Cronaca

Foibe, martedì 12 la cerimonia per il Giorno del ricordo a Montesilvano

Montesilvano ricorda le vittime delle Foibe, i terribili eccidi contro la popolazione italiana del Friuli Venezia Giulia e della Dalmazia, durante la seconda guerra mondiale.

La cerimonia per il Giorno del ricordo, istituito il 10 febbraio con una legge del 2004, è in programma martedì 12, in piazza Guy Moll con la deposizione di una corona al Monumento delle vittime delle Foibe.

Alla manifestazione parteciperà il sindaco, Francesco Maragno, la vicepresidente dell’associazione Venezia Giulia e Dalmazia, Donatella Bracali, il professor Oscar Ruberto, autorità civili e militari, i rappresentanti delle associazioni d’Arma, le scolaresche cittadine. La benedizione della corona sarà impartita da don Valentino Iezzi, parroco della chiesa Beata Vergine del monte Carmelo.

«E’ stata una pagina tragica per i nostri connazionali e una macchia indelebile nella storia dell’ex Jugoslavia», dice il sindaco, Francesco Maragno, «Dobbiamo tramandarne la memoria alle giovani generazioni che rischiano di perdere la conoscenza del passato. La storia deve prendere insegnamento dagli errori, tremendi, che l’uomo ha compiuto nel corso degli anni, per evitare che si possano ripetere. Il silenzio che per decenni ha coperto l’orrore delle foibe (le grotte in cui vennero buttati  tanti cittadini italiani, in alcuni casi ancora vivi), e il conseguente esodo di centinaia di migliaia di persone da quelle terre, è stato finalmente squarciato. Ora dobbiamo ricordare quel dramma nel doveroso rispetto delle vittime».

Leggi Tutto »

Raccolta differenzia, aumento significativo a Montesilvano

«Evidentemente le nostre sono state scelte vincenti», spiega l’assessore all’Igiene urbana Paolo Cilli, «il trend eccellente nelle zone dove si effettua la raccolta differenziata, ormai stabilmente sopra il 75%, ci incoraggiano a continuare sulla strada intrapresa. Inoltre, nel mese di gennaio stati 151 gli utenti che hanno usufruito del servizio di consegna autonoma dei rifiuti ingombranti nel centro di raccolta di via Inn, dato che porta a un totale di 1.400 gli utenti dall’apertura, avvenuta il 14 luglio 2018. Due le campagne di informazione e sensibilizzazione promosse contro la disdicevole pratica dell’abbandono in strada dei rifiuti (#Abbandonalecattiveabitudini e Segnala l’incivile) che continuiamo a portare avanti anche aumentando i controlli con le foto trappole. A breve realizzeremo il secondo centro di raccolta a Montesilvano colle e il primo centro del riuso di via Nilo».

Segnala l’incivile, il servizio promosso dall’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno e curato dalla ditta Formula Ambiente e Sapi, consente ai cittadini di inviare attraverso whatsapp, al numero 345 5938295, foto di rifiuti abbandonati.

Al centro di raccolta, in via Inn, i residenti a Montesilvano possono portare autonomamente i propri rifiuti nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18. Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »

Lettera per amore, iniziativa a Pescara

Una scrivania fluo, due sedie, uno scrittore, in diverse location cittadine. E una lettera che passa di mano in mano. Girato in questi giorni in città il video di presentazione di Lettera per amore (Cerchiamo le parole) evento in programma per il prossimo 14 febbraio, giorno di San Valentino. 
 
Un appuntamento a cura della neonata associazione culturale Hub-C con il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Da un’idea di Giovanna Romano. 


 
Lettera per amore è una scrittura itinerante il giorno di San Valentino in diversi luoghi cittadini di Pescara, dal centro alla periferia, da mattina a sera, dai luoghi istituzionalizzati ai non luoghi, con chi quei luoghi li abita da tempo o velocemente li attraversa. Alla stazione, in ospedale, al mercato, nelle scuole, immersi nei locali serali. Tema portante, l’amore. 
 
Con il coinvolgimento della casa editrice NEO e dello scrittore Peppe Millanta. Con il romanzo Vinpeel degli orizzonti, Peppe Millanta, fra gli altri, ha vinto il Premio John Fante Opera Prima 2018, il premio Alda Merini 2018 ed è stato Candidato Premio Strega - ragazze e ragazzi, 2018.   
 
