Non ce l'ha fatta il 22enne di Pescara che la notte di Capodanno era caduto da un balcone al secondo piano di una palazzina di Città Sant'Angelo, dove stava festeggiando insieme ai fratelli e alle loro fidanzate. La caduta, secondo la ricostruzione, sarebbe da attribuire a una distrazione durante i festeggiamenti.Il ragazzo è morto all'ospedale di Pescara. Sottoposto a un delicato intervento chirurgico, il giovane in questi giorni è stato ricoverato nel reparto di Rianimazione, ma le sue condizioni erano disperate e non ci sono stati miglioramenti. Stamani, diagnosticata la morte encefalica, è partito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale è stato certificato il decesso. Verrà ora avviato l'iter per l'eventuale prelievo degli organi.
Leggi Tutto »L’Aquila. Il Santo Natale delle Chiese cristiane orientali
Il Santo Natale delle Chiese cristiane orientali. Sua Santità Kirill: “L’agire della pace di Cristo nella persona umana è un importante segno caratteristico della perseveranza nell’osservanza dei comandamenti evangelici e soprattutto della carità”
Le feste di Natale del 7 Gennaio e dell’Epifania il 19 Gennaio 2019, secondo il calendario Giuliano, per milioni di cristiani sparsi nel mondo, fedeli delle Chiese orientali, sono l’occasione per ribadire il fallimento dello “scisma” ortodosso in Ucraina. Il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, Sua Santità Kirill, invia un appello a Papa Francesco, ai leader delle Chiese cristiane, ai governi di Francia e Germania e alle Nazioni Unite per segnalare le interferenze dello Stato ucraino nella Chiesa ortodossa di Kiev e per chiedere il rispetto della libertà religiosa. La missione di Papa Bergoglio, l’opzione multilaterale della Santa Sede, in pieno accordo con la Russia, per il disarmo nucleare.
Il messaggio per la Giornata Mondiale della Pace A.D. 2019 lascia sperare per il meglio. Una opportunità per sviluppare ulteriormente il dialogo interreligioso e la conoscenza reciproca, saranno proprio i due viaggi apostolici che, tra alcune settimane, Papa Bergoglio compirà nel 2019 negli Emirati Arabi Uniti e in Marocco, nell’ottavo centenario dello storico incontro tra san Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kāmil. Il Papa richiama ancora le forti parole di San Paolo VI: “Non più la guerra! La pace, la pace deve guidare le sorti dei Popoli e dell’intera umanità!”. (di Nicola Facciolini)
Montesilvano, Tessere gratuite di libera circolazione sui mezzi pubblici per le persone con disabilità
Da giovedì 10 gennaio e fino alla fine del mese è possibile chiedere la tessera di libera circolazione sugli autobus regionali e sui treni interregionali in seconda classe, valida fino al 31 dicembre 2019. I pass sono riservati alle persone con disabilità e possono essere richiesti all’Ufficio Disabili del Comune (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11, info 085 4481364 – 085 4481258). Per la domanda è sufficiente presentare la fotocopia del certificato comprovante l'invalidità posseduta, convalidata dalla Commissione medica di verifica dell'INPS, o copia della sentenza del tribunale, una fototessera, un documento di identità in corso di validità e, solo per invalidità inferiore al 100%, la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente. Per rinnovare il tesserino sarà necessaria la fotocopia del certificato d'invalidità o copia della sentenza del tribunale, il tesserino di libera circolazione dell’anno precedente, un documento d’identità in corso di validità e, solo per invalidità inferiore al 100%, la dichiarazione dei redditi dell'anno precedente.
«E’ una iniziativa che portiamo avanti con grande determinazione», spiega l’assessore alle Politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis, «e cerchiamo di mettere i cittadini nelle migliori condizioni possibili abbattendo la burocrazia. Infatti il nostro Ufficio Disabili, che ringrazio per il lavoro delicato e prezioso che svolge a favore dei montesilvanesi, riesce a fare tutta la pratica in un solo giorno, evitando, dunque, a chi ha difficoltà a muoversi di dover tornare diverse volte in Comune».
«Sono circa 1.300 le persone che nello scorso anno hanno usufruito di questo importante servizio, che ricordiamo è assolutamente gratuito», ricorda Claudio Ferrante dell'Ufficio Disabili, «Le tessere rilasciate l'anno scorso, e scadute il 31 dicembre 2018 conservano la loro validità per tutto il mese di gennaio, dunque chi volesse rinnovarle avrà tempo sino al 31 gennaio».
