Cronaca

L’Aeroporto d’Abruzzo apre le porte alla nona edizione del Premio Decontra 2019

Vola sulle ali dell’Aeroporto d’Abruzzo, l’arte fotografica della nona edizione del Premio Decontra. Il prossimo 24 novembre, infatti, per un’intera giornata lo scalo pescarese si trasformerà in un museo d’arte fotografica, ospitando il concorso nazionale di fotografia organizzato dall’Associazione Aspherya – Cultura & Dintorni, con il patrocinio del Comune di Pescara, quello di San Giovanni Teatino, Unione Italiana Fotoamatori e Domiad Network.

Due le fasi in cui si articola l’evento quest’anno: un concorso fotografico a tema fisso “Sport e tempo libero” ed un concorso di estemporanea “Oggi all’Aeroporto d’Abruzzo” suddiviso in sezione adulti e sezione giovani (riservata ai minori di diciotto anni), al quale nella giornata del 24 novembre, tutti potranno iscriversi (dalle 9.30 alle 18.45), fotografando gli eventi che si svolgeranno.

Le foto dei tre vincitori e quelle dei concorrenti segnalati del concorso “Sport e tempo libero” scelte tra centinaia di foto pervenute da concorrenti di tutta Italia, saranno esposte in un’area espositiva al primo piano dello scalo, accanto ad altre spettacolari foto di grande formato tra le quali: "Meno trenta" di Roberto Scannella, "Ring" di Maurizio D'Arcangelo, "Belle" di Francesco Di Donato, "Simmetrie a New York" di Alfonso Maurizio ed altri autori.

 

Il tutto, arricchito, dalla presenza di numerosi ospiti, quali il Gruppo Teate Nostra di Chieti, che allestirà una postazione in stile rinascimentale e darà luogo a rappresentazioni in stile alle 11:00 ed alle 17:00, il gruppo di danza “Country Wanted Line Dancer” e la “Loose Country Dancers School” una sala posa con modelli e modelle ed artisti all’opera. Nel corso della giornata, saranno presenti in pedana anche alcuni atleti dell'Accademia della Scherma di Pescara.

La kermesse fotografica del Premio Decontra si concluderà il 9 febbraio 2020 con la consegna dei premi ai vincitori del concorso a tema fisso e ai vincitori adulti e minorenni del concorso in estemporanea del 24 novembre 2019. Durante la cerimonia delle premiazioni, verranno consegnati ai concorrenti del tema fisso i cataloghi con le foto premiate, segnalate e ammesse. La giornata sarà arricchita con ospiti e proiezioni di audiovisivi. 

 

 

 

Leggi Tutto »

Irregolarita’ sulle ambulanze del 118, blitz del Nas in Abruzzo

I Carabinieri del Nas di Pescara sono stati impegnati in una serie di controlli sui servizi di emergenza attivi in Abruzzo. I militari hanno ispezionato diverse postazioni territoriali del servizio 118, constatando, in alcuni casi, precarie condizioni igienico-sanitarie, strutturali e organizzative come la presenza di gas medicali con data di scadenza oltrepassata e dispositivi antincendio con date di ultimi controlli superate. I responsabili dei presidi sono stati tutti segnalati all'autorita' amministrativa per i provvedimenti di competenza. Le principali carenze sono state tempestivamente sanate.

Leggi Tutto »

