Cronaca

Non consegna le foto delle cerimonie, denunciato fotografo

Non ha consegnato ai suoi clienti le fotografie di diverse cerimonie: per questo un fotografo che ha lo studio a Pescara e' stato denunciato a piede libero dai carabinieri della stazione di San Giovanni Teatino per truffa con recidiva infraquinquennale. La denuncia che ha fatto scattare le indagini e' partita da cinque famiglie: le vittime si erano rivolte al professionista per effettuare i servizi fotografici dei loro eventi famigliari, matrimoni e battesimi, avvenuti dal 2016 in poi, versando caparre consistenti. Improvvisamente il fotografo ha chiuso lo studio e ha fatto perdere le proprie tracce, senza portare a termine il lavoro. A quel punto alcuni cittadini di San Giovanni Teatino vittime del fotografo hanno deciso di rivolgersi ai carabinieri. Il fotografo e' stato rintracciato nella sua nuova residenza in un comune del Pescarese. L'abitazione e' stata perquisita e sono stati trovati e sequestrati dodici supporti magnetici sui quali erano memorizzati piu' di 2.500 gigabyte di fotografie. Le vittime a questo punto attendono solo il via libera della magistratura per entrare in possesso delle foto. I carabinieri non escludono che vagliando il materiale si possano scoprire altre famiglie truffate dal fotografo.

Leggi Tutto »

L’Università d’Annunzio riapre Palazzetto del Veneziani a Chieti

L'universita' ''d'Annunzio'' e' ufficialmente tornata nella parte alta di Chieti inaugurando all'interno di Palazzetto dei Veneziani, prestigioso edificio acquistato dall'ateneo per 1,5 milioni di euro, la sede dell'universita' telematica ''Leonardo da Vinci'', totalmente statale, gli uffici del Rettorato, le aule per i corsi di formazione e quelle dedicate ai piccoli eventi. ''E' un riconoscimento al territorio - ha detto il rettore Sergio Saputi - Chieti e Pescara hanno una vivibilita' straordinaria e questa sede non potra' che accrescere ulteriormente il prestigio dell'ateneo. Presto in centro storico vedra' la luce anche la Casa dello Studente all'interno della ex caserma Pierantoni, concessa dal Comune di Chieti per un valore di 11milioni di euro e sulla quale l'Universita' ha investito oltre un milione di euro. Una sfida importante da affrontare grazie alla sinergia tra istituzioni''. ''E' un giorno felice per la nostra citta' - ha commentato il sindaco di Chieti Umberto Di Primio che con il rettore ha tagliato il nastro della nuova sede. Il rettore Caputi ha fatto tesoro di un desiderio che apparteneva a molti di noi: poter rivedere nuovamente in centro l'universita'. Una universita' che ''include'' e apre le proprie porte al territorio'. Dagli anni 90 ad oggi questo e' il primo momento che segna il ritorno sul Colle dell'Universita', il luogo che l'ha vista nascere e crescere prima del suo importante sviluppo all'interno del Campus di via dei Vestini''. Palazzetto del Veneziani, ubicato in centro storico, e' stato la sede di Confindustria Chieti fino all'avvenuta fusione con Confindustria Pescara.

Leggi Tutto »

Ferrovia Roma – Pescara, già finanziati lavori per 235 milioni di euro

"Per la Roma-Pescara abbiamo sul contratto di programma un miliardo e 540 milioni previsti, con 235 milioni già finanziati per la prima fase di potenziamento, previsto come raddoppio tra l'interporto d'Abruzzo di Manoppello fino a Pescara". Lo dichiara Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) Spa, rispondendo alle domande dei deputati durante un'audizione in commissione Trasporti alla Camera sullo stato di attuazione degli investimenti in corso e programmati.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, giudice unico per i due procedimenti

Il gup Gianluca Sarandrea e' stato designato come giudice unico dei due procedimenti sulla tragedia dell'Hotel Rigopiano di Farindola avvenuta il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. E' la decisione del presidente del Tribunale di Pescara, Angelo Bozza, che e' stata comunicata nell'udienza di questa mattina dal gup Antonella Di Carlo. Nella precedente udienza il gup aveva, infatti, disposto la riunione del procedimento bis, che conta sette imputati accusati di frode in processo penale e depistaggio, con quello principale a carico di 25 imputati (24 persone e una societa'). Gli atti poi erano stati trasmessi al presidente del Tribunale per i provvedimenti conseguenti e, dunque per designare il giudice unico. Sara' ora Sarandrea, che e' gia' titolare del fascicolo principale, a formalizzare la riunione dei due procedimenti e quindi ad occuparsi dell'intera vicenda processuale sul disastro di Rigopiano. L'udienza davanti al gup Sarandrea si terra' il 29 novembre prossimo. 

