Cronaca

Spaccio, arrestato con un chilo di droga

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti, in collaborazione con quelli della Compagnia di Montesilvano hanno proceduto all'arresto in flagranza di reato di un 47enne albanese, domiciliato a Montesilvano, per illecita detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo è stato fermato dagli uomini dell'Arma al termine di un servizio di osservazione a seguito del pedinamento di alcuni giovani teatini che hanno incontrato l'uomo a Montesilvano e con il quale hanno confabulato con fare sospetto.

Nel corso della perquisizione domiciliare, sono stati rinvenuti, ben occultati all'interno di un incavo realizzato nel bagno, 32 involucri di vario peso, pronti rispetto alla richiesta dell'acquirente (da un grammo a 100 grammi), risultati contenere della cocaina, per un peso totale di circa 1,5 kg., nonché 2.120 euro in banconote di vario taglio e 4 telefoni cellulari. La droga recuperata, da un esame effettuato dai Carabinieri del Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti del Comando Provinciale di Chieti, è risultata di ottima qualità.

Leggi Tutto »

Rapina con ascia e pistola all’autogrill Cerrano Est dell’autostrada A14

Rapina con ascia e pistola all'autogrill Cerrano Est dell'autostrada A14, nel territorio comunale di Silvi. In azione, all'alba, due persone che dopo aver minacciato i dipendenti si sono fatti consegnare gli incassi. All'esterno, ad attenderli in automobile, secondo le prime informazioni, c'era un complice. Il bottino, ancora da quantificare, ammonterebbe a 500 o 600 euro. Subito dopo il colpo i malviventi sono fuggiti in direzione Pineto a bordo dell'automobile. Lanciato l'allarme, sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia stradale della sottosezione autostradale Pescara Nord che si stanno occupando delle indagini, anche attraverso le immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza

Leggi Tutto »

I Babbi Natale della Sevel e dell’AIL donano giocattoli ai bambini di Oncoematologia pediatrica

Anche quest'anno sono arrivati carichi di doni i Babbi Natale della Sevel di Atessa (Chieti), che hanno fatto visita ai piccoli pazienti del reparto di Oncoematologia pediatrica e di Pediatria dell’ospedale Santo Spirito di Pescara insieme ai volontari della sezione interprovinciale Pescara-Teramo dell'AIL, l'Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mielomaCon qualche giorno di ritardo rispetto alla festività natalizie, ma con tante sorprese nei pacchi, hanno portato qualche momento di gioia e allegria a bimbi e genitori consegnando giocattoli, giochi da tavolo, costruzioni, colori, pattini e zainetti. Vestiti con i tradizionali cappellini da Babbo Natale e con indosso le uniformi dal lavoro, insieme al presidente dell'AIL Domenico Cappuccilli, al dottor Antonio Spadanodirettore dell’Uoc di Ematologia Clinica, ai volontari, ai medici e al personale infermieristico, i dipendenti della Sevel hanno fatto tappa nel Day Hospital, poi in Ematologia pediatrica e, infine, in Pediatria.

Ringrazio la Sevel e, in particolare, il direttore Angelo Coppola e il responsabile del personale Antonio Viggiano per la grande sensibilità che dimostrano in ogni occasione – ha affermato Cappuccilli – L'azienda ha da tempo un rapporto privilegiato con l’AIL e ogni anno rivolge un pensiero speciale ai malati ematologici, in particolare ai bambini che sono costretti a trascorrere in ospedale le festività natalizie. Insieme al presidente e al vice presidente dell'Associazione genitori bambini emopatici (Agbe)Achille Di Paolo Emilio e Giovambattista Colangeloche ho voluto al mio fianco in questa occasione, abbiamo accompagnato la delegazione Sevel a consegnare i doni in reparto e poi in Casa AIL, dove ospitiamo gratuitamente i pazienti in cura nel Dipartimento di Ematologia, che provengono da fuori regione, i familiari". "Il Natale è uno dei momenti più particolari dell'anno e l'azienda sente la necessità di pensare anche alle persone che soffrono - hanno sottolineato i dipendenti Sevel - Siamo contenti di poter portare la nostra vicinanza e la nostra solidarietà ai piccoli pazienti e alle famiglie. Sono bimbi coraggiosi a cui regaliamo un sorriso insieme all'augurio di poter superare in fretta questo difficile momento e tornare al più presto ai loro giochi". Hanno vestito i panni dei Babbi Natale Sevel: Miranda Baranelli, Valter Di Gregorio,Gabriella Del Monaco, Mara Stella, Monica Gattone, Margherita Ranieri e Barbara Farina.

