Cronaca

Pescara, rissa in pieno centro

 La lite tra una coppia degenera in pieno centro a Pescara è degenerata in una rissa, davanti agli occhi dei passanti. Due uomini sono rimasti feriti e sono stati soccorsi dal 118. Un uomo e una donna, secondo le prime informazioni, sarebbero intervenuti per cercare di separare i due, che stavano litigando ed erano arrivati alle mani, nei pressi dell'incrocio tra corso Umberto e corso Vittorio Emanuele. A quel punto sarebbe scoppiata una vera e propria rissa tra i quattro. In zona transitava una pattuglia della Polizia municipale, che è subito intervenuta ed è riuscita a riportare la calma, con l'ausilio degli agenti della squadra Volante della Questura, arrivati in supporto. Intervenute anche due ambulanze del 118. I due uomini hanno riportato solo lesioni lievi. Tutti e quattro sono stati identificati dalla Municipale.

Leggi Tutto »

Pescara, 15enne investita dal bus nell’area del Terminal

Una 15enne di Città Sant'Angelo è stata ricoverata in ospedale per le lesioni riportate dopo essere stata investita da un autobus di linea. L'incidente è avvenuto nel pomeriggio al Terminal bus di Pescara. Secondo una prima ricostruzione, il mezzo era appena ripartito da uno stallo di sosta e si trovava nell'area del Terminal, diretto verso via Pavone e Bassani, quando ha urtato la giovane con la parte laterale posteriore. Nell'impatto la ragazza è finita sotto al bus. La 15enne, trasportata in ospedale in codice rosso, ha riportato delle fratture ed è stata ricoverata. Lanciato l'allarme, sul posto è subito intervenuto il 118. 

Leggi Tutto »

Movida pescarese, controlli e sequestri della Guardia di Finanza

Controlli e sequestri di stupefacenti nel fine settimana da parte dei militari della Guardia di Finanza di Pescara. Nell'ambito delle attività di prevenzione e repressione degli illeciti in materia fiscale e lavorativa nonché contro lo spaccio di sostanze stupefacenti e la pirateria audiovisiva, i finanzieri hanno effettuato numerosi controlli a locali della "movida" pescarese.

Gli uomini in forza al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, anche con l'ausilio di unità cinofile, hanno posto sotto sequestro alcuni grammi di sostanza stupefacente, con la denuncia di 3 soggetti, uno dei quali in possesso di diverse dosi di cocaina che avrebbe verosimilmente spacciato ai frequentatori dei locali della zona.

Nel corso dei controlli, si è anche proceduto ad accertare se i deejay presenti nei locali fossero in regola con le norme in materia di diritti d'autore ed è risultato che uno di essi detenesse migliaia di file musicali illecitamente scaricati. Nei suoi confronti si è così proceduto alla denuncia per pirateria audiovisiva, con conseguente sequestro delle apparecchiature. Effettuati anche controlli in materia fiscale e di lavoro sommerso, mediante l'accertamento della regolarità contributiva dei lavoratori presenti nel locale, riscontrando diverse irregolarità

Leggi Tutto »

Incidenti domestici, due pensionati feriti nel Sangro-Aventino 

Due pensionati sono rimasti gravemente feriti in altrettanti incidenti avvenuti oggi nel Sangro-Aventino e sono stati trasportati in eliambulanza, in prognosi riservata, rispettivamente negli ospedali di Pescara e Chieti. Il primo infortunio è avvenuto alle 10.40 a Selva di Altino quando un 75enne, ex commerciante di Casoli, ha perso l'equilibrio ed è caduto dalla scala mentre raccoglieva mandarini. L'uomo, ricoverato alla rianimazione di Pescara, ha riportato un grave trauma cranico battendo la testa a terra su un manufatto di cemento. L'albero di mandarino si trovava nel giardino di un'abitazione di famiglia in via Benedetto Croce. Ad allertare i soccorsi sono stati dei vicini. L'uomo, che ha perso molto sangue, era ancora cosciente. Successivamente a Casoli, alle 15, un pensionato 80enne è caduto dal tetto di una stalla, mentre stava riparando la tettoia; improvvisamente ha ceduto un pannello di copertura e l'uomo è precipitato a terra procurandosi un politrauma ed è stato trasportato a Chieti. L'incidente è avvenuto in un'azienda agricola di Colle Barone.

Leggi Tutto »

Montesilvano, venti nuove telecamere controlleranno i parchi cittadini e le zone sensibili

Venti telecamere in più per garantire una maggiore sicurezza dei cittadini. Entro il 31 dicembre di quest’anno gli occhi elettronici saranno montati nei parchi di Montesilvano e in aree ritenute particolarmente sensibili.

L’intervento rientra nell’ambito dell’appalto sulla pubblica illuminazione che sta interessando tutto il territorio, con la sostituzione di tutti i punti luce con lampade al led.
«L’adesione alla convenzione Consip (la Centrale di acquisti della Pubblica amministrazione italiana) sulla manutenzione e gestione della illuminazione pubblica - spiega Ernesto De Vincentiis, assessore all’Efficientamento energetico - ci ha permesso di introdurre sulle strade lampade di maggior durata, con un'enorme riduzione delle emissioni di anidride carbonica e con un notevole risparmio economico. La nuova illuminazione, quindi, ci consente di rendere Montesilvano più smart e di avere uno strumento in più nell'attività di contrasto alla prostituzione e dell'illegalità. Ora, nell’ambito dello stesso appalto, la possibilità di poter installare venti telecamere, aggiunge un controllo diretto delle zone più a rischio. Non è un caso che gli occhi elettronici saranno posizionati nei parchi cittadini e nelle aree più sensibili anche per dissuadere eventuali atti di vandalismo sugli arredi e sul verde pubblico».