Al via anche il processo civile per la tragedia di Rigopiano: il 9 dicembre la prima udienza al tribunale dell'Aquila. Il processo e' stato affidato al giudice Monica Croci. Gli avvocati Emanuela Rosa e Adriano Cortellessa, legali rispettivamente della famiglia di Gabriele D'Angelo - tra le vittime dell'hotel - e di Marco Foresta che ha perso entrambi i genitori, hanno citato in giudizio: la Regione Abruzzo, il ministero dell'Interno da cui dipende la Prefettura di Pescara; l'amministrazione provinciale di Pescara e il Comune di Farindola.

Leggi Tutto »

Chieti, manutenzione straordinaria per l’erba dello stadio Angelini

Sono stati consegnati questa mattina i lavori di manutenzione straordinaria del terreno di gioco dello stadio comunale 'Guido Angelini' di Chieti. Lo rende noto il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, che si e' recato allo stadio unitamente all'assessore ai lavori pubblici, Raffaele Di Felice, al responsabile unico del procedimento Raimondo Censurato e al progettista e direttore dei lavori Vincenzo Perinelli per la consegna dei lavori. Gli interventi, per 150 mila euro sono stati aggiudicati all'impresa Garden Gardenia srl di Chieti che ha proposto un ribasso del 10,85%. ''I lavori riguardanti il rifacimento del manto erboso dello stadio inizieranno martedi' 6 novembre e termineranno entro il mese di gennaio - ha detto Di Felice - a seguire, al fine di permettere l'assestamento del terreno e la crescita uniforme del prato, occorreranno alcune settimane prima che il campo da gioco possa essere utilizzato. L'Amministrazione del sindaco Di Primio, in circa 10 anni di mandato, ha investito oltre 1 milione di euro per l'Angelini - ha aggiunto Di Felice - e al termine di questi ultimi interventi auspica una salda collaborazione da parte delle associazioni sportive che andranno ad usufruire dell'impianto''

Leggi Tutto »

Montesilvano, presentate le celebrazioni per il 4 novembre con 1000 studenti, la fanfara dei bersaglieri e i paracadutisti

A Montesilvano si ricorderà l’anniversario del 4 novembre, con una garnde festa, eventi che si svolgeranno tra il Pala Dean Martin, largo Venezuela e piazza Indro Montanelli, dedicati alla Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate con le forze dell’ordine, le associazioni d’arma e di volontariato, le scuole, circa mille ragazzi di Montesilvano, Cappelle e Moscufo e la cittadinanza. È stato ideato un Villaggio degli Eroi”: uno spazio dedicato all’incontro tra chi si occupa quotidianamente della sicurezza e la società civile. Montesilvano per la prima volta ospiterà la Lamborghini e il Pullman Azzurro della Polizia, mezzi di soccorso speciali della Croce Rossa e della Misericordia, i Sub dei Carabinieri, Guardia costiera, Protezione civile, Guardia di Finanza, la fanfara dell’Associazione nazionale dei Bersaglieri e i Vigili del Fuoco per dare vita a spettacolari simulazioni e dimostrazioni.
Alle 11.00 circa il momento principale della giornata sarà quando i Paracadutisti scenderanno sulla vicina spiaggia, portando con loro una bandiera tricolore da 500 metri quadrati. Parteciperà l’associazione nazionale paracadutisti d’Italia con sei uomini provenienti da Ancona, Rimini, Pescara e Napoli e sarà presente anche il campione Paolo Filippini con 16.300 lanci, vincitore dei Campionati internazionali in Austria.

“Per la prima volta in città – afferma il sindaco Ottavio De Martinis - abbiamo voluto organizzare per il 4 novembre un evento unico.
Ci saranno tutte le forze armate e le associazioni d’arma e di volontariato che faranno conoscere le loro attività agli studenti e alla cittadinanza per consolidare un rapporto di fiducia e per non dimenticare chi sacrificò la vita per amore della patria.  Ci saranno tanti uomini e donne delle forze armate che daranno lustro alla manifestazione e i paracadutisti scenderanno con un tricolore di 500 metri sulla nostra spiaggia. Tengo molto alla partecipazione dei ragazzi delle scuole e auspico la partecipazione anche dei cittadini. Questo è l’inizio di una lunga serie di iniziative che porteremo avanti per il 4 novembre”.