Leggi Tutto »

 Cdp e Regione Abruzzo: stipulato prestito da 47.2milioni di euro per il finanziamento del programma di edilizia scolastica 2018 – 2020

Cassa Depositi e Prestiti ha stipulato con la RegioneAbruzzoun contratto per la concessione di un prestito, con oneri a carico del bilancio dello Stato, di47.2milioni di euro per il finanziamento di interventi relativi alla costruzione, ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà degli enti locali adibiti all’istruzione scolastica.

L’accordo prevede il finanziamento di interventi su15 edifici scolastici che si trovano nelle province di Chieti, L’Aquila, Teramo e Pescara.

In particolare, a Chietie provincia sono 8, a L’Aquila e provincia sono 3, a Teramo e provincia sono 2 e a Pescara e provincia sono 2.

Il finanziamento rientra nell’ambito del programma di edilizia scolastica 2018-2020 e a seguito della stipula di un protocollo di intesa con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR - che coordina il piano e monitorerà l’utilizzo dei fondi), il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF), la Banca europea per gli investimenti (BEI), la Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB).

Entro la fine dell’anno è prevista la stipula di ulteriori contratti di prestito con altreregioni beneficiarie di contributi statali, per un ammontare complessivo di 1.550 milioni di euro, utilizzando la provvista resa disponibile dalla BEI e dal CEB, sempre destinati alla realizzazione di interventi di edilizia scolastica sull’intero territorio nazionale. 

CDP conferma nuovamente il proprio impegno nel finanziamento di interventi da realizzarsi nel settore dell’edilizia pubblica scolastica, proseguendo un percorso avviato nel 2015 che ha già permesso di stipulare con le regioni prestiti per un importo di circa 1,2 miliardi di euro, avvalendosi della provvista finanziaria fornita da istituzioni finanziarie internazionali ed in collaborazione con il MIUR ed il MEF. Le risorse saranno erogate da CDP a Comuni, Province e Città Metropolitane tramite la concessione di mutui alle Regioni, sulla base di graduatorie di priorità predisposte da queste ultime e rientranti nella programmazione nazionale. Gli oneri di ammortamento saranno a carico dello Stato e, grazie a specifiche modalità di erogazione, i beneficiari finali potranno utilizzare le risorse senza impatto sul proprio patto di stabilità interno. 

Leggi Tutto »

Si sono perse le tracce di una escursionista sul Gran Sasso

 I tecnici del Soccorso alpino e dell'Abruzzo stanno cercando una donna sul versante teramano del Gran Sasso. L'allarme e' stato lanciato intorno alle 18,00 del 25 dicembre dai familiari. Sembra infatti che l'escursionista volesse raggiungere la vetta principale del Gran Sasso ma che durante la giornata non abbia piu' dato notizie di se'. Dalla base di Pratica di Mare, sta raggiungendo il luogo un elicottero dell'Aeronautica Militare che, a disposizione dei Tecnici del Soccorso alpino, servira' per il trasporto in quota delle squadre e per la ricerca notturna. Sul luogo sono presenti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri

Leggi Tutto »

