I Carabinieri del Nas di Pescara hanno denunciato i responsabili legali di quattro aziende per la gestione del servizio di mensa di istituti scolastici poiche' ritenuti responsabili di aver fornito alimenti di qualita' inferiore rispetto a quanto stabilito dal contratto di fornitura. Tre casi sono stati accertati nel Chietino e uno nel Teramano. Le ispezioni in questione, eseguite nei mesi scorsi, rientrano nell'ambito piano di controllo nazionale, disposto dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, unitamente al Ministero della Salute, finalizzato alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione mense nelle scuole. I militari hanno accertato che nelle quattro strutture abruzzesi sono stati somministrati agli alunni olio extravergine di oliva al posto di quello "biologico" o di produzione italiana, parmigiano confezionato anziche' porzioni di parmigiano Dop da grattugiare al momento o di stagionatura superiore; contestate inadeguatezze igienico sanitarie.
Leggi Tutto »Chieti, intervento senza tagli per l’aneurisma aorta addominale
Una endoprotesi aorto-bisiliaca per via percutanea, cioe' senza taglio chirurgico e senza anestesia generale, che sarebbero stati rischiosi per un paziente di 72 anni affetto da diverse patologie, e' stata impiantata per la prima volta all'ospedale di Chieti per il trattamento di un aneurisma all'aorta addominale. Un metodo innovativo quello sperimentato su un uomo, residente nell'area frentana, che presentava un aneurisma di sei centimetri dell'aorta addominale sottorenale, da trattare chirurgicamente per evitarne la rottura e le gravi conseguenze che avrebbe comportato, una strada non percorribile per via di condizioni cliniche non favorevoli. Sarebbe stato pericoloso, infatti, sottoporre il paziente ad intervento di chirurgia tradizionale, a cielo aperto, con taglio all'addome o all'inguine. Il responsabile della Chirurgia vascolare, Franco Fiore con la qualificata collaborazione del personale della sala operatoria, ha invece messo in atto una tecnica che rappresenta l'evoluzione di metodiche piu' avanzate per l'aneurisma dell'aorta addominale. ''Abbiamo posizionato l'endoprotesi attraverso un foro di pochi millimetri praticato all'altezza dell'inguine - spiega Fiore - facendo ricorso all'anestesia locale. Con l'accesso percutaneo senza tagli possiamo oggi trattare una patologia a elevata mortalita' come l'aneurisma addominale in tempi brevi e con un rischio di complicanze bassissimi''. La metodica usata comporta numerosi vantaggi, a partire dal dolore post operatorio, non paragonabile a quello delle ferite chirurgiche, alla durata del ricovero, decisamente piu' breve e ridotto a due giorni, cosi' da consentire il ritorno del paziente alle normali attivita' quotidiane piu' velocemente. Meno rischi, meno complicanze, degenza e tempi di recupero piu' brevi sono le caratteristiche della metodica utilizzata da Fiore, coadiuvato dall'e'quipe della Sala operatoria e della Radiologia.
Leggi Tutto »Pescara, trovata morta in via Valle Roveto
Una persona e' stata trovata morta in serata in un edificio abbandonato a Pescara, in via Valle Roveto, nella zona della vecchia draga, a ridosso del fiume. La persona deceduta e' una donna di 56 anni, di nazionalita' polacca, senza fissa dimora, che aveva trovato riparo nel rudere abbandonato. La 56enne presentava un trauma cranico facciale. Stando agli accertamenti, la donna sarebbe caduta accidentalmente dalle scale. A lanciare l'allarme e' stato un connazionale, che vive nello stabile e ha trovato il corpo della donna riverso a terra in una pozza di sangue. L'uomo ed e' stato ascoltato in Questura come testimone. Per chiarire definitivamente l'accaduto e fugare qualsiasi dubbio il magistrato di turno, Anna Benigni, ha disposto l'autopsia sul corpo della 56enne
Leggi Tutto »Scontro tra 2 auto nel Pescarese, 1 morto e 1 ferito
Incidente mortale a Spoltore, sulla strada provinciale che collega il paese del Pescarese con la frazione di Santa Lucia. La vittima e' una donna di 74 anni, che viaggiava lato passeggero a bordo di una Fiat Seicento guidata dal marito, anche lui 74enne. La donna e' morta sul colpo. Le condizioni dell'uomo, invece, sono disperate: attualmente e' in ospedale e lotta tra la vita e la morte. L'auto sulla quale viaggiava la coppia si sarebbe scontrata frontalmente con una Fiat Punto con a bordo due persone. Sul posto sono presenti il 118, intervenuto anche con la Croce Rossa Italiana, i carabinieri, la polizia locale e i vigili del fuoco. La strada provinciale e' al momento chiusa al traffico nel tratto compreso tra via Pescarina e l'incrocio con la Ss 16 bis.