Sanità, 33 assunzioni nella Asl Lanciano Chieti Vasto

Assunti 33 operatori sanitari alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti, un rafforzamento previsto dal piano del fabbisogno adottato di recente e che, nei prossimi tre anni, portera' a un reclutamento complessivo di 598 unita' di personale e che si avvale anche dei 500mila euro stanziati per il 2019 dalla Regione Abruzzo. "Somma- si legge in una nota aziendale- che diventera' fonte di finanziamento stabile e ripetuta nel tempo". Sono dunque 13 i cardiologi assunti con contratto a tempo indeterminato. Due vanno a rafforzare l'Emodinamica di Chieti, mentre gli altri 11 saranno tutti destinati alle Cardiologie di Lanciano e Vasto. A questi si aggiungono 7 radiologi che da lunedi' entreranno negli organici degli ospedali di Chieti, Vasto, Lanciano e Ortona. Per loro un'assunzione a tempo determinato che, viene specificato, "applicando le nuove norme introdotte dal cosiddetto 'decreto Calabria', dava anche agli specializzandi la possibilita' di partecipare e di essere assunti al momento della specializzazione, che hanno conseguito proprio nei giorni scorsi. Il contratto durera' otto mesi, in attesa che la Asl espleti il concorso per radiologi la cui pubblicazione e' imminente in Gazzetta ufficiale". Firmata anche l'assunzione di 9 tecnici di laboratorio destinati alle esigenze delle varie patologie cliniche aziendali e di una dietista assegnata all'ospedale di Chieti. Presso l'Oculistica territoriale prendera' servizio un oculista che garantira' prevalentemente le attivita' nell'area frentana. Si tratta di tutte assunzioni a tempo indeterminato, cui si aggiungeranno a breve altri due dermatologi che andranno a rafforzare la Clinica dermatologica di Chieti-Ortona con la graduatoria del relativo concorso approvata ieri. 

Leggi Tutto »

Sulmona, traporto locale, vicino il passaggio dal Comune a Tua

Sarebbe sempre più concreta la possibilità che Tua gestisca il trasporto locale a Sulmona, come ipotizzato e proposto da Uil Trasporti e Uil Fpl. È quanto emerso questa mattina nel corso di un incontro nella sede centrale della Tua richiesto dai due sindacati, al quale hanno partecipato Vincenzo Marcotullio, della segreteria regionale Uil Trasporti, Nicola Cieri, per la segreteria provinciale Uil Fpl L’Aquila, Luigi Biagi, vicesindaco di Sulmona, Maxmilian Di Pasquale, direttore generale Tua, Massimo Paoli, responsabile del servizio L’Aquila Avezzano e Sulmona, Gianfranco Niccolò, dirigente del Comune di Sulmona e la funzionaria Marzia Di Lorenzo.

Un incontro proficuo e costruttivo: l’azienda di trasporto, infatti, ha dichiarato “gestibile” l’ipotesi avanzata sin da luglio da Uil Trasporti e Uil Fpl, ragion per cui sarà ora coinvolta nel discorso anche la Regione Abruzzo.

Leggi Tutto »

8 edizione delle mattinate FAI d’inverno

Tornano per l’ottavo anno consecutivo le Mattinate FAI d’Inverno, il grande evento nazionale del FAI – Fondo Ambiente Italiano pensato per il mondo della scuola e dedicato alle classi iscritte al FAI, durante le quali gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco per scoprire la loro città da protagonisti.

Proprio come le recenti Giornate FAI d’Autunno, questa ottava edizione sarà dedicata all’Infinito di Giacomo Leopardi, giovane straordinario della nostra storia letteraria che duecento anni fa, a soli 21 anni, scrisse la sua poesia più celebrata, in quell’Orto sul Colle dell’Infinito che è stato inaugurato dal FAI con il Comune di Recanati e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani il 26 settembre 2019 a Recanati, primo Bene in concessione alla Fondazione nelle Marche.

 

Durante le Mattinate FAI d’Inverno, da lunedì 25 novembre a sabato 30 novembre 2019 - dalle ore 9.30 alle ore 13.00 - gli allievi delle classi “Amiche FAI” saranno invitati a conoscere il patrimonio storico e artistico del loro territorio accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai loro docenti e dai volontari del FAI. Gli studenti avranno l’occasione di partecipare a visite condotte dai loro coetanei e di vivere un’insolita esperienza di “educazione tra pari”, che si traduce in un inedito e proficuo scambio tra nuove generazioni. La Delegazione FAI Pescara organizza la visita al:

 

  • Mediamuseum: il museo vivente racconta Ennio Flaiano

 

Visita a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico D’Annunzio di Pescara - Sez.3C e 3Y europeo- e dell’ Ist. Comprensivo PE 7 - Scuola Secondaria I° "L. Antonelli" di Pescara – Sez.2A, 2E e 2G

 

