Cronaca

Controlli sullo smaltimento dei pneumatici a Montesilvano, multate 13 ditte 

I carabinieri forestali del NIPAAF di Pescara hanno effettuato una serie di controlli, presso i gommisti operanti in alcuni comuni del pescarese, per identificare gli autori di tale reato, per prevenire l'abusivo esercizio della professione e verificare lo smaltimento dei rifiuti. Nell'occasione sono stati controllati 27 esercizi commerciali di vendita ed assistenza di pneumatici dislocati tra Pescara, Montesilvano, Cepagatti, Citta' Sant'Angelo, Cappelle sul Tavo, Moscufo, Spoltore e Pianella: di essi, 13 sono risultati non in regola. Sono state elevate 14 sanzioni amministrative, per un importo di oltre 16 mila euro, per tenuta irregolare o assenza dei registri di carico e scarico dei rifiuti. 

Leggi Tutto »

Morso dal suo cane mentre e’ dal veterinario,15enne in ospedale 

Un 15enne di Agnone e' ricoverato all'ospedale di Pescara per le ferite riportate dopo essere stato morso dal suo cane, mentre era dal veterinario. L'episodio e' avvenuto ieri pomeriggio a Paglieta . Il giovane, insieme al padre, aveva portato il cane, un Rottweiler, dal veterinario, quando l'animale lo ha morso al volto. Trasportato in ospedale a Pescara, e' stato ricoverato nel reparto di Chirurgia Pediatrica. La prognosi e' di 25 giorni. Del caso sono stati informati i Carabinieri. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, il Tar respinge il ricorso di M&p sul terminal

La societa' Mobilita' & parcheggi dovra' lasciare il terminal "Lorenzo Natali", che tornera' "in tempi brevi" nelle mani del Comune dell'Aquila. Il Tar d'Abruzzo ha respinto la domanda di sospensione del provvedimento di revoca della concessione alla M&p, societa' che fa capo ai fratelli Mauro e Lorenzo Santilli, quest'ultimo presidente della Camera di commercio dell'Aquila. Non si sa se il sodalizio aquilano fara' appello in Consiglio di Stato. Il Comune rientrera' in possesso della struttura non appena verra' espletata la procedura tecnica del passaggio di consegne. Contro il provvedimento di rescissione della convenzione emesso dal Comune dell'Aquila, che sarebbe diventato esecutivo il 14 maggio scorso, data indicata nell'atto dell'ufficio legale del Comune per la riconsegna del terminal, la M&p aveva presentato ricorso chiedendo al Comune "14 milioni di euro di risarcimento danni per mancati introiti".

I giudici amministrativi hanno sottolineato come "la M&p non risulta abbia onorato i canoni di concessione, pari al 20% delle somme incassate dal 2009, pretendendo una compensazione per oneri di manutenzione che non risultano autorizzati dall'amministrazione". 

Leggi Tutto »

Chieti, smottamento nei pressi del cimitero

Uno smottamento lungo circa 50 metri e profondo tre si e' verificato a Chieti in via Anelli Fieramosca, strada che fiancheggia il cimitero comunale di S. Anna. Sul posto si sono subito recati l'assessore ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice, una pattuglia della Polizia Municipale e l'operatore del Comune Marco Di Gregorio. I tecnici dell'Aca sono intervenuti per verificare le condizioni del manto stradale e domani mattina, con un'apposita attrezzatura, eseguiranno ispezioni sotterranee per analizzare le cause del possibile crollo. Per motivi di pubblica sicurezza il transito delle auto e dei motocicli da piazzale Sant'Anna fino all'ingresso secondario del cimitero avviene in un solo senso di marcia a scendere mentre le auto provenienti da strada per Villamagna e via Alento possono salire verso via Fieramosca ma viene loro interdetto il transito all'altezza dell'obitorio e fino a piazzale Sant'Anna. Vietato il transito dei mezzi pesanti. La linea 7/ del trasporto pubblico locale seguira' un percorso alternativo in via Ettore Ianni sia all'andata che al ritorno girando al rondo' di Madonna del Freddo. 

Leggi Tutto »

I precari Anpal manifestano a Pescara

Giornata di sciopero e presidio permanente, domani a Pescara, da parte dei lavoratori di Anpal Servizi Spa, che a livello nazionale chiedono la stabilizzazione di 650 persone. Molti collaboratori della societa', partecipata al 100% da Anpal, agenzia del ministero del Lavoro che coordina le politiche attive dell'occupazione, sono precari da oltre 15 anni e in alcuni casi vedranno scadere i propri contratti alla fine del mese. Per questo domani, chiamati a raccolta a Pescara da Fisac Cgil, First Cisl, Uilca Uil e Nidil Cgil, si asterranno dal lavoro per l'intera giornata e scenderanno in piazza, dalle 11 alle 14, davanti alla sede territoriale di Anpal Servizi in via Passo Lanciano. 

