A causa del perdurare delle difficolta' nell'erogazione dell'acqua nelle abitazioni di Vasto l'Amministrazione comunale ha predisposto un servizio di approvvigionamento facendo ricorso all'utilizzo delle autobotti. Il guasto registrato nei giorni scorsi sulla condotta principale, che porta acqua da Monteodorisio ai serbatoi di Vasto, ha provocato la interruzione dell'erogazione con difficolta' in diversi quartieri della citta'.I punti di distribuzione in piazza Giovine e in piazza Spataro (zona del mercato settimanale).
Leggi Tutto »Pescara, incendio in un ristorante in centro
Paura, nella tarda serata di ieri, in pieno centro a Pescara, per un incendio che si e' sviluppato all'interno di un palazzo che ospita un ristorante, in corso Umberto. Le fiamme sono divampate all'interno delle cucine, poste al primo piano. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, con tre squadre. Considerato il passeggio serale e la presenza di moltissime persone, l'area e' stata transennata per consentire le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza. Dal palazzo si e' alzata una densa nube di fumo, visibile in gran parte del centro. Un condomino di uno degli appartamenti posti ai piani superiori e' stato accompagnato in ospedale in via precauzionale per aver inalato fumo
Leggi Tutto »Teramo, controlli rafforzati della polizia per la stagione estiva
Continuano i servizi di prevenzione e controllo rafforzati del territorio da parte della polizia per la stagione estiva ad Alba Adriatica, Martinsicuro e Tortoreto, in provincia di Teramo. In tutto sono state 84 le persone controllate, 61 i veicoli ispezionati, 289 i veicoli controllati con sistema automatizzato di verifica assicurazione/furto, 2 i veicoli sequestrati per mancanza di copertura assicurativa, 22 le contravvenzioni al codice della strada elevate. Hanno operato nel pomeriggio di ieri tre equipaggi della questura-volante Mare, due del reparto prevenzione crimine, due della sezione polizia stradale, una pattuglia della polizia ferroviaria del posto Polfer di Giulianova, con il concorso anche un elicottero del reparto volo della polizia di Pescara.
Nel corso del servizio straordinario sono state effettuate anche perquisizioni e verifiche a edifici in stato di abbandono. Controllati dalla Polfer passeggeri italiani e stranieri presenti alla stazione ferroviaria di Alba Adriatica e nelle aree limitrofe. In particolare, un cittadino del Gambia è risultato inottemperante all'ordine del questore già notificato da tempo di lasciare il territorio nazionale ed è stato portato in questura per l'espulsione. Una pattuglia della sezione di polizia stradale ha fermato per un controllo su strada una Smart: il conducente, un 30enne nato a S. Benedetto del Tronto e residente a Corropoli, si è mostrato insofferente alle verifiche dei documenti e da ciò è scaturita, oltre a una perquisizione personale, anche una ispezione al domicilio, dove i poliziotti hanno trovato, nascosti in una cantina del seminterrato, in un armadio, 30 grammi di marijuana e un bilancino di precisione. Al secondo piano di casa altri 50 grammi di droga in una busta sotto vuoto e mille euro in un pacchetto di sigarette.
Un altro equipaggio della polizia stradale, nell'ambito del servizio straordinario, ha controllato e segnalato al prefetto per uso personale di droga un giovane turista varesotto, dopo avere trovato, sotto il sedile anteriore del passeggero dell'auto, un involucro contenente 11 grammi di marijuana.
Leggi Tutto »Oscar Pomilio Blumm Forum Intangibles con Daniel Libeskind
Torna il 4 Settembre alle 16 all’Aurum di Pescara, l’appuntamento con l’Oscar Pomilio Blumm Forum Intangibles, incontro culturale e interdisciplinare pensato per dare al pubblico nuove prospettive sui valori intangibili, motore dello sviluppo economico, culturale e sociale del nostro tempo. Ospite di quest’anno, a cui verrà consegnato l’Ethic Award, l’architetto Daniel Libeskind, autore della riprogettazione di Ground Zero a New York, il Masterplan del National September 11 Memorial & Museum, dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle distrutte l'11 settembre 2001. È considerato l’architetto della memoria e dell’heritage culturale, infatti tra le sue opere il Jewish Museum di Berlino, l’estensione del Denver Art Museum, l’Imperial War Museum North a Manchester, il piano urbanistico di Groningen, il piano per l'Alexanderplatz a Berlino. In Italia è tra le archistar che hanno creato l'avveniristico Citylife diMilano. Architetto e artista tra gli esponenti del decostruttivismo, espone le sue opere al MOMA, Museum of Modern Art di New York, al Bauhaus Archives, all’Art Institute of Chicago e al Centre Pompidou di Parigi.
