Cronaca

Anche San Giovanni Teatino è un Comune Riciclone

C'è anche San Giovanni Teatino nell'elenco dei "Comuni Ricicloni" premiati lo scorso venerdì 6 dicembre 2019. Il riconoscimento ufficiale c'è stato nel corso della III edizione di "EcoForum Abruzzo - l'economia circolare di rifiuti", promosso da Legambiente e Regione Abruzzo presso la sala Tinozzi della Provincia di Pescara.

San Giovanni Teatino ha superato per la prima volta l'obiettivo (65%) di raccolta differenziata, raggiungendo il 65,8% nel 2018 e facendo registrare l'importante incremento del 7,1% rispetto al 2017.

"Questo risultato premia innanzitutto l’attenzione che i cittadini sangiovannesi hanno orami assimilato per i temi dell’ambiente e della sostenibilità - commenta il Sindaco Luciano Marinucci - come amministrazione, le nostre priorità sono rivolte a scelte che tutelano la salute e il benessere del territorio e dei suoi abitanti. La battaglia per l’ambiente, come ci ricordano soprattutto i nostri giovani, è indifferibile e nessuno, cittadini, imprese e istituzioni, può dirsi esente".

"La raccolta differenziata a San Giovanni Teatino - dichiara l'assessore all'ambiente Ester De Nicola - ha raggiunto un primo importante traguardo, grazie all’impegno dei privati e delle aziende che ogni giorno dimostrano sensibilità ed attenzione ai temi ambientali. L'amministrazione comunale deve continuare con determinazione in questo percorso ed intende fare meglio nella diminuzione dei rifiuti complessivi prodotti e, in particolare, della frazione di rifiuto secco".

In questa direzione si orientano gli obiettivi della SGS San Giovanni Servizi, società partecipata che ha i servizi di gestione urbana in città, presentati in questi giorni dal presidente Alessandro Feragalli.

"Dal 2020 inizieremo con la separazione del vetro dal multimateriale (plastica e alluminio), attraverso la raccolta porta a porta e nelle campane per il vetro, sistemate in tutti quartieri e dove i cittadini potranno andare tutti i giorni a conferire. Primo comune in Abruzzo, a San Giovani Teatino sarà attivato l'ecobox per la raccolta dei pannolini, pannoloni ed assorbenti che - fa notare Feragalli - rappresentano oltre il 3% dell'indifferenziato e che, nell'ottica dell'economia circolare, possono essere riciclati in speciali impianti come quello che sarà in Abruzzo. Il conferimento di pannolini, pannoloni ed assorbenti, sarà possibile ogni giorno".

"Nelle scuole e nei pressi dell'edifico comunale saranno allestiti punti di raccolta (ecobox) di piccoli RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettorniche) come giocattoli, mouse, consolle e joystick, batterie e lampadine tramite. Anche in questo caso raccolta quotidiana e premi per i bambini".

"Il nostro obiettivo a breve termine - conclude Marinucci - è quello di raggiungere il 70% della raccolta differenziata e di aumentare non solo la quantità ma la qualità del rifiuto ed il 2020, superati tutti i contrattempi e passaggi burocratici, sarà l'anno della realizzazione della piattaforma ecologica nell’area PIP di via Treviso".

 

Leggi Tutto »

Trasporto, arrivani più treni Frecciargento sulla linea tra Milano e Pescara

Domenica 15 dicembre entra in vigore il nuovo orario invernale di Trenitalia, che sara' valido fino al 13 giugno 2010 e che e' stato presentato oggi a Milano. Per quanto riguarda i treni nazionali in circolazione in Abruzzo, la nuova offerta vede un incremento di confort e velocita' sulla Linea Adriatica grazie all'introduzione graduale di nuovi treni Frecciargento ETR 700. Saranno 14 ogni giorno i Frecciargento in servizio sulla rotta Torino/Milano/Venezia - Adriatica, quattro in piu' rispetto a oggi. I collegamenti Frecciargento percorreranno, tra Bologna e Milano, la linea Alta Velocita' e questo consentira' un accorciamento dei loro tempi di viaggio fino a 30 minuti. Tra Ancona e Milano basteranno tre ore e 26 minuti, tra Pescara e Milano quattro ore e 39 minuti e tra Termoli e Milano cinque ore e 29 minuti.

