Operazioni di sanificazione in corso, nelle stanze e nei corridoi della Procura di Pescara, dove negli ultimi giorni sono stati riscontrati tre casi di positivita' al Covid-19, riguardanti due collaboratori di un magistrato e un esponente della polizia giudiziaria. Al momento in Procura, come negli altri spazi del tribunale, si lavora a ranghi ridotti, garantendo una serie di presidi che vedono il personale alternarsi per turni. Il primo caso di positivita', al quarto piano del Palazzo di Giustizia, si era registrato una decina di giorni addietro e verosimilmente i contatti ravvicinati, avvenuti in un ambiente di lavoro piuttosto ristretto, hanno esposto al contagio le altre due persone.
Leggi Tutto »Fuochi pirotecnici a Pescara malgrado i divieti
Fuochi pirotecnici nonostante le restrizioni dovute all'emergenza coronavirus. E' accaduto a Pescara, nel quartiere Rancitelli, attorno a mezzanotte, nel giorno in cui l'ordinanza del sindaco ha reso ancora piu' rigide le misure per il contenimento del virus, con il divieto di circolare a piedi per le vie della citta' senza comprovate esigenze. Il fatto non e' passato inosservato a molti cittadini, che hanno allertato il 113. La Polizia e' subito intervenuta, ma gli agenti, una volta sul posto, non hanno trovato nessuno. I video dei fuochi d'artificio stanno circolando anche sui social
Leggi Tutto »Coronavirus, stop alle attività sportive a Sulmona e altri comuni dell’area Peligna
Il sindaco Annamaria Casini, che coordina, come Comune capofila, diciassette municipalita' del Centro Abruzzo, in questa fase di emergenza, ha firmato questa mattina l'ordinanza che vieta di svolgere attivita' motorie e sportive all'aperto nel territorio comunale e di attendere alle esigenze primarie degli animali d'affezione se non per il tempo strettamente necessario e in aree contigue alla residenza, domicilio o dimora del proprietario nel raggio di 400 metri. "Si tratta di un provvedimento necessario emesso in sinergia con i sindaci del territorio, in maniera coordinata, dopo aver sentito il Prefetto. Nel ribadire l'assoluta necessita' di restare a casa, in questa fase di emergenza sanitaria nazionale, in cui e' estremamente importante che tutti i cittadini osservino rigorosamente le norme del decreto di governo, per contenere la diffusione del virus, riteniamo che sia fondamentale l'intensificarsi del controllo. Sono molte le segnalazioni pervenute in questi giorni in merito alla presenza di troppe persone che con la scusa di svolgere attivita' sportiva, rischiava assembramento soprattutto nelle strade periferiche di Sulmona cosi' come dei Comuni del territorio. Il sistema sanitario abruzzese, cosi' come il nostro, non e' in grado di far fronte ad un'aggravarsi della situazione gia' difficile, pertanto faccio di nuovo appello al senso di responsabilita' della cittadinanza, nella consapevolezza del sacrificio che tutti noi siamo chiamati ad affrontare in questa emergenza, non uscendo di casa se non per comprovati motivi di lavoro, di salute o di necessita'. Ringrazio tutte le Forze dell'Ordine del territorio, che in questi giorni si stanno impegnando al fine di metter in atto controlli tesi a far rispettare le norme che hanno il solo scopo di contrastare il rischio di contagio da Covid 2019" afferma il sindaco Annamaria Casini.
Leggi Tutto »Coronavirus, raccolti finora 170 mila euro di donazioni
Attraverso una compagna di raccolta fondi, promossa per sostenere le strutture sanitarie abruzzesi, sono stati raccolti finora 170 mila euro sul conto corrente dedicato aperto dalla Regione Abruzzo. Pagine social e blogger hanno deciso di unire le loro community e, dal lancio della campagna iniziata il 10 marzo scorso, ad oggi, e' stata raccolta una ragguardevole cifra immediatamente disponibile per l'acquisto di macchinari, mascherine, dispositivi di protezione individuale e quant'altro necessario da mettere a disposizione delle strutture sanitarie abruzzesi per fronteggiare la gravissima situazione determinata dalla pandemia Covid-19.
