasso di fatto per tutti i veicoli; la distanza minima di 50 metri tra i mezzi sara' obbligatoria per tutti. La scelta di ridurre il transito su una sola corsia servira' a garantire il libero accesso dei mezzi di soccorso in caso di incidente, evitando dispersione di materiali liquidi. I tempi di percorrenza dell'attraversamento, con queste misure in atto, passeranno dai 5/6 minuti a 10 minuti. Gli attuali sistemi di sicurezza del traforo sono i seguenti: controllo da una Centrale Operativa (Centro Monitoraggio Impianti), presidiata 24 ore su 24 da tecnici specializzati e, dal 2003, e' attivo un servizio di pronto intervento, con un presidio fisso 24 ore su 24, in grado di garantire il primo soccorso in ogni situazione di emergenza e in particolare in caso di incendio; all'uscita della galleria, sia in direzione L'Aquila che in direzione Teramo, sono presenti due postazioni delle squadre antincendio di Strada dei Parchi, la GSA/PGS, pronti ad intervenire in qualsiasi momento grazie anche all'ausilio delle moto provviste di idrante. La galleria e' sorvegliata da 102 telecamere, attive 24 ore su 24; all'interno della galleria sono presenti 18 by-pass muniti di portoni tagliafumo, 407 idranti antincendio uno ogni 50 metri e 67 postazioni Sos, di cui una ogni 300 metri dotate di Sos fonico ed estintore.
Leggi Tutto »Autostrade, stop ai bus e ai mezzi pesanti tra Pratola e Bussi
La concessionaria Strada dei Parchi comunica che, per urgenti attivita' di monitoraggio e verifiche tecniche sul Viadotto Popoli, posto sulla tratta dell'autostrada A25 tra gli Svincoli di Pratola Peligna e Bussi/Popoli, dal 21 al 24 maggio sara' disposto, sulla carreggiata est (direzione Pescara/A14) dell'autostrada A25 tra gli Svincoli di Pratola Peligna e Bussi/Popoli, il divieto di transito ai pullman ed ai mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore a 3,5 t. Conseguentemente, nei giorni sopra indicati, per i pullman ed i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore a 3,5 t provenienti da A24/Avezzano e diretti verso PE/A14, sara' disposta l'uscita obbligatoria allo Svincolo di Pratola Peligna. In considerazione della concomitante interdizione di ingresso in autostrada A25 presso lo Svincolo di Bussi/Popoli, sara' possibile usufruire dello Svincolo di Torre de' Passeri per entrare in autostrada A25 e proseguire sulla SS5 Tiburtina/Valeria, seguendo le indicazioni per Popoli/PE
Leggi Tutto »Nascondeva la droga nel giubbino, arrestato nel Chietino
Un albanese di 36 anni residente a Pescara, e' stato arrestato dai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Chieti, durante un servizio mirato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti a Sambuceto di San Giovanni Teatino nei pressi dell'area commerciale. L'uomo nascondeva nella tasca del giubbino circa 85 grammi di cocaina appena acquistata e un coltello con una lama di 15 centimetri. La droga, immessa sul mercato, avrebbe fruttato 5.000 euro. Ad attirare l'attenzione dei militari, che hanno agito in abiti civili, sono stati due uomini che si sono scambiati frettolosamente qualcosa, quindi uno dei due si e' allontanato in auto o sgommando, mentre l'altro dopo essersi infilato qualcosa in tasca e' salito a bordo della propria autovettura. A quel punto i carabinieri hanno cercato di bloccarlo ma l'albanese ha provato a fuggire, ma è stato bloccato dai militari.
Leggi Tutto »Motociclista morto nel chietino in un incidente stradale
Un uomo ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto ad Ortona sulla SS Marrucina. Secondo le prime informazioni la persona deceduta era a bordo di una moto che si e' scontrata con un'auto. Da Pescara era stato fatto decollare anche l'elicottero del 118, ma i sanitari, arrivati anche con una ambulanza, hanno potuto solo constatare il decesso. Sul posto le forze dell'ordine per ricostruire l'accaduto.