Leggi Tutto »Montesilvano duecento studenti hanno concluso l’emozionante progetto sui diritti umani e disabilita’
Grandissimo successo per l’evento di chiusura sui diritti umani e disabilità, al quale hanno partecipato oltre 200 studenti e i loro insegnanti. Il progetto promosso con grande interesse dai docenti, dai genitori e dai ragazzi delle classi quinte della scuola primaria Berardinucci è stato avviato nel mese di ottobre dall’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano.
“Ci sono stati momenti profondi e ricchi di emozioni – spiega l’assessore alle Politiche sociali Barbara Di Giovanni - , soprattutto quando Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio Disabili, ha spiegato il significato dell’abbraccio empatico con la risposta inaspettata di 75 alunni che sono corsi ad esternare i loro sentimenti ai genitori presenti all’incontro. Un abbraccio che ha investito tutta l’aula magna dell’Istituto Tecnico Alessandrini, sede di questo importante incontro”.
“E’ stato meraviglioso vedere piangere dalla gioia genitori e studenti – afferma Ferrante -. E’ stata magica l’atmosfera e l’eccitazione che si respirava in aula. Non nascondo di aver pianto anch’io per tutti gli attestati di stima, ma soprattutto per aver capito come i ragazzi delle quinte hanno assimilato tutti gli argomenti importanti e difficili di questo progetto. Nelle settimane scorse i ragazzi hanno sperimentato come la disabilità sia una condizione di salute in un ambiente sfavorevole. Infatti hanno provato sulla propria pelle l'impatto delle barriere architettoniche nelle passeggiate empatiche”.
Il dirigente scolastico Chiavaroli Roberto ha rinraziato il Comune di Montesilvano per il progetto elogiando Claudio Ferrante per il valore pedagogico dell’iniziativa: “I ragazzi hanno studiato e capito il valore dell’empatia, della solidarietà, della fratellanza ed hanno capito che la disabilità è davvero una ricchezza culturale”.
Molto importante per gli argomenti trattati e per l’esperienza empatica la presenza di Valentina Lanti, rappresentate dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Pescara, e del suo cane guida Evelyn. Hanno partecipato ai vari incontri di queste settimane anche l’Associazione Carrozzine Determinate e la psicologa Giulia Coppola, dell’ANGSA Abruzzo (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici).
Leggi Tutto »Coldiretti Pescara, continua l’allarme cinghiali
Con la lavorazione dei campi per le nuove semine e l’irrigidimento delle temperature aumentano le incursioni dei cinghiali a caccia di cibo. A lanciare l’allarme è Coldiretti Pescara che ha registrato, soprattutto nella zona di Penne, una recrudescenza del fenomeno con conseguenze sui terreni appena lavorati. Ma ad allarmare maggiormente è il pericolo connesso: le buche scavate dal cinghiale che cerca cibo diventano una trappola – a volte con gravissime conseguenze – per gli agricoltori che utilizzano i trattori su terreni in pendenza. “Doppio danno e doppia emergenza – spiega Federico Domenicone, presidente della sezione di Penne di Coldiretti – in questi ultimi giorni abbiamo notato un aumento sconsiderato delle incursioni rispetto agli anni scorsi. I cinghiali circolano indisturbati sui campi, distruggono le lavorazioni appena effettuate creando non pochi problemi al futuro raccolto. Anche lavorare il terreno nuovamente diventa difficile e rischioso, soprattutto sui campi in pendenza attraversati dai trattori. Recentemente è stato bandito dal Comune anche un bando per la gestione di una gabbia destinata alla cattura ma le procedure sono molto complicate e andrebbero semplificate”.
Coldiretti ricorda che il problema legato all’aumento della fauna selvatica è un problema annoso che non riguarda solo gli imprenditori ma anche la società, in considerazione del numero di incidenti gravi causati da questi animali sulle strade, stimati in Abruzzo in circa 400 unità tra denunciati e non denunciati per un totale di oltre 100mila cinghiali in circolazione. “L’emergenza non riguarda più solo i risarcimenti ma è diventata un problema di sicurezza delle persone che va affrontato con decisione perché la questione è destinata a peggiorare” dice Coldiretti Pescara – La proliferazione senza freni dei cinghiali sta mettendo a rischio anche l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali. Studi ed esperienze relative all’elevata densità dei cinghiali in aree di elevato pregio naturalistico, come va sicuramente considerata la riserva naturale del lago di Penne, hanno mostrato notevoli criticità in particolare per quanto riguarda il rapporto tra crescita della popolazione dei selvatici e vegetazione forestale”.