Leggi Tutto »Coronavirus, il ‘caso’ di Castiglione Messer Raimondo
L'alto numero di contagiati da coronavirus di Castiglione Messer Raimondo fa dire a Paolo Fazii, il direttore dell'Unita' operativa complessa di Microbiologia e virologia clinica a valenza regionale della Asl di Pescara, che "Castiglione e' la nostra Vo', in Veneto. Non c'e' un motivo vero, una ragione specifica, per quel contagio, cosi' numeroso: direi solo la sfortuna". Per Fazii la situazioni in Abruzzo e' presto detta: "Come spesso gia' ripetuto stiamo assistendo al picco degli infettati nel week end del 6/7/8 marzo scorso. E dato che in quel periodo non c'erano le giuste prescrizioni di oggi, e tenendo conto che il tempo di incubazione e' di 4/8 giorni con punte di 10, noi siamo ancora nell'onda di quei giorni, dei primi infettati e di quelli che questi hanno infettato direttamente
Leggi Tutto »Coca-Cola ha donato 1,3 milioni di euro per l’emergenza coronavirus
Coca-Cola ha donato 1,3 milioni di euro per l'emergenza coronavirus alla Croce rossa italiana e ha offerto i propri prodotti negli ospedali "per esprimere vicinanza a oltre 10.000 operatori sanitari che ogni giorno fronteggiano l'emergenza in Italia". Il contributo e' stato dato attraverso il supporto di The Coca-Cola Foundation, il braccio filantropico di Coca-Cola nel mondo, che mette a disposizione un fondo dedicato alle emergenze, e di Coca-Cola in Italia. A livello regionale si sta poi concretizzando un ulteriore sostegno con la donazione di prodotto da parte dei dipendenti degli stabilimenti Coca-Cola Hbc Italia di Nogara, Marcianise, Rionero in Vulture, Oricola e Lurisia alle strutture sanitarie vicine alle fabbriche
Leggi Tutto »Coronavirus, bar trovato aperto ad Avezzano
Non ha chiuso il bar e il personale del Commissariato di polizia di Avezzano ha dato esecuzione a un provvedimento con cui il prefetto dell'Aquila ha disposto la chiusura di un bar nella zona nord della citta' per cinque giorni con decorrenza dal termine dall'emergenza epidemiologica in corso. Nei giorni scorsi, nell'ambito dei controlli volti al rispetto delle prescrizioni del decreto della Presidenza del consiglio dei ministri, gli agenti avevano accertato che l'esercizio pubblico era regolarmente aperto in violazione dell'obbligo di sospensione di ogni attivita'. Nel corso del controllo la polizia, nell'intimare la chiusura del bar, ha contestato al titolare anche la violazione della inosservanza dei provvedimenti dall'Autorita', emessi per ragioni di igiene e sicurezza pubblica, che prevede l'arresto fino tre mesi o l'ammenda fino a 206 euro.
Leggi Tutto »Sondaggio Emg, per il 57% degli italiani non rispettano l’invito a stare a casa
Secondo un sondaggio EMG Acqua presentato oggi ad Agorà, su Raitre, alla domanda relativa all’emergenza Coronavirus: "Gli italiani stanno rispettando a sufficienza l'invito di governo e autorità sanitarie a restare a casa?" ha risposto 'No' il 57% degli intervistati, 'Sì' il 37%. Il 6% preferisce non rispondere.
Leggi Tutto »Coronavirus, attivati altri 8 posti a terapia intensiva
Sono arrivati alla Asl provinciale dell'Aquila tre ventilatori a turbina, 3 monitor da trasporto ed uno radiologoico portatile: le apparecchiature ad alta tecnologia, ordinate nelle scorse settimane, saranno destinati a potenziare il cosiddetto G8, il piccolo ospedale realizzato per l'evento mondiale dopo il terremoto dell'Aquila del 2009, limitrofo al San Salvatore, dove e' stato insediato il covid hospital della provincia dell'Aquila. Nella struttura, riaperta nei giorni scorsi a tempo di record, sono in funzione sei posti di terapia intensiva: il primario del reparto di rianimazione, prof Franco Marinangeli, annuncia che la prossima settimana sara' attivato un altro modulo di 8 posti di terapia intensiva per il quale stiamo selezionando personale medico e paramedico. Successivamente, il programma dei lavori prevede l'attivazione di altri spazi fino ad arrivare a 36 "in caso di emergenza gravissima - sottolinea il rianimatire La Asl dell'Aquila ha ordinato altri ventilatori e respiratori inviando un elenco alla protezione civile: ma da questo punto di vista non ci sono risposte ne' stime sulla scadenza.
Leggi Tutto »La Commissione Regionale Pari Opportunità dell’Abruzzo boccia la scelta sull’ospedale di Ortona
La Commissione Regionale Pari Opportunità dell'Abruzzo, attraverso la Presidente Maria Franca D'Agostino, esprime contrarietà all’istituzione dell’Ospedale di Ortona (Chieti) quale presidio Covid, condividendo pienamente le perplessità espresse dal Professor Ettore Cianchetti.
"Unico Breast Centre certificato EUSOMA in Abruzzo - spiega la D'Agostino - l'Ospedale Bernabeo è, infatti, il solo presidio ospedaliero dedicato interamente alle cure oncologiche della donna e rappresenta per questo un punto di riferimento imprescindibile per centinaia di donne in cura oncologica". In piena emergenza Coronavirus, “tale conversione, come già evidenziato dal Professor Cianchetti, – sottolinea la Presidente – andrebbe a compromettere inevitabilmente lo svolgimento delle attività mediche di routine e, in particolare, porterebbe alla sospensione della chirurgia senologica: condividendo spazi attigui con pazienti affetti da Covid-19 le pazienti oncologiche, estremamente fragili dal punto di vista immunologico, verrebbero maggiormente esposte al rischio di contagio”.
Se fosse accolta tale proposta “tantissime donne, affette da tumore al seno da tempo, si vedrebbero costrette a lasciare un percorso e un team di medici e infermieri con i quali hanno instaurato un rapporto di fiducia. Molte altre, alle prese con la prima diagnosi e in procinto di essere operate, dovrebbero essere indirizzate verso altri presidi ospedalieri, certamente in affanno, vista la complessa emergenza sanitaria del momento” – aggiunge la presidente Maria Franca D'Agostino. "Tutto ciò non può che influire negativamente sul benessere psicofisico di queste donne, alle quali in tal modo, verrà negato il diritto di curarsi nel modo migliore, un diritto imprescindibile, riconosciuto dalla stessa Corte Costituzionale. Alla luce di quanto sopra, la Commissione Regionale delle Pari Opportunità auspica ad un ripensamento da parte del Presidente della Regione e del Direttore Generale dell’A.S.L. Chieti, ritenendo le cure senologiche oncologiche meritevoli di tutela e non passibili di sospensione, malgrado la pandemia che sta mettendo in ginocchio il Paese" conclude la Presidente CPO.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione