Cronaca

Reputation online, Conte scavalca Salvini

A marzo per la prima volta Giuseppe Conte supera Matteo Salvini nella reputation online interrompendo un lungo primato. E' questo il risultato dell'osservatorio permanente di Reputation science, che ogni mese analizza l'andamento della web reputation dei componenti del governo. L'analisi prende in esame i canali del Web 1.0 (news e menzioni), quelli del Web 2.0 (blog, social, network) e l'evoluzione storica, calcolando per ogni contenuto l'apporto reputazionale in termini sia quantitativi (volumi) che qualitativi (valori). Il dato più rilevante dell'ultima rilevazione è appunto la crescita esponenziale del premier Giuseppe Conte. Il primo ministro scalza Salvini dalla prima posizione facendo registrare un punteggio di 108,8 (+33,90 punti rispetto al mese precedente). Dall'analisi emerge sempre più il gradimento verso il suo profilo istituzionale ma anche per certe posizioni assunte in politica interna: piace la gestione, pacata e istituzionale, degli incontri internazionali (quelli con Macron e il presidente cinese Xi Jinping). Piace, inoltre, la sincerità con la quale ha ammesso che questa sarà la sua ultima esperienza di governo e la presa di distanza dal Congresso mondiale delle famiglie di Verona.  L'ok del Senato alla legge sulla legittima difesa è stato un punto a favore di Salvini, così come le sue parole sulla cittadinanza a Ramy, il piccolo eroe di San Donato Milanese. Solito mattatore sui social dove spopola grazie ai temi forti della sua comunicazione, come la lotta all'immigrazione clandestina, e all'uso di un linguaggio diretto e disimpegnato. Scende al secondo posto solo per la prestazione monstre del premier Conte. 

Leggi Tutto »

Galleria del Gran Sasso chiusa dal 19 maggio

Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade A24 e A25, annuncia che, per non creare difficolta' agli utenti nel periodo di Pasqua, del 25 aprile e del 1 maggio, la chiusura delle Gallerie del Gran Sasso nella tratta dell'autostrada A24 tra gli svincoli di Assergi e Colledara/San Gabriele, sara' differita alle ore 24 del 19 maggio 2019. Strada dei Parchi, nei giorni scorsi, aveva annunciato che, per evitare di incorrere in ulteriori contestazioni correlate a presunti pericoli di inquinamento delle acque di superficie, sarebbe stata costretta, suo malgrado, ad interdire traffico nelle gallerie del Gran Sasso di A24, in entrambe le direzioni di marcia. La lettera e' stata indirizzata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministro delle Infrastrutture Toninelli, al Ministro dell'Ambiente Costa, ai Prefetti di L'Aquila e Teramo, alla Regione Abruzzo, all'Ispra, all'Anas e all'INFN e a tutti i soggetti interessati. ''Strada dei Parchi ha ribadito, inoltre, che gli interventi di messa in sicurezza individuati dalla Regione Abruzzo sono estranei al rapporto concessorio relativo alla gestione delle autostrade A24, come riconosciuto dallo stesso Ministero delle Infrastrutture e Trasporti - Direzione Generale sulla Vigilanza delle Concessioni Autostradali. Nella stessa lettera Strada dei Parchi ha ribadito infine "la propria totale estraneita' rispetto alle ipotesi di reato contestate"

Leggi Tutto »

Pasqua, gli eventi in Abruzzo

La Processione del Venerdi' Santo e la Madonna che scappa in piazza a Sulmona, Ovidii Taberna, i Serpari di Cocullo, Montagna in Jazz estate 2019, la Giostra cavalleresca di Sulmona, Romantica Festival Internazionale delle composizioni floreali e la manifestazione Piano Piano per Sulmona. Sono alcuni grandi eventi proposti dal territorio peligno e organizzati dalla Dmc "Terre d'amore" da aprile a settembre. A Pescara, nella sede del Consiglio regionale d'Abruzzo, presentate le manifestazioni collegate ai riti della settimana Santa a Sulmona e nel comprensorio Peligno. Presenti l'assessore regionale a Turismo e Cultura, Mauro Febbo, il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, la consigliera regionale Marianna Scoccia, l'assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Sulmona, Manuela Cozzi, il presidente della Dmc Terre d'Amore, Fabio Pingue, e il direttore del Dipartimento Turismo, Cultura e Paesaggio della Regione, Francesco Di Filippo.

