Cronaca

Grande successo all’Avis per la Festa della Donna

Grande risposta nelle giornate del 7 e 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, da parte delle donatrici di sangue dell’Avis Comunale Pescara che si sono sottoposte a una serie di controlli medici gratuiti. Lo scopo era quello di fare prevenzione rispetto al carcinoma al seno. L'iniziativa, voluta dal presidente dell'Avis Comunale Pescara, Vincenzo Lattuchella, ha visto la partecipazione di una cinquantina di donne che sono state visitate nella sede dell'associazione dei donatori di sangue in Corso Vittorio Emanuele II. Hanno visitato le donatrici Avis Pescara , Eugenia Di Primio, medico ecografista dell’Avis Pescara, e Paolo Noccioli del team di Senologia dell’ospedale di Ortona, con la collaborazione anche di Maria Grazia Cino, medico specializzata in endocrinologia dell’Avis Pescara, e il dottor Francesco Caldaralo senologo di Villa Serena a Città Sant'Angelo , (hanno messo a disposizione a titolo gratuito la loro professionalità):”Anche quest'anno abbiamo voluto ripetere l'evento dello scorso anno incrementando una giornata in più”, queste le dichiarazioni del presidente Lattuchella:”tante le nostre donatrici che hanno aderito, ma tante altre che ci hanno contattato interessate allo screening per diventare donatrici di sangue periodiche. Dallo scorso anno abbiamo voluto dare un segnale differente della nostra Avis sempre più vicina ai donatori e alla loro salute, attraverso varie iniziative di prevenzione. Ringrazio i dottori Eugenia Di Primio, Paolo Noccioli , Maria Grazia Cino e Francesco Caldaralo che gratuitamente hanno prestato la loro professionalità per una nobile causa, ringrazio anche le strutture dove lavorano per averceli donati. Abbiamo sempre più bisogno di donatori.”

Per informazioni ci si può rivolgere alla sede dell'Avis Comunale Pescara in corso Vittorio Emanuele II, 10, nei seguenti giorni e orari:

• Lunedì e martedì dalle ore 7:30 alle 15;

• Mercoledì e venerdì dalle 7:30 alle 12 e dalle 16 alle 19:30;

• Sabato dalle 7:30 alle 12;

• Ogni ultima domenica del mese apertura straordinaria dalle 7:30 alle 12.00

 

 

Leggi Tutto »

Rapina in farmacia a Pescara

Rapina in farmacia a Pescara. In azione, poco prima delle 20, in via Benedetto Croce, zona Portanuova, un uomo con il viso parzialmente coperto e armato di coltello, che ha minacciato i dipendenti e si è fatto consegnare gli incassi. La farmacia era già stata rapinata a gennaioSecondo una prima stima il bottino sarebbe di circa mille euro. Subito dopo il colpo l'uomo è fuggito a piedi. Sul posto c'è la Polizia: indagini e ricerche in corso. 

Leggi Tutto »

Differenziata nei mercati rionali, Cilli: Nelle ultime settimane inciviltà e disattenzione