Presente alla conferenza stampa anche l’assessore alle Manifestazioni Deborah Comardi: “Per la prima volta abbiamo voluto dare grande risalto alla Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate. Siamo contenti di una partepazione cosi numerosa da parte degli istituti scolastici non solo della città. Siamo veramente emozionati per quello che si preannuncia come un momento per rafforzare il senso di appartenenza alla città e trasmettere ai più giovani alcuni valori come quelli legati all’unità d’Italia.
“È un onore per la Croce Rossa – spiega il presidente della sezione locale della Croce Rossa Stefania Altigondo - partecipare a una manifestazione soprattutto per i bambini, che potranno verificare che gli eroi non sono solo quelli dei fumetti, ma coloro che quotidianamente si occupano della sicurezza e della tutela delle persone”.
Per la circolazione – dice il comandate della Polizia locale Nicolino Casale - non chiuderemo le strade, ma useremo la pista ciclabile e la strada parco per spostare gli alunni delle scuole. Verranno impiegati diversi agenti della polizia locale. Chiuderemo alla circolazione, solo per il tempo della sfilata, dalle ore 12,00 piazza Diaz, via Muzii e piazza Montanelli”.
Questo il Programma della Manifestazione:
Ore 9.00: Apertura del “Villaggio degli Eroi” nel Piazzale Antistante il Pala Dean Martin, con esposizioni statiche, dimostrazioni e simulazioni con uomini e mezzi appartenenti all’Arma dei Carabinieri, alla Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Capitanerie di Porto e Corpi Volontari di Soccorso.
Ore 11.30: Discesa di paracadutisti sul tratto di spiaggia antistante Piazza Venezuela, con bandiera tricolore da 500 m² e la partecipazione della fanfara dell’Associazione Nazionale Bersaglieri

Ore 12.30: Deposizione della Corona presso il Monumento ai Caduti.

Leggi Tutto »

Maltrattamenti agli animali, denunciato un 22enne

I militari del Nucleo Cites del Gruppo Carabinieri Forestale, coadiuvati dai colleghi della Stazione Carabinieri Forestale di Pescara, a seguito della denuncia della delegazione abruzzese dell'Organizzazione Internazionale Protezione Animali - Oipa onlus, hanno sequestrato tre esemplari di cani a 'Montesilvano Colle, denunciando un ventiduenne pescarese, proprietario degli animali. La denuncia e il sequestro sono scattati perché i tre cani di razza ''Pitbull'' o ''Simil Pitbull'' erano detenuti in aperta campagna, ciascuno legato tramite una catena ad un picchetto metallico piantato a terra, che non permetteva loro di muoversi liberamente. Inoltre, erano stati sottoposti a sevizie o, comunque, a condizioni produttive di gravi sofferenze, tanto che uno di essi è morto e gli altri due versavano in forte deperimento organico. Infatti, mentre l'esemplare deceduto è stato trovato sotterrato in una buca scavata di fresco, proprio vicino al picchetto al quale presumibilmente era legato, per sequestrare uno dei cani ancora in vita è stato necessario recarsi presso una clinica veterinaria di Città Sant'Angelo, dove era stato portato dal proprietario per le pessime condizioni di salute in cui versava.  Grazie all'intervento di un veterinario dell'Azienda Unità Sanitaria Locale - Ausl di Pescara, i due Pitbull viventi sono stati dati in custodia al Canile Sanitario comunale

Leggi Tutto »

Auto si ribalta nel pescarese, muore un bimbo

Tragico incidente nel pomeriggio a Rosciano dove ha perso la vita un bambino che era in macchina con la sorellina, la madre e lo zio. Per cause in corso di accertamento la vettura su cui si trovavano le quattro persone si e' ribaltata, con il piccolo che e' deceduto praticamente sul colpo. Ferita in modo non grave la sorellina. Sotto choc la madre, mentre e' rimasta illesa l'altra persona che era sull'auto. 

Leggi Tutto »

L’AIL Pescara-Teramo promuove la ricerca scientifica per la cura delle malattie ematologiche.