Tema ufficiale del Forum sarà "the building of intangibles: shaping identities, preserving memories". Il potere identitario e valore comunicativo della memoria collettiva: valore intangibile e dimensione fondamentale del vivere comune. L'Oscar Pomilio Blumm Forum Intangibles di settembre è collegato all’Oscar Pomilio Blumm Forum, che nasce con l’obiettivo di riunire pensatori ed esponenti di diversi settori e culture per rappresentare e, se possibile, interpretare gli scenari del cambiamento che attraversano le società globalizzate rintracciandone le radici etiche e morali come tessuto connettivo per un nuovo sviluppo consapevole e umano. Il Forum è promosso dal laboratorio formativo Blumm Academy. Ha il patrocinio istituzionale di Transparency International Italia, della Città di Pescara, di Confindustria. L’evento è valido per la formazione continua dei Giornalisti iscritti all'Ordine grazie all’accordo con l'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo.
L’Oscar Pomilio Forum propone da anni al suo pubblico speaker di altissimo profilo, tra i nomi coinvolti nelle scorse edizioni Ginger Lew, consulente economico della presidenza Obama e Presidente del NASDAQ, Kathleen Kennedy, a capo della fondazione Kennedy e attivista per i diritti umani, il ministro svedese delle strategie del futuro, Kristina Persson, Kareem Abdul-Jabbar, scrittore, ambasciatore presidenziale della cultura americana nel mondo, ex-campione NBA, Dave Bossert, scrittore, produttore e per decenni art director Disney, Baruch Lev, guru degli intangible values e professore alla Stern New York University Business School, Stephen Clark, Direttore degli Liaison Officers del Parlamento Europeo.
Leggi Tutto »Jovanotti in concerto a Montesilvano il 7 settembre, è ufficiale
"Montesilvano! Abruzzo! Posso confermarlo ufficialmente e sono felice di farlo: il 7 settembre Jova Beach Party sara' sulla spiaggia di Montesilvano!". Lo scrive su Facebook Jovanotti, mentre in Prefettura, a Pescara, si sta concludendo il relativo incontro finalizzato a valutare la fattibilita' dell'evento sulla spiaggia montesilvanese. L'artista sottolinea che "valgono i biglietti di Vasto, dove il concerto dello scorso 17 luglio non si e' tenuto dopo lo stop della Prefettura di Chieti. "E per chi invece non puo' venire e ha i biglietti di Vasto - aggiunge Lorenzo Cherubini - e' aperto il rimborso totale oppure puo' venire a Milano, andate sul sito trident per le info. Grazie a tutti quelli che hanno lavorato per tutte le verifiche di incidenza, la progettazione, la pianificazione e tutto quello che serve per poter realizzare per bene un grande evento con JBP. Abruzzoarriviamo!", conclude.
L'ufficialita' e' poi arrivata questa sera al termine del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Tutte le forze dell'ordine hanno espresso padre positivo. Domani probabile una conferenza stampa del sindaco Ottavio De Martinis. Entusiasta come si e' visto il cantante che su Facebook ha scritto: "il 7 settembre JOVA BEACH PARTY sara' sulla spiaggia di Montesilvano!"
