Entra nel vivo il processo a carico del custode del convitto di un Comune in provincia di Pescara, accusato di violenza sessuale nei confronti di alcuni studenti minorenni. L'imputato, accusato di avere molestato sessualmente e palpeggiato i ragazzi, ha rifiutato di sottoporsi all'esame. Esame che era stato chiesto dagli avvocati di parte civile Carlo Corradi e Debora Scarcella. Sono stati ascoltati, invece, in qualita' di testimoni, la preside, un istruttore e la figlia dell'imputato. I primi due hanno descritto il custode come una figura irreprensibile, ma al tempo stesso hanno confermato che le parti offese erano apparse molto turbate. La preside, in particolare, ha affermato di considerare "assolutamente attendibili" i racconti dei ragazzi molestati.
Leggi Tutto »Volontari ‘Marevivo’ ripuliranno la spiaggia libera a Pescara
I volontari di 'Marevivo' scenderanno in campo il 30 marzo a Pescara per ripulire la spiaggia libera davanti la nave di Cascella: l'iniziativa e' stata organizzata grazie al supporto di Rilastil, brand dermocosmetico che per il secondo anno consecutivo sostiene l'associazione. Anche i ragazzi dell'Istituto Nautico di Ortona, che hanno seguito il percorso didattico di Marevivo "Nauticinblu", si uniranno ai volontari per la rivalutazione del proprio territorio e per testimoniare l'attenzione dei giovani al rispetto e alle cure dell'ambiente. All'iniziativa parteciperanno il sindaco di Pescara Marco Alessandrini e l'assessore alla raccolta differenziata Paola Marchigiani. "I rifiuti che finiscono in mare e sulle nostre spiagge rappresentano un'emergenza ambientale a cui e' necessario far fronte con ogni mezzo - ha affermato il segretario generale di Marevivo Maria Rapini -. E' per questo motivo che organizziamo pulizie su tutto il territorio nazionale. E' un gesto di civilta' per creare una coscienza diffusa che possa contribuire a quel cambiamento di rotta indispensabile per proteggere un ecosistema fragile e prezioso come quello marino".
Leggi Tutto »Università d’Annunzio, Snals Confsal e Fgu Gilda Unams: sì allo svincolo dei fondi
La possibilita' di sfruttare la normativa che consente di svincolare i fondi che l'Universita' attrae dall'attivita' in conto terzi, per progetti e sperimentazioni, dalla disciplina rigida della norme pubbliche al fine di poter regolarizzare situazioni di difficile soluzione all'interno dell'Ateneo, "non e' una privatizzazione bensi' di un'opportunita' che consente di avere maggiore flessibilita' nell'attivita' del nostro Ateneo con ripercussioni positive per la crescita dello stesso e dei lavoratori". Cosi', in un comunicato congiunto, Alessio Peca della Snals Confsal e Goffredo De Carolis della Fgu Gilda Unams dopo la diffusione, ieri, di un comunicato unitario da parte delle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, "nel quale - dicono i sindacalisti Peca e De Carolis - sono state riportate informazioni non rispondenti a cio' che e' stato detto e discusso nell'incontro del 25 marzo 2019 con la parte pubblica".
In particolare al punto 5 dell'ordine del giorno, riferiscono i due sindacalisti "il Rettore ha relazionato in riferimento alla possibilita' di sfruttare la normativa che consente di svincolare i fondi che l'Universita' attrae dall'attivita' in conto terzi, per progetti e sperimentazioni, dalla disciplina rigida della norme pubbliche al fine di poter regolarizzare situazioni di difficile soluzione, all'interno del nostro Ateneo, non si tratta quindi di una privatizzazione come riportato dagli organi d'informazione, bensi' di un'opportunita' che consente di avere maggiore flessibilita' nell'attivita' del nostro Ateneo con ripercussioni positive per la crescita dello stesso e dei lavoratori. Il Rettore ha ribadito che tutti i dipendenti, Tab e docenti rimarranno assolutamente nello status di dipendente pubblico. Tale processo potra' prevedere la partecipazione dei privati nel limite massimo del 10%, quando oggi in Consiglio d'Amministrazione il 30% e' riservato, per Legge, a soggetti esterni. Il Rettore, inoltre, ha recepito la richiesta di poter inserire nel tavolo tecnico un altro rappresentante del personale oltre al Dottor Fimiani gia' indicato dal Senato Accademico, Al fine di chiarire definitivamente quanto discusso nella seduta del 25 marzo e sgomberare il campo da inutili allarmismi - proseguono i rappresentanti di Snals e Fgu Gilda Unams - chiediamo alla Parte pubblica di rendere accessibile a tutti i dipendenti le registrazioni della seduta stessaì".
Leggi Tutto »Minaccia l’ex compagna, scatta il divieto di avvicinamento per stalker 70enne
Molestava e minacciava da mesi l'ex compagna, che non voleva riallacciare il rapporto, interrotto a causa della gelosia di un 70enne residente a Caserta. L'uomo aveva inviato migliaia di messaggi di minacce, anche nei confronti dei figli minorenni della donna con il chiaro riferimento anche all'uso di una pistola hanno fatto si' che nella vicenda intervenissero gli agenti della squadra mobile della Polizia di Stato, che hanno sequestrato anche lettere e volantini offensivi, scritti dall'uomo, che minacciava l'ex di diffonderne il contenuto attraverso i social. La relazione inviata al magistrato ha fatto si' che venisse richiesta la misura cautelare volta a proteggere la donna e i figli minori da eventuali azioni ritorsive. E' stato deciso per il 70enne il divieto di avvicinamento sia all'abitazione che ai luoghi di lavoro, oltre al divieto di dimora a Teramo e frazioni
Leggi Tutto »Congresso Famiglie Verona, Luciani: bandiera arcobaleno contro le discriminazioni
Il Sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, sul Congresso Mondiale delle Famiglie che si terrà a Verona nei prossimi giorni, dichiara quanto segue ed annuncia la sua iniziativa contro le discriminazioni.
"Il Progresso è una cosa seria", premette Luciani, "È una conquista che va onorata, ogni giorno, fuggendo dalla pericolosa possibilità di fare, con una banale discussione, un passo indietro largo oltre cento anni. Tra due giorni si riunirà l' XIII Congresso mondiale delle Famiglie - Verona #WCFVerona che, si legge sul sito ufficiale, è "un evento pubblico internazionale di grande portata che ha l’obiettivo di unire e far collaborare leader, organizzazioni e famiglie per affermare, celebrare e difendere la famiglia naturale come sola unità stabile e fondamentale della società". Ho i brividi.Decenni di lotte per i diritti che rischiano di essere spazzati via. Il sito è interessante, altrettanto lo sono i nomi dei relatori che parteciperanno all'incontro. Ti accorgi ad esempio che ci sarà Dmitri Smirnov, arciprete della Chiesa ortodossa russa, che ha definito «assassine e cannibali» le donne che decidono di abortire. Oppure ancora il presidente della Moldavia Igor Dodon, che dopo la sua elezione avrebbe dichiarato di non essere «il presidente dei gay, perché loro dovrebbero eleggere un loro presidente». Ne cito un altro: Alexey Komov, l’ambasciatore russo del World family congress presso l’Onu, riguardo gli atti di omofobia in crescita in Russia ha risposto così: «Trovo ridicolo parlare di omofobia, nel caso vi sarebbe semplice avversione verso certi stili di vita, tipici dei gay». E poi: « Soluzioni per educare bene i propri figli e proteggerli da internet e media? L’unica soluzione è l’homeschooling, cioè studiare a casa con i propri genitori per passare ai bambini e ai ragazzi valori sani e cristiani».
E ancora, primo tra tutti tra i volti dei partecipanti, c'è il nostro ministro dell'Interno Matteo Salvini. Anche lui andrà a difendere il convegno e le sue posizioni estremiste su gay, aborto, famiglia tradizionale. Poi se approfondisci scopri che in soli 46 anni è stato sposato, separato, ha due figli da due donne diverse, ed ora è alla ribalta per la sua nuova bellissima fiamma Francesca, vent'anni di meno, figlia del deputato Denis Verdini l'ex parlamentare di Forza Italia, protagonista delle vicende politiche ma anche giudiziarie della seconda Repubblica. Tutto, ovviamente, nel nome della tradizione.
Come se l'Amore potesse essere incasellato in una definizione, in una forma.
Il Congresso Mondiale delle Famiglie non è il mio Congresso e non perché non creda nei valori della famiglia tradizionale, ma perché credo nella libertà di scegliere un percorso che abbia come denominatore l'Amore con la A maiuscola. In ogni sua declinazione.
Per questo motivo nei prossimi giorni, sui palazzi del Municipio isserò la bandiera che riporta l' ARCOBALENO DELLA PACE, che mi sembra l'unica dimensione che, in un momento politico fatto di toni alti, populismi e pericolose devianze nella cultura dell'odio, vada difesa".
La bandiera arcobaleno verrà apposta nel Municipio di Corso Roma e sulla balconata del Museo Michetti di Francavilla, dove attualmente si trovano gli uffici del Sindaco, in risposta contro tutte le discriminazioni.