Leggi Tutto »

Controlli del Nas nei mercatini di Natale allestiti nel centro di Pescara

Carenze igienico sanitarie e strutturali nei mercatini di Natale allestiti nel centro di Pescara per tutta la durata delle festivita' sono state accertate i Carabinieri del Nas del capoluogo adriatico, nell'ambito dei controlli in corso di svolgimento in tutto l'Abruzzo nei mercatini natalizi. In particolare, a Pescara, i militari per la tutela della salute hanno sequestrato 300 chilogrammi di prodotti alimentari da forno che saranno avviati alla distruzione. I militari hanno accertato la presenza di prodotti scongelati e conservati a temperatura ambiente, senza rispettare la cosiddetta catena del freddo, oltre alla mancata attuazione delle procedure Haccp e della rintracciabilita'. I Nas hanno anche effettuato dei controlli nel settore dell'industria dolciaria. In particolare, nell'Aquilano sono stati sequestrati 62 panettoni farciti la cui provenienza era diversa da quella dichiarata in etichetta. Il proprietario dello stabilimento e' stato denunciato per tentata frode nell'esercizio del commercio.

Leggi Tutto »

Investi’ l’ex sindaco di Pescara Carlo Pace, condannato dal gup a otto mesi

Otto mesi di reclusione e' la condanna inflitta, tramite rito abbreviato, dal gup del Tribunale adriatico, Elio Bongrazio, all'automobilista che il 27 marzo 2017 investi' con l'auto l'ex sindaco di Pescara, Carlo Pace, mentre attraversava la strada in via Silvio Pellico. Soccorso e trasportato al pronto soccorso, l'ex primo cittadino mori' il giorno dopo nel reparto di Rianimazione. Il pm aveva chiesto un anno di reclusione. Il conducente dell'auto, difeso dall'avvocato Matteo Cavallucci, e' stato condannato per omicidio stradale. Al 67enne non viene imputato alcun eccesso di velocita' ed e' risultato del tutto negativo all'alcoltest. Disposta anche la sospensione della patente per la durata di un anno e sei mesi. Riconosciute inoltre sia le attenuanti generiche e sia la diminuente prevista per il concorso di colpa della persona offesa. Le motivazioni della sentenza usciranno il prossimo 10 marzo. I familiari di Pace, tramite i loro legali Giovanni Mangia e Sabrina Di Liso, hanno comunicato oggi al gup la rinuncia all'azione civile e alla costituzione di parte civile dopo aver raggiunto un accordo transattivo con la compagnia assicurativa dell'imputato sui termini del risarcimento del danno. Risarcimento che ammonta a 520 mila euro. Quel tragico pomeriggio di quasi tre anni fa, l'imputato, oggi 67enne, soccorse immediatamente l'ex sindaco e si interesso' delle sue condizioni, andando quel giorno stesso a trovarlo in ospedale. Stando al capo di imputazione, l'automobilista investi' Pace "cosi' cagionandone la morte per colpa consistita in imprudenza, imperizia, negligenza e per violazione delle norme che disciplinano la circolazione stradale". In particolare, "per avere omesso di ridurre la velocita' di marcia del veicolo", nonostante che Pace "avesse iniziato ad attraversare con direzione mare-monti la carreggiata stradale". Da parte sua, la difesa ha sempre evidenziato come al suo assistito si imputi un'imprudenza generica alla base dell'investimento, peraltro avvenuto al di fuori delle strisce pedonali, come risulta dagli accertamenti della polizia municipale. 