Corte dei Conti rileva criticità nella gestione della Fira

Il Presidente della Regione, Marco Marsilio, accompagnato dall'assessore alle Attivita' Produttive, Mauro Febbo, e' stato ascoltato oggi dalla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti in relazione alla indagine sulla gestione della societa' Finanziaria Regionale Abruzzese SpA (FIRA S.p.A.). La FIRA - dal 28 dicembre 2017 divenuta societa' in house providing della Regione Abruzzo - svolge un ruolo centrale nell'architettura del sistema regionale dovendo concorrere, in base allo statuto, allo sviluppo e al riequilibrio socio-economico e territoriale della Regione, alla piena occupazione e alla valorizzazione delle risorse imprenditoriali, anche mediante la compartecipazione nella gestione delle risorse europee assegnate alla Regione Abruzzo. L'analisi condotta dalla Corte Dei Conti avrebbe portato dell'individuazione di significative criticita' relative alla passate gestioni, attinenti il progressivo deterioramento della gestione finanziaria della societa', che ha tentato, negli ultimi esercizi, alcuni interventi correttivi volti alla riduzione di costi interni, che non appaiono assolutamente in grado di riportare in equilibrio la gestione. Il progressivo depauperamento del capitale sociale, accumulatosi a causa di risultati costantemente negativi di esercizio per tutto il periodo considerato (2014-2018), con costante erosione del patrimonio sociale, accompagnata da una diminuzione, piu' sensibile negli esercizi (2017-2018) del risultato di esercizio, secondo la Corte rende necessaria l'adozione di interventi in chiave prospettica da parte della Regione, nell'esercizio delle proprie funzioni di controllo analogo. La Corte, infatti, contesta alla Regione di non aver adottato, negli esercizi precedenti (2014 - 2018) misure programmatorie e d'indirizzo idonee. Sempre in riferimento ai passati esercizi, la Corte ha rilevato una serie di criticita' quali il decremento dei fondi regionali gestiti; il frequente ricorso al criterio "a corpo" con valutazione da parte della singola struttura regionale conferente; il ridotto numero di pratiche annualmente istruite dalla societa', con una significativa incidenza del corrispettivo regionale per singola pratica; il formarsi di rilevanti "refluenze" di fondi regionali, indice di una possibile criticita' relativa ad una non pienamente efficace attivita' di programmazione delle risorse; rigidita' di alcune voci di spesa (in particolare il personale), che non consente di controbilanciare l'andamento negativo della gestione; costante ricorso ad incarichi esterni, anche per funzioni proprie della societa' e con il significativo ricorso a procedure di affidamento diretto e/o fiduciario; procedure di affidamento di incarichi alla societa' da parte di Regione Abruzzo, che non appaiono rispettare pienamente la ratio del Codice dei contratti pubblici; Per cio' che concerne il sistema di governance e controllo, la societa', secondo la Corte dei Conti, in avvenire dovra' operare, oltre che nel rispetto delle condizioni contrattuali, anche nel rispetto della disciplina sul controllo analogo al fine di garantire una funzionalita' piu' aderente rispetto agli affidamenti esterni. Nel suo intervento davanti la Corte, Marsilio ha rilevato che il controllo analogo regionale esercitato sull'attivita' gestionale e finanziaria della societa', e' stato rafforzato e finalizzato ad ottenere un sistema di finanziamento del credito qualitativamente migliore e in grado di raggiungere e mantenere nel tempo le sue condizioni di economicita'. L'implementazione di tale sistema di controllo analogo, ha consentito di monitorare anche i costi di struttura della societa', al fine di valutare se gli stessi siano congrui o se si renda opportuna l'adozione di misure di razionalizzazione, anche attraverso la fusione con altri organismi societari regionali, al fine di conseguire una riduzione dei predetti costi fissi. A tal proposito il Presidente della Regione ha sottolineato che, dopo anni di perdite di esercizio, finalmente la FIRA chiudera' il bilancio 2019 in attivo, consentendo, in questo modo, di conseguire un parziale rafforzamento del patrimonio sociale. Il presidente ha ringraziato la Corte per aver sottolineato la necessita' di una razionalizzazione delle aziende che si occupano di finanziaria: "la fusione tra le due societa' in house (FIRA SpA e Abruzzo Sviluppo: NDR) sono state oggetto di attenzione nel programma elettorale e poi dell'attuale governo che sta producendo gli atti necessari per arrivare alla nascita di una unica societa' finanziaria regionale". "Questa operazione di fusione", ha commentato Mauro Febbo, "permettera' di ottenere una reale razionalizzazione dei costi, contenimento delle spese e snellimento delle procedure istruttorie dei bandi e inoltre dara' la possibilita' alla nuova societa' di poter vedere finalmente il riconoscimento dell' "art. 106" da parte della Banca d'Italia e quindi di diventare banca di investimenti del territorio e delle piccole e medie aziende".

Leggi Tutto »

Pescara, bar a fuoco in via conte di Ruvo

I  locali di un bar sono andati a fuoco la notte scorsa a Pescara in via Conte di Ruvo. Era circa l'una quando e' arrivata la chiamata alla sala operativa del 115 per segnalare il rogo, con i vigili del fuoco che hanno poi Donato le fiamme, evitando che le stesse si propagassero ad uno stabile che si trova sopra i locali. Non si esclude il dolo in quanto sarebbero stati trovati segni di effrazione che farebbero pensare all'azione deliberata di qualcuno.

