Cronaca

Prati di Tivo, stagione salva in extremis

Stagione salva in extremis per gli impianti sciistici di Prati di Tivo. L'assemblea dei soci della Gran Sasso Teramano nella sede dell'Ente provinciale, ha accettato la proposta di Marco Finori per la gestione degli impianti sciistici di Prati Di Tivo e di Prato Selva. La proposta dell'imprenditore turistico di San Benedetto è stata ritenuta la più valida rispetto alle altre due presentate. I soci nell'assemblea hanno dato mandato alla "Marco Finori Srl" a procedere. La proposta prevede un canone di 20.000 euro (fino al 30 settembre) e una serie di interventi di promozione del turismo. Oggi la firma del contratto.

Leggi Tutto »

Potature in corso a Montesilvano

Un imponente lavoro di cura del patrimonio arboreo cittadino è quello iniziato da qualche giorno, seguito dall’Ufficio tecnico del Comune. La città è stata divista in tre zone di intervento ognuna affidata a una ditta diversa (Agros di Atri, Cilli Roberto e Cilli Leonardo di Montesilvano). L’intervento è molto vasto e l’impegno è consistente anche in termini economici visto che l’importo complessivo arriva a circa 70 mila euro. Le potature sono iniziate lunedì scorso e proseguiranno nelle prossime settimane.

«Le zone di intervento sono diverse», spiega l’assessore al Verde pubblico, Ernesto De Vincentiis, «vanno da via Aldo Moro, nei pressi dei grandi alberghi dove sono stati potati 15 pini che non ricevevano cure da anni, al  parco pubblico di via Di Giovanni, dal giardino pubblico di via Sagittario a via Finlandia. Naturalmente non ci fermiamo qui. Altri interventi sono previsti in diverse strade cittadine visto che le potature sono in programma fino alla primavera quando, poi, la Forestale ci impone l’interruzione. Gli alberi sono belli, danno un’immagine gradevole alle nostre strade, arricchiscono i nostri parchi e giardini e sono fondamentali e indispensabili per la qualità dell’aria ma dobbiamo curarli con attenzione. Il nostro patrimonio arboreo è molto consistente e abbiamo il dovere di mantenerlo sano e incrementarlo, un dovere per rispetto dei nostri concittadini e soprattutto per rispetto dei nostri figli».

Leggi Tutto »

Geologi: Importante ascoltare esperti prima delle tragedie

In occasione del secondo anniversario della tragedia dell'hotel Rigopiano, la piu' grave causata da una slavina in Italia dal 1916, il Consiglio Nazionale dei Geologi rimarca la necessita' di imprimere nella mente di ciascuno di noi quanto l'Italia sia una nazione fragile per la presenza di tutti i tipi di georischi: sismico, vulcanico e idrogeologico.

"E' fondamentale affidarsi ai professionisti per conoscere il territorio in cui viviamo e proprio per le caratteristiche del nostro Paese, la figura del geologo dovrebbe rivestire sempre un ruolo centrale nel governo del territorio". E' il commento di Francesco Peduto, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, ricordando la slavina che sconvolse la comunita' abruzzese e l'Italia intera. "Intanto accogliamo con favore la notizia dell'approvazione dello schema di direttiva sul sistema di allertamento nazionale e regionale e per la pianificazione di protezione civile territoriale sul tema del rischio di valanghe" aggiunge Peduto. A distanza di due anni da quel 18 gennaio 2017, Domenico Angelone, tesoriere del CNG ribadisce l'esigenza per la popolazione di imparare a convivere con i terremoti, con le alluvioni e con le frane.

"Da anni portiamo avanti un'importante campagna di sensibilizzazione e di informazione sia nei confronti degli adulti sia verso i piu' piccoli per diffondere la cultura del rischio e della prevenzione, per insegnare quali sono i corretti comportamenti da adottare in caso di emergenza, ma anche per inculcare e stimolare una maggiore coscienza geologica, volta al rispetto del territorio e ad uno sviluppo davvero sostenibile. La prevenzione deve essere accompagnata da un'adeguata pianificazione territoriale, mettendo in sicurezza le nostre case, le nostre scuole e i nostri luoghi di lavoro" conclude. 