«Residui di frutta e verdura invenduta, con tanto di cassette di legno, plastica o cartone e persino abiti. E’ quanto gli operatori di Formula Ambiente trovano sparsi per terra nelle aree in cui settimanalmente si svolgono i mercati rionali di Montesilvano. Questo non riguarda solo una delle aree, bensì tutte le 5 zone della città». A dirlo è l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, che specifica:  «Negli ultimi tempi purtroppo abbiamo assistito ad una scarsissima attenzione da parte dei venditori ambulanti al rispetto delle modalità di conferimento de rifiuti. A partire dalla fine del mese di ottobre abbiamo introdotto in tutte le aree mercatali di Montesilvano la raccolta differenziata, mettendo a disposizione dei commercianti contenitori condivisi per l’organico e la plastica che vengono poi ritirati dal consorzio al momento della pulizia dell’area a conclusione del mercato. Tuttavia, negli ultimi 15 giorni,  abbiamo notato che gran parte degli scarti vengono in realtà lasciati a terra, mentre i contenitori risultano addirittura vuoti. I venditori abbandonano persino abiti che potrebbero, invece, essere consegnati a qualcuno che potrebbe averne bisogno realmente. E’ evidente – aggiunge Cilli -  che non possiamo accettare un comportamento simile. Il percorso verso un miglioramento dei risultati di raccolta differenziata va fatto all’unisono. Se come amministrazione stiamo facendo il massimo per cambiare rotta, mettendo tutti gli strumenti necessari a disposizione dei cittadini, ci aspettiamo un atteggiamento di apertura e collaborazione anche dall’altra parte. Prima di introdurre il sistema di raccolta porta a porta anche nelle aree dei mercati, abbiamo fatto incontri e distribuito materiale informativo a tutti i venditori ambulanti proprio per metterli nella giusta condizione di poter affrontare in modo semplice questo cambiamento. Le prime settimane sono state infatti positive, mentre negli ultimi tempi abbiamo assistito a una regressione. L’auspicio  -  conclude Cilli -  quindi è che torni il buon senso e che venga ripristinata la giusta civiltà e collaborazione, altrimenti saremo costretti ad avviare controlli ad hoc ad opera della Polizia Locale per individuare i responsabili».

Leggi Tutto »

Via Salieri, i lavori sulla strada iniziano mercoledì e termineranno per il fine settimana

I cittadini di via Salieri hanno manifestato la loro protesta per le condizioni della strada e per la manutenzione della zona. Come già anticipato nei giorni scorsi, e come riconosciuto da parte dei residenti, i lavori sull’asfalto sono a cura dell’Enel che ha provveduto a lavori di scavo per sostituire le linee di energia elettrica.

«La ditta inizierà i lavori dopodomani, mercoledì 13, e termineranno entro il fine settimana», spiega Paolo Cilli, assessore alle Manutenzioni, «Il Comune non ha la responsabilità diretta degli interventi perché sono a cura dell’Enel, ma non per questo si disinteressa del problema. Ho subito allertato la società che sta realizzando le pavimentazioni. I prossimi tratti interessati sono, oltre a via Salieri, via Salinello, via Vestina da via Salieri al confine con Cappelle sul Tavo, via Cristoforo Colombo, via Vespucci e via Vivaldi. Come amministrazione di Montesilvano, ovviamente, vigileremo affinché  gli interventi siano completati nei tempi previsti».

«Su via Salieri gli interventi del Comune non sono stati pochi», aggiunge l’assessore al Verde pubblico Ernesto De Vincentiis, «abbiamo da poco installato le telecamere, realizzato un’area cani e sostituito alcune panchine. Francamente non mi pare che ci sia un cattivo stato di manutenzione del parco. Però, se i cittadini hanno da segnalare qualcosa di specifico siamo disponibili, come sempre, ad ascoltarli e a trovare una soluzione».

Leggi Tutto »

Usb lancia allarme sui lavoratori della Fondazione Papa Paolo VI

Chiarezza sulle sorti dei lavoratori della Fondazione 'Papa Paolo VI' - struttura che esercita attività di riabilitazione per minori e adulti con disabilità fisica, psichica, sensoriale o mista in più zone dell'Abruzzo - la cui utenza e la cui qualità del servizio, negli ultimi anni, "sono scese drasticamente". La chiede il sindacato Usb Abruzzo, parlando di situazione "grave e preoccupante" e sottolineando che "siamo tra le organizzazioni sindacali più rappresentative, ma, nonostante questo, dall'estate 2018, la direzione ci nega un confronto". L'Usb, riferisce in conferenza stampa il coordinatore regionale Luigi Iasci, rappresenta il 10% circa dei lavoratori. Alcuni dei centri della Fondazione, ricorda il sindacato, sono stati chiusi e "ci sono lavoratori costretti a fare 135 chilometri al giorno per andare a lavorare". La struttura, accreditata col Servizio Sanitario Nazionale, è presieduta dall'arcivescovo di Pescara-Penne, monsignor Tommaso Valentinetti, ed è a lui che l'Usb chiede un confronto. Per domani, sottolinea Iasci, "sono stati convocati gli altri sindacati, ma non noi, che siamo la sigla più rappresentativa".