Pingue, dal canto suo, sottolinea come accanto ai tradizionali e celebri eventi di Sulmona, la Madonna che scappa in piazza e la Processione del Cristo morto, una delle piu' antiche d'Abruzzo e d'Italia, esistano altre manifestazioni collegate ai riti Pasquali, sconosciute ai piu', come la Madonna che vola a Introdacqua, la processione del Venerdi' Santo a Pratola Peligna e la Madonna che scappa a Prezza. Inoltre, e' stata ricordata la Processione del Cristo morto a Pacentro, dove le Confraternite organizzano processioni. Di particolare interesse la proposta di vivere una giornata visitando il canale delle "uccole" - una delle piu' importanti opere idrauliche abruzzesi dell'antichita', da visitare muniti di casco e lampada - e la riserva naturale delle gole di San Venanzio. Di notevole impatto culturale la manifestazione "Ovidii Taberna, 200 libri per il ritorno di Ovidio" in occasione del bimillenario della morte del poeta latino. 

Leggi Tutto »

Consulta: legittimo l’assorbimento del Corpo forestale nell’Arma dei carabinieri

La riforma che nel 2016 ha soppresso il Corpo forestale dello Stato e ha previsto l'assorbimento del personale nell'Arma dei Carabinieri e' legittima. Lo ha deciso oggi la Corte costituzionale, in camera di consiglio. Le questioni erano state sollevate da tre Tribunali amministrativi regionali (Abruzzo, Veneto, Molise). In attesa del deposito della sentenza, l'Ufficio stampa della Corte fa sapere che al termine della discussione le questioni sono state dichiarate non fondate. La Corte ha ritenuto che sia la legge delega sia il decreto delegato non presentano vizi di costituzionalita' in quanto le relative scelte sono il frutto di un bilanciamento non irragionevole tra le esigenze di riorganizzazione dei servizi di tutela forestale e quelle di salvaguardia delle posizioni del personale forestale. 

Leggi Tutto »

Raccolta porta a porta, avanti con la distribuzione dei kit a Montesilvano

 

Prosegue il percorso di estensione del servizio di raccolta porta a porta a Montesilvano. Si tratta della zona di via Vestina, nel tratto compreso tra il confine con Cappelle sul Tavo e via Tamigi,  quella di via Verrotti al confine con Pescara e il quadrilatero tra il PP1 e viale Europa (esclusa) nell’area tra il lungomare e il tracciato ferroviario per un totale di 2.800 utenze.

«L’attività di distribuzione dei kit per la raccolta e del materiale informativo -  spiega l’assessore all’Igiene Urbana – è iniziata lo scorso 8 aprile e al momento si è completata per 400 utenze. Abbiamo organizzato due incontri per spiegare tutte le novità che abbiamo introdotto. Abbiamo inoltre preso contatti con gli amministratori di condominio così da definire i dettagli per una più agevole organizzazione del servizio anche per queste tipologie di abitazioni. Invitiamo i cittadini a recarsi nei due punti di distribuzione che abbiamo allestito per ritirare i mastelli e iniziare così il prima possibile a prendere dimestichezza con questa nuova tipologia di raccolta, tanto più che a partire dal 29 aprile inizieranno anche le operazioni di rimozione dei cassonetti stradali. Chiediamo alle famiglie un piccolo sacrificio ad abbandonare le loro precedenti abitudini, ma questi sforzi saranno ripagati, come abbiamo avuto ampia dimostrazione nelle zone dove la raccolta porta a porta è già realtà».

I mastelli possono essere ritirati dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19:

-          nella sede della Casa delle Associazioni, su corso Umberto n. 658 nello stabile dell’ex Artgianluce;

-          nella sede dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, su via Vestina n.401.

Per il ritiro, l’intestatario dell’utenza Tari dovrà esibire un documento di riconoscimento e il codice fiscale. In caso di ritiro per conto di altri è necessario presentare una delega e indicare il numero del documento di riconoscimento e del codice fiscale dell’intestatario dell’utenza Tari.   

