Continueranno ad arrivare e partire dalla stazione Tiburtina di Roma i bus delle linee interregionali che provengono da Abruzzo, Molise, Umbria e altre regioni del sud e nord Italia, a est della Capitale. E' questa l'intenzione dell'amministrazione capitolina manifestata oggi nel corso della seduta della commissione Mobilita'. L'ipotesi del trasferimento del capolinea, con conseguente realizzazione di un'autostazione, nei pressi della fermata Anagnina della metro A resta in essere per le linee - ma non tutte - provenienti dal sud Italia. A seguito della delibera di giunta dell'ottobre del 2018, che individua l'area di Anagnina, e di due mozioni approvate in assemblea capitolina che indicano, una l'area di Tiburtina est quale stazionamento e l'altra la necessita' di individuare nuovi siti, ad oggi il dipartimento mobilita' del Campidoglio "si sta muovendo per una delocalizzazione in vari siti dello stazionamento Tibus. Il primo e' quello di Anagnina. Si prevede di aggiudicarlo e far partire i lavori per il prossimo anno: il 2020", spiegano dallo staff dell'assessorato alla Mobilita' di Roma. Il trasferimento di parte delle linee, continuano dall'assessorato, si e' reso necessario a causa di "diversi contenziosi in atto con Tibus, sia per un canone non congruo sia per una maggiore occupazione abusiva". La necessita', per uno snodo che oggi accoglie circa 8 milioni di passeggeri l'anno, e' quella di "individuare almeno 3 siti per la delocalizzazione". Oltre ad Anagnina, le ipotesi finora paventate, perche' comprese nel piano regolatore adottato nel 2008, erano Ponte Mammolo e Casal Monastero. Su Ponte Mammolo, a quanto spiega il presidente della commissione Mobilita' Pietro Calabrese, "si e' valutato che non e' idoneo perche' a quel punto conviene arrivare a Tiburtina dove ci sono spazi maggiori", mentre su Casal Monastero "l'idea resta in piedi, ma e' vincolata al prolungamento della metro B che abbiamo inserito nelle opere per noi invarianti, quindi e' da vedere".
Leggi Tutto »Naiadi, la riapertura slitta per i danni causati dal maltempo
"A settembre saremo pronti, ma solo con tutte le garanzie necessarie di una struttura sicura e collaudata. Le Naiadi non saranno piu' un'illusione". Cosi' il direttore generale delle Naiadi Nazzareno Di Matteo, alla luce delle conseguenze del maltempo della scorsa settimana sulla struttura sportiva, con un blackout che ha compromesso l'impianto termo-idraulico, quello elettrico e di circolazione per il riscaldamento dell'acqua, e' portato al rinvio della riapertura al pubblico prevista il 15 luglio come da programma, dopo la cerimonia dell'11 luglio con la riconsegna alle societa' sportive della piscina olimpionica da 50 metri.
Il gestore ha poi comunicato di aver inviato, nei giorni scorsi, una nota al presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, all'assessore agli Impianti Sportivi, Guido Quintino Liris e all'assessore al Turismo, Mauro Febbo, per chiedere un incontro urgente, dove poter analizzare nello specifico quale sia l'impegno di spesa che la Regione prevede per sostenere la struttura, anche alla luce dei nuovi lavori di manutenzione e in vista del ripristino dell'intero impianto, fissato per settembre. "E' necessario dare garanzie concrete all'utenza, oggi piu' che mai - ha concluso il direttore generale delle Naiadi - perche' vogliamo evitare ulteriori inconvenienti che, in passato, hanno limato la credibilita' de 'Le Naiadi'".
Leggi Tutto »In 300 all’Open House del Banco Alimentare dell’Abruzzo
Trent’anni, ventidue anni, undici anni: sono stati gli anniversari a rendere speciale l’undicesima edizione dell’Open House del Banco Alimentare dell’Abruzzo, la serata di autofinanziamento che si è svolta ieri, giovedì 18 luglio 2019, nel magazzino di via Celestino V a Pescara con la partecipazione di trecento tra imprenditori, professionisti, autorità e amici. Tema centrale dell’evento, presentato dal giornalista della Rai Umberto Braccili, i trent’anni di vita del Banco Alimentare, fondato a livello nazionale nel 1989 e presente in Abruzzo dal 1997, anniversario riassunto nello slogan “Compagni di Banco. Da 30 anni, in viaggio”.