Leggi Tutto »

Montesilvano, giovane arrestato con 800 grammi di marijuana

Trovato in possesso di 800 grammi di marijuana,  un 20enne di Montesilvano è stato arrestato dai Carabinieri. Il giovane, nel corso di uno specifico servizio dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, è stato trovato in possesso della droga, di un bilancino di precisione, di materiale per il confezionamento e di circa 800 euro, ritenuti frutto dell'attività di spaccio. E' stato tutto sottoposto a sequestro. Dopo l'udienza di convalida, il 20enne è stato sottoposto ad obbligo di dimora nel comune di Montesilvano. 

Leggi Tutto »

Vasto, assolti l’ex sindaco Lapenna e la sua giunta

L'ex sindaco di Vasto, Luciano Lapenna e la sua giunta sono stati assolti perché il fatto non sussiste in relazione alla contestazione di abuso di ufficio per le manifestazioni estive del 2013. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Vasto, Fabrizio Pasquale, che, al termine dell'udienza preliminare, ha prosciolto tutti e nove gli imputati. Con il presidente regionale dell'Anci, che si era detto tranquillo fin dall'avvio dell'inchiesta, rinunciando persino all'eventualità della prescrizione, escono dal processo anche i suoi assessori dell'epoca (Vincenzo Sputore, Nicola Tiberio, Lina Marchesani, Anna Suriani, Mario Olivieri e Gino Masciulli). Sotto accusa erano finiti anche il dirigente comunale, Lino D'Annunzio e l'agente di spettacolo, Nando Miscione. La Procura di Vasto, aveva chiesto l'archiviazione del caso, era chiamata a far luce sull'affidamento diretto dell'incarico e al budget da 170 mila euro affidato all'agenzia Muzak di Vasto, senza che ci fosse stata l'evidenza pubblica, invece ritenuta necessaria secondo un esposto, quando l'appalto supera il tetto di 40 mila euro. Circostanza, questa, motivata invece allora dall'urgenza, visti i tempi ristretti per l'organizzazione degli eventi, dal risparmio rispetto all'anno prima e dal bilancio non ancora approvato (si andava avanti per dodicesimi di spesa). A denunciare sindaco e giunta era stato il promotore di eventi e spettacoli Stefano Comparelli, che non si è costituito parte civile, il quale riteneva irregolare la condotta dell'amministrazione comunale

Leggi Tutto »