«Ricordiamo inoltre -  aggiunge l’assessore -  che abbiamo installato in città, in tutti i quartieri, 5 isole ecologiche per la raccolta differenziata, (in Piazza Giardino; via Vestina angolo via Verdi; piazza Trisi; corso Umberto, Via Idro, adiacente lo svincolo della circonvallazione; e via Verrotti direzione sud – nord) che si aggiungono a quella di via Aldo Moro angolo via Spagna, attive h24. A breve inoltre metteremo a disposizione della cittadinanza anche il primo centro del riuso di Montesilvano».

Resta attivo il centro di raccolta di via Inn, dove è possibile conferire tutti i tipi di rifiuti, anche ingombranti aperto nelle mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18 e la modalità di ritiro a domicilio degli ingombranti previo appuntamento telefonico: 800195315 per rete fissa e 085 8620460 per i cellulari.

Leggi Tutto »

Sequestrati 4 kg di marijuana coltivata in casa

Oltre quattro chili di marijuana sono stati sequestrati dalla Guardia di finanza di Pescara a un 32enne a Francavilla al Mare nella cui abitazione i militari, con l'ausilio di unità cinofile del comando provinciale di Pescara, hanno trovato una serra con tre stanze adibite a 'grow-room', per la crescita delle piante, con sistemi di aereazione, deumidificazione e illuminazione artificiale. In tutto sono state sequestrate 6 buste di cellophane termosaldate, con circa 4,100 chili di canapa indica, 154 piante, 23,64 grammi di hashish, 29 semi e 2 bilancini di precisione.I finanzieri hanno anche scoperto materiale utilizzato per la cura delle piante, irroratori germicida, fertilizzanti, liquidi chimici per realizzare infusi da usare per l'inalazione via fumo, pipe elettroniche, attrezzi per la misurazione del principio attivo e relativi reagenti, semi per la produzione di diverse qualità di canapa indica, buste per il confezionamento delle infiorescenze e altri prodotti. Infine sono state trovate 119 cartucce calibro 12 mm detenute senza autorizzazione. 

Leggi Tutto »

Pescara, arrestati autori rapina in centro

 La polizia di stato di Pescara ha arrestato due giovani sospettati di aver compiuto un assalto a una gioielleria del centro lo scorso dicembre e che stavano preparando un altro colpo. La rapina è avvenuta la mattina del 27 dicembre, in piene festività natalizie, quando un commando armato assaltava una nota gioielleria nel centro città. Uno degli autori dopo essersi fatto aprire la porta dell’esercizio, armato di fucile ha minacciato il titolare del negozio, la commessa e una cliente, agevolando l’ingresso di altri due complici, entrambi nascosti dietro caschi da motociclista (uno dei quali a sua volta in possesso di arma lunga), mentre una quarta persona rimaneva all’esterno  I malviventi si sono impossessati di diversi orologi (per un valore complessivo di circa centomila euro), prelevati dopo aver infranto una vetrina interna. Subito dopo i quattro si sono allontanati a bordo delle due Ducati Monster, rinvenute incendiate in un parcheggio distante circa un chilometro, ubicato tra via Manzoni e via Foscolo.Le indagini avviate dalla Polizia hanno consentito di individuare due soggetti noti alle forze dell’ordine, sospettati di far parte del 'commando'. I due risultano indagati dalla Procura di Pescara per aver preso parte alla rapina del 27 dicembre scorso, per aver illegalmente detenuto e portato in luogo pubblico due fucili ed il relativo munizionamento e per aver avuto la disponibilità delle moto rubate, utilizzate e poi bruciate dopo la rapina. Nel corso delle indagini, grazie all’ausilio delle numerose intercettazioni attivate, i poliziotti della squadra mobile hanno capito che la coppia era in procinto di compiere un’ulteriore rapina ai danni di un rappresentante orafo della zona. 

Leggi Tutto »

Droga nascosta nella casa di riposo, due arresti e 9 denunce

Nascondevano la droga in una casa di riposo a Treglio. Per questo i Carabinieri hanno arrestato due donne e denunciano altre nove persone. Ai domiciliari, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, sono finite madre e figlia che avevano accesso, per pulizie e attivita' connesse, alla residenza per anziani; in una stanza, in una scatola di latta sopra a un armadio, i militari hanno trovato 4 etti di cocaina e un etto di hashish. Si stima che la droga sequestrata avrebbe potuto garantire un introito di oltre 70.000 euro. L'operazione e' stata eseguita dai Carabinieri di Lanciano coordinati dal capitano Vincenzo Orlando e dal tenente Massimo Canale, a capo del Nor, con l'ausilio del Nucleo Cinofili di Chieti e del Nas di Pescara. Nelle numerose perquisizioni domiciliari sono stati trovati altri 100 grammi di hashish e marijuana nonche' banconote, impacchettate, per un importo complessivo di oltre 32mila euro. Il Nas ha avviato controlli amministrativi sulla struttura. 

