Attimi di paura a Pescara per l'esplosione di una bombola del gas in un cantiere edile di via Bardet. La deflagrazione e' avvenuta alle 10.30, in una palazzina dove erano in corso dei lavori sul tetto. Non ci sono feriti. Stando ad una prima ricostruzione, quando la bombola e' esplosa gli operai stavano facendo una pausa. Dopo la deflagrazione, la bombola sarebbe finita su un altro palazzo, ma non ci sarebbero danni rilevanti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, con due squadre e tre mezzi, il 118 e la polizia.
Leggi Tutto »Nas chiudono attività di mangimi nel Teramano
I Carabinieri del Nas di Pescara hanno controllato un'azienda del Teramano che si occupa di produzione e vendita di alimenti zootecnici. I militari hanno rilevato che le condizioni igienico sanitarie della struttura erano carenti: sporcizia, polvere e materiali non attinenti all'attivita', come legnami e attrezzature da segheria. I militari hanno constatato gravi omissioni nell'applicazione del piano di autocontrollo Haccp e la detenzione di materie prive di qualsiasi indicazione relativa alla tracciabilita'.
Il dirigente del servizio Veterinario Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche della Asl di Teramo, intervenuto sul posto, ha disposto l'immediata sospensione della registrazione dell'impresa, con divieto di produrre mangimi fino all'avvenuto ripristino delle condizioni igieniche e il divieto di vendita e utilizzo di oltre 188 tonnellate di materie prime per mangimi, valore 100mila euro, poiche' prive di indicazioni sulla tracciabilita'. Il valore dell'attivita' sospesa e' di 650mila euro.
Leggi Tutto »Pescara, mille parcheggi a disposizione per l’estate
Tornano i mille parcheggi a disposizione a Pescara sulla cosiddetta 'strada parco', poco distante dal lungomare nord: sabato 6 e domenica 7, poi sabato 13 e domenica 14 e dal 15 luglio tutti i giorni, fino a dopo ferragosto, al costo di 2 euro dalle 8 alle 20.
"Abbiamo risposto a un'esigenza del territorio e dei cittadini" ha detto il sindaco Carlo Masci in conferenza stampa, spiegando che il servizio sara' a pieno regime a meta' mese in tutte le aree predisposte a ridosso della riviera. Altri 180 posti, al costo di 3 euro, nei pressi dell'ex Enaip sul lungomare quasi al confine con Montesilvano dal 13 luglio, dalle 8 alle 21 nei giorni feriali, fino alle 3 venerdi' e sabato. Sempre a 3 euro 460 posti sulla riviera sud. "Su Portanuova - ha detto Masci - avremo sabato e domenica il parcheggio accanto al teatro D'Annunzio a 2 euro al giorno, gli altri giorni gratuito: 360 posti e ulteriori 100 nell'area all'angolo con via Pepe, a pagamento solo nel weekend. Altri 40 accanto allo stabilimento Le Canarie gratuiti". "Voglio ringraziare PescaraParcheggi - ha detto Masci . che ha accettato e collaborato alla riduzione delle tariffe rispetto allo scorso anno. Abbiamo deciso di accelerare in questo senso per far si' che cittadini e turisti possano avere a disposizione i parcheggi e usufruire comodamente delle nostre spiagge".
Leggi Tutto »Meritocrazia Italia fa tappa in Abruzzo
Venerdì 12 luglio 2019, alle ore 15:00, si terrà a Chieti la Direzione Nazionale di Meritocrazia Italia, vera e propria rivelazione associativa a carattere socioculturale, che, in poco meno di un anno, annovera già migliaia di iscritti in tutta la penisola e sta rapidamente imponendosi nel panorama nazionale grazie all'attrattività del proprio progetto finalizzato a ridare voce “all'Italia che Merita”.
Dirigenti provenienti da tutte le regioni d'Italia si riuniranno presso l'Hotel Parco Paglia, per discutere sui principali e più recenti temi di carattere sociale, economico, politico e normativo con il fine di elaborare soluzioni tecniche da mettere a disposizione dell'intera collettività e progettare al contempo il prossimo Congresso Associativo che si terrà ad Ischia dal 6 all’8 settembre 2019.