«L'intervento che abbiamo realizzato - aggiunge il sindaco, Francesco Maragno - rientra in un progetto di più ampio respiro relativo allo sviluppo sostenibile. L’introduzione di lampade al led per la pubblica illuminazione nella nostra città è un esempio di buona pratica che permette un tangibile risparmio economico ma anche risvolti positivi in fatto di tutela ambientale. A una riduzione del consumo energetico, infatti, corrisponde anche una riduzione di emissione di gas dannosi. L’ulteriore aspetto positivo di questo importante intervento sulla pubblica illuminazione è l'incremento della luminosità stradale e ora – con l’introduzione di 20 nuove telecamere – avrà anche una ulteriore ricaduta sulla sicurezza dei cittadini. Mi riferisco in particolare alle aree dei parchi cittadini e alle zone più sensibili dove con una visibilità maggiore in ore serali e notturne e con l’ausilio di questi occhi elettronici, avremo armi più efficaci per la nostra battaglia quotidiana per contrastare il fenomeno della prostituzione e dell'illegalità. L'installazione di queste 20 telecamere rappresenta solo il primo step di un più ampio percorso di potenziamento della sicurezza pubblica, che vedrà il posizionamento di altri occhi elettronici nelle zone sensibili della città, a cominciare dal lungomare e dall'area del retropineta».

Leggi Tutto »

Cassazione annulla decreto di archiviazione per il caso Straccia

Annullato dalla Cassazione, per "per violazione del contraddittorio", il decreto di archiviazione relativo al caso di Roberto Straccia, lo studente universitario di Moresco che il 14 dicembre del 2011 scomparve a Pescara, in circostanze misteriose, quando aveva 24 anni, e che fu ritrovato cadavere, nella acque antistanti il litorale di Bari, il 7 gennaio 2012. La vicenda, nonostante l'opposizione dei familiari tramite i propri legali, fu più volte archiviata come morte accidentale o per cause volontarie. L'ultima archiviazione, quella annullata dalla Cassazione, risale al marzo 2017.

"La Cassazione ha ritenuto che c'è stata una violazione del contraddittorio - spiega l'avvocato Marilena Mecchi, che assiste i familiari del giovane - perché avevamo il diritto ad avere un'udienza davanti al gip e dunque a portare elementi nuovi". I nuovi elementi, sui quali punta l'avvocato Mecchi, riguardano l'ipotesi di un presunto coinvolgimento della criminalità organizzata, basata sulle dichiarazioni della fidanzata di un pentito di 'ndrangheta - carpite attraverso un'intercettazione ambientale nel carcere di Lanciano - secondo la quale il giovane sarebbe stato ucciso da alcuni pregiudicati calabresi, indotti in errore dalla foto pubblicata sul profilo Facebook del ragazzo. 

Leggi Tutto »

Tre arresti per spaccio, c’è anche una 76enne

C'è anche una donna di 76 anni, fra le persone arrestate dagli Agenti della sezione Antidroga della Squadra Mobile di Pescara che si sono presentati in una abitazione di via Sacco, e che, dopo una accurata perquisizione sia locale che personale hanno rinvenuto, astutamente occultati in alcune confezioni di medicinali, circa 9 grammi di cocaina, nonché un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento della sostanza stupefacente. In manette, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente sono finiti la 76anne originaria del Chietino, un uomo di 58 anni originario di Magliano Santa Croce e una 37enne, originaria di Latina. 

Leggi Tutto »

Due denunciati per il furto degli orecchini alla statua della Madonna delle Grazie a Roccamontepiano

Una coppia residente in provincia di Macerata e' stata denunciata per furto aggravato dopo aver rubato un paio di orecchini della statuta della Madonna delle Grazie a Roccamontepiano. I due ladri sono stati individuati dai carabinieri della stazione di Casalincontrada, competenti per territorio, grazie alla collaborazione dei cittadini che hanno fornito la targa di una Volkswagen Golf notata lungo le vie del paese nel periodo del colpo messo a segno nella piccola chiesa. L'episodio si e' verificato lo scorso 3 ottobre. Gli investigatori hanno poi mostrato le foto dei due a diversi testimoni che hanno riconosciuto i malviventi

Leggi Tutto »

Tollo, ladri fanno esplodere bancomat per rapinarlo

Ammonta a circa 18 mila euro il bottino del colpo messo a segno la scorsa notte intorno alle 2.10 a Tollo dove un gruppo di tre malviventi ha fatto esplodere, con la cosiddetta tecnica della 'marmotta' - ovvero inserendovi una piccola carica di polvere esplosiva - il bancomat della filiale di Ubi Banca che ieri pomeriggio era stato ricaricato con 20 mila euro. La deflagrazione ha danneggiato anche un'auto parcheggiata di fronte alla banca e le vetrate di un locale di proprietà del Comune di Tollo, dato in uso a patronati e associazioni, verso il quale sono stati proiettati alcuni detriti. Sul posto sono state recuperate banconote per circa 500-600 euro ed una mazzetta bruciata.

Leggi Tutto »