Leggi Tutto »

Precipita in un dirupo, salvo per miracolo nel Pescarese

Due squadre dei Vigili del fuoco dei Distaccamenti di Penne e Montesilvano e uomini del Nucleo Saf del Comando provinciale di Pescara, insieme ai sanitari del 118, hanno lavorato questa mattina nelle campagne di Elice per soccorrere un 74enne di Collecorvino precipitato in un dirupo mentre raccoglieva asparagi. Miracolosamente l'uomo e' riuscito ad aggrapparsi alle rocce, evitando cosi' di cadere ancora piu' in basso.

Leggi Tutto »

Montesilvano, l’Azienda speciale cerca 10 professionisti

Tre educatori professionali, uno psicologo supervisore, 5 psicologi e un assistente sociale. Sono 10 le figure da coprire nell’avviso pubblico per la costituzione di una long list di professionisti emesso dall’Azienda speciale per i servizi sociali del Comune di Montesilvano.

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 27 maggio.

I professionisti sono richiesti per il progetto Sprar per minori (oggi denominato Siproimi, Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e minori stranieri non accompagnati) per il quale il Comune ha ricevuto  un finanziamento di 1.700.000 euro all’anno per tre anni (1.691.118 euro per la precisione). L’iniziativa, risultata la prima in Italia, permetterà di diminuire la presenza di migranti adulti a favore dei minorenni. Ci saranno, infatti, 40 ragazzi che saranno seguiti dall’Azienda speciale in città e altri 12, sei a Picciano e sei a Elice. 

«Il lavoro svolto in questi anni con la chiusura dei Cas, Centri di accoglienza straordinaria, completamente in mano ai privati e l’apertura dello Sprar direttamente gestito dal Comune», spiega il sindaco, «è stato eccellente e ha permesso di ridurre enormemente la presenza di immigrati da mille a cento. Ora, l’avvio di questo nuovo progetto, valutato al primo posto in Italia, ci consente di procedere all’assunzione di dieci figure professionali altamente specializzate. Inoltre, per accogliere 40 minori non accompagnati, ridurremo il numero degli adulti. Questo ci permetterà di attivare iniziative di sostegno per i nostri concittadini. Con la rimodulazione del numero dei migranti, infatti, la sede Sprar attualmente attiva nei locali ex Artigianluce, avrà una finalità differente, ossia quella di alloggi condivisi per persone italiane in difficoltà economiche e abitative. Ma c’è di più: il finanziamento ci permetterà di potenziare i servizi sociali, erogati dall’Azienda speciale. Lo Sprar», conclude il primo cittadino, «è una forma di welfare perfetto. Noi lo abbiamo compreso pienamente, divenendo modello a livello nazionale, consapevoli che questa tipologia di servizi dovrebbe essere estesa a tutte le fragilità sociali».

 

I requisiti previsti, generali e specifici, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione alla procedura comparativa.

Per l’inserimento nella long list il candidato dovrà far pervenire all’Azienda speciale per i servizi sociali la documentazione entro e non oltre le ore 12 di lunedì 27 maggio 2019, in una delle seguenti modalità: invio a mezzo pec all’indirizzo info@pec.aziendasociale.it; consegna a mano all’Ufficio protocollo dell’Azienda speciale tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 12:30, negli uffici di palazzo Baldoni; spedizione in busta chiusa tramite raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Azienda speciale per i servizi sociali del Comune di Montesilvano (palazzo “Baldoni”), piazza Indro Montanelli n. 1 – 65015 Montesilvano (PE).

Per le informazioni dettagliate e per i fac simile di domanda si può consultare la pagina Internet del Comune: www.comune.montesilvano.pe.it cliccando sull’icona Azienda speciale, o direttamente su https://www.aziendasociale.it/

Leggi Tutto »