Operaio si ustiona in fabbrica del Pescarese
Un incidente sul lavoro e' avvenuto questa mattina a Popoli poco dopo le 9 presso lo stabilimento della Gran Guizza dove un operaio 28enne si e' ustionato con l' cqua bollente, riportando ustioni di primo e secondo grado al volto e agli arti inferiori. Soccorso dai sanitari del 118 il giovane e' stato stabilizzato e poi trasferito in ambulanza all'ospedale civile di Popoli per le prime cure. I sanitari stanno valutando un eventuale trasferimento presso un Centro Grandi Ustionati. Sono in corso accertamenti per ricostruire l'accaduto
Leggi Tutto »Atti persecutori sulla fidanzata, condannato a 4 anni e 6 mesi
Il giudice monocratico del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino ha condannato a 4 anni e 6 mesi di reclusione un 31enne di Chieti accusato di atti persecutori ovvero stalking, lesioni personali, sequestro di persona e violenza privata nei confronti di una ragazza con la quale aveva una relazione sentimentale. L'uomo, difeso dall'avvocato Roberto Serino, e' stato condannato anche al risarcimento dei danni in favore della ragazza, costituitasi parte civile e assistita dall'avvocato Emanuele Iezzi, e al pagamento di una provvisionale di 15.000 euro a quest'ultima.
Leggi Tutto »Malore fatale sulla A14, automobilista perde la vita
Sulla A14 Bologna Taranto, nel tratto tra Lanciano e Val di Sangro, in direzione di Ancona, un'autovettura ha urtato la barriera dello spartitraffico centrale dove era installato uno scambio di carreggiata per un cantiere. L'incidente è avvenuto in modo autonomo; dai primi riscontri effettuati sembrerebbe a causa di un probabile malore del conducente che a seguito dell'urto ha perso la vita.
Leggi Tutto »Controlli anti prostituzione, il Nap sanziona altre 5 persone a Montesilvano
Prosegue l’attività di controllo anti prostituzione del Nap, il nucleo operativo della Polizia Municipale, costituito dal sindaco Francesco Maragno nell’ambito del maxi progetto per contrastare questo terribile fenomeno.
Dopo le prime sanzioni emesse nei confronti di sei persone, durante le prime due uscite, nel corso di un terzo pattugliamento sono altri 5 i “frequentatori” sorpresi.
Si tratta di un francavillese di quasi 60 anni, un 38enne originario dell’America Latina, un quarantacinquenne di Atri e due giovanissimi, uno dei quali nemmeno 20enne, residenti a Castiglione Messer Raimondo e in Veneto.
Ai cinque sono state elevate altrettante sanzioni per un ammontare complessivo di 2.250 euro.
«Quello della prostituzione è un problema troppo importante per continuare ad ignorarlo - sottolinea l’assessore alla Polizia Locale Valter Cozzi - . Attraverso il Nap abbiamo voluto accentuare l’azione di sanzionamento per scoraggiare queste persone, che nella maggior parte dei casi provengono da altri Comuni. Il Nap è inoltre impegnato a verificare possibili episodi di sfruttamento della prostituzione in appartamento. I risultati che emergeranno da questa attività verranno poi condivisi con le altre forze dell’ordine per gli opportuni provvedimenti. Nelle prossime settimane installeremo i tabelloni luminosi per ricordare la vigenza dell’ordinanza e potenzieremo il sistema di videosorveglianza. Abbiamo inoltre messo a disposizione della città - conclude l’assessore - un numero telefonico, lo 085 4481650, dedicato ai cittadini su cui sono già pervenute diverse segnalazioni che sono ora al vaglio della Polizia municipale».
Leggi Tutto »Il Nas sequestra una tonnellata di birra nell’aquilano
Condizioni carenti dal punto di vista igienico e strutturale, con presenza di sporco diffuso e attrezzature e superfici di lavoro non facilmente lavabili e sanificabili. E' quanto hanno accertato i Carabinieri del Nas di Pescara in un birrificio artigianale della provincia dell'Aquila, durante un controllo condotto con il personale dell'Ispettorato Centrale Repressione Frodi di Pescara. Nel corso dell'ispezione, i militari per la tutela della Salute hanno appurato che la responsabile legale dell'azienda aveva omesso di attuare le procedure di autocontrollo di cui al sistema h.a.c.c.p., non aveva attivato le procedure di tracciabilita' e rintracciabilita' ed aveva detenuto per la commercializzazione una tonnellata di birra, in assenza delle indicazioni e documentazione relative alla sua tracciabilita'. La titolare dell'attivita', al termine dell'ispezione, e' stata segnalata all'autorita' sanitaria e amministrativa. La bevanda, dal valore di 10 mila euro, e' stata sottoposta a sequestro amministrativo
Leggi Tutto »