Secondo Coldiretti è necessario quindi ridurre i danni provocati dalla fauna selvatica capace al contempo di creare occupazione nelle aree più colpite dal fenomeno. “Occorre innanzitutto semplificare la normativa attuale responsabilizzando gli enti locali per effettuare interventi per il contenimento del numero dei cinghiali che abbiano anche un impatto positivo sull’ambiente. Dalla carne degli animali abbattuti potrebbe inoltre nascere – propone Coldiretti - una filiera di prodotti, riuniti sotto un marchio collettivo, che rappresenterebbe un’occasione di crescita e lavoro, valorizzando i macelli aziendali o pubblici dei piccoli comuni, spesso chiusi”. Ciò consentirebbe tra l’altro – conclude Coldiretti – di porre fine al proliferare del commercio di carne di cinghiale in nero, macellata in strutture clandestine e priva di qualsiasi garanzia di carattere sanitario, che finisce sulle tavole di ristoranti e sagre mettendo a rischio la salute dei cittadini.
Leggi Tutto »
Rave party nel cuore della Majella, 3 arresti e 70 denunce
I Carabinieri sono intervenuti a Rapino, all'interno del Parco della Majella perché molti giovani con dieci camper, altrettante macchine e tende disposte a raggiera, si stavano predisponendo per un rave party. I militari si sono trovati davanti ad un vero e proprio evento con tanto di chioschi per la vendita di panini organizzato probabilmente con il tam tam sui social media che coinvolgeva giovani e giovanissimi provenienti da molte regioni d'Italia. Dopo l'attività di mediazione, durata qualche ora, sono stati tutti identificati e sono scattate settanta denunce per invasione di terreni aggravata dall'esistenza del vincolo paesaggistico. A dare uno scossone all'attività di sgombero, sono stati anche i tre arresti effettuati dai Carabinieri, che insospettiti dal comportamenti di tre ragazzi, due stranieri e un italiano, li hanno perquisiti e trovati in possesso di circa 100 grammi di sostanze psicotrope anche di natura sintetica
Leggi Tutto »Sweet Montesilvano, evento legato al dolce e al cioccolato
L’evento organizzato dall'Associazione Mondo Vivo, con il patrocinio del Comune di Montesilvano, vedrà in scena pasticceri e cioccolatieri provenienti da altre regioni d'Italia che proporranno ai graditi ospiti il meglio della pasticceria e cioccolateria tipica Italiana.
“La Fiera del Cioccolato – dichiara l’assessore alle Manifestazioni Deborah Comardi - è una occasione per ribadire quanto la cultura del cibo sia importante per Montesilvano. Questa manifestazione è una opportunità anche epr farci conoscere dagli espositori che verranno da fuori regione con i loro prodotti e per innescare uno scambio virtuoso tra le diverse località italiane e le loro numerose tradizioni. Montesilvano può vantare molte specialità che i partecipanti impegnati nei vari assaggi non mancheranno di apprezzare. L’iniziativa sarà certamente anche occasione di aggregazione e conoscenza tra le varie attività e tra i cittadini che vi prenderanno parte”.
“Ferri del Mestiere fatti in cioccolato, praline drages e quanto altro della buona tradizione del Cioccolato made in Italy – spiega l’organizzatore Ettore Ciabattoni - saranno esposti nel salotto buono della città, in Piazza Diaz. A questo aggiungiamo le migliori Pasticcerie che proporranno i tradizionali dolci di Natale anche rivisitati in chiave culinaria, inoltre le specialità Campane, Siciliane e soprattutto locali, vista la presenza di una pasticceria di Montesilvano che proporrà il dolce dei Tre Colli, specialità tradizionale di Natale dei Montesilvanesi.L'inaugurazione verrà effettuato con la Ditta Rivoltini ® di Cremona , famoso per il suo torrone pregiato, dove il Sig. Cristiano Rivoltini , titolare dell'Azienda omonima, si esibirà rompendo lastre di Torrone e facendole assaggiare ai numerosi ospiti Presenti, insieme alle sue squisite Torte famose in tutta Europa. Ma la vera chicca di SWEET Montesilvano è la presenza Istituzionale dell'Istituto Alberghiero di Silvi Marina A. Zoli che, attraverso laboratori e seminari faranno conoscere i metodi di lavorazione del Caggionetto, dolce tradizionale di Natale Abruzzese alla quale è stata aggiunta una gara tra le massaie che saranno giudicate mediante aspetto visivo, gusto, rispetto della ricetta tradizionale ed elemento innovativo.