Asl Chieti, alte adesioni agli screening per il tumore al seno

Dopo sei anni è stato raggiunto un livello di protezione altissimo e il tumore al seno ora fa meno paura alle donne della provincia di Chieti. Lo dicono i numeri ottenuti dallo Screening mammografico che nel 2018 ha ottenuto una copertura elevata: ha fatto una mammografia l'81,18% della popolazione femminile in età compresa tra 50 e 69 anni. A tale risultato si è giunti grazie all'aumento costante del numero di esami eseguiti, che nel 2018 sono stati 16.468, a fronte dei 2.151 iniziali del 2012, anno in cui è stato ripristinato il programma di Screening. Una crescita significativa, frutto di un investimento a tutto campo in organizzazione, tecnologie e informazione. La Asl Lanciano Vasto Chieti è l'unica in Abruzzo ad avere istituito un'unità operativa dedicata di Diagnostica senologica a Ortona, diretta da Marzia Muzi, che rappresenta il motore del programma di prevenzione nonché degli esami di II livello nei casi in cui si renda necessario un approfondimento. L'aspetto organizzativo è stato supportato da un aggiornamento tecnologico che ha portato all'installazione in tutti gli ospedali dell'Azienda di mammografi digitali di cui alcuni dotati di tomosintesi, la nuova frontiera nella diagnostica senologica. Tali apparecchi permettono di scovare lesioni tumorali piccolissime, forniscono un elevato standard qualitativo delle immagini. Non è mancata, inoltre, una costante attenzione all'informazione, con campagne ed eventi finalizzati a raccontare l'efficacia dello screening, opportunità preziosa per formulare una diagnosi precoce, che riduce del 35% la probabilità di morte per cancro della mammella. Le donne hanno colto il valore della lettera invito che viene inviata a casa con la data dell'appuntamento per eseguire la mammografia nella struttura più vicina al loro luogo di residenza, evitando file al Cup, prenotazioni e senza pagare un centesimo. Le adesioni, infatti, sono state ogni anno più numerose, con migliaia di esami in più ogni anno, fino al record del 2018, con una percentuale di adesione del 74,5% del totale delle donne invitate. Parimenti, sono cresciute le diagnosi di tumore: lo scorso anno ne sono stati identificati 128, 18 in più del precedente. "Abbiamo investito molte energie in questi anni sulla salute delle donne - rammenta il direttore generale della Asl, Pasquale Flacco - puntando sia sulla prevenzione sia sulla cura, come dimostra la certificazione Eusoma conquistata dal nostro Breast center. L'obiettivo ora è consolidare i buoni risultati ottenuti". Marzia Muzi ricorda che il programma di screening agisce su una popolazione femminile che non presenta sintomi nella fascia di età 50-69 anni, mentre la mammografia clinica è riferita alla personale e singola richiesta di una donna. "In presenza di sintomi - chiarisce - a qualsiasi età l'accesso alla mammografia è garantito attraverso le classi di priorità che, com'è noto, sono lo strumento a disposizione dei medici prescrittori per gestire e differenziare l'accesso alle prestazioni". 

Leggi Tutto »

Rifiuti, sei cittadini sorpresi a scaricare i rifiuti al confine tra Montesilvano e Pescara

Sei cittadini sanzionati perché colti in flagrante nell’abbandono dei rifiuti davanti ai cassonetti su via Verrotti a Montesilvano, al confine con Pescara. Di questi la metà risulta residente proprio nella vicina città. E’ questo il bilancio di un appostamento, durato appena mezz’ora, effettuato da una pattuglia dei vigili questa mattina proprio nella zona.

«Da diverso tempo, in concomitanza dell’estensione del servizio di raccolta porta a porta a Pescara nella zona confinante con Montesilvano  - afferma l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli  -  avevamo notato un incremento degli episodi di abbandono dei rifiuti in quel punto del nostro territorio. Abbiamo deciso quindi di effettuare un controllo ad hoc per individuare gli incivili. Purtroppo abbiamo dovuto constatare che molti residenti a Pescara vengono a scaricare i loro rifiuti sul nostro territorio. Questo è inaccettabile, non solo perché deturpa e degrada l’immagine della nostra città ma perché crea un danno economico che si ripercuote sulle tasche dei montesilvanesi costretti a pagare il costo dello smaltimento di rifiuti prodotti in un’altra città. Questa tipologia di controlli – annuncia l’assessore -  verrà sicuramente intensificata anche con l’ausilio delle foto trappole, finché i responsabili di questi indecorosi abbandoni non comprendano che non possono pensare di liberarsi dei loro rifiuti pur di non rispettare le regole di corretto conferimento. Ricordiamo inoltre che abbiamo attivato il servizio Segnala l’incivile, gestito da Formula Ambiente e Sapi,  che attraverso WhastApp al numero 345 5938295 permette ai cittadini di inviare segnalazioni di rifiuti abbandonati».