Leggi Tutto »

Omicida latitante da sette anni arrestato nella Marsica

 Un kosovaro di 51 anni, ricercato per omicidio da sette anni su mandato di arresto internazionale e' stato arrestato ieri dai carabinieri di Celano, coordinati dal capitano Pietro Fiano. L'uomo e' stato individuato tra la comunita' kosovara locale, cui aveva fornito delle false generalita', mentre si preparava ad allontanarsi dalla Marsica. Colpito da un mandato di arresto internazionale per fatti avvenuti in Germania nel 2002, emesso nel 2012 dalla Rappresentanza Speciale del Segretariato delle Nazioni Unite in Kosovo (UNMIK) per l'omicidio della moglie, uccisa a coltellate, e per il tentato omicidio della figlia e di una sua amica. 

Leggi Tutto »

Centro del riuso di via Nilo, sopralluogo finale per la conclusione dei lavori

Sopralluogo finale per la conclusione dei lavori al Centro del riuso di via Nilo, questa mattina, del sindaco con il titolare dell’impresa incaricata,Bruno Facciolini, e il referente di Formula Ambiente per Montesilvano, Nicola della Corinna, che gestirà materialmente la struttura.

L’impianto, completato, sarà un esempio di economia circolare e conclude un ciclo importante di attenzione alla gestione dei rifiuti avviato dall’amministrazione che ha portato Montesilvano ad avere una media complessiva di raccolta differenziata superiore al 31 per cento e, nei quartieri dove è attivata, con punte dell’80% e media del 71%. Inoltre, sono sei le isole ecologiche, oltre a quella di via Aldo Moro (angolo via Spagna): piazza Giardino; via Vestina angolo via Verdi; piazza Trisi; corso Umberto, via Idro, adiacente lo svincolo della circonvallazione; via Verrotti direzione sud – nord.

«Ci stiamo muovendo in un’ottica di economia circolare», spiega il primo cittadino, «un modus operandi innovativo ma anche doveroso al fine di preservare l’ambiente per i nostri figli, viste le condizioni dei nostri territori, in Italia, in Abruzzo e, ovviamente, anche a Montesilvano.  Le idee per il riuso degli oggetti, che comportano un notevole risparmio di risorse (economiche ed energetiche) e la riduzione dei rifiuti, sono sempre bene accette. E così abbiamo premuto l’acceleratore a fondo per dotare la città anche di una struttura di questo genere e ci siamo riusciti. Il centro del riuso di via Nilo si va ad aggiungere a tutto ciò che è stato fatto in tema di raccolta di rifiuti, a cominciare dalla differenziata per proseguire con il centro di raccolta di via Inn, utilizzato da oltre 2.000 utenti, dove è possibile conferire rifiuti ingombranti, apparecchiature elettroniche, potature, mobilia varia e olio vegetale».

«Il materiale, mobili, e oggetti di uso domestico,  che sarà conferito dai cittadini che vogliono cederlo sarà fotografato, catalogato ed esposto pure su Internet, in modo che gli interessati possano vederlo online e farsi, così, un’idea anche senza venire di persona in via Nilo», dice l’assessore all’Igiene urbana, «Una zona, invece, sarà espressamente dedicata all’infanzia, dai seggiolini per le auto ai seggioloni, dalle culle ai giocattoli. Ovviamente tutto ciò che sarà esposto e disponibile, sarà in perfette condizioni e non verranno accettati oggetti anche minimamente danneggiati».

 

Leggi Tutto »