"Il futuro della Papa Paolo VI ci preoccupa, il calo dell'utenza e la chiusura di diversi centri, mette i lavoratori in pericolo. Gli stessi operatori, che da sempre sono il cuore dell'Ente, hanno scelto infine di unirsi all'Usb, che anche se è un sindacato non firmatario del contratto, resta l'unico strumento per cercare di ripristinare un'adeguata organizzazione tecnico-amministrativa. Siamo pronti alla mobilitazione, ma siamo convinti che i problemi si possano risolvere con il confronto", conclude Iasci.

Leggi Tutto »

Terremoto, Pezzopane (Pd): L’Aquila strangolata nel decennale. Ancora niente fondi per il bilancio.

“Siamo a metà marzo e sui fondi a sostegno del bilancio del comune dell’Aquila tutto tace. Si tratta di un’inadempienza gravissima, un vero e proprio strangolamento di un comune che rischia il dissesto finanziario nell’anno del decennale del terribile sisma del 2009. Per la prima volta da quei tragici giorni non è stata approvata dalla maggioranza M5s-Lega la norma in grado di consentire di mantenere il bilancio in equilibrio. Nonostante questo il sindaco e la giunta tacciono. In altri tempi e per molto meno, da sindaco di Villa Sant’Angelo, l’attuale primo cittadino del capoluogo abruzzese fece lo sciopero della fame. Ora invece un silenzio complice, mentre passano le settimane e i mesi e il Parlamento si ritrova ingolfato dai decreti del governo, ma senza ancora nulla per L’Aquila. Eppure c’era stato anche un consiglio comunale straordinario, il cui esito è stato le solite chiacchiere e le inutili rassicurazioni. Giovedì prossimo il sottosegretario Crimi verrà in audizione in commissione Ambiente e sarò lì a chiedergli il conto di questa gravissima offesa ai cittadini aquilani. La città è ferma, la ricostruzione bloccata, il centro storico in agonia, il bilancio a rischio dissesto. Occorrerebbe un apposito decreto per L’Aquila, anziché la bocciatura di tutti gli emendamenti, da dieci e due milioni di euro, che avevo presentato in occasione della Legge di Bilancio e dei decreti Terremoto e Genova”.

Così Stefania Pezzopane, della Presidenza del Gruppo Pd alla Camera.

Leggi Tutto »

Fece sparire le parcelle dell’avvocato, condannato a 2 anni

Il giudice monocratico del Tribunale di Cheti Andrea Di Berardino ha condannato a due anni di reclusione, senza la sospensione, e 5.000 euro di provvisionale alla parte civile un 77enne di Bucchianico. Il pubblico ministero Luisa Bertini aveva chiesto due anni. L'uomo è finito sotto processo con l'accusa di aver distrutto ovvero occultato scritture private, allegate a un fascicolo relativo al ricorso per decreto ingiuntivo, ritualmente depositato in cancelleria e vidimato dagli addetti all'ufficio, che un avvocato  aveva promosso nei suoi confronti per il pagamento dei propri onorari. I documenti in questione sono dieci fatture di parcelle che vanno da gennaio 2007 a ottobre 2008. L'avvocato, che si è costituto parte civile in questo processo assistito dall'avvocato Amalia Cinanni, in passato aveva assistito il 77enne in diversi procedimenti.

Leggi Tutto »

Chieti, lanciano 1 kg di droga dal finestrino

Un uomo di 55 anni e una donna di 49, sono stati arrestati dalla Polizia a Chieti per detenzione a fini di spaccio di stupefacenti perché trovati in possesso di un chilogrammo di hashish. La coppia era a bordo di un'auto che si è immessa nella strada che porta al parcheggio di un centro commerciale. I due hanno lanciato da un finestrino dell'auto un involucro che, una volta recuperato, è risultato contenere la droga suddivisa in dieci panetti da 100 grammi. I due occupanti dell'auto sono stati raggiunti, arrestati e rinchiusi nel carcere teatino di Madonna del Freddo

Leggi Tutto »

Aggredita per strada con arma da taglio a San Salvo

E' stata medicata al Pronto soccorso dell'ospedale di Vasto la quarantenne che aggredita con un'arma da taglio in piazza Sardegna a San Salvo Marina. E' stata lei stessa a chiedere l'intervento del 118 e ad allertare i carabinieri della locale stazione ai quali ha riferito di essere stata aggredita alle spalle e colpita dal suo ex compagno. Nei confronti dell'uomo, rintracciato poco dopo l'accaduto, i militari dell'Arma non hanno, per il momento, formulato alcuna ipotesi di reato.

