Cronaca

Furbetti del cartellino a Pescara, udienza preliminare a dicembre

Si terra' il prossimo 17 dicembre, davanti al gup del tribunale di Pescara Gianluca Sarandrea, la prima udienza preliminare del procedimento a carico dei presunti furbetti del cartellino nella societa' Provincia Ambiente. Il pm Andrea Papalia ha chiesto il rinvio a giudizio di 13 persone, mentre altre 4 posizioni sono state archiviate. I fatti risalgono al 2017, quando gli investigatori, dopo avere installato alcune telecamere negli uffici, appurarono che i dipendenti, in maggioranza addetti ai controlli degli impianti termici, in piu' occasioni "si sarebbero assentati dal luogo di lavoro senza passare il badge" o attraverso stratagemmi, come la doppia timbratura consecutiva del badge, che cancellava la traccia della precedente operazione. Alcuni dipendenti inoltre avrebbero passato il badge di colleghi assenti o giunti al lavoro in ritardo, e due auto della societa' sarebbero state utilizzate per fini privati. 

Leggi Tutto »

Incidente stradale, due persone in prognosi riservata

Sono ricoverate all'ospedale di Pescara, in prognosi riservata due delle tre persone rimaste ferite ieri nell'incidente accaduto sulla Variante SS 714 a Montesilvano, nello contro fra due auto: una donna di 77 anni si trova in Rianimazione, mentre il figlio di 55 anni e' in Chirurgia. La terza persona ferita, una donna di 46 anni, e' ricoverata in Ortopedia con una prognosi di 45 giorni. Sulla dinamica dell'accaduto indagano gli agenti della Polstrada. Sempre nel reparto di Ortopedia e' ricoverato un 29enne che era rimasto ferito sempre ieri pomeriggio con una moto in un incidente stradale accaduto a Castellana di Pianella assieme ad una ragazza ricoverata a Chieti. 

Leggi Tutto »

Lanciano, stroncato giro di spaccio di droga

Operazione antidroga dei Carabinieri di Lanciano, eseguiti nove provvedimenti cautelari emessi dal gip Massimo Canosa, su richiesta del procuratore Mirvana Di Serio. Impegnati 40 uomini e unita' cinofile. Scoperto un giro di spaccio gestito prevalentemente da persone di nazionalita' marocchina. Complessivamente sono 25 le persone indagate. In carcere e' finita una donna di 38 anni di Altino, ai domiciliari tre uomini, due italiani e un albanese, residenti a Roccascalegna e Altino. Il provvedimento restrittivo ha riguardato altre cinque persone che hanno ottenuto l'obbligo di dimora. L'indagine, partita a gennaio con tre arresti, ha portato al sequestro complessivo di 13 kg di droga, tra hashish, cocaina, marijuana, ecstasy, Lsd, e 10 mila euro in contanti. L'organizzazione acquistava 80 kg di droga ogni tre mesi. In particolare l'hashish giungeva dal Marocco attraverso un intermediario del nord Italia. 

Leggi Tutto »

Novantenne al volante muore in incidente stradale dopo aver guidato contromano

Alla guida di una Fiat 600 ha percorso diversi chilometri contromano per poi schiantarsi frontalmente contro una Volvo. Un novantenne e' morto cosi' nel Teramano. Molti automobilisti che sono riusciti a schivare l'utilitaria hanno immediatamente fatto scattare l'allarme al centralino del 113 e della polizia stradale. Inutile il tentativo degli operatori del 118 di rianimare l'anxiano che e' praticamente deceduto sul colpo. La strada statale - raccordo Teramo-Mare - e' stata provvisoriamente chiusa al km 3.

Leggi Tutto »

Campioni di innovazioni 2019: a grande richiesta prorogata scadenza termini presentazione domande

È stato prorogato alle ore 24 del 14 ottobre il termine ultimo per il Concorso Campioni di Innovazione PMI. Obiettivo dare maggiore opportunità a tutte le imprese interessate a questa edizione che si sta dimostrando particolarmente gettonata.
 

Al premio, ricordiamo, possono concorrere tutte le PMI, Start-up e Spin-Off universitari con sede legale e operativa in Italia, che hanno ideato o realizzato negli ultimi 24 mesi uno o più progetti innovativi, in termini di innovazione di prodotto, di processo o organizzativa. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 ottobre e per tutte le informazioni si può visitare il sito www.innovazioni.camp.

 

Due categorie di gara distinte in questa edizione: PMI e Start-up/Spin-off universitari. Ciò consentirà l'ammissione in finale di un numero doppio di partecipanti rispetto alle edizioni passate ed ogni categoria avrà tre vincitori, che avranno inoltre accesso di diritti alla finale del Premio Best Practice di Salerno, con cui da due anni il Premio Campioni di Innovazioni è gemellato.

I Premi saranno consegnati il 15 e 16 novembre nell'ambito della sesta edizione dell'Evento InnovAzioni promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con la Consulta Regionale dei Servizi Innovativi e con il patrocinio del Comune di Pescara.