Leggi Tutto »Sventato tentativo di rapina in banca a Morro d’Oro
I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Giulianova sono intervenuti presso la filiale di Banca Intesa di Pagliare di Morro d'Oro, dove erano stati visti due individui aggirarsi, con fare sospetto, nelle vicinanze. Questi, alla vista dei militari, si sono dati immediatamente alla fuga riuscendo a raggiungere il tetto della banca, dove i carabinieri li hanno trovati con due borsoni contenenti: trapani, grimaldelli, attrezzi da scasso, abiti di ricambio, uno strumento a ventosa per il taglio e l'asportazione dei vetri e, particolare inquietante, delle fascette in plastica.
Dopo la cattura si e' appurato che i due, entrambi campani, identificati in G.P., 27 anni, di Villaricca e A.A., 33 anni, di Napoli, compivano rapine con sequestro di persona ai danni di istituti di credito. In possesso di strumenti particolarmente sofisticati, avevano rimosso il vetro blindato di una finestra posta al piano terra della banca. Avevano gia' ricostruito le cornici metalliche poste attorno al vetro, fissandole con del nastro biadesivo per non destare alcun sospetto di manomissione degli infissi. Una volta all'interno, servendosi di uno strumento munito di potenti ventose in grado di sostenere il peso di un vetro blindato, avrebbero richiuso il varco creato nella finestra per poi attendere, al mattino, l'arrivo degli impiegati dell'istituto di credito dove era previsto l'arrivo di un portavalori carico di denaro contante. Le fascette di plastica sarebbero dovute servire ad immobilizzare i dipendenti della banca, legando loro polsi e caviglie per impedire di dare l'allarme, assicurandosi cosi' la fuga indisturbata.
Leggi Tutto »Pescara, preso dalla Finanza con 100 grammi di marijuana in centro
Gli uomini della Guardia di Finanza di Pescara hanno arrestato uno spacciatore trovato in possesso di ben 16 involucri di cellophane contenenti marijuana per un totale di 100 grammi pronti ad essere venduti. L'uomo è accusato di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'attività capillare di controllo del territorio mirata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei militari della Guardia di Finanza di Pescara ha preso le mosse martedì 14 maggio scorso quando una pattuglia composta dai baschi verdi e dai militari cinofili in forza al Gruppo Pescara ferma un soggetto nigeriano presso i giardini del Parco Florida, non lontano da Via Regina Elena, una zona apparentemente "tranquilla" della città. Da un'approfondita ispezione del giubbino - abilmente occultati all'interno della fodera - nonché dalle tasche dei pantaloni sono stati rinvenuti gli involucri contenenti droga. La sostanza stupefacente è stata sequestrata e il soggetto è stato tratto in arresto.
Leggi Tutto »Inaugurazione Green Hub Cicloturismo Aereoporto
Si è tenuta questa mattina l’inaugurazione del terzo green hub cicloturistico regionale presso l'aereoporto d'Abruzzo a Pescara, grazie alla collaborazione di Legambiente Legambici con il Polo regionale INOLTRA per l'innovazione nel Trasporto e nella Logistica. Terzo, ovviamente, in ordine di arrivo dopo la Green Station nella stazione centrale di Pescara, sviluppata in collaborazione con RFI e Trenitalia, ed il Cicloporto turistico, in sinergia con il Porto turistico e la Camera di Commercio CH-PE. Il nuovo hub in aereoporto si compone anch’esso di un servizio informativo sul turismo e vacanza attiva che si lega alla mobilità sostenibile in bici.
L’iniziativa si è realizzata di concerto con la Società Abruzzese Gestione Aeroporto e la Regione, con la partecipazione del presidente della Saga, Enrico Paolini, del neo Assessore al Turismo e Attività Produttive, Mauro Febbo, del presidente vicario della Camera di Commercio, Lido Legnini, del direttore del Porto turistico di Pescara, Bruno Santoni, per Trenitalia, Roberto Corbo, per il Polo Alfonso Di Fonzo ed il presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco.