Leggi Tutto »

Teramo, intesa tra Ruzzo e Polizia per la prevenzione dei crimini informatici

È stato siglato a Teramo dal dirigente del compartimento polizia postale e delle comunicazioni Abruzzo, vice questore Elisabetta Narciso, e dal presidente di Ruzzo Reti Spa, Alessia Cognitti, un protocollo di collaborazione per la prevenzione di crimini informatici a tutela dell’infrastruttura informatica della società. Presente il questore di Teramo, Enrico De Simone. L’accordo è stato stipulato in attuazione del decreto del ministro dell’Interno del 9 gennaio del 2008 che ha individuato le infrastrutture critiche informatizzate di interesse nazionale ovvero i sistemi e i servizi informatici di supporto alle funzioni istituzionali di diversi enti, pubblici e privati operanti in settori strategici per il Paese e ha istituito, al servizio polizia postale, quale organo centrale del ministero dell’Interno per la sicurezza e regolarità dei servizi delle telecomunicazioni, il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche (Cnaipic). Analoga attività viene svolta sul territorio in attuazione della direttiva generale relativa all’anno 2019 con la quale il ministro dell’Interno ha previsto, tra gli ambiti operativi, l’ampliamento della sfera di tutela delle infrastrutture critiche presenti sul territorio. I sistemi informatici e le reti telematiche della società Ruzzo Reti, prosegue la questura, possono annoverarsi in questa categoria in quanto funzionali allo svolgimento delle attività strategiche quali le numerose applicazioni software distribuite con le quali vengono erogati in remoto i servizi resi alla clientela, i servizi per la gestione e controllo della rete idrica ovvero il sistema per il monitoraggio della qualità delle acque del Gran Sasso, i servizi per i presidi di produzione dell’acqua del sito di Montorio al Vomano (Teramo) nonché il sistema complessivo per la telelettura dei dati di esercizio degli acquedotti

Leggi Tutto »

Sulmona, scoperta casa di appuntamenti

Una casa per appuntamenti è stata scoperta dalla Polizia a Sulmona e 5 cittadini cinesi son stati denunciati. Personale della Squadra anticrimine del Commissariato ha fatto irruzione in un'abitazione in centro, dove alcune cittadine cinesi svolgevano attività di meretricio. L'operazione è avvenuta dopo mirati servizi di osservazione, effettuati nelle settimane precedenti e nati da diverse segnalazioni informali e confidenziali sull'attività illecita, che hanno portato a verificare la frequentazione dell'appartamento da parte di numerosi uomini soprattutto in orario serale e notturno. Gli accertamenti hanno portato a rilevare che l'abitazione, all'interno della quale almeno due donne cinesi praticavano l'attività di prostituzione, era stata presa in affitto mesi prima da un connazionale attraverso l'intermediazione di un altro cittadino cinese. I canoni venivano regolarmente pagati al proprietario dell'appartamento, che non era a conoscenza di quanto avveniva al suo interno, da una donna sempre di nazionalità cinese. A seguito degli accertamenti, tre persone, precisamente i due che avevano preso in affitto l'appartamento e la donna che pagava i canoni mensili sono stati denunciati per favoreggiamento della prostituzione, mentre le due donne trovate in casa sono state denunciate per favoreggiamento personale avendo rilasciato dichiarazioni elusive. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, l’architetto Zazzara in commissione urbanistica ha illustrato il nuovo Prg

Iniziano i lavori alla variante del PRG tra i consiglieri comunali di Montesilvano e l’architetto Luzio Zazzara, incaricato di redigere il documento. Il docente dell’Università D’Annunzio ha incontrato la commissione Urbanistica, presieduta dal consigliere comunale Lino Ruggero, insieme all’assessore Anthony Aliano per dialogare sul documento a cui il tecnico dovrà lavorare.

“Abbiamo iniziato un percoso con la delibera – spiega l’assessore all’Urbanistica – Aliano - , che dovrà essere adottata dal Consiglio comunale per la variante al nuovo PRG. In commissione si è discusso sulle linee generali da conferire al nuovo piano suddividendo la città in zone e parlando dei macro obiettivi da raggiungere: dal litorale alla viabilità, che dovrà essere deviata dal centro urbano anche per mezzo di uno strumento da integrare a quello delle città limitrofe come Cappelle sul Tavo, Città Sant’Angelo, Spoltore e Pescara. Si è parlato inoltre degli spazi verdi vivibili, del centro urbano riqualificato per regalare un’anima alla città e del teatro in Largo Venezuela per gli eventi. Un’attenzione particolare anche al borgo che ci teniamo diventi una delle località turistiche più visitate della regione. Dopo aver condiviso con i consiglieri tutti i dati e i vari progetti, la documentazione finale verrà consegnata entro 180 giorni per le successive fasi di approvazione”.