Il clou dell'evento sarà la Domenica dove verrà fatta una scultura di cioccolato rappresentante la struttura Stella Maris di Montesilvano e assemblata e rifinita sarà donata al Comune di Montesilvano . Animazione per Bambini , piccoli spettacoli all'aperto ( abbiamo previsto l'esibizione degli artisti di strada) , la pista di Pattinaggio e il Villaggio di Babbo Natale in Piazza Diaz faranno da cornice a questa meravigliosa kermesse che vorremmo che continuasse nel tempo, al fine di poter legare nel periodo Natalizio, la Città di Montesilvano al Dolce e al Cioccolato.
Leggi Tutto »Coldiretti Teramo, con l’albero contadino al via lo shopping natalizio a km0
Il conto alla rovescia per il Santo Natale inizia con un tributo al made in Italy agroalimentare dei contadini e gli allevatori teramani che preparano l’albero e il menu delle feste direttamente al mercato degli agricoltori.
Sabato 14 dicembre alle ore 10.00 nel mercato di Campagna Amica di Teramo, in via Roma 49 (angolo di Via Po), sarà allestito dai produttori agricoli l’albero contadino del made in Teramo con cassette di legno, cesti natalizi a chilometro zero, frutta secca e tanto altro proveniente direttamente dalle campagne teramane.
Contemporaneamente, verrà proposto il “menu di Natale”, con la preparazione in diretta della chitarra abruzzese preparata dalle donne imprenditrici di Coldiretti e dagli agrichef di Campagna Amica in vista del pranzo del 25 dicembre.
“Sarà un modo per inaugurare la corsa agli acquisti natalizi ma anche per festeggiare il primo compleanno del mercato dei contadini di Coldiretti, che riunisce un gruppo di oltre 20 produttori agricoli che vendono direttamente freschi e trasformati – dice Coldiretti Teramo – il nostro obiettivo è trasformare i mercati in luoghi di alta socialità in cui ritrovare i sapori e saperi di una volta e tramandarli alle nuove generazioni spingendo il consumatore a scegliere cibo sano e genuino rigorosamente made in Italy per sostenere l’economia italiana”.
Coldiretti comunica inoltre che, sempre sabato mattina, a Pescara, nel mercato di Campagna Amica di Via Paolucci (di fronte al ponte del mare), è previsto un mini laboratorio di cucina per “conoscere” le lumache di terra e i derivati cosmetici con la bava di lumaca con i giovani di Coldiretti e gli agrichef del mercato di Campagna Amica.
Leggi Tutto »Legnini su Unesco: La Perdonanza e la Transumanza da patrimonio d’Abruzzo a patrimonio dell’umanità, un riconoscimento che commuove e carica di responsabilità le istituzioni e gli abruzzesi
“L’Abruzzo oggi non può che essere orgoglioso e commosso. La Perdonanza e la transumanza, a poche ore l’una dall’altra, sono riconosciute dall’UNESCO Patrimonio immateriale dell’Umanità. Importanti tratti dell’identità d’Abruzzo e degli abruzzesi appartengono da oggi all‘umanità intera: la Perdonanza, la Festa celestiniana del perdono che ogni anno si rinnova a L’Aquila e la transumanza, pratica millenaria del passaggio delle greggi dai monti al mare che, seppur diffusa in diversi territori italiani e del mondo, ha radici storiche e percorsi che solcano gran parte della nostra regione. Questo Abruzzo e le sue tradizioni secolari balzano al centro dell’attenzione internazionale", lo afferma Giovanni Legnini.
"Dobbiamo essere fieri di questa doppia proclamazione, perché tali riconoscimenti sono il segno che abbiamo saputo conservare questo patrimonio nei secoli e oggi arriva, grazie al lavoro di molti nel corso degli anni, il traguardo più prestigioso. Adesso e nel futuro sarà nostra responsabilità e prima di tutto delle istituzioni, raccogliere questa sfida perché il valore universale che oggi viene riconosciuto a queste tradizioni sia non solo conservato, ma divenga elemento di promozione dell’intero territorio abruzzese e si coniughi alla cultura, al turismo, all’arte e al paesaggio che sono ad essi strettamente connessi e collegati”.
Leggi Tutto »