L’appuntamento chiude di fatto una prima rete territoriale e strategica per l’intera regione degli hub di arrivo su Pescara (treno, aereo e barca) e costituisce un importante passo in avanti sul tema della mobilità sostenibile, della vacanza attiva ed in particolarale sul cicloturismo che viene considerato a livello nazionale, e quindi non solo regionale, come segmento turistico che unisce l’Italia e la bicicletta si conferma uno straordinario strumento anche per rivitalizzare i territori, il commercio e la cultura.
C’è una crescita esponenziale di chi sceglie di trascorrere vacanze pedalando nel nostro paese: le presenze cicloturistiche rilevate nel 2018, nelle strutture ricettive e nelle abitazioni private, ammontano, infatti, a 77,6 milioni, pari cioè all’8,4% dell’intero movimento turistico in Italia. Si tratta cioè di oltre 6 milioni di persone che hanno trascorso una vacanza utilizzando più o meno intensamente la bicicletta. I cicloturisti sono aumentati del 41% in cinque anni, dal 2013 al 2018, e oggi generano un valore economico pari a 7,6 miliardi di euro all’anno. Una cifra enorme che porta a quasi 12 miliardi di euro il valore attuale del PIB (Prodotto Interno Bici), ovvero il giro d’affari generato dagli spostamenti a pedali in Italia, calcolando la produzione di bici e accessori, delle ciclo-vacanze e dell’insieme delle esternalità positive generate dai cittadini in bicicletta. È quanto emerge dal primo rapporto Cicloturismo e cicloturisti in Italia realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente.
“Oggi inauguriamo non solo un nuovo ed ulteriore punto di bike station al servizio del territorio - dichiara Mauro Febbo - ma soprattutto avviamo una nuova strategia di turismo attivo che deve essere potenziata e sviluppata in sinergia con tutti gli attori della mobilità sostenibile presenti in Abruzzo. Mettere in rete la stazione ferroviaria più importante della nostra Regione, l’aeroporto, il porto turistico con le bellezze dell’intero territorio abruzzese è la strada da percorrere. La Regione su temi centrali e fondamentali come cicloturismo e mobilità sostenibile porterà avanti le progettualità e le risorse necessarie per attrarre sempre più turisti, viaggiatori, famiglie e amanti del nostro grande patrimonio artistico, culturale, naturalistico ed enogastronomico. Occorre un’azione che tenga dentro i temi fondativi del territorio e dell’autenticità ma sia in grado di declinarli al futuro, lavorando sulla vacanza attiva e sulle sue implicazioni con l’innovazione tecnologica che raccontino di una Regione contemporanea, in grado di coesistere con quello della tradizione.”
“Il modello green hub tiene insieme la sfida globale dei cambiamenti climatici da affrontare anche attraverso la mobilità sostenibile e la grande opportunità del cicloturismo – aggiunge Di Marco – che ci portano a vivere e fruire il territorio in modo diverso, più attento e responsabile, mettendo al centro la qualità della vita di noi tutti e degli stessi turisti che sono cittadini temporanei. Far crescere gli spostamenti in bici, a piedi, il trasporto pubblico e la mobilità elettrica, infatti, significa uscire dall’inquinamento che contraddistingue i nostri centri urbani e riappropriarci di piazze e strade dentro le città e fuori fino alle aree interne, rendendole più vivibili e sicure.
Il servizio sarà attivo sull’intera rete dei green hub a partire dal prossimo primo giugno e fruibile con l’APP MyCicero.
“Parliamo di un sistema innnovativo - conclude Di Fonzo - per la mobilità urbana ecosostenibile che permette l’utilizzo di ogni modello di bici, da quella tradizionale alla ebike, e su richiesta di carrozzine per disabili ed è estremamente utile per turisti, cittadini e pendolari.”