A fare gli onori di casa, Antonio Dionisio, neo presidente del Banco Alimentare Abruzzo, che nel corso del suo saluto ha rimarcato “il desiderio di portare avanti insieme al nuovo direttivo questa opera così importante, capace di coinvolgere tantissime imprese, associazioni e numerosi volontari: senza di voi – ha rimarcato – tutto questo sarebbe difficile. Grazie di cuore a tutti, in particolare allo staff del Banco Alimentare dell’Abruzzo diretto da Cosimo Trivisani, che ha realizzato questa serata con la passione e la dedizione di sempre”. Insieme a tutto il consiglio direttivo, Dionisio ha consegnato una targa a Luigi Nigliato, per ventidue anni presidente del Banco Alimentare dell’Abruzzo, solennemente nominato presidente onorario: “Ho provato – ha detto Nigliato – a costruire qualcosa di buono, e alla fine sono stato io il primo a guadagnarci umanamente. Lieto di aver servito questa splendida realtà”. Presente anche Giovanni Bruno, anch’egli fresco di nomina a presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus, che coordina a livello nazionale la Rete Banco Alimentare: “Oltre alla grande risposta al bisogno – ha detto – il Banco Alimentare è una grande esperienza educativa, nella certezza che la risposta al bisogno è ancora più incisiva se è accompagnata dalla risposta del senso della vita. Questo facciamo da trent’anni, questo continueremo a fare nel futuro”.
Tante le autorità presenti: dal sindaco di Pescara, Carlo Masci, all’assessore regionale Piero Fioretti, passando per l’assessore comunale di Pescara Eugenio Seccia, al consigliere regionale Vincenzo D’Incecco, alla consigliera del comune di Pescara Marinella Sclocco, e a monsignor Francesco Santuccione, in rappresentanza dell’arcivescovo Tommaso Valentinetti. Molto apprezzati gli interventi di Paolo Angelucci, presidente della Caritas di Orsogna, Maurizio Polini, amministratore Vega Prefabbricati, e Daniele Di Valerio, direttore Iper Conad di Città Sant’Angelo, che ha ricordato a tutti la campagna “Aggiungi 14 posti a tavola: basta 1 euro”, in favore del Banco Alimentare Abruzzo e in svolgimento nei tre punti vendita di Città Sant’Angelo, Ortona e Colonnella. Infine, Marco Di Cosimo della Ceteas ha donato al Banco Alimentare dell’Abruzzo 2000 euro da utilizzare in servizi presso la loro azienda.
Leggi Tutto »
Piano di interventi per l’ospedale di Chieti
La task force istituita dal direttore generale facente funzioni della Asl Lanciano Vasto Chieti, Giulietta Capocasa, ha elaborato un Piano di interventi dettagliato per dare una risposta adeguata alle criticita' strutturali del Laboratorio di Patologia clinica dell'ospedale di Chieti. Il programma stilato prevede il recupero di spazi attraverso diversi interventi, a partire dall'installazione di nuovi strumenti, piu' compatti, in sostituzione di quelli attualmente in uso che svolgono analoghe funzioni occupando una superficie maggiore. La nuova tecnologia, infatti, ha dimensioni ridotte rispetto alla precedente e richiede meno spazio per eseguire sofisticati test di diagnostica clinica. Con il cambio di strumentazione, in sostanza, si recuperano quattro vani, ma sono stati previsti anche altri trasferimenti, come la sala accettazione, la stanza frigoriferi e il deposito materiali, che permetteranno una diversa e piu' funzionale distribuzione degli spazi che verranno a crearsi. Inoltre, al fine di risolvere la criticita' degli spogliatoi dei dipendenti, l'ipotesi al vaglio dell'Ufficio tecnico e' crearne due, per maschi e femmine, dotati di servizi igienici, nell'attuale sala d'attesa.
Leggi Tutto »
Infermiera coltivava marijuana per decotti, arrestata
Un'infermiera ospedaliera di 60 anni, di Torricella Peligna, e' stata arrestata per coltivazione abusiva di marijuana. Nell'ambito di un'operazione dei carabinieri della Compagnia di Lanciano, diretti dai capitani Vincenzo Orlando e Massimo Canale, sono stati rinvenuti e sequestrati sul balcone e nell'appartamento 20 vasi di piante di cannabis alte oltre un metro, due sacchetti di 50 grammi di marijuana e un barattolo di semi.La donna si e' difesa sostenendo che lo stupefacente lo utilizzava per fare decotti e non per lo spaccio. Le foglie gia' essiccate e sequestrate avevano un peso complessivo di un chilo e mezzo.