La sfida che Meritocrazia Italia intende raccogliere, infatti, è quella di canalizzare la competenza e l'impegno al servizio della cosa pubblica, per creare una società egualitaria, meritevole ed aperta, che consideri le persone in base alle loro qualità, che rimuova gli ostacoli economici e sociali, che premi il merito e non i privilegi, che abbandoni le logiche disegualitarie, clientelari e classiste, per dare spazio alla piena estrinsecazione dell’individuo nel contesto sociale di base e di riferimento.
“Meritocrazia non tende a sostituire chi oggi governa – sottolinea il Presidente nazionale di Meritocrazia Italia avv. Walter Mauriello –, ma mira, con la propria opera quotidiana, a stimolare una reazione positiva, fattiva e collaborativa del popolo italiano, attraverso un nuovo modo di approcciare le problematiche, finalizzato a migliorare ciò che si fa e non a demolire chi lo fa. Equità sociale, ambiente e merito saranno le sfide del futuro”.
Gli italiani sono abituati alla straordinarietà, ma dietro l’obiettivo raggiunto esiste il dovere di ogni giorno, la scelta consapevole del sacrificio, la forza che garantisce una valida e motivata squadra. Meritocrazia vuole allora porsi come megafono di chi crede che l’Italia sia un valore da salvaguardare prima di tutto nella propria dignità, ripartendo dai concetti cardine di educazione e formazione, tutela ambientale ed equità sociale, per ricostruire un sistema valoriale, che possa fungere da modello ed ispirazione per la creazione di una società migliore e più giusta.
Alla presenza del Presidente nazionale Walter Mauriello, i lavori verranno aperti dal Dirigente del consiglio di Presidenza, Paolo Patrizio, e dalla Coordinatrice Regionale di Meritocrazia Italia, Micaela De Cicco, e proseguiranno per tutto il pomeriggio, con l'intervento di vari esponenti del mondo politico ed amministrativo, della società civile, del mondo imprenditoriale, professionale ed accademico, tutti accomunati dall'intima convinzione che “il valore di un'idea sta nel metterla in pratica”.
L'Abruzzo si qualifica dunque, ancora una volta, non solo per la propria centralità geografica, ma anche e soprattutto per la capacità di porsi come fucina intellettuale ed operativa di respiro nazionale.
Leggi Tutto »
Carenze in un laboratorio di analisi di Pescara
Controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara, in tutto l'Abruzzo, sui laboratori di analisi cliniche che promuovono la loro offerta sui siti di e-commerce. I militari per la tutela della salute a seguito di una pubblicita' irregolare veicolata attraverso un sito web di vendita "coupon" hanno accertato carenze strutturali e di sicurezza sul lavoro in un laboratorio di analisi. Due persone - il direttore tecnico e quello sanitario - sono state segnalate alle Autorita' amministrative e sanitarie. Gli ispettori dei Nas hanno riscontrato inadeguatezze igienico sanitarie e strutturali, oltre che in materia di indicazioni delle vie di esodo in caso di emergenza e dei dispositivi antincendio. A catturare l'attenzione degli investigatori le "promozioni" rilanciate sulle piattaforme di shopping on-line. La norma in materia di pubblicita' sanitaria stabilisce che le comunicazioni informative da parte delle strutture sanitarie devono escludere qualsiasi elemento di carattere promozionale o suggestionale, nel rispetto della libera e consapevole determinazione del paziente. Il responsabile sanitario, per questi motivi, verra' segnalato all'Ordine professionale di appartenenza.