"Anche una sola vita salvata grazie a questo strumento, sarà un grande traguardo per l'AIL". Con queste parole Domenico Cappuccilli, presidente della sezione interprovinciale Pescara-Teramo dell'Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma, ha donato oggi alla Asl di Pescara il CliniMacs Prodigy, il macchinario  che servirà a manipolare, in futuro, le cellule CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell), nuova arma contro i tumori ematologici. La cerimonia è avvenuta nei laboratori dell'Istituto dei Tessuti e Bio-Banche dell'ospedale Santo Spirito, alla presenza dell'arcivescovo, monsignor Tommaso Valentinetti, che ha impartito la benedizione rivolgendo un pensiero a tutti i malati, del sindaco Carlo Masci, del direttore facente funzioni della Asl Antonio Caponetti, dei direttori del'Unità operativa complessa (Uoc) Centro trasfusionale, dottoressa Patrizia Accorsi e  dell'Uoc di Ematologia Clinica, dottor Antonio Spadano, dei responsabili dell'Istituto Tessuti e Bio-Banche dottoressa Tiziana Bonfini e  dell'Uosd Centro Diagnosi e Terapia Linfomi, dottor Francesco Angrilli,  del docente di Ematologia all'Università "G. D’Annunzio" e dirigente medico dell’UOC di Ematologia, professor Mauro Di Ianni, di Nicoletta Di Gregorio, presidente della Fondazione Pescarabruzzo, di funzionari dell'Ubi Banca, rappresentanti del Rotary Pescara, volontari della onlus e personale ospedaliero.

"Siamo felicissimi di aver raggiunto questo ennesimo risultato e aver favorito la ricerca scientifica- ha affermato Cappuccilli - La macchina finalmente ed è stato un impegno oneroso che siamo riusciti ad affrontare facendo squadra.  Per questo motivo ringrazio i componenti del consiglio di amministrazione, i sindaci, i nostri meravigliosi volontari,  che sono i sostenitori  di tutti i nostri progetti, Ubi Banca e la Fondazione Pescarabruzzo”.

"È opinione condivisa che siamo all’inizio di una nuova pagina della medicina - hanno sottolineato Accorsi e Bonfini - Le cellule CAR-T sono cellule modificate con tecniche di ingegneria genetica che aggrediscono in modo specifico le cellule tumorali e che, negli studi clinici preliminari, hanno dimostrato un elevato tasso di risposte, con azione persistente nel tempo. L’utilizzo di queste nuove terapie è stata recentemente approvata in Italia per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta (bambini e giovani fino a 25 anni) e linfoma a grandi cellule B (adulti), resistenti ad altri trattamenti, grazie ad un accordo tra le case farmaceutiche produttrici (Gylead e Novartis) e l’agenzia Italiana del farmaco (AIFA).  L’accordo prevede un sistema di rimborso basato sui risultati nel tempo: una prima tranche all’infusione delle cellule, una seconda e una terza a sei  e dodici mesi rispettivamente, in base alla sopravvivenza del paziente e alla risposta alla terapia. Questa modalità è stata adottata per contenere i costi e garantire sostenibilità del sistema. Pertanto. tali farmaci cellulari entreranno nei prontuari regionali, ma sarà necessario che le regioni identifichino i centri ematologici opportunamente qualificati per la somministrazione, poiché ci possono essere reazioni del paziente all’infusione del prodotto anche molto gravi. In Abruzzo, il Centro Ematologico di Pescara  è stato autorizzato come centro prescrittore deputato all’infusione di cellule CAR-T. In ogni caso per produrre tali cellule sarà necessario un lungo periodo di ricerca e sviluppo; a tale scopo è stata coinvolta l’AIL Pescara, che ringraziamo per la donazione del Clinimacs Prodigy in grado di effettuare, in modalità completamente automatica e a circuito chiuso, tutte le lavorazioni necessarie. Sarà, inoltre, necessario adeguare la struttura, attualmente non idonea a produrre cellule geneticamente modificate, e seguire l’iter di autorizzazione alla produzione da parte di AIFA, processo molto complesso che richiederà tempo.  È in corso, inoltre, una stretta collaborazione con il Prof. Mauro Di Ianni, Ematologo dell’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara, esperto in terapia cellulare, per la ricerca e lo sviluppo di tale tipologia di nuovi prodotti. Riteniamo che soltanto la condivisione di obiettivi, l’appropriatezza dei ruoli e delle responsabilità possa sortire risultati efficaci.  Quanto sopra nella tradizione che ci ha visti sempre in prima fila per ampliare le prospettive di cura dei pazienti e garantire innovatività dei trattamenti”.

"Vorrei evidenziare la strettissima collaborazione che c'è tra l'istituzione e le associazioni di volontariato che operano all'interno dell'ospedale - ha sottolineato il sindaco Masci - L'AIL, facendo da capofila e coinvolgendo altri soggetti privati che danno il loro contributo al territorio, è riuscita ad abbattere i costi di un'operazione importantissima per la vita dei malati. Solidarietà, voglia di fare e volontariato ci sono,ma c'è anche la capacità per intercettare le risorse per fare in modo che attività di questo genere si riescano a concludere.  C'è stato un circolo virtuoso bellissimo".