Leggi Tutto »Controlli del Nas nelle strutture ricettive, un’attività sospesa
I Carabinieri del Nas di Pescara hanno eseguito, negli ultimi giorni, ispezioni igienico sanitarie nelle strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere presenti nelle localita' di villeggiatura delle province di Pescara e Teramo. Il bilancio e' di un'attivita' sospesa, sequestri e sanzioni. Al centro dei controlli, eseguiti in collaborazione con il personale dei dipartimenti di Prevenzione delle Asl, l'idoneita' igienico sanitaria e strutturale delle camere, degli ambienti utilizzati per la conservazione, preparazione e somministrazione degli alimenti, la corretta conservazione delle materie prime, la puntuale tenuta dei documenti di autocontrollo aziendale, la severa osservanza degli obblighi in tema di etichettatura degli alimenti e informazione ai consumatori. A Pescara e Montesilvano nelle cinque strutture ricettive ispezionate, sono state rilevate inadeguatezze afferenti le indicazioni e le informazioni di sicurezza in caso di emergenza, quali le vie di esodo da seguire e l'indicazione dell'ubicazione dei dispositivi antincendio, le dimensioni delle camere rapportate al numero dei posti letto, l'applicazione delle norme inerenti il divieto di fumo.
In un ristorante di pertinenza di una struttura ricettiva, sono state vincolate diverse decine di chili di alimenti di vario genere, poiche' privi delle informazioni utili alla loro rintracciabilita'. In provincia di Teramo i Nas hanno richiesto ed ottenuto la sospensione di un'attivita' di commercio al dettaglio, prossima alla spiaggia, nel quale vi era una disordinata commistione tra generi no food, quali ombrelloni, giocattoli per la sabbia, attrezzature per lo snorkeling, cosmetici per il sole e alimenti confezionati e non. A far scattare la chiusura sono state le pessime condizioni igienico sanitarie e strutturali del bancone di preparazione degli alimenti (affettati e merende) e degli ambienti. In un ristorante asservito a una struttura ricettiva, invece, e' scattata la diffida al legale rappresentante perche' ottemperasse agli obblighi di indicare, al consumatore finale, gli allergeni presenti nelle pietanze annoverate nel menu. Sono state elevate sanzioni amministrative per alcune migliaia di euro e le criticita' sono state segnalate agli enti competenti per l'adozione dei rispettivi provvedimenti per la soluzione delle non conformita' riscontrate.
Leggi Tutto »Domanda e offerta di lavoro, la CNA: con gli incentivi spinta alle assunzioni
«Quando il sistema delle imprese può contare sulla possibilità di utilizzare incentivi di qualunque natura per assumere, la realtà dice che la risposta è sempre pronta, che nessuno si tira indietro. E a dimostrarlo ci sono i risultati conseguiti dalla nostra Agenzia per il lavoro». Lo dice il presidente della CNA di Pescara, Cristian Odoardi, delineando un primo bilancio dell’attività dell’Apl della confederazione artigiana; bilancio dell’attività che “certifica” per i primi sei mesi del 2019 accessi al lavoro significativi: «Da quando le Agenzie hanno affiancato, ed in parte rilevato l’attività che un tempo era esclusivo appannaggio dei Centri pubblici per l’impiego – illustra Odoardi – la possibilità di incrociare domanda e offerta di lavoro appare più semplice. E questo anche grazie al fatto che un’associazione di impresa, la nostra come le altre, appare certamente più in grado di intercettare i bisogni del mondo imprenditoriale di riferimento, di far emergere i loro fabbisogni. Se a questo poi si affiancano le misure che favoriscono l’incrocio con chi cerca lavoro, che si tratti di giovani o meno giovani, i risultati si vedono».
Ed eccoli, allora, i numeri messi in campo tra gennaio e giugno di quest’anno dal team che opera in via Cetteo Ciglia con il direttore della CNA provinciale Carmine Salce. La struttura in cui operano Massimo Renzetti, Margherita Pastore ed Emiliano Cicconi ha realizzato 186 avviamenti al lavoro, utilizzando i diversi strumenti che le norme mettono a disposizione per chi intende incrociare domanda e offerta di lavoro. In dettaglio, si tratta di 72 nuove attivazioni di “tirocini extracurricolari”; di 26 assunzioni tramite il programma “Garanzia giovani” (17 delle quali a tempo indeterminato, 7 in apprendistato professionalizzante e 2 a tempo determinato); di 74 nuove assunzioni a tempo indeterminato tramite il programma “Garanzia lavoro”; di 14 trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato, sempre tramite “Garanzia lavoro”. Delineati in casa CNA anche i programmi per la seconda parte dell’anno, come spiega ancora Odoardi: «La nostra Agenzia si è accreditata anche per alcuni bandi che avranno il loro sviluppo nella seconda parte dell’anno. Come il Progetto “Puoi”, riguardante tirocini riservati a migranti, e quelli previsti da “Garanzia giovani”, per i quali ad oggi le attivazioni già prenotate per la prima data utile, l’1settembre, sono 20».