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, una commissione di sindaci per accelerare gli indennizzi
Una commissione di quattro sindaci a cui verranno affidati gli intenti di tutti i sindaci dei comuni delle vittime dell'hotel Rigopiano - travolto e distrutto da una valanga a gennaio 2017, con la morte di 29 persone - per quanto riguarda le elargizioni pari a dieci milioni di euro, previste dal decreto legge 135 del 2018 e destinate alle famiglie delle vittime della tragedia. E' quanto deciso nel corso della riunione dei primi cittadini, che si e' svolta al Comune di Montesilvano proprio per stabilire le modalita' attuative delle elargizioni. "E' emersa la volonta', gia' proposta al tavolo romano dello scorso luglio, - ha detto il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis - di affidare alla commissione di quattro sindaci nominati un mese fa, Atri, Citta' Sant'Angelo, Loreto Aprutino e Pioraco, l'intento di tutti. Alla commissione, che si riunira' a meta' settembre a Roma, oltre ai sindaci interverranno alcuni rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dei Ministeri della Salute e dell'Interno, dell'Inps e dell'Inail". "Al tavolo verra' riportata la nostra volonta' di elargire 10 milioni alle famiglie delle vittime e a chi ha riportato in seguito alla tragedia lesioni gravi e gravissime. Uno degli aspetti principali emersi dai presenti - sottolinea il sindaco - riguarda il disagio economico di alcuni familiari delle vittime che non riescono piu' a sostenere i costi delle azioni legali inoltrate". All'incontro, oltre a De Martinis, erano presenti il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, il sindaco di Giulianova Jwan Costantini, il sindaco di Castignano Fabio Polini, il sindaco di Citta' Sant'Angelo Matteo Perazzetti, il sindaco di Castelfrentano Gabriele D'Angelo, il sindaco di Archi Mario Troilo, il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi, il sindaco di Atri Piergiorgio Ferretti, il sindaco di Loreto Aprutino Gabriele Starinieri, l'assessore di Penne Gilberto Petrucci, il presidente del Consiglio Comunale di Farindola Maria Pia Di Quinzio, il vice sindaco di Monterotondo Isabella Bronzino e l'assessore di Vasto Anna Bosco. Assenti i sindaci di Torino e Terni.
"Assicurare i tempi celeri per l'elargizione auspicando che avvenga entro il primo semestre del 2020". Lo afferma il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis, a conclusione dell'incontro dei sindaci dei comuni delle vittime dell'hotel Rigopiano che si e' svolta oggi al Comune della citta' adriatica, a proposito della gestione delle elargizioni alle famiglie delle vittime della tragedia del resort travolto e distrutto da una valanga a gennaio 2017. De Martinis ricorda che la normativa stabilisce una percentuale maggiore che va accordata alle vittime e una minore ai superstiti con tutte le dovute certificazioni mediche. Il sindaco di Montesilvano ha raccolto le intenzioni emerse e ha predisposto che all'incontro che si svolgera' a settembre vengano valutati principalmente quattro elementi tenendo presente che la legge gia' fissa certi parametri. Oltre a quello dei tempi, il secondo elemento e' che "la percentuale di ricaduta prevalga piu' sulle vittime che sui sopravvissuti, i quali dovranno avere una massima considerazione; inoltre l'equita' di trattamento per coloro che hanno perso la vita. Ci siamo lasciati con gli altri amministratori con la volonta' di fare una riunione prima dell'incontro di Roma in programma a settembre - conclude - e di dare comunicazione delle decisioni di oggi alle famiglie delle vittime di Rigopiano"
Leggi Tutto »
Accoltella il fratello gemello nel pescarese, arrestato dai carabinieri
Tragedia sfiorata a Penne dove un uomo di 43 anni ha accoltellato il fratello gemello per futili motivi. A dare l'allarme sono stati i genitori dei due che hanno poi accompagnato il figlio ferito in ospedale per delle ferite da arma taglio agli arti inferiori e alla mano destra. Il fratello accoltellato e' attualmente ricoverato all'ospedale San Massimo non in pericolo di vita. Sul posto sono arrivati i carabinieri della Compagnia di Penne che hanno prima il ricostruito l'accaduto e poi rintracciato l'accoltellatore che e' stato fermato, e poi arrestato con l'accusa di lesioni aggravate.