Per tutti i partecipanti al Premio, possibilità di incontrare business angels e incubatori di impresa.



Per info:
Segreteria Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara s.daviero@confindustriachpe.it tel. 0854325544
https://www.innovazioni.camp
https://facebook.com/innovazioni.camp
https://twitter.com/innovazionicamp
info@innovazioni.camp
info@confindustriachpe.it

Leggi Tutto »

Prima domenica del mese gratuita nei musei: l’affluenza nel Polo museale dell’Abruzzo

Domenica 6 ottobre è tornata la Domenica al Museo che prevede l’ ingresso gratuito nei luoghi della cultura dello Stato. Nei musei del Polo abruzzese, diretto da Lucia Arbace, l’affluenza è stata di oltre 2000 visitatori.

Il Museo Archeologico Nazionale di Villa Frigerj a Chieti è stato il più visitato d’Abruzzo con circa 500 utenti, seguito dal Museo della Civitella, sempre a Chieti.

Oltre 300 visitatori a Celano dove è allestita la mostra “Plaisirs & Jeux. Giocattoli dall’antichità agli anni ‘50” e al Museo Casa d’Annunzio di Pescara che propone Le passioni di Fiume con gli splendidi abiti di Luisa Baccara ed importanti autografi del Vate.

Molto gratificante l’affluenza di tanti giovani e giovanissimi al MuNDA dell’Aquila dove sono visitabili due mostre: “La musica degli angeli- l’Abruzzo terra di antiche sonorità” e “La madre Generosa. Dal culto di Iside alla  Madonna Lactans”

Grandissima soddisfazione per il riscontro della mostra all’Abbazia di Santo Spirito al Morrone di  Sulmona, conclusasi proprio ieri,  per la mostra “Natura e Spiritualità nell’arte di Carl Borromaus Ruthart”.  Nei tre mesi dell’esposizione sono stati 3800 i visitatori con un incremento di circa 1500 biglietti in più rispetto allo scorso anno, dato molto significativo per la divulgazione e conoscenza  del pittore, monaco celestino , che tanto operò in Abruzzo, la cui attività sta richiamando sempre  più l’attenzione degli studiosi e del pubblico.


Leggi Tutto »

Pescara, lavori all’atrio della stazione ferroviaria

Riqualificazione dell'atrio di accesso della stazione di Pescara. Questo l'oggetto dell'incontro di oggi tra il Sindaco di PescaraCarlo Masci e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). La centralita' dello scalo sara' rafforzata, individuando strategie ed azioni congiunte tra RFI e il Comune di Pescara. Saranno rese pienamente fruibili alle persone le aree interne della stazione, rendendo i luoghi piu' attrattivi con nuovi servizi di interesse pubblico e valorizzando le aree inutilizzate con nuove funzioni anche di carattere sociale, culturale, educativo e turistico. "Il Comune di Pescara- si legge nella nota - si e' detto disponibile a mettere in atto le azioni necessarie a contenere gli iter autorizzativi, supportando RFI, ove necessario, nell'individuazione di attivita' e servizi che valorizzino il potenziale strategico della stazione. Il potenziamento dell'accessibilita', dell'integrazione modale e dell'attrattivita' delle stazioni sono parte fondamentale della strategia di RFI e del Gruppo FS Italiane, come indicato nel Piano Industriale 2019-2023. Il nuovo concept di stazione punta a svilupparne appieno il potenziale di nodo trasportistico e di polo di servizi, in osmosi con i territori serviti dalla rete ferroviaria, contribuendo al loro sviluppo sostenibile. Fattore chiave di successo e' la sinergia tra i diversi soggetti coinvolti, per una piena valorizzazione tanto delle competenze che delle risorse economiche".

Leggi Tutto »

Ghiacciaio del Gran Sasso: con un video la denuncia di Legambiente

Solo ghiaccio residuo tra pietre e detriti. È quello che resta oggi del ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d'Europa, situato sul versante nord est del Gran Sasso, in Abruzzo. Un ghiacciaio quasi del tutto scomparso a causa dei cambiamenti climatici e declassato a “glacionevato", cioè un accumulo di ghiaccio di ridotta superficie e di limitato spessore. A parlar chiaro sono le immagini del “Requiem al ghiacciaio del Calderone – Gran Sasso D’Italia”, il video che Legambiente ha realizzato insieme al videomaker Elia Andreotti e alla violinista Laura Zaottini e che l’associazione ambientalista lancia oggi in occasione del nuovo venerdì di sciopero per il clima. Si tratta del primo Requiem sugli Appennini, dopo quelli che Legambiente ha organizzato la scorsa settimana sui ghiacciai alpini. Il video si apre con le immagini del Gran Sasso, a seguire le immagini del Calderone dove, in quello che era un tempo il cuore del ghiacciaio, i volontari di Legambiente, accompagnati dalle note della violista Laura Zaottini, hanno esposto lo striscione #ChangeClimateChange lanciando un nuovo appello: “E’ stato l'uomo a causare i cambiamenti climatici, e l’uomo deve fermarli. Per questo è urgente intervenire collettivamente e al più presto per contrastare i mutamenti climatici: la politica deve fare la sua parte mettendo in atto azioni concrete passando dalle parole ai fatti; ma in questa partita, che riguarda e coinvolge tutti, anche i cittadini possono e devono dare un mano nel loro vivere quotidiano”.