Leggi Tutto »

Emergenza idrica in 39 Comuni della provincia di Chieti a causa di un guasto

Emergenza idrica in 39 Comuni della provincia di Chieti nei giorni 26 e 27 dicembre per l'improvvisa rottura della condotta principale della Sasi Spa a Fara San Martino in localita' Macchie. La fornitura dell'acqua dovra' necessariamente essere sospesa dalle 14 del 26 dicembre fino al tardo pomeriggio del 27. Per garantire l'approvvigionamento per eventuali forniture di soccorso Sasi comunica la posizione di due punti di prelievo: a San Salvo, in via Vasco de Gama, e a Lanciano in localita' Marcianese al serbatoio denominato Passaggio a Livello per mezzi muniti di motopompe. 

I Comuni interessati dalla chiusura sono Altino, Archi, Atessa, Arielli, Canosa Sannita, Casalbordino, Casoli, Castel Frentano, Civitella Messer Raimondo, Crecchio, Cupello, Fara San martino, Fossacesia, Frisa, Furci, Gissi, Giuliano Teatino, Lanciano, Monteodorisio, Mozzagrogna, Ortona, Paglieta, Perano, Poggiofiorito, Pollutri, Rocca San Giovanni, San Buono, San Salvo, Santa Maria Imbaro, Sant'Eusanio del Sangro, San Vito, Scerni, Tollo, Vacri, Vasto, Villalfonsina, Villamagna. 

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrato un chilo di droga nei pressi della stazione

Nuovo sequestro di droga nelle aree di risulta della stazione al terminal bus di Pescara dove la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre un chilogrammo di marijuana, confezionato in due involucri impacchettati ed occultati all'interno di un zaino. Questa volta, a cadere nelle maglie dei controlli dei Finanzieri, e' stato un 22enne nigeriano, fermato all'uscita dalla stazione ferroviaria, e dopo il ritrovamento dello stupefacente, tratto in arresto. La droga sequestrata sul mercato avrebbe avuto un valore di 15mila euro

Leggi Tutto »

Controlli dei carabinieri del Nas, sequestri di prodotti e a sospensioni di attivita’

Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara, in tutto l'Abruzzo con ispezioni che hanno portato a sequestri di prodotti e a sospensioni di attivita' nel Teramano, nel Chietino e nel Pescarese. In provincia di Teramo i controlli hanno permesso di impedire che decine di prosciutti crudi, con data di scadenza oltrepassata di validita', fossero impiegati per allestire cesti natalizi. I prosciutti sono stati sequestrati. Stessa sorte per oltre 140 litri di condimenti alimentari concentrati a base di olio e 4.400 chilogrammi di olio e.v.o., trovati in un opificio del Chietino, in assenza di indicazioni utili a stabilirne la rintracciabilita'.

Sempre nel Chietino i militari hanno ispezionato un deposito di alimenti che, per gravi carenze igienico sanitarie e strutturali, e' stato oggetto di un provvedimento di sospensione dell'attivita' emesso dal Dipartimento di Prevenzione della Asl. Oltre 70 kg di prodotti alimentari confezionati, quali bevande, dolciumi, confetture e pasta, tutti con data di preferibile consumo decorsa da tempo, sono stati sottoposti a vincolo, poiche' destinati alla realizzazione di confezioni regalo e cesti di natale. A Pescara i Nas sono intervenuti in un supermercato dove erano state segnalate confezioni di prodotti ittici affumicati con scadenza decorsa. I Carabinieri, dopo aver verificato la bonta' della segnalazione, hanno sequestrato le confezioni, con conseguenti contestazioni amministrative. In un ristorante cittadino, i Nas hanno eseguito il provvedimento di sequestro emesso dal gip del Tribunale di Pescara nei confronti di un operatore che aveva attivato uno scarico di evacuazione di fumi e odori di cottura sul cortile condominiale, attraverso una canna fumaria che, nel tempo, ha causato molestie olfattive e rumorose ai danni dei condomini. I sigilli sono stati apposti all'intero impianto di areazione/evacuazione dei prodotti di combustione dell'esercizio. Il personale del Dipartimento di Prevenzione della Asl ha disposto il divieto di utilizzo delle apparecchiature a gas sottostanti l'impianto di aspirazione

Leggi Tutto »