Leggi Tutto »Sulmona, nuovo medico in servizio alla diabetologoia dell’ospedale
"Oggi ha preso servizio un nuovo medico, a conclusione dell'iter avviato da tempo dall'azienda per reclutare nuovo personale al servizio diabetologia dell'ospedale di Sulmona". Cosi' Simonetta Santini, manager facente funzione della Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila, in merito alla copertura, molto attesa, di un posto nel nosocomio del centro peligno. "Gia' nelle settimane scorse la direzione, al fine di rafforzare l'organico del servizio", aggiunge la Santini, "si era attivata avviando le procedure amministrative per indire il bando ed espletare tutti gli altri passaggi, fino ad attribuire l'incarico al nuovo medico". "La Asl, in questo periodo riservato a vacanze e ferie, ha lavorato in silenzio e in modo continuativo per trovare una soluzione alle necessita' del reparto, i cui bisogni sono ben noti. Occorre tener conto che ci sono determinate modalita' amministrative da rispettare e dei tempi tecnici da cui non si puo' prescindere e che la pausa di Ferragosto ha un po' rallentato i tempi di reclutamento di nuovo personale - spiega ancora -. Per quel che riguarda la fornitura dei presidi sanitari ai diabetici, tra cui gli infusori di insulina, va precisato che la loro distribuzione e' assicurata regolarmente dalla nuova sede del distretto sanitario di Sulmona, che si e' spostato da alcune settimane nella palazzina Rubeo, al fianco dell'ospedale". In seguito a questa nuova collocazione, gli utenti possono usufruire del nuovo parcheggio gratuito davanti alla sede distretto
Leggi Tutto »Uomo morto vicino al belvedere di San Vito Chietino
E' morto per cause naturali il docente di spagnolo Riccardo Iannucci, 45 anni, di Lanciano, ritrovato mercoledi' mattina sotto il belvedere di San Vito Chietino. Lo ha stabilito l'esame autoptico effettuato oggi a Chieti dal medico legale Marco Piattelli. Con molta probabilita' Iannucci ha avuto un infarto. Il quadro scientifico sara' completato con gli esami biologici e istologici che rientreranno fra circa 3 mesi. L'esame autoptico, disposto dal pm Serena Rossi, non ha rilevato alcun segno di violenza esterna da parte di terze persone. Confermato cosi' il quadro iniziale emerso dalla prima ispezione cadaverica esterna. Nel frattempo proseguono le indagine dei carabinieri della compagnia di Ortona, diretta dal maggiore Roberto Ragucci, per accertare se il docente fosse in compagnia di qualche amico, come sarebbe stato notato. Gia' acquisiti i filmati delle video sorveglianza di alcuni esercizi commerciali di corso Matteotti. Si continua in tal caso a scandagliare sulla vita del professore di lingue.
***********
Sara' l'autopsia a stabilire le cause del decesso dell'uomo, eta' 35-40 anni, trovato stamani cadavere al di sotto del belvedere di San Vito Chietino, ad una altezza di circa tre metri. Il pm Serena Rossi, che si e' recata sul posto, conferira' l'incarico venerdi' al medico legale Marco Piattelli. L'esame autoptico si terra' a Chieti dove la salma e' stata trasferita verso mezzogiorno. Sull'accaduto non viene tralasciata alcuna ipotesi investigativa che va dal malore, overdose, suicidio fino all'omicidio. La prima ispezione cadaverica esterna ha riscontrato un edema polmonare. Sul corpo non sono stati riscontrati particolari segni di traumi o violenza, ma solo escoriazioni alle gambe dovute ai rovi presenti sul posto. L'identita' dell'uomo, che dovrebbe essere uno straniero, resta ancora sconosciuta. Inoltre nessun documento e' stato trovato vicino al corpo dello sconosciuto, che indossava solo slip, dove invece c'erano altri indumenti estivi e ciabatte.
Leggi Tutto »Investito dall’auto durante il footing, muore 22enne all’Aquila
Un giovane di 22 anni, Tiberio Giorgi è stato investito ieri sera da un'auto sulla statale 80, nei pressi della frazione aquilana di Arischia, ed e' morto nella notte all'ospedale dell'Aquila. Alla guida del veicolo c'era un uomo che tornava dal lavoro, ora ricoverato in stato di choc nel nosocomio aquilano. L'automobilista, che si e' fermato per prestare soccorso, e' risultato negativo ai test anti droga a sul tasso alcolemico. Oltre agli operatori del 118 sul posto hanno operato i Vigili del Fuoco e i carabinieri di Arischia e del Nucleo radiomobile dell'Aquila che ora indagano per ricostruire la dinamica dell'incidente. Secondo quanto appreso, durante il footing serale il ragazzo potrebbe essere caduto, inciampando lungo un sentiero che da Arischia finisce sulla statale 80, proprio nel momento in cui sopraggiungeva l'auto.
Leggi Tutto »