Leggi Tutto »Guardia di Finanza sequestra banconote false in aeroporto
La Guardia di Finanza ha sequestrato banconote da 20 euro false per oltre quattromila euro nel corso di un controllo all'aeroporto d'Abruzzo: i militari unitamente ai funzionari doganali, hanno sottoposto a controllo un uomo residente a Foggia e in arrivo da Malta, invitandolo a dichiarare la valuta in suo possesso. Non ritenendo convincente quanto dichiarato dal passeggero, gli stessi militari hanno effettuato un controllo dei bagagli che ha dato esito positivo in quanto, oltre al denaro dichiarato dal passeggero - genericamente indicato fra 4/5.000 euro - e' stato rinvenuto, all'interno di un borsello, un sacchetto bianco contenente ulteriori banconote di diverso taglio per un importo complessivo pari a 9.000 euro. Dal controllo piu' accurato - effettuato mediante l'utilizzo della macchina valorizzatrice di banconote in dotazione ai funzionari doganali e' emerso che 219 banconote da 20 euro (pari a 4.380 euro) risultavano false. In merito alla provenienza di tale denaro, il passeggero ha dichiarato che lo stesso era l'incasso di un'attivita' gestita a Malta. Le banconote false sono state sottoposte a sequestro ed il passeggero denunciato alla locale autorita' giudiziaria per il reato di introduzione nello Stato di monete falsificate, che prevede pene fino a sei anni di reclusione
Leggi Tutto »Pescara, accoltella il ‘cliente’ giunto a comprare droga
Ha accoltellato il cliente che si era recato a comprare la droga a Pescara. La polizia ha arrestato un 28enne pescarese in flagranza di reato, per detenzione ai fini di spaccio dello stupefacente sequestratogli e segnalato all'autorita' giudiziaria anche per i reati di tentato omicidio e rapina aggravata.
Il giovane era stato fermato dai poliziotti dopo aver lanciato dalla finestra della sua abitazione, una busta poi recuperata e contenente sei grammi di cocaina e 50 grammi di eroina, due bilancini di precisione ed alcune confezioni di Suboxone. L'intervento della polizia presso l'abitazione del 28enne era collegato all'aggressione subita, poche ore prima, da un 43enne senegalese, regolarmente residente a Pescara che si era recato in Pronto Soccorso riferendo di essere stato aggredito con pugni e ferito con un coltello da una persona da lui conosciuta.
Lo straniero, medicato per un trauma cranico facciale, per una ferita lacero contusa alla bocca e per una ferita da taglio al collo e dimesso con una prognosi di 21 giorni, ha poi riferito che poche ore prima si era recato al Ferro di Cavallo, in via Tavo, per acquistare sostanza stupefacente dal giovane che lo ha colpito al volto con diversi pugni, prima di impossessarsi, sotto la minaccia di un coltello, del suo telefono cellulare. Le indagini condotte dagli agenti della Squadra Mobile hanno permesso di risalire al 28enne che era sottoposto alla misura degli arresti domiciliari. Nei pressi della sua abitazione poi i poliziotti hanno trovato tracce ematiche e in casa lo stupefacente di cui si sarebbe disfatto all'arrivo della polizia che ha poi sequestrato anche un coltello sporco di sangue e uno straccio per pavimenti intriso di acqua e sangue, e verosimilmente utilizzato per tentare di cancellare le tracce della precedente colluttazione.
Leggi Tutto »Raccolta differenziata, arriva a Pescara il progetto ‘Cuore Mediterraneo’
Sensibilizzare gli italiani al mare sulla raccolta differenziata dei contenitori in acciaio, materiale permanente che si ricicla al 100 % e all'infinito, amico del mare e dell'ambiente. E' questo l'obiettivo di "Cuore Mediterraneo", l'iniziativa itinerante di Ricrea, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio, che insieme a Goletta Verde, l'imbarcazione di Legambiente che da oltre 30 anni monitora la qualita' delle acque e denuncia le illegalita' ambientali, sara' a Pescara domani e sabato. Protagonista dell'iniziativa e' Alice, un'inviata speciale che avvicinera' diportisti e bagnanti alle prese con il pranzo portato da casa e gli alimenti custoditi nelle cambuse, per mettere alla prova le loro conoscenze in merito a imballaggi e raccolta differenziata. Li aiutera' a scoprire barattoli e scatolette in acciaio come contenitori ideali per custodire gli alimenti, capaci di proteggere i cibi da agenti esterni, mantenendo intatti il sapore, le qualita' e le proprieta' nutritive.