«L’iniziativa – sottolinea Rosaria Morra, Capo Delegazione FAI Pescara – rientra nella promozione del territorio, necessario a far conoscere le storie, il valore e il patrimonio culturale pescarese e consente di raccontare la forte identità storica della città fuori dell’aula scolastica. Si tratta di un momento importante, riservato ai giovani studenti che diventeranno i futuri custodi del nostro prezioso patrimonio culturale». Il Mediamusem, luogo multimediale di grande suggestione, nato nel 1995 per volontà del suo fondatore Edoardo Tiboni mette a disposizione del pubblico un’ampia collezione di reperti delle arti dello spettacolo. Dal 2006 è collocato nel centro storico di Pescara, ed è ospitato all’interno dei locali dell’ex Tribunale. Il museo si trova a pochi passi da Corso Manthonè dove nacquero, in due palazzi molto vicini, Gabriele D'Annunzio ed Ennio Flaiano, entrambi ricordati all'interno della struttura museale insieme a molti altri protagonisti della letteratura, del teatro, della fotografia, della radio, del cinema e della televisione. La struttura si articola su quattro livelli con diverse sale dove si ripercorre la storia del cinema e di Flaiano, con gli originali di carte anagrafiche, scolastiche e private, oltre alle prime edizioni di opere e volumi degli atti dei convegni di studio a lui dedicati. La sala 3 è dedicata al suo rapporto con il cinema e con il lungo e tormentato sodalizio con Federico Fellini, grazie a foto, disegni e locandine dei film che sceneggiarono insieme.

 

La sala 5 contiene carteggi che hanno legato lo scrittore a due uomini della cultura abruzzese: Giuseppe Rosato, poeta lancianese ed Edoardo Tiboni, giornalista e fondatore dei premi internazionali Flaiano.

 

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Sez.3C e 3Y europeo ed Ist. Comprensivo PE 7 - Scuola Secondaria I° "L. Antonelli" di Pescara – Sez.2A, 2E e 2G .

 

L’ottava edizione delle Mattinate FAI d’Inverno si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e con l’Alto patrocinio della Regione Abruzzo.

 

***

Per informazioni sui beni aperti e per le prenotazioni delle visite consultare il sito internet www.mattinatefai.it

 

 

Leggi Tutto »

Chieti, si inaugurano le quattro isole ecologiche informatizzate

Tutto pronto a Chieti per l'inaugurazione delle quattro isole ecologiche informatizzate per lo smaltimento dei rifiuti, in programma lunedì. Le isole ecologiche, installate in città già da questa mattina, sono state posizionate in: via dei Domenicani, via Silvino Olivieri, via Nicola da Guardiagrele, via XXIV Maggio. Alimentate con un pannello fotovoltaico per la produzione dell'energia elettrica, saranno a disposizione del cittadino h24 che, con codice fiscale alla mano, potrà azionare il dispositivo tecnologico e gettarvi all'interno la spazzatura divisa in frazione merceologica: organico, carta, plastica, vetro, secco residuo. A tagliare il nastro lunedì prossimo alle 11 in via dei Domenicani, il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, con l'assessore alla Gestione della Raccolta Differenziata, Alessandro Bevilacqua e il responsabile tecnico del Consorzio Formula Ambiente, gestore del Servizio di Igiene Urbana in città, Nicola Della Corina. 

Leggi Tutto »

Pescara, nuovi locali per la biblioteca dell’Università d’Annunzio aperti fino a mezzanotte

Nuovi locali per la biblioteca dell'universita' 'Gabriele d'Annunzio' di Pescara in via Tirino e consentiranno di tenere aperta la struttura, rivolta agli studenti e piu' in generale ai cittadini, fino a mezzanotte e anche nei fine settimana. Si tratta di due blocchi autonomi, circa 600 metri, di proprieta' del Comune di Pescara, che si trovano al piano terra di un condominio. Prima ospitavano, tra l'altro, la Misericordia e Ambiente Spa, cui e' gia' stata trovata una nuova collocazione. E' a luglio che l'Universita', a causa di una serie di cantieri presenti in ateneo, aveva chiesto al Comune la disponibilita' ad individuare dei locali e l'amministrazione, con apposita delibera, ha selezionato proprio quello di via Tirino. Il canone annuo che la 'd'Annunzio' dovra' pagare per l'affitto e' pari a 40.600 euro. Le novita' sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa dal sindaco, Carlo Masci, dal rettore dell'universita', Sergio Caputi, dal direttore generale dell'ateneo, Giovanni Cucullo, e dall'assessore comunale Patrizia Martelli. Il direttore generale, ricordando che "a causa dei quattro cantieri presenti in ateneo ci sono stati dei disagi", sottolinea che il progetto della nuova sede della biblioteca e' stato "ben accolto dai nostri studenti. Si tratta di due blocchi autonomi - spiega - ed e' importante la vicinanza con l'universita'. Uno dei due blocchi sara' dedicato alla sala lettura con servizi correlati, l'altro alle riviste e all'archivio. Gli studenti potranno contare su spazi piu' che adeguati e potranno vivere in ateneo anche al di fuori dell'orario dell'universita'". "Il sindaco e' stato rapidissimo nel risolvere un problema che avevamo - dice Caputi - Con questa soluzione, che prevede locali vicini all'universita', ma separati, sara' molto piu' facile garantire l'apertura. Sara' una biblioteca universitaria a disposizione della citta'". 