Possono richiedere la tessera invalidi civili, inabili, del lavoro, con percentuale dal 74 al 100%; mutilati o invalidi per servizio; ciechi totali o parziali (con residuo visivo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione); grandi invalidi di guerra, di lavoro, di servizio, reduci, combattenti; mutilati, mutilati e invalidi civili per cause di guerra; cavalieri di Vittorio Veneto con relativo riconoscimento ufficiali; sordomuti in possesso del certificato di sordomutismo ai sensi dell'art. 1 della L. 381/1970; invalidi minori di 18 anni beneficiari dell'indennità di accompagnamento o dell'indennità di frequenza.
Possono ottenere il tesserino anche chi ha una invalidità inferiore al 100% (minimo 74%) purché il reddito personale relativo all'anno precedente non sia superiore ad € 15.500,00 (reddito imponibile ai fini IRPEF).
Leggi Tutto »Inchiesta hotel Rigopiano, salta l’interrogatorio dell’ex prefetto di Pescara
Salta l'interrogatorio dell'ex prefetto di Pescara, Francesco Provolo, indagato nell'inchiesta sulla tragedia dell'hotel Rigopiano di Farindola, travolto il 18 gennaio 2017 da una valanga che provoco' 29 morti. Provolo, che il novembre scorso aveva ricevuto insieme ad altre 24 persone, l'avviso di conclusione delle indagini, aveva chiesto di essere ascoltato dai magistrati. Dall'avviso di conclusione delle indagini, atto prodromico alla richiesta di rinvio a giudizio, gli indagati hanno infatti venti giorni di tempo per chiedere di essere interrogati o per presentare memorie difensive. L'interrogatorio di Provolo era stato fissato per giovedi' 10 gennaio, ma i suoi difensori, Sergio Della Rocca e Giandomenico Caiazza, hanno depositato istanza di rinuncia. L'ex prefetto e' indagato anche nell'inchiesta bis su Rigopiano, aperta recentemente dalla Procura di Pescara per i reati di frode in processo penale e depistaggio.
Leggi Tutto »Malore davanti al distretto sanitario, muore anziano
Si è accasciato improvvisamente a terra, a pochi metri dalla sede del Distretto Sanitario di Base di Città Sant' Angelo, ed è morto. Malgrado il pronto intervento dei sanitari del 118, così come i soccorsi, con le manovre rianimatorie, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare. Sono intervenuti anche i carabinieri della locale stazione oltre al medico legale per la constatazione di decesso
Leggi Tutto »Maltempo, 21 gradi sottozero nell’Aquilano
Gelo in Abruzzo, soprattutto in provincia dell'Aquila, con il picco di 21,3 gradi sotto lo zero registrato ai Piani di Pezza, a 1.450 metri di quota. E' quanto emerge dalle rilevazioni della rete meteo dell'Associazione Meteorologica Caput Frigoris. Nelle altre tre province abruzzesi le temperature minime hanno oscillato tra lo zero e massimo quattro gradi. Le temperature nell'aquilano sono precipitate ovunque con quasi tutte le minime registrate nella notte sotto allo zero: tra le città più fredde sono da segnalare i -13,2 a Navelli, -12,7 all'Aquila, -12,4 a Luco dei Marsi, -10,2 ad Avezzano, -8,4 a Tagliacozzo e -7,1 a Capestrano. Oltre i mille metri di quota sono da segnalare i -20,4 gradi sull'Altopiano delle Cinquemiglia (L'Aquila), -17,6 a Roccaraso (L'Aquila), -17,2 di Campo Felice, -8,2 gradi al Rifugio Franchetti (Teramo), -13,2 a Rocca di Mezzo (L'Aquila), -10,1 a Santo Stefano di Sessanio (L'Aquila), -10,6 a Passo Godi, -14,7 a Pescasseroli Vallechiara (L'Aquila).