Leggi Tutto »I carabinieri del Nas chiudono studio medico per sporcizia
I carabinieri Nas e la Asl chiudono uno studio medico per le gravissime condizioni igienico sanitarie e per la fatiscenza dei locali e le visite proseguono nella sala consiliare del Comune. E' quanto accaduto oggi in un comune della provincia di Chieti. Nello studio di medicina generale, i Carabinieri del Nas di Pescara hanno accertato le gravi carenze, la presenza di cumuli di rifiuti e di materiale residuo di vario genere, l'assenza dell'impianto di riscaldamento e, piu' in generale, uno stato di abbandono dei locali. All'esito dell'ispezione dei Carabinieri, eseguita in collaborazione con il personale della Asl, lo studio e' stato subito chiuso. Il sindaco, per consentire la prosecuzione delle visite, ha messo provvisoriamente a disposizione la sala consiliare, in attesa del ripristino delle idonee condizioni nell'ambulatorio.
Leggi Tutto »Sorpresi a fumare a scuola, studenti multati dal Nas a Teramo
Cinque studenti sono stati sanzionati perche sorpresi a fumare all'interno della scuola che frequentano. Dovranno pagare una multa di 55 euro. Il fatto e' avvenuto in un istituto superiore di Teramo. A scoprirli sono stati i Carabinieri del Nas di Pescara, nel corso di un controllo scattato dopo alcune segnalazioni, anche sui social network. Sanzionato anche un docente, individuato quale addetto al divieto di fumo nell'assetto organizzativo del sistema di emergenza della scuola.
Leggi Tutto »Revocata la chiusura del tunnel del Gran Sasso
Il concessionario delle autostrade A24 e A25, Strada dei Parchi (Sdp), ha revocato la decisione di chiudere il traforo del Gran Sasso. Previsto un ultimo incontro tecnico al Ministero dei Trasporti per concordare le azioni da intraprendere per garantire la salubrita' dell'acquifero del Gran Sasso, nel breve e nel lungo termine, senza compromettere la circolazione delle persone e delle merci. Sdp infatti aveva deciso di chiudere il traforo per non incorrere nell'accusa di reiterazione del reato in riferimento al processo, con udienza in programma il 13 settembre prossimo, in cui e' coinvolta con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e Ruzzo Reti Spa, in merito all'ipotesi di inquinamento della falda acquifera del Gran Sasso. Ad annunciare la decisione e' stato il vicepresidente della concessionaria, Mauro Fabris, alla luce di quanto emerso negli incontri al Mit e oggi in Procura a Teramo. Alla base del dietrofront di Sdp, anche gli impegni assunti dalle amministrazioni interessate. "Domani mattina la concessionaria - ha annunciato Fabris - depositera' una memoria in Procura a Teramo in cui, a tutela dei propri dirigenti e della stessa societa', ribadira' quanto e' stato fatto finora e quanto intende ulteriormente realizzare per la messa in sicurezza ai fini ambientali delle gallerie del Gran Sasso, almeno per quanto riguarda le proprie competenze. Tutto cio' nell'attesa che il Governo e il Parlamento confermino con decisioni conseguenti i provvedimenti, come la nomina di un commissario straordinario dotato di poteri e risorse adeguate per risolvere i problemi dell'acquifero del Gran Sasso". Soddisfazione per il risultato raggiunto e' stata espressa dal ministro dei Trasporti Danilo Toninelli. "Il duro lavoro premia sempre. E la mediazione istituzionale del mio ministero e' risultata anche stavolta decisiva. Salviamo dall'isolamento una terra splendida come l'Abruzzo". Per il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, "l'annuncio della revoca della chiusura rappresenta un'ottima notizia: e' stato avviato un percorso che portera' finalmente alla definitiva soluzione del problema". Secondo il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, si tratta di "un risultato ottenuto grazie a un'azione collettiva che ha mobilitato tutto il territorio: dalle istituzioni locali e pubbliche fino alle organizzazioni private e di categoria".
Leggi Tutto »