Pescara, chiusa l’inchiesta sulle mense scolastiche con 8 indagati

Firmato l'avviso di conclusione delle indagini, dal procuratore aggiunto Anna Rita Mantini e dal sostituto Anna Benigni, nell'ambito dell'inchiesta sulla maxi intossicazione alimentare che nel maggio del 2018 colpi' centinaia di bambini che avevano consumato prodotti caseari nelle mense delle scuole di Pescara. In queste ore gli uomini del Nas e i carabinieri forestali stanno notificando gli avvisi di garanzia agli otto indagati: i due esponenti della Cirfood, societa' che gestiva il servizio mense nelle scuole, insieme agli amministratori del caseificio, sono accusati di lesioni personali colpose e commercio di sostanze alimentari nocive. La Procura contesta invece i reati di frode e inadempimento nelle pubbliche forniture ad altri due esponenti della Cirfood, e agli amministratori dell'azienda agricola Savini e Di Nicola. Alla base della contaminazione ci sarebbe la presenza del batterio Campylobacter in alcuni prodotti caseari somministrati nel maggio del 2018 nelle scuole di Pescara. In particolare la contaminazione sarebbe avvenuta perche' i prodotti sarebbero stati realizzati, da parte di un caseificio di Sulmona, con "latte non adeguatamente pastorizzato". Tali prodotti sarebbero poi stati forniti all'azienda di Vicoli (Pescara), che a sua volta aveva un contratto di fornitura con la Cirfood, aggiudicataria dell'appalto di gestione delle mense insieme alla Bioristoro, uscita invece definitivamente fuori dall'inchiesta.

Leggi Tutto »

Aggredisce i carabinieri dopo una lite con la famiglia, arrestato

Con le accuse di violenza, resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale e danneggiamento aggravato un giovane, A.F.C., 24 anni di Avezzano ,e' stato arrestato dai carabinieri della locale stazione. Dopo un litigio con i familiari ed in grave stato di alterazione, il giovane si e' scagliato contro i militari intervenuti prima lanciando un bidone della spazzatura contro la gazzella e poi aggredendoli fisicamente. Dopo essere stato immobilizzato e' stato portato in caserma dove e' stato necessario l'intervento degli operatori del 118 per sedarlo. Il ventiquattrenne, risultato positivo all'assunzione di alcol e stupefacenti, su disposizione dell'Autorita' Giudiziaria e' stato posto agli arresti domiciliari.

Leggi Tutto »

TEDx Pescara: dal riuso della plastica alla tecnolgia ‘etica’

Sono stati 13 gli speaker sul palco del TEDx all'auditorium Flaiano di Pescara dedicata al tema del "Fattore Umano". Si è parlato di sostenibilità, di inclusione, di trasformazione digitale, di food, ma anche di diversità con Martina Fuga, di BIAS con Laura Fedeli, ed infine di haters con una Stella Pulpo, autrice di “Memorie di una vagina” che ha chiuso con un vero exploit di rivendicazione della femminilità, in questo TEDx che è proseguito all’esterno dell’Auditorium con il dibattito nato, sui temi, tra i presenti e gli stessi speaker. 

E che il fattore umano sia ancora una discriminante ce lo ha spiegato Francesco Puzello, Additive Manufacturing Specialist, che sarà ai Laboratori del Gran Sasso con le personalità più importanti al mondo del settore 3D per parlare di una tecnologia che può davvero cambiare la nostra vita e che nella sua di scienziato è entrata quando, facendo kyte surf in Adriatico si è imbattuto in 20 tartarughe arenate in spiaggia, morte, avvolte all’esterno e l’interno di plastica. Ce lo ha spiegato anche l’ethic hacker Denis “Jaromil” Roio spiegandoci prima quanto gli algoritmi tecnologici ci condizionino e come, in realtà, dietro di essi ci siano sempre degli uomini e che tra questi uomini che spingono sempre più il mondo verso una tecnocrazia, ce ne sono altri, con le medesime capacità, che lavorano per rendere la tecnologia a noi più comprensibile, perché in fondo il passaggio che manca è proprio quello della consapevolezza. Un ethic hacker che collabora con l’Unione Europea e che è riuscito a far sì che l’Europa abbracciasse una politica etica della tecnologia mettendo a disposizione fondi a quei giovani che vogliono promuovere progetti che orientino anche i mercati verso la Blockchain, una tecnologia costruita sul linguaggio umano, criptato, e praticamente impossibile da falsificare.

Ma il TEDx è stata anche l’occasione per parlare del valore umano all’interno delle aziende in una società dove metà del mondo sfrutta, discrimina giovani e donne, sottopaga e impedisce una reale crescita del potenziale umano, a fronte di una piccola parte che ha già iniziato una rivoluzione possibile attraverso la semplificazione della comunicazione, una rivisitazione degli obiettivi che non possono essere di mera produttività e, ancor prima, la capacità di mettersi sempre in discussione come accaduto a Roberto Santori, CEO Challenge Network e Presidente consulenza e formazione Unindustria che ha visto decollare la sua azienda dopo la nascita del figlio quando, finalmente, ha deciso di delegare, di fidarsi dei suoi collaboratori comprendendo l’importanza di quel “tempo libero” che per ogni uomo è un elemento fondamentale.

 

Leggi Tutto »