"Anche questa donazione si iscrive in un processo di ammodernamento e di perseguimento di obiettivi molto innovativi in cui ci stiamo immettendo con un progetto, quello delle CART, che davvero continuerebbe a farci restare all'avanguardia nel settore --- ha precisato Caponetti  - Ciò ci rafforza in un consesso nazionale riservato a poche unità in tutta Italia"."Come Chiesa dobbiamo interessarci alla salute della persona perché abbiamo un ufficio della pastorale ad essa dedicato - ha affermato monsignor Valentinetti - Vedere laici che si impegnano così tanto nel volontariato mi entusiasma e mi mostra il volto di Dio”.

Leggi Tutto »

I sapori a palazzo della tradizione: il 2 e 3 novembre a Fossacesia.

 Fossacesia, ospiterà il 2 e 3 novembre prossimi la sedicesima edizione dell’evento “Sapori a Palazzo”, Festa di olio, vino e prodotti tipici del caratteristica città costiera, promossa dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Fossacesia Giovani, che si svolgerà nell’ottocentesco Palazzo Mayer e in Piazza Alessandro Fantini.

“Sarà un viaggio sensoriale attraverso l’ottima cucina locale che quest’anno, a differenza delle precedenti edizioni, abbiamo deciso di anticipare agli inizi del mese di novembre per cercare di evitare periodi più freddi e piovosi – sottolinea il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio -. Numerose sono le aziende coinvolte e a loro va un ringraziamento particolare". Chi verrà a Fossacesia avrà l’opportunità di assaporare prodotti del nostro territorio che per qualità hanno varcato da tempo i confini locali, riscuotendo apprezzamento in Italia e all’estero. L’apertura degli stand in piazza Fantini nelle giornate del 2 e 3 novembre è fissata alle ore 19 e sarà, secondo tradizione, all’insegna della pizza con peperoni. Ci saranno anche momenti dedicati alla musica, ai balli, ai canti della tradizione: il primo appuntamento (2 novembre) è alle ore 21 con il concerto del gruppo Terre del Sud; alle ore 17 di domenica 3 novembre, si svolgerà il Laboratorio di Balli Popolari, con Anna Anconitano, mentre alle ore 21, Danze di gioia in festa. “Un evento simbolo della città e, allo stesso tempo, una manifestazione culturale che permetterà agli ospiti di immergersi nella storia di Fossacesia, attraverso sapori antichi della cucina tradizionale – tiene a specificare l’Assessore alla Cultura, Maura Sgrignuoli -. Proprio sulle tipicità, domenica 3 novembre, alle ore 9.30, presso il Palazzo Mayer, il nostro Comune, insieme allo Slow Food Lanciano, il Gal Maiella Verde ed il Gal Costa dei Trabocchi e in collaborazione con l'associazione Itaca, ha organizzano il convegno ‘La cucina popolare tra passato e futuro’. Si tratta di un momento di approfondimento che vedrà la partecipazione di esperti e ricercatori per sottolineare il ruolo strategico dell’enogastronomia tradizionale e per riscoprire pietanze del passato allo scopo di riportare alla luce vecchie e dimenticate usanze della cucina abruzzese”. A ‘Sapori a Palazzo’ , l’Associazione Fossacesia Giovane, che ha curato l’organizzazione, e Caffè della Piazza, proporranno pizza con mortadella e ventricina e patate fritte; l’Associazione ASD Fossacesia Calcio, presenterà pallotte cacio e uova, pizza ai peperoni e sardelle, arrosticini panini con porchetta; l’Associazione La Casetta e Vinarte, con degustazione di polenta; Juventus Club Fossacesia, preparerà cotiche e fagioli e pizza con peperoni e sardelle; l’Azienda Fonte dei Sapori, pizza fritta con formaggio arrosto; la Cantina Frentana e l’Azienda Agricola Donato Caravaggio, presenteranno prodotti tipici; le Tre civette sul Comò, proporrà pizzelle e Nutella; Pasta che Bontà, con il piatto ravioli con ventricina e zucca; l’Azienda Agricola Caravaggio, invece, presenterà agli ospiti crispelle e ciabbottelli con baccalà; le castagne arrosto saranno proposte dall’Associazione Made in Fossacesia; la Pizzeria il Caminetto, preparerà ciffeciaf con ventricina; Bucco Fish, con pesce fritto e sapori di mare; l’Associazione Appa, Produttori Peperone di Altino, che parteciperà con pasta al peperone dolce della località dell’Aventino. Saranno presenti anche i frantoi del territorio, con degustazione di olii.

Leggi Tutto »