Dallo scorso luglio è aperto al pubblico il centro di raccolta, in via Inn, dove i residenti a Montesilvano possono conferire i propri rifiuti lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 15 alle 18. Resta possibile il servizio gratuito di ritiro degli ingombranti a domicilio. Per usufruirne, è necessario prendere un appuntamento telefonico contattando il numero verde 800195315, 085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »

Compie due rapine a Pescara, arrestato dai carabinieri

Avrebbe tentato dapprima di rapinare una parafarmacia di Pescara e poi, muovendosi con un'auto risultata rubata, ha perpetrato una seconda rapina ai danni di una tabaccheria a Montesilvano, ma è stato identificato e dopo accurate ricerche rintracciato nel quartiere Rancitelli e tratto in arresto per i reati di rapina, tentata rapina e ricettazione, dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia cittadina. In manette un uomo di 38 anni, pescarese, che alle 19 di ieri sera aveva tentato di rapinare con un oggetto appuntito una parafarmacia in città, prima di essere messo in fuga dal proprietario e poi a bordo di una'auto rubata, ha poi raggiunto una tabaccheria di Montesilvano, con una siringa intrisa di sangue rivolta alla proprietaria, si è fatto consegnare soldi contanti. Dall'analisi delle immagini estrapolate dal sistema di video-sorveglianza presente sul luogo della prima rapina ed in base alla fisionomia e portamento dell'uomo i carabinieri sono risaliti al responsabile e poco dopo lo hanno arrestato e condotto al San Donato. Non si esclude che abbia commesso altri colpi, e per questo sono in corso indagini. 

Leggi Tutto »

Pescara capitale dell’Oftalmologia delle vie lacrimali

Un nuovo intervento laser mini-invasivo, veloce e sicuro per risolvere i problemi della lacrimazione. Pescara si conferma capitale della oftalmologia in Abruzzo, grazie all'alta tecnologia dell'unità complessa di Oculistica, che incontra l'eccellenza in ambito otorino. Due reparti che operano in stretta sinergia, grazie a nuovissime tecniche laser, che permettono di risolvere in maniera veloce e definitiva il fastidioso disturbo della lacrimazione. Di questo si parlerà sabato 19 gennaio (dalle 8 alle 14), nell'aula magna dell'ospedale civile Spirito Santo, nel corso del congresso nazionale "La dacriocistorinostomia: tecniche classiche e mini invasive a confronto", organizzato dai presidenti Michele Marullo (direttore UOC di Oculistica) e Claudio Caporale (direttore UOC di Otorinolaringoiatria). Nel corso del congresso, i partecipanti avranno anche l'occasione unica di assistere in diretta video a tre operazioni eseguite con le diverse tecniche, mediante collegamento streaming dalle sale operatorie.

Leggi Tutto »

Elezioni Bcc Cappelle, al via il processo a 3 notai

Prima udienza, subito rinviata per mancata notifica a due delle parti offese, questa mattina davanti al tribunale monocromatico di Pescara, nell'ambito del processo che vede imputati tre notai accusati di falso, per una vicenda riguardante l'elezione dei vertici della Bcc di Cappelle sul Tavo nel 2015. Oltre alla Bcc si sono costituiti parte civile sette persone. Circa 60 le persone offese, comprese le due che non hanno ricevuto le notifiche. I testimoni citati dalle parti sono 380. Secondo l'accusa, in occasione dell'elezione del presidente Michele Borgia, gli imputati avrebbero autenticato le firme senza la presenza del delegante. Lo stesso Borgia venne denunciato da alcuni componenti della lista sconfitta, che supportava la candidatura di Filippo Falconio e che accusa Borgia di avere autenticato erroneamente delle deleghe. In seguito la Guardia di finanza, dopo avere esaminato tutte le deleghe sospette, ne ha trovate 148, di cui 95 valide, in quanto riportanti la firma del delegante. Contestualmente sono state rinvenute anche due deleghe irregolari appartenenti alla lista dei denuncianti. Da qui la denuncia presentata da Borgia, che ha portato la Procura a chiedere il giudizio immediato per i tre notai. Prossima udienza il 17 aprile. 

Leggi Tutto »