Il teaser è scritto e diretto da Valerio Spezzaferro, prodotto dall’associazione Culturale Hub-C. Voci di Susanna Costaglione, Edoardo Oliva, scenografia Alessandra Dalessandro. 

Nei prossimi giorni i dettagli sull’evento con il programma della giornata. 



Leggi Tutto »

Stalking, denunciato dai carabinieri di Tortoreto perché perseguita la sua ex

I Carabinieri della Stazione di Tortoreto unitamente al N.O.RM. della Compagnia di AAlba Adriatica hanno deferito, per atti persecutori, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Teramo un 40enne di Brescia. L'uomo, non si era rassegnato al rifiuto opposto da una donna 35enne della Val Vibrata ad una frequentazione, attuando condotte reiterate - per circa tre anni - da quando cioe' aveva saputo che la donna aveva interrotto la precedente relazione sentimentale, gravemente intrusive nella vita privata tempestandola di telefonate, sms, sui social network, malgrado le ammonizioni della vittima a desistere dall'atteggiamento invasivo.

La donna si è vista costretta a rivolgersi ai Carabinieri di Tortoreto che hanno raccolto la denuncia della donna rimettendo una dettagliata informativa al Tribunale di Teramo, il cui Gip Roberto Veneziano - accogliendo le richieste formulate dal P.M. ha emesso il provvedimento di applicazione della misura cautelare. 

Leggi Tutto »

Reati fiscali: sequestrati a imprenditore beni per 16 milioni

Immobili di lusso, beni aziendali, partecipazioni societarie e disponibilità finanziarie, per un valore nominale complessivo di circa 16 milioni di euro sono stati sequestrati dai finanzieri dei Comandi provinciali della Guardia di Finanza di Pescara e di Chieti a un noto imprenditore di Montesilvano. Il provvedimento è stato disposto dal Tribunale di Chieti, su proposta della locale Procura che ha indagato sull'illecita provenienza delle cospicue ricchezze accumulate dall'imprenditore nel corso del decennio 2005-2015. Le indagini svolte dalle Fiamme Gialle di Pescara e di Chieti hanno ricostruito in capo all'uomo non solo la disponibilità di beni mobili, immobili e di società intestate fittiziamente a familiari o terze persone, ma anche di qualificarne l'elevato spessore del profilo criminale caratterizzato, sin dagli anni '80, da diverse condanne, alcune anche in via definitiva, e da numerosissimi procedimenti penali ancora pendenti, per associazione per delinquere, estorsione, bancarotta fraudolenta ed illeciti ambientali. Dalla ricostruzione è emerso anche che l'uomo era dedito alla commissione abituale, in qualità di "dominus" di un sodalizio criminoso, di plurimi reati in materia tributaria, per frodare l'erario a proprio vantaggio e con qualsiasi mezzo. L'ingente patrimonio accumulato  avvalorava la tesi che lo stesso vivesse dei proventi delle proprie attività illecite, reinvestendo i profitti in quote societarie, attività commerciali o immobili, che sono state oggetto del sequestro

L'analisi dei flussi finanziari e delle architetture societarie avrebbe consentito agli investigatori di accertare che le aziende che erogavano i proventi erano detenute direttamente o indirettamente da Mattucci e che le stesse evadevano costantemente l'obbligazione tributaria con lo Stato, attraverso false fatturazioni e indebite compensazioni con crediti IVA fittizi. Le Fiamme gialle hanno così sequestrato 17 immobili a Montesilvano , tra cui le tre lussuose ville, con piscina coperta, palestra, e vasche idromassaggio, dove dimorano l'imprenditore ed i propri figli; uffici e sedi amministrative delle società del gruppo di famiglia; 18 partecipazioni societarie e 14 complessi aziendali, tra Abruzzo, Marche, Lazio e Belgio (a Charleroi); sequestrate anche le aziende che gestiscono il noto stabilimento balneare e locale notturno pescarese "Il Tortuga" e la locazione dei negozi del Centro Commerciale "Cuore Adriatico" di Civitanova Marche; 17 rapporti bancari intestati a lui, ai figli e ad alcune società. La gestione dell'ingente patrimonio è stata affidata ad un amministratore giudiziario nominato dal Tribunale di Chieti. La misura di prevenzione patrimoniale eseguita quest'oggi è la più rilevante per valore in Abruzzo in applicazione del codice antimafia. . 