Leggi Tutto »

Global strike for Future: a Tollo iniziativa in Piazza Liberazione

Il 15 marzo 2019 si terrà in tutto il mondo il "Global Strike For Future", lo sciopero globale contro il riscaldamento del pianeta.  La mobilitazione globale nasce con le proteste della giovane attivista svedese Greta Thunberg che sta protestando contro i decisori politici per chiedere misure concrete contro i cambiamenti climatici.  I vertici mondiali COP per il clima, che si tengono ogni anno, non riescono a invertire in modo incisivo la rotta: continuiamo a immettere nell'atmosfera enormi quantità di CO2 ogni anno, ed i cambiamenti climatici causati da queste attività umane sono ormai evidenti.  Sull'onda della mobilitazione della giovane studentessa svedese Greta Thunberg, che da agosto 2018 ha "scioperato" davanti la sua scuola ogni venerdì chiedendo al governo della Svezia misure immediate per combattere i cambiamenti climatici, hanno preso piede anche in Italia i "venerdì per il clima".

In molte città italiane i giovani studenti che aderiscono a questa mobilitazione si riuniscono per chiedere misure urgenti di riduzione delle emissioni che alimentano l'effetto serra. Si tratta di un movimento mondiale che usa l'hashtag #FridaysForFuture per diffondere la propria iniziativa su Internet, attraverso le reti sociali.

A TOLLO, in Piazza della Liberazione dalle 19,30 si terrà la proiezione di un documentario sui cambiamenti climatici con successivo dibattito organizzato dal Comune.
Sono invitati tutti i cittadini, gli studenti, le associazioni, i comitati locali, per proporre e organizzare iniziative ed azioni immediate e concrete sul nostro territorio.

Contrastare i mutamenti climatici è attualmente la sfida più grande che abbiamo davanti. Ma la risposta delle politiche mondiali a questa emergenza è ancora inefficace e deludente. E’ quindi importante unirci e contribuire alla nascita di un movimento il più ampio e trasversale possibile che porti sempre più persone a chiedere ai Governi di agire, e farlo in fretta.

Non c’è più tempo, sono necessarie strategie coordinate tra i diversi Paesi per rispettare gli impegni presi, a partire dall’Accordo di Parigi. Il 15 marzo è Sciopero Mondiale per il Futuro. Scendi in piazza per chiedere ai Governi di agire per fermare i mutamenti climatici.

Per ottenere azioni incisive dai Governi c’è bisogno di ognuno di noi per una spinta sempre più pressante e incisiva dal basso.

Perchè il Comune di Tollo ha aderito all'iniziativa. Il commento del Sindaco Angelo Radica

"La cosa più significativa e importante è che da quel 20 agosto Greta Thunberg è riuscita a coinvolgere migliaia di studenti in tutto il mondo, le adesioni al Friday for Future si registrano in decine di città nel mondo assieme alle manifestazioni: dal 30 novembre si sono formati comitati di protesta in tutto il mondo.  L’obiettivo condiviso è quello di pretendere che i governi attuino gli accordi che hanno preso a Parigi nel 2015 e che intervengano radicalmente per mettere in atto dei provvedimenti che incidano in maniera tangibile sulle emissioni di Co2, che investano sulle energie rinnovabili. Gli allarmi suonano da tutte le parti e non ci sono notizie incoraggianti sotto nessun punto di vista, in molti casi è già troppo tardi, ma se questa protesta continuerà a crescere come sta facendo, gli studenti avranno davvero la possibilità di cambiare il futuro del pianeta. Per il momento l’unica cosa certa è che hanno ragione, e che quel futuro rischia davvero di non esserci".

Leggi Tutto »