Soddisfazione anche da parte del presidente della Commissione Lino Ruggero: “L’architetto Zazzara, che ha avuto l’incarico dall’amministrazione comunale di portare avanti un percorso di riqualificazione urbana già avviato in passato per la redazione del nuovo PRG, si è messo a disposizione di tutti i componenti della commissione per spiegare quelle che saranno le ambizioni della città e i risultati da raggungere. Siamo molto soddisfatti di questo primo incontro, a cui ne seguiranno altri per condividere il nuovo documento. Il nuovo Prg darà alla nostra città un volto nuovo e soprattutto da vivere. I residenti e i turisti apprezzeranno Montesilvano come città viva e armoniosa e finalmente con una indentità urbanistica precisa. Ci auguriamo in breve tempo di raggiungere tutti gli obiettivi posti per dare concretezza ai nostri progetti”.

Leggi Tutto »

L’eremo di Santo Spirito a Maiella protagonista delle trasmissione Rai Meraviglie. La penisola dei tesori

"Ieri, giovedì 5 dicembre 2019, nella suggestiva cornice di Santo a Maiella a Roccamorice, una corposa e attrezzata troupe della RAI ha girato scene di fiction dedicate alla vita di Pietro del Morrone - Papa Celestino V - che verranno mostrate all’interno di una puntata (dedicata ai tesori d’Abruzzo) della trasmissione “Meraviglie. La Penisola dei tesori”, condotta da Alberto Angela e in onda nel prossimo mese di gennaio 2020". Lo afferma Alessandro D’Ascanio, Sindaco di Roccamorice. 

 

"Le maestranze, il regista, il direttore della fotografia, tutti i componenti della squadra di lavorazione hanno mostrato vivo apprezzamento per la splendida location montana caratterizzata dalla ineguagliabile combinazione di valori architettonici, paesaggio naturale e fascino storico ed espresso un sincero ringraziamento per l’interlocuzione intessuta con il Parco Nazionale della Maiella, con il Comune di Roccamorice e con la Cooperativa “Ripa Rossa”, quest’ultima impegnata in un’opera di assistenza logistica fondamentale e sperimentata in altre occasione di accoglienza di set televisivi e cinematografici.

Santo Spirito a Maiella e il territorio di Roccamorice si confermano così un’avanguardia regionale nella capacità attrattiva per l’industria dell’audio-visivo. Dopo il remake televisivo de Il nome della rosa, la trasmissione di Roberto Giacobbo Freedom e, soprattutto, la straordinaria presenza del set di The New Pope di Paolo Sorrentino, è stata la volta della trasmissione divulgativa della Rai seguita da milioni di telespettatori.

Il cinema e la televisione rappresentano uno straordinario mezzo di promozione dei luoghi d’arte e di bellezza naturale dell’Abruzzo e la sfida dei prossimi anni sarà quella di garantire velocità nelle autorizzazione, qualità dei servizi logistici, fruibilità e cura dei luoghi.

Il Comune di Roccamorice è impegnato da anni su tale versante prima ancora dell’effettiva implementazione delle attività della Film Commission istituita dalla Regione che dovrebbe interloquire, fin da subito con i rappresentanti degli enti locali depositari di territori caratterizzati da spiccate capacità attrattive nei confronti di tali attività industriali capaci di attivare flussi turistici consistenti con un ritorno positivo in termini di crescita del volume di attività delle imprese ricettive insediate nei medesimi territori".

 

 

Leggi Tutto »

Di Matteo: la lotta alla Mafia non è stata una priorità dei governi che si sono succeduti

"La lotta alla mafia non e' mai stata una priorita' dei governi che si sono succeduti negli ultimi anni". Lo ha detto Nino Di Matteo, membro togato del Csm ed ex procuratore nazionale antimafia, oggi nella sala consiliare del Comune di Pescara al convegno organizzato dall'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) dal titolo "Legalita' corrotta anno secondo". Di Matteo ha aggiunto che "si e' sempre reagito sulla base delle emergenze, quando invece c'e' bisogno che lo Stato giochi in attacco".

Leggi Tutto »