Leggi Tutto »

Orti urbani a Montesilvano, oltre 150 bambini della Silone a lezione di agronomia

Oltre 150 scolari dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone hanno sperimentato negli orti urbani di via Don le nozioni apprese nelle settimane scorse da un agronomo. L’iniziativa, della scuola e dell’Anteas (Associazione nazionale tutte le età attive per la solidarietà) – Cisl sindacato pensionati, è stata dedicata a quattro classi di quinta elementare e a due classi di prima media.

«I bambini», dice Gaetano Mambella, segretario dei pensionati Cisl, «hanno svolto cinque lezioni in aula con un agronomo, che ha spiegato loro le nozioni fondamentali per la cura della terra e la coltivazione delle piante da orto. Mercoledì scorso, circa 150 scolari sono stati portati nella struttura di via Don per verificare, in pratica, le spiegazioni apprese in aula e per dar loro la possibilità di cimentarsi anche con qualche piantumazione, in particolare fave, cipolle e diversi tipi di insalata. Sono in programma altre due lezioni in aula e poi ci sarà, di nuovo, una visita agli orti nel periodo in cui ci sono piantumazioni più complete come per esempio per i pomodori. Ai primi di maggio, infine, ci sarà la raccolta delle fave che saranno consumate, in loco, con i ragazzi».

«Dei 32 orti urbani di via Don», sottolinea il consigliere Carlandrea Falcone, presidente della commissione Commercio, «uno è stato destinato alle attività didattiche. Sono orgoglioso di questo progetto che ho promosso e che sta dando la possibilità a 30 pensionati di ritrovarsi ogni mattina insieme. Non è solo il fatto di coltivare, di ottenere prodotti sicuri e a chilometro zero, di risparmiare sulla spese, ma, forse, uno degli aspetti più importanti è proprio la capacità di aggregare e di dare una attività concreta a chi ha smesso di lavorare per limiti di età. Li abbiamo consegnati a marzo scorso e 30 persone che non si conoscevano, si sono ritrovate insieme. Ora, spesso anche con le famiglie, con i nipotini, frequentano la struttura di via Don. Gli orti urbani, ormai, sono una realtà importante in tutta Italia, in Emilia Romagna ce ne sono 14 mila. Come presidente della commissione Commercio», conclude Falcone, «dopo aver varato il regolamento

abbiamo individuato le location e io ho voluto che venissero inseriti nel tessuto urbano perché dobbiamo pensarlo come un giardino, come uno spazio bello che arricchisce anche il panorama cittadino. Ci sono meravigliosi esempi a Parigi, a Roma, a Milano, è un fenomeno bellissimo. Via Don è, per ora, un progetto pilota ma abbiamo già individuato altre zone, che dovranno ospitare altre iniziative simili».     

Leggi Tutto »

Giovane accoltellato a Lanciano, arrestato 22enne

I Carabinieri di Lanciano hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal gip del Tribunale di Lanciano su richiesta della locale Procura, nei confronti di un 22enne, accusato di lesioni gravi aggravate e porto abusivo di arma, ritenuto responsabile dell'accoltellamento di un coetaneo all'alba del 5 febbraio scorso, nel centro di Lanciano, nel corso di una rissa tra un un gruppo di tre ragazzi all'uscita da un locale. Dalle immagini delle telecamere della zona che hanno ripreso la rissa tra l'arrestato, la vittima e un terzo ragazzo, il 22enne avrebbe colpito con un coltello il coetaneo colpendo al fianco sinistro, provocandogli la lesione di milza e colon.