Leggi Tutto »

San Salvo, si frattura una gamba mentre gioca sull’altalena

 Un undicenne ha riportato la frattura scomposta della tibia e del perone di una gamba mentre utilizzava un'altalena per disabili all'interno della villa comunale a San Salvo, nei pressi della scuola media "Salvo D'Acquisto". L'incidente e' avvenuto dopo le tredici. L'altalena era transennata per evitarne l'utilizzo a causa di una rottura per le conseguenze di un atto di vandalismo. Per liberare il ragazzo che non aveva alcuna disabilita', rimasto incastrato agli arti inferiori sotto la piastra metallica, sono intervenuti i Vigili del fuoco di Vasto.

Leggi Tutto »

PMI DAY, porte aperte in azienda

Doppio appuntamento, venerdì 22 novembre, con PMI DAY, la Giornata nazionale delle Piccole e Medie Imprese. L'evento, giunto alla decima edizione, viene declinato da Confindustria Chieti Pescara in due visite ad altrettante aziende fiori all'occhiello del territorio, Marramiero srl e Spiedì srl.

Protagonisti della giornata saranno gli studenti del Liceo Classico D'Annunzio e dello Scientifico Da Vinci, che avranno l'occasione di avvicinarsi al mondo dell'impresa parlando con i titolari e visitando gli stabilimenti, dalla linea di produzione a quella di confezionamento.

Insieme agli amministratori delle due aziende, Enrico Marramiero Roberto Di Domenico, saranno presenti Giuseppe Argirò ed Enrico Perticone, presidenti dei Comitati Piccola Industria di Confindustria Abruzzo e di Confindustria Chieti Pescara, cuore pulsante dell'iniziativa.

Negli ultimi dieci anni le piccole e medie imprese di Confindustria hanno aperto le loro porte a 350mila ragazzi per raccontarsi e per mostrare loro come il successo nel lavoro sia strettamente legato a creatività, impegno e senso di responsabilità. "Manifestazioni come questa sono centrali per creare e rinsaldare il ponte tra scuola e lavoro, tra istruzione e industria", afferma Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria Confindustria, "permettono ai giovani di toccare con mano cosa sia un'impresa e come nelle imprese possano vedere valorizzato il loro talento, possano crescere e realizzarsi".

Il tema di questa edizione di PMI DAY è la lotta alla contraffazione, che colpisce le aziende e genera fatturato illegalmente, alimentando un giro malavitoso, motivo per cui deve essere affrontata sia a livello nazionale che europeo. Senza dimenticare il contributo che ognuno di noi può dare quotidianamente per spegnere questo fenomeno.
 

Leggi Tutto »

Commissione su Bussi: eletto Ufficio di Presidenza

E' stato eletto questa mattina l'Ufficio di Presidenza della Commissione di inchiesta sul sito inquinato di Bussi (Pe). Nella prima riunione, come da Regolamento Interno, si è provveduto alla votazione per eleggere l'Ufficio di Presidenza della Commissione. Sono risultati eletti Giovanni Legnini (Presidente – Gruppo Legnini presidente), Daniele D'Amario (Vicepresidente – Gruppo Forza Italia), Emiliano Di Matteo (Segretario – Gruppo Lega Nord). La prossima riunione si terrà giovedì 28 novembre alle ore 15.30 a Palazzo dell'Emiciclo nella sala "Gabriele D'Annunzio".


Leggi Tutto »