Leggi Tutto »Inchiesta hotel Rigopiano, Di Marco: credo di avere risposto a tutte le domande
"Io credo di avere risposto a tutte le domande e serenamente spero di avere chiarito ogni aspetto riguardante la funzione in capo al presidente della Provincia, anche in seguito alla legge Delrio, soprattutto in merito alle funzioni che erano in carica al presidente nella gestione della mobilita'". Lo ha detto oggi pomeriggio l'ex presidente della Provincia di Pescara, Antonio Di Marco, indagato nell'inchiesta della tragedia di Rigopiano, al termine dell'interrogatorio da parte dei magistrati della Procura del capoluogo adriatico titolari del procedimento sul disastro del 18 gennaio 2017. "Sono molto soddisfatto del lavoro fatto dalla magistratura - ha proseguito Di Marco, difeso dagli avvocati Augusto La Morgia e Marco Spagnuolo - che andra' a compiere le proprie valutazioni, anche alla luce del contributo in termini di atti e ulteriori chiarimenti contenuti nella memoria che ho depositato insieme ai miei avvocati"
Leggi Tutto »Crollo hotel Rigopiano, acquisiti i tabulati telefonici dell’ex prefetto e delle vittime
Gli inquirenti che indagano sulla tragedia di Rigopiano hanno acquisito e consegnato in Procura i tabulati delle schede telefoniche di alcuni indagati. Tra questi quelli dell'ex Prefetto Francesco Provolo e l'ex presidente della Provincia Antonio Di Marco. Sono stati acquisiti anche i tabulati dell'ex presidente della Regione Luciano D'Alfonso e del suo collaboratore Claudio Ruffini: il primo è stato stralciato definitivamente dall'inchiesta, il secondo non è mai stato indagato. Nel procedimento principale dell'indagine erano già presenti i tabulati del dirigente della provincia a Pescara e la copia forense del cellulare di Ilario Lacchetta, sindaco di Farindola. Nel frattempo sono stati acquisiti e sono in corso di analisi i tabulati, circa una trentina, delle vittime della valanga del 18 gennaio 2017: il compito degli inquirenti è quello di stabilire se le vittime abbiano mai contattato o siano riusciti a parlare con i centralini dei soccorsi, e non già i contatti privati
Leggi Tutto »Investì una donna mentre usava il telefono, autista di bus condannato
Il giudice monocratico del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino ha condannato a tre anni di reclusione P.C., 45 anni, il conducente dell'autobus urbano della società La Panoramica che travolse una donna a Chieti Scalo mentre attraversava sulle strisce pedonali: Giuseppina Venditti, 69 anni, riportò una serie di fratture e contusioni e dopo sei giorni trascorsi in ospedale morì. Secondo l'accusa l'autista al momento dell'incidente stava utilizzando un apparecchio telefonico che gli occupava le mani e inoltre non si era fermato per dare la precedenza al pedone. Per P.C., accusato di omicidio stradale, il pm Giuseppe Falasca aveva chiesto tre anni e sei mesi: il giudice lo ha anche interdetto per cinque anni dai pubblici uffici e gli ha revocato la patente. Il fatto si verificò il 25 novembre del 2016. Secondo il pm Falasca fu colpa grave quella del conducente dell'autobus, che non permette di partire dal minimo edittale della pena prevista per l'omicidio stradale. La donna, infatti, fu travolta mentre era al centro della carreggiata, sulle strisce pedonali, mentre attraversava e in quel momento erano da escludere, secondo il Pm, sia la scarsa illuminazione che la presenza di auto che possa aver celato il pedone alla vista dell'autista. Dalle immagini delle telecamere del bus è emerso in un frame la fonte luminosa, probabilmente generata da un smartphone o da un tablet e che l'autista, che procedeva a meno di 30 chilometri orari, era distratto nella lettura. ''Che fosse distratto é pacifico - ha detto il difensore dell'autista, l'avv. Vittorio Supino - ma sull'uso del telefonino al di là delle immagini non c'è certezza: il consulente non dice che stava al telefono''.
Leggi Tutto »Pensionati manifestano in piazza a Pescara
"In Abruzzo ci sono 350mila pensioni e gli assegni da 1500 euro, pur non essendo la parte maggioritaria, sono comunque tante. Crediamo ci debba essere un confronto con il Governo per vedere quali devono essere le priorità per far ripartire il Paese e favorire la crescita, con investimenti pubblici". Così Paolo Castellucci dello Spi Cgil commenta l'iniziativa dei pensionati che a Pescara in piazza Italia, davanti alla Prefettura, hanno protestato contro la manovra finanziaria del governo che blocca la rivalutazione degli assegni superiori ai 1.500 euro lordi mensili. "Bisogna considerare un altro aspetto, l'Abruzzo è tra le regioni con le maggiori quote di famiglie impoverite per spese sanitarie e poi, come rilevato dalla ricerca dell'Università di Tor Vergata, al terzo posto dopo Molise e Campania per famiglie povere. Parliamo non di pensioni di ricchi, ma di pensioni normalissime su cui si va a incidere dimenticando che su queste bisognava intervenire in maniera positiva in una fase recessiva come questa"
Leggi Tutto »