Leggi Tutto »

Dati personali, l’allarme del Garante della privacy

 I dati personali di milioni di cittadini sono messi a rischio con l'introduzione del reddito di cittadinanza. A lanciare l'allarme è il Garante della privacy che, in una memoria consegnata alla commissione Lavoro del Senato, avverte delle "rilevanti criticità" del meccanismo di "riconoscimento, erogazione e gestione" del nuovo sussidio. Frodi e abusi - avverte il Garante - attendono dietro l'angolo informazioni 'sensibili' che vanno da quelle sulla salute a quelle patrimoniali e finanziarie. Il tutto non escludendo "fraudolente sostituzioni di identità presso i Caf" e attacchi informatici. Un quadro a tinte fosche che spinge il Garante a chiedere con forza di prevedere una serie di correttivi che si potrebbero facilmente inserire - è il suggerimento - attraverso decreti attuativi ad hoc, che al momento però non sono previsti. Quella del Garante è solo l'ultima delle critiche piovute su una delle misure simbolo del governo gialloverde, già oggetto dei dubbi di sindacati, imprese, associazioni del terzo settore, ma anche degli stessi tecnici della Camera, della Corte dei Conti e dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio. 

Leggi Tutto »

Sevel: donate oltre 2 tonnellate di cibo al Banco Alimentare Abruzzo

Ben 2,084 tonnellate di cibo non deperibile è stato raccolto ieri, mercoledì 6 febbraio, alla Sevel di Atessa, lo stabilimento di veicoli commerciali più grande d’Europa, in occasione della Colletta Alimentare Aziendale.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Banco Alimentare Abruzzo - una delle ventuno sedi regionali della Rete Banco Alimentare, coordinata a livello nazionale dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus - aveva lo scopo di recuperare cibo per donarlo a persone bisognose. A livello nazionale, la Rete sostiene 1.584.271 poveri mediante 8042 enti convenzionati (Caritas, associazioni di volontariato, parrocchie, case famiglie ecc.), mentre in Abruzzo e Molise il Banco Alimentare provvede al sostentamento di34.958 bisognosi mediante 213 enti convenzionati.

Nel corso della giornata, in tantissimi, tra gli oltre 6.000 dipendenti Sevel e i circa 600 dipendenti delle ditte esterne, hanno accolto l’invito a donare cibo non deperibile ai volontari del Banco Alimentare presenti alle porte 27, 25 e 24 a inizio turno.

Quanto raccolto sarà distribuito sin dai prossimi giorni dal Banco Alimentare agli enti caritatevoli del territorio convenzionati: Associazione "Non sei solo" e Associazione R.e.d. (Atessa), Arciconfraternita Orazione e Morte S. Filippo Neri, Associazione volontariato Agape, Banco Solidarietà di Lanciano e Ortona, Caritas parrocchia S. Cuore, Caritas parrocchia Ns. Signora del Carmelo, Caritas parrocchia S. Antonio di Padova, Caritas parrocchia San Pietro Apostolo, Caritas parrocchia Spirito Santo, Ass. Cittadini Insieme, Associazione Progetto Vita Onlus (Lanciano), Caritas parrocchia S. Maria Maggiore (Casoli), Caritas parrocchia S. Stefano (Castelfrentano), Caritas parrocchia Santa Maria del Popolo (Altino), Caritas parrocchia Madonna delle Grazie, Caritas parrocchia Santa Maria del Porto, Caritas parrocchia dell'Immacolata Concezione (San Vito Chietino).

A loro volta, queste realtà distribuiranno i prodotti ad oltre 2 mila persone bisognose del territorio.

Quella di ieri è stata la seconda edizione della Colletta Alimentare nel gruppo Fca, la prima in Sevel. L’iniziativa rientra nei programmi aziendali di sostegno alla vita delle comunità locali attraverso azioni concrete nei confronti delle persone più bisognose e con l’aiuto degli enti che operano sul territorio abruzzese.

Leggi Tutto »

Pescara, scoperti dal Nas prodotti pericolosi di carnevale

Scoperti dai Carabinieri del Nas di Pescara, in un negozio cinese nei pressi di Teramo, giochi e prodotti di carnevale a rischio per i consumatori. Il materiale - circa 150 confezioni di abiti maschere, giocattoli e prodotti elettrici per un valore di 1.500 euro - e' stato sottoposto a sequestro amministrativo. In particolare, i prodotti erano sprovvisti delle indicazioni minime di sicurezza e delle informazioni in lingua italiana.

Leggi Tutto »