 

Nella lotta alla crisi climatica, Legambiente ha lanciato tra l'altro la nuova campagna #ChangeClimateChangeuna piattaforma online - www.changeclimatechange.it - che vuole proporre, in una chiave di cambiamento, la costruzione di proposte e mobilitazioni per ricordare ai grandi della Terra che il nostro Pianeta è in pericolo e che bisogna fare presto. Ma è soprattutto uno strumento aperto ai cittadini, uno spazio di confronto e di incontro, dove approfondire cause e soluzioni, denunciare i Nemici del clima e valorizzare le tante esperienze positive già presenti in Italia”.

credit: foto di Sara Casna


 

Leggi Tutto »

San Govanni Teatino, Marinucci a RFI: Nessun raddoppio senza interramento

"Non consentiremo alcun raddoppio del tracciato ferroviario a Sambuceto se non interrato, come tra l'altro previsto dal nostro PRG". E' quanto ha ribadito il Sindaco Luciano Marinucci incontrando l'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italia Maurizio Gentile ed il Presidente della Regione Marco Marsilio.

L'incontro c'è stato a Sulmona, lo scorso venerdì 27 settembre, dove il Sindaco Marinucci e l'assessore all'urbanistica Ezio Chiacchiaretta hanno partecipato al convegno "Un Treno da non perdere - La nuova linea ferroviaria ad alta velocità Pescara-Roma".

"Siamo consapevoli dell'importanza dei collegamenti est-ovest nell'Italia centrale e come risulti strategica l'alta velocità per la nostra regione. Per questo - aggiunge Marinucci - ritengo fondamentale che nel progetto di potenziamento della linea ferroviaria Pescara-Roma, che può essere realizzato in un tempo medio di sette anni (tra progetto, appalto ed avvio lavori), debba essere inserito anche il progetto di interramento del tracciato ferroviario che attraversa Sambuceto".

"Esiste già uno Studio di fattibilità per lavori di interramento della linea ferrovia Pescara-Sulmona al Km. 5+800 nel comune di San Giovanni Teatino, realizzato proprio da RFI - ricorda l'assessore Chiacchiaretta. - Prevede due rampe d'ingresso, di 1.178 metri ciascuna, al tratto interrato di 710 metri, per un intervento che interessa complessivamente 3.066 metri. Insomma la risposta migliore per risolvere il problema dell'impatto che treni ad alta velocità o lunghi convogli merci possano avere su di un centro cittadino densamente abitato. Confidiamo nelle dichiarazioni rese dall'amministratore delegato Gentile proprio qui a San Giovanni Teatino, durante l'incontro a Palazzo di Città con l'Amministrazione Marinucci alla presenza dell'allora presidente della Regione Luciano D'Alfonso e rappresentanti di comitati cittadini".

Il potenziamento della Roma-Pescara, è stato detto a Sulmona da Gentile, è valorizzato un miliardo e 900 milioni di euro. "Al momento sono già disponibili 350 milioni, quindi credo - ha dichiarato a Sulmona Gentile - sia la testimonianza più concreta della volontà di realizzare questo progetto".

"In questa volontà chiediamo di conoscere se ci sia anche l'interramento del tracciato a Sambuceto - hanno detto Marinucci e Chiacchiaretta - altrimenti l'Amministrazione e tutta la collettività di San Giovanni Teatino faranno di tutto per evitare il raddoppio del tracciato ferroviario che attraversa il nostro territorio e che dividerebbe la nostra città come un muro di Berlino".

 

 

Leggi Tutto »

Marsilio ha accolto il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo a Pacentro

Al Segretario di Stato, Mike Pompeo e alla moglie sono stati donati rispettivamente una raffigurazione del Guerriero di Capestrano e una Presentosa, due simboli dell’identità culturale abruzzese.

Il Presidente Marco Marsilio ha così accolto il prestigioso ospite oggi a Pacentro: “E’ una gioia darvi il benvenuto a braccia aperte in Abruzzo. Siamo orgogliosi di condividere le medesime radici e di apprezzare il profondo legame con la terra di origine. Un sentimento condiviso da centinaia di migliaia di emigranti e loro discendenti nel mondo intero, che vogliono riscoprire le origini e i luoghi di provenienza. L’Abruzzo è sempre pronto ad accoglierli, e stiamo lavorando per rendere più facili e diretti i collegamenti attraverso l’apertura di voli intercontinentali da e per l’aeroporto di Pescara. Ci auguriamo che i rapporti tra i nostri governi siano sempre più improntati da spirito di amicizia e collaborazione, evitando grane commerciali che producono solo danni ad entrambe le parti”.

 

Leggi Tutto »