Leggi Tutto »Provincia L’Aquila, consegnate due case cantoniere
Sono state consegnate ieri, alla presenza del presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, e del funzionario del settore edilizia scolastica e pubblica Gianni Pappalepore, le case cantoniere di Gioia dei Marsi e Pescasseroli alla Cooperativa Castel Mancino. L'iniziativa rientra nell'ambito delle procedure del piano delle alienazioni e valorizzazione dei beni immobiliari di proprieta' della provincia dell'Aquila, triennio 2018-2020, in seguito alla individuazione di alcune case cantoniere, non piu' utilizzate dall'Ente per i servizi di supporto alla viabilita', "che potevano essere disponibili per un impiego diverso e compatibile con progetti di rivitalizzazione e sviluppo delle aree interne". "Le case cantoniere, indicate nel decreto del presidenziale del 26 marzo 2018, sono state tutte assegnate - spiega il consigliere delegato alla viabilita', Gianluca Alfonsi, e oggi, il recupero di queste strutture, avranno una destinazione che garantisce nuove possibilita' lavorative, originando sviluppo e nuovi percorsi ai turisti che cercano esperienze compatibili con la natura e il rispetto dell'ambiente. Cosi' facendo abbiamo ottenuto di tutelare il patrimonio immobiliare di proprieta' dell'Ente e creare nuova occupazione, ma anche garantire fondamentali presidi di sicurezza, come nel caso dell'assegnazione della struttura di Roccaraso alla Guardia di Finanza". Nelle prossime settimane saranno consegnate anche la Casa cantoniera di Capistrello assegnata al Comune di Capistrello, la Casa cantoniera di Pacentro assegnata al Comune di Pacentro, la Casa cantoniera di Roccaraso-Aremogna assegnata alla Guardia di Finanza. I
Leggi Tutto »L’Aquila, riapre la chiesa di San Silvestro
"Quello di oggi e' un giorno di festa e di grande emozione. San Silvestro e' un gioiello che viene restituito non solo all'Aquila, ma alla regione Abruzzo, all'intero Paese, a tutti gli amanti dell'arte e del bello". Cosi' il sottosegretario per i Beni culturali, il pentastellato abruzzese Gianluca Vacca, intervenendo alla cerimonia di riapertura della chiesa di San Silvestro all'Aquila, riconsegnata alla citta' e al culto oggi al termine dei lavori di recupero e di restauro per i gravi danni subiti nel terremoto del 6 aprile 2009. In particolare, il sisma aveva danneggiato la facciata, il campanile, la parte absidale e la caratteristica cappella Branconio. All'interno vi erano danni diffusi sia sull'apparato decorativo sia su quello strutturale, parte della copertura e' crollata sull'ingresso della chiesa e i pilastri della navata centrale subirono uno schiacciamento. Il finanziamento complessivo per il restauro e il miglioramento sismico della chiesa e' stato di oltre 3 milioni e 600 mila euro.
I lavori, dopo un lungo iter sia per le procedure di gara sia per i ricorsi delle ditte escluse, sono stati affidati all'Ati guidata dalla ditta Gaspari di Ascoli Piceno. Alla cerimonia di riapertura, oltre a Vacca, sono intervenuti il segretario regionale Mibac per l'Abruzzo, Stefano D'Amico, l'arcivescovo dell'Aquila, il cardinale Giuseppe Petrocchi, il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, l'assessore regionale al bilancio Guido Liris, il presidente della Provincia, Angelo Caruso il parroco della chiesa don Martino Roberto Gajda. Ad illustrare l'intervento di restauro sono stati i direttori dei lavori, Augusto Ciciotti e Marcello Marchetti, il responsabile del restauro degli apparati decorativi, Biancamaria Colasacco, ed il Rup, Panfilo Porziella.
Leggi Tutto »