Leggi Tutto »
Auto finisce contro bisarca sulla Ss16, muore un 39enne
Un uomo di 39 anni di Vasto e' morto in un incidente stradale avvenuto dopo le 13 a Torino di Sangro, in localita' Le Morge. L'uomo, operaio della Sevel, alla guida di una Fiat Punto si stava recando al lavoro quando al km 497 sulla Statale 16 Adriatica ha urtato una bisarca che aveva poco prima caricato furgoni della Sevel dallo stabilimento di Piazzano di Atessa . Inutili i soccorsi, purtroppo, data la violenza dell'impatto; e' stato richiesto anche l'intervento dell'eliambulanza che, pero', e' poi rientrata a Pescara.
Leggi Tutto »Corso biennale gratuito di ‘Fashion coordinator’
E' stato pubblicato il bando per il nuovo corso biennale gratuito post-diploma come 'Fashion coordinator' proposto dalla Fondazione Its Moda di Pescara: il corso prevede 1.000 ore di formazione in aula e 800 ore di stage in azienda per formare la figura professionale che fa da punto di raccordo tra l'area design e quella del marketing. Una figura professionale strategica, che dovra' sovraintende tutti i progetti di una o piu' linee di prodotto. Responsabile della strategia del marchio, dovra' saper coniugare lo stile e la produzione con le esigenze commerciali e garantire la coerenza stilistica e comunicativa della collezione. Nello svolgimento delle attivita' didattiche, l'allievo utilizzera' tecnologie informatiche digitali e CAD 2D e 3D e applica le procedure aziendali per garantire gli standard qualitativi previsti. I moduli formativi sono pensati tenendo conto dell'esigenza di fornire una formazione trasversale sul Sistema Moda e sono finalizzati a fornire competenze professionalizzanti su ciascuna delle fasi che riguardano lo sviluppo di collezioni di abbigliamento: design/ricerca, progettazione tecnica e prototipia, industrializzazione del prodotto e comunicazione. Oltre il 50% del personale docente proverra' dal mondo del lavoro e dell'impresa, per portare sui banchi casi concreti e reali anche in vista dello stage che ciascun allievo compira' per 800 ore in aziende abruzzesi, e nazionali, del settore del fashion. Grazie ai fondi Erasmus gli allievi potranno concorrere alle borse di studio per svolgere il tirocinio in un Paese Europeo, come gia' accaduto per sette studenti del corso 2019-2020. I posti a disposizione sono in totale 25 e la scadenza per la presentazione delle domande e' fissata per il 20 settembre 2019. Per maggiori informazioni sul bando e sulla modulistica si puo' visitare il sito della Fondazione
Leggi Tutto »Due arresti a Pescara per rapina
Sono stati arrestati dalla Polizia gli autori di una rapina a quattro diciottenni pescaresi, compiuta il 2 maggio scorso. In manette sono finiti un 18enne di Pescara e un 23enne nato in Romania ma da tempo residente in Italia. Nei confronti dei due il Gip presso il Tribunale di Pescara, Nicola Colantonio, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica Andrea Di Giovanni, ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari per concorso nei reati di furto con strappo, tentata estorsione, tentata rapina, estorsione e rapina, con l'aggravante, per ciascuno dei fatti contestati, dell'esser stato commesso da piu' persone riunite. L'ordinanza in questione e' stata eseguita ieri dalla Squadra Mobile, che dopo aver rintracciato il 18enne, lo ha posto agli arresti presso la sua abitazione. Al 23enne il provvedimento e' stato notificato in carcere, dove si trova detenuto in virtu' di misura cautelare eseguita, sempre dalla Squadra Mobile, lo scorso 9 luglio per un'altra rapina, commessa il 2 giugno scorso, in via Regina Margherita, a danno